Bibliografia
Hai cercato: Anno >= 1998 ; Anno <= 1998
Risultati 101-200 di 330 totali | Nuova ricerca
GIORDANO 1998
Giordano Mario Gabriele, Un «Natale» dimenticato, in «L'osservatore romano», 23 dicembre, 1998
GIPPONI 1998
Gipponi Tino, Vittoria Manzoni e il quadro di Gabriele Rottini, in Maria e Richard Cosway, A cura di Tino Gipponi, Torino, Umberto Allemandi, [1998], p. 221
GIRARDI 1998A
Girardi Enzo Noè, Poesia e attualità. A Proposito di Carducci, in «Testo», 36, 1998, pp. 3-26
GODT 1988
Godt Clareece G., The mobile spectacle: variable perspective in Manzoniʼs I promessi sposi, New York [etc.], P. Lang, [1998] (Studies in Italian culture. Literature in history)
GOFFIS 1998
Goffis Cesare Federico, Il carro della provvidenza, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 79-84
GOFFREDO 1998
Goffredo De Robertis Mariella, Schede per un itinerario, in Manzoni Alessandro, Le postille del Manzoni al Vocabolario della Crusca: con una appendice di altri documenti, A cura di Luca Danzi, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 1998, pp. 63-69
GONZALES 1998
Gonzales Mas Maria Dolores, Carmen Llorca Vilaplana, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 139-141
GONZALES - DE LAFUENTE 1998
Gonzales Mas Maria Dolores - De Lafuente Emanuel, Nieves Muñiz: una moderna interprete spagnola de «I promessi sposi», in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 275-282
[Gorani Giuseppe], Lettera a Giovanni Verri, Milano li 16 gennaio 1808, in Campolunghi Piero, Romanzo e realtà nelle vere paternità di Giulia Beccaria e di suo figlio Alessandro Manzoni (Verri). Ritrovata la lettera del Gorani nella quale si attribuisce al Verri la paternità di Alessandro Manzoni, allegata nei colori originali a perenne futura memoria. 44 illustrazioni con lettere e documenti inediti, Milano, Campolunghi, 1998, pp. 133-137
GOSIO 1998
Gosio Luio, La sbandata pedagogica, in «Andersen», settembre, 1998
GRANZOTTO 1998
Granzotto Paolo, Perché parliamo italiano. Quel ramo del lago di Como, in «Il Giornale (supplemento)», marzo, 1998, pp. 121-132
GRANZOTTO 1998A
Granzotto Paolo, Quel ramo del lago di Como, Milano, Il giornale, 1998 (Estr. da: Perchè parliamo italiano ... / Paolo Granzotto, Milano, 1998 (v. 11).)
GRECHI 1998
Grechi Gian Franco, L'ultimo ricamo di Maria Antonietta, in Milano: venticinque secoli di storia attraverso i suoi personaggi, Milano, CELIP, [1998], p. 210
GREEN 1998
Green Fabio, I musei del centro di Milano, in «Dentro Milano», settembre, 1998
GRIGNANI 1998
Grignani Maria Antonietta, L'Argentina di gadda fra biografia e straniamento, in «Il confronto letterario», XV, 29 (maggio), 1998, pp. 57-73
GUERCI 1998
Guerci Gabriella, Galeotto fu il libro, la serie di dame e la robinia pseudoacacia, in Ercole Silva (1756-1840) e la cultura del suo tempo. Atti della Giornata di studio (Cinisello Balsamo, 12 settembre 1997), A cura di Roberto Cassanelli, Gabriella Guerci. Contributi di Raffaella Ausenda ... [et al.], Cinisello Balsamo, Comune, 1998 (Quaderni d'archivio / Centro di documentazione storica, 5), pp. 26-30
ISELLA 1998
Isella Dante, Esperienze di filologia novecentesca, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e filosofia», quad. 1, 1998, pp. 141-147
ISEPPI 1998
Iseppi Lorenzo, I sepolcri dei grandi letterati italiani, in «L'informatore del marmista», novembre, 1998, pp. 23-28
JEULAND MEYNAUD 1998
Jeuland Meynaud Maryse, Immagini come metafora: Funzioni e ruoli dell'immagine in «Fermo e Lucia», in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 67-77
JONES 1998F
Jones Verina R., Alcune note di onomastica manzoniana: il nome di Lucia, in Jones Verina R., Le dark ladies manzoniane e altri saggi sui «Promessi sposi», Roma, Salerno, [1998] (Studi e saggi, 19), pp. 131-137
JONES 1998A
Jones Verina R., Alfabetismo e analfabetismo tra fonte storica e testo letterario, in Jones Verina R., Le dark ladies manzoniane e altri saggi sui «Promessi sposi», Roma, Salerno, [1998] (Studi e saggi, 19), pp. 44-66
JONES 1998B
Jones Verina R., Analfabetismo, alfabetizzazione, oralità e scrittura, in Jones Verina R., Le dark ladies manzoniane e altri saggi sui «Promessi sposi», Roma, Salerno, [1998] (Studi e saggi, 19), pp. 29-43
JONES 1998C
Jones Verina R., «Carneade! Chi era costui?»: echi e ribaltamenti di un testo negato, in Jones Verina R., Le dark ladies manzoniane e altri saggi sui «Promessi sposi», Roma, Salerno, [1998] (Studi e saggi, 19), pp. 84-89
JONES 1998D
Jones Verina R., Controriforma e cultura popolare: la storia ricostruita, in Jones Verina R., Le dark ladies manzoniane e altri saggi sui «Promessi sposi», Roma, Salerno, [1998] (Studi e saggi, 19), pp. 67-83
JONES 1998E
Jones Verina R., Da Manzoni a Vassalli: intertesto e testo, in Jones Verina R., Le dark ladies manzoniane e altri saggi sui «Promessi sposi», Roma, Salerno, [1998] (Studi e saggi, 19), pp. 138-160
JONES 1998I
Jones Verina R., Incroci di suoni e procedimenti narrativi, in Jones Verina R., Le dark ladies manzoniane e altri saggi sui «Promessi sposi», Roma, Salerno, [1998] (Studi e saggi, 19), pp. 12-19
JONES 1998G
Jones Verina R., Le dark ladies manzoniane, in Jones Verina R., Le dark ladies manzoniane e altri saggi sui «Promessi sposi», Roma, Salerno, [1998] (Studi e saggi, 19), pp. 90-108
JONES 1998
Jones Verina R., Le dark ladies manzoniane e altri saggi sui «Promessi sposi», Roma, Salerno, [1998] (Studi e saggi, 19)
JONES 1998L
Jones Verina R., Luoghi e personaggi dei «Promessi sposi»: topografia manzoniana tra documento e mito, in Jones Verina R., Le dark ladies manzoniane e altri saggi sui «Promessi sposi», Roma, Salerno, [1998] (Studi e saggi, 19), pp. 121-130
JONES 1998M
Jones Verina R., Paleo-industria e romanzo: la seta nei «Promessi sposi», in Jones Verina R., Le dark ladies manzoniane e altri saggi sui «Promessi sposi», Roma, Salerno, [1998] (Studi e saggi, 19), pp. 20-28
JONES 1998N
Jones Verina R., Tra storia, fiaba e romanzo nero: il viaggio nei «Promessi sposi», in Jones Verina R., Le dark ladies manzoniane e altri saggi sui «Promessi sposi», Roma, Salerno, [1998] (Studi e saggi, 19), pp. 109-120
LANDI 1998
Landi Patrizia, Divulgare, istruire, dilettare: giornali e letteratura a Milano dal 1850 al 1859, Vibo Valentia, Monteleone (Vibo Valentia: Mapograf), stampa 1998 (Saggi, 10)
LANZA 1998
Lanza Franco, Leopardi, Manzoni e i valori dell'umanesimo laico e cristiano, in «L'osservatore romano», 28 giugno 1998
LAVASELLI 1998
Lavaselli Nicoletta, Addio monti... Una delle possibili introduzioni all'opera manzoniana, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 143-152
LEGNANI 1998
Legnani Massimo, «Introvabile romanzo». proposta di discussione su alcuni aspetti della cultura italiana tra Otto e Novecento, in «Italia contemporanea», 213, 1998, pp. 839-847
LEONE DE CASTRIS 1998
Leone De Castris Arcangelo, L'esperienza manzoniana, in «Rassegna di studi crociani», 13-14, 1998, XV-XVI
LEVI 1998
Levi Primo, L' altrui mestiere, con un articolo di Italo Calvino, Torino, Einaudi, [1998] (Einaudi tascabili, 495)
LEY 1998
Ley Klaus, «Alto infelice»: Zur Funktion einer Nebenfigur in A. Manzonis historischem Drama «Adelchi», in Aspekte des Geschichtsdramas von Aischylos bis Volker Braun, Bern [etc.], Francke Verlag, 1998, pp. 69-94
LONDERO 1998
Londero Bruno, Carducci di fronte a Manzoni e ai manzoniani, in Londero Bruno, Giosue Carducci e i problemi della scuola secondaria classica, Udine, La Nuova Base Editrice, [1998], pp. 181-195
LONDERO 1998A
Londero Bruno, Giosue Carducci e i problemi della scuola secondaria classica, Udine, La Nuova Base Editrice, [1998]
LUCIANI 1998
Luciani Fulvio, Lingua italiana addio? I nostri nipoti leggeranno Dante, Manzoni e D'Annunzio in lingua inglese, in «Il Monitore», marzo, 1998
MADARÁSZ 1998
Madarász Imre, Cristianesimo, liberalismo e patriottismo nell'opera di Eotvos e Manzoni, in «Nuova corvina», 4, 1998, pp. 161-165
MAGNANI 1998
Magnani Paolo, Il sacerdote in Luigi Tosi e Antonio Rosmini, in Manzoni e Rosmini: 2 ottobre 1997, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, 1998 (Incontro di studio, 15), pp. 47-57
MALUSA 1998A
Malusa Luciano, il ruolo «civile» della religione nel pensiero di Manzoni e Rosmini, in Manzoni e Rosmini: 2 ottobre 1997, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, 1998 (Incontro di studio, 15), pp. 89-111
MALUSA 1997
Malusa Luciano, Il ruolo «civile» della religione nel pensiero di Manzoni e Rosmini, in Incontro di studio. Manzoni e Rosmini: 2 ottobre 1997: Milano, Palazzo Brera, [Milano], [s.n.], [1998], [17-22]
MALUSA 1998
Malusa Luciano, Manzoni e Rosmini nel 1848-49, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 177-199
Manzoni Alessandro, Adelchi, Milano, Tascabili La spiga, 1998 (I David, 34)
BECHERUCCI 1998
Manzoni Alessandro, Adelchi, Edizione critica a cura di Isabella Becherucci, Firenze, Presso l'Accademia della Crusca, 1998 (Scrittori italiani e testi antichi)
Manzoni Alessandro, Il Natale del 1833, in «Il Piccolo Hans», 4, 1998, p. 107
MINEO - PELIGRA 1998
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, A cura di Nicolò Mineo e Corrado Peligra, Palermo, G. B. Palumbo, [1998]
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, A cura di Mariarosa Bricchi, [Milano], Bompiani per la scuola, 1998
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Apparato didattico a cura di Antonia Broglia e Rosanna Poncino, [Milano], Markes, [1998]
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Analisi del testo, personaggi, lingua e stile, riassunto e sequenze dei singoli capitoli a cura di Piero Cigada, [Milano], A. Vallardi, 1998 (Sintesi. Letteratura)
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Proposta di lettura critico-operativa a cura di Bruno Sacco, con elementi di storia del romanzo e di tecnica narrativa, Napoli, Fratelli Ferraro, 1998
Manzoni Alessandro, I Promessi sposi, Traduzione di Zhang Shinghai, Nanchino, 1998
Manzoni Alessandro, I Promessi sposi, Traduzione in cinese di Zhang Shinghai, Nanchini, Foresta del libro, 1998
Manzoni Alessandro, I promessi sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta [da] Alessandro Manzoni, A cura di Romano Luperini e Daniela Brogi, Milano, Einaudi Scuola, ©1998
Manzoni Alessandro, Le postille al vocabolario della crusca, in Manzoni Alessandro, Le postille del Manzoni al Vocabolario della Crusca: con una appendice di altri documenti, A cura di Luca Danzi, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 1998, pp. 13-33
Manzoni Alessandro, Le postille del Manzoni al Vocabolario della Crusca: con una appendice di altri documenti, A cura di Luca Danzi, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 1998
Manzoni Alessandro, Yehun fufu, A cura e con la traduzione di Shihua Zhang, Nanchino, Yilin Chubanshe, 1998
MARAZZINI 1998A
Marazzini Claudio, Manzoni e Rosmini e la questione della lingua italiana, in Incontro di studio. Manzoni e Rosmini: 2 ottobre 1997: Milano, Palazzo Brera, [Milano], [s.n.], [1998], [11-12]
MARAZZINI 1998
Marazzini Claudio, Manzoni e Rosmini e la questione della lingua italiana, in Manzoni e Rosmini: 2 ottobre 1997, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, 1998 (Incontro di studio, 15), pp. 25-46
MARCHI 1998A
Marchi Gian Paolo, Studi danteschi di Etienne-Claude Delécluze: appunti critici con una lettera inedita di Alessandro Manzoni, in «Lettere italiane», L, 2 (aprile-giugno), 1998, pp. 237-247
MARCHI 1998
Marchi Gian Paolo, Studi danteschi di Etienne Claude Delécluze: appunti critici con una lettera inedita di Alessandro Manzoni [Lettera di Alessandro Manzoni a Etienne Claude Delécluze, Milano 2 ottobre 1841], in «Lettere italiane», L, 2 (aprile-giugno), 1998, pp. 237-247
MARKIEWICZ 1998
Markiewicz Henryk, Polskie teorie powieści: od początków do schyłku 20.wieku, Warszawa, Wydawn. Naukowe PWN, 1998
MARTELLINI - PICHETTO 1998
Martellini Giorgio - Pichetto Maria Teresa, Vita di Massimo d'Azeglio, in Massimo D'Azeglio pittore (Catalogo della Mostra tenuta a Costigliole d'Asti nel 1998), A cura di Martina Corgnati, Milano, Mazzotta, 1998 (Biblioteca d'arte), pp. 83-90
MAZZOCCA 1998
Mazzocca Fernando, Giuseppe Molteni, Massimo d'Azeglio e il ritratto di Alessandro Manzoni, in Itinerari d'arte in Lombardia dal XIII al XX secolo. Scritti offerti a Maria Teresa Binaghi Olivari, A cura di Matteo Ceriana e Fernando Mazzocca, Milano, Aisthesis & Magazine, [1998], pp. 311-320
Mazzocca Fernando, Giuseppe Molteni, Massimo d'Azeglio e il ritratto di Alessandro Manzoni [Lettera a Giuseppe Molteni, Brusuglio 6 settembre 1835], in Itinerari d'arte in Lombardia dal XIII al XX secolo. Scritti offerti a Maria Teresa Binaghi Olivari, A cura di Matteo Ceriana e Fernando Mazzocca, Milano, Aisthesis & Magazine, [1998], pp. 311-312
MELLONI 1998
Melloni Giorgio, Figure della giustizia e «sapienza» della scrittura. Per uno studio ermeneutico della poetica manzoniana, in «Dissertation abstracts International (Section A: The Humanities and Social Sciences)», LIX, 4 (ottobre), 1193, 1998, VIII-262
MERLO 1998A
Merlo Francesco, Così Dio cercava Manzoni, in «Corriere della sera», 7 agosto, 1998, p. 27
MERLO 1998
Merlo Francesco, Il matrimonio dell'Imperatore, in «Corriere della sera», 6 agosto, 1998, p. 29
MONTEFOSCHI 1998
Montefoschi Paola, Un inedito di Ungaretti su Manzoni, in Ungaretti nella casa del Manzoni [Catalogo della Mostra tenuta a Milano nel 1998], Milano, Casa del Manzoni, 1998, pp. 9-15
MUCCI 1998
Mucci Giandomenico, Un'esclusione mirata. Manzoni e la cultura italiana, in «La Civiltà cattolica», CXLIX, 3563, 4 (5 dicembre), 1998, pp. 471-481
NEGRI 1998B
Negri Anna Maria, Sulla struttura dei «Promessi sposi», in «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXV, 571 (luglio-settembre), 1998, pp. 416-419
NEGRI 1998
Negri Livia, Casa Manzoni, in Negri Livia, I palazzi di Milano: dall'edilizia rinascimentale fino alle creazioni dell'architettura del Novecento, arte, storia, aneddoti e curiosità dei grandi edifici della metropoli lombarda, Roma, Newton & Compton Editori, 1998 (Quest'Italia, 262), pp. 200-203
NEGRI 1998A
Negri Livia, I palazzi di Milano: dall'edilizia rinascimentale fino alle creazioni dell'architettura del Novecento, arte, storia, aneddoti e curiosità dei grandi edifici della metropoli lombarda, Roma, Newton & Compton Editori, 1998 (Quest'Italia, 262)
NENCIONI 1998
Nencioni Giovanni, Vita nazionale dell'italiano, in «La Crusca per voi», 16, 1998, pp. 1-6
NICASTRO 1998
Nicastro Guido, Il teatro di Manzoni fra sperimentazione e tradizione. Tragedia storica o tragedia religiosa?, in La letteratura la storia il romanzo, A cura di Mario Tropea, Caltanissetta, Lussografica, [1998] (In testa al front.: Dipartimento di filologia moderna, Università di Catania), pp. 13-29
NIGRO 1998
Nigro Salvatore Silvano, Manzoni cita e recita, in «Il Sole 24 ore», 27 settembre, 1998
OSNAGO GADDA 1998
Osnago Gadda Giovanni Antonio, Il gridario manzoniano, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 251-256
PALEN PIERCE 1998
Palen Pierce Glenn, Manzoni and the Aesthetics of the Lombard seicento. Art assimilated into the narrative of «I Promessi sposi», Lewisburg, London, Bucknell University Press, associated University presses, 1998
PALERMO 1998A
Palermo Antonio, Il paradosso di De Sanctis, in «Esperienze letterarie», XXIII, 3 (luglio-settembre), 1998, pp.3-26
PALERMO 1998
Palermo Massimo, Esprimere il soggetto. Dalle origini a oggi, in «Italiano e oltre», XIII, 1998, pp. 174-187
PARISI 1998
Parisi Luciano, Il dialogo di Manzoni con Bossuet negli anni della formazione religiosa, in «Dissertation abstracts International (Section A: The Humanities and Social Sciences)», LIX, 3, 1998, p. 840
PECO 1998
Peco Luigi, I Bordiga. Benedetto e Gaudenzio Bordiga incisori e incisori-cartografi, Borgosesia, Valsesia ed.: Comune, stampa 1998 (Artisti valsesiani)
PELLINI 1998
Pellini Pierluigi, Il romanzo senza antagonista. Costanti strutturali nella narrativa nieviana, in «Italianistica», XXVII, 1998, pp. 377-392
PELLINI 1008
Pellini Pierluigi, La descrizione, Roma [etc.], GLF editori Laterza, [1998] (Alfabeto letterario, 4)
PENSA 1998
Pensa Carlo Maria, «Addio monti sorgenti dall'acque...», in «Arrivederci», aprile, 1998, pp. 23-31
PEROTTI 1998
Perotti Pier Angelo, Personaggi manzoniani: Tonio e Gervaso, in «Critica letteraria», XXVI, 2 (99) (aprile-giugno), 1998, pp. 257-271
PESTELLI 1998A
Pestelli Corrado, Biblioteche di Romagna (con un'appendice su Valgimigli e la Classense), in Pestelli Corrado, Occasioni leopardiane e altri studî sull'Otto e sul Novecento, Introduzione di Marino Biondi, Roma, Bulzoni, [1998] (Biblioteca di cultura, 552), pp. 181-197
PESTELLI 1998
Pestelli Corrado, Occasioni leopardiane e altri studî sull'Otto e sul Novecento, Introduzione di Marino Biondi, Roma, Bulzoni, [1998] (Biblioteca di cultura, 552)
PEZZINI 1998
Pezzini Isabella, Le passioni del lettore: saggi di semiotica del testo, Milano, Bompiani, 1998 (Studi Bompiani. Il campo semiotico)
PEZZINI 1998A
Pezzini Isabella, Simulazione e dissimulazione nei «Promessi sposi», in Pezzini Isabella, Le passioni del lettore: saggi di semiotica del testo, Milano, Bompiani, 1998 (Studi Bompiani. Il campo semiotico), pp. 13-29
PIAZZA 1998
Piazza Renato, I «Promessi sposi (VIII, 89-99) tra retorica e poesia», in «Testo», XIX, 35 (gennaio-giugno), 1998, pp. 89-102
PICCA 1998
Picca aurelio, L'eroe del conte di Carmagnola è amico mio, in «Nuovi argomenti», 1-2 (gennaio-giugno), 1998, pp. 187-199
PIEROBON 1998
Pierobon Ermenegilda, Polemiche manzoniane: il tramonto di un ideale della marchesa Colombi, in «American Journal of Italian Studies», XXI, 58, 1998, pp. 98-111
PODESTÀ GIUDITTA1998
Podestà Giuditta, La prospettiva manzoniana e l'attualità del suo messaggio, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 283-299
PODESTÀ GIUSEPPE 1998
Podestà Giuseppe, Federalismo «ante litteram» e giusnaturalismo in Fermo Spolino alias Renzo Tramaglino, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 239-250
PORRO-MICONI 1998
Porro Daniela - Miconi Carla, [Nota informativa sulla mostra «Vocabolario della Crusca di Alessandro Manzoni» allestita presso la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano dal 13 al 21 febbraio 1998, che ha esposto i 7 volumi del «Vocabolario della Crusca » nell'edizione Veronese del 1806 appartenuti a Alessandro Manzoni], in «Accademie e Biblioteche d'Italia», 2, 1998, p. 100
POZZI M. 1998
Pozzi Mario, Ricordo di Ettore Bonora, in «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXV, fasc. 572 (settembre-dicembre), 1998, pp. 481-524
Risultati 101-200 di 330 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (308)
- Edizioni delle opere (14)
- Lettere (8)
Anno di pubblicazione
- 1998 (330)