Bibliografia
Hai cercato: Anno >= 1992 ; Anno <= 1992
Risultati 201-300 di 396 totali | Nuova ricerca
MAZZAMUTO 1992B
Mazzamuto Pietro, Manzoni in cattedra, in Mazzamuto Pietro, Le mani vuote : scene e personaggi della cultura siciliana, Messina, Sicania, stampa 1992 (L'iride, 12), pp. 71-103
MAZZONE 1991
Mazzone Pio, Manzoni in controcampo [Interviste a: Antonio Stoppani, Claude Fauriel, donna Giulia Beccaria, Antonio Rosmini, Niccolò Tommaseo, Ruggero Bonghi, Vittoria Giorgini Manzoni], Milazzo, SPES, stampa 1992 (Cultura e civiltà)
MENGOZZI 1992
Mengozzi Marino, La « notte degli imbrogli», in «Nuova secondaria», 15 ottobre, 1992, pp. 42-45
MENGOZZI 1992A
Mengozzi Marino, La «notte degli imbrogli», 2, in «Nuova secondaria», dicembre, 1992
MEREGHETTI 1992
Mereghetti Marco, La dieta in versi, in «Moda (Italia - Milano)», giugno, 1992
MICCIOLO 1992
Micciolo Raffaele, La pedagogia di Alessandro Manzoni, Milano, Ferrara, 1992 (Letteraria)
MORANDO 1992A
Morando Umberto, Il vocabolario di Cherubini e l'onomastica manzoniana, in «La Ricerca Folklorica», 26, (october), 1992, pp. 61-73
MORANDO 1992
Morando Umberto, Il vocabolario di Cherubini e l’onomastica manzoniana, in Francesco Cherubini dialettologo e folklorista [Scritti di: Giovanna Balestreri, Lidia Beduschi, Claudio Beretta, Fabrizio Caltagirone, Andrea Coralli, Luca Danzi, Ottavio Lurati, Umberto Morando, Italo Sordi], A cura di Glauco Sanga, la Ricerca folklorica, 1992, n.26, pp. 61-73
MUÑIZ MUÑIZ 1992
Muñiz Muñiz María de las Nieves, Gli studi di letteratura italiana nella Spagna odierna, in «Esperienze letterarie», XVII, 4, 1992, pp. 29-40
MUÑIZ Y MUÑIZ 1992
Muñiz Muñiz María de las Nieves, Manzoni e «l'abbraccio di carta», in Frammenti di un discorso amoroso nella scrittura epistolare moderna: atti di seminario, Trento, maggio 1991, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, c1992 (Biblioteca di cultura, 462), pp. 149-167
MURATORI 1992
Muratori Lodovico Antonio, Del governo della peste, A cura di Piero Cigada; prefazione di Ermanno Paccagnini, [Milano], Philobyblon, 1992
MUSUMECI 1992A
Musumeci Antonino, La borghesia di fronte alla morte. Romanticismo e no, in Musumeci Antonino, La musa e mammona: l'uso borghese della parola nell'Ottocento italiano, Ravenna, Longo, [1992] (Il portico, 98), pp. 105-106
MUSUMECI 1992
Musumeci Antonino, La musa e mammona: l'uso borghese della parola nell'Ottocento italiano, Ravenna, Longo, [1992] (Il portico, 98)
NASCIMBENI 1992
Nascimbeni 1992, Come ritrovarlo, in «Vivimilano suppl. del «Corriere della sera»», 21-27 maggio, 1992
NENCIONI 1992
Nencioni Giovanni, Presentazione [de «I Promessi sposi»], in Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Raffrontati sulle due edizioni del 1825 e 1840 con un commento storico, estetico e filologico di Policarpo Petrocchi; presentazione di Giovanni Nencioni, Firenze, Le lettere, 1992 (Bibliotheca, 20), pp. 7-25
NEVOLA 1992
Nevola Maria Luisa, Manzoni e l'albagia della parola, in Del silenzio: percorsi, suggestioni, interpretazioni, a cura di Giovannella Fusco Girard e Anna Maria Tango, [Salerno; Roma], Ripostes, stampa 1992 (La scala a chiocciola. Saggistica), pp. 83-93
NICOLOSI 1991
Nicolosi Salvatore, Alessandro Manzoni ermeneuta della rivoluzione francese, in «Voyage et Révolution». I.Viaggio, scrittura, rivoluzione, a cura di Annarosa Poli, Emanuele Kanceff e Sabina Gola, Geneve \ Moncalieri!, Slatkine \ Centro interuniversitario di ricerche sul viaggio in Italia, stampa 1992 (Biblioteca del viaggio in Italia, 43), pp. 113-140
NOVATI 1992A
Novati Laura, Che sia il padre della microstoria?, in «Millelibri», VI, 50, 1992, p. 91
NOVATI 1992D
Novati Laura, Il ramo voluttuoso e quello austero, in «Millelibri», VI, 50, 1992, pp. 84-85
NOVATI 1992
Novati Laura, Le calze vermiglie di Lucia Mondella, in «Millelibri», VI, 50, 1992, pp. 86-87
NOVATI 1992B
Novati Laura, Manzoni, in «Millelibri», VI, 50, 1992, pp. 81-94
NOVATI 1992C
Novati Laura, Quanti misfatti don Lisander!, in «Millelibri», VI, 50, 1992, pp. 93-94
NOVATI 1992E
Novati Laura, Romanzo e poliromanzo, in «Millelibri», VI, 50, 1992, pp. 91-92
NOVATI 1992F
Novati Laura, Scambi di cortesie fra Manzoni e Walter Scott, in «Millelibri», VI, 50, 1992, p. 88
NOVATI 1992G
Novati Laura, Sciascia e gli «omissis» manzoniani, in «Millelibri», VI, 50, 1992, pp. 89-90
NUSSDORFER 1992
Nussdorfer Laurie, Civic politics in the Rome of Urban VIII, Princeton, N. J., Princeton university press, 1992
NUSSDORFER 1992A
Nussdorfer Laurie, Plague, in Nussdorfer Laurie, Civic politics in the Rome of Urban VIII, Princeton, N. J., Princeton university press, 1992, pp. 145-162
ORDASI 1992
Ordasi Zsuzsa, Il conte Antonio Giuseppe Batthyány a Milano nel 1828, in «Il Veltro», XXXVI, 5-6, 1992, pp. 89-95
ORELLI GIOV.1992
Orelli Giovanni, Sul «deve» in Tasso «Ger. Lib:» XII, 64, 2,, in Forma e parola: studi in memoria di Fredi Chiappelli, a cura di Dennis J. Dutschke ...[et al.], Roma, Bulzoni, [1992], pp. 389-392
OSWALD 1989A
Oswald Stefan, Milano nella percezione tedesca della «Goethezeit», in Goethe e Manzoni: rapporti tra Italia e Germania intorno al 1800 [Saggi di: Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Luigi Quattrocchi, Werner Ross], A cura di Enzo Noè Girardi, Firenze, L. S. Olschki, 1992 (Villa Vigoni. Studi italo-tedeschi, 2), pp. 47-63
OTTORINO 1992
Ottorino S., Un grazie a Umberto Eco. Anche questo è Manzoni, in «Jesus», aprile, 1992
PAGANO 1992A
Pagano Susanna, Giustizia e carità nei Promessi sposi, in Pagano Susanna, Mondo umano naturale e sovrannaturale in Manzoni, [Firenze], Accademia V. Alfieri, stampa 1992 (Saggistica), pp. 25-30
PAGANO 1992E
Pagano Susanna, Il Manzoni tra passato e futuro, in Pagano Susanna, Mondo umano naturale e sovrannaturale in Manzoni, [Firenze], Accademia V. Alfieri, stampa 1992 (Saggistica), pp. 18-24
PAGANO 1992G
Pagano Susanna, Il Natale, in Pagano Susanna, Mondo umano naturale e sovrannaturale in Manzoni, [Firenze], Accademia V. Alfieri, stampa 1992 (Saggistica), pp. 31-36
PAGANO 1992C
Pagano Susanna, Manzoni amante della natura, ecologista in anticipo, in «Il Sodalizio», dicembre, 1992
PAGANO 1992B
Pagano Susanna, Manzoni amante della natura, ecologista in anticipo, in Pagano Susanna, Mondo umano naturale e sovrannaturale in Manzoni, [Firenze], Accademia V. Alfieri, stampa 1992 (Saggistica), pp. 16-17
PAGANO 1992D
Pagano Susanna, Manzoni sociologo oltre che educatore, in Pagano Susanna, Mondo umano naturale e sovrannaturale in Manzoni, [Firenze], Accademia V. Alfieri, stampa 1992 (Saggistica), pp. 13-15
PAGANO 1992F
Pagano Susanna, Manzoni uomo e pedagogista, in Pagano Susanna, Mondo umano naturale e sovrannaturale in Manzoni, [Firenze], Accademia V. Alfieri, stampa 1992 (Saggistica), pp. 5-12
PAGANO 1992
Pagano Susanna, Mondo umano naturale e sovrannaturale in Manzoni, [Firenze], Accademia V. Alfieri, stampa 1992 (Saggistica)
PALLOTTINO 1992
Pallottino Paola, Dall'atlante delle immagini: note di iconologia, Nuoro, Ilisso, ©1992 (Appunti d'arte, 3)
PALLOTTINO 1992A
Pallottino Paola, L’album di Don Abbondio. Centocinquant’anni di iconografia de «I Promessi Sposi», in Pallottino Paola, Dall'atlante delle immagini: note di iconologia, Nuoro, Ilisso, ©1992 (Appunti d'arte, 3), pp. 77-99
PASQUAZI 1992B
Pasquazi Silvio, Antonio Cesari a centocinquant’anni dalla morte, in Pasquazi Silvio, Dante e altri studi di letteratura italiana, A cura di Gianni Oliva e Giancarlo Rati, Roma, Bulzoni, [1992] (Biblioteca di cultura, 445), pp. 201-211
PASQUAZI 1992
Pasquazi Silvio, Dante e altri studi di letteratura italiana, A cura di Gianni Oliva e Giancarlo Rati, Roma, Bulzoni, [1992] (Biblioteca di cultura, 445)
PASQUAZI 1992A
Pasquazi Silvio, L'antimanzonismo, in Pasquazi Silvio, Dante e altri studi di letteratura italiana, A cura di Gianni Oliva e Giancarlo Rati, Roma, Bulzoni, [1992] (Biblioteca di cultura, 445), pp. 245-263
PASQUAZI 1992F
Pasquazi Silvio, L'antimanzonismo, in Pasquazi Silvio, Dante e altri studi di letteratura italiana, A cura di Gianni Oliva e Giancarlo Rati, Roma, Bulzoni, [1992] (Biblioteca di cultura, 445), pp. 245-263
PASQUAZI 1992E
Pasquazi Silvio, La valle della Provvidenza (lettura del cap. XXX de I Promessi sposi), in Pasquazi Silvio, Dante e altri studi di letteratura italiana, A cura di Gianni Oliva e Giancarlo Rati, Roma, Bulzoni, [1992] (Biblioteca di cultura, 445), pp. 235-244
PASQUAZI 1992D
Pasquazi Silvio, La valle della Provvidenza (lettura del cap. XXX de «I Promessi Sposi «), in Pasquazi Silvio, Dante e altri studi di letteratura italiana, A cura di Gianni Oliva e Giancarlo Rati, Roma, Bulzoni, [1992] (Biblioteca di cultura, 445), pp. 235-244
PASQUAZI 1992C
Pasquazi Silvio, Nella spera più tarda: Piccarda Donati, in Pasquazi Silvio, Dante e altri studi di letteratura italiana, A cura di Gianni Oliva e Giancarlo Rati, Roma, Bulzoni, [1992] (Biblioteca di cultura, 445), pp. 71-85
PENNISI 1992
Pennisi Salvatore, La divina provvidenza salva il mondo dal male, in «Il Crotonese», 16-19 ottobre, 1992
PENSA P. 1992
Pensa Pietro, L'Adda, il nostro fiume. 2: Dalla natura e dalla storia una straordinaria economia, Lecco, Edizioni cultura Il punto stampa: C.B.R.S., 1992
PERELLI 1992
Perelli Antonella, La faccia al muro e altre storie: un percorso per gli «Indifferenti», in «Italianistica», XXI, 1, 1992, pp. 93-105
PEROTTI 1992
Perotti Pier Angelo, I galantuomini nei Promessi sposi, ossia Variazioni semantiche del vocabolo galantuomo nei Promessi sposi, Vercelli, Tipolitografia De Marchi, [1992?]
PETROCCHI 1992
Petrocchi Giorgio, L’interpunzione nel «Carmagnola», in Storia e teoria dell'interpunzione: atti del Convegno internazionale di studi, Firenze, 19-21 maggio 1988, a cura di E. Cresti, N. Maraschio, L. Toschi, Roma, Bulzoni, 1992 (Studi e testi. Serie di linguistica, 1), pp. 269-277
POMILIO 1992
Pomilio Mario, La passione che continua nell'uomo [da «Il Natale del 1833], in «Il Ragguaglio librario», LIX, 9, 1992, p. 248
PORTINARI 1992
Portinari Folco, Alessandro Manzoni, in Cerruti Marco - Portinari Folco - Novajra Ada, Storia della civiltà letteraria italiana. v.IV: Il Settecento e il primo Ottocento, Torino, UTET, c1992, v.IV, pp.667-778
PORTINARI 1992A
Portinari Folco, Bibliografia, in Cerruti Marco - Portinari Folco - Novajra Ada, Storia della civiltà letteraria italiana. v.IV: Il Settecento e il primo Ottocento, Torino, UTET, c1992, pp. 772-778
PORTINARI 1992G
Portinari Folco, Gli «Inni sacri», in Cerruti Marco - Portinari Folco - Novajra Ada, Storia della civiltà letteraria italiana. v.IV: Il Settecento e il primo Ottocento, Torino, UTET, c1992, pp. 667-683
PORTINARI 1992C
Portinari Folco, Il Conte di Carmagnola e la Lettre à M. Chauvet, in Cerruti Marco - Portinari Folco - Novajra Ada, Storia della civiltà letteraria italiana. v.IV: Il Settecento e il primo Ottocento, Torino, UTET, c1992, pp. 686-695
PORTINARI 1992D
Portinari Folco, Il «Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia» e la «Lettera al marchese Cesare d'Azeglio», in Cerruti Marco - Portinari Folco - Novajra Ada, Storia della civiltà letteraria italiana. v.IV: Il Settecento e il primo Ottocento, Torino, UTET, c1992, pp. 707-711
PORTINARI 1992E
Portinari Folco, Il «Fermo e Lucia», in Cerruti Marco - Portinari Folco - Novajra Ada, Storia della civiltà letteraria italiana. v.IV: Il Settecento e il primo Ottocento, Torino, UTET, c1992, pp. 715-730
PORTINARI 1992O
Portinari Folco, Il Romanticismo, in Cerruti Marco - Portinari Folco - Novajra Ada, Storia della civiltà letteraria italiana. v.IV: Il Settecento e il primo Ottocento, Torino, UTET, c1992, pp. 300-320
PORTINARI 1992P
Portinari Folco, Il romanzo storico, in Cerruti Marco - Portinari Folco - Novajra Ada, Storia della civiltà letteraria italiana. v.IV: Il Settecento e il primo Ottocento, Torino, UTET, c1992, pp. 447-482
PORTINARI 1992N
Portinari Folco, I Promessi Sposi, in Cerruti Marco - Portinari Folco - Novajra Ada, Storia della civiltà letteraria italiana. v.IV: Il Settecento e il primo Ottocento, Torino, UTET, c1992, pp. 730-753
PORTINARI 1992B
Portinari Folco, L’Adelchi, in Cerruti Marco - Portinari Folco - Novajra Ada, Storia della civiltà letteraria italiana. v.IV: Il Settecento e il primo Ottocento, Torino, UTET, c1992, pp. 695-704
PORTINARI 1992F
Portinari Folco, La formazione culturale e il primo Manzoni, in Cerruti Marco - Portinari Folco - Novajra Ada, Storia della civiltà letteraria italiana. v.IV: Il Settecento e il primo Ottocento, Torino, UTET, c1992, pp. 667-677
PORTINARI 1992M
Portinari Folco, La poetica manzoniana e la questione della lingua: il saggio «Del romanzo storico», il dialogo «Dell'invenzione» e altri scritti storici e linguistici, in Cerruti Marco - Portinari Folco - Novajra Ada, Storia della civiltà letteraria italiana. v.IV: Il Settecento e il primo Ottocento, Torino, UTET, c1992, pp. 761-771
PORTINARI 1992Q
Portinari Folco, La «Storia della Colonna infame», in Cerruti Marco - Portinari Folco - Novajra Ada, Storia della civiltà letteraria italiana. v.IV: Il Settecento e il primo Ottocento, Torino, UTET, c1992, pp. 754-760
PORTINARI 1992H
Portinari Folco, Le «Introduzioni» al «Fermo e Lucia», in Cerruti Marco - Portinari Folco - Novajra Ada, Storia della civiltà letteraria italiana. v.IV: Il Settecento e il primo Ottocento, Torino, UTET, c1992, pp. 712-714
PORTINARI 1992I
Portinari Folco, Le «odi civili»: il Cinque Maggio e Marzo 1821, in Cerruti Marco - Portinari Folco - Novajra Ada, Storia della civiltà letteraria italiana. v.IV: Il Settecento e il primo Ottocento, Torino, UTET, c1992, pp. 684-686
PORTINARI 1992L
Portinari Folco, Le Osservazioni sulla morale cattolica, in Cerruti Marco - Portinari Folco - Novajra Ada, Storia della civiltà letteraria italiana. v.IV: Il Settecento e il primo Ottocento, Torino, UTET, c1992, pp. 705-707
PUPPO 1992
Puppo Mario, La ricezione di Schlegel da parte di Manzoni, in Goethe e Manzoni: rapporti tra Italia e Germania intorno al 1800 [Saggi di: Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Luigi Quattrocchi, Werner Ross], A cura di Enzo Noè Girardi, Firenze, L. S. Olschki, 1992 (Villa Vigoni. Studi italo-tedeschi, 2), pp. 91-96
QUATTROCCHI 1992
Quattrocchi Luigi, Gli «Inni sacri» di Manzoni nel giudizio di Goethe, in Goethe e Manzoni: rapporti tra Italia e Germania intorno al 1800 [Saggi di: Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Luigi Quattrocchi, Werner Ross], A cura di Enzo Noè Girardi, Firenze, L. S. Olschki, 1992 (Villa Vigoni. Studi italo-tedeschi, 2), pp. 135-145
RADICE 1992
Radice Gianfranco, Rosmini e Manzoni. Un'amicizia, intellettualmente «profonda», essenzialmente «cristiana», umanamente «grande», in Azione e contemplazione: scritti in onore di Ubaldo Pellegrino, Milano, IPL, [1992] (Ricerche di filosofia e di storia della filosofia, 14), pp. 365-373
RAIMONDI 1992
Raimondi Ezio, Un’attribuzione confermata, in Forma e parola: studi in memoria di Fredi Chiappelli, a cura di Dennis J. Dutschke ...[et al.], Roma, Bulzoni, [1992], pp. 515-520
RATI 1992
Rati Giancarlo, Le ragioni dell'interprete: trame della critica dal Pulci a Svevo, Roma, Bulzoni, ©1992 (Biblioteca di cultura, 451)
RATI 1992A
Rati Giancarlo, «Per oggetto il vero». Tensione intellettuale e poesia del Manzoni, in Rati Giancarlo, Le ragioni dell'interprete: trame della critica dal Pulci a Svevo, Roma, Bulzoni, ©1992 (Biblioteca di cultura, 451), pp. 91-152
RIDOLFI 1992
Ridolfi Roberto, «Promessi sposi» quasi adamantini, in «Belfagor», XLVIII, 2, 1992
RIVOLTA G. 1992B
Rivolta Gian Carlo Maria, Difesa di Attilio, in Rivolta Gian Carlo Maria, L'astuccio dei ricordi, Presentazione di Luigi Santucci, Milano, NED, [1992], pp. 197-209
RIVOLTA 1992A
Rivolta Gian Carlo Maria, Difesa di Attilio, in Rivolta Gian Carlo Maria, L'astuccio dei ricordi, Presentazione di Luigi Santucci, Milano, NED, [1992], pp. 197-209
RIVOLTA G. 1992A
Rivolta Gian Carlo Maria, Il collega don Ferrante, in «Rivista di diritto civile», marzo-aprile, 1992
RIVOLTA 1992C
Rivolta Gian Carlo Maria, Il collega don Ferrante, in «Rivista di diritto civile», marzo-aprile, 1992
RIVOLTA G. 1992
Rivolta Gian Carlo Maria, Il collega don Ferrante, in «Civiltà ambrosiana», IX, 2, 1992, pp. 97-105
RIVOLTA 1992B
Rivolta Gian Carlo Maria, Il collega don Ferrante, in «Civiltà ambrosiana», IX, 2 (marzo-aprile), 1992, pp. 97-105
RIVOLTA 1992
Rivolta Gian Carlo Maria, L'astuccio dei ricordi, Presentazione di Luigi Santucci, Milano, NED, [1992]
ROMANELLI 1992
Romanelli Marco, Influenza, travisamento e liberazione nella poesia di Mario Luzi, in «Cultura e scuola», 123, 1992, pp. 28-34
ROMANI 1992
Romani Laura, Il libro e i libri nell'universo manzoniano dei «Promessi sposi», in «Studium», LXXXVIII, 2, 1992, pp. 265-276
ROSSI G. 1992
Rossi Giuseppina, Salotti letterari in Toscana: i tempi, l'ambiente, i personaggi, Firenze, Le lettere, [1992] (Le vie della storia, 8)
ROSS 1992
Ross Werner, Goethe ed i giovani poeti europei della sua epoca, in Goethe e Manzoni: rapporti tra Italia e Germania intorno al 1800 [Saggi di: Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Luigi Quattrocchi, Werner Ross], A cura di Enzo Noè Girardi, Firenze, L. S. Olschki, 1992 (Villa Vigoni. Studi italo-tedeschi, 2), pp. 125-133
RUSSO 1992A
Russo Luigi, «Il cinque maggio» commento terapeutico, in «Belfagor», 47, 1 (31 gennaio), 1992, pp. 88-102
RUSSO 1992C
Russo Luigi, «Il Cinque maggio». Commento terapeutico, in «Belfagor», XLVII, 1 (277), 1992, pp. 88-102
RUSSO 1992D
Russo Luigi, La terapeutica dei commenti e le analisi di gabinetto, in «Belfagor», XLVII, 1 (31 gennaio) (277), 1992, pp. 31-36
RUSSO 1992B
Russo Luigi, Scrive bene il Manzoni, in «Belfagor», 47, 5 (30 settembre), 1992, pp. 501-506
RUSSO 1992E
Russo Luigi, Scrive bene il Manzoni, in «Belfagor», XLVII, 5 (30 settembre) (281), 1992, pp. 501-505
SAPEGNO 1992B
Sapegno Natalino, Introduzione ai «Promessi sposi», in Sapegno Natalino, Ritratto di Manzoni e altri saggi, Roma; Bari, Laterza, 1992 (Biblioteca universale Laterza, 378), pp. 100-133
SAPEGNO 1992C
Sapegno Natalino, La «Lettre à M. Chauvet» e la poetica del Manzoni, in Sapegno Natalino, Ritratto di Manzoni e altri saggi, Roma; Bari, Laterza, 1992 (Biblioteca universale Laterza, 378), pp. 63-86
SAPEGNO 1992A
Sapegno Natalino, Manzoni tra De Sanctis e Gramsci, in Sapegno Natalino, Ritratto di Manzoni e altri saggi, Roma; Bari, Laterza, 1992 (Biblioteca universale Laterza, 378), pp. 89-99
SAPEGNO 1992D
Sapegno Natalino, Ritratto di Manzoni, in Sapegno Natalino, Ritratto di Manzoni e altri saggi, Roma; Bari, Laterza, 1992 (Biblioteca universale Laterza, 378), pp. 45-62
SAPEGNO 1992
Sapegno Natalino, Ritratto di Manzoni e altri saggi, Roma; Bari, Laterza, 1992 (Biblioteca universale Laterza, 378)
SARGENTI 1992
Sargenti Aurelio, Carlo Porta: due lettere inedite a Tommaso Grossi (e una di T. Grossi a V. Monti), in «Strumenti critici», n.s. VII, 1 (68), 1992, pp. 97-102
SBORDONE 1992
Sbordone Silvia, Spoglio di riviste: «Annali manzoniani», in «Esperienze letterarie», gennaio-marzo, 1992, pp. 117-118
Risultati 201-300 di 396 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (371)
- Edizioni delle opere (21)
- Lettere (4)
Anno di pubblicazione
- 1992 (396)