Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica

Risultati 3.301-3.400 di 12.670 totali | Nuova ricerca


DE LISO 2014A
De Liso Daniela, Vigne e vini manzoniani, in De Liso Daniela, Letteratura di vino: un viaggio enoico tra le pagine della letteratura d'Italia, Firenze, Franco Cesati, 2014 (Strumenti di letteratura italiana, 49)
DELLA BIANCA 1988
Della Bianca Luca, Il tema della vergogna nei romanzi di De Marchi, in «Otto/Novecento», XII, 6, 1988, pp. 213-222
DELLA BIANCA 1989
Della Bianca Luca, Cletto Arrighi romanziere scapigliato, in «Otto/Novecento», XIII, 3-4, 1989, pp. 155-205
DELLA BIANCA 1990
Della Bianca Luca, Per il secondo centenario della nascita di Tommaso Grossi (1790-1853), in «Otto/Novecento», XIV, 5, 1990, pp. 125-172
DELLA BIANCA 2004A
Della Bianca Luca, Il vero, in Della Bianca Luca, Un libero profilo di letteratura italiana, Pesaro, Metauro, [2004], pp. 95-121
DELLA BIANCA 2004
Della Bianca Luca, Un libero profilo di letteratura italiana, Pesaro, Metauro, [2004]
DELLA BOSCA 2000
Della Bosca Marco, Demografia, emigrazione e società nella Provincia di Sondrio (1861-1961), in «Bollettino della Società Storica Valtellinese», 53, 2000, pp. 317-373
DELLA COLETTA 1994
Della Coletta Cristina, The legacy of Alessandro Manzoni. The italian historical novel in the twentieth century, in «Dissertation abstracts international», LIV, 8, 1994, pp. 3023A-3024A
DELLA COLETTA 1996A
Della Coletta Cristina, L'altra metà del Seicento: da «I promessi sposi» di Manzoni a «La Chimera» di Vassalli, in «Italica», 73, 3 (autumn), 1996, pp. 348-368
DELLA COLETTA 1996
Della Coletta Cristina, Plotting the past: metamorphoses of historical narrative in modern Italian fiction, West Lafayette, Indiana, Purdue University Press, 1996 (Purdue studies in romance literatures, 12)
DELLA COLETTA 2000
Della Coletta Cristina, Gli anti-promessi sposi di Giuseppe Berto, ovvero il processo ai Padri, in «MLN Modern Language Notes», 115, 1 (January), 2000, pp. 94-119
DELL’AQUILA 1984
Dell'Aquila Michele, Manzoni: la ricerca della lingua nella testimonianza dell'epistolario ed altri saggi linguistici, Bari, Adriatica, 1984 (Lo zodiaco, 1)
DELL'AQUILA 1985A
Dell'Aquila Michele, Le introduzioni al "Fermo e Lucia" e il groviglio non risolto della lingua, in «Italianistica», 14, 3 (settembre-dicembre), 1985, pp. 347-363
DELL’AQUILA 1985
Dell'Aquila Michele, Le introduzioni al «Fermo e Lucia» e il groviglio non risolto della lingua, in «Italianistica», XIV, 3, 1985, pp. 347-363
DELL'AQUILA 1985
Dell'Aquila Michele, Manzoni e la lingua italiana, in Omaggio a Manzoni nel bicentenario della nascita: Fermo, sabato 20 aprile 1985, Sala consiliare, Cassa di risparmio. Convegno di studio promosso dal Lions Club Fermo-Porto S. Giorgio nel 25. della fondazione [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Michele Dell'Aquila, Riccardo Scrivano, Walter Tommasino, Alvaro Valentini], presentazione di Nicola Campofiloni. Introduzione di Vittorio Girotti, Fasano, Grafischena, 1985, pp. 27-39
DELL’AQUILA 1986
Dell'Aquila Michele, Le introduzioni al «Fermo e Lucia» e il groviglio non risolto della lingua, in Congresso nazionale di studi manzoniani 13. ; 1985 ; Lecco, Fermo e Lucia, il primo romanzo del Manzoni: atti 13. Congresso nazionale studi manzoniani, Lecco, 11-15 settembre 1985 [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Umberto Colombo, Michele Dell'Aquila, Gian Franco Grechi, Franco Lanza, Antonia Mazza, Lorenzo Mondo, Folco Portinari, Mario Sansone, Natalino Sapegno, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli, Edoardo Villa], a cura di Umberto Colombo, Azzate (VA), Edizioni Otto/Novecento, ©1986, pp. 35-53
DELL'AQUILA 1987C
Dell'Aquila Michele, Manzoni e il purismo: di alcune lettere non spedite al Cesari, in Università degli studi (Bari): Dipartimento di linguistica, filologia e letteratura moderna, La ricerca: 3, Manduria, Lacaita, 1987
DELL'AQUILA 1987B
Dell'Aquila Michele, Manzoni e il purismo: di alcune lettere non spedite al Cesari, in Manzoni: «l'eterno lavoro», Atti del Congresso Internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell'opera e negli studi del Manzoni (Milano, 6-7-8-9 novembre 1985), Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1987, pp. 217-232
DELL'AQUILA 1987A
Dell'Aquila Michele, Manzoni e i vocabolari, in «Italianistica», XVI, 1 (gennaio-aprile), 1987, pp. 39-49
DELL'AQUILA 1987
Dell'Aquila Michele, Manzoni e la lingua italiana, in Manzoni vivo: atti del Convegno manzoniano nazionale di Andria Barletta e Trani [Interventi di: Luigi Blasucci, Savino B1asucci, Giuseppe Brescia, Andrea Cristiano, Nicoletta Curci, Michele Dell'Aquila, Silvana Ghiazza, Antonia Mazza, Fernando Schirosi, Ruggiero Stefanelli, Francesco Tateo, Ferruccio Ulivi, Giovanni Veneziani], a cura di Savino Blasucci e Giuseppe Brescia, Bari, Levante Editori, 1987, pp. 89-106
DELL'AQUILA 1988
Dell'Aquila Michele, Profilo di Ludovico di Breme, Fasano, Schena, [1988] (Piccola biblioteca dell'Ottocento, 1)
DELL'AQUILA 1991
Dell'Aquila Michele, La lettera al Casanova: confronti di lingua e questioni di romanzo, in Congresso nazionale di studi manzoniani XIV (Lecco 1990), Manzoni/Grossi: atti del XIV Congresso nazionale di studi manzoniani: Lecco, 10/14 ottobre 1990 (t.I: A 150 anni dalla edizione 1840 dei «Promessi Sposi» t.II: Nel bicentenario della nascita di Tommaso Grossi) [Interventi nel t.I di: Nora Ana Breyer, Umberto Colombo, Gian Luigi Daccò, Michele Dell'Aquila, Giuseppe Farinelli, Gianmarco Gaspari, Pietro Gibellini, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Lanza, Angelo Marchese, Salvatore S. Nigro, Vincenzo Paladino, Folco Portinari, Mauro Rossetto, Elena Sala Di Felice, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli. t.II:Giovanna Balestreri, Guido Bezzola, Valeria Giannantonio, Gian Franco Grechi, Renato Marchi, Deirdre O' Grady, Aurelio Sargenti, Ernesto Travi, Georges Virlogeux], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1991, t.I, pp.37-54
DELL'AQUILA 1992E
Dell'Aquila Michele, Cantù romanziere, in Dell'Aquila Michele, Manzoni e altro Ottocento, Milano, Istituto propaganda libraria, [1992] (La corona d'argento. N. S, 4), pp. 155-174
DELL'AQUILA 1992F
Dell'Aquila Michele, Inchiesta sulla «ventisettana» [risposte a tre quesiti posti dalla rivista «Otto-Novecento» (1977 e 1978) a cura di Claudio Toscani], in Dell'Aquila Michele, Manzoni e altro Ottocento, Milano, Istituto propaganda libraria, [1992] (La corona d'argento. N. S, 4), pp. 39-47
DELL'AQUILA 1992D
Dell'Aquila Michele, La lettera al Casanova: confronti di lingua e questioni di romanzo, in Dell'Aquila Michele, Manzoni e altro Ottocento, Milano, Istituto propaganda libraria, [1992] (La corona d'argento. N. S, 4), pp. 129-153
DELL'AQUILA 1992
Dell'Aquila Michele, Le introduzioni al «Fermo e Lucia» e il groviglio non risolto della lingua, in Dell'Aquila Michele, Manzoni e altro Ottocento, Milano, Istituto propaganda libraria, [1992] (La corona d'argento. N. S, 4), pp. 13-38
DELL'AQUILA 1992G
Dell'Aquila Michele, Le piccole patrie e la grande patria nei contrasti linguistici del primo Ottocento, in Dell'Aquila Michele, Manzoni e altro Ottocento, Milano, Istituto propaganda libraria, [1992] (La corona d'argento. N. S, 4), pp. 69-94
DELL’AQUILA 1992
Dell'Aquila Michele, Manzoni e altro Ottocento, Milano, Istituto propaganda libraria, [1992] (La corona d'argento. N. S, 4)
DELL'AQUILA 1992C
Dell'Aquila Michele, Manzoni e il purismo: di alcune lettere non spedite al Cesari, in Dell'Aquila Michele, Manzoni e altro Ottocento, Milano, Istituto propaganda libraria, [1992] (La corona d'argento. N. S, 4), pp. 49-68
DELL'AQUILA 1992B
Dell'Aquila Michele, Manzoni e i vocabolari, in Dell'Aquila Michele, Manzoni e altro Ottocento, Milano, Istituto propaganda libraria, [1992] (La corona d'argento. N. S, 4), pp. 95-110
DELL'AQUILA 1992A
Dell'Aquila Michele, Manzoni e la lingua italiana, in Dell'Aquila Michele, Manzoni e altro Ottocento, Milano, Istituto propaganda libraria, [1992] (La corona d'argento. N. S, 4), pp. 111-127
DELL'AQUILA 1994
Dell'Aquila Michele, I margini della scrittura : studi novecenteschi, Fasano, Schena, [1994] (La meridiana)
DELL'AQUILA 1996A
Dell'Aquila Michele, Manzoni: de l'amour. Il XVI «Canto del Tasso» e le riserve sul genere romanzo d'amore, in «Rivista di letteratura italiana», 14, 1-3 (gennaio-dicembre), 1996, pp. 119-137
DELL'AQUILA 1996
Dell'Aquila Michele, Nel ricordo di Mario Sansone, in «Italianistica», 25, 2-3 (maggio-dicembre), 1996, pp. 229-232
DELL'AQUILA 1997
Dell'Aquila Michele, Croce e la letteratura italiana dalle origini all'Ottocento, in Dell'Aquila Michele, Le sirene di Ulisse ed altra letteratura, Fasano, Schena, [1997] (La meridiana), pp. 129-153
DELL'AQUILA 1997B
Dell'Aquila Michele, Le sirene di Ulisse ed altra letteratura, Fasano, Schena, [1997] (La meridiana)
DELL'AQUILA 1997A
Dell'Aquila Michele, Maurizio Vitale: la lingua di Manzoni e di Leopardi, in Dell'Aquila Michele, Le sirene di Ulisse ed altra letteratura, Fasano, Schena, [1997] (La meridiana), pp. 99-111
DELL'AQUILA 1999
Dell'Aquila Michele, Sopra 'l verde smalto: studi su Dante e Manzoni, Fasano, Schena, [1999] (La meridiana, 9)
DELL'AQUILA 2001
Dell'Aquila Michele, Gli scrittori e Manzoni, in «La nuova ricerca», 9-10, 2000-2001, pp. 7-17
DELL' AQUILA 2001
Dell'Aquila Michele, Religiosità e poesia in Manzoni e nei primi romantici italiani, in «Studi medievali e moderni», 2, 2001, pp. 63-79
DELL'AQUILA 2002E
Dell'Aquila Michele, Bibliografia, in Dell'Aquila Michele, Invito alla lettura di Manzoni, Bari, Palomar, [2002] (Margini, 55)
DELL'AQUILA 2002A
Dell'Aquila Michele, Gli scrittori e Manzoni, in Dell'Aquila Michele, L'onorata nominanza. Studi su Dante, Manzoni e altra letteratura, Pisa, Giardini, 2002
DELL'AQUILA 2002H
Dell'Aquila Michele, Invito alla lettura di Manzoni, Bari, Palomar, [2002] (Margini, 55)
DELL'AQUILA 2002
Dell'Aquila Michele, L'onorata nominanza. Studi su Dante, Manzoni e altra letteratura, Pisa, Giardini, 2002
DELL'AQUILA 2002C
Dell'Aquila Michele, Manzoni e il pubblico, in Dell'Aquila Michele, L'onorata nominanza. Studi su Dante, Manzoni e altra letteratura, Pisa, Giardini, 2002
DELL'AQUILA 2002D
Dell'Aquila Michele, Manzoni e il pubblico, in «Siculorum gymnasium», LV, 1-2, 2002, pp. 103-117
DELL'AQUILA 2002B
Dell'Aquila Michele, Manzoni e i vocabolari, in Dell'Aquila Michele, L'onorata nominanza. Studi su Dante, Manzoni e altra letteratura, Pisa, Giardini, 2002
DELL'AQUILA 2002F
Dell'Aquila Michele, Manzoni visto dagli altri, in Dell'Aquila Michele, Invito alla lettura di Manzoni, Bari, Palomar, [2002] (Margini, 55)
DELL'AQUILA 2002G
Dell'Aquila Michele, Nodi problematici: l'amore e la letteratura nel romanzo, l'invenzione e la storia, la religiosità, la giustizia, in Dell'Aquila Michele, Invito alla lettura di Manzoni, Bari, Palomar, [2002] (Margini, 55)
DELLA ROCCA 1993
Della Rocca Antonio, «Fra’ Cristoforo» visto da un avvocato, in «Gli Oratori del giorno», dicembre, 1993, pp. 52-61
DELLA TERZA 1989
Della Terza Dante, Letteratura e critica tra Otto e Novecento : itinerari di ricezione, Cosenza, Periferia, stampa 1989 (Collana di critica e teoria letteraria, 2)
DELLA TERZA 1989A
Della Terza Dante, Luigi Russo e l’inquieta lettura del testo crociano: bilancio e prospettive, in Della Terza Dante, Letteratura e critica tra Otto e Novecento : itinerari di ricezione, Cosenza, Periferia, stampa 1989 (Collana di critica e teoria letteraria, 2), pp. 157-173
DELLA VECCHIA 1994
Della Vecchia Maria Giovanna, Intorno alla casa del Manzoni tante iniziative per mantenerla vitale, in «L'Informazione», 3 dicembre, 1994
DELL'ERA 1986
Dell'Era Antonio, Manzoni da poeta a prosatore, in «Cultura & libri», III, 15, 1986, pp. 225-229
DELL'ERA 1973
Dell'Era Idilio, Il Manzoni dell'epistolario, in «L'osservatore romano», 12-13 gennaio, 1973, p. 3
DELL'ERA 1973A
Dell'Era Idilio, L'intima purezza umana delle donne del Manzoni, in «L'osservatore romano», 29 aprile, 1973, p. 3
DELLI PRISCOLI 2005
Delli Priscoli Roberta, Una possibile reminescenza cesariana nel capitolo XVI dei «Promessi sposi», in «Sinestesie», 2, 2005, pp. 85-90
DELL'ORO 2012
Dell'Oro Aurelio, Serafino Morazzone e il suo tempo, in «Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di storia e cultura del territorio», 3, 2012, pp. 17-35
DELL'ORSO 1993
Dell’Orso Silvia, Manzoni, che fatica!, in «Tuttomilano & lombardia suppl. di «Repubblica»», 4-10 novembre, 1993
DELOGU 1968
Delogu Francesco, Noterella manzoniana «siés baraós trapolorum», in Studi in onore di Carmelina Naselli, Catania, Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania, 1968, pp. 115-119
DELOGU 2013
Delogu Giulia, Per un quadro delle "frequentazioni pavesi" di Alessandro Manzoni. Fonti archivistiche e letterarie (1804-1873), in «Otto/Novecento», 2, 2013, pp. 5-20
DE LOLLIS 1926
De Lollis Cesare, Alessandro Manzoni e gli storici liberali francesi della Restaurazione, Bari, Gius. Laterza, 1926 (Biblioteca di cultura moderna, 134)
DE LOLLIS 1987
De Lollis Cesare, Alessandro Manzoni e gli storici liberali francesi della restaurazione, [Roma], Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, stampa 1987, 169 p. ; 20 cm. (Testi e problemi, 4)
DELPH -FONTAINE - MARTIN 2006
Delph Ronald K. -Fontaine Michelle M. - Martin John Jeffries, Heresy, culture and religion in early modern Italy: context and contestation, Kirksville, Truman State University Press, 2006
DELPINO 1985
Delpino Marco, Nel secondo centenario della nascita dell'autore de «I Promessi Sposi», in «Il Pattino», dicembre, 1985
DEL POPOLO 1996
Del Popolo Concetto, "Fonti" dall'Aretino nei «Promessi sposi», in «Giornale italiano di filologia», 48, 2 (15 novembre), 1996, pp. 271-281
DEL ROSSO 2001
Del Rosso Paola, I Promessi sposi, Milano, Mursia, 2001 (Tuttoinunora)
DE LUCA 1941
De Luca Giuseppe, Due anglicani passano in casa Manzoni: da un diario del novembre 1840, in «Nuova Antologia», LXXVI, novembre-dicembre, 1941, pp. 277-281
DE LUCA 1962
De Luca Giuseppe, Lettura del Manzoni, Verona, Stamperia Valdonega, 1962
DE LUCA 1983
De Luca Liana, Il Manzoni e la Val di Scalve, in «Nuova civiltà», dicembre, 1983
DE LUCA 1985
De Luca Liana, La «bella baggiana» e le donne nel mondo di Manzoni, in «Arte stampa», ottobre-dicembre, 1985
DE LUCA 1993
De Luca Liana, Gli animali nella letteratura, in «Oggi e domani», XXI, 3(229), 1993, pp. 13-17
DE LUCA 1996
De Luca Liana, Colloqui fra Manzoni, Rosmini e Tommaseo, in «Microprovincia», gennaio-dicembre, 1996, pp. 178-183
DE LUCA 1965
De Luca Luigi, Indifferenza e sentimento, in «Il ragguaglio librario», 32, 4, 1965, pp. 61-62
DE LUCA R. 2019
De Luca Roberta, Una scuola «come in cerchi concentrici». Leonardo Sciascia incontra gli studenti di Pesaro, in «Todomodo», 9, 2019, pp. 225-238
DE LUCA R. 2020
De Luca Roberta, "Il popolo è dovunque buona giuria e cattivo tribunale": Sciascia, Manzoni e l'ossessione della responsabilità individuale, in «Todomodo», 10, 2020, pp. 145-158
DE LUCCA 1996
De Lucca Robert, Revealed truth and acquired knowledge: considerations on Manzoni and Gadda, in «MLN. Modern Language Notes», 111, 1 (Jannuary), 1996, pp. 58-73
DEL VENTO 2019
Del Vento Christian, Manuscrits d'auteur, norme linguistique et «critique des variantes» dans la tradition littéraire italienne, in «Genesis. Manuscrits - Recherche - Invention», 49, 2019, pp. 15-29
DEL VENTO 2021B
Del Vento Christian, 1814: speranze, errori, drammi, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 199-203
DEL VENTO 2021A
Del Vento Christian, La «Giornata degli ombrelli» tra realtà storica e proiezione letteraria, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 67-70
DEL VENTO 2021
Del Vento Christian, Riforma letteraria, strategie editoriali e battaglia politica tra Marengo e il tramonto della Repubblica Cisalpina (1800-1801), in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 35-37
DEL VENTO - MUSITELLI 2019A
Del Vento Christian - Musitelli Pierre, Beccaria, Gramsci et les «textes en muvement»: le regard d'un éditeur, in «Genesis. Manuscrits - Recherche - Invention», 49, 2019, pp. 113-122
DEL VENTO - MUSITELLI 2019
Del Vento Christian - Musitelli Pierre, La tradition italienne des manuscrits d'auteur: un patrimoine préservé et una culture littéraire, in «Genesis. Manuscrits - Recherche - Invention», 49, 2019, pp. 7-12
DEL VENTO - TONGIORGI 2021
Del Vento Christian - Tongiorgi Duccio, «Patria e libertà»: la nascita di un nuovo spazio politico e la ricerca dell'indipendenza, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 123-133
DE MARCHI 1914
De Marchi Attilio, Dalle carte inedite manzoniane del Pio istituto pei figli della provvidenza in Milano, Milano, Tip. Figli della provvidenza, 1914
DE MARCHI 1965
De Marchi Emilio, 3: Varietà e inediti, a cura di Giansiro Ferrata, Milano, A. Mondadori, 1965
DE MARCHI 1965A
De Marchi Emilio, L’opera di Alessandro Manzoni, in De Marchi Emilio, 3: Varietà e inediti, a cura di Giansiro Ferrata, Milano, A. Mondadori, 1965, t.II, pp.285-290
DE MARCHI 1995
De Marchi Emilio, Naturalezza e semplicità, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 35-39
DE MARCHI S.1985
De Marchi Silvano, L'ispirazione religiosa nella lirica di Alessandro Manzoni, in «Arte stampa», ottobre-dicembre, 1985
DE MARIA 1997
De Maria Clara, L'amaro ghigno di Talia. Comicità, ironia, sarcasmo nei personaggi de' «I promessi sposi», Bologna, Nautilus, 1997
DE MATTEI 1973
De Mattei Rodolfo, Tre testimoni della presa di Roma: G. Guerrazzi, Alessandro Manzoni, E. De Amicis, in «Storia e politica», XII, 538-555, 1973
DE MATTEIS 1982
De Matteis Giuseppe, Dal «Fermo e Lucia» ai «Promessi sposi» (Note critiche), in «Anuario de estudios filologicos», III, 1982, pp. 57-71
DE MATTEIS 1982A
De Matteis Giuseppe, Due manzoniani pugliesi: Ruggero Bonghi e Oreste Frisoli, in Congresso nazionale di studi manzoniani 11. ; 1976 ; Lecco, Atti dell'11. Congresso nazionale di studi manzoniani (Lecco, 29 settembre - 3 ottobre 1976). A cura del COMUNE DI LECCO [Interventi di Mary Ambrose, Aldo Ceresa-Gastaldo, Domenico Cernecca, Alberto Chiari, Alfredo Cottignoli, Giuseppe De Matteis, Luigi Derla, Arnaldo Di Benedetto, Ferdinando Cesare Farra, Pompeo Giannantonio, Dumitru Irimia, Adolfo Jenni, Ernst Wiegand Junker, Sergio Martinotti, Renzo Negri, Robert van Nuffel, Mario Puppo, Rodolfo Quadrelli, Giuseppe Resinelli, Leopoldo Rigoli, Giuseppe Carlo Rossi, Mario Sansone, Ernesto Travi, Ferruccio Ulivi, Claudio Varese, Fiorenza Vittori, Mate Zoric], Lecco, A cura del Comune di Lecco, stampa 1982, pp. 423-429
DE MATTEIS 1995
De Matteis Giuseppe, Due manzoniani pugliesi: Ruggero Bonghi e Oreste Frisoli, in «Il Lettore di provincia», XXVI, 94, 1995, pp. 85-90
DE MATTEIS 1995A
De Matteis Giuseppe, Due manzoniani pugliesi: Ruggiero Bonghi e Oreste Frisoli, in «Il lettore di provincia», 26, 94, 1995, pp. 85-90
DE MATTEIS S.1993
De Matteis Salvatore, Il testamento di Alessandro Manzoni col testo integrale del documento olografo, in «Riscontri», XV, 3-4, 1993, pp. 75-83
DE MAURO 1963A
De Mauro Tullio, Gli antimanzoniani, in De Mauro Tullio, Storia linguistica dell'Italia unita, Bari, Laterza, 1963 (Biblioteca di cultura moderna, 585), p. 332
DE MAURO 1963
De Mauro Tullio, I manzoniani, in De Mauro Tullio, Storia linguistica dell'Italia unita, Bari, Laterza, 1963 (Biblioteca di cultura moderna, 585), pp. 330-331
DE MAURO 1963B
De Mauro Tullio, Storia linguistica dell'Italia unita, Bari, Laterza, 1963 (Biblioteca di cultura moderna, 585)
DE MAURO 1991
De Mauro Tullio, La scelta antiretorica del Manzoni, in «Italiano e oltre», VI, 3, 1991, p. 123

Risultati 3.301-3.400 di 12.670 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione