Bibliografia

Hai cercato: Anno >= 1986 ; Anno <= 1986

Risultati 501-600 di 619 totali | Nuova ricerca


SEVERINO 1986
Severino Roberto, Ad Angelica Palli: Manzoni improvvisatore di versi encomiastici, in «Annali d'italianistica», 4, 1986, pp. 270-278
SEVERINO 1986A
Severino Roberto, Observations on the Holograph of Manzoni's «Letter on Romanticism», in The reasonable romantic: essays on Alessandro Manzoni [Scritti di: Jean Pierre-Barricelli, S. Bernard Chandler, Stelio Cro, Clareece Godt, Robert A. Hall jr., Steven C. Hughes, Murray R. Low, Gregory L. Lucente, Sante Matteo, Larry H. Peer, Alfonso Procaccini, Roberto Severino, Steven Sondrup, Franco Triolo, Massimo Verdicchio], Edited by Sante Matteo and Larry H. Peer, New York, Peter Lang, c1986, pp. 73-83
SIPALA 1986
Sipala Paolo Mario, Le ricerche manzoniane di Antonio Mazzarino, in «Rassegna di cultura e vita scolastica», ottobre-novembre, 1986, p. 5
SITI 1986
Siti Walter, L'inconscio, in Letteratura italiana. v.V: Le Questioni, Direzione Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi, [1986], pp.717-764
SOLARI 1986
Solari Gianni, Il Manzoni e le «Osservazion sulla morale cattolica», in Attualità del Manzoni: atti del Convegno su Alessandro Manzoni tenutosi a Torino il 26-27-28 novembre 1985 [Interventi di Giorgio Barberi Squarotti, Guido Davico Bonino, Stefano Jacomuzzi, Enrico Pederzani, Giuseppe Pollano, Giovanni Ramella, Gianni Solari, Francesco Traniello, Ernesto Ugazio], A cura del Liceo Valsalice, Torino, Liceo Valsalice, [1986], pp. 21-29
SONDRUP 1986
Sondrup Steven P., Poetic language in the «Inni Sacri», in The reasonable romantic: essays on Alessandro Manzoni [Scritti di: Jean Pierre-Barricelli, S. Bernard Chandler, Stelio Cro, Clareece Godt, Robert A. Hall jr., Steven C. Hughes, Murray R. Low, Gregory L. Lucente, Sante Matteo, Larry H. Peer, Alfonso Procaccini, Roberto Severino, Steven Sondrup, Franco Triolo, Massimo Verdicchio], Edited by Sante Matteo and Larry H. Peer, New York, Peter Lang, c1986, pp. 259-267
SORA 1986
Sora Orlando, I Promessi Sposi attraverso l'immagine, presentazione di Ferruccio Dugnani; lettere autografe di Alessandro Manzon, Lecco, E. Bartolozzi, 1986
SPADOLINI 1986
Spadolini Giovanni, Il mondo del «Conciliatore» e il mondo dell’»Antologia». Milano e Firenze nel Risorgimento,, in «Rassegna storica toscana», 1, 1986, pp. 1-39
SPADOLINI 1986A
Spadolini Giovanni, Manzoni e l’»Antologia»: Milano, Firenze, in Alessandro Manzoni: Manzoni a Firenze, due giornate di studio: 23-24 novembre 1985 [Interventi di: Cosimo Ceccuti, Giovanni Nencioni, Marino Raicich, Giovanni Spadolini, Gino Tellini], A cura di Gino Tellini, Firenze, Gabinetto G. P. Vieusseux, 1986 (Quaderni della Antologia Vieusseux, 4), pp. 7-25
SPINI 1986
Spini Patrizia, La descrizione manzoniana della peste tra cronisti e storici, in «Studi e fonti di storia lombarda. Quaderni milanesi», n.s. VI, 11, 1986, pp. 112-139
STÄUBLE 1986
Stäuble Antonio, Die «Promesi Sposi» im Spiegel von Manzonis Briefen, in «Neue Zürcher Zeitung», 10 gennaio, 1986, p. 29
STOPPANI 1986
Stoppani Antonio, I primi anni di Alessandro Manzoni. Con aggiunta di alcune poesie inedite dello stesso A. Manzoni, prefazione di Giosuè Bonfanti, Milano, SPS, 1986 (Collezione SPS, 2)
STRAPPINI 1986
Strappini Lucia, Riforme e rivoluzione, in Letteratura italiana. v.V: Le Questioni, Direzione Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi, [1986], pp.271-307
SUITNER 1986
Suitner Franco, Perchè Manzoni scrisse un solo romanzo?, in «Revue des études italiennes», XXXII, 1-4, 1986, pp. 142-147
TANELLI 1986
Tanelli Orazio, Alcuni aspetti della critica letteraria sul Manzoni, in «Silarus», 1986, pp. 125-126
TELLINI 1986
Tellini Gino, Manzoni al Vieusseux, in Alessandro Manzoni: Manzoni a Firenze, due giornate di studio: 23-24 novembre 1985 [Interventi di: Cosimo Ceccuti, Giovanni Nencioni, Marino Raicich, Giovanni Spadolini, Gino Tellini], A cura di Gino Tellini, Firenze, Gabinetto G. P. Vieusseux, 1986 (Quaderni della Antologia Vieusseux, 4), pp. 67-91
TESTAFERRATA 1986
Testaferrata Luigi, Tavola rotonda:»Manzoni e gli scrittori d’oggi», in Manzoni e il suo impegno civile: manifestazioni manzoniane a Brescia, 4-6 ottobre 1985 [Interventi di: Antonio Altomonte, Giorgio Barberi Squarotti, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Fabio Danelon, Nicoletta De Vecchi Pellati, Arnaldo Di Benedetto, Giuseppe Farinelli, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Gian Franco Grechi, Gina Lagorio, Claudio Marabini, Mino Martinazzoli, Bortolo Martinelli, Franco Molinari, Paolo Paolini, Mario Pomilio, Luigi Testaferrata, Ernesto Travi], [A cura del] Centro Nazionale Studi Manzoniani - Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Ateneo Di Scienze Lettere ed Arti di Brescia, Azzate, Otto/Novecento, 1986, pp. 337-339
TIBERIO 1986A
Tiberio Ersilia, «I Promessi Sposi» a cura di Geno Pampaloni, in «Cultura & libri», luglio-agosto, 1986, pp. 275-277
TIBERIO 1986
Tiberio Ersilia, Manzoni letterato & la scuola italiana, in «Cultura & libri», III, 15, 1986, pp. 223-224
TIRELLI BARILLA 1986
Tirelli Barilla Luigi, Manzoni nel suo stile narrativo, in «Cultura & libri», III, 15, 1986, pp. 251-256
TORBIDONI 1986
Torbidoni Lamberto, La personalità di Alessandro Manzoni dalla scrittura, in «Scrittura», aprile-giugno, 1986, pp. 77-78
TORELLI BARILLA 1986
Torelli Barilla Luigi, Manzoni e il suo stile narrativo, in «Cultura & libri», luglio-agosto, 1986, pp. 251-256
TOSCANI 1986
Toscani Claudio, Come leggere «I promessi sposi» di Alessandro Manzoni, Milano, Mursia, 1986 (Come leggere, 18)
TRANFO 1986
Tranfo Francesco, La Resurrezione, in «Calabria letteraria», gennaio-marzo, 1986
TRANIELLO 1986
Traniello Francesco, Il Manzoni nel Risorgimento italiano, in Attualità del Manzoni: atti del Convegno su Alessandro Manzoni tenutosi a Torino il 26-27-28 novembre 1985 [Interventi di Giorgio Barberi Squarotti, Guido Davico Bonino, Stefano Jacomuzzi, Enrico Pederzani, Giuseppe Pollano, Giovanni Ramella, Gianni Solari, Francesco Traniello, Ernesto Ugazio], A cura del Liceo Valsalice, Torino, Liceo Valsalice, [1986], pp. 31-43
TRANSERICI BIAGINI 1986
Transerici Biagini Maria Pia, Note critiche a «Le Stresiane» del Bonghi a cura di Pietro Prini, in «Otto/Novecento», X, 1, 1986, pp. 203-210
TRAVI 1986C
Travi Ernesto, A proposito di Alessandro Manzoni e del latino, in «Cultura oggi», gennaio-marzo, 1986, pp. 12-15
TRAVI 1986D
Travi Ernesto, A proposito di Alessandro Manzoni e del latino, in Saggi manzoniani. [Saggi di: Giovanni Balconi, Carlo Calori, Umberto Colombo, Paolo Di Sacco, Romana Esposito Cortese, Marco Pilatone, Ernesto Travi, Alessandro Zaccuri], Milano, Centro Culturale ISMECC, stampa 1986 (I quaderni dell'ISMECC, 28), pp. 64-67
TRAVI 1986E
Travi Ernesto, La lingua nella esperienza civile del Manzoni, in Manzoni e il suo impegno civile: manifestazioni manzoniane a Brescia, 4-6 ottobre 1985 [Interventi di: Antonio Altomonte, Giorgio Barberi Squarotti, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Fabio Danelon, Nicoletta De Vecchi Pellati, Arnaldo Di Benedetto, Giuseppe Farinelli, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Gian Franco Grechi, Gina Lagorio, Claudio Marabini, Mino Martinazzoli, Bortolo Martinelli, Franco Molinari, Paolo Paolini, Mario Pomilio, Luigi Testaferrata, Ernesto Travi], [A cura del] Centro Nazionale Studi Manzoniani - Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Ateneo Di Scienze Lettere ed Arti di Brescia, Azzate, Otto/Novecento, 1986, pp. 249-260
TRAVI 1986B
Travi Ernesto, La lirica civile del Manzoni, in Manzoni e Brusuglio: atti del Convegno su Enrichetta Blondel e del Congresso nazionale sul pensiero politico-sociale di Alessandro Manzoni, tenutisi a Cormano nel bicentenario della nascita dello scrittore. In collaborazione con il Centro nazionale studi manzoniani (Cormano, 22 dicembre 1984 e 12, 13, 14 aprile 1985) [Interventi di: Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Gian Franco Grechi, Pasquale Riitano, Ernesto Travi], Cormano, Comune, 1986, pp. 103-122
TRAVI 1986H
Travi Ernesto, La lirica civile di Alessandro Manzoni, in «Archivi di Lecco», 2, 1986, pp. 203-222
TRAVI 1986F
Travi Ernesto, La parola come vita nel romanzo, in Manzoni tra storia ed attualità [Saggi di: Luciano Anselmi, Gabriele Armandi, Carlo Bo, Marcello Camilucci, Italo Alighiero Chiusano, Fabio Ciceroni, Umberto Colombo, Giuseppe Dall'Asta, Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Giuseppe Giacalone, Giunio Giorgetti, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Italo Mancini, Alberto Panichi, Fortunato Pasqualino, Ernesto Travi, Alberto Trifogli, Ferruccio Ulivi, Valerio Volpini], A cura di Giancarlo Galeazzi, Ancona, La lucerna, 1986 (L' amato alloro, 1), pp. 69-77
TRAVI 1986A
Travi Ernesto, Noterella sulle «postille» di Alessandro Manzoni, in «Otto/Novecento», X, 2, 1986, pp. 163-166
TRAVI 1986
Travi Ernesto, Romanticismo italiano e romanticismo europeo, in «Il Ragguaglio librario», n.s. LIII, 2, 1986, p. 53
TRAVI 1986G
Travi Ernesto, Strade stradette stradicciuole e viottoli nei «Promessi Sposi», in Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita [Scritti di: Aurelia Accame Bobbio, Marcello Aurigemma, Giorgio Barberi Squarotti, Rino Caputo, Roberto Cardini, Giuseppe Catanzaro, Alberto Chiari, Alberto Frattini, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Mancini, Francesco Mattesini, Mario Puppo, Giorgio Santangelo, Ines Scaramucci, Riccardo Scrivano, Ernesto Travi, Pasquale Tuscano, Aldo Vallone], A cura di Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci, Salvatore Vivona, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1986, pp. 249-271
TRENTI 1986A
Trenti Luigi, Dai versi giovanili agli scritti linguistici, in «Annali d'italianistica», 4, 1986, pp. 266-269
TRENTI 1986
Trenti Luigi, Sei anni di bibliografia manzoniana: 1980-1985. Dai versi giovanili agli scritti linguistici, in «Annali d'italianistica», 4, 1986, pp. 266-269
TRIFOGLI 1986
Trifogli Alfredo, Per Manzoni, in Manzoni tra storia ed attualità [Saggi di: Luciano Anselmi, Gabriele Armandi, Carlo Bo, Marcello Camilucci, Italo Alighiero Chiusano, Fabio Ciceroni, Umberto Colombo, Giuseppe Dall'Asta, Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Giuseppe Giacalone, Giunio Giorgetti, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Italo Mancini, Alberto Panichi, Fortunato Pasqualino, Ernesto Travi, Alberto Trifogli, Ferruccio Ulivi, Valerio Volpini], A cura di Giancarlo Galeazzi, Ancona, La lucerna, 1986 (L' amato alloro, 1), pp. 11-13
TRIOLO 1986
Triolo Franco, Manzoni and providence, in The reasonable romantic: essays on Alessandro Manzoni [Scritti di: Jean Pierre-Barricelli, S. Bernard Chandler, Stelio Cro, Clareece Godt, Robert A. Hall jr., Steven C. Hughes, Murray R. Low, Gregory L. Lucente, Sante Matteo, Larry H. Peer, Alfonso Procaccini, Roberto Severino, Steven Sondrup, Franco Triolo, Massimo Verdicchio], Edited by Sante Matteo and Larry H. Peer, New York, Peter Lang, c1986, pp. 245-257
TRIPODI 1986
Tripodi Anna Maria, Il XX Corso della «Cattedra Rosmini» (Stresa, 25-29 agosto 1986), in «Rivista rosminiana», ottobre-dicembre, 1986, pp. 444-448
TRIVERO 1986
Trivero Paola, Diodata e le altre: per una lettura delle «Novelle», in «Studi piemontesi», XV, 1, 1986, pp. 27-43
TUSCANO 1986
Tuscano Pasquale, Properzio nella letteratura italiana, in «Cultura e scuola», luglio-settembre, 1986, pp. 293-297
TUSCANO 1986A
Tuscano Pasquale, Universalità del Manzoni, in Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita [Scritti di: Aurelia Accame Bobbio, Marcello Aurigemma, Giorgio Barberi Squarotti, Rino Caputo, Roberto Cardini, Giuseppe Catanzaro, Alberto Chiari, Alberto Frattini, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Mancini, Francesco Mattesini, Mario Puppo, Giorgio Santangelo, Ines Scaramucci, Riccardo Scrivano, Ernesto Travi, Pasquale Tuscano, Aldo Vallone], A cura di Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci, Salvatore Vivona, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1986, pp. 21-33
UGAZIO 1986
Ugazio Ernesto, ...Spunti per la didattica..., in Attualità del Manzoni: atti del Convegno su Alessandro Manzoni tenutosi a Torino il 26-27-28 novembre 1985 [Interventi di Giorgio Barberi Squarotti, Guido Davico Bonino, Stefano Jacomuzzi, Enrico Pederzani, Giuseppe Pollano, Giovanni Ramella, Gianni Solari, Francesco Traniello, Ernesto Ugazio], A cura del Liceo Valsalice, Torino, Liceo Valsalice, [1986], pp. 128-131
ULIVI 1986
Ulivi Ferruccio, Manzoni e Tommaseo, in Poesia verita e mistica: Rosmini, Manzoni, Rebora: atti del 19. Corso della Cattedra Rosmini [Saggi di: Luigi Blasucci, Mario D’Addio, Enrico Opocher, Giorgio Petrocchi, Pietro Prini, Ferruccio Ulivi], A cura di Peppino Pellegrino, Stresa-Milazzo, Sodalitas-Spes, 1986, pp. 35-52
ULIVI 1986A
Ulivi Ferruccio, Manzoni: l’uomo e il romanzo, in Manzoni tra storia ed attualità [Saggi di: Luciano Anselmi, Gabriele Armandi, Carlo Bo, Marcello Camilucci, Italo Alighiero Chiusano, Fabio Ciceroni, Umberto Colombo, Giuseppe Dall'Asta, Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Giuseppe Giacalone, Giunio Giorgetti, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Italo Mancini, Alberto Panichi, Fortunato Pasqualino, Ernesto Travi, Alberto Trifogli, Ferruccio Ulivi, Valerio Volpini], A cura di Giancarlo Galeazzi, Ancona, La lucerna, 1986 (L' amato alloro, 1), pp. 19-31
URSINO 1986
Ursino Francesco, Contributi di studio e di ricerche, in «Il Fiore di pietra», marzo, 1986
VACCARINI 1986
Vaccarini Italo, «I Promessi Sposi» come rappresentazione della società civile, in Onoranze a Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita 1785-1985 (Sabato, 18 gennaio 1986) [Relazioni di: Guido Bezzola, Enzo Noè Girardi, Italo Vaccarini], Brescia, F.lli Geroldi, 1986, pp. 23-35
VALLONE 1986
Vallone Aldo, Silenzi e pause nell'arte manzoniana, in Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita [Scritti di: Aurelia Accame Bobbio, Marcello Aurigemma, Giorgio Barberi Squarotti, Rino Caputo, Roberto Cardini, Giuseppe Catanzaro, Alberto Chiari, Alberto Frattini, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Mancini, Francesco Mattesini, Mario Puppo, Giorgio Santangelo, Ines Scaramucci, Riccardo Scrivano, Ernesto Travi, Pasquale Tuscano, Aldo Vallone], A cura di Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci, Salvatore Vivona, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1986, pp. 231-247
VANELLI 1986
Vanelli Paolo, Manzoni e il teledramma, in «L’ozio. Rivista letteraria», Ø (gennaio-aprile), 1986, pp. 80-83
VARESE 1986
Varese Claudio, «Fermo e Lucia»: analisi, tempo e racconto, in Congresso nazionale di studi manzoniani 13. ; 1985 ; Lecco, Fermo e Lucia, il primo romanzo del Manzoni: atti 13. Congresso nazionale studi manzoniani, Lecco, 11-15 settembre 1985 [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Umberto Colombo, Michele Dell'Aquila, Gian Franco Grechi, Franco Lanza, Antonia Mazza, Lorenzo Mondo, Folco Portinari, Mario Sansone, Natalino Sapegno, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli, Edoardo Villa], a cura di Umberto Colombo, Azzate (VA), Edizioni Otto/Novecento, ©1986, pp. 55-73
VASETTI 1986
Vasetti Mario, Manzoni e Verdi: incontro «umano» di due geni, in «La cultura nel mondo», luglio-dicembre, 1986, pp. 11-17
VASTA 1986
Vasta Rosario, Manzoni nei manuali in uso nella scuola italiana, in «Cultura & libri», III, 15, 1986, pp. 261-274
VERDICCHIO 1986
Verdichio Massimo, Manzoni and the promise of history, in The reasonable romantic: essays on Alessandro Manzoni [Scritti di: Jean Pierre-Barricelli, S. Bernard Chandler, Stelio Cro, Clareece Godt, Robert A. Hall jr., Steven C. Hughes, Murray R. Low, Gregory L. Lucente, Sante Matteo, Larry H. Peer, Alfonso Procaccini, Roberto Severino, Steven Sondrup, Franco Triolo, Massimo Verdicchio], Edited by Sante Matteo and Larry H. Peer, New York, Peter Lang, c1986, pp. 213-230
VIGINI 1986
Vigini Giuliano, Anno del Manzoni: un bilancio editoriale, in «Civiltà ambrosiana», III, 2 (marzo-aprile), 1986, pp. 122-133
VIGORELLI 1986A
Vigorelli Giancarlo, La monaca di Monza: «dal romanzo» al «documento», in Congresso nazionale di studi manzoniani 13. ; 1985 ; Lecco, Fermo e Lucia, il primo romanzo del Manzoni: atti 13. Congresso nazionale studi manzoniani, Lecco, 11-15 settembre 1985 [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Umberto Colombo, Michele Dell'Aquila, Gian Franco Grechi, Franco Lanza, Antonia Mazza, Lorenzo Mondo, Folco Portinari, Mario Sansone, Natalino Sapegno, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli, Edoardo Villa], a cura di Umberto Colombo, Azzate (VA), Edizioni Otto/Novecento, ©1986, pp. 91-101
VIGORELLI 1986
Vigorelli Giancarlo, Le procès de Soeur Virginia Maria De Leyva: du «roman» au «document», in «Revue des études italiennes», XXXII, 1-4, 1986, pp. 166-172
VILLA 1986
Villa Edoardo, I «Promessi Sposi» e il romanzo francese, in «Revue des études italiennes», XXXII, 1-4, 1986, pp. 33-41
VILLA 1986A
Villa Edoardo, Suggestioni di narrativa europea nel «Fermo e Lucia», in Congresso nazionale di studi manzoniani 13. ; 1985 ; Lecco, Fermo e Lucia, il primo romanzo del Manzoni: atti 13. Congresso nazionale studi manzoniani, Lecco, 11-15 settembre 1985 [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Umberto Colombo, Michele Dell'Aquila, Gian Franco Grechi, Franco Lanza, Antonia Mazza, Lorenzo Mondo, Folco Portinari, Mario Sansone, Natalino Sapegno, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli, Edoardo Villa], a cura di Umberto Colombo, Azzate (VA), Edizioni Otto/Novecento, ©1986, pp. 15-33
VISCONTI 1986
Visconti Ermes, Notizia sul Romanticismo in Italia, in «Stendhal Club», n.s. I, gennaio, 1986, pp. 93-102
VISCONTI 1986A
Visconti Ermes, Notizia sul Romanticismo in Italia, in «Strumenti critici», n.s. I, 1 (50), 1986, pp. 93-102
VITALE 1986
Vitale Maurizio, La lingua di Alessandro Manzoni: giudizi della critica ottocentesca sulla prima e seconda edizione dei «Promessi sposi» e le tendenze della prassi correttoria manzoniana, Milano, Cisalpino-Goliardica, 1986
VIVONA 1986
Vivona Salvatore, Premessa [a «Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita»],, in Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita [Scritti di: Aurelia Accame Bobbio, Marcello Aurigemma, Giorgio Barberi Squarotti, Rino Caputo, Roberto Cardini, Giuseppe Catanzaro, Alberto Chiari, Alberto Frattini, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Mancini, Francesco Mattesini, Mario Puppo, Giorgio Santangelo, Ines Scaramucci, Riccardo Scrivano, Ernesto Travi, Pasquale Tuscano, Aldo Vallone], A cura di Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci, Salvatore Vivona, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1986, pp. 7-10
VOLPINI 1986
Volpini Valerio, Gertrude: il dramma del peccato, in Manzoni tra storia ed attualità [Saggi di: Luciano Anselmi, Gabriele Armandi, Carlo Bo, Marcello Camilucci, Italo Alighiero Chiusano, Fabio Ciceroni, Umberto Colombo, Giuseppe Dall'Asta, Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Giuseppe Giacalone, Giunio Giorgetti, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Italo Mancini, Alberto Panichi, Fortunato Pasqualino, Ernesto Travi, Alberto Trifogli, Ferruccio Ulivi, Valerio Volpini], A cura di Giancarlo Galeazzi, Ancona, La lucerna, 1986 (L' amato alloro, 1), pp. 141-149
ZACCURI 1986
Zaccuri Alessandro, Indagare la preistoria manzoniana. Note su un apprendistato, in Saggi manzoniani. [Saggi di: Giovanni Balconi, Carlo Calori, Umberto Colombo, Paolo Di Sacco, Romana Esposito Cortese, Marco Pilatone, Ernesto Travi, Alessandro Zaccuri], Milano, Centro Culturale ISMECC, stampa 1986 (I quaderni dell'ISMECC, 28), pp. 9-19
ZACCURI 1986A
Zaccuri Alessandro, «I Promessi Sposi» analizzati al computer, in «Cultura & libri», luglio-agosto, 1986, pp. 279-281
ZAMMARETTI 1986
Zammaretti Aquilino, Facchini e monatti cannobini nella Milano dei secoli XVI e XVII, in «Bollettino storico per la provincia di Novara», LXXVII, 2, 1986, pp. 127-135
ZANCAN 1986
Zancan Marina, La donna, in Letteratura italiana. v.V: Le Questioni, Direzione Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi, [1986], v.V, pp.765-827
ZATTI 1985B
Zatti Sergio, Il marxismo, l'inconscio politico e Manzoni. Nota su F. Jameson,, in «Intersezioni», VI, 3, 1986, pp. 577-583
ZATTI 1986
Zatti Sergio, «I Promessi Sposi» e il modello epico tassiano, in Il romanzo della storia, Pisa, Nistri-Lischi, [1986] (La porta di corno, 4), pp. 155-209
ZOLLI 1986
Zolli Paolo, Foscolo, Manzoni, Leopardi, in «Scuola e didattica», 15 gennaio, 1986, pp. 49-64
ZVETEREMICH 1985
Zveteremich Pietro A., Come giunse Alessandro Manzoni in Russia ovvero l'azione letteraria di Puskin e il suo gusto per le cose italiane, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», t.II, pp.823-848, Recensione di Alfredo Cottignoli, in “Lingua e stile”, XXI(1986), 4, pp.642-643; in “Libri e riviste d’Italia”, XXXVIII(1986), 431-434, pp.32-33
DELL’ISTITUTO CULTURALE ITALO-TEDESCO DI MERANO 1986
Alessandro Manzoni, 1785-1873: 1973, Celebrazioni nel I centenario della morte [Testo bilingue] [Relatori: Filippo Piemontese, Mario Puppo, W. Theodor Elwert, Erwin Koppen, Horst Rüdiger], A cura dell’Istituto Culturale Italo-Tedesco di Merano, Merano, [s.n.], 1986 (Studi italo-tedeschi: collana di monografie dell'Istituto culturale italo-tedesco, 7)
ALESSANDRO MANZONI E L'AMBROSIANA 1986
Alessandro Manzoni e l'ambrosiana: catalogo della mostra (Milano, 16 novembre 1985 - 5 gennaio 1986), (Con il patrocinio della Regione Lombardia), Milano, Biblioteca Ambrosiana, [1986?]
TELLINI 1985
Alessandro Manzoni: Manzoni a Firenze, due giornate di studio: 23-24 novembre 1985 [Interventi di: Cosimo Ceccuti, Giovanni Nencioni, Marino Raicich, Giovanni Spadolini, Gino Tellini], A cura di Gino Tellini, Firenze, Gabinetto G. P. Vieusseux, 1986 (Quaderni della Antologia Vieusseux, 4)
ATTUALITA' DEL MANZONI 1986
Attualità del Manzoni: atti del Convegno su Alessandro Manzoni tenutosi a Torino il 26-27-28 novembre 1985 [Interventi di Giorgio Barberi Squarotti, Guido Davico Bonino, Stefano Jacomuzzi, Enrico Pederzani, Giuseppe Pollano, Giovanni Ramella, Gianni Solari, Francesco Traniello, Ernesto Ugazio], A cura del Liceo Valsalice, Torino, Liceo Valsalice, [1986]
BOLLETTINO DEL CENTRO NAZIONALE STUDI MANZONIANI 1986
Bibliografia manzoniana, in «Bollettino del Centro Nazionale Studi Manzoniani, suppl. di Otto/Novecento», X, 1, 1986, pp. 7-31
BOLLETTINO DEL CENTRO NAZIONALE STUDI MANZONIANI 1986C
Bibliografia manzoniana, in «Bollettino del Centro Nazionale Studi Manzoniani, suppl. di Otto/Novecento», X, 5-6, 1986, pp. 28-51
BOLLETTINO DEL CENTRO NAZIONALE STUDI MANZONIANI 1986B
Bibliografia manzoniana, in «Bollettino del Centro Nazionale Studi Manzoniani, suppl. di Otto/Novecento», X, 3-4, 1986, pp. 10-45
BOLLETTINO DEL CENTRO NAZIONALE STUDI MANZONIANI 1986A
Bibliografia manzoniana, in «Bollettino del Centro Nazionale Studi Manzoniani, suppl. di Otto/Novecento», X, 2, 1986, pp. 13-57
CONFERENZA SUL MANZONI 1986
Conferenza sul Manzoni e il Decadentismo [di Silvio Pasquazi], in «Vasto domani», maggio, 1986
CONTRO E PRO MANZONI 1986
Contro e pro Manzoni nel 1850, in «Bollettino del Centro Nazionale Studi Manzoniani» suppl. di «Otto/Novecento» X(1986), 2», 13, 1986, pp. 2-6
CRITICA E INTERPRETAZIONE 1986
Critica e interpretazione, A cura di Alberto Frattini, Roma, Studium, [1986] (Quaderni dell'Istituto universitario pareggiato di magistero Maria SS. Assunta, Roma, 3)
BRANCA 1986
Dizionario critico della letteratura italiana 3: M-Ri, Diretto da Vittore Branca; con la collaborazione di Armando Balduino, Manlio Pastore Stocchi, Marco Pecoraro, Torino, Unione tipografico-editrice torinese, ©1986
Gli scritti manzoniani di Luigi Colombo, in «Archivi di Lecco», 2, 1986, pp. 344-346
Hofmannsthal e Manzoni, in «Archivi di Lecco», 2, 1986, pp. 349-350
DAVICO BONINO 1986B
I capolavori della poesia romantica, A cura di Guido Davico Bonino, Milano, Mondadori, 1986 (Oscar classici, 97 - 98)
SALVADORI 1986
I carteggi delle biblioteche lombarde: censimento descrittivo, a cura di Vanna Salvadori; comitato scientifico: Gianni Barachetti ..., Milano, Editrice Bibliografica, 1986-[1991]
CERUTTI 1986
Il lago d'Orta nella letteratura, [a cura di Lino Cerutti], [S. l.], Comunità Montana Cusio Mottarone, ©1986
IL ROMANZO DELLA STORIA 1986
Il romanzo della storia, Pisa, Nistri-Lischi, [1986] (La porta di corno, 4)
LA LINGUA SCORCIATA 1986
La lingua scorciata: detto, motto, aforisma, Gianfranco Folena ... [et al.], Padova, Liviana, 1986
LECTURA DANTIS 1986
Lectura Dantis modenese: Paradiso, [Modena], Banca popolare dell'Emilia, 1986
SAVOCA 1986
Lessicografia, filologia e critica: atti del Convegno internazionale di studi, Catania-Siracusa, 26-28 aprile 1985, a cura di Giuseppe Savoca, Firenze, L. S. Olschki, 1986 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 2, Linguistica, 42)
ASOR ROSA 1986A
Letteratura italiana. v.VI: Teatro, musica, tradizione dei classici., Direzione Alberto ASOR ROSA, Torino, Giulio Einaudi Editore, 1986
ASOR ROSA 1986
Letteratura italiana. v.V: Le Questioni, Direzione Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi, [1986]
CONVEGNO DI GINEVRA 1986A
Manzoni 1785-1985: atti del Convegno di Ginevra, 13 novembre 1985 [Interventi di: Giovanni Bardazzi, Bernard Böschenstein, Domenico De Robertis, Jean- Michel Gardair, Guglielmo Gorni, Gilberto Lonardi], in «Cenobio», n.s. XXXV, 4 (ottobre-dicembre), 1986, pp. 291-372
CONVEGNO DI GINEVRA 1986
Manzoni 1785-1985: atti del Convegno di Ginevra, 13 novembre 1985 [Interventi di: Giovanni Bardazzi, Bernard Böschenstein, Domenico De Robertis, Jean- Michel Gardair, Guglielmo Gorni, Gilberto Lonardi], Lugano, Edizioni Cenobio, 1986
MANZONI E BRUSUGLIO 1986
Manzoni e Brusuglio: atti del Convegno su Enrichetta Blondel e del Congresso nazionale sul pensiero politico-sociale di Alessandro Manzoni, tenutisi a Cormano nel bicentenario della nascita dello scrittore. In collaborazione con il Centro nazionale studi manzoniani (Cormano, 22 dicembre 1984 e 12, 13, 14 aprile 1985) [Interventi di: Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Gian Franco Grechi, Pasquale Riitano, Ernesto Travi], Cormano, Comune, 1986
MANZONI E IL SUO IMPEGNO CIVILE 1986
Manzoni e il suo impegno civile: manifestazioni manzoniane a Brescia, 4-6 ottobre 1985 [Interventi di: Antonio Altomonte, Giorgio Barberi Squarotti, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Fabio Danelon, Nicoletta De Vecchi Pellati, Arnaldo Di Benedetto, Giuseppe Farinelli, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Gian Franco Grechi, Gina Lagorio, Claudio Marabini, Mino Martinazzoli, Bortolo Martinelli, Franco Molinari, Paolo Paolini, Mario Pomilio, Luigi Testaferrata, Ernesto Travi], [A cura del] Centro Nazionale Studi Manzoniani - Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Ateneo Di Scienze Lettere ed Arti di Brescia, Azzate, Otto/Novecento, 1986
Manzoni: faceva uso di raccomandazioni. Ma per il figlio, in «Adnkronos», 30 dicembre, 1986

Risultati 501-600 di 619 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione