Bibliografia
Hai cercato: Anno >= 1985 ; Anno <= 1985
Risultati 701-800 di 899 totali | Nuova ricerca
SAVOJA 1985
Savoja Maurizio, Aspetti del commercio nello Stato di Milano in epoca spagnola, in Aspetti della società lombarda in età spagnola, Como, New press, stampa 1985, v.II, pp.51-108
SAVORINI 1985
Savorini Antonella, Nell'occasione del bicentenario della nascita del Manzoni, in «Archivi di Lecco», VIII, 4, 1985, pp. 651-666
SCARAMUCCI 1985
Scaramucci Ines, Il «Manzoni» di Ferruccio Ulivi, e dintorni, in «Il Ragguaglio librario», n.s. LII, 7-8, 1985, pp. 202-203
SCARPATI 1985
Scarpati Claudio, Manzoni tragico, in «Alma mater», luglio-dicembre, 1985, pp. 34-39
SCHENONE 1985
Schenone Pietro, Una nota sul Manzoni «linguista», in «Synesis», III, 4, 1985, pp. 85-90
SCHWADERER 1985
Schwaderer Richard, Giulio Carcanos fragwürdige Idyllen: Über die Schwierigkeiten eines patriotischen Autors in der Nachfolge von Alessandro Manzoni, in Romanische Literaturbeziehungen im 19. und 20. Jahrhundert, a cura di Angel San Miguel, Richard Schwaderer, Manfred Tietz. Bibliografia a cura Di Bert Hofmann, Tübingen, Narr, 1985, pp. 279-299
SCIASCIA 1985B
Sciascia Leonardo, Introduzione [a «Storia della Colonna Infame»], in Manzoni Alessandro, Storia della colonna infame, Introduzione di Leonardo Sciascia, Milano, Tascabili Bompiani, 1985 (Tascabili Bompiani), pp.III-XIV
SCIASCIA 1985A
Sciascia Leonardo, La Colonna Infame, in Manzoni Alessandro, Storia della colonna infame, Introduzione di Leonardo Sciascia, Milano, Tascabili Bompiani, 1985 (Tascabili Bompiani), XXIII-XXXIV
SCORRANO 1985
Scorrano Luigi, «Atti studiati» e «discorsi strani»: i gesti di Gertrude, in «Otto/Novecento», IX, 5-6, 1985, pp. 185-194
SCOTTI 1985A
Scotti Gianfranco, A proposito del Manzoni: la storia complessa e intricata della famiglia del Gran Lombardo; Giulia, figlia di Cesare Beccaria e madre di Alessandro Manzoni, in «Archivi di Lecco», VIII, 4, 1985, pp. 883-886
SCOTTI 1985
Scotti Gianfranco, Quel lembo di terra portato nel cuore e consegnato all'eternità, in Bicentenario manzoniano: 1785, 7 marzo, 1985 [Scritti di: Giulio Boscagli, Eligio Cesana, Gian Franco Colombo, card. Giovanni Colombo, Luigi Colombo, Renato Corbetta, Nino Lupica, mons. Delfino Nava, papa Paolo VI, Leopoldo Rigoli, Gianfranco Scotti, Giovanni Testori], Lecco, Resegone, [1985], pp. 20-22
SCRIVANO 1985
Scrivano Riccardo, Nella fabbrica de «I Promessi Sposi», in «Forum italicum», XIX, 2, 1985, pp. 298-321
SCRIVANO 1985A
Scrivano Riccardo, Nella fabbrica de «I Promessi Sposi», in Omaggio a Manzoni nel bicentenario della nascita: Fermo, sabato 20 aprile 1985, Sala consiliare, Cassa di risparmio. Convegno di studio promosso dal Lions Club Fermo-Porto S. Giorgio nel 25. della fondazione [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Michele Dell'Aquila, Riccardo Scrivano, Walter Tommasino, Alvaro Valentini], presentazione di Nicola Campofiloni. Introduzione di Vittorio Girotti, Fasano, Grafischena, 1985, pp. 49-71
SECCHI 1985
Secchi Claudio Cesare, Illustratori manzoniani e vitalità del romanzo, in Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Lombardi, Carlo Maria Martini, Rino Perego, Rodolfo Quadrelli, Gianluigi Riva, Angelo Sala, Claudio Cesare Secchi, Luigi Stucchi, Ferruccio Ulivi], Lecco, Resegone, [1985], pp. 30-32
SEGRE 1985
Segre Cesare, Alessandro Manzoni e gli «avvolgimenti d’una dialettica seduttrice», in Manzoni europeo [Saggi di: Guido Bezzola, Giulio Cattaneo, Dante Isella, Giovanni Macchia, Giuseppe Pontiggia, Ezio Raimondi, Giorgio Rumi, Cesare Segre, Serena Vitale], A cura di Giuseppe Pontiggia, Milano, CARIPLO-Cassa di risparmio delle province lombarde, 1985, pp. 251-278
SEGRE L.1985
Segre Luciano, La Lombardia agricola nella lezione di Stefano Jacini, in Tra Manzoni e Jacini: la cultura rurale e lombarda dell'Ottocento, Prefazione di E. Vercesi; introduzione di C. M. Martini, Milano, Franco Angeli Libri, ©1985 (INSOR / Istituto nazionale di sociologia rurale, 13), pp. 67-94
SEMPOUX 1985
Sempoux André, Sciascia et l'«Histoire de la colonne infâme», in «Les Lettres romanes (Spec. iss.)», XXXIX, 4, 1985, pp. 255-262
S[EMPOUX] 1985
S[EMPOUX] A[ndré], [Prefazione a Manzoni vivant»], in «Les Lettres romanes (Spec. iss.)», XXXIX, 4, 1985, pp. 253-254
SERINI 1985
Serini Paola, Alessandro Manzoni, in «Italy», XXXIV, 4, 1985, pp. 67-89
SIANI 1985
Siani Manlio, «I Promessi Sposi» ispiratori di numerose opere d'arte, in «Como», n.s. XXX, 2, 1985, pp. 31-35
SIGNORI 1985
Signori Mario, La gestione delle acque nel milanese tra Cinquecento e Seicento, in Aspetti della società lombarda in età spagnola, Como, New press, stampa 1985, v.II, pp.109-156
SILVESTRI 1985
Silvestri Laura, «Quel cielo di Lombardia», in «Il Ragguaglio librario», n. s. LII, 7-8, 1985, pp. 222-223
SIVIERI 1985
Sivieri Delmina, «Minori» dell'Ottocento tra espressionismo e manzonianesimo, in «Rassegna di cultura e vita scolastica», agosto-settembre, 1985
SOBRERO 1985
Sobrero Ornella, «Il cane sull'etna» - «Il Natale del 1833»; corrispondenze, in «Italian quarterly», XXVI, 99-100-101, 1985, pp. 111-115
SOVENTE 1985A
Sovente Michele, «Il Natale del 1833» di Mario Pomilio, in «Italian quarterly», XXVI, 99-100-101, 1985, pp. 103-109
SOVENTE 1985
Sovente Michele, Mario Pomilio critico letterario: l'opera come coscienza e stile, in «Italian quarterly», XXVI, 99-100-101, 1985, pp. 171-184
SPADIN 1985
Spadin Patrizia, Tutto Manzoni in TV, in Manzoni sullo schermo, testi a cura del CSC, [S. l.] (Lecco), [s. n.] (Stefanoni), stampa 1985, pp. 73-88
SPAZIANI 1985
Spaziani Maria Luisa, Divagazioni gianseniste (Manzoni, Racine, Sainte-Beuve), in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina», 1985, t.II, pp.777-783
SPAZIANI 1985B
Spaziani Maria Luisa, Il fascino di Gertrude, in Omaggio a Manzoni [Testi di: Sebastiano Addamo, Gesualdo Bufalino, Emanuele Mandarà, Vanna Ruma, Maria Luisa Spaziani], [A cura di] Giovanna Finocchiaro Chimirri, Catania, C.U.E.C.M., 1985, pp. 41-45
SPAZIANI 1985A
Spaziani Maria Luisa, Il fascino di Gertrude, in «La Sicilia», 6 marzo, 1985
SPINELLI 1985
Spinelli M., Manzoni sui banchi di scuola, in «Libriper», marzo-aprile, 1985
SPINETTE 1985
Spinette Alberte, Peuple et histoire: Variations sur le roman historique, in «Les Lettres romanes (Spec. iss.)», XXXIX, 4, 1985, pp. 313-329
SPREAFICO M. A. 1985
Spreafico Maria Adelaide, Gli Inni sacri di Alessandro Manzoni: analisi e commento, disegni di A. De Nova, Seregno, Circolo Culturale S. Giuseppe, 1985
STELLA V.1995
Stella Vittorio, Leopardi e Manzoni nel pensiero di Gentile, in «Studi europei : Annali del Dipartimento di studi sulla storia del pensiero europeo Michele Federico Sciacca / Università di Genova», II, 1984, 1985
STUCCHI 1985A
Stucchi Luigi, Il pane di casa, in Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Lombardi, Carlo Maria Martini, Rino Perego, Rodolfo Quadrelli, Gianluigi Riva, Angelo Sala, Claudio Cesare Secchi, Luigi Stucchi, Ferruccio Ulivi], Lecco, Resegone, [1985], p. 1
STUCCHI 1985
Stucchi Luigi, Storia di umile gente, in Bicentenario manzoniano: 1785, 7 marzo, 1985 [Scritti di: Giulio Boscagli, Eligio Cesana, Gian Franco Colombo, card. Giovanni Colombo, Luigi Colombo, Renato Corbetta, Nino Lupica, mons. Delfino Nava, papa Paolo VI, Leopoldo Rigoli, Gianfranco Scotti, Giovanni Testori], Lecco, Resegone, [1985], p. 1
TABACCO 1985
Tabacco Giovanni, Manzoni e la questione longobarda, in Manzoni e l'idea di letteratura: atti del convegno su Alessandro Manzoni tenutosi a Torino il 5-6-7 dicembre 1985 [Saggi di: Paola Azzolini, Luca Badini Confalonieri, Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Luciano Bottoni, Giorgio De Rienzo, Enzo Noè Girardi, Arcangelo Leone De Castris, Claudio Marazzini, Mario Puppo, Mario Ricciardi, Giovanni Tabacco, Gian Mario Veneziano], A cura del Liceo linguistico Cadorna; Facolta’ di Lettere. Cattedra di Letteratura Italiana dell’universita’ di Torino, Torino, Regione Piemonte - Liceo linguistico Cadorna, [1985?], pp. 47-57
TANELLI 1985
Tanelli Orazio, Alcuni aspetti della critica letteraria sul Manzoni, in «La Follia di New York», XCII, 5, 1985, pp. 30-31
TANI 1985
Tani Cinzia, Manzoni negli studi italiani, in «L'Informatore librario», marzo, 1985, pp. 13-15
TENTORIO 1985
Tentorio Marco, A. Manzoni alunno dei PP. Somaschi, in Tentorio Marco - Gueglio Eugenia, Pensieri su Alessandro Manzoni, Genova, Archivio storico pp. Somaschi, Chiesa Maddalena, 1985, pp. 9-13
TENTORIO 1985A
Tentorio Marco, Ancora sulla Rocca di Somasca e Alessandro Manzoni, in Tentorio Marco - Gueglio Eugenia, Pensieri su Alessandro Manzoni, Genova, Archivio storico pp. Somaschi, Chiesa Maddalena, 1985, pp. 19-21
TENTORIO 1985D
Tentorio Marco, Fece di Alessandro Manzoni il suo «quinto vangelo». In morte del Prof. C. C. Secchi, in Tentorio Marco - Gueglio Eugenia, Pensieri su Alessandro Manzoni, Genova, Archivio storico pp. Somaschi, Chiesa Maddalena, 1985, pp. 105-109
TENTORIO 1985G
Tentorio Marco, Il nome di Fermo, poi Renzo, nei P. S., in Tentorio Marco - Gueglio Eugenia, Pensieri su Alessandro Manzoni, Genova, Archivio storico pp. Somaschi, Chiesa Maddalena, 1985, pp. 101-103
TENTORIO 1985B
Tentorio Marco, La carestia nei Promessi Sposi e la carestia degli anni 1815-1818 in Lombardia, in Tentorio Marco - Gueglio Eugenia, Pensieri su Alessandro Manzoni, Genova, Archivio storico pp. Somaschi, Chiesa Maddalena, 1985, pp. 73-88
TENTORIO 1985I
Tentorio Marco, La Rocca di Somasca e l'Innominato, in Tentorio Marco - Gueglio Eugenia, Pensieri su Alessandro Manzoni, Genova, Archivio storico pp. Somaschi, Chiesa Maddalena, 1985, pp. 15-18
TENTORIO 1985C
Tentorio Marco, Le due diverse narrazioni dei tumulti di San Martino, in Tentorio Marco - Gueglio Eugenia, Pensieri su Alessandro Manzoni, Genova, Archivio storico pp. Somaschi, Chiesa Maddalena, 1985, pp. 89-93
TENTORIO 1985H
Tentorio Marco, Le «Novelle Morali» di Francesco Soave e Alessandro Manzoni, in Tentorio Marco - Gueglio Eugenia, Pensieri su Alessandro Manzoni, Genova, Archivio storico pp. Somaschi, Chiesa Maddalena, 1985, pp. 27-49
TENTORIO 1985L
Tentorio Marco, Lo studio del Manzoni favorito dal Gallio, in Tentorio Marco - Gueglio Eugenia, Pensieri su Alessandro Manzoni, Genova, Archivio storico pp. Somaschi, Chiesa Maddalena, 1985, pp. 51-59
TENTORIO 1985E
Tentorio Marco, «Manzoni adolescente», in Tentorio Marco - Gueglio Eugenia, Pensieri su Alessandro Manzoni, Genova, Archivio storico pp. Somaschi, Chiesa Maddalena, 1985, pp. 61-72
TENTORIO 1985F
Tentorio Marco, Manzoni e Lamennais, in Tentorio Marco - Gueglio Eugenia, Pensieri su Alessandro Manzoni, Genova, Archivio storico pp. Somaschi, Chiesa Maddalena, 1985, pp. 111-117
TENTORIO 1985M
Tentorio Marco, Una vita familiare che va rispettata, in Tentorio Marco - Gueglio Eugenia, Pensieri su Alessandro Manzoni, Genova, Archivio storico pp. Somaschi, Chiesa Maddalena, 1985, pp. 137-139
TENTORIO - GUEGLIO 1985A
Tentorio Marco - Gueglio Eugenia, Giannina Milli: poetessa e improvvisatrice del Risorgimento, Genova S. M. Maddalena, Archivio storico PP. Somaschi, 1985
TENTORIO - GUEGLIO 1985
Tentorio Marco - Gueglio Eugenia, Pensieri su Alessandro Manzoni, Genova, Archivio storico pp. Somaschi, Chiesa Maddalena, 1985
TESTORI 1985A
Testori Giovanni, Alessandro Manzoni: la prova del genitivo nei «Promessi Sposi», in «Como», n.s. XXX, 2, 1985, pp. 6-11
TESTORI 1985D
Testori Giovanni, La confermazione di Renzo, in Gli eroi del Manzoni [Testi di Carlo Bo, Italo Alighiero Chiusano, Geno Pampaloni, Mario Pomilio, Giovanni Testori, Ferruccio Ulivi], A cura di G. Frangi, A. Tagliavini, M. Tosetto; fotografie Carlo Meazza, [Lecco], EDIT - Banca Popolare di Lecco, [1985], pp. 9-11
TESTORI 1985
Testori Giovanni, La «madre» lombarda e la conversione, in Bicentenario manzoniano: 1785, 7 marzo, 1985 [Scritti di: Giulio Boscagli, Eligio Cesana, Gian Franco Colombo, card. Giovanni Colombo, Luigi Colombo, Renato Corbetta, Nino Lupica, mons. Delfino Nava, papa Paolo VI, Leopoldo Rigoli, Gianfranco Scotti, Giovanni Testori], Lecco, Resegone, [1985], p. 26
TESTORI 1985B
Testori Giovanni, Manzoni all’acquaforte, in Luciano Cottini: il Manzoni drammatico, testi di: Stefano Crespi, Giovanni Testori, Brescia, Edizioni del Moretto, 1985, pp. 43-44
TESTORI 1985C
Testori Giovanni, Ricordi figurativi del e dal Manzoni, in Manzoni: il suo e il nostro tempo [Scritti di: Gennaro Barbarisi, Paolo Bosisio, Mariella Busnelli, Gianmarco Gaspari, Gian Franco Grechi, Sergio Martinotti, Fernando Mazzocca, Remo Melloni, Folco Portinari, Giovanni Testori, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], Milano, Electa, [1985], pp. 13-25
TINTORI 1985
Tintori Giampiero, Manzoni e lo spettacolo, in Manzoni: il suo e il nostro tempo [Scritti di: Gennaro Barbarisi, Paolo Bosisio, Mariella Busnelli, Gianmarco Gaspari, Gian Franco Grechi, Sergio Martinotti, Fernando Mazzocca, Remo Melloni, Folco Portinari, Giovanni Testori, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], Milano, Electa, [1985], pp. 32-34
TOMMASINO 1985
Tommasino Walter, Manzoni...L’amicizia...I Lions, in Omaggio a Manzoni nel bicentenario della nascita: Fermo, sabato 20 aprile 1985, Sala consiliare, Cassa di risparmio. Convegno di studio promosso dal Lions Club Fermo-Porto S. Giorgio nel 25. della fondazione [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Michele Dell'Aquila, Riccardo Scrivano, Walter Tommasino, Alvaro Valentini], presentazione di Nicola Campofiloni. Introduzione di Vittorio Girotti, Fasano, Grafischena, 1985, pp. 73-78
TONELLI 1984A
Tonelli Luigi, Prefazione [a «Storia della Colonna Infame»], in Manzoni Alessandro, Storia della colonna infame, Milano, Dall'Oglio, stampa 1985, pp. 5-11
TOSCANI 1985B
Toscani Claudio, Come si parla di Manzoni tra letterati, in «Cultura & libri», II, 11, 1985, pp. 429-433
TOSCANI 1985
Toscani Claudio, Da Pomilio a Pomilio: epifania e catarsi del dolore, in «Italian quarterly», XXVI, 99-100-101, 1985, pp. 141-148
TOSCANI 1985D
Toscani Claudio, Ferruccio Ulivi, in Toscani Claudio, La voce e il testo: colloqui con Bassani, Bernari, Berto, Brignetti, Chiusano, Dessi, Primo Levi, Moretti, Pomilio, Prisco, Silone, Strati, Tombari, Ulivi, Milano, IPL, c1985 (Incontri e riscontri), pp. 218-235
TOSCANI 1985C
Toscani Claudio, La voce e il testo: colloqui con Bassani, Bernari, Berto, Brignetti, Chiusano, Dessi, Primo Levi, Moretti, Pomilio, Prisco, Silone, Strati, Tombari, Ulivi, Milano, IPL, c1985 (Incontri e riscontri)
TOSCANI 1985A
Toscani Claudio, ...Ma i «contemporanei» del Manzoni devono ancora venire, in «Il Segno», settembre, 1985, pp. 40-42
TOSCANI 1985E
Toscani Claudio, Mario Pomilio, in Toscani Claudio, La voce e il testo: colloqui con Bassani, Bernari, Berto, Brignetti, Chiusano, Dessi, Primo Levi, Moretti, Pomilio, Prisco, Silone, Strati, Tombari, Ulivi, Milano, IPL, c1985 (Incontri e riscontri), pp. 149-169
TOSCHI 1985
Toschi Luca, Noterella manzoniana, in «La Rassegna della letteratura italiana», LXXXIX, 2-3, 1985, pp. 456-459
TOSCHI 1985A
Toschi Luca, Per la definizione del testo, in Manzoni Alessandro, Fermo e Lucia, Introduzioni di Sergio Romagnoli e Luca Toschi, Firenze, Sansoni, [1985] (Nuova carducciana), XXIII-XXX
TRAMONTANA 1985
Tramontana Salvatore, Le calze rosse di Lucia, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», 1985, t.II, pp.785-809
TRAVI 1985C
Travi Ernesto, Ateo il Manzoni non fu mai, in «Il Segno», settembre, 1985, pp. 36-39
TRAVI 1985E
Travi Ernesto, I tre tempi della «suite» degli «Inni sacri», in «Otto/Novecento», IX, 5-6, 1985, p. 1985
TRAVI 1985D
Travi Ernesto, La lingua nella scrittura di Alessandro Manzoni, in «Alma mater», XXXIX, 3-4, 1985, pp. 55-65
TRAVI 1985B
Travi Ernesto, La rivoluzione francese secondo Madame de Staël, de Bonald e Manzoni, in «Nuova rivista europea», IX, 7-9 (62-64), 1985, pp. 34-43
TRAVI 1985F
Travi Ernesto, Manzoni a Parigi, in Manzoni: il suo e il nostro tempo [Scritti di: Gennaro Barbarisi, Paolo Bosisio, Mariella Busnelli, Gianmarco Gaspari, Gian Franco Grechi, Sergio Martinotti, Fernando Mazzocca, Remo Melloni, Folco Portinari, Giovanni Testori, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], Milano, Electa, [1985], pp. 52-53
TRAVI 1985G
Travi Ernesto, Manzoni e la lingua italiana, Milano, CUSL, 1985
TRAVI 1985H
Travi Ernesto, Religione e vita: gli Inni Sacri e le Odi, in Manzoni: il suo e il nostro tempo [Scritti di: Gennaro Barbarisi, Paolo Bosisio, Mariella Busnelli, Gianmarco Gaspari, Gian Franco Grechi, Sergio Martinotti, Fernando Mazzocca, Remo Melloni, Folco Portinari, Giovanni Testori, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], Milano, Electa, [1985], pp. 82-83
TRAVI 1985
Travi Ernesto, Un biglietto inedito manzoniano, in «Testo», 10, 1985, pp. 112-113
TRAVI 1985A
Travi Ernesto, Un inedito biglietto manzoniano, [a Carlo Zardetti, Di casa 20 marzo 1822], in «Testo», VI, 10, 1985, pp. 112-113
TRIPODI 1985
Tripodi Anna Maria, Il Convegno rosminiano del 1985, in «Rivista rosminiana», luglio-settembre, 1985, pp. 321-325
TROISI 1985
Troisi Dante, Un ricordo e forse un'eresia, in Se a minacciare un curato c'è penale. Il diritto ne «I Promessi Sposi», Testi di Sergio Cotta, Enrico Opocher e Dante Troisi, pagine da I promessi sposi; una nota di Guido Giuffrè; e sette disegni di Ruggero Savinio, Milano, Giuffrè, stampa 1985, pp. 105-113
TUSCANO 1985
Tuscano Pasquale, Moralità e realtà nella «Storia della colonna infame», in «Giornale italiano di filologia», 6, 1985, pp. 27-44
TUSIANI 1985A
Tusiani Joseph, Manzoni’s «Inni sacri» and «Il cinque maggio». A Translation, in «Annali d’Italianistica», 3, 1985, pp. 6-43
UBERTAZZI 1985
Ubertazzi Alessandro, Immagini per un’ascesa, in Cultura e immagine popolare nel territorio manzoniano tra i secoli 16. e 19. : Scuderie di Villa Manzoni, biblioteca civica "U. Pozzoli", 16 novembre-17 dicembre 1985 [Scritti di: Adriano Alpago Novello, Simonetta Coppa, Gian Luigi Daccò, Eugenio Guglielmi, Alessandro Ubertazzi], Bergamo, Bolis, ©1985, pp. 55-59
ULIVI 1985A
Ulivi Ferruccio, I Francescani nei «Promessi Sposi», in «Frate Francesco», gennaio-marzo, 1985, pp. 17-20
ULIVI 1985G
Ulivi Ferruccio, In visita da Manzoni, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina», 1985, pp. 209-213
ULIVI 1985F
Ulivi Ferruccio, La lirica del Manzoni, in Manzoni Alessandro, Poesie: Inni sacri, Odi, poesie non approvate o postume, A cura di Ferruccio Ulivi, Milano, A. Mondadori, 1985 (Oscar classici, 59), pp. 5-27
ULIVI 1985E
Ulivi Ferruccio, La vigna di Renzo, in «Synesis», II, 4, 1985, pp. 42-46
ULIVI 1985H
Ulivi Ferruccio, Lucia Mondella, il fiore «tacito», in Gli eroi del Manzoni [Testi di Carlo Bo, Italo Alighiero Chiusano, Geno Pampaloni, Mario Pomilio, Giovanni Testori, Ferruccio Ulivi], A cura di G. Frangi, A. Tagliavini, M. Tosetto; fotografie Carlo Meazza, [Lecco], EDIT - Banca Popolare di Lecco, [1985], pp. 12-18
ULIVI 1985B
Ulivi Ferruccio, Profilo di Manzoni, in «Synesis», II, 4, 1985, pp. 5-14
ULIVI 1985C
Ulivi Ferruccio, Profilo di Manzoni, in «Cultura e scuola», XXIV, 94, 1985, pp. 7-16
ULIVI 1985D
Ulivi Ferruccio, Suggestioni francescane nell’opera manzoniana, in Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Lombardi, Carlo Maria Martini, Rino Perego, Rodolfo Quadrelli, Gianluigi Riva, Angelo Sala, Claudio Cesare Secchi, Luigi Stucchi, Ferruccio Ulivi], Lecco, Resegone, [1985], pp. 44-45
VACCARINI 1985
Vaccarini Italo, Apologia e problematicità della società civile nei «Promessi Sposi», in «Critica del testo», VI, 10, 1985, pp. 30-40
VACCARINI 1985A
Vaccarini Italo, Manzoni scrittore di sociologia, in «Alma mater», luglio-dicembre, 1985, pp. 48-54
VALENTINI 1985
Valentini Alvaro, Gli strumenti linguistici manzoniani tra impegno artistico e impegno civile, in Omaggio a Manzoni nel bicentenario della nascita: Fermo, sabato 20 aprile 1985, Sala consiliare, Cassa di risparmio. Convegno di studio promosso dal Lions Club Fermo-Porto S. Giorgio nel 25. della fondazione [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Michele Dell'Aquila, Riccardo Scrivano, Walter Tommasino, Alvaro Valentini], presentazione di Nicola Campofiloni. Introduzione di Vittorio Girotti, Fasano, Grafischena, 1985, pp. 41-48
VALLONE 1985
Vallone Aldo, Le sospensioni e l'arte narrativa di Manzoni, in «Otto/Novecento», IX, 1, 1985, pp. 5-17
VANNUCCI 1985
Vannucci Marcello, L'anima di Manzoni nel «Requiem» di Verdi, in «La Fiera libraria», novembre, 1985
VANVOLSEM 1985
Vanvolsem Serge, Alessandro Manzoni et la langue italienne, in «Les Lettres romanes (Spec. iss.)», XXXIX, 4, 1985, pp. 263-281
VENEZIANO 1985
Veneziano Gian Mario, L'errata «metafisica» della Rivoluzione Francese, in Manzoni e l'idea di letteratura: atti del convegno su Alessandro Manzoni tenutosi a Torino il 5-6-7 dicembre 1985 [Saggi di: Paola Azzolini, Luca Badini Confalonieri, Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Luciano Bottoni, Giorgio De Rienzo, Enzo Noè Girardi, Arcangelo Leone De Castris, Claudio Marazzini, Mario Puppo, Mario Ricciardi, Giovanni Tabacco, Gian Mario Veneziano], A cura del Liceo linguistico Cadorna; Facolta’ di Lettere. Cattedra di Letteratura Italiana dell’universita’ di Torino, Torino, Regione Piemonte - Liceo linguistico Cadorna, [1985?], pp. 153-157
VERRI 1985
Verri Pietro, Osservazioni sulla tortura, A cura di Gennaro Barbarisi, Milano, Serra e Riva, [1985] (Biblioteca del Minotauro, 60)
Risultati 701-800 di 899 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (831)
- Edizioni delle opere (43)
- Lettere (25)
Anno di pubblicazione
- 1985 (899)