Bibliografia

Hai cercato: Anno >= 1985 ; Anno <= 1985

Risultati 501-600 di 899 totali | Nuova ricerca


MARRAPODI 1985
Marrapodi Michele, Carmagnola e Coriolano, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina», 1985, t.I, pp.505-525
MARTIGNONI 1985
Martignoni Clelia, Alle soglie del romanzo (1821), in L'officina dei Promessi sposi, A cura di Fernando Mazzocca, con intervento critico di Dante Isella, Milano, Mondadori, 1985, p. 21
MARTIGNONI 1985B
Martignoni Clelia, Il «libro» sulla lingua e l'edizione Ferrario (1823-1827),, in L'officina dei Promessi sposi, A cura di Fernando Mazzocca, con intervento critico di Dante Isella, Milano, Mondadori, 1985, pp. 31-32
MARTIGNONI 1985A
Martignoni Clelia, L'allestimento dell’ultima edizione (1827-1842), in L'officina dei Promessi sposi, A cura di Fernando Mazzocca, con intervento critico di Dante Isella, Milano, Mondadori, 1985, pp. 41-42
MARTIGNONI 1985C
Martignoni Clelia, La prima minuta: «Fermo e Lucia» (1821-1823), in L'officina dei Promessi sposi, A cura di Fernando Mazzocca, con intervento critico di Dante Isella, Milano, Mondadori, 1985, p. 27
MARTINAZZOLI 1985
Martinazzoli Mino, Pretesti per una requisitoria manzoniana, disegni di Giovanni Repossi, Brescia, Grafo, 1985
MARTINI C. M. 1985
Martini Carlo Maria, Padre Cristoforo maestro di preghiera e misericordia, in Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Lombardi, Carlo Maria Martini, Rino Perego, Rodolfo Quadrelli, Gianluigi Riva, Angelo Sala, Claudio Cesare Secchi, Luigi Stucchi, Ferruccio Ulivi], Lecco, Resegone, [1985], pp. 39-42
MARTINI C. M. 1985A
Martini Carlo Maria, Si può avere oggi un'anima manzoniana?, in Manzoni nella terra ambrosiana: atti del Convegno della Diocesi di Milano nel bicentenario della nascita: 19-21 aprile 1985 [Interventi di: Gaspare Barbiellini Amidei, Remo Bessero Belti, card. Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giuseppe Farinelli, card. Carlo Maria Martini, Antonia Mazza Tonucci, Nicola Raponi, Giorgio Rumi, mons. Giovanni Saldarini, Giancarlo Vigorelli], [Casale Monferrato], Piemme, c1985, pp. 155-161
MARTINOTTI 1985B
Martinotti Sergio, I Promessi Sposi in musica, in Manzoni: il suo e il nostro tempo [Scritti di: Gennaro Barbarisi, Paolo Bosisio, Mariella Busnelli, Gianmarco Gaspari, Gian Franco Grechi, Sergio Martinotti, Fernando Mazzocca, Remo Melloni, Folco Portinari, Giovanni Testori, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], Milano, Electa, [1985], pp. 197-198
MARTINOTTI 1985
Martinotti Sergio, Le Odi e gli Inni Sacri in musica, in Manzoni: il suo e il nostro tempo [Scritti di: Gennaro Barbarisi, Paolo Bosisio, Mariella Busnelli, Gianmarco Gaspari, Gian Franco Grechi, Sergio Martinotti, Fernando Mazzocca, Remo Melloni, Folco Portinari, Giovanni Testori, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], Milano, Electa, [1985], p. 102
MARTINOTTI 1985A
Martinotti Sergio, Opere teatrali e musica, in Manzoni: il suo e il nostro tempo [Scritti di: Gennaro Barbarisi, Paolo Bosisio, Mariella Busnelli, Gianmarco Gaspari, Gian Franco Grechi, Sergio Martinotti, Fernando Mazzocca, Remo Melloni, Folco Portinari, Giovanni Testori, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], Milano, Electa, [1985], p. 143
MARTINOTTI 1985C
Martinotti Sergio, Requiem e marce funebri, in Manzoni: il suo e il nostro tempo [Scritti di: Gennaro Barbarisi, Paolo Bosisio, Mariella Busnelli, Gianmarco Gaspari, Gian Franco Grechi, Sergio Martinotti, Fernando Mazzocca, Remo Melloni, Folco Portinari, Giovanni Testori, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], Milano, Electa, [1985], p. 258
MASULLO 1985
Masullo Fulvio, Manzoni: Dall’»Urania» agli «Inni sacri», in «Follia di New York», XCII, 1, 1985, pp. 28-37
MATTEO 1985
Matteo Sante, I miei venticinque lettori: gli altri promessi sposi nei «Promessi Sposi», in «Prometeo», V, 20, 1985, pp. 116-138
MAZZARINO 1985C
Mazzarino Antonio, Cesare in una lettera del Manzoni, in «Nuovi annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», 1985, t.II, pp.595-605
MAZZARINO 1985
Mazzarino Antonio, Cesare in una lettera del Manzoni [Lettera di Alessandro Manzoni a Ranieri Sbragia, Lesa 12 ottobre 1853], in Manzoniana. [Interventi di: G. Amoroso, M. Aurigemma, E. Bigi, G. Bonaviri, V. Branca, A. Chiari, M. Dardano, S. Furlani, M. L. Lombardi, A. Piromalli, G. Raya, R. M. Ruggieri, F. Ulivi, Kr. Zaboklicki, M. G. Adamo, A. Calderone, F. Caliri, G. Cantelli, A. Carrà, M. A. Coppola, B. E. Dold, I. C. Gambino, F. Lodoli Stacul, Giov. Lombardo, Gius. Lombardo, O. Lombardo Moschella, M. Marrapodi, A. Mazzarino, A. M. Morace, O. Moschella Lombardo, D. Neri, G. Nicosia, V. Paladino, A. Parysiewicz-Lanzafame, G. Pescosolido, G. Rando, M. L. Spaziani, S. Tramontana, D. Zampogna, P. A. Zveteremich], Roma, Herder, 1985 (Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», Numero speciale t.I)
MAZZARINO 1985A
Mazzarino Antonio, Cesare in una lettera del Manzoni [Lettera di Alessandro Manzoni a Ranieri Sbragia, Lesa 12 ottobre 1853], in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», t. II, 1985, pp. 595-605
MAZZARINO 1985B
Mazzarino Antonio, Considerazioni sull'ode Il cinque maggio, in «Nuovi annali della Facoltà di magistero dell'Università di Messina», 3, 1985, pp. 527-589
MAZZARINO 1985D
Mazzarino Antonio, Considerazioni sull'ode «Il Cinque Maggio», in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», 1985, t.I, pp.528-589
MAZZA TONUCCI 1985B
Mazza Tonucci Antonia, La nuova apologetica: le «Osservazioni sulla Morale Cattolica», in Manzoni nella terra ambrosiana: atti del Convegno della Diocesi di Milano nel bicentenario della nascita: 19-21 aprile 1985 [Interventi di: Gaspare Barbiellini Amidei, Remo Bessero Belti, card. Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giuseppe Farinelli, card. Carlo Maria Martini, Antonia Mazza Tonucci, Nicola Raponi, Giorgio Rumi, mons. Giovanni Saldarini, Giancarlo Vigorelli], [Casale Monferrato], Piemme, c1985, pp. 47-56
MAZZA TONUCCI 1985C
Mazza Tonucci Antonia, L’ultima poesia del Manzoni: le strofe per la prima comunione, Milano, CUSL, 1985
MAZZA TONUCCI 1985A
Mazza Tonucci Antonia, Manzoni scrittore europeo, in «Testo», VI, 10, 1985, pp. 5-14
MAZZA TONUCCI 1985
Mazza Tonucci Antonia, Manzoni scrittore europeo, in «Alma mater», luglio-dicembre, 1985, pp. 65-71
MAZZA TONUCCI 1985D
Mazza Tonucci Antonia, Virginia-Gertrude tra storia e romanzo: fascino e fortuna di un personaggio, in Vita e processo di suor Virginia Maria de Leyva monaca di Monza, Presentazione di Giancarlo Vigorelli; coordinatore: Umberto Colombo; collaboratori: Attilio Agnoletto, Enrico Cattaneo, Giuseppe Farinelli, Franco Galliano, Antonia Mazza Tonucci, Ermanno Paccagnini, Milano, Garzanti, 1985 (I Libri della spiga), pp. 873-924
MAZZOCCA 1985D
Mazzocca Fernando, Feste e letture popolari dei «Promessi Sposi», in L'officina dei Promessi sposi, A cura di Fernando Mazzocca, con intervento critico di Dante Isella, Milano, Mondadori, 1985, p. 81
MAZZOCCA 1985F
Mazzocca Fernando, Il gusto scottiano e la prima edizione illustrata dei «Promessi, Sposi», in L'officina dei Promessi sposi, A cura di Fernando Mazzocca, con intervento critico di Dante Isella, Milano, Mondadori, 1985, p. 70
MAZZOCCA 1985A
Mazzocca Fernando, La biblioteca di Manzoni tra repertorio antiquario e illustrazione naturalistica, in L'officina dei Promessi sposi, A cura di Fernando Mazzocca, con intervento critico di Dante Isella, Milano, Mondadori, 1985, pp. 54-55
MAZZOCCA 1985B
Mazzocca Fernando, La biblioteca «proibita» di Teresa Manzoni, in L'officina dei Promessi sposi, A cura di Fernando Mazzocca, con intervento critico di Dante Isella, Milano, Mondadori, 1985, p. 106
MAZZOCCA 1985C
Mazzocca Fernando, L'edizione illustrata del 1840: Manzoni regista e Gonin «ammirabile traduttore», in L'officina dei Promessi sposi, A cura di Fernando Mazzocca, con intervento critico di Dante Isella, Milano, Mondadori, 1985, pp. 129-130
MAZZOCCA 1985E
Mazzocca Fernando, Le grandi serie illustrate, in L'officina dei Promessi sposi, A cura di Fernando Mazzocca, con intervento critico di Dante Isella, Milano, Mondadori, 1985, p. 91
MAZZOCCA 1985H
Mazzocca Fernando, L’officina visiva dei «Promessi Sposi», in L'officina dei Promessi sposi, A cura di Fernando Mazzocca, con intervento critico di Dante Isella, Milano, Mondadori, 1985, p. 17
MAZZOCCA 1985G
Mazzocca Fernando, Manzoni e il dibattito figurativo nell’Ottocento, in L'officina dei Promessi sposi, A cura di Fernando Mazzocca, con intervento critico di Dante Isella, Milano, Mondadori, 1985, pp. 26-31
MAZZOCCA 1985I
Mazzocca Fernando, Quale Manzoni?: vicende figurative dei Promessi sposi, Milano, Il Saggiatore, 1985 (La cultura, 23)
McGRADY 1985
McGrady Donald, Lope de Vega's «E1 mejor alcade, el rey»: Its Italian «Novella» Sources and Its Influence upon Manzoni's «I Promessi Sposi», in «The Modern Language Review», LXXX, 3, 1985, pp. 604-618
MELLONI 1985
Melloni Remo, La cultura del mondo popolare e ... Manzoni, in Manzoni: il suo e il nostro tempo [Scritti di: Gennaro Barbarisi, Paolo Bosisio, Mariella Busnelli, Gianmarco Gaspari, Gian Franco Grechi, Sergio Martinotti, Fernando Mazzocca, Remo Melloni, Folco Portinari, Giovanni Testori, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], Milano, Electa, [1985], pp. 192-194
MENGA 1985
Menga Angelo, «Dell'invenzione» una rilettura del dialogo manzoniano, in «Nuova secondaria», 15 maggio, 1985
MICCINESI 1985
Miccinesi Mario, Invito alla lettura di Alessandro Manzoni, Milano, Mursia, [1985] (Invito alla lettura. Sezione italiana, 81)
MILLEFIORINI 1985A
Millefiorini Pietro, Manzoni nel secondo centenario della nascita, in «La Civiltà cattolica», CXXXVI, 3247, 1985, pp. 15-30
MINEO 1985
Mineo Nicolò, De Sanctis e l»'irreligiosità» del classicismo, in Francesco De Sanctis un secolo dopo. Atti del Convegno internazionale del centenario (Napoli - Firenze - Roma, 13-17 settembre 1984), [relazioni di] L. Biscardi ... [et al.]; a cura di Attilio Marinari, Roma [etc.], Laterza, 1985 (Biblioteca di cultura moderna, 922), v.II, pp.497-538
MISAN MONTEFIORE 1985A
Misan Montefiore Jacques, Alessandro Manzoni, in Misan Montefiore Jacques, Les lettres italiennes dans la presse française: 1815-1834, Firenze, L. S. Olschki, 1985 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 193), pp. 119-147
MISAN MONTEFIORE 1985
Misan Montefiore Jacques, Les lettres italiennes dans la presse française: 1815-1834, Firenze, L. S. Olschki, 1985 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 193)
MISAN MONTEFIORE 1985B
Misan Montefiore Jacques, Theatre, poesie et roman, in Misan Montefiore Jacques, Les lettres italiennes dans la presse française: 1815-1834, Firenze, L. S. Olschki, 1985 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 193), pp. 149-169
MOLLIA 1985C
Mollia Franco, La vita [di Alessandro Manzoni], in Manzoni Alessandro, Osservazioni sulla morale cattolica; Storia della colonna infame, A cura di Franco Mollia ; prefazione di Carlo Bo, Milano, Garzanti, 1985 (I libri della spiga), XVII-XXIV
MOLLIA 1985
Mollia Franco, Osservazioni sulla morale cattolica, in Manzoni Alessandro, Osservazioni sulla morale cattolica; Storia della colonna infame, A cura di Franco Mollia ; prefazione di Carlo Bo, Milano, Garzanti, 1985 (I libri della spiga), XXIV-XXXI
MOLLIA 1985B
Mollia Franco, Storia della Colonna Infame, in Manzoni Alessandro, Osservazioni sulla morale cattolica; Storia della colonna infame, A cura di Franco Mollia ; prefazione di Carlo Bo, Milano, Garzanti, 1985 (I libri della spiga), XXXI-XLI
MONTOVANI 1985
MONTOVANI Giorgio (a cura di), Tre lettere inedite di Leopoldo II ad Alessandro Manzoni [Firenze 12 febbraio 1834; Cajano 23 ottobre 1834; Pisa 27 novembre 1834]. A cura di Giorgio MONTOVANI, in «Italian quarterly», XXVI, 99-100-101, 1985, pp. 121-127
MORACE 1985
Morace Aldo Maria, Un intertesto manzoniano: il «Waverley» di Scott, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», 1985, t.II, pp.607-645
MORAVIA 1985
Moravia Alberto, Alessandro Manzoni o l'ipotesi di un realismo cattolico, in Manzoni Alessandro, Storia della Colonna Infame, Con i saggi critici di Alberto Moravia, Leonardo Sciascia, Giancarlo Vigorelli, Milano, Bompiani, 1985 (Tascabili Bompiani, 383), XXXV-LXVII
MORAVIA - TESTORI 1985
Moravia Alberto - Testori Giovanni, Il romanzo e la storia, in «Synesis», II, 4, 1985, pp. 15-20
MORELLI 1985
Morelli Emilia, Massimo D'Azeglio. un dilettante di politica, in «Atti dell’Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo», v.XLIV (anno accademico 1983-1984), 1985, pp. 259-273
MORNACCHI 1985
Mornacchi Luciano, La Milano di Renzo Tramaglino, in «La Martinella di Milano», n.s., 10, 1985, pp. 18-20
MORRA 1985
Morra Gianfranco, La filosofia del Manzoni, in «Cultura & libri», II, 11, 1985, pp. 397-423
MORRA 1985A
Morra Gianfranco, Manzoni filosofo, Bologna, Istituto Carlo Tincani per la ricerca scientifica e la diffusione della cultura, stampa 1985 (Quaderni dell'Istituto C. Tincani)
MOSCHELLA LOMBARDO 1985
Moschella Lombardo Olga, Storia di un'edizione illustrata, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», t. II, 1985, pp. 647-666
MUSARRA 1985
Musarra Franco, «I Promessi Sposi», romanzo romantico?, in Studi in onore di Giovanni Montagna per il suo 80° compleanno, a cura di Domenico Gardella, Edmond Hoppe, Franco Musarra, Serge Vanvolsem, Leuven, Leuven University press, 1985, pp. 85-101
MUSCETTA 1985
Muscetta Carlo, La posizione europea di Francesco De Sanctis, in Per Francesco De Sanctis: nel centenario della morte: Politecnico di Zurigo: atti del Convegno di studi, 2 dicembre 1983, [relazioni di] Dante Isella ... [et al.], Bellinzona, Casagrande, 1985 (Il nostro tempo), pp. 119-129
MUSUMECI 1985
Musumeci Antonino, Guido da Verona: The Case of a «Recalled» Popular Novelist, in «Perspectives on Contemporary Literature», 11, 1985, pp. 109-116
MUTTERLE 1985
Mutterle Anco Marzio, Fogazzaro, Manzoni, l'amore, in Ars majeutica: studi in onore di Giuseppe Faggin, a cura di Franco Volpi, Vicenza, Neri Pozza, 1985, pp. 79-92
NAVA 1985
Nava Delfino, Teniamocela bene stretta questa terra manzoniana, in Bicentenario manzoniano: 1785, 7 marzo, 1985 [Scritti di: Giulio Boscagli, Eligio Cesana, Gian Franco Colombo, card. Giovanni Colombo, Luigi Colombo, Renato Corbetta, Nino Lupica, mons. Delfino Nava, papa Paolo VI, Leopoldo Rigoli, Gianfranco Scotti, Giovanni Testori], Lecco, Resegone, [1985], pp. 14-18
NAVA 1985A
Nava Giuseppe, Pascoli e Manzoni, in Studi di filologia e critica offerti dagli allievi a Lanfranco Caretti, Roma, Salerno, 1985 (Biblioteca di Filologia e critica, II/1-2), t.II, pp.605-647
NENCIONI 1985
Nencioni Giovanni, De Sanctis e la questione della lingua, in Francesco De Sanctis un secolo dopo. Atti del Convegno internazionale del centenario (Napoli - Firenze - Roma, 13-17 settembre 1984), [relazioni di] L. Biscardi ... [et al.]; a cura di Attilio Marinari, Roma [etc.], Laterza, 1985 (Biblioteca di cultura moderna, 922), v.II, pp.445-461
NERI 1985
Neri Demetrio, Note sulla critica manzoniana all’utilitarismo, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina», 1985, t.II, pp.667-693
NICOSIA G. 1985
Nicosia Giovanni, Parkman e Manzoni, in «Nuovi annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», 1985, t.II, pp.695-699
NIGRO 1985
Nigro Salvatore Silvano, Riflettori su don Lisander, in «Il Girasole», I, 2, 1985, p. 1
NOLET 1985
Nolet Claudio, Nel nome di Goethe e di Manzoni un esame di coscienza sulla cultura in Alto Adige, in «Nuova rivista europea», IX, 61, 1985, pp. 65-67
NOSARI 1985
Nosari Antonio, Spigolature manzoniane. In margine all'epistolario del canonico Giovanni Finazzi, in Bergamo per Alessandro Manzoni : Bergamo, Archivio di Stato, 18 maggio-16 giugno 1985 [Interventi di Giuseppe Belotti, Sandro Buzzetti, Pino Capellini, Gian Franco Grechi, Piervirgilio Losa, Aldo Manetti, Antonio Nosari], Bergamo, Comune, Assessorato cultura, 1985, pp. 101-113
NOZZOLI 1985
Nozzoli Anna, Letteratura e denuncia nei Promessi Sposi, Firenze, Vallecchi, 1985
NUFFEL 1985
Nuffel Robert O. J. van, La prima tesi tedesca sul Manzoni, in Studi in onore di Giovanni Montagna per il suo 80° compleanno, a cura di Domenico Gardella, Edmond Hoppe, Franco Musarra, Serge Vanvolsem, Leuven, Leuven University press, 1985, pp. 143-153
OKUNO 1985
Okuno Takuya, Lettura de «i Promessi sposi». Brani scelti (per commemorare il bicentenario della nascita di Alessandro Manzoni, 7-31 maggio 1985), Tokyo, Istituto Italiano di Cultura, 1985
OPOCHER 1985B
Opocher Enrico, Lo «scetticismo giuridico» del Manzoni: note sulla visita di Renzo al dottor Azzecca-garbugli, in Se a minacciare un curato c'è penale. Il diritto ne «I Promessi Sposi», Testi di Sergio Cotta, Enrico Opocher e Dante Troisi, pagine da I promessi sposi; una nota di Guido Giuffrè; e sette disegni di Ruggero Savinio, Milano, Giuffrè, stampa 1985, pp. 47-65
OREFICE 1985
Orefice Isabella, Carità e assistenza in Milano: documenti tra il XVI e il XVII secolo, in Aspetti della società lombarda in età spagnola, Como, New press, stampa 1985, v.I, pp.9-52
ORELLI 1985A
Orelli Giovanni, Sulla «Pentecoste» del Manzoni, in «Giornale del Popolo», 25 maggio, 1985
OSIMO 1985
Osimo Alba, «Vedi le triste che lasciaron 1'ago, la spuola e '1 fuso e fecers'i'ndivine; fecer malie con erbe e con imago». (La Divina Commedia, Inf. XX, vv.121-123), in Aspetti della società lombarda in età spagnola, Como, New press, stampa 1985, v.I, pp.53-86
PACCAGNINI 1985
Paccagnini Ermanno, Infamie e unzioni tra Manzoni e Verri, in «Il Ragguaglio librario», n.s. LII, 7-8, 1985, pp. 218-219
PACCAGNINI 1985C
Paccagnini Ermanno, La vita di suor Virginia Maria De Leyva, in Vita e processo di suor Virginia Maria de Leyva monaca di Monza, Presentazione di Giancarlo Vigorelli; coordinatore: Umberto Colombo; collaboratori: Attilio Agnoletto, Enrico Cattaneo, Giuseppe Farinelli, Franco Galliano, Antonia Mazza Tonucci, Ermanno Paccagnini, Milano, Garzanti, 1985 (I Libri della spiga), pp. 3-93
PACCAGNINI 1985B
Paccagnini Ermanno, Manzoniana, in «Il Ragguaglio librario», LII, 7-8, 1985, p. 224
PACCAGNINI 1985A
Paccagnini Ermanno, Manzoni e le «fatalità cronologiche», in «Il Ragguaglio librario», n.s. LII, 7-8, 1985, pp. 214-216
PACINI 1985A
Pacini Aldo, Lettera inedita del Manzoni alla figlia Matilde (con facsimile), in «Palestra del clero», LXIV, 6, 1985, pp. 321-331
PACINI 1985
Pacini Aldo, Una lettera del Manzoni alla figlia Matilde [Lesa 1 octobre 1843], in «Vita nova», marzo, 1985, p. 6
PAIOCCHI 1985
Paiocchi Andrea, Il Castello dell'Innominato era la Rocca di Vercurago?, in Tentorio Marco - Gueglio Eugenia, Pensieri su Alessandro Manzoni, Genova, Archivio storico pp. Somaschi, Chiesa Maddalena, 1985, pp. 23-25
PALADINO 1985
Paladino Vincenzo, Una «memoria» del Tommaseo fra Visconti e Manzoni, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina», 1985, t. II, pp.701-721
PALAZZOLO 1985
Palazzolo Maria Iolanda, I salotti di cultura nell'Italia dell'Ottocento: scene e modelli, Milano, F. Angeli, c1985 (La società italiana moderna e contemporanea, 13)
PALEN PIERCE 1985
Palen Pierce Glenn, I Promessi Sposi e la pittura del Seicento, in «Testo», VI, 9, 1985, pp. 68-84
PALLOTTINO 1985
Pallottino Paola, L’album di Don Abbondio, in «Linea grafica», 5, 1985, pp. 40-51
PALMENTA 1985
Palmenta Giuseppe, Il Manzoni e la Religione, Roma, Vincenzo Lo Faro editore, 1985 (Documenti letterari, 20)
PALTRINIERI 1985
Paltrinieri Bruno, Il convegno su Manzoni indetto dalla diocesi ambrosiana, in Manzoni nella terra ambrosiana: atti del Convegno della Diocesi di Milano nel bicentenario della nascita: 19-21 aprile 1985 [Interventi di: Gaspare Barbiellini Amidei, Remo Bessero Belti, card. Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giuseppe Farinelli, card. Carlo Maria Martini, Antonia Mazza Tonucci, Nicola Raponi, Giorgio Rumi, mons. Giovanni Saldarini, Giancarlo Vigorelli], [Casale Monferrato], Piemme, c1985, pp. 165-168
PAMPALONI 1985A
Pampaloni Geno, La solitudine e la pietà, in Gli eroi del Manzoni [Testi di Carlo Bo, Italo Alighiero Chiusano, Geno Pampaloni, Mario Pomilio, Giovanni Testori, Ferruccio Ulivi], A cura di G. Frangi, A. Tagliavini, M. Tosetto; fotografie Carlo Meazza, [Lecco], EDIT - Banca Popolare di Lecco, [1985], pp. 83-86
PANDINI 1985A
Pandini Giancarlo, Nei libri la riscoperta del Manzoni, in «Rivista di studi italiani», III, 2, 1985, pp. 88-92
PANDINI 1985
Pandini Giancarlo, Nei libri la riscoperta del Manzoni, in «Rassegna di cultura e vita scolastica», agosto-settembre, 1985, p. 12
PANZERI 1985
Panzeri Fulvio, Postille contemporanee ai luoghi manzoniani, in «Como», n.s. XXX, 2, 1985, pp. 12-20
PAOLINI 1985A
Paolini Paolo, Foscolo e Manzoni: riconsiderazione di un confronto obbligato, in «Otto/Novecento», 9, 1985, pp. 5-20
PAOLINI 1985
Paolini Paolo, Foscolo e Manzoni: riconsiderazione di un confronto obbligato, in «Otto/Novecento», IX, 3-4, 1985, pp. 5-20
PAOLO VI
Paolo VI, Nella suggestività della sua arte il significato più profondo della umana esistenza [Lettera di Papa Paolo VI al cardinale Giovanni Colombo], in Bicentenario manzoniano: 1785, 7 marzo, 1985 [Scritti di: Giulio Boscagli, Eligio Cesana, Gian Franco Colombo, card. Giovanni Colombo, Luigi Colombo, Renato Corbetta, Nino Lupica, mons. Delfino Nava, papa Paolo VI, Leopoldo Rigoli, Gianfranco Scotti, Giovanni Testori], Lecco, Resegone, [1985], pp. 31-32
PAPARATTI 1985A
Paparatti Domenico, I grandi interrogativi ne «I Promessi Sposi», in «Calabria letteraria», XXXIII, 7-8-9, 1985, pp. 41-46
PAPARATTI 1985
Paparatti Domenico, Nel secondo centenario della nascita di Alessandro Manzoni ancora sulla Monaca di Monza, in «Calabria letteraria», aprile-giugno, 1985, pp. 93-96
PARAZZOLI 1985
Parazzoli Ferruccio, Il sorriso del fattore di Brusuglio, in «Diocesi di Milano. Terra ambrosiana», 6, 1985, pp. 53-56
PARENTI 1985
Parenti Marino, Manzoni e Merate, in «Archivi di Lecco», VIII, 2, 1985, pp. 345-352
PARODI 1985
Parodi Severina, L'utopia del vocabolario nell'unificazione linguistica dell'Italia, in La Crusca nella tradizione letteraria e linguistica italiana: atti del Congresso internazionale per il 4. centenario dell'Accademia della Crusca, Firenze, 29 settembre-2 ottobre 1983, Firenze, presso l'Accademia della Crusca, 1985, pp. 387-393
PARYSIEWICZ LANZAFAME 1985
Parysiewicz Lanzafame Aleksandra, I «Promessi Sposi» in Polonia, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina», t. II, 1985, pp. 723-739
PASSERI PIGNONI 1985
Passeri Pignoni Vera, Rosmini e Manzoni, in Scienza e cultura in Europa oggi: rencontre 1985, Bolzano, La litografica, [1985?], pp. 81-99

Risultati 501-600 di 899 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione