Bibliografia

Hai cercato: Anno >= 1993 ; Anno <= 1993

Risultati 101-200 di 422 totali | Nuova ricerca


DOGLIO 1993
Doglio Stefano, Mondo della natura e sfera psicologica nell’impostazione narrativa dei «Promessi Sposi», in «Silarus», 165 (gennaio-febbraio), 1993, pp. 77-85
DOTTI 1993C
dotti, Ritratto di Manzoni, in Dotti Ugo, Il savio e il ribelle: Manzoni e Leopardi, Roma, Editori riuniti, 1993 (I testi, 71), pp. 17-40
DOTTI 1993
Dotti Ugo, Il savio e il ribelle: Manzoni e Leopardi, Roma, Editori riuniti, 1993 (I testi, 71)
DOTTI 1993B
Dotti Ugo, La critica etico-storica di Manzoni, in Dotti Ugo, Il savio e il ribelle: Manzoni e Leopardi, Roma, Editori riuniti, 1993 (I testi, 71), pp. 41-74
DOTTI 1993A
Dotti Ugo, L’antiromanzo manzoniano, in Dotti Ugo, Il savio e il ribelle: Manzoni e Leopardi, Roma, Editori riuniti, 1993 (I testi, 71), pp. 75-112
DOTTI 1993D
Dotti Ugo, Le passioni: Manzoni e Tocqueville, in Dotti Ugo, Il savio e il ribelle: Manzoni e Leopardi, Roma, Editori riuniti, 1993 (I testi, 71), pp. 133-140
Fabrizi Angelo, Postilla sulla «Colonna Infame», in «Giornale storico della letteratura italiana», CX, v. CLXX, fasc. 549 (gennaio-marzo), 1993, pp. 93-103
FARIELLO 1993
Fariello Angela, «I Promessi sposi»: un nuovo romanzo per un nuovo lettore, in Cultura letteraria e realtà sociale: per Giuliano Manacorda, a cura di Francesca Bernardini Napoletano ; [scritti di] Rosanna Alhaique Pettinelli ... [et al.], Roma, Editori riuniti, 1993 (Accademia), P.II, pp.265-282
FASANI 1993A
Fasani Remo, Per una lettura simbolica dei «Promessi sposi», in «Cahiers du Séminaire d'Italien (Université de Neuchâtel)», 2 (dicembre), 1993, pp. 11-25
FERRERO 1993
Ferrero Carlo Scipione, Quel menù sul lago di Como, in «Nuova cucina», ottobre, 1993, pp. 73-77
FERRIO 1993
Ferrio Stefano, Non erano lumbard, in «Noi», 49 (22 dicembre), 1993, pp. 50-57
FINOCCHIARO CHIMIRRI 1993
Finocchiaro Chimirri Giovanna, La messa verdiana in morte del Manzoni, in «Prospettive», 19 settembre, 1993
FINOTTI - PULLINI 1993
Finotti Fabio - Pullini Giorgio, La voce nel testo. Rassegna su scrittura e oralità nella prosa dell'Ottocento, in «Lettere italiane», XLV, 3 (luglio-settembre), 1993, pp. 454-567
FIORIO 1993
Fiorio Maria Teresa, Cronaca di una donazione, in I Promessi sposi di Gaetano Previati: disegni dalle Civiche raccolte d'arte di Milano [Saggi di: Gian Luigi Daccò, Arnalda Dallaj, Maria Teresa Fiorio, Aurora Scotti Tosini], Milano, Electa, c 1993, pp. 29-32
FLAIANO 1993
Flaiano Ennio, Manzoni e il produttore, in «Script», luglio, 1993
FLAIANO 1993A
Flaiano Ennio, Manzoni e il produttore, in «Script», luglio, 1993
FLEMATTI 1993
Flematti Massimo, Alessandro Manzoni e i suoi camini, in «Il Camino», dicembre, 1993
FONTANA 1993A
Fontana Albertina, Alessandro Manzoni «Del romanzo storico», in «LIA. Appunti di letteratura», I, 3 (marzo), 1993, pp. 33-36
FORTI M. 1993
Forti Marco, Attorno al «Journal» di Matilde Manzoni, in «Nuovi argomenti», 45, 1993, pp. 115-121
FRANKE 1993
Franke William, Poetics and apocalypse in Manzoni’s interpretation of history, in «Esperienze letterarie», XVIII, 4, 1993, pp. 17-38
FRANZOI DEL DOT 1993
Franzoi Del Dot Maria Rosa, I sottintesi d'un uomo di garbo: saggio sui Promessi sposi (da Kafka a Manzoni), Pescara, Tracce, stampa 1993 (Azioni parallele)
FRUTTERO - LUCENTINI 1993
Fruttero Carlo - Lucentini Franco, Poeta snaturato, in «Panorama», XXXI, 1398, 1993, p. 30
GALLINGANI 1993
Gallingani Daniela, Eroine, vittime «innocentine»: il crudele sapere della donna «in nero», in Il «roman noir». Forme e significato, antecedenti e posteriorità, a cura di Barbara Wojciechowska Bianco, Genève, Slatkine, 1993 (Centro Interuniversitario di Ricerche sul «Viaggio in Italia), pp. 115-127
GASPARI 1993
Gaspari Gianmarco, Per l’edizione delle postille manzoniane al «Vocabolario milanese-italiano» del Cherubini, in «Studi di filologia italiana. Bollettino annuale dell’Accademia della Crusca», v.LI, 1993, pp.231-254
Gaspari Gianmarco, Per l’edizione delle postille manzoniane al «Vocabolario Milanese-Italiano» del Cherubini, in «Studi di Filologia Italiana», 51, 1993, pp. 231-254
GASPARI 1993A
Gaspari Gianmarco, Premessa e ipotesi per un caso di tradizione eterodossa, in «Studi e problemi di critica testuale», 46 (aprile), 1993, pp. 103-114
GAVAZZENI 1993
Gavazzeni Franco, Appunti sui «Sermoni» di A. Manzoni, in Omaggio a Gianfranco Folena, Padova, Programma, [1993], v.II, pp.1655-1683
GAVAZZENI 1993A
Gavazzeni Franco, Manzoni tra Parini e Fauriel, in Le tradizioni del testo: studi di letteratura italiana offerti a Domenico De Robertis, a cura di Franco Gavazzeni e Guglielmo Gorni, Milano [etc.], Ricciardi, 1993, pp. 353-375
GAVAZZENI 1993B
Gavazzeni Franco, Un nuovo manoscritto dei «Sermoni» di A. Manzoni, in «Studi di filologia italiana. Bollettino annuale dell’Accademia della Crusca», v.LI, 1993, pp. 225-230
GENSINI 1993
Gensini Stefano, Volgar favella: percorsi del pensiero linguistico italiano da Robortello a Manzoni, Scandicci, La nuova Italia, 1993 (Università, 4)
GENTILE F.1993
Gentile Francesco, Il «coup d'état juridique» del giugno 1789. Il viaggio in Italia di un'idea rivoluzionaria nel racconto di Alessandro Manzoni, in 2: Viaggi di uomini e di idee al tempo della Rivoluzione, a cura di Emanuele Kanceff, Geneve; [Moncalieri], Slatkine; Centro interuniversitario di ricerche sul viaggio in Italia, stampa 1993 (Biblioteca del viaggio in Italia, 44)
GHEZZI 1993
Ghezzi Marco, Il sogno di don Rodrigo, in «I Quaderni della Brianza», gennaio-marzo, 1993, pp. 90-106
GHEZZI 1993A
Ghezzi Marco, Tracce psicoanalitiche nei Promessi sposi: il Resegone, la vigna, la peste, in «I Quaderni della Brianza», settembre-ottobre, 1993, pp. 43-58
GIBELLINI 1993B
Gibellini Pietro, Mito e letteratura dall'Arcadia al Romanticismo, in Mito e letteratura: studi offerti a Aulo Greco, Roma, Bonacci, [1993], pp. 1-36
GIBELLINI 1993A
Gibellini Pietro, Mito e letteratura dall’Arcadia al Romanticismo; appunti per una ricerca, in Mito e letteratura dall'Arcadia al romanticismo, a cura di Pietro Gibellini, Città di Castello, Tibergraph, stampa 1993 (Quaderni dell'Accademia dell'Arcadia, 11), pp. 1-36
GINEX 1993
Ginex Giovanna, L'immagina diffusa: arte, storia, cronaca e costume nei marchi di fabbrica lombardi (1875-1913), in I marchi di fabbrica a Milano: 1868-1913: arte, industria e diritto, Testi di Giovanna Ginex, Guido Lopez, Gian Paolo Massetto, [Milano], Camera di commercio industria artigianato e agricoltura, 1993, pp. 45-83
GIRARDI 1993
Girardi Enzo Noè, Mario Apollonio e il Romanticismo, in «Otto/Novecento», XVII, 2, 1993, pp. 35-44
GLADFELDER 1993
Gladfelder Hal, Seeing back: Alessandro Manzoni between fiction and history, in «MLN Modern Language Notes», CVIII,1 (january), 1993, pp. 59-86
GRANA 1993A
Grana Gianni, Dal modello manzoniano alla lezione desanctisiana, in Grana Gianni, I Vicerè e la patologia del reale: realismo e avanguardia dall'800 al 900, Nuova edizione corretta e integrata, Settimo Milanese, Marzorati, 1993, v.IV, pp.XXV-XLV
GRANA 1993
Grana Gianni, I Vicerè e la patologia del reale: realismo e avanguardia dall'800 al 900, Nuova edizione corretta e integrata, Settimo Milanese, Marzorati, 1993
GRANA 1993C
Grana Gianni, La politonìa satirica: l’ironia il comico la parodia. Problemi teorici e storici: l’umorismo da Manzoni a Pirandello, in Grana Gianni, I Vicerè e la patologia del reale: realismo e avanguardia dall'800 al 900, Nuova edizione corretta e integrata, Settimo Milanese, Marzorati, 1993, v.IV, pp.461-482
GRANA 1993E
Grana Gianni, La via italiana al «realismo»: De Sanctis contemporaneista, in Grana Gianni, I Vicerè e la patologia del reale: realismo e avanguardia dall'800 al 900, Nuova edizione corretta e integrata, Settimo Milanese, Marzorati, 1993, v.IV, pp.LXXIII-LXXXVIII
GRANA 1993B
Grana Gianni, Monolinguismo e poliformismo linguistico. Le discussioni sull’unità della lingua: il pubblico borghese, in Grana Gianni, I Vicerè e la patologia del reale: realismo e avanguardia dall'800 al 900, Nuova edizione corretta e integrata, Settimo Milanese, Marzorati, 1993, v.IV, pp.527-539
GRANA 1993D
Grana Gianni, Tecnica e ideologia dei due romanzi «cristiani», in Grana Gianni, I Vicerè e la patologia del reale: realismo e avanguardia dall'800 al 900, Nuova edizione corretta e integrata, Settimo Milanese, Marzorati, 1993, v.IV, pp.LVIII-LXXIII
GRECO 1993
Greco Giulio, Sul valore teologico dell’opera di Manzoni, in «Cultura oggi», XI, 3, 1993, pp. 5-10
GREEN 1993
Green Julien, L’avenir n’est à personne (1990-1992), [Paris], Fayard, c1993
GRIFFINI ROSNATI 1993
GRIFFINI ROSNATI Grazia Maria (a cura di), Lettere di Giulia Beccaria e di Enrichetta Blondel [Lettera di Giulia Beccaria a Michele De Blasco, 24 luglio 1813; lettera di Giulia Beccaria a Vittoria Manzoni, Brusuglio 14 settembre 1831. Tre lettere di Enrichetta Blondel a Vittoria Manzoni, Brusuglio le 30 Août 1831, 2 giugno 1832, Brusuglio 9 luglio 1832], in Manzoni a Brera. Dono Ester della Valle di Casanova Bonacossa e nuove acquisizioni, Milano, Libri Scheiwiller, 1993, pp. 45-57
GUGLIELMINETTI 1993
Guglielminetti Marziano, Le lettere siciliane di Santorre di Santarosa, in Erzählte Nationalgeschichte : der historische Roman im italienischen Risorgimento; mit einer Bibliographie des historischen Romans (1800-1870) von Peter Ihring [Saggi di: Marinella Colummi Camerino, Marziano Guglielminetti, Manfred Hinz, Peter Ihring, Helmut Meter, Graziella Pagliano, Sergio Romagnoli, Emanuella Scarano, Gisela Schlüter, Richard Schwaderer, Gino Tellini, Friedrich Wolfzettel], A cura di Friedrich Wolfzettel E Peter Ihring, Tübingen, Gunter Narr Verlag, ©1993, pp. 25-36
HAUSMANN 1993
Hausmann Frank-Rutger, «Du bist mir nicht fremd». Bemerkungen zu Hugo Blank Buch «Weimar und Mailand. Briefe und Dokumente zu einem Austausch um Goethe und Manzoni», in «Romanistische Zeitschrift für Literaturgeschichte», XVII, 1-2, 1993, pp. 204-209
HINZ 1993A
Hinz Manfred, Manzonis Kritik der Französischen Revolution und die Gründung des Nationalstaates, in Erzählte Nationalgeschichte : der historische Roman im italienischen Risorgimento; mit einer Bibliographie des historischen Romans (1800-1870) von Peter Ihring [Saggi di: Marinella Colummi Camerino, Marziano Guglielminetti, Manfred Hinz, Peter Ihring, Helmut Meter, Graziella Pagliano, Sergio Romagnoli, Emanuella Scarano, Gisela Schlüter, Richard Schwaderer, Gino Tellini, Friedrich Wolfzettel], A cura di Friedrich Wolfzettel E Peter Ihring, Tübingen, Gunter Narr Verlag, ©1993, pp. 71-90
HINZ 1993B
Hinz Manfred, «Volgo disperso» und» unita di servitù»: zu Manzoni Begriff der Nation, in Konstruktive Provinz: Italienische Literatur zwischen Regionalismus und europäischer Orientierung, Helene Harth, Barbara Marx, Hermann H. Wetzel (Hg.), Frankfurt am Main, M. Diesterweg, 1993 (Themen der Italianistik), pp. 49-96
HINZ 1993
Hinz Manfred, «Volgo disperso» und» unita di servitù»: zu Manzoni Begriff der Nation, in Konstruktive Provinz: Italienische Literatur zwischen Regionalismus und europäischer Orientierung, Helene Harth, Barbara Marx, Hermann H. Wetzel (Hg.), Frankfurt am Main, M. Diesterweg, 1993 (Themen der Italianistik), pp. 49-96
IHRING 1993
Ihring Peter, Die Figur des Kondottiere im italienischen historischen Roman, in Erzählte Nationalgeschichte : der historische Roman im italienischen Risorgimento; mit einer Bibliographie des historischen Romans (1800-1870) von Peter Ihring [Saggi di: Marinella Colummi Camerino, Marziano Guglielminetti, Manfred Hinz, Peter Ihring, Helmut Meter, Graziella Pagliano, Sergio Romagnoli, Emanuella Scarano, Gisela Schlüter, Richard Schwaderer, Gino Tellini, Friedrich Wolfzettel], A cura di Friedrich Wolfzettel E Peter Ihring, Tübingen, Gunter Narr Verlag, ©1993, pp. 196-230
ILLIANO 1993
Illiano Antonio, Morfologia della narrazione manzoniana: dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi, Firenze, Cadmo, 1993 (Il confronto, 1)
ISELLA 1993
Isella Dante (a cura di), Lettere e altri documenti inediti, in Manzoni a Brera. Dono Ester della Valle di Casanova Bonacossa e nuove acquisizioni, Milano, Libri Scheiwiller, 1993, pp. 31-40
JONES 1993C
Jones Verina R., Between history, fairytale, and gothic: the journey in «I Promessi sposi», in Literature and travel, Edited by Michael Hanne, Amsterdam, Atlanta, GA: Rodopi, 1993 (Rodopi perspectives on modern literature, 11), pp. 9-21
JONES 1993A
Jones Verina R., Between History, Fairy-Tale, and Gothic: the journey in «I Promessi sposi», in Literature and travel, Edited by Michael Hanne, Amsterdam, Atlanta, GA: Rodopi, 1993 (Rodopi perspectives on modern literature, 11), pp. 9-21
JONES 1993B
Jones Verina R., Counter-reformation and popular culture in «I Promessi sposi»: a case of historical censorship, in «Renaissance and Modern Studies» (Nottingham)», 36, 1993, pp. 36-51
JONES 1993
Jones Verina R., Counter-Reformation and popular culture in «I promessi sposi»: a case of Historical Censorship, in «Renaissance and modern studies», XXXVI, 1993, pp. 36-51
KRÖMER 1993
Krömer Wolfram, Sicht und Erleben der Geschichte in der italienischen und französischen Literatur des 19. Jahrhunderts, in Literatur ohne Grenzen: Festschrift fur Erika Kanduth, unter Mitarbeit von Monika Pauer ; herausgegeben von Siegfried Loewe, Alberto Martino, Alfred Noe, Frankfurt am Main etc., Lang, ©1993 (Wiener Beiträge zu Komparatistik und Romanistik, 3), pp. 213-225
LA VALVA 1993
La Valva Rosamaria, Lucia Mondella: lux mundi?, in «Paragone», XLIV, n.s. 37-38 (516-518), 1993, pp. 95-111
LENAZ 1993
Lenaz Luciano, Frutti sulle spalliere, in Omaggio a Gianfranco Folena, Padova, Programma, [1993], v.II, pp.1697-1706
LEONELLI 1993
Leonelli Giuseppe, Vicino a Manzoni. Conversazione con Matilde, in «Linea d’ombra», XV, 22, 1993, pp. 28-30
LEPSCHY A. L. - LEPSCHY G. C. 1993
Lepschy Anna Laura - Lepschy Giulio C., La lingua italiana: storia, varietà dell'uso, grammatica, Milano, Bompiani, 1993 (Saggi tascabili, 19)
LEPSCHY A. L. - LEPSCHY G. C. 1993A
Lepschy Anna Laura - Lepschy Giulio C., Una sintesi storica, in Lepschy Anna Laura - Lepschy Giulio C., La lingua italiana: storia, varietà dell'uso, grammatica, Milano, Bompiani, 1993 (Saggi tascabili, 19), pp. 16-35
LINDON 1993B
Lindon John, Ottocento, in «The Year's Work in Modern Language Studies», 55, 1993, pp. 597-617
LINDON 1993
Lindon John, Un nuovo documento per la biografia manzoniana: conversione religiosa e sentimenti rivoluzionari in una lettera (1882) di John Henry Wynne [a Edward Moore], in «Lettere italiane», XLV, 3 (luglio-settembre), 1993, pp. 440-453
LIZIUM 1993
Lizium Karin, Die Darstellung der historischen Wirklichkeit in Alessandro Manzonis «I promessi sposi», Tübingen, Max Niemeyer Verlag, 1993 (Mimesis, 19)
LONARDI 1993
Lonardi Gilberto, Caccia tragica, in Omaggio a Gianfranco Folena, Padova, Programma, [1993], v.II, pp.1707-1718
LONGATTI 1993
Longatti Alberto, Libico Maraja e le illustrazioni dei «Promessi sposi» di Collina, in «Como», XXXVII, 1, 1993, pp. 12-17
LOPEZ 1993A
Lopez Guido, Infame e sotterrata, in Lopez Guido, Navigliando, Milano (Rozzano), [s.n.], (Tip. Campi), 1993, pp. 7-8
LOPEZ 1993
Lopez Guido, Navigliando, Milano (Rozzano), [s.n.], (Tip. Campi), 1993
LUBRANO 1993
Lubrano Pasquale, «Nella narrazione bisogna scoprirsi fino in fondo». Incontro con Gino Montesanto, in «Nuova umanità», maggio-giugno, 1993, pp. 69-85
MACCHIA 1993A
Macchia Giovanni, Il teatro delle passioni, Milano, Adelphi, ©1993 (Biblioteca Adelphi, 262)
MACCHIA 1993E
Macchia Giovanni, La giustizia, in Macchia Giovanni, Il teatro delle passioni, Milano, Adelphi, ©1993 (Biblioteca Adelphi, 262), pp. 220-244
MACCHIA 1993D
Macchia Giovanni, Le theatre de la dissimulation: de Don Giovannni a Don Rodrigo: scenarios d u 17. siecle, traduit de l'italien par Paul Bedarida, [Paris], Le Promeneur, 1993 (Le Cabinet des lettrés)
MACCHIA 1993C
Macchia Giovanni, «No, Lamartine, l’Italia sarà unita». Sono andato a sciacquare i panni in Arno perchè tutti potessero leggere il mio romanzo, in «Corriere della sera», 22 agosto, 1993
MACCHIA 1993
Macchia Giovanni, Verdi e Manzoni, in «Aurea Parma», LXXVII, 1, 1993, pp. 71-72
MACCHIA 1993B
Macchia Giovanni, Verdi e Manzoni, in Macchia Giovanni, Il teatro delle passioni, Milano, Adelphi, ©1993 (Biblioteca Adelphi, 262), pp. 361-368
MANCINI 1993
Mancini Franco, Saggi e sondaggi: letteratura italiana e cultura religiosa, Presentazione di Ugo Dotti, Roma, Archivio Guido Izzi, 1993 (Biblioteca dell'Archivio. Saggi, 8)
MANCINI 1993A
Mancini Franco, Tradizione scritturale e mistico-liturgica, in Mancini Franco, Saggi e sondaggi: letteratura italiana e cultura religiosa, Presentazione di Ugo Dotti, Roma, Archivio Guido Izzi, 1993 (Biblioteca dell'Archivio. Saggi, 8), pp. 165-191
MANCINI F 1993B
Mancini Franco, Tradizione scritturale e mistico-liturgica dagli «Inni sacri» ai «cori» tragici, in Mancini Franco, Saggi e sondaggi: letteratura italiana e cultura religiosa, Presentazione di Ugo Dotti, Roma, Archivio Guido Izzi, 1993 (Biblioteca dell'Archivio. Saggi, 8), pp. 165-191
MANNI 1994
Manni Paola, Dal Bembo al Manzoni, in Storia della lingua italiana, a cura di Luca Serianni e Pietro Trifone ; direzione: Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi, 1993-1994, v.II (Scritto e parlato), pp.332-337
MANZI 1993
Manzi Carmine, La logica manzoniana del dolore-elevazione contro il verismo del Verga, in «Antidoping», febbraio-marzo, 1993
STOPPELLI - PICCHI 1993B
Manzoni Alessandro, Adelchi. CD-ROM dei testi della Letteratura italiana, A cura di Pasquale Stoppelli ed Eugenio Picchi, Bologna, Zanichelli, 1993
Manzoni Alessandro, Appunti enologici. Scheda linguistica. A cura di Mariella Goffredo De Robertis, in Manzoni a Brera. Dono Ester della Valle di Casanova Bonacossa e nuove acquisizioni, Milano, Libri Scheiwiller, 1993, pp. 41-44
STOPPELLI - PICCHI 1993D
Manzoni Alessandro, Fermo e Lucia. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, A cura di Pasquale Stoppelli ed Eugenio Picchi, Bologna, Zanichelli, 1993
STOPPELLI - PICCHI 1993C
Manzoni Alessandro, Il Conte di Carmagnola. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, A cura di Pasquale STOPPELLI ed Eugenio PICCHI, Bologna, Zanichelli, 1993
VALSECCHI 1993
Manzoni Alessandro, Il sarto del villaggio, prefazione di Antonio Valsecchi; Incisioni di Teodoro Cotugno, Lodi, Tip. La grafica, 1993 (In dialogo, 1)
MATTEI 1993
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, a cura di Anna Mattei, [Milano], Archimede, [1993] (I libri verdi, 6)
GAVINO OLIVIERI 1993
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, a cura di Franca Gavino Olivieri; con una antologia del romanzo europeo a cura di Paolo Pullega e schede di lavoro, Milano, Principato, 1993
CORSINI - VENEZIANO 1993
Manzoni Alessandro, I promessi Sposi, a cura di Caterina Corsini, Gian Mario Veneziano. Illustrazioni di Aurelio Craffonara, Torino, S.E.I., 1993 (I colori del racconto)
STOPPELLI - PICCHI 1993E
Manzoni Alessandro, I Promessi sposi, CD-ROM dei testi della letteratura italiana a cura di Pasquale Stoppelli ed Eugenio Picchi, Bologna, Zanichelli, 1993
DE MERCURIO - SANTINI 1993
Manzoni Alessandro, I Promessi sposi, a cura di Mara De Mercurio e Maria Santini, Milano, Pegaso, 1993
PERILLI 1993
Manzoni Alessandro, La monaca di Monza, Roma, C. Mancosu, stampa 1993 (· Lo scrigno, 1)
Manzoni Alessandro, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859. Osservazioni comparative, Firenze, Sansoni, 1993 (v.II di «Tutte le opere».)
Manzoni Alessandro, Lettera ad Alfonso della Valle di Casanova (Milano, 30 marzo 1871) [facsimile], in Manzoni a Brera. Dono Ester della Valle di Casanova Bonacossa e nuove acquisizioni, Milano, Libri Scheiwiller, 1993, pp. 9-27
DE LATOUR 1993
Manzoni Alessandro, L'histoire de la colonne infame, traduit de l'italien par Antoine de Latour; preface de Leonardo Sciascia, Toulouse, Ombres, 1993 (Petite bibliotheque Ombres, 23)
PASZEK 1993A
Manzoni Alessandro, List do Pana C... o jednosci czasu i miejsca w tragedii, in Od Hugo do Witkiewicza: poetyki, manifesty, Komentarze [da Hugo a Witkiewicz: poetiche, manifesti, commenti], Acura di Jerzy Paszek, Warszawa, Fundacja Astronomii Polskiej, 1993, pp. 281-290
STOPPELLI - PICCHI 1993A
Manzoni Alessandro, Poesie giovanili. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, A cura di Pasquale STOPPELLI ed Eugenio PICCHI, Bologna, Zanichelli, 1993

Risultati 101-200 di 422 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione