Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica

Risultati 11.301-11.400 di 12.830 totali | Nuova ricerca


CASALINI 2004
Visconti Ermes, Ermes Visconti. Dalle lettere: un profilo, A cura di Sonia Casalini, premessa di Angelo Stella, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2004
VISCONTI 2008
Visconti Ermes, Memoriale sul Romanticismo. Notizia sul Romanticismo in italia. Riflessioni sul bello, in Manzoni Alessandro, Sul romanticismo: lettera al marchese Cesare d'Azeglio, Premessa di Pietro Gibellini. A cura di Massimo Castoldi. In appendice Memoriale sul romanticismo; Notizia sul romanticismo in Italia; Riflessioni sul bello di Ermes Visconti, Milano, Centro nazionale di studi manzoniani, 2008 (Edizione nazionale ed europea delle opere di Alessandro Manzoni : testi criticamente riveduti e commentati diretta da Giancarlo Vigorelli, 13), pp. 191-450
VISCONTI VENOSTA 2007
Visconti Venosta Giovanni, Ricordi di gioventù. Cose vedute o sapute. 1847-1860. Nota: Postilla di Mariachiara Fugazza, in Voci e volti di casa Manzoni, con lettere di Alessandro Manzoni, Luigi Rossari, Teresa Stampa, Francesco Gonin, a cura di Angelo Stella e di Gianmarco Gaspari, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani-Banca Popolare di Sondrio, 2007, pp. 49-73
VISINTIN 1984
Visintin Luciano, Parte da Lecco l’onda Manzoni, in «Welcome», agosto, 1984, pp. 46-55
VISINTIN 1992
Visintin Valerio, Don Lisander a casa sua, in «Vivimilano suppl. del Corriere della sera», 21-27 maggio, 1992
VISINTIN 1993
Visintin Valerio, La chiesa di padre Cristoforo, in «Vivimilano, suppl. del Corriere della sera», 17-23 novembre, 1993
VISMARA 1875
Vismara Antonio, Bibliografia manzoniana ossia serie delle edizioni delle opere di Alessandro Manzoni aggiuntavi una raccolta di autori che di lui scrissero col titolo del libro in cui trattasi di questo autore, Milano, Paravia, 1875
VITACOLONNA 1990
Vitacolonna Luciano, Aspetti sintattico-stilistici e simbolici della prosa manzoniana: «Quel ramo del lago di Como...», in «Otto/Novecento», XIV, 2, 1990, pp. 5-15
VITACOLONNA 2007
Vitacolonna Luciano, Strategie realistiche nei Promessi sposi, in Manzoni e il realismo europeo, a cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2007 (Ricerca), pp. 73-85
VITALE 1960B
Vitale Maurizio, La polemica antimanzoniana e la considerazione storico-scientifica della questione linguistica. La polemica antimanzoniana. La critica dell'Ascoli alla teoria manzoniana e la considerazione storica della questione linguistica, in Vitale Maurizio, La questione della lingua, Palermo, Palumbo, stampa 1960 (Storia della critica, 3), pp. 208-220
VITALE 1960
Vitale Maurizio, La questione della lingua, Palermo, Palumbo, stampa 1960 (Storia della critica, 3)
VITALE 1960A
Vitale Maurizio, L'insorgere degli orientamenti linguistico-sociali nella questione della lingua. A. Manzoni e la soluzione fiorentina. I sostenitori della teoria manzoniana, in Vitale Maurizio, La questione della lingua, Palermo, Palumbo, stampa 1960 (Storia della critica, 3), pp. 197-208
VITALE 1984A
Vitale Maurizio, Alessandro Manzoni e la soluzione fiorentina, in Vitale Maurizio, La questione della lingua, Palermo, Palumbo, stampa 1984 (Il punto, 7), pp. 441-447
VITALE 1984C
Vitale Maurizio, I sostenitori della teoria manzoniana, in Vitale Maurizio, La questione della lingua, Palermo, Palumbo, stampa 1984 (Il punto, 7), pp. 447-452
VITALE 1984B
Vitale Maurizio, La polemica antimanzoniana e la considerazione storico-scientifica della questione linguistica, in Vitale Maurizio, La questione della lingua, Palermo, Palumbo, stampa 1984 (Il punto, 7), pp. 452-471
VITALE 1984D
Vitale Maurizio, La questione della lingua, [Palermo], Palumbo, stampa 1984
VITALE 1984
Vitale Maurizio, La questione della lingua, Palermo, Palumbo, stampa 1984 (Il punto, 7)
VITALE 1986
Vitale Maurizio, La lingua di Alessandro Manzoni: giudizi della critica ottocentesca sulla prima e seconda edizione dei «Promessi sposi» e le tendenze della prassi correttoria manzoniana, Milano, Cisalpino-Goliardica, 1986
VITALE 1987
Vitale Maurizio, Introduzione al Congresso [Manzoni “l’eterno lavoro”], in Manzoni: «l'eterno lavoro», Atti del Congresso Internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell'opera e negli studi del Manzoni (Milano, 6-7-8-9 novembre 1985), Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1987, pp. 11-13
VITALE 1987A
Vitale Maurizio, Sorti critiche, relativamente alla lingua, della prima e seconda edizione dei «Promessi Sposi» e la prassi correttoria manzoniana, in Manzoni: «l'eterno lavoro», Atti del Congresso Internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell'opera e negli studi del Manzoni (Milano, 6-7-8-9 novembre 1985), Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1987, pp. 403-421
VITALE 1988
Vitale Maurizio, La veneranda favella: studi di storia della lingua italiana, Napoli, Morano, 1988 (Collana di linguistica e critica letteraria, 4)
VITALE 1988A
Vitale Maurizio, Lombardi e toscani nella questione del vocabolario (L'Istituto Nazionale di Scienze. Lettere ed Arti e l'Accademia della Crusca), in Vitale Maurizio, La veneranda favella: studi di storia della lingua italiana, Napoli, Morano, 1988 (Collana di linguistica e critica letteraria, 4), pp. 487-563
VITALE 1990B
Vitale Maurizio, Introduzione [agli «Scritti linguistici»], in Manzoni Alessandro, Scritti linguistici, A cura di Maurizio Vitale, Torino, UTET, 1990 (Opere di Alessandro Manzoni (“Classici italiani”), v. III), pp. 9-25
VITALE 1990A
Vitale Maurizio, Le postille del Manzoni al «Vocabolario della Crusca» nell'edizione veronese, in «Annali manzoniani», n.s. v. I, 1990
VITALE 1992C
Vitale Maurizio, Alessandro Manzoni linguista, in Vitale Maurizio, Studi di storia della lingua italiana, Milano, LED, c1992 (Studi e ricerche), pp. 205-222
VITALE 1992B
Vitale Maurizio, Alessandro Manzoni linguista, in Vitale Maurizio, Studi di storia della lingua italiana, Milano, LED, c1992 (Studi e ricerche), pp. 205-222
VITALE 1992A
Vitale Maurizio, Le postille del Manzoni al «Vocabolario della Crusca» nell'edizione veronese, in Vitale Maurizio, Studi di storia della lingua italiana, Milano, LED, c1992 (Studi e ricerche), pp. 181-204
VITALE 1992
Vitale Maurizio, Studi di storia della lingua italiana, Milano, LED, c1992 (Studi e ricerche)
VITALE 1993A
Vitale Maurizio, Le postille del Manzoni al «Vocabolario della Crusca...», in Da Malebolge alla Senna. Studi letterari in onore di Giorgio Santangelo, Palermo, Palumbo, [1993], pp. 841-861
VITALE 1993
Vitale Maurizio, Le postille del Manzoni al «Vocabolario della Crusca» nell'edizione veronese, in Da Malebolge alla Senna. Studi letterari in onore di Giorgio Santangelo, Palermo, Palumbo, [1993], pp. 841-861
VITALE 1999
Vitale Maurizio, «Cette question éternelle...». Sulla lettera di Manzoni al Delécluze, in «Annali manzoniani», n.s. 4, 1999, pp. 199-207
VITALE 2000A
Vitale Maurizio, Gli scritti linguistici, in Manzoni scrittore e lettore europeo (Roma, 27 novembre 2000 - 21 gennaio 2001; Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 8 febbraio - 31 marzo 2001), Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni librari le istituzioni culturali e l'editoria, [Roma], De Luca, [2000], pp. 75-78
Vitale Maurizio, Le correzioni linguistiche alle tragedie manzoniane, in Studi di letteratura italiana in onore di Francesco Mattesini, a cura di Enrico Elli e Giuseppe Langella. Contributi del Centro di Ricerca Letteratura e Cultura dell'Italia Unita, Milano, Vita e pensiero, 2000 (Scienze filologiche e letteratura, 63), pp. 127-140
VITALE 2000
Vitale Maurizio, Le correzioni linguistiche alle tragedie manzoniane, in Studi di letteratura italiana in onore di Francesco Mattesini, a cura di Enrico Elli e Giuseppe Langella. Contributi del Centro di Ricerca Letteratura e Cultura dell'Italia Unita, Milano, Vita e pensiero, 2000 (Scienze filologiche e letteratura, 63), pp. 127-140
VITALE 2000B
Vitale Maurizio, Le correzioni linguistiche alle tragedie manzoniane, in Studi di letteratura italiana in onore di Francesco Mattesini, a cura di Enrico Elli e Giuseppe Langella. Contributi del Centro di Ricerca Letteratura e Cultura dell'Italia Unita, Milano, Vita e pensiero, 2000 (Scienze filologiche e letteratura, 63), pp. 127-140
VITALE 2003
Vitale Maurizio, Manzoni e i sistemi linguistici avversi, in «Annali manzoniani», n.s. IV-V, 2001-2003, pp. 101-103
VITALE 2009
Vitale Maurizio, Manzoni e i manzonisti, in Graziadio Isaia Ascoli milanese: giornate di studio, 28 febbraio-1 marzo 2007, a cura di Silvia Morgana e Adele Bianchi Robbiati, Milano, LED, 2009 (Incontro di studio, 48), pp. 287-296
VITALE S.1985
Vitale Serena, Manzoni in Russia, in Manzoni europeo [Saggi di: Guido Bezzola, Giulio Cattaneo, Dante Isella, Giovanni Macchia, Giuseppe Pontiggia, Ezio Raimondi, Giorgio Rumi, Cesare Segre, Serena Vitale], A cura di Giuseppe Pontiggia, Milano, CARIPLO-Cassa di risparmio delle province lombarde, 1985, pp. 279-331
VITALI 1973
Vitali Mario, Il poeta Alessandro Manzoni, in «Rivista di Bergamo», XXIV, 6, 1973, pp. 23-29
VITALI-VOLANT 2005
Vitali-Volant Maria G., Cesare Beccaria (1738-1794): cours et discours d'economie politique, Paris, L'Harmattan, stampa 2005 (L' esprit economique)
VITIELLO 1984
Vitiello Ciro, Teoria e analisi del linguaggio poetico, Napoli, Guida, [1984] (Tascabili, 84)
VITI 1981
Viti Gorizio, Conoscere I promessi sposi: introduzione e guida allo studio del romanzo, storia della critica, antologia critica, appendice cronologica e topografica, Firenze, F. Le Monnier, 1981 (Profili letterari, 5)
VITI 2001
Viti Irene, Intorno ad alcuni versi idillici di Alessandro Manzoni: «A Partenide», in «La nuova ricerca», 9-10, 2000-2001, pp. 157-170
VITI 2001A
Viti Irene, Intorno ad alcuni versi idillici di Alessandro Manzoni: «A Partenide», in «La nuova ricerca», 9-10, 2000-2001, pp. 157-170
VITTORI 1979
Vittori Fiorenza, Giuseppe Picci sul romanzo storico e il «Discorso» manzoniano, in «Otto/Novecento», III, 5-6, 1979, pp. 69-83
VITTORI 1982
Vittori Fiorenza, Giuseppe Picci sul romanzo storico e il «Discorso» manzoniano, in Congresso nazionale di studi manzoniani 11. ; 1976 ; Lecco, Atti dell'11. Congresso nazionale di studi manzoniani (Lecco, 29 settembre - 3 ottobre 1976). A cura del COMUNE DI LECCO [Interventi di Mary Ambrose, Aldo Ceresa-Gastaldo, Domenico Cernecca, Alberto Chiari, Alfredo Cottignoli, Giuseppe De Matteis, Luigi Derla, Arnaldo Di Benedetto, Ferdinando Cesare Farra, Pompeo Giannantonio, Dumitru Irimia, Adolfo Jenni, Ernst Wiegand Junker, Sergio Martinotti, Renzo Negri, Robert van Nuffel, Mario Puppo, Rodolfo Quadrelli, Giuseppe Resinelli, Leopoldo Rigoli, Giuseppe Carlo Rossi, Mario Sansone, Ernesto Travi, Ferruccio Ulivi, Claudio Varese, Fiorenza Vittori, Mate Zoric], Lecco, A cura del Comune di Lecco, stampa 1982, pp. 193-206
LA BIBLIOTECA DI DON FERRANTE 1949
Vivarium (libreria antiquaria), La biblioteca di don Ferrante, Roma, Vivarium (Tip. Cavallotti), [1949]
VIVONA 1986
Vivona Salvatore, Premessa [a «Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita»],, in Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita [Scritti di: Aurelia Accame Bobbio, Marcello Aurigemma, Giorgio Barberi Squarotti, Rino Caputo, Roberto Cardini, Giuseppe Catanzaro, Alberto Chiari, Alberto Frattini, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Mancini, Francesco Mattesini, Mario Puppo, Giorgio Santangelo, Ines Scaramucci, Riccardo Scrivano, Ernesto Travi, Pasquale Tuscano, Aldo Vallone], A cura di Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci, Salvatore Vivona, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1986, pp. 7-10
VOLODINA 1966
Volodina Inna, Il Manzoni in Russia, in Atti del VII Congresso nazionale di studi manzoniani, Lecco, Tip. Annoni, [1966], pp. 345-386
VOLONTERIO 1960B
Volonterio Annina, Donna Teresa, in Volonterio Annina, Donne nella vita di Alessandro Manzoni, Torino, Libreria Editrice Internazionale, 1960, pp. 147-151
VOLONTERIO 1960
Volonterio Annina, Donne nella vita di Alessandro Manzoni, Torino, Libreria Editrice Internazionale, 1960
VOLONTERIO 1960A
Volonterio Annina, Donna Teresa (1960), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 191-196
VOLPATO 1993
Volpato Giancarlo, La biblioteca e l’archivio del museo napoleonico di Rivoli veronese, in «Rivista italiana di Studi Napoleonici (Centro Nazionale di Studi Napoleonici e di Storia dell’Elba Portoferraio)», n.s. XXX, 2, 1993, pp. 9-51
VOLPI 2008
Volpi Alberto, L' ordine violato: il tradimento nell'opera di Alessandro Manzoni, Bari, Stilo, [2008] (Officina, 4)
VOLPI 2023
Volpi Alberto, L'infedeltà in Manzoni: passione e ragione nelle tragedie e nei Promessi Sposi, [Bari], Stilo, 2023 (Filigrane)
VOLPI 2011
Volpi Alessandro, La riforma universitaria di Gaetano Giorgini. Dallo studio del principe all'Università di Stato, in I Giorgini. La cultura, la famiglia, la politica. Atti dei convegni di studi tenuti a Massarosa, 27 ottobre 2007, 2 febbraio 2008, 29 marzo 2008, 10 maggio 2008, Lucca, Istituto storico lucchese [stampa S. Marco litotipo], 2011 (La balestra, 56), pp. 105-113
Volpi 2007
Volpi Mirko (a cura di), Quattordici lettere di Francesco Gonin a Stefano Stampa, in Voci e volti di casa Manzoni, con lettere di Alessandro Manzoni, Luigi Rossari, Teresa Stampa, Francesco Gonin, a cura di Angelo Stella e di Gianmarco Gaspari, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani-Banca Popolare di Sondrio, 2007, pp. 115-141
VOLPINI 1986
Volpini Valerio, Gertrude: il dramma del peccato, in Manzoni tra storia ed attualità [Saggi di: Luciano Anselmi, Gabriele Armandi, Carlo Bo, Marcello Camilucci, Italo Alighiero Chiusano, Fabio Ciceroni, Umberto Colombo, Giuseppe Dall'Asta, Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Giuseppe Giacalone, Giunio Giorgetti, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Italo Mancini, Alberto Panichi, Fortunato Pasqualino, Ernesto Travi, Alberto Trifogli, Ferruccio Ulivi, Valerio Volpini], A cura di Giancarlo Galeazzi, Ancona, La lucerna, 1986 (L' amato alloro, 1), pp. 141-149
VOLPINI 1989
Volpini Valerio, Moravia ci ripensa un po’, in «Famiglia cristiana», 48 (6 dicembre), 1989, p. 14
VOLPINI 1993
Volpini Valerio, Dante, Manzoni & il razzismo, in «Famiglia cristiana», 17 febbraio, 1993
VOLTA 1973
Volta Pablo, I fidanzati in Francia, in «Video», 8, 9, 1973, pp. 63-68
VONO 1964
Vono Fausto, Padre Cristoforo personaggio storico?, in «Vita e pensiero», 47, 11, 1964, pp. 811-814
VONO 1966
Vono Fausto, Fonti manzoniane: l'opera di Alessandro Tadino, in Contributi dell'Istituto di filologia moderna: serie italiana 2, Milano, Vita e pensiero, 1966 (Pubblicazioni dell'Università cattolica del Sacro Cuore. Contributi, ser. 3. Scienze filologiche e letteratura, 12), pp. 265-330
WALL 1954A
Wall Bernard, Alessandro Manzoni, Cambridge, Bowes and Bowes, 1954 (Studies in modern European literature and thought)
WALL 1954
Wall Bernard, Alessandro Manzoni, New Haven, Yale university press, 1954 (Studies in modern European literature and thought)
WALL 1960
Wall Bernard, Manzoni anticlericale, in «L'Europa letteraria-artistica», 1, 3, 1960, pp. 105-107
WALL 1965
Wall Bernard, Note sulle traduzioni inglesi, in «La fiera letteraria», 27 giugno, 1965, p. 7
WATERS 2017
Waters Sandra, Writing History, Trauma and (Dis/Re) Appearance of the Body in Cutrufelli’s «La Briganta», in Writing and Performing Female Identity in Italian Culture, A cura di Virginia Picchietti, Laura A. Salsini, Londra, Palgrave Macmillan, 2017
WEBER 2013
Weber Luigi, Due diversi deliri: Manzoni storico dei fatti della peste e della rivoluzione francese, Ravenna, Pozzi, 2013 (Studi e testi di cultura letteraria, 7)
WEBER 2014
Weber Luigi, Il discorso «Del romanzo storico» e il dialogo «Dell'invenzione»: un crocevia, non un approdo, in «La modernità letteraria», 7, 2014, pp. 55-65
WEBER 2015A
Weber Luigi, «Il sogno orgiastico della peste»: Manzoni e la Rivoluzione francese, in Manzoni Alessandro, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859. Osservazioni comparative, A cura di Luigi Weber, Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, 2015 (Studi e testi di cultura letteraria a cura di Piero Pieri, 12), V-XXXVII
WEBER 2018
Weber Luigi, Commento a un commento: per il saggio manzoniano su La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859, in Annali manzoniani. Terza Serie, I (2018), Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2018, pp. 103-129
WEBER 2020
Weber Luigi, Il saggio sulla Rivoluzione francese, in Manzoni, a cura di Paola Italia, Roma, Carocci, 2020 (Studi Superiori, 1234), pp. 143-158
WEIAND 1997
Weiand Christof, Manzoni und die novelle, in «Archiv für das Studium der Neueren Sprachen und Literaturen», CXLIX, v.234, 1, 1997, pp. 66-77
WEINAPPLE 1992
Weinapple Fiorenza, Gli anti - «Promessi Sposi» di un manzoniano ovvero il mosaico della memoria, in «Rivista di studi italiani», X, 1, 1992, pp. 12-38
WEISS 1991
Weiss Edoardo, Il caso di Alessandro Manzoni, in «I quaderni della Brianza», XIV, 79 (novembre-dicembre), 80-86
WELLINGTON 1981
Wellington Marie A., Galdós’s «Gloria» and Manzoni's «I Promessi sposi», in Festschrift José Cid Pérez, a cura di Alberto Gutiérrez de la Solana e Elio Alba-Buffill, New York, Senda Nueva de Eds., 1981 (Senda de Estudios y Ensayos), pp. 289-296
WELSH 1968
Welsh David J., Sienkiewicz and the historical novel: Evolution of a Genre, in «The Polish Review», 13, 1 (Winter), 1968, pp. 39-57
WEST-BORREGO 1995
West-Borrego S., Metaphor lexicalized to myth: don Juan from Tirso to Zorrilla, Laclos, and Manzoni, in «Dissertation abstracts international», 1995
WHITE 1971
White D. Maxwell, Manzoni and the novel, in «University of Leeds Review», 14, 1971, pp. 128-156
WHITE 2015
White Jonathan, Manzoni's Persistence, in The Oxford Handbook of European Romanticism, edited by Paul Hamilton, Oxford, Oxford University Press, 2016, pp. 446-468
DEUTSCHE LITTERATURZEITUNG 1885
Wiese Berthold, Alessandro Manzoni, la sua famiglia, i suoi amici. Appunti e memorie di S.S. [Stefano Stampa], in «Deutsche Litteraturzeitung», a. 6, n. 33, 15 agosto 1885, pp. 1175-1176
WILLIS
Willis Lee, A Psychological Analysis of Manzoni’s Gertrude, in «Italian quarterly», 48
WINSEMANN 2011
Winsemann Ermanno, Brevi cenni su donna Margherita di Collegno Trotti Bentivoglio e la sua famiglia, Torino, Roberto Chiaramonte Editore, 2011
WINSEMANN FALGHERA 2019D
Winsemann Falghera Luisa, Alessandro Trotti Bentivoglio, in Winsemann Falghera Luisa, Un giardino d'artista, Pisa, ETS, 2019, pp. 27-29
WINSEMANN FALGHERA 2019C
Winsemann Falghera Luisa, Antonio Trotti Bentivoglio, in Winsemann Falghera Luisa, Un giardino d'artista, Pisa, ETS, 2019, p. 26
WINSEMANN FALGHERA 2019H
Winsemann Falghera Luisa, Casa Bassi a Trezzo sull'Adda, in Winsemann Falghera Luisa, Un giardino d'artista, Pisa, ETS, 2019, pp. 53-63
WINSEMANN FALGHERA 2019A
Winsemann Falghera Luisa, Da Alessandro Manzoni ad oggi, in Winsemann Falghera Luisa, Un giardino d'artista, Pisa, ETS, 2019, p. 21
WINSEMANN FALGHERA 2019E
Winsemann Falghera Luisa, Giulio Trotti Bentivoglio, in Winsemann Falghera Luisa, Un giardino d'artista, Pisa, ETS, 2019, pp. 30-31
WINSEMANN FALGHERA 2019I
Winsemann Falghera Luisa, Il giardino oggi, in Winsemann Falghera Luisa, Un giardino d'artista, Pisa, ETS, 2019, pp. 64-65
WINSEMANN FALGHERA 2019F
Winsemann Falghera Luisa, Margherita Bassi, in Winsemann Falghera Luisa, Un giardino d'artista, Pisa, ETS, 2019, pp. 32-33
WINSEMANN FALGHERA 2019B
Winsemann Falghera Luisa, Quel ramo... dei Trotti Bentivoglio, in Winsemann Falghera Luisa, Un giardino d'artista, Pisa, ETS, 2019, pp. 22-25
WINSEMANN FALGHERA 2019
Winsemann Falghera Luisa, Un giardino d'artista, Pisa, ETS, 2019
WINSEMANN FALGHERA 2019G
Winsemann Falghera Luisa, Villa Provana di Collegno a Baveno, in Winsemann Falghera Luisa, Un giardino d'artista, Pisa, ETS, 2019, pp. 34-52
WIS 1985A
Wis Roberto, Il Manzoni e la Svezia, in «Italianistica», 14, 3 (settembre-dicembre), 1985, pp. 459-463
WIS 1985B
Wis Roberto, Il Manzoni e la Svezia, in «Italianistica», XIV, 3, 1985, pp. 459-463
WIS 1985
Wis Roberto, Il messaggio di fra Galdino e la provvidenza nei Promessi sposi, in «Aevum», 59, 3 (settembre-dicembre), 1985, pp. 547-556
WIS 1985C
Wis Roberto, Il Messaggio di fra Galdino e la Provvidenza nei «Promessi sposi», in «Aevum», LIX, 3, 1985, pp. 547-556
WIS 1987
Wis Roberto, A monte della risciacquatura manzoniana: Voltaire lava la biancheria sudicia del Re di Prussia, in «Lingua nostra», XLVIII, 2-3, 1987, pp. 33-36
WITTKOWSKI 1954
Wittkowski Victor, Alessandro Manzoni e lo scultore francese David d'Argens. Un incontro poco noto, in «La fiera letteraria», 11 luglio 1954, p. 6

Risultati 11.301-11.400 di 12.830 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione