Bibliografia

Hai cercato: Anno >= 1985 ; Anno <= 1985

Risultati 101-200 di 899 totali | Nuova ricerca


BOSISIO P.1985A
Bosisio Paolo, La parola e la scena: studi sul teatro italiano tra Settecento e Novecento, Roma, Bulzoni, [1985] (Biblioteca di cultura, 338)
BOSISIO P. 1985
Bosisio Paolo, Le tragedie, in Manzoni: il suo e il nostro tempo [Scritti di: Gennaro Barbarisi, Paolo Bosisio, Mariella Busnelli, Gianmarco Gaspari, Gian Franco Grechi, Sergio Martinotti, Fernando Mazzocca, Remo Melloni, Folco Portinari, Giovanni Testori, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], Milano, Electa, [1985], pp. 106-108
BOTTONI 1985
Bottoni Luciano, La conversione di un Innominato: per un’idea di letteratura, in Manzoni e l'idea di letteratura: atti del convegno su Alessandro Manzoni tenutosi a Torino il 5-6-7 dicembre 1985 [Saggi di: Paola Azzolini, Luca Badini Confalonieri, Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Luciano Bottoni, Giorgio De Rienzo, Enzo Noè Girardi, Arcangelo Leone De Castris, Claudio Marazzini, Mario Puppo, Mario Ricciardi, Giovanni Tabacco, Gian Mario Veneziano], A cura del Liceo linguistico Cadorna; Facolta’ di Lettere. Cattedra di Letteratura Italiana dell’universita’ di Torino, Torino, Regione Piemonte - Liceo linguistico Cadorna, [1985?], pp. 125-138
BRAMBILLA 1985A
Brambilla Alberto, [Lettera di Cletto Arrighi al Manzoni, 4 febbraio 1857], in «Rivista di letteratura italiana», III, 2-3, 1985, pp. 433-438
BRAMBILLA 1985
Brambilla Alberto, Tre mantisse ottocentesche (Manzoni - Carducci - Ascoli), in «Rivista di letteratura italiana», III, 2-3, 1985, pp. 433-438
BRANCA 1985
Branca Vittore, Nel secondo centenario della nascita di Manzoni: una lettura e una riflessione, in «Nuovi annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», t.I, 1985, pp. 59-68
BRESCIA 1985
Brescia Giuseppe, Manzoni tra l'effimero e l'eterno, in «Otto/Novecento», IX, 3-4, 1985, pp. 185-192
BREZZI 1985A
Brezzi Paolo, Gli scritti storici di Alessandro Manzoni, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, [1985]
BRIBANTI 1985
Briganti Giuseppe, Provvidenza Divina e libero arbitrio nei «Promessi Sposi», in «Cittadino (Tivoli)», dicembre, 1985
BRINCAT 1985
Brincat Giuseppe, Il romanzo storico a Malta: modelli italiani, traduzioni e produzione bilingue, in Cultura meridionale e letteratura italiana. I modelli narrativi dell'età moderna. Atti dell’XI Congresso dell'Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana (Napoli Castel dell'Ovo, 14-15-16-17-18 aprile 1982; Salerno-Lancusi, 16 aprile 1982), A cura di Pompeo Giannantonio, Napoli, Loffredo, stampa 1985, pp. 447-451
BRISSA 1985
Brissa Ettore, Die Lombardei als eine Metapher, in Der Europäer Manzoni: 1785-1985, Konzeption der Ausstellung und Ausstellungsfuhrer Ettore Brissa, Ronald Michael Schmidt, Heidelberg, Universitatsbibliothek, c1985, pp. 6-8
BROGGI C. 1985
Broggi C., Le paulonie di Manzoni, in «Il Giornale», 24 febbraio 1985
BROGGI 1985A
Broggi Camillo, E spuntò don Rodrigo, in Broggi Camillo, Milano: la storia sui muri, Milano, Libreria Meravigli, ©1985, pp. 69-70
BROGGI 1985B
Broggi Camillo, Il palco dei sette condannati, in Broggi Camillo, Milano: la storia sui muri, Milano, Libreria Meravigli, ©1985, pp. 159-161
BROGGI 1985C
Broggi Camillo, Il pigro marchese di via Brera, in Broggi Camillo, Milano: la storia sui muri, Milano, Libreria Meravigli, ©1985, pp. 137-140
BROGGI 1985E
Broggi Camillo, L’uomo dei best-seller, in Broggi Camillo, Milano: la storia sui muri, Milano, Libreria Meravigli, ©1985, pp. 63-65
BROGGI 1985
Broggi Camillo, Milano: la storia sui muri, Milano, Libreria Meravigli, ©1985
BROGGI 1985D
Broggi Camillo, Quei romantici amori dell’esule, in Broggi Camillo, Milano: la storia sui muri, Milano, Libreria Meravigli, ©1985, pp. 67-68
BROGGI 1985F
Broggi Camillo, Venga a prendere un té con Balzac, in Broggi Camillo, Milano: la storia sui muri, Milano, Libreria Meravigli, ©1985, pp. 61-62
BRUNI 1985
Bruni Arnaldo, Manzoni lettore della Proposta montiana in un postillato della Biblioteca Nazionale Braidense, in Studi di filologia e critica offerti dagli allievi a Lanfranco Caretti, Roma, Salerno, 1985 (Biblioteca di Filologia e critica, II/1-2), pp. 534-557
BRUNI 1985B
Bruni Francesco, Imparare stanca (elogio semiserio della noia), in «Sigma. Rivista semestrale di letteratura», XVIII, 1-2, 1985, pp. 18-26
BRUNI 1985A
Bruni Francesco, Imparare stanca (Elogio semiserio della noia), in «Sigma. Rivista semestrale di letteratura», XVIII, 1-2, 1985, pp. 18-26
BRUNI 1985C
Bruni Francesco, Sondaggi su lingua e tecnica narrativa del verismo, in Cultura meridionale e letteratura italiana. I modelli narrativi dell'età moderna. Atti dell’XI Congresso dell'Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana (Napoli Castel dell'Ovo, 14-15-16-17-18 aprile 1982; Salerno-Lancusi, 16 aprile 1982), A cura di Pompeo Giannantonio, Napoli, Loffredo, stampa 1985, pp. 489-547
BRUNO 1985
Bruno Oscar, La «parola» romanzesca e i «Promessi Sposi», in «Prometeo», V, 20, 1985, pp. 47-61
BUFALINO 1985C
Bufalino Gesualdo, Cere perse, Palermo, Sellerio, [1985] (La diagonale, 6)
BUFALINO 1985A
Bufalino Gesualdo, I conti col Manzoni, in Omaggio a Manzoni [Testi di: Sebastiano Addamo, Gesualdo Bufalino, Emanuele Mandarà, Vanna Ruma, Maria Luisa Spaziani], [A cura di] Giovanna Finocchiaro Chimirri, Catania, C.U.E.C.M., 1985, pp. 17-24
BUFALINO 1985
Bufalino Gesualdo, I conti col Manzoni, in «La Sicilia», 6 marzo, 1985
BUFALINO 1985B
Bufalino Gesualdo, Il difficile amore tra Manzoni e Voltaire, in «Nuova rivista europea», IX, 7-9 (62-64), 1985, pp. 15-17
BUFALINO 1985D
Bufalino Gesualdo, L’erudito, in Bufalino Gesualdo, Cere perse, Palermo, Sellerio, [1985] (La diagonale, 6), pp. 83-84
BUFALINO 1985E
Bufalino Gesualdo, Ostaggio dello spavento, in Bufalino Gesualdo, Cere perse, Palermo, Sellerio, [1985] (La diagonale, 6), pp. 91-95
BUSNELLI M. 1985
Busnelli Mariella, I Promessi Sposi danesi, in Manzoni: il suo e il nostro tempo [Scritti di: Gennaro Barbarisi, Paolo Bosisio, Mariella Busnelli, Gianmarco Gaspari, Gian Franco Grechi, Sergio Martinotti, Fernando Mazzocca, Remo Melloni, Folco Portinari, Giovanni Testori, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], Milano, Electa, [1985], p. 206
BUZZETTI 1985
Buzzetti Sandro, La biblioteca di don Ferrante, in Bergamo per Alessandro Manzoni : Bergamo, Archivio di Stato, 18 maggio-16 giugno 1985 [Interventi di Giuseppe Belotti, Sandro Buzzetti, Pino Capellini, Gian Franco Grechi, Piervirgilio Losa, Aldo Manetti, Antonio Nosari], Bergamo, Comune, Assessorato cultura, 1985, pp. 115-126
CACCIÒ 1995
Cacciò Marina, Don Lisander giardiniere, in «Ville e giardini», 193, 1985, pp. 52-55
CALABRÒ 1985
Calabrò Nino, La lettera a Chauvet sull'unità di tempo, luogo e azione, in «Prometeo», V, 20, 1985, pp. 62-67
CALDERONE 1985
Calderone Antonietta, Riflessi Manzoniani in «Ni Rey ni Roque» di Patricio de la Escosura, in «Nuovi annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», t.I, 1985, pp. 275-279
CALIRI 1985
Caliri Francesco, Gertrude (o il rifiuto dell'«intrigue amoreuse») e il linguaggio manzoniano, in «Nuovi annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», t.I, 1985, pp. 282-306
CALORI 1985
Calori Carlo, Alessandro Manzoni e il teatro, in «Eco degli oratori e dei circoli giovanili (Teatro 109)», 1 (1 gennaio), 1985, pp. 9-14
CALORI 1985A
Calori Carlo, Alessandro Manzoni e il teatro (II), in «Eco degli oratori e dei circoli giovanili ( Teatro 110)», 3 (1 febbraio), 1985, pp. 11-16
CALORI 1985B
Calori Carlo, I «Promessi Sposi» tra critica, religione e morale: il poema della giustizia cristiana, in «Cultura oggi», luglio-settembre, 1985, pp. 3-9
CAMILUCCI 1985
Camilucci Marcello, Schegge Manzoniane, in «L'osservatore romano», 27 maggio, 1985
CAMPAGNA 1985
Campagna Nunzio, Alessandro Manzoni e Francesco Lomonaco, in «I Problemi della pedagogia», settembre-dicembre, 1985
CANOSA 2000
Canosa Romano, Tempo di peste: magistrati ed untori nel 1630 a Milano, [Roma], Sapere 2000, 1985 (Sapere 2000. Critica del diritto, 7)
CANTELLI 1985
Cantelli Giuseppe, Manzoni e Leopoldo II: episodi dei «Promessi Sposi» nella decorazione di Niccola Cianfanelli, in «Nuovi annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», t.I, 1985, pp. 307-331
CANTONE 1985
Cantone Alfredo, Presentate in varie città le incisioni degli «Inni sacri», in «Scena illustrata», dicembre, 1985
CAPASSO 1985
Capasso Aldo, Il Manzoni quale poeta «lirico-drammatico», in «Arte stampa», ottobre-dicembre, 1985
CAPELLINI 1985
Capellini Giuseppe, Bergamo 1630: peste, carestia, banditi, in Bergamo per Alessandro Manzoni : Bergamo, Archivio di Stato, 18 maggio-16 giugno 1985 [Interventi di Giuseppe Belotti, Sandro Buzzetti, Pino Capellini, Gian Franco Grechi, Piervirgilio Losa, Aldo Manetti, Antonio Nosari], Bergamo, Comune, Assessorato cultura, 1985, pp. 35-70
CAPELVENERE 1985
Capelvenere Franco, Manzoni a Firenze e la risciacquatura in Arno: storia di un breve soggiorno e di una famosa metafora, Firenze, F. Cesati, 1985
CARACCIOLO 1985
Caracciolo Alberto, Jacini e la questione agraria, in Tra Manzoni e Jacini: la cultura rurale e lombarda dell'Ottocento, Prefazione di E. Vercesi; introduzione di C. M. Martini, Milano, Franco Angeli Libri, ©1985 (INSOR / Istituto nazionale di sociologia rurale, 13), pp. 31-44
CARENA 1985
Carena Carlo, Il Manzoni da Lesa a Orta, in «Verbanus», 6, 1985, pp. 43-48
CARENA - ALBERTI - RIZZI 1985
CARENA Carlo -RIZZI Enrico - ALBERTI Luigi, Il Manzoni sul Lago Maggiore : il Manzoni da Lesa a Orta, [S.l.], Alberti, 1985
CARETTI 1985
Caretti Lanfranco, Le radici illuministe di Manzoni, in «Nuova antologia», CXX, 2156, 1985, pp. 238-255
CARRA’ - NIGRO 1985
Carrà Assunta - Nigro Aldo, Modello psicolinguistico della sessualità nel Manzoni, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina», 1985, t.I, pp.333-351
CARUSO 1985
Caruso Bruno, Per la Storia della Colonna infame di A. Manzoni, Tre incisioni originali di Bruno Caruso, Milano, F. Sciardelli, 1985
CASERTA 1985B
Caserta Ernesto G., Morality and Poetry: «Osservazioni sulla morale cattolica» and «I Promessi Sposi», in «Romance quarterly», XXXII, 3, 1985, pp. 321-330
CASERTA 1985
Caserta Ernesto G., Un decennio di studi manzoniani in America (1974-1983), in «Annali d'italianistica», 3, 1985, pp. 44-63
CASTAGNOLA 1985
Castagnola Luigi, Manzoniana: Publicações Manzonianas no Brasil, in «Revista de Letras (Paraná-Brazil)», 34, 1985, pp. 44-52
CASTEGNARO 1985
Castegnaro Alberto, Gli «improvidi» eroi dell’»Adelchi», in «Testo», VI, 9, 1985, pp. 128-133
CASTELLI 1985
Castelli Eugenio, «I promessi Sposi» y la crítica actual, in «La Nación», suppl. lit. n.1-2 del 22 dicembre, 1985
CATONE 1985
Catone Alfredo, Presentate in varie città le incisioni degli «Inni sacri», in «Scena illustrata», dicembre, 1985
CATTANEI 1985
Cattanei Luigi, Manzoni e lo spagnolo, in «Realtà Nuova», luglio-agosto, 1985, pp. 242-245
CATTANEO E. 1985
Cattaneo Enrico, Le monacazioni forzate fra Cinque e Seicento, in Vita e processo di suor Virginia Maria de Leyva monaca di Monza, Presentazione di Giancarlo Vigorelli; coordinatore: Umberto Colombo; collaboratori: Attilio Agnoletto, Enrico Cattaneo, Giuseppe Farinelli, Franco Galliano, Antonia Mazza Tonucci, Ermanno Paccagnini, Milano, Garzanti, 1985 (I Libri della spiga), pp. 147-195
CATTANEO E. 1985A
Cattaneo Enrico, Suor Virginia Maria di Leyva «La Signora», in «Ricerche storiche sulla chiesa ambrosiana», XIV, 1985, pp. 123-126
CATTANEO G. 1985
Cattaneo Giulio, Quel cielo di Lombardia. L’eredità di Manzoni nella letteratura italiana fra Ottocento e Novecento, in Manzoni europeo [Saggi di: Guido Bezzola, Giulio Cattaneo, Dante Isella, Giovanni Macchia, Giuseppe Pontiggia, Ezio Raimondi, Giorgio Rumi, Cesare Segre, Serena Vitale], A cura di Giuseppe Pontiggia, Milano, CARIPLO-Cassa di risparmio delle province lombarde, 1985, pp. 105-135
CATTANEO M. 1985
Cattaneo Mario Alessandro, L' illuminismo giuridico di Alessandro Manzoni, [Sassari], presso la Facoltà, 1985 (Memorie del Seminario di filosofia del diritto e di storia delle dottrine politiche della Facoltà di magistero, Università di Sassari. 2. ser, 1)
CATTINI 1985
Cattini Gabriele, Cesare Cantù senza Manzoni, in «Studi cattolici», XXIX, 288, 1985, pp. 131-132
CAVALLINI 1985
Cavallini Giorgio, Politica e giustizia, in «Annali d’Italianistica», 3, 1985, pp. 114-122
CECCUTI 1985
Ceccuti Cosimo, Per il centenario di Alessandro Manzoni, in «Nuova antologia», CXX, v.554, fasc.2154, 1985, pp. 380-381
CERISOLA 1985
Cerisola Pierluigi, Alessandro Manzoni (1785-1873): tra un centenario e un bicentenario. Dodici anni di critica, in «Vita e pensiero», LXVIII, 5, 1985, pp. 64-73
CERISOLA 1985B
Cerisola Pierluigi, La «rettorica discreta» dei «Promessi Sposi», in «Testo», VI, 9, 1985, pp. 38-67
CERISOLA 1985C
Cerisola Pierluigi, Manzoni narratore, in «Alma mater», XXXIX, 3-4, 1985, pp. 39-48
CERONETTI 1985
Ceronetti Guido, Albergo Italia, Torino, Einaudi, 1985 (Saggi, 687)
CERONETTI 1985A
Ceronetti Guido, Ladri manzoniani, in Ceronetti Guido, Albergo Italia, Torino, Einaudi, 1985 (Saggi, 687), pp. 86-90
CESANA 1985
Cesana Eligio, Le immagini de «I Promessi sposi», in Bicentenario manzoniano: 1785, 7 marzo, 1985 [Scritti di: Giulio Boscagli, Eligio Cesana, Gian Franco Colombo, card. Giovanni Colombo, Luigi Colombo, Renato Corbetta, Nino Lupica, mons. Delfino Nava, papa Paolo VI, Leopoldo Rigoli, Gianfranco Scotti, Giovanni Testori], Lecco, Resegone, [1985], pp. 41-44
CHANDLER - MAGLIOCCHETTI - URBANCIC - VERNA 1985
Chandler S. Bernard, Bruno Magliocchetti , Urbancic Anne , Verna Anthony (a cura di), Alessandro Manzoni Rassegna bibliografica essenziale (1980-1985), in «Rivista di studi italiani», III, 2, 1985, pp. 93-113
CHANDLER 1985D
Chandler Stanley Bernard, Il motivo del timore nel pensiero del Manzoni e in alcuni suoi personaggi, in «Italianistica», XIV, 3, 1985, pp. 393-399
CHANDLER 1985E
Chandler Stanley Bernard, The Author, the Material, and the Reader in «I promessi sposi», in «Annali d'italianistica», 3, 1985, pp. 123-134
CHANDLER 1985A
Chandler Stanley Bernard, The concept of confinement in Manzoni, in «Italica», LXII, 4 (Winter), 1985, pp. 285-293
CHANDLER 1985
Chandler Stanley Bernard, The moral formation of characters in «I Promessi sposi», in «Forum italicum», XIX, 2, 1985, pp. 237-246
CHANDLER 1985C
Chandler Stanley Bernard, The motif of the journey in the eighteenth-century novel in Scott and Manzoni, in «Rivista di studi italiani», III, 2, 1985, pp. 1-10
CHANDLER 1985B
Chandler Stanley Bernard, The motif of the journey in the eighteenth-century novel in Scott and Manzoni, in «Rivista di studi italiani», III, 2, 1985, pp. 1-10
CHIARI
Chiari Alberto, Guida all «'Adelchi», in Manzoni Alessandro, Adelchi: tragedia, A cura di Alberto Chiari, [Alpignano (TO)], Tallone, 1985, pp. 11-27
CHIARI 1985A
Chiari Alberto, Rapido appunto avverso ad una falsata prospettiva della spiritualità di Alessandro Manzoni, in «Nuovi annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», 1985, t.I, pp.69-75
CHIUSANO 1985B
Chiusano Italo Alighiero, Il cugino di don Chisciotte, in Gli eroi del Manzoni [Testi di Carlo Bo, Italo Alighiero Chiusano, Geno Pampaloni, Mario Pomilio, Giovanni Testori, Ferruccio Ulivi], A cura di G. Frangi, A. Tagliavini, M. Tosetto; fotografie Carlo Meazza, [Lecco], EDIT - Banca Popolare di Lecco, [1985], pp. 96-104
CHIUSANO 1985A
Chiusano Italo Alighiero, L'acqua, in «Synesis», II, 4, 1985, pp. 23-26
CHIUSANO 1985
Chiusano Italo Alighiero, Un ladro in casa Manzoni, in «Historia», 330 (agosto), 1985, pp. 12-19
CICCOTTO 1985
Ciccotto Spartaco Francesco, L'Imperatore manzoniano, in «Istituto brasiliano studi manzoniani», 20, 1985, pp. 2-6
CICCOTTI 1985
Ciccotto Spartaco Francesco, L'imperatore manzoniano [Brani di una conferenza pronunziata dall’autore per il bicentenario manzoniano nell’Istituto Storico e Geografico Brasiliano il 7 agosto 1985 in Rio De Janeiro], in «Istituto brasiliano studi manzoniani (San Paolo)», 20, 1985, pp. 2-6
CICCOTTO 1985A
Ciccotto Spartaco Francesco, L'imperatore manzoniano [Lettera di Alessandro Manzoni a Francesco Rossi, s.d.; biglietto di Alessandro Manzoni a Carlo Caccia (1869-1870)], in «Istituto brasiliano studi manzoniani (San Paolo)», 20, 1985, p. 6
CICERONI 1985
Ciceroni Fabio, Ritrovare Manzoni, in «Ancona provincia», dicembre, 1985
CIPOLLA 1986
Cipolla Carlo M., Contro un nemico invisibile: epidemie e strutture sanitarie nell'Italia del Rinascimento, Bologna, Il Mulino, ©1985 (stampa 1986) (Biblioteca storica)
CIPRIANI 1985
Cipriani Settimio, Riflessioni «teologiche» sulla narrativa religiosa di Mario Pomilio, in «Italian quarterly», XXVI, 99-100-101, 1985, pp. 129-140
CODEMO - PERCOTO 1985
Codemo Luigia - Percoto Caterina, Le umili operaie: lettere di Luigia Codemo e Caterina Percoto, A cura di Rossana Caira Lumetti, Napoli, Loffredo, [1985] (Valutazioni, 15)
COLA 1985
Cola Mario, Studi manzoniani: sentenze, proverbi ..., [S. Bonifacio (Vr.)], [Tipo-litografia Boschetti], stampa 1985
COLOMBO 1985A
Colombo Angelo, Manzoni nel «Racconto italiano» di Gadda, in «Otto/Novecento», IX, 1, 1985, pp. 19-39
COLOMBO 1985B
Colombo Angelo, Un'ignota edizione udinese della corrispondenza Mascardi-Achillini sulla peste manzoniana del 1630, in «Critica letteraria», XIII, 4(49), 1985, pp. 753-763
COLOMBO G.F.1985
Colombo Gian Franco, Libri per comprendere l'opera del Manzoni, in Bicentenario manzoniano: 1785, 7 marzo, 1985 [Scritti di: Giulio Boscagli, Eligio Cesana, Gian Franco Colombo, card. Giovanni Colombo, Luigi Colombo, Renato Corbetta, Nino Lupica, mons. Delfino Nava, papa Paolo VI, Leopoldo Rigoli, Gianfranco Scotti, Giovanni Testori], Lecco, Resegone, [1985], pp. 35-36
COLOMBO G.F.1985A
Colombo Gian Franco, Manzoni primo poeta letterato d’Europa, in Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Lombardi, Carlo Maria Martini, Rino Perego, Rodolfo Quadrelli, Gianluigi Riva, Angelo Sala, Claudio Cesare Secchi, Luigi Stucchi, Ferruccio Ulivi], Lecco, Resegone, [1985], pp. 55-57
COLOMBO G.1985
Colombo Giovanni, Alessandro Manzoni compagno di viaggio, in Bicentenario manzoniano: 1785, 7 marzo, 1985 [Scritti di: Giulio Boscagli, Eligio Cesana, Gian Franco Colombo, card. Giovanni Colombo, Luigi Colombo, Renato Corbetta, Nino Lupica, mons. Delfino Nava, papa Paolo VI, Leopoldo Rigoli, Gianfranco Scotti, Giovanni Testori], Lecco, Resegone, [1985], p. 29
COLOMBO G.1985D
Colombo Giovanni, Enrichetta Blondel, la santa di casa Manzoni : conferenza tenuta da sua eminenza il cardinale Giovanni Colombo: Rovigo, Accademia dei Concordi, 12 giugno 1985, [S.l.] (Rovigo), [s.n.] (Industrie Grafiche Martello), 1985?
COLOMBO G.1985E
Colombo Giovanni, Il mistero della chiesa nella «Pentecoste» manzoniana, in Manzoni nella terra ambrosiana: atti del Convegno della Diocesi di Milano nel bicentenario della nascita: 19-21 aprile 1985 [Interventi di: Gaspare Barbiellini Amidei, Remo Bessero Belti, card. Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giuseppe Farinelli, card. Carlo Maria Martini, Antonia Mazza Tonucci, Nicola Raponi, Giorgio Rumi, mons. Giovanni Saldarini, Giancarlo Vigorelli], [Casale Monferrato], Piemme, c1985, pp. 9-24

Risultati 101-200 di 899 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione