Bibliografia

Hai cercato: Anno >= 1993 ; Anno <= 1993

Risultati 301-400 di 422 totali | Nuova ricerca


SANSONE 1993G
Sansone Mario, Il rifiuto dell’»Urania», in Sansone Mario, Manzoni francese: 1805-1810: dall'illuminismo al romanticismo, Roma [etc.], Laterza, 1993 (Biblioteca di cultura moderna, 1046), pp. 75-90
SANSONE 1993
Sansone Mario, Il ritardato incontro Manzoni - Fauriel a Parigi, in Da Malebolge alla Senna. Studi letterari in onore di Giorgio Santangelo, Palermo, Palumbo, [1993], pp. 621-628
SANSONE 1993D
Sansone Mario, La nuova poetica e la conversione religiosa, in Sansone Mario, Manzoni francese: 1805-1810: dall'illuminismo al romanticismo, Roma [etc.], Laterza, 1993 (Biblioteca di cultura moderna, 1046), pp. 152-163
SANSONE 1993F
Sansone Mario, Le «Reflexions»: il» genere» idillico e le idee «belles et neuves» sulla poesia, in Sansone Mario, Manzoni francese: 1805-1810: dall'illuminismo al romanticismo, Roma [etc.], Laterza, 1993 (Biblioteca di cultura moderna, 1046), pp. 108-152
SANSONE 1993B
Sansone Mario, L’incontro col Fauriel, in Sansone Mario, Manzoni francese: 1805-1810: dall'illuminismo al romanticismo, Roma [etc.], Laterza, 1993 (Biblioteca di cultura moderna, 1046), pp. 24-50
SANSONE 1993C
Sansone Mario, Manzoni e gli ideologi, in Sansone Mario, Manzoni francese: 1805-1810: dall'illuminismo al romanticismo, Roma [etc.], Laterza, 1993 (Biblioteca di cultura moderna, 1046), pp. 51-74
SANSONE 1993A
Sansone Mario, Manzoni francese: 1805-1810: dall'illuminismo al romanticismo, Roma [etc.], Laterza, 1993 (Biblioteca di cultura moderna, 1046)
SANSONE 1993E
Sansone Mario, Progetti di una nuova poesia, in Sansone Mario, Manzoni francese: 1805-1810: dall'illuminismo al romanticismo, Roma [etc.], Laterza, 1993 (Biblioteca di cultura moderna, 1046), pp. 91-107
SANSONE 1993I
Sansone Mario, Viaggio a Parigi e incontro con la madre, in Sansone Mario, Manzoni francese: 1805-1810: dall'illuminismo al romanticismo, Roma [etc.], Laterza, 1993 (Biblioteca di cultura moderna, 1046), pp. 1-23
SAPEGNO 1993
Sapegno Natalino, Ritratto di Manzoni, in Letteratura e critica: esperienze e forme del '900 : atti del Convegno in onore di Natalino Sapegno, Saint-Vincent-Aosta, 30 settembre-3 ottobre 1991, A cura di Bruno Germano, Mario Ricciardi, Achille Tartaro, [Scandicci], La nuova Italia, 1993 (Biblioteca di cultura, 188)
SAPEGNO 1993D
Sapegno Natalino, Ritratto di Manzoni, in Letteratura e critica: esperienze e forme del '900 : atti del Convegno in onore di Natalino Sapegno, Saint-Vincent-Aosta, 30 settembre-3 ottobre 1991, A cura di Bruno Germano, Mario Ricciardi, Achille Tartaro, [Scandicci], La nuova Italia, 1993 (Biblioteca di cultura, 188)
SARDA 1993
Sarda Bruno, I Promessi sposi (da un’idea di A. Manzoni), in «I grandi classici Disney. The Walt Disney Comp. Italia», settembre, 1993
SCARANO 1993
Scarano Emanuella, Cacciata del tiranno, cacciata dello straniero: Tumulti e rivoluzioni nella letteratura italiana dell’Ottocento, in Erzählte Nationalgeschichte : der historische Roman im italienischen Risorgimento; mit einer Bibliographie des historischen Romans (1800-1870) von Peter Ihring [Saggi di: Marinella Colummi Camerino, Marziano Guglielminetti, Manfred Hinz, Peter Ihring, Helmut Meter, Graziella Pagliano, Sergio Romagnoli, Emanuella Scarano, Gisela Schlüter, Richard Schwaderer, Gino Tellini, Friedrich Wolfzettel], A cura di Friedrich Wolfzettel E Peter Ihring, Tübingen, Gunter Narr Verlag, ©1993, pp. 132-164
SCHLÜTER 1993
Schlüter Gisela, Historiographie und Fiktion: Manzoni und die «moralische» Krise des Romans, in Erzählte Nationalgeschichte : der historische Roman im italienischen Risorgimento; mit einer Bibliographie des historischen Romans (1800-1870) von Peter Ihring [Saggi di: Marinella Colummi Camerino, Marziano Guglielminetti, Manfred Hinz, Peter Ihring, Helmut Meter, Graziella Pagliano, Sergio Romagnoli, Emanuella Scarano, Gisela Schlüter, Richard Schwaderer, Gino Tellini, Friedrich Wolfzettel], A cura di Friedrich Wolfzettel E Peter Ihring, Tübingen, Gunter Narr Verlag, ©1993, pp. 103-127
SCHWADERER 1993
Schwaderer Richard, Ritter, Tyrannen, Verräter und die Verfolgte Unschuld. Zur patriotischen Mythenbildung in italienischen historischen Romanen des frühen 19. Jahrhunderts, in Erzählte Nationalgeschichte : der historische Roman im italienischen Risorgimento; mit einer Bibliographie des historischen Romans (1800-1870) von Peter Ihring [Saggi di: Marinella Colummi Camerino, Marziano Guglielminetti, Manfred Hinz, Peter Ihring, Helmut Meter, Graziella Pagliano, Sergio Romagnoli, Emanuella Scarano, Gisela Schlüter, Richard Schwaderer, Gino Tellini, Friedrich Wolfzettel], A cura di Friedrich Wolfzettel E Peter Ihring, Tübingen, Gunter Narr Verlag, ©1993, pp. 165-196
SCOTTI TOSINI 1993
Scotti Tosini Aurora, Alla ricerca di una «comunicazione col pubblico»: Previati illustra Manzoni, in I Promessi sposi di Gaetano Previati: disegni dalle Civiche raccolte d'arte di Milano [Saggi di: Gian Luigi Daccò, Arnalda Dallaj, Maria Teresa Fiorio, Aurora Scotti Tosini], Milano, Electa, c 1993, pp. 11-23
SEGRE 1993A
Segre Cesare, Alessandro Manzoni: il continuum storico, l’intreccio e il destinatario, in Segre Cesare, Notizie dalla crisi, Torino, Einaudi, [1993] (Einaudi paperbacks, 243), pp. 144-175
SEGRE 1993
Segre Cesare, Notizie dalla crisi, Torino, Einaudi, [1993] (Einaudi paperbacks, 243)
SERIANNI 1993
Serianni Luca, Manzoni: una voce sulle altre, in Storia della lingua italiana, a cura di Luca Serianni e Pietro Trifone ; direzione: Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi, 1993-1994, v. I, pp.554-561
SPAGGIARI 1993
Spaggiari William, «Il secol d’oro de’ patriarchi»: idillio e storia negli scritti di Giuseppe Taverna, in Giuseppe Taverna: una giornata di studi: Piacenza, 15 maggio 1993, a cura di Gianmarco Gaspari, Piacenza, Tip. Le.Co., 1993 (Biblioteca storica piacentina. Nuova serie, 2), pp. 85-133
STEFANI P. 1993
Stefani Piero, Per una lettura biblica de «Il Cinque maggio» di Alessandro Manzoni. Ipotesi e «libere associazioni», in «Biblia», novembre, 1993, pp. 7-10
STUSSI 1993
Stussi Alfredo, Lingua, dialetto e letteratura, Torino, G. Einaudi, [1993] (Piccola biblioteca Einaudi, 588)
STUSSI 1993A
Stussi Alfredo, Lingua, dialetto e letteratura. 6. Fra Illuminismo e Romanticismo; 7. Dall’unità nazionale a oggi, in Stussi Alfredo, Lingua, dialetto e letteratura, Torino, G. Einaudi, [1993] (Piccola biblioteca Einaudi, 588), pp. 38-57
SUNSERI 1993
Sunseri Nino, lecco, in «Tuttomilano & Lombardia, suppl. de «La Repubblica»», 15-21 luglio, 1993
TANELLI 1993
Tanelli Orazio, Alcuni aspetti della critica letteraria sul Manzoni, in «La Follia di New York», marzo-aprile, 1993, pp. 23-25
TATEO 1993
Tateo Francesco, Classicismo e linguaggio poetico : Manzoni, Tommaseo, Cesari, Leopardi, Bari, Adriatica, 1993 (Biblioteca di critica e letteratura, 29)
TEDESCO 1993
Tedesco Alfonso, Ritornando sul senso cristiano dei «Promessi sposi», in «Otto/Novecento», XVII, 3-4, 1993, pp. 141-147
TELLINI 1993A
Tellini Gino, Eziologia del colera, in Tellini Gino, L'invenzione della realtà: studi verghiani, Pisa, Nistri-Lischi, [1993] (Saggi di varia umanità. N. S, 30), pp. 256-298
TELLINI 1993E
Tellini Gino, I racconti storici di Niccolò Tommaseo, in Erzählte Nationalgeschichte : der historische Roman im italienischen Risorgimento; mit einer Bibliographie des historischen Romans (1800-1870) von Peter Ihring [Saggi di: Marinella Colummi Camerino, Marziano Guglielminetti, Manfred Hinz, Peter Ihring, Helmut Meter, Graziella Pagliano, Sergio Romagnoli, Emanuella Scarano, Gisela Schlüter, Richard Schwaderer, Gino Tellini, Friedrich Wolfzettel], A cura di Friedrich Wolfzettel E Peter Ihring, Tübingen, Gunter Narr Verlag, ©1993, pp. 3-24
TELLINI 1993B
Tellini Gino, I racconti storici di Niccolò Tommaseo, in Erzählte Nationalgeschichte : der historische Roman im italienischen Risorgimento; mit einer Bibliographie des historischen Romans (1800-1870) von Peter Ihring [Saggi di: Marinella Colummi Camerino, Marziano Guglielminetti, Manfred Hinz, Peter Ihring, Helmut Meter, Graziella Pagliano, Sergio Romagnoli, Emanuella Scarano, Gisela Schlüter, Richard Schwaderer, Gino Tellini, Friedrich Wolfzettel], A cura di Friedrich Wolfzettel E Peter Ihring, Tübingen, Gunter Narr Verlag, ©1993, pp. 3-24
TELLINI 1993
Tellini Gino, L'invenzione della realtà: studi verghiani, Pisa, Nistri-Lischi, [1993] (Saggi di varia umanità. N. S, 30)
TELLINI 1993D
Tellini Gino, Premessa, in Tommaseo Niccolò, Tutti i racconti, a cura di Gino Tellini, Cinisello Balsamo (Milano), San Paolo, [1993] (Biblioteca di letteratura, 1), pp. 59-110
TELLINI 1993C
Tellini Gino, Premessa, in Tommaseo Niccolò, Tutti i racconti, a cura di Gino Tellini, Cinisello Balsamo (Milano), San Paolo, [1993] (Biblioteca di letteratura, 1), pp. 9-36
TESIO 1993
Tesio Giovanni, D’Azeglio addio Lumbard. Nelle lettere il romanzo sospeso, in «Tuttolibri, inserto culturale de «La Stampa»», 862 (10 luglio), 1993, p. 4
TIMPANARO 1995D
Timpanaro Sebastiano, De Amicis di fronte a Manzoni e a Leopardi, in Studi in onore di Antonio Piromalli, Napoli [etc.], Edizioni scientifiche italiane, 1993-1994, , v.III, pp.
TOMASOVIC 1993
Tomasovic Mirko, Komparatisticke i romanisticke teme, Split, Knjizevni krug, 1993 (Biblioteka suvremenih pisaca, 106)
TOMMASEO 1993
Tommaseo Niccolò, Il supplizio d'un italiano in Corfù, Como [etc.], Ibis, 1993 (Minimalia)
TOMMASEO 1993A
Tommaseo Niccolò, Tutti i racconti, a cura di Gino Tellini, Cinisello Balsamo (Milano), San Paolo, [1993] (Biblioteca di letteratura, 1)
TOSCANI 1993
Toscani Claudio, «Tempesta di marzo» di Ferruccio Ulivi. Il noto saggista e narratore alle prese con il brogliaccio dell’Anonimo manzoniano, [Intervista con l’autore], in «Il Ragguaglio librario», LX, 5, 1993, pp. 131-132
TOSCHI 1993
Toschi Luca, I pirati di Manzoni, in «La Rassegna della letteratura italiana», XCVII, 1-2, 1993, pp. 183-185
TOSCHI 1993A
Toschi Luca, Letteratura italiana e informatica, in «La Rassegna della letteratura italiana», XCVII, 3, 1993, pp. 219-228
TOSI 1993
Tosi Maria Elena, Note per un confronto tra le due stesure delle «Osservazioni sulla morale cattolica», in «Studi e fonti di storia lombarda. Quaderni milanesi», XIII, 35-36, 1993, pp. 134-158
TRAVI 1993E
Travi Ernesto, Gli oggetti nel romanzo di Alessandro Manzoni, in Da Malebolge alla Senna. Studi letterari in onore di Giorgio Santangelo, Palermo, Palumbo, [1993], pp. 809-816
TRAVI 1993A
Travi Ernesto, Gli oggetti nel romanzo di A. Manzoni, in Da Malebolge alla Senna. Studi letterari in onore di Giorgio Santangelo, Palermo, Palumbo, [1993], pp. 809-816
TRAVI 1993G
Travi Ernesto, Il cardinal Federigo Borromeo e la poetica manzoniana della «placida commozione», in Travi Ernesto, Uomini e forme in Lombardia, Roma, Bulzoni, [1993], pp. 99-105
TRAVI 1993C
Travi Ernesto, La rivoluzione francese secondo Madame de Staël, de Bonald e Manzoni, in Travi Ernesto, Uomini e forme in Lombardia, Roma, Bulzoni, [1993], pp. 127-139
TRAVI 1993
Travi Ernesto, Per l’epistolario di Alessandro Manzoni [Lettera di Gaetano de Castilla a Alessandro Manzoni, Vimercate 1 giugno 1865; Lettera di Alessandro Manzoni a Gaetano de Castilla, Milano 2 giugno 1865; Lettera di Alessandro Manzoni a Pietro Cernazai, Milano 4 marzo 1845; Tre lettere di Pietro Cernazai a Alessandro Manzoni, Udine 18 marzo 1845, Udine 20 giugno 1850, Udine 9 febbraio 1854], in «Otto/Novecento», XVII, 6, 1993, pp. 165-170
TRAVI 1993F
Travi Ernesto, Per una rilettura del «Marco Visconti», in Travi Ernesto, Uomini e forme in Lombardia, Roma, Bulzoni, [1993], pp. 141-154
TRAVI 1993D
Travi Ernesto, Strade stradette stradicciuole e viottoli nei «Promessi Sposi», in Travi Ernesto, Uomini e forme in Lombardia, Roma, Bulzoni, [1993], pp. 107-126
TRAVI 1993B
Travi Ernesto, Uomini e forme in Lombardia, Roma, Bulzoni, [1993]
TROMBATORE 1993E
Trombatore Gaetano, Il ritorno del Manzoni al suo impegno politico, in Trombatore Gaetano, La formazione del grande Manzoni: 1810-1819, Firenze, La nuova Italia, [1993] (Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano;· Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano. Sezione a cura dell'Istituto di filologia moderna, 152; 21), pp. 34-50
TROMBATORE 1993B
Trombatore Gaetano, Il ritorno del Manzoni al suo impegno politico, in Trombatore Gaetano, La formazione del grande Manzoni: 1810-1819, Firenze, La nuova Italia, [1993] (Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano;· Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano. Sezione a cura dell'Istituto di filologia moderna, 152; 21), pp. 34-50
TROMBATORE 1993G
Trombatore Gaetano, Il tempo del «Carmagnola», in Trombatore Gaetano, La formazione del grande Manzoni: 1810-1819, Firenze, La nuova Italia, [1993] (Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano;· Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano. Sezione a cura dell'Istituto di filologia moderna, 152; 21), pp. 51-115
TROMBATORE 1993C
Trombatore Gaetano, I primi quattro «Inni sacri», in Trombatore Gaetano, La formazione del grande Manzoni: 1810-1819, Firenze, La nuova Italia, [1993] (Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano;· Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano. Sezione a cura dell'Istituto di filologia moderna, 152; 21), pp. 1-33
TROMBATORE 1993D
Trombatore Gaetano, La data di nascita degli «Inni sacri», in Trombatore Gaetano, La formazione del grande Manzoni: 1810-1819, Firenze, La nuova Italia, [1993] (Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano;· Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano. Sezione a cura dell'Istituto di filologia moderna, 152; 21), pp. 117-141
TROMBATORE 1993A
Trombatore Gaetano, La formazione del grande Manzoni: 1810-1819, Firenze, La nuova Italia, [1993] (Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano;· Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano. Sezione a cura dell'Istituto di filologia moderna, 152; 21)
TROMBATORE 1993
Trombatore Gaetano, Sulla crisi manzoniana del 1817, in Da Malebolge alla Senna. Studi letterari in onore di Giorgio Santangelo, Palermo, Palumbo, [1993], pp. 817-827
TROMBATORE 1993F
Trombatore Gaetano, Sulla crisi manzoniana del 1817, in Da Malebolge alla Senna. Studi letterari in onore di Giorgio Santangelo, Palermo, Palumbo, [1993], pp. 817-827
ULIVI 1993A
Ulivi Ferruccio, Tempesta di marzo, Casale Monferrato, Piemme, 1993 (Narrativa Piemme)
UNGARELLI 1993
Ungarelli Giulio, Caravaggio e Manzoni. Un parallelo gaddiano, in Carlo Emilio Gadda milanese, a cura di Gioia Sebastiani, Giulio Ungarelli, Vanni Scheiwiller; introduzione di Dante Isella e un saggio di Andrea Silvestri, Milano, Libri Scheiwiller: Credito lombardo, 1993, pp. 55-60
VALENTINI 1993
Valentini Alvaro, Ungaretti e Manzoni, in Ungaretti e i classici, A cura di Marta Bruscia ... [et al.], Roma, Studium, c1993 (La cultura, 52), pp. 195-208
VARANINI 1993A
Varanini Giorgio, Manzoni e la rivoluzione francese, in I riflessi della Rivoluzione dell'89 e del triennio giacobino sulla cultura letteraria italiana: atti del convegno: Portoferraio-Rio nell'Elba, 28-29-30 settembre 1989, a cura di Giorgio Varanini; redazione di Davide De Camilli, Pisa, Giardini, [1993], pp. 387-410
VARESE 1993A
Varese Claudio, Manzoni e la rivoluzione francese: giudizio, commento e racconto, in Mito e letteratura: studi offerti a Aulo Greco, Roma, Bonacci, [1993], pp. 407-427
VARESE 1993
Varese Claudio, Manzoni e la rivoluzione francese: giudizio, commento e racconto, in Mito e letteratura: studi offerti a Aulo Greco, Roma, Bonacci, [1993], pp. 407-427
BARBARISI 1993
Verri Pietro, Osservazioni sulla tortura, A cura di Gennaro Barbarisi, Milano, Istituto propaganda libraria, [1993] (La corona d'argento. N. S, 5)
VISINTIN 1993
Visintin Valerio, La chiesa di padre Cristoforo, in «Vivimilano, suppl. del Corriere della sera», 17-23 novembre, 1993
VITALE 1993A
Vitale Maurizio, Le postille del Manzoni al «Vocabolario della Crusca...», in Da Malebolge alla Senna. Studi letterari in onore di Giorgio Santangelo, Palermo, Palumbo, [1993], pp. 841-861
VITALE 1993
Vitale Maurizio, Le postille del Manzoni al «Vocabolario della Crusca» nell'edizione veronese, in Da Malebolge alla Senna. Studi letterari in onore di Giorgio Santangelo, Palermo, Palumbo, [1993], pp. 841-861
VOLPATO 1993
Volpato Giancarlo, La biblioteca e l’archivio del museo napoleonico di Rivoli veronese, in «Rivista italiana di Studi Napoleonici (Centro Nazionale di Studi Napoleonici e di Storia dell’Elba Portoferraio)», n.s. XXX, 2, 1993, pp. 9-51
VOLPINI 1993
Volpini Valerio, Dante, Manzoni & il razzismo, in «Famiglia cristiana», 17 febbraio, 1993
WOLFZETTEL 1993
Wolfzettel Friedrich, Geschichte und Familie oder Familiengeschichte: Zu einem Problemfeld des historischen Risorgimentoromans, in Erzählte Nationalgeschichte : der historische Roman im italienischen Risorgimento; mit einer Bibliographie des historischen Romans (1800-1870) von Peter Ihring [Saggi di: Marinella Colummi Camerino, Marziano Guglielminetti, Manfred Hinz, Peter Ihring, Helmut Meter, Graziella Pagliano, Sergio Romagnoli, Emanuella Scarano, Gisela Schlüter, Richard Schwaderer, Gino Tellini, Friedrich Wolfzettel], A cura di Friedrich Wolfzettel E Peter Ihring, Tübingen, Gunter Narr Verlag, ©1993, pp. 231-262
ZASTROW - MARCHI 1993
Zastrow Oleg - Marchi Renato, Guarisca Arrigoni e Alessandro Manzoni: radici barziesi di cristianità, Barzio, Parrocchia di S. Alessandro, 1993
KANCEFF 1993
2: Viaggi di uomini e di idee al tempo della Rivoluzione, a cura di Emanuele Kanceff, Geneve; [Moncalieri], Slatkine; Centro interuniversitario di ricerche sul viaggio in Italia, stampa 1993 (Biblioteca del viaggio in Italia, 44)
ONOFRI 1993
Alessandro Manzoni, Presentazione di Folco Portinari; a cura di Sandro Onofri, [Roma], L'Unità, stampa 1993 (I poeti Italiani, 9)
ALESSANDRO MANZONI 1993
Alessandro Manzoni [Saggi di: Manfred Hinz, Graziella Pagliano, Sergio Romagnoli, Gisela Schlüter], in Erzählte Nationalgeschichte : der historische Roman im italienischen Risorgimento; mit einer Bibliographie des historischen Romans (1800-1870) von Peter Ihring [Saggi di: Marinella Colummi Camerino, Marziano Guglielminetti, Manfred Hinz, Peter Ihring, Helmut Meter, Graziella Pagliano, Sergio Romagnoli, Emanuella Scarano, Gisela Schlüter, Richard Schwaderer, Gino Tellini, Friedrich Wolfzettel], A cura di Friedrich Wolfzettel E Peter Ihring, Tübingen, Gunter Narr Verlag, ©1993, pp. 69-128
MADARÀSZ 1993
Antologia della letteratura romantico-risorgimentale, Madaràsz Imre, Budapest, Nemzeti Tankonyvkiadò, 1993 (Eotvos Lorànd Tudomànyegyetem Olasz Nyelv ès Irodalom Tanszèk ec-Tempus)
BOLLETTINO DEL CENTRO NAZIONALE STUDI MANZONIANI 1993
Bibliografia manzoniana, in «Bollettino del Centro Nazionale Studi Manzoniani, suppl. di Otto/Novecento», XVII, 2, 1993, pp. 3-43
SEBASTIANI - UNGARELLI - SCHEIWILLER 1993
Carlo Emilio Gadda milanese, a cura di Gioia Sebastiani, Giulio Ungarelli, Vanni Scheiwiller; introduzione di Dante Isella e un saggio di Andrea Silvestri, Milano, Libri Scheiwiller: Credito lombardo, 1993
BESCHIN - DE SANTI - GRANDESSO 1993
Clemente Rebora nella cultura italiana ed europea: atti del Convegno, Rovereto, 3-5 ottobre 1991, a cura di Giuseppe Beschin, Gualtiero De Santi e Enrico Grandesso; relazioni di Fernando Bandini ... [et al.], Roma, Editori riuniti, 1993 (Accademia)
Cultura letteraria e realtà sociale: per Giuliano Manacorda, a cura di Francesca Bernardini Napoletano ; [scritti di] Rosanna Alhaique Pettinelli ... [et al.], Roma, Editori riuniti, 1993 (Accademia)
STUDI LETTERARI IN ONORE DI GIORGIO SANTANGELO 1993
Da Malebolge alla Senna. Studi letterari in onore di Giorgio Santangelo, Palermo, Palumbo, [1993]
DI SELVA IN SELVA 1993
Di selva in selva: studi e testi offerti a Pio Fontana, Tavole di Fiorenzo Fontana e Samuele Gabai; a cura di Paolo Di Stefano e Giovanni Fontana, Bellinzona, Edizioni Casagrande, [1993] (Studi, testi, strumenti. Sezione di scienze umane)
WOLFZETTEL - IHRING 1993
Erzählte Nationalgeschichte : der historische Roman im italienischen Risorgimento; mit einer Bibliographie des historischen Romans (1800-1870) von Peter Ihring [Saggi di: Marinella Colummi Camerino, Marziano Guglielminetti, Manfred Hinz, Peter Ihring, Helmut Meter, Graziella Pagliano, Sergio Romagnoli, Emanuella Scarano, Gisela Schlüter, Richard Schwaderer, Gino Tellini, Friedrich Wolfzettel], A cura di Friedrich Wolfzettel E Peter Ihring, Tübingen, Gunter Narr Verlag, ©1993
D'ANNA 1993
Frammenti d'Italia: da Virgilio a Dante, da Manzoni a Gramsci: l'immagine di un paese attraverso 100 autori!, A cura di Riccardo D'Anna, Roma, Castelvecchi, 1993 (Contatti, 3)
MARTINELLI 1993
Giovita Scalvini un bresciano d'Europa: atti del Convegno di studi, 28-30 novembre 1991, a cura di Bortolo Martinelli, Brescia, [s. n.], (F.lli Geroldi), 1993
GASPARI 1993B
Giuseppe Taverna: una giornata di studi: Piacenza, 15 maggio 1993, a cura di Gianmarco Gaspari, Piacenza, Tip. Le.Co., 1993 (Biblioteca storica piacentina. Nuova serie, 2)
IL MAGISTERO DI GIOVANNI GETTO 1993
Il magistero di Giovanni Getto, Lo statuto degli studi sul teatro: dalla storia del testo alla storia dello spettacolo: atti dei Convegni internazionali, Torino, 22 marzo 1991, Alba, 8-10 novembre 1991, Organizzati da! Centro regionale universitario per il teatro del Piemonte, Genova, Costa & Nolan, [1993]
WOJCIECHOWSKA BIANCO 1993
Il «roman noir». Forme e significato, antecedenti e posteriorità, a cura di Barbara Wojciechowska Bianco, Genève, Slatkine, 1993 (Centro Interuniversitario di Ricerche sul «Viaggio in Italia)
Il Romanticismo in Piemonte: Diodata Saluzzo. Atti del Convegno di studi, Saluzzo, 29 settembre 1990, A cura di Marziano Guglielminetti e Paola Trivero, Firenze, L. S. Olschki, 1993 (Università di Torino. Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte Guido Gozzano-Cesare Pavese, 12)
GINEX - LOPEZ - MASSETTO 1993
I marchi di fabbrica a Milano: 1868-1913: arte, industria e diritto, Testi di Giovanna Ginex, Guido Lopez, Gian Paolo Massetto, [Milano], Camera di commercio industria artigianato e agricoltura, 1993
INCONTRO MANZONIANO 1993
Incontro manzoniano con Carlo Carena, Umberto Colombo, Maurizio Corgnati, Borgomanero, Tipografia Tinivella, 1993
STOPPELLI - PICCHI 1993
Inni e odi. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, A cura di Pasquale Stoppelli ed Eugenio Picchi., Bologna, Zanichelli, 1993
EYNAUD 1993
Interferenze di sistemi linguistici e culturali nell'italiano: Atti del X congresso internazionale A.I.P.I.: Università di Malta, Malta, 3-6 settembre 1992, a cura di Joseph Eynaud, Malta, A.I.P.I. Associazione internazionale dei professori d'italiano, 1993
I PROMESSI SPOSI DI GAETANO PREVIATI 1993
I Promessi sposi di Gaetano Previati: disegni dalle Civiche raccolte d'arte di Milano [Saggi di: Gian Luigi Daccò, Arnalda Dallaj, Maria Teresa Fiorio, Aurora Scotti Tosini], Milano, Electa, c 1993
VARANINI 1993
I riflessi della Rivoluzione dell'89 e del triennio giacobino sulla cultura letteraria italiana: atti del convegno: Portoferraio-Rio nell'Elba, 28-29-30 settembre 1989, a cura di Giorgio Varanini; redazione di Davide De Camilli, Pisa, Giardini, [1993]
HARTH - MARZ - WETZEL 1993
Konstruktive Provinz: Italienische Literatur zwischen Regionalismus und europäischer Orientierung, Helene Harth, Barbara Marx, Hermann H. Wetzel (Hg.), Frankfurt am Main, M. Diesterweg, 1993 (Themen der Italianistik)
BREVINI 1993B
La lirica novecentesca e la poesia neodialettale in Italia. Intervista a Franco Brevini, in «Rivista italiana di letteratura dialettale», 6, 1993, pp. 8-12
GAVAZZENI - GORNI 1993
Le tradizioni del testo: studi di letteratura italiana offerti a Domenico De Robertis, a cura di Franco Gavazzeni e Guglielmo Gorni, Milano [etc.], Ricciardi, 1993
GERMANO - RICCIARDI - TARTARO 1993
Letteratura e critica: esperienze e forme del '900 : atti del Convegno in onore di Natalino Sapegno, Saint-Vincent-Aosta, 30 settembre-3 ottobre 1991, A cura di Bruno Germano, Mario Ricciardi, Achille Tartaro, [Scandicci], La nuova Italia, 1993 (Biblioteca di cultura, 188)
MAZZAMUTO 1993
Lettura de I promessi sposi di Alessandro Manzoni, A cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1993 (Lettura dei capolavori, 1)

Risultati 301-400 di 422 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione