Bibliografia

Hai cercato: Anno >= 1985 ; Anno <= 1985

Risultati 201-300 di 899 totali | Nuova ricerca


COLOMBO G.1985C
Colombo Giovanni, L'infinita misericordia è l’eredità del Manzoni, in Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Lombardi, Carlo Maria Martini, Rino Perego, Rodolfo Quadrelli, Gianluigi Riva, Angelo Sala, Claudio Cesare Secchi, Luigi Stucchi, Ferruccio Ulivi], Lecco, Resegone, [1985], pp. 63-64
COLOMBO G.1985A
Colombo Giovanni, Provvidenza, carità e preghiera: temi cari al cattolico Alessandro Manzoni, in «Diocesi di Milano. Terra ambrosiana», 5, 1985, pp. 47-49
COLOMBO G.1985B
Colombo Giovanni, Sul Manzoni «ambrosiano», in «Civiltà ambrosiana», II, 5, 1985, pp. 334-342
COLOMBO L.1985F
Colombo Luigi, «Cara Italia»: la poesia dell’amor di patria in Manzoni (1959), in Colombo Luigi, E non era più lago ma specchio del cuore...: scritti e discorsi d'argomento manzoniano, Lecco, Comune di Lecco, Comitato lecchese per le celebrazioni manzoniane, 1985, pp. 22-30
COLOMBO L.1985G
Colombo Luigi, Colloquio «alla buona» con don Lisander (1955), in Colombo Luigi, E non era più lago ma specchio del cuore...: scritti e discorsi d'argomento manzoniano, Lecco, Comune di Lecco, Comitato lecchese per le celebrazioni manzoniane, 1985, pp. 17-21
COLOMBO L.1985H
Colombo Luigi, Con Dante e Manzoni sulle vie della pace (1965), in Colombo Luigi, E non era più lago ma specchio del cuore...: scritti e discorsi d'argomento manzoniano, Lecco, Comune di Lecco, Comitato lecchese per le celebrazioni manzoniane, 1985, pp. 44-57
COLOMBO L.1985I
Colombo Luigi, Da altri interventi manzoniani, in Colombo Luigi, E non era più lago ma specchio del cuore...: scritti e discorsi d'argomento manzoniano, Lecco, Comune di Lecco, Comitato lecchese per le celebrazioni manzoniane, 1985, pp. 147-149
COLOMBO L.1985N
Colombo Luigi, Della conversione di Alessandro Manzoni, in Colombo Luigi, E non era più lago ma specchio del cuore...: scritti e discorsi d'argomento manzoniano, Lecco, Comune di Lecco, Comitato lecchese per le celebrazioni manzoniane, 1985, pp. 31-43
COLOMBO L.1985M
Colombo Luigi, Dell'amicizia nel Manzoni e di un suo e nostro grande amico (1967), in Colombo Luigi, E non era più lago ma specchio del cuore...: scritti e discorsi d'argomento manzoniano, Lecco, Comune di Lecco, Comitato lecchese per le celebrazioni manzoniane, 1985, pp. 58-73
COLOMBO L.1985L
Colombo Luigi, Del Manzoni contestato (1971), in Colombo Luigi, E non era più lago ma specchio del cuore...: scritti e discorsi d'argomento manzoniano, Lecco, Comune di Lecco, Comitato lecchese per le celebrazioni manzoniane, 1985, pp. 74-88
COLOMBO L.1985A
Colombo Luigi, E non era più lago ma specchio del cuore...: scritti e discorsi d'argomento manzoniano, Lecco, Comune di Lecco, Comitato lecchese per le celebrazioni manzoniane, 1985
COLOMBO L.1985O
Colombo Luigi, Frammento da una lezione liceale sul Manzoni, in Colombo Luigi, E non era più lago ma specchio del cuore...: scritti e discorsi d'argomento manzoniano, Lecco, Comune di Lecco, Comitato lecchese per le celebrazioni manzoniane, 1985, pp. 150-151
COLOMBO L.1985B
Colombo Luigi, Il capitolo VIII (1965), in Colombo Luigi, E non era più lago ma specchio del cuore...: scritti e discorsi d'argomento manzoniano, Lecco, Comune di Lecco, Comitato lecchese per le celebrazioni manzoniane, 1985, pp. 97-107
COLOMBO L.1985C
Colombo Luigi, Il capitolo XVII (1965), in Colombo Luigi, E non era più lago ma specchio del cuore...: scritti e discorsi d'argomento manzoniano, Lecco, Comune di Lecco, Comitato lecchese per le celebrazioni manzoniane, 1985, pp. 108-117
COLOMBO L.1985D
Colombo Luigi, Il capitolo XVIII (1969), in Colombo Luigi, E non era più lago ma specchio del cuore...: scritti e discorsi d'argomento manzoniano, Lecco, Comune di Lecco, Comitato lecchese per le celebrazioni manzoniane, 1985, pp. 118-136
COLOMBO L.1985E
Colombo Luigi, Il capitolo XXXVIII, in Colombo Luigi, E non era più lago ma specchio del cuore...: scritti e discorsi d'argomento manzoniano, Lecco, Comune di Lecco, Comitato lecchese per le celebrazioni manzoniane, 1985, pp. 137-144
COLOMBO L.1985
Colombo Luigi, Lecco continua ad essere la casa del Manzoni, in Bicentenario manzoniano: 1785, 7 marzo, 1985 [Scritti di: Giulio Boscagli, Eligio Cesana, Gian Franco Colombo, card. Giovanni Colombo, Luigi Colombo, Renato Corbetta, Nino Lupica, mons. Delfino Nava, papa Paolo VI, Leopoldo Rigoli, Gianfranco Scotti, Giovanni Testori], Lecco, Resegone, [1985], pp. 9-12
COLOMBO L.1985P
Colombo Luigi, Presentando Riccardo Bacchelli (1973), in Colombo Luigi, E non era più lago ma specchio del cuore...: scritti e discorsi d'argomento manzoniano, Lecco, Comune di Lecco, Comitato lecchese per le celebrazioni manzoniane, 1985, pp. 89-94
COLOMBO U.1985D
Colombo Umberto, Alessandro Manzoni, Roma, Edizioni Paoline, 1985 (Tempi e figure, 4)
COLOMBO U.1985E
Colombo Umberto, Bibliografia storica e letteraria [sulla monaca di Monza], in Vita e processo di suor Virginia Maria de Leyva monaca di Monza, Presentazione di Giancarlo Vigorelli; coordinatore: Umberto Colombo; collaboratori: Attilio Agnoletto, Enrico Cattaneo, Giuseppe Farinelli, Franco Galliano, Antonia Mazza Tonucci, Ermanno Paccagnini, Milano, Garzanti, 1985 (I Libri della spiga), pp. 927-955
COLOMBO U.1985F
Colombo Umberto, Cara Enrichetta, Prefazione di Giancarlo Vigorelli, Treviglio, Cassa rurale ed artigiana, c1985
COLOMBO U.1985G
Colombo Umberto, Dante in Manzoni: rassegna di motivi e di critica, Milano, Cisalpino-Goliardica, [1985] (Quaderni / Società Dante Alighieri, Comitato di Milano, 3)
COLOMBO U.1985C
Colombo Umberto, Il Vangelo degli umili nell’opera manzoniana, in «Ambrosius», settembre-ottobre, 1985, pp. 424-440
COLOMBO U.1985A
Colombo Umberto, I silenzi del Manzoni, in «Otto/Novecento», IX, 1, 1985, pp. 41-72
COLOMBO U.1985
Colombo Umberto, La Chiesa ambrosiana per il bicentenario della nascita di Alessandro Manzoni, in «Diocesi di Milano. Terra ambrosiana», XXVI, 1, 1985, pp. 54-56
COLOMBO U.1985H
Colombo Umberto, La Gertrude manzoniana, in Vita e processo di suor Virginia Maria de Leyva monaca di Monza, Presentazione di Giancarlo Vigorelli; coordinatore: Umberto Colombo; collaboratori: Attilio Agnoletto, Enrico Cattaneo, Giuseppe Farinelli, Franco Galliano, Antonia Mazza Tonucci, Ermanno Paccagnini, Milano, Garzanti, 1985 (I Libri della spiga), pp. 771-869
COLOMBO U.1985I
Colombo Umberto, L'umana teologia dei «Promessi Sposi», in Manzoni nella terra ambrosiana: atti del Convegno della Diocesi di Milano nel bicentenario della nascita: 19-21 aprile 1985 [Interventi di: Gaspare Barbiellini Amidei, Remo Bessero Belti, card. Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giuseppe Farinelli, card. Carlo Maria Martini, Antonia Mazza Tonucci, Nicola Raponi, Giorgio Rumi, mons. Giovanni Saldarini, Giancarlo Vigorelli], [Casale Monferrato], Piemme, c1985, pp. 123-154
COLOMBO U.1985B
Colombo Umberto, Manzoni «segno di contraddizione», in «Il Segno», settembre, 1985, pp. 30-35
COLUMMI CAMERINO 1985
Colummi Camerino Marinella, Il narratore dimezzato. Legittimazioni del racconto nel romanzo storico italiano, in Storie su storie. Indagine sui romanzi storici, 1814-1840, Enrica Villari ... [et al.], Vicenza, Neri Pozza, [1985] (Collana di varia critica, 32), pp. 95-119
COMOLETTI 1985
Comoletti Fabio, Cent'anni fa... marzo 1885, in «La Martinella di Milano», n.s., 6, 1985, p. 11
CONFALONIERI M.1985
Confalonieri Mariellina, La Monaca di Monza: colpevole o vittima, in «Como», n.s. XXX, 2, 1985, pp. 21-23
COPPA 1985
Coppa Simonetta, L'altare della Vergine nella parrocchiale di Pescarenico, in Cultura e immagine popolare nel territorio manzoniano tra i secoli 16. e 19. : Scuderie di Villa Manzoni, biblioteca civica "U. Pozzoli", 16 novembre-17 dicembre 1985 [Scritti di: Adriano Alpago Novello, Simonetta Coppa, Gian Luigi Daccò, Eugenio Guglielmi, Alessandro Ubertazzi], Bergamo, Bolis, ©1985, pp. 67-73
COPPOLA 1985
Coppola Maria Augusta, Schede di lettura manzoniana. I. Alemanno. II. L’»Italianità» del Manzoni. Hugo von Hofmannsthal sui «Promessi Sposi», in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», 1985, t.I, pp.353-377
CORBETTA 1985A
Corbetta Francesco, Il Manzoni e la botanica, in «Natura e montagna», dicembre, 1985, pp. 69-76
CORBETTA R. 1985
Corbetta Renato, Tra la gente un interesse sempre vivo ed attuale, in Bicentenario manzoniano: 1785, 7 marzo, 1985 [Scritti di: Giulio Boscagli, Eligio Cesana, Gian Franco Colombo, card. Giovanni Colombo, Luigi Colombo, Renato Corbetta, Nino Lupica, mons. Delfino Nava, papa Paolo VI, Leopoldo Rigoli, Gianfranco Scotti, Giovanni Testori], Lecco, Resegone, [1985], p. 7
CORSARO A.M.1985
Corsaro Antonina Maria, Gli umili nei Promessi Sposi, in «Prometeo», V, 125, 1985, pp. 68-75
COSSIGA 1985
Cossiga Francesco, Commemorazione del Manzoni al Senato il 22 maggio 1985, in «Bollettino del Centro Nazionale Studi Manzoniani», suppl. di «Otto/Novecento», IX(1985), 5-6», 11, 1985, pp. 2-4
COTTA 1985
Cotta Sergio, Ombre e luci del diritto ne «I Promessi Sposi», in Se a minacciare un curato c'è penale. Il diritto ne «I Promessi Sposi», Testi di Sergio Cotta, Enrico Opocher e Dante Troisi, pagine da I promessi sposi; una nota di Guido Giuffrè; e sette disegni di Ruggero Savinio, Milano, Giuffrè, stampa 1985, pp. 5-25
COTTIGNOLI 1985B
Cottignoli Alfredo, Il caposcuola romantico: Alessandro Manzoni, in Guida allo studio della letteratura italiana, A cura di Emilio Pasquini. Con scritti di Annamaria Andreoli ... [et al.], Bologna, Il mulino, 1985 (Orientamenti, 10), pp. 409-418
COTTIGNOLI 1985
Cottignoli Alfredo, Muratori, Manzoni e la moralità del teatro, in «Italianistica», XIV, 1985, pp. 401-405
COTTIGNOLI 1985A
Cottignoli Alfredo, Muratori, Manzoni e la moralità del teatro, in «Italianistica», XIV, 3 (settembre-dicembre), 1985, pp. 401-405
CORBETTA 1985
Crbetta Renato, Tra la gente un interesse sempre vivo ed attuale, in Bicentenario manzoniano: 1785, 7 marzo, 1985 [Scritti di: Giulio Boscagli, Eligio Cesana, Gian Franco Colombo, card. Giovanni Colombo, Luigi Colombo, Renato Corbetta, Nino Lupica, mons. Delfino Nava, papa Paolo VI, Leopoldo Rigoli, Gianfranco Scotti, Giovanni Testori], Lecco, Resegone, [1985], p. 7
CRESPI 1985
Crespi Stefano, I Promessi Sposi in vignette, in «Il Segno», settembre, 1985, pp. 42-44
CRESPI 1985A
Crespi Stefano, L'altro Manzoni, in Luciano Cottini: il Manzoni drammatico, testi di: Stefano Crespi, Giovanni Testori, Brescia, Edizioni del Moretto, 1985, pp. 5-7
CURTONI 1985
Curtoni Angelo, Omaggio dovuto, in «Como», n.s. XXX, 2, 1985, pp. 3-4
DACCO' 1985A
Daccò Gian Luigi, Aspetti della società lecchese all’epoca dei «Promessi sposi», in Cultura e immagine popolare nel territorio manzoniano tra i secoli 16. e 19. : Scuderie di Villa Manzoni, biblioteca civica "U. Pozzoli", 16 novembre-17 dicembre 1985 [Scritti di: Adriano Alpago Novello, Simonetta Coppa, Gian Luigi Daccò, Eugenio Guglielmi, Alessandro Ubertazzi], Bergamo, Bolis, ©1985, pp. 61-65
DACCO' 1985
Daccò Gian Luigi, Nella villa del Manzoni un centro di cultura, in Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Lombardi, Carlo Maria Martini, Rino Perego, Rodolfo Quadrelli, Gianluigi Riva, Angelo Sala, Claudio Cesare Secchi, Luigi Stucchi, Ferruccio Ulivi], Lecco, Resegone, [1985], pp. 26-28
DALLA PALMA 1985
Dalla Palma Sisto, Le dimensioni del tragico, in «Synesis», II, 4, 1985, pp. 59-71
D'AMBROSIO MAZZIOTTI 1985A
D'Ambrosio Mazziotti Anna Maria, Fra Bossuet e Manzoni: la retorica e la ragione, in «Critica letteraria», XIII, 3(48), 1985, pp. 483-507
D'AMBROSIO MAZZIOTTI 1985
D'Ambrosio Mazziotti Anna Maria, Presenze di Pascal, Bossuet e Lamennais nel mondo manzoniano, in «Cultura e scuola», XXIV, 94, 1985, pp. 45-55
DARDANO 1985
Dardano Maurizio, Note sulla linguistica del Manzoni, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina», 1985, t.I, pp.77-102
DE CARLI 1985
De Carli Nicoletta, Le parti morali di «Fermo e Lucia». Analisi comparativa, in «Cenobio», n.s. XXXIV, 1, 1985, pp. 14-37
DE DONATO 1985
De Donato Gigliola, L'idillio imperfetto di Alessandro Manzoni, in «Problemi», 3 (74), 1985, pp. 284-317
DELL'AQUILA 1985A
Dell'Aquila Michele, Le introduzioni al "Fermo e Lucia" e il groviglio non risolto della lingua, in «Italianistica», 14, 3 (settembre-dicembre), 1985, pp. 347-363
DELL’AQUILA 1985
Dell'Aquila Michele, Le introduzioni al «Fermo e Lucia» e il groviglio non risolto della lingua, in «Italianistica», XIV, 3, 1985, pp. 347-363
DELL'AQUILA 1985
Dell'Aquila Michele, Manzoni e la lingua italiana, in Omaggio a Manzoni nel bicentenario della nascita: Fermo, sabato 20 aprile 1985, Sala consiliare, Cassa di risparmio. Convegno di studio promosso dal Lions Club Fermo-Porto S. Giorgio nel 25. della fondazione [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Michele Dell'Aquila, Riccardo Scrivano, Walter Tommasino, Alvaro Valentini], presentazione di Nicola Campofiloni. Introduzione di Vittorio Girotti, Fasano, Grafischena, 1985, pp. 27-39
DELPINO 1985
Delpino Marco, Nel secondo centenario della nascita dell'autore de «I Promessi Sposi», in «Il Pattino», dicembre, 1985
DE LUCA 1985
De Luca Liana, La «bella baggiana» e le donne nel mondo di Manzoni, in «Arte stampa», ottobre-dicembre, 1985
DE MARCHI S.1985
De Marchi Silvano, L'ispirazione religiosa nella lirica di Alessandro Manzoni, in «Arte stampa», ottobre-dicembre, 1985
DE RIENZO 1985E
De Rienzo Giorgio, Letteratura e parola in Manzoni, in Manzoni e l'idea di letteratura: atti del convegno su Alessandro Manzoni tenutosi a Torino il 5-6-7 dicembre 1985 [Saggi di: Paola Azzolini, Luca Badini Confalonieri, Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Luciano Bottoni, Giorgio De Rienzo, Enzo Noè Girardi, Arcangelo Leone De Castris, Claudio Marazzini, Mario Puppo, Mario Ricciardi, Giovanni Tabacco, Gian Mario Veneziano], A cura del Liceo linguistico Cadorna; Facolta’ di Lettere. Cattedra di Letteratura Italiana dell’universita’ di Torino, Torino, Regione Piemonte - Liceo linguistico Cadorna, [1985?], pp. 67-75
DE RIENZO 1985B
De Rienzo Giorgio, L'innocenza della fede in Manzoni ed «Il Natale del 1833» di Pomilio, in «Italian quarterly», XXVI, 99-100-101, 1985, pp. 117-120
DE RIENZO 1985C
De Rienzo Giorgio, Nei tranquilli rifugi delle sue inquietudini, in «Historia», 334 (dicembre), 1985, pp. 66-72
DE RIENZO 1985D
De Rienzo Giorgio, Per amore di Lucia, Milano, Rusconi, 1985
DE ROBERTIS 1985
De Robertis Domenico, I diritti della storia, in «Annali d'italianistica», 3, 1985, pp. 64-84
De Robertis Giuseppe, I diritti della storia, in «Annali d’Italianistica», 3, 1985, pp. 64-84
DI BIASE 1984A
Di Biase Carmine, Il personaggio come «confessore d'anime» in Mario Pomilio, in «Italian quarterly», XXVI, 99-100-101, 1985, pp. 149-161
DI CARPEGNA 1985
Di CARPEGNA Cristina, Le campagne lombarde nella letteratura romantica, in Tra Manzoni e Jacini: la cultura rurale e lombarda dell'Ottocento, Prefazione di E. Vercesi; introduzione di C. M. Martini, Milano, Franco Angeli Libri, ©1985 (INSOR / Istituto nazionale di sociologia rurale, 13), pp. 95-108
DI CIACCIA 1985A
Di Ciaccia Francesco, Carestia e cappuccini nel romanzo manzoniano, in «L'Italia francescana», LX, 1, 1985, pp. 51-73
DI CIACCIA 1985B
Di Ciaccia Francesco, Francescanità ne i «Promessi sposi», [Roma], [L'Italia francescana], [1985]
DI CIACCIA 1985C
Di Ciaccia Francesco, Sollecitudine e delirio nella peste manzoniana, Napoli, [s.n.], 1985
DI CIACCIA 1985
Di Ciaccia Francesco, Un'altra legge nelle mie membra : il Renzo manzoniano, [Milano], [s.n.], 1985
DI MIERI 1985
Di Mieri Fernando, Problemi della seconda estetica manzoniana, in «Rivista di studi italiani», III, 2, 1985, pp. 11-23
DI PIETRO M. 1985
Di Pietro Mariano, Alessandro Manzoni: un grande scrittore dalla parte degli umili, in «Punto di RCV Radio», agosto, 1985
DI PINO 1985
Di Pino Guido, Manzoni lirico e tragico: una storia di forme ardua e senza eredi, in «Italianistica», XIV, 3,, 1985, pp. 365-378
DI SACCO 1985
Di Sacco Paolo, Gli inni sacri. Ragioni di una lettura teologica, in «Cultura oggi», III, 1, 1985, pp. 20-26
DI SACCO 1985B
Di Sacco Paolo, Manzoni: «il vero solo è bello», in «Studi cattolici», XXIX, 298, 1985, pp. 768-771
DI SACCO 1985A
Di Sacco Paolo, Manzoni nella terra ambrosiana, in «Studi cattolici», XXIX, 292, 1985, pp. 366-370
DOLD 1985
Dold Bernard E., Ethnic Questions in Manzoni's «Adelchi», in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», t.I, 1985, pp. 379-385
DOMBROSKI 1985
Dombroski Robert S., Gertrude' s story: the irony of self-discovery, in «Forum italicum», XIX, 2, 1985, pp. 247-258
DOMBROSKI 1985A
Dombroski Robert S., Manzoni on the Italian Left, in «Annali d'italianistica», 3, 1985, pp. 97-110
DORNETTI 1985
Dornetti Vittorio, Bezzola e il bel ritratto della madre del Manzoni, in «Nuova rivista europea», IX, 65, 1985, pp. 100-101
DOTTI 1985A
Dotti Ugo, A proposito del Manzoni e del tema di don Giovanni, in «Giornale storico della letteratura italiana», CII, 517, 1985, pp. 104-108
DOTTI 1985
Dotti Ugo, A proposito del Manzoni e del tema di Don Giovanni, in «Giornale storico della letteratura italiana», 162, 1985, pp. 104-108
DOTTI 1985C
Dotti Ugo, Il discepolo di Shakespeare, in Manzoni Alessandro, Lettere, Scelta, introduzione e note di Ugo Dotti, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1985 (BUR. L, 512), pp. 15-27
DOTTI 1985B
Dotti Ugo, La critica storica e morale di Alessandro Manzoni, in «Giornale storico della letteratura italiana», CII, 518, 1985, pp. 181-224
DOTTI 1985E
Dotti Ugo, Le lettere agli amici lombardi. La lettera a Marco Coen, in Manzoni Alessandro, Lettere, Scelta, introduzione e note di Ugo Dotti, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1985 (BUR. L, 512), pp. 27-35
DOTTI 1985D
Dotti Ugo, Lettere familiari e senili, in Manzoni Alessandro, Lettere, Scelta, introduzione e note di Ugo Dotti, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1985 (BUR. L, 512), pp. 35-44
DOTTI 1985F
Dotti Ugo, Tra Parigi e Milano: la giovinezza. La conversione, in Manzoni Alessandro, Lettere, Scelta, introduzione e note di Ugo Dotti, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1985 (BUR. L, 512), pp. 7-15
DZIEDUSZYCKI 1985
Dzieduszycki Michele, Attenti a quei due. Manzoni e Hugo: profeti insopportabili o maestri e sommi scrittori della patria?..., in «Europeo», XLI, 1-2, 1985, pp. 66-69
ECO 1985A
Eco Umberto, Il segno della poesia e il segno della prosa, in Eco Umberto, Sugli specchi e altri saggi, Milano, Bompiani, 1985, pp. 1-16
ECO 1985
Eco Umberto, Sugli specchi e altri saggi, Milano, Bompiani, 1985
ERBA 1985
Erba Luciano, Dalla parte degli oggetti, in «Synesis», II, 4, 1985, pp. 27-31
ESPOSITO CORTESE 1985
Esposito Cortese Romana, Tra tensioni e polemiche. Le Osservazioni sulla Morale Cattolica, in «Cultura oggi», aprile-giugno, 1985, pp. 4-14
FALLANI 1985
Fallani Giovanni, Gli Inni Sacri di Manzoni nell'interpretazione grafica di Francesco Guadagnuolo, in «Scena illustrata», dicembre, 1985, pp. 25-28
FARIELLO 1985
Fariello Angela, Il diavolo al femminile, in «L'Informatore librario», marzo, 1985, pp. 9-10
FARINA 1985
Farina Rachele, La «Carboneria feminina» e le «Giardiniere» milanesi nei moti del 1821, in «Il Risorgimento», XXXVII, 1, 1985, pp. 98-116
FARINELLI 1985A
Farinelli Giuseppe, Atti del processo a suor Virginia Maria De Leyva. Trascrizione integrale e nota filologica. Traduzione dei testi latini di Ermanno Paccagnini, in Vita e processo di suor Virginia Maria de Leyva monaca di Monza, Presentazione di Giancarlo Vigorelli; coordinatore: Umberto Colombo; collaboratori: Attilio Agnoletto, Enrico Cattaneo, Giuseppe Farinelli, Franco Galliano, Antonia Mazza Tonucci, Ermanno Paccagnini, Milano, Garzanti, 1985 (I Libri della spiga), pp. 199-747
FARINELLI 1985B
Farinelli Giuseppe, Gli «Inni Sacri» verso una proposta liturgica?, in Manzoni nella terra ambrosiana: atti del Convegno della Diocesi di Milano nel bicentenario della nascita: 19-21 aprile 1985 [Interventi di: Gaspare Barbiellini Amidei, Remo Bessero Belti, card. Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giuseppe Farinelli, card. Carlo Maria Martini, Antonia Mazza Tonucci, Nicola Raponi, Giorgio Rumi, mons. Giovanni Saldarini, Giancarlo Vigorelli], [Casale Monferrato], Piemme, c1985, pp. 57-71
FARINELLI 1985
Farinelli Giuseppe, La più importante novità dell'anno manzoniano [Il Processo originale alla Monaca di Monza], in «Il Ragguaglio librario», n.s. LII, 7-8, 1985, pp. 210-211
FARNETI 1985
Farneti Duilio, Ste spusalizi u n' s'à da fé!. L'opera del Manzoni nell'animo di un romagnolo: dall'Adda al Savio, Prefazione di Cino Pedrelli, Cesena, Stilgraf, stampa 1985

Risultati 201-300 di 899 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione