Bibliografia

Hai cercato: Anno >= 1985 ; Anno <= 1985

Risultati 301-400 di 899 totali | Nuova ricerca


FARRA 1985B
Farra Ferdinando Cesare, La manzoniana «Storia della Colonna Infame», in «Famiglia meneghina», 1, 1985, pp. 8-9
FARRA 1985
Farra Ferdinando Cesare, La manzoniana «Storia della Colonna Infame», in «La famiglia Meneghina», gennaio-aprile, 1985, pp. 8-9
FARRA 1985D
Farra Ferdinando Cesare, Preludio ai «Promessi Sposi», in «La Martinella di Milano», 10, 1985, pp. 52-53
FARRA 1985C
Farra Ferdinando Cesare, Preludio ai «Promessi Sposi». (Ricordo del secondo centenario della nascita del Manzoni), in «Famiglia meneghina», LIX, 2, 1985, p. 8
FARRA 1985A
Farra Ferdinando Cesare, Preludio ai «Promessi sposi (Ricordo nel secondo centenaio della nascita del Manzoni», in «La famiglia Meneghina», maggio-dicembre, 1985, p. 8
FAVA 1985
Fava Franco, Quelle pesti di Milano... Dalla prima epidemia storica (1361) alla peste del Manzoni (1630), in «La Martinella di Milano», n.s., 11, 1985, pp. 5-12
FEDELI 1985
Fedeli Giulio, Ermanno Olmi regista «manzoniano», in Manzoni sullo schermo, testi a cura del CSC, [S. l.] (Lecco), [s. n.] (Stefanoni), stampa 1985, pp. 117-127
FERAZZA 1985
Ferazza Giuseppina, Manzoni e Goethe. Alle fonti di una cultura europea con la guida di Clementina Pozzi, in «La Plejade», IV, 8-9, 1985, p. 4
FERRI 1985
Ferri Teresa, I «Promessi Sposi» e la parola interdetta, in «Studi urbinati (Serie B3. Linguistica, Letteratura, Arte)», 58, 1985, pp. 137-150
FILIPPETTI 1985
Filippetti Roberto, Manzoni: un fatto dentro la storia, [S. l.] (Padova), Nuova vita (Poligrafica moderna), [1985]
FINOCCHIARO CHIMIRRI 1985
Finocchiaro Chimirri Giovanna, Intervista sul Manzoni, in Omaggio a Manzoni [Testi di: Sebastiano Addamo, Gesualdo Bufalino, Emanuele Mandarà, Vanna Ruma, Maria Luisa Spaziani], [A cura di] Giovanna Finocchiaro Chimirri, Catania, C.U.E.C.M., 1985, pp. 47-54
FINOCCHIARO CHIMIRRI 1985A
Finocchiaro Chimirri Giovanna, Manzoni e le idee romantiche in Sicilia, Catania, CUECM (Tip. E. Leone), 1985
FINOCCHIARO CHIMIRRI 1985B
Finocchiaro Chimirri Giovanna, Su Manzoni e le idee romantiche in Sicilia, in Cultura meridionale e letteratura italiana. I modelli narrativi dell'età moderna. Atti dell’XI Congresso dell'Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana (Napoli Castel dell'Ovo, 14-15-16-17-18 aprile 1982; Salerno-Lancusi, 16 aprile 1982), A cura di Pompeo Giannantonio, Napoli, Loffredo, stampa 1985, pp.393-403
FIORENTINO 1985
Fiorentino Francesco, Luoghi del romanzo storico francese (1820-1835), in Storie su storie. Indagine sui romanzi storici, 1814-1840, Enrica Villari ... [et al.], Vicenza, Neri Pozza, [1985] (Collana di varia critica, 32), pp. 145-184
FLORIS 1985
Floris Gonaria, Un manzoniano in Crusca, in Studi su Giovan Battista Niccolini: atti del Convegno: S. Giuliano Terme, 16-18 settembre 1982, Pisa, Giardini editori e stampatori, [1985] (Bibliotechina di studi, ricerche e testi, 5), pp. 127-152
FONTANA 1985
Fontana Luigi, Le opere di Alessandro Manzoni, Saronno, Edizioni Urban, 1985 (Collana letteraria micro, 11)
FORESTA 1985
Foresta Gaetano, Manzoni in Is-pagna, in «Prometeo», 12, 1985, pp. 77-94
FRANCESCHETTI 1985A
Franceschetti Gianni, Vittorio Polidori: i personaggi manzoniani hanno trovato il loro autore, in «Semaforo», dicembre, 1985
FRANCESCHETTI 1985
Franceschetti Gianni, Vittorio Polidori: i personaggi manzoniani hanno trovato il loro autore, in «Semaforo», dicembre, 1985
FRARE 1985B
Frare Pierantonio, L’»anonimo» autore del «Fermo e Lucia»?, in «Testo», VI, 10, 1985, pp. 114-122
FRARE 1985A
Frare Pierantonio, Rimario manzoniano, in «Testo», VI, 9, 1985, pp. 85-127
FRASSON 1985
Frasson Alberto, Alessandro Manzoni: un grande scrittore dalla parte degli umili, in «Il Messaggero di S. Ambrogio», febbraio, 1985, pp. 28-30
FURLANI 1985
Furlani Silvio, Manzoni senatore, in «Nuovi annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messinat.I», t.I, 1985, pp. 103-104
GAFFURI 1985
Gaffuri Luigi M., Trilogia manzoniana, in «I Quaderni della Brianza», gennaio-aprile, 1985, pp. 21-32
GALLIANO 1985
Galliano Franco, Note giuridiche, in Vita e processo di suor Virginia Maria de Leyva monaca di Monza, Presentazione di Giancarlo Vigorelli; coordinatore: Umberto Colombo; collaboratori: Attilio Agnoletto, Enrico Cattaneo, Giuseppe Farinelli, Franco Galliano, Antonia Mazza Tonucci, Ermanno Paccagnini, Milano, Garzanti, 1985 (I Libri della spiga), pp. 751-767
GAMBINO 1985
Gambino Josè Carlo, «I Promessi Sposi»: aspetti di geografia urbana, in «Nuovi annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», t.I, 1985, pp. 387-418
GASPARI 1985
Gaspari Gianmarco, Gli scritti sulla lingua, in Manzoni: il suo e il nostro tempo [Scritti di: Gennaro Barbarisi, Paolo Bosisio, Mariella Busnelli, Gianmarco Gaspari, Gian Franco Grechi, Sergio Martinotti, Fernando Mazzocca, Remo Melloni, Folco Portinari, Giovanni Testori, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], Milano, Electa, [1985], pp. 238-239
GASPARI 1985B
Gaspari Gianmarco, Gli ultimi anni, in Manzoni: il suo e il nostro tempo [Scritti di: Gennaro Barbarisi, Paolo Bosisio, Mariella Busnelli, Gianmarco Gaspari, Gian Franco Grechi, Sergio Martinotti, Fernando Mazzocca, Remo Melloni, Folco Portinari, Giovanni Testori, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], Milano, Electa, [1985], pp. 248-249
GASPARI 1985A
Gaspari Gianmarco, Tra Sette e Ottocento, in Manzoni: il suo e il nostro tempo [Scritti di: Gennaro Barbarisi, Paolo Bosisio, Mariella Busnelli, Gianmarco Gaspari, Gian Franco Grechi, Sergio Martinotti, Fernando Mazzocca, Remo Melloni, Folco Portinari, Giovanni Testori, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], Milano, Electa, [1985], pp. 36-37
GAVAZZENI 1985
Gavazzeni Franco, Restauri manzoniani, in Studi di filologia e di critica offerti dagli allievi a Lanfranco Caretti, Roma, Salerno, 1985, vol. 2, pp. 469-522
GENNARINI 1986
Gennarini Pier Emilio, Manzoni sullo schermo, in Manzoni sullo schermo, testi a cura del CSC, [S. l.] (Lecco), [s. n.] (Stefanoni), stampa 1985, pp. 32-34
GENNARO 1985
Gennaro Erminio, Alessandro Manzoni e la Geradadda, Treviglio, Lions club, stampa 1985
GENNARO 1985A
Gennaro Erminio, Un passo dell'ode «Il cinque maggio» in una lettera inedita di Tommaso Grossi, in «Bergomum», LXXX, 2, 1985, pp. 137-143
GERARDI 1985
Gerardi Alfredo, Francesco Gonin «ammirabile traduttore» dei Promessi Sposi, in «Rivista lasalliana», 4, 1985, pp. 36-44
GHIAZZA 1985
Ghiazza Silvana, Congresso internazionale manzoniano: «l'eterno lavoro», in «Italianistica», XIV, 3 (settembre-dicembre), 1985, pp. 497-498
GHIDETTI 1985A
Ghidetti Enrico, Introduzione [a «La monaca di Monza»], in Manzoni Alessandro, La monaca di Monza, A cura di Enrico Ghidetti, Roma, Editori riuniti, 1985 (Universale. Letteratura, 148), VII-XXIII
GIAMPIETRO 1985
Giampietro Michele, Un insegnamento e un auspicio dai francobolli, in «Il Giornale filatelico italiano», febbraio, 1985
GIANNANTONIO 1986A
Giannantonio Pompeo, La conversione di Giulia Beccaria, in «L'osservatore romano», 29 novembre, 1985
GIANNANTONIO 1985C
Giannantonio Pompeo, Manzoni e il romanzo «nero», in Cultura meridionale e letteratura italiana. I modelli narrativi dell'età moderna. Atti dell’XI Congresso dell'Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana (Napoli Castel dell'Ovo, 14-15-16-17-18 aprile 1982; Salerno-Lancusi, 16 aprile 1982), A cura di Pompeo Giannantonio, Napoli, Loffredo, stampa 1985, pp. 365-391
GIANNANTONIO 1985B
Giannantonio Pompeo, Manzoni: l'impegno civile, in «L'osservatore romano», 23-24 ottobre, 1985
GIANNANTONIO 1985A
Giannantonio Pompeo, Manzoni: l'impegno civile, in «L'osservatore romano», 23-24 ottobre, 1985
GINZBURG 1985
Ginzburg Natalia, La famille Manzoni, Louvain La Neuve, Universite Catholique de Louvain, 1985
GIOANOLA 1985A
Gioanola Elio, Alessandro Manzoni, in Gioanola Elio, La letteratura italiana, Milano, Librex, ©1985, t. II (Ottocento e Novecento), pp. 36-55
GIOANOLA 1985
Gioanola Elio, La letteratura italiana, Milano, Librex, ©1985
GIRARDI 1985A
Girardi Enzo Noè, Carattere e destino del personaggio manzoniano: Don Rodrigo, in «Rivista di studi italiani», III, 2, 1985, pp. 24-36
GIRARDI 1985E
Girardi Enzo Noè, Il cavaliere errante, in «Synesis», II, 4, 1985, pp. 32-36
GIRARDI 1985G
Girardi Enzo Noè, Il Napoleone della letteratura italiana, in Manzoni e l'idea di letteratura: atti del convegno su Alessandro Manzoni tenutosi a Torino il 5-6-7 dicembre 1985 [Saggi di: Paola Azzolini, Luca Badini Confalonieri, Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Luciano Bottoni, Giorgio De Rienzo, Enzo Noè Girardi, Arcangelo Leone De Castris, Claudio Marazzini, Mario Puppo, Mario Ricciardi, Giovanni Tabacco, Gian Mario Veneziano], A cura del Liceo linguistico Cadorna; Facolta’ di Lettere. Cattedra di Letteratura Italiana dell’universita’ di Torino, Torino, Regione Piemonte - Liceo linguistico Cadorna, [1985?], pp. 91-98
GIRARDI 1985
Girardi Enzo Noè, Il sacro nell'opera del Manzoni, in «Testo», VI, 9, 1985, pp. 5-18
GIRARDI 1985B
Girardi Enzo Noè, La lirica civile di A. Manzoni, in «Testo», VI, 10, 1985, pp. 15-29
GIRARDI 1985F
Girardi Enzo Noè, Manzoni illuminista, [Brescia], [Edizioni del Moretto], 1985
GIRARDI 1985C
Girardi Enzo Noè, Manzoni, uomo e scrittore, in «Alma mater», luglio-dicembre, 1985, pp. 10-19
GIRARDI 1985D
Girardi Enzo Noè, Per una lettera e per gli ottantacinque anni di un maestro, [su Alberto Chiari autore manzoniano], in «Testo», VI, 10, 1985, pp. 107-109
GIRARDI MT 1985
Girardi Maria Teresa, Un convegno di studi e problemi di critica testuale (Lecce, 22-26 ottobre 1984), in «Testo», VI, 9, 1985, pp. 134-144
GIUFFRE' 1985
Giuffrè Guido, Nota [introduttiva] [a «Se a minacciare un curato c’è penale»], in Se a minacciare un curato c'è penale. Il diritto ne «I Promessi Sposi», Testi di Sergio Cotta, Enrico Opocher e Dante Troisi, pagine da I promessi sposi; una nota di Guido Giuffrè; e sette disegni di Ruggero Savinio, Milano, Giuffrè, stampa 1985
GIUSTINIANI 1985
Giustiniani Vito R., Il Manzoni e la lingua poetica italiana, in «Rivista di studi italiani», III, 2, 1985, pp. 37-49
GODT 1985A
Godt Clareece G., Manzoni and Sigismondo Boldoni: A note on two versions of landscape, in «Annali d'italianistica», 3, 1985, pp. 149-158
GODT 1985
Godt Clareece G., Multiple Perspective in «I Promessi Sposi»: The Uprisings in Milano, in «Forum italicum», XIX, 2, 1985, pp. 259-272
GOFFI 1985
Goffi Giampiero, Manzoni: la religione e la politica, in «La provincia. Quotidiano di Cremona», 15 marzo, 1985, p. 3
GRAMIGNA 1985
Gramigna Giuliano, La seduzione insuperabile de «I Promessi Sposi», in «Terra ambrosiana», 6, 1985, pp. 49-52
GRANATELLA 1985
Granatella Laura, Manzoni e il suo lettore: le "prefazioni", testi e note introduttive, Caltanisetta; Roma, Sciascia, 1985 (Viaggi e studi, 32)
GRASSI 1985
Grassi Ferdinando, Nel bicentenario della nascita di Alessandro Manzoni, s.l., s.e., [1985]
GRECHI 1985C
Grechi Gian Franco, A proposito del Manzoni agricoltore, in Bergamo per Alessandro Manzoni : Bergamo, Archivio di Stato, 18 maggio-16 giugno 1985 [Interventi di Giuseppe Belotti, Sandro Buzzetti, Pino Capellini, Gian Franco Grechi, Piervirgilio Losa, Aldo Manetti, Antonio Nosari], Bergamo, Comune, Assessorato cultura, 1985, pp. 15-18
GRECHI 1985E
Grechi Gian Franco, Il Romanticismo, in Manzoni: il suo e il nostro tempo [Scritti di: Gennaro Barbarisi, Paolo Bosisio, Mariella Busnelli, Gianmarco Gaspari, Gian Franco Grechi, Sergio Martinotti, Fernando Mazzocca, Remo Melloni, Folco Portinari, Giovanni Testori, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], Milano, Electa, [1985], pp. 64-65
GRECHI 1985D
Grechi Gian Franco, Premessa [a «Storia incompiuta della rivoluzione francese»], in Manzoni Alessandro, Storia incompiuta della rivoluzione francese, Premessa di Gian Franco Grechi, Milano, Bompiani, 1985 (Tascabili Bompiani, 374), pp. 5-14
GRIECO 1985
Grieco Giuseppe, La vita di Alessandro Manzoni: lo scrittore geniale e l'uomo impenetrabile, Sesto San Giovanni, A. Peruzzo, 1985 (Biblioteca Peruzzo. Le grandi biografie)
GRIMM 1985
Grimm Reinhold R., Historischer Roman und Idylle: Krisenerfahrung in Manzonis «Promessi sposi», in «Italienisch», VII, 2 (14), 1985, pp. 32-41
GRISI 1985
Grisi Francesco, Alessandro Manzoni e il miracolo della storia, in «Idea», agosto-settembre, 1985, pp. 37-39
GUEGLIO 1985
Gueglio Eugenia, Alessandro Manzoni e il «Fanfulla della Domenica», in Tentorio Marco - Gueglio Eugenia, Pensieri su Alessandro Manzoni, Genova, Archivio storico pp. Somaschi, Chiesa Maddalena, 1985, pp. 119-126
GUEGLIO 1985A
Gueglio Eugenia, A. Manzoni nel pensiero di Giulio Salvadori, in Tentorio Marco - Gueglio Eugenia, Pensieri su Alessandro Manzoni, Genova, Archivio storico pp. Somaschi, Chiesa Maddalena, 1985, pp. 127-130
GUEGLIO 1985B
Gueglio Eugenia, A proposito di un giudizio su Manzoni, in Tentorio Marco - Gueglio Eugenia, Pensieri su Alessandro Manzoni, Genova, Archivio storico pp. Somaschi, Chiesa Maddalena, 1985, pp. 131-135
GUEGLIO 1985C
Gueglio Eugenia, Umanità dei personaggi nei «Promessi sposi», in Tentorio Marco - Gueglio Eugenia, Pensieri su Alessandro Manzoni, Genova, Archivio storico pp. Somaschi, Chiesa Maddalena, 1985, pp. 95-99
GUENTERT 1985
Guentert Georges, Francesco De Sanctis: Literaturkritik und Zeitgeist, in Per Francesco De Sanctis: nel centenario della morte: Politecnico di Zurigo: atti del Convegno di studi, 2 dicembre 1983, [relazioni di] Dante Isella ... [et al.], Bellinzona, Casagrande, 1985 (Il nostro tempo), pp. 131-149
GUGLIELMI 1985
Guglielmi Eugenio, Iconografia popolare nella terra manzoniana, in Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Lombardi, Carlo Maria Martini, Rino Perego, Rodolfo Quadrelli, Gianluigi Riva, Angelo Sala, Claudio Cesare Secchi, Luigi Stucchi, Ferruccio Ulivi], Lecco, Resegone, [1985], pp. 51-53
GUGLIELMI 1985A
Guglielmi Eugenio, Strutture antropologiche e ritmi culturali nella diffusione del culto dei santi come caratteristica del territorio, in Cultura e immagine popolare nel territorio manzoniano tra i secoli 16. e 19. : Scuderie di Villa Manzoni, biblioteca civica "U. Pozzoli", 16 novembre-17 dicembre 1985 [Scritti di: Adriano Alpago Novello, Simonetta Coppa, Gian Luigi Daccò, Eugenio Guglielmi, Alessandro Ubertazzi], Bergamo, Bolis, ©1985, pp. 29-53
GUGLIELMI 1985B
Guglielmi Guido, Il finale della «Storia della letteratura italiana», in Francesco De Sanctis un secolo dopo. Atti del Convegno internazionale del centenario (Napoli - Firenze - Roma, 13-17 settembre 1984), [relazioni di] L. Biscardi ... [et al.]; a cura di Attilio Marinari, Roma [etc.], Laterza, 1985 (Biblioteca di cultura moderna, 922), v.II, pp.595-609
GUIDA 1985
Guida Augusto, More on She-Goat Nurses, in «Classical philology», 80, 2 (April), 1985, p. 142
HAENELT 1985
Haenelt Karin, Studien zu Goethes literarischer Kritik: ihre Voraussetzungen und Möglichkeiten, Frankfurt am Main [etc.], P. Lang, ©1985 (Europäische Hochschulschriften. Reihe 1., Deutsche Sprache und Literatur, 877)
HEITMANN 1985
Heitmann Klaus, Die «Promessi sposi» in politischer Hinsicht: Manzoni ein politischer Autor?, in «Italienisch», VII, 1(13), 1985, pp. 7-32
HEITMANN 1985A
Heitmann Klaus, Die «Promessi sposi» in politischer Hinsicht: Manzoni ein politischer Autor?, in «Italienisch», VII, 1 (13), 1985, pp. 7-32
HELL 1985
Hell Victor, Contribution à la thèorie du drame romantique, in Proceedings of the Xth Congress of the International Comparative Literature Association = Actes du Xe Congrès de l'Association internationale de littérature comparée, coordinating editor, Anna Balakian ; publications editor, James J. Wilhelm, New York ; London, Garland,, 1985, v.II, pp.58-65
IBBA 1985
Ibba Vincenzo, Alessandro Manzoni. La ricerca di se stesso nelle opere giovanili, prima della conversione religiosa, in «Il Carabiniere», XXXVIII, gennaio, 1985, pp. 38-40
ILLIANO 1985
Illiano Antonio, Premesse a una definizione normativa dell'autore-narratore manzoniano, in «Italica», LXII, 4, 1985, pp. 294-304
ILLIANO 1985A
Illiano Antonio, Principi e procedure dell'arte del narrare nei «Promessi Sposi», in «Italianistica», XIV, 3 (settembre-dicembre), 1985, pp. 407-417
ISELLA 1985E
Isella Dante, Le testimonianze autografe plurime, in La critica del testo: problemi di metodo ed esperienze di lavoro: atti del Convegno di Lecce, 22-26 ottobre 1984, Roma, Salerno, 1985 (Biblioteca di Filologia e critica, 1), pp. 45-64
ISELLA 1985C
Isella Dante, L'idillio di Meulan, in Manzoni europeo [Saggi di: Guido Bezzola, Giulio Cattaneo, Dante Isella, Giovanni Macchia, Giuseppe Pontiggia, Ezio Raimondi, Giorgio Rumi, Cesare Segre, Serena Vitale], A cura di Giuseppe Pontiggia, Milano, CARIPLO-Cassa di risparmio delle province lombarde, 1985, pp. 137-167
ISELLA 1985
Isella Dante, L'omaggio al Re d'Italia del Senatore Manzoni, in «Corriere della sera», 7 marzo, 1985, p. 3
ISELLA 1985B
Isella Dante, Manzoni al Parlamento. Un messaggio inedito a Vittorio Emanuele II, in «Archivi di Lecco», VIII, 3, 1985, pp. 435-442
ISELLA 1985D
Isella Dante, Progetto di un romanzo popolare, in L'officina dei Promessi sposi, A cura di Fernando Mazzocca, con intervento critico di Dante Isella, Milano, Mondadori, 1985, pp. 10-16
JACQUES 1985
Jacques Georges, De Barcelone à Milan via Paris: Latouche, précurseur de Manzoni, in «Les Lettres romanes (Spec. iss.)», XXXIX, 4, 1985, pp. 283-299
JANNINI 1985
JANNINI Pasquale A., Anche Apollinaire lettore del Manzoni, in «Nuova rivista europea», IX, 7-9 (62-64), 1985, pp. 30-33
JOANNES 1985
Joannes Fernando Vittorino, Le conversioni di don Lisander, in «Historia», 325 (marzo), 1985, pp. 38-45
JONES 1985
Jones Verina R., «I Promessi sposi»: the Sources of Literacy, in «Rivista di Letteratura Italiana», III, 2-3, 1985, pp. 335-363
JONES 1985A
Jones Verina R., I Promessi Sposi: the Sources of Literacy, in «Rivista di Letteratura Italiana», III, 2-3, 1985, pp. 335-363
LANCILOTTO 1985
Lancilotto Mamurio, Da Manzoni... a Gervaso, in «Il Ragguaglio librario», n. s. LII, 7-8, 1985, p. 221
LANDONI 1985
Landoni Elena, La fede come fondamento dell'esperienza umana (A proposito delle «Osservazioni sulla morale cattolica»), in «Testo», VI, 9, 1985, pp. 19-37
LANDONI 1985A
Landoni Elena, Manzoni, Leopardi e il Romanticismo in Europa, in «Testo», VI, 10, 1985, pp. 41-62
LANGELLA 1985
Langella Giuseppe, Il modello della conversione: Papini e Borgese di fronte al Manzoni, in «Vita e pensiero», LXVIII, 10, 1985, pp. 28-42
LANZA 1985
Lanza Franco, «Il libro per tutti». L'ultimo contributo manzoniano di Spinazzola, in «Il Ragguaglio librario», n. s. LII, 7-8, 1985, pp. 204-205
LANZA 1985A
Lanza Franco, Modelli narrativi manzoniani nella letteratura italiana dell'Otto/Novecento, in «Synesis», II, 4, 1985, pp. 73-83
LA ROSA 1985
La Rosa Maristella, La «Peste luterana». Intolleranza religiosa e focolai ereticali nella Lombardia del Cinque e Seicento: documenti e annotazioni, in Aspetti della società lombarda in età spagnola, Como, New press, stampa 1985, v.I, pp.97-115

Risultati 301-400 di 899 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione