Bibliografia
Hai cercato: Anno >= 1985 ; Anno <= 1985
Risultati 601-700 di 899 totali | Nuova ricerca
PAZZAGLIA 1985
Pazzaglia Mario, Rileggendo i Promessi sposi, Bologna, Istituto Carlo Tincani, stampa 1985 (Quaderni dell'Istituto C. Tincani)
PECCENINI 1985
Peccenini Roberto, Il pregiudizio ideologico nella critica manzoniana, in «Cultura & libri», II, 11, 1985, pp. 391-396
PEDROJETTA 1985
Pedrojetta Guido, «Il testo è chiaro e lampante»: a proposito di fonti manzoniane, in «Cenobio», n.s. XXXIV, 1, 1985, pp. 3-13
PENNACCHI 1985
Pennacchi Francesco, Riflessi francescani nell'opera di Alessandro Manzoni, Urbino, Arti grafiche editoriali, 1985
PENSATO 1985
Pensato Angela, Manzoni e Rosmini, Fasano, Schena, [1985]
PEREGO R. 1985
Perego Rino, Il Manzoni è maestro della pietà cristiana, in Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Lombardi, Carlo Maria Martini, Rino Perego, Rodolfo Quadrelli, Gianluigi Riva, Angelo Sala, Claudio Cesare Secchi, Luigi Stucchi, Ferruccio Ulivi], Lecco, Resegone, [1985], pp. 47-49
PERFETTI 1985
Perfetti Luciano, Adelchi: più fantasia che storia, in «Historia», 323(gennaio), 1985, pp. 48-49
PERRINO 1984
Perrino Giovanni, Foscolo, Manzoni, Leopardi: tre poeti, tre atteggiamenti diversi dinanzi alla stessa realtà, Napoli, Loffredo, [1985?]
PERROTTA 1985
Perrotta Luigi, Profili dei personaggi dei Promessi sposi, con note sul Manzoni e le sue opere, Napoli, Morano, stampa 1985
PESCOSOLIDO 1985
Pescosolido Guido, A proposito di peste e di untori, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», t.II, 1985, pp. 741-755
PETRI 1985
Petri Clemente Paola, Giulia, una ribelle in casa Manzoni, in «Cosmopolitan», maggio, 1985, pp. 150-155
PETROCCHI 1985A
Petrocchi Giorgio, A scuola con Renzo e Lucia, in «Il Tempo», 8 luglio, 1985
PETROCCHI 1985I
Petrocchi Giorgio, Il primo Manzoni e il «Fermo e Lucia», in «Cultura & libri», II, 11, 1985, pp. 425-427
PETROCCHI 1985E
Petrocchi Giorgio, Manzoni e il «De vulgari eloquentia», in «Critica letteraria», XIII, 3(48), 1985, pp. 419-429
PETROCCHI 1985F
Petrocchi Giorgio, Manzoni e il «De vulgari eloquentia», in «Forum italicum», XIX, 2, 1985, pp. 273-283
PETROCCHI 1985D
Petrocchi Giorgio, Manzoni e le arti figurative, in «Cultura e scuola», XXIV, 94, 1985, pp. 78-88
PETROCCHI 1985G
Petrocchi Giorgio, Manzoni e Rosmini, in «Il Veltro», XXIX, 5-6, 1985, pp. 595-604
PETROCCHI 1985
Petrocchi Giorgio, Manzoni e Rosmini, [s.l.], [s.n.], [1985?]
PETROCCHI 1985H
Petrocchi Giorgio, Orazio in Manzoni, in «Italianistica», XIV, 3, 1985, pp. 379-385
PETROCCHI 1985C
Petrocchi Giorgio, Orazio in Manzoni, in «Italianistica», 14, 3 (settembre-dicembre), 1985, pp. 379-385
PETROCCHI 1985B
Petrocchi Giorgio, Tempo e spazio nei «Promessi sposi», in «Il Tempo», 4 marzo, 1985
PICCICHÉ 1985
Picciché Romano, Aligi Sassu ha illustrato Manzoni con intento «esorcista», in «Como», n.s. XXX, 2, 1985, pp. 38-40
PICCIONI 1984A
Piccioni Leone, Manzoni e Pomilio (Il Natale del 1833), in Piccioni Leone, Proposte di lettura, Milano, Rusconi, 1985 (stampa 1984), pp. 91-98
PICCIONI 1985
Piccioni Leone, Proposte di lettura, Milano, Rusconi, 1985 (stampa 1984)
PIFFERI 1985
Pifferi Enzo, Lombardia di Manzoni, testi di Laura Tettamanzi; foto e ricerca iconografica di Enzo Pifferi, Como, E.P.I., [1985]
PILATONE 1985
Pilatone Marco, La parola nei «Promessi Sposi», in «Cultura oggi», ottobre-dicembre, 1985, pp. 6-9
PIROMALLI 1985
Piromalli Antonio, «I Promessi Sposi» di Guido da Verona, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», t.I, 1985, pp. 113-124
PIROMALLI 1986
Piromalli Antonio, La retroguardia tardo-purista a Rimini fine-Ottocento: antimanzonismo, antileopardismo, anticarduccianesimo, in «Ipotesi 80», 15-16, 1985-1986, pp. 19-30
PISONI 1985
Pisoni Corrado, Un Manzoni «europeo» e... moderno, in «Corriere giudiziario», aprile-maggio, 1985, p. 9 e 12
PISTELLI RINALDI 1985
Pistelli Rinaldi Emma, Il cosiddetto «miracolo di San Rocco» nella conversione del Manzoni, in «Italianistica», XIV, 3, 1985, pp. 433-457
POMA 1985
Poma Gianfranco, Manzoni: appunti di lettura, in «La rivista del clero italiano», LXVI, 5 (maggio), 1985, pp. 337-344
POMILIO 1985
Pomilio Mario, Dal versante di Enrichetta, in «Diocesi di Milano. Terra ambrosiana», 6, 1985, pp. 57-60
POMILIO 1985A
Pomilio Mario, La perfezione e il suo dolore, in Gli eroi del Manzoni [Testi di Carlo Bo, Italo Alighiero Chiusano, Geno Pampaloni, Mario Pomilio, Giovanni Testori, Ferruccio Ulivi], A cura di G. Frangi, A. Tagliavini, M. Tosetto; fotografie Carlo Meazza, [Lecco], EDIT - Banca Popolare di Lecco, [1985], pp. 35-38
PONTIGGIA 1985A
Pontiggia Giuseppe, Manzoni e l'anonimo. Reticenza e omissione nei «Promessi Sposi», in Manzoni europeo [Saggi di: Guido Bezzola, Giulio Cattaneo, Dante Isella, Giovanni Macchia, Giuseppe Pontiggia, Ezio Raimondi, Giorgio Rumi, Cesare Segre, Serena Vitale], A cura di Giuseppe Pontiggia, Milano, CARIPLO-Cassa di risparmio delle province lombarde, 1985, pp. 9-57
PORTINARI 1985
Portinari Folco, Manzoni e la RAI-TV, in Manzoni: il suo e il nostro tempo [Scritti di: Gennaro Barbarisi, Paolo Bosisio, Mariella Busnelli, Gianmarco Gaspari, Gian Franco Grechi, Sergio Martinotti, Fernando Mazzocca, Remo Melloni, Folco Portinari, Giovanni Testori, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], Milano, Electa, [1985], p. 208
PRINCIPE 1985
Principe Quirino, Manzoni musicale, in «Studi cattolici», XXIX, 292, 1985, pp. 388-389
PRINI 1985A
Prini Pietro, I colloqui del Manzoni col Rosmini nelle «Stresiane» di Ruggero Bonghi, in «Cultura e scuola», XXIV, 94, 1985, pp. 73-77
PRINI 1985
Prini Pietro, I colloqui del Manzoni col Rosmini nelle Stresiane di Ruggero Bonghi, Roma, Istituo della enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, [1985]
PUGLIATTI 1985A
Pugliatti Paola, Discorso narrativo e ideologia. Narratori «soggettivi» e narratori «obiettivi»: una possibile discriminante ideologico-testuale, in Pugliatti Paola, Lo sguardo nel racconto: teorie e prassi del punto di vista, Bologna, Zanichelli, 1985 (Critica letteraria contemporanea, 3), pp. 202-213
PUGLIATTI 1985
Pugliatti Paola, Lo sguardo nel racconto: teorie e prassi del punto di vista, Bologna, Zanichelli, 1985 (Critica letteraria contemporanea, 3)
PUGLISI 1985
Puglisi Filippo, Risorgimento e lingua nell'opera giovanile di Manzoni, in «Idea», giugno-luglio, 1985, pp. 24-30
PUPPO 1985C
Puppo Mario, Ancora sul rapporto «poesia»-«verita» nel Manzoni, in «Annali d'italianistica», 3, 1985, pp. 111-113
PUPPO 1985H
Puppo Mario, A. W. Schlegel nella critica italiana dai romantici al De Sanctis. Manzoni e Schlegel, in Puppo Mario, Romanticismo italiano e romanticismo europeo, Milano, Istituto propaganda libraria, [1985] (La corona d'argento. Ser. Letteratura italiana), pp. 98-104
PUPPO 1985F
Puppo Mario, La poetica «tragica» della «Lettre à M. Chauvet» tra idillio neoclassico e idillio cristiano, in «Rivista rosminiana di filosofia e cultura», LXXVIII, 4, 1985, pp. 382-390
PUPPO 1985M
Puppo Mario, L'idea di libertà nel Romaticismo italiano, in Puppo Mario, Poetica e critica del Romanticismo italiano, Roma, Studium, [1985] (Nuova universale Studium, 47), pp. 157-172
PUPPO 1985S
Puppo Mario, L’interpretazione manzoniana della letteratura romantica, in Manzoni e l'idea di letteratura: atti del convegno su Alessandro Manzoni tenutosi a Torino il 5-6-7 dicembre 1985 [Saggi di: Paola Azzolini, Luca Badini Confalonieri, Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Luciano Bottoni, Giorgio De Rienzo, Enzo Noè Girardi, Arcangelo Leone De Castris, Claudio Marazzini, Mario Puppo, Mario Ricciardi, Giovanni Tabacco, Gian Mario Veneziano], A cura del Liceo linguistico Cadorna; Facolta’ di Lettere. Cattedra di Letteratura Italiana dell’universita’ di Torino, Torino, Regione Piemonte - Liceo linguistico Cadorna, [1985?], pp. 139-151
PUPPO 1985D
Puppo Mario, L’interpretazione manzoniana del romanticismo, in «Rivista di studi italiani», II, 2, 1985, pp. 50-67
PUPPO 1985N
Puppo Mario, Manzoni, in Puppo Mario, Poetica e critica del Romanticismo italiano, Roma, Studium, [1985] (Nuova universale Studium, 47), pp. 79-114
PUPPO 1985O
Puppo Mario, Manzoni - Goethe - Foscolo: un dibattito europeo sulla poesia, in Letteratura e filologia: studi in onore di Cesare Federico Goffis, con il contributo dell'Universita degli studi di Genova, Foggia, Bastogi, 1985, pp. 169-173
PUPPO 1985P
Puppo Mario, Manzoni - Goethe - Foscolo: un dibattito europeo sulla poesia, in Puppo Mario, Romanticismo italiano e romanticismo europeo, Milano, Istituto propaganda libraria, [1985] (La corona d'argento. Ser. Letteratura italiana), pp. 47-52
PUPPO 1985Q
Puppo Mario, Modulazioni sintattico-ritmiche nella prosa-poesia dei «Promessi Sposi», in Studi in onore di Giovanni Montagna per il suo 80° compleanno, a cura di Domenico Gardella, Edmond Hoppe, Franco Musarra, Serge Vanvolsem, Leuven, Leuven University press, 1985, pp. 103-107
PUPPO 1985B
Puppo Mario, Poesia e storia nell'abbozzo della lettre à M. Chauvet, in Puppo Mario, Poetica e critica del Romanticismo italiano, Roma, Studium, [1985] (Nuova universale Studium, 47), pp. 173-186
PUPPO 1985A
Puppo Mario, Poetica e critica del Romanticismo italiano, Roma, Studium, [1985] (Nuova universale Studium, 47)
PUPPO 1985
Puppo Mario, Problemi di cronologia manzoniana, in «Italianistica», 14, 3 (Settembre-dicembre), 1985, pp. 387-391
PUPPO 1985E
Puppo Mario, Problemi di cronologia manzoniana, in «Italianistica», XIV, 3, 1985, pp. 387-391
PUPPO 1985R
Puppo Mario, Romanticismo italiano e romanticismo europeo, in Puppo Mario, Romanticismo italiano e romanticismo europeo, Milano, Istituto propaganda libraria, [1985] (La corona d'argento. Ser. Letteratura italiana), pp. 7-24
PUPPO 1985G
Puppo Mario, Romanticismo italiano e romanticismo europeo, Milano, Istituto propaganda libraria, [1985] (La corona d'argento. Ser. Letteratura italiana)
QUADRELLI 1985
Quadrelli Rodolfo, Nelle scuole si legge il romanzo cattolico, in Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Lombardi, Carlo Maria Martini, Rino Perego, Rodolfo Quadrelli, Gianluigi Riva, Angelo Sala, Claudio Cesare Secchi, Luigi Stucchi, Ferruccio Ulivi], Lecco, Resegone, [1985], pp. 59-61
RABONI 1985
Raboni Giovanni, Manzoni, Roma, Il Ventaglio, 1985 (Paso doble, 1)
RADCLIFF - UMSTEAD 1985
Radcliff - Umstead Douglas, Beyond Time and Space in Manzoni's Tragedies, in «Rivista di studi italiani», III, 2, 1985, pp. 68-87
RAGUSA 1985A
Ragusa Olga, Alessandro Manzoni, in 5: The Romantic Century: Johann Wolfgang Von Goethe to Alexander Pushkin, Jacques Barzun editor; George Stade editor in chief, New York, Scribner, c1985, v.V, pp.367-394
RAGUSA 1985
Ragusa Olga, Due «digressioni»: ancora sull'unità dei Promessi Sposi, in «Forum italicum», XIX, 2, 1985, pp. 284-297
RAIMONDI 1985A
Raimondi Ezio, Le bestemmie di Padre Cristoforo, in «Filologia e critica», X, 2-3, 1985, pp. 465-474
RAIMONDI 1985
Raimondi Ezio, Le pietre del sogno : il moderno dopo il sublime, Bologna, Il Mulino, 1985 (Saggi, 288)
RAIMONDI 1985B
Raimondi Ezio, Polifonie romanzesche, in Manzoni europeo [Saggi di: Guido Bezzola, Giulio Cattaneo, Dante Isella, Giovanni Macchia, Giuseppe Pontiggia, Ezio Raimondi, Giorgio Rumi, Cesare Segre, Serena Vitale], A cura di Giuseppe Pontiggia, Milano, CARIPLO-Cassa di risparmio delle province lombarde, 1985, pp. 201-236
RANDO 1985
Rando Giuseppe, Manzoni e la «Colonna Infame». L'autonomia della «copia» e il narratore «spassionato» della «storia», in «Nuovi annali della Facoltà di magistero dell'Università di Messina», t.II, 1985, pp. 757-776
RAPONI 1985
Raponi Nicola, Manzoni nell'interpretazione cattolico-liberale, in Manzoni nella terra ambrosiana: atti del Convegno della Diocesi di Milano nel bicentenario della nascita: 19-21 aprile 1985 [Interventi di: Gaspare Barbiellini Amidei, Remo Bessero Belti, card. Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giuseppe Farinelli, card. Carlo Maria Martini, Antonia Mazza Tonucci, Nicola Raponi, Giorgio Rumi, mons. Giovanni Saldarini, Giancarlo Vigorelli], [Casale Monferrato], Piemme, c1985, pp. 89-110
RAYA 1985A
Raya Gino, L' homo edens nei «Promessi Sposi», in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina», t.I, 1985, pp. 125-127
RAYA 1985
Raya Gino, Manzoni e Verga, in «Libri e riviste d'Italia», XXXVII, 419-422, 1985, pp. 9-12
RENARD 1985
Renard Marie-France, Sur le commentaire chez Manzoni, in «Les Lettres romanes», XXXIX, 4, 1985, pp. 301-311
RICCARDI 1985
Riccardi Carla, Un'appendice alla prima «Colonna Infame»: la digressione «sulla posterità», in «Studi di filologia italiana. Bollettino annuale dell'Accademia della Crusca», v.XLIII, 1985, pp. 279-299
RICCIARDI 1985
Ricciardi Mario, Lo scrittore e il lettore nel progetto del «Fermo e Lucia», in «Lavoro critico», n.s., 3, 1985, pp. 63-80
RICCIARDI 1985A
Ricciardi Mario, Lo scrittore e il lettore nel progetto del «Fermo e Lucia», in Manzoni e l'idea di letteratura: atti del convegno su Alessandro Manzoni tenutosi a Torino il 5-6-7 dicembre 1985 [Saggi di: Paola Azzolini, Luca Badini Confalonieri, Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Luciano Bottoni, Giorgio De Rienzo, Enzo Noè Girardi, Arcangelo Leone De Castris, Claudio Marazzini, Mario Puppo, Mario Ricciardi, Giovanni Tabacco, Gian Mario Veneziano], A cura del Liceo linguistico Cadorna; Facolta’ di Lettere. Cattedra di Letteratura Italiana dell’universita’ di Torino, Torino, Regione Piemonte - Liceo linguistico Cadorna, [1985?], pp. 21-36
RICCI 1985
Ricci Giovanni F., Il rapporto arte/morale nelle «Stresiane», in «Cultura e libri», II, 11, 1985, pp. 434-438
RIGOLI 1985
Rigoli Leopoldo, L'acconciatura di Lucia, in Bicentenario manzoniano: 1785, 7 marzo, 1985 [Scritti di: Giulio Boscagli, Eligio Cesana, Gian Franco Colombo, card. Giovanni Colombo, Luigi Colombo, Renato Corbetta, Nino Lupica, mons. Delfino Nava, papa Paolo VI, Leopoldo Rigoli, Gianfranco Scotti, Giovanni Testori], Lecco, Resegone, [1985], p. 47
RIVA 1985
Riva Gianluigi, Nella storia un disegno che volge il male al bene, in Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Lombardi, Carlo Maria Martini, Rino Perego, Rodolfo Quadrelli, Gianluigi Riva, Angelo Sala, Claudio Cesare Secchi, Luigi Stucchi, Ferruccio Ulivi], Lecco, Resegone, [1985], pp. 11-14
ROMAGNOLI 1985
Romagnoli Sergio, Il primo romanzo, in Manzoni Alessandro, Fermo e Lucia, Introduzioni di Sergio Romagnoli e Luca Toschi, Firenze, Sansoni, [1985] (Nuova carducciana), VII-XXI
ROSA 1985
Rosa Giovanna, I venticinque lettori dei «Promessi sposi», in «Problemi», 74, 1985, pp. 318-342
RUBBOLI 1985
Rubboli Daniele, I Promessi Sposi alla Scala nel nuovo balletto di Hazon, in «Sipario», giugno-luglio, 1985
RUGGIERI 1985
Ruggieri Ruggero M., Due saggi su l'«Adelchi», I. Storia poetica e poesia storica, tradizione e attualità nell’»Adelchi» II. Vendetta di Dio e vendetta degli uomini nell’»Adelchi», in «Nuovi annali della Facoltà di magistero dell'Università di Messina», 1985, pp. 129-208
RUMA 1985A
Ruma Vanna, Trittico manzoniano, in Omaggio a Manzoni [Testi di: Sebastiano Addamo, Gesualdo Bufalino, Emanuele Mandarà, Vanna Ruma, Maria Luisa Spaziani], [A cura di] Giovanna Finocchiaro Chimirri, Catania, C.U.E.C.M., 1985, pp. 25-31
RUMA 1985
Ruma Vanna, Trittico manzoniano, in «La Sicilia», 6 marzo, 1985
RUMI 1985
Rumi Giorgio, Antimanzonismo cattolico. Giudizi intransigenti alla morte del «gran lombardo», in Manzoni nella terra ambrosiana: atti del Convegno della Diocesi di Milano nel bicentenario della nascita: 19-21 aprile 1985 [Interventi di: Gaspare Barbiellini Amidei, Remo Bessero Belti, card. Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giuseppe Farinelli, card. Carlo Maria Martini, Antonia Mazza Tonucci, Nicola Raponi, Giorgio Rumi, mons. Giovanni Saldarini, Giancarlo Vigorelli], [Casale Monferrato], Piemme, c1985, pp. 111-120
RUMI 1985A
Rumi Giorgio, L'aureola impallidita. Una polemica alla morte di Alessandro Manzoni, in Manzoni europeo [Saggi di: Guido Bezzola, Giulio Cattaneo, Dante Isella, Giovanni Macchia, Giuseppe Pontiggia, Ezio Raimondi, Giorgio Rumi, Cesare Segre, Serena Vitale], A cura di Giuseppe Pontiggia, Milano, CARIPLO-Cassa di risparmio delle province lombarde, 1985, pp. 237-250
RUSCHIONI 1985
Ruschioni Ada, Manzoni lirico, in «Alma mater», luglio-dicembre, 1985, pp. 19-33
SALA 1985
Sala Alberico, L' anno manzoniano nella Gera d'Adda: 1785-1985, [testo di Alberico Sala ; tavole di Trento Longaretti], Treviglio, Edizione d'arte Galleria Ferrari, [1985?]
SALA 1985A
Sala Alberico, La radice e l'acqua, in Sala Alberico, L' anno manzoniano nella Gera d'Adda: 1785-1985, [testo di Alberico Sala ; tavole di Trento Longaretti], Treviglio, Edizione d'arte Galleria Ferrari, [1985?], p. 5
SALA A.
Sala Angelo, Fermo e Lucia il primo romanzo del Manzoni, in Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Lombardi, Carlo Maria Martini, Rino Perego, Rodolfo Quadrelli, Gianluigi Riva, Angelo Sala, Claudio Cesare Secchi, Luigi Stucchi, Ferruccio Ulivi], Lecco, Resegone, [1985], pp. 19-25
SALVI 1985
Salvi Anna, Tra storia e immaginazione. Un itinerario nei luoghi manzoniani cercando l'uomo, lo scrittore, attraverso i suoi personaggi e i luoghi dove «don Lisander» visse la sua infanzia, in «La Martinella di Milano», 10, 1985, pp. 44-46
SALVI E. 1985
Salvi Emira, Enrichetta Blondel: sposa e ispiratrice di Alessandro Manzoni, Lecce, Centro culturale Lithostrotos, stampa 1985
SANGUINETI 1985A
Sanguineti Edoardo, Esame di coscienza di un lettore del Manzoni, in «Nuova rivista europea», IX, 7-9 (62-64),, 1985, pp. 18-30
SANSONE 1985D
Sansone Mario, Alessandro Manzoni nel secondo centenario della nascita, in «Vita italiana», XXXV, 8, 1985, pp. 41-59
SANSONE 1985E
Sansone Mario, Introduzione critica al discorso del romanzo storico, in «Prometeo», V, 20, 1985, pp. 139-153
SANSONE 1985A
Sansone Mario, Manzoni francese, in «Cultura e scuola», 94 (aprile-giugno), 1985, pp. 17-44
SANSONE 1985C
Sansone Mario, Manzoni francese, in «Cultura e scuola», XXIV, 94, 1985, pp. 17-44
SANSONE 1985
Sansone Mario, Nel centenario della nascita di Alessandro Manzoni, in «Accademie e Biblioteche d'Italia», LIII, 2, 1985, pp. 53-67
SANSONE 1985B
Sansone Mario, Nel centenario della nascita di Alessandro Manzoni. Quel che gli dobbiamo, in «Accademie e Biblioteche d'Italia», LIII, 2, 1985, pp. 53-67
SANTARELLI 1985
Santarelli Giuseppe, I Cappuccini e l’assistenza agli infermi nella narrazione manzoniana, in «Fra’ Ginepro», XXIX, 8-10, 1985, pp. 6-7
SAPRYKINA 1985
Saprykina Elena, «Platone in Italia» di Vincenzo Cuoco. Il romanzo storico italiano all'epoca di transizione dall'Illuminismo al Romanticismo, in Cultura meridionale e letteratura italiana. I modelli narrativi dell'età moderna. Atti dell’XI Congresso dell'Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana (Napoli Castel dell'Ovo, 14-15-16-17-18 aprile 1982; Salerno-Lancusi, 16 aprile 1982), A cura di Pompeo Giannantonio, Napoli, Loffredo, stampa 1985, pp. 337-345
SATRAGNI PETRUZZI 1985
Satragni Petruzzi Simonetta, I racconti romani di Massimo D'Azeglio, in «Studi piemontesi», v.XIV, 2, 1985, pp. 348-352
Risultati 601-700 di 899 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (831)
- Edizioni delle opere (43)
- Lettere (25)
Anno di pubblicazione
- 1985 (899)