Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica

Risultati 4.801-4.900 di 12.670 totali | Nuova ricerca


GERVASO 1984
Gervaso Roberto, La monaca di Monza: Venere in convento, Milano, Bompiani, 1984
GERVASO 1988
Gervaso Roberto, La monaca di Monza, Milano, Bompiani, 1988 (I grandi tascabili Bompiani, 77)
GESSI 1951
Gessi Leone, Arte e morale nei Promessi Sposi, Roma, Signorelli, 1951 (Conoscere Manzoni)
GESSI 1957
Gessi Leone, La storia all'osteria di Gorgonzola, in Atti del III Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1957, pp. 31-36
GESSI 1959
Gessi Leone, I tre M del Risorgimento Italiano (Manzoni, Mazzini, Mameli), in Congresso nazionale di studi manzoniani 4; 1959; Lecco, Atti del IV Congresso nazionale di studi manzoniani, [Lecco], Comune di Lecco, [1959], pp. 181-186
GESSI 1960
Gessi Leone, Don Abbondio ubbidisce a Perpetua, Torino, S.E.I., 1960
GETTO 1960
Getto Giovanni, Echi di un romanzo barocco nei « Promessi Sposi », in «Lettere italiane», 12, 2 (aprile-giugno), 1960, pp. 141-167
GETTO 1960A
Getto Giovanni, Il Manzoni scoperto in un romanzo secentesco che s'intitola l'Historia del Cavalier Perduto, una traccia dei «Promessi Sposi», in «Gazzetta del popolo», 24 marzo 1960
GETTO 1961A
Getto Giovanni, Echi di un romanzo barocco nei «Promessi Sposi», in Studi e problemi di critica testuale. Convegno di studi di filologia italiana nel centenario della Commissione per i Testi di Lingua (7-9 aprile 1960), Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1961 (Collezione di opere inedite o rare pubblicate dalla Commissione per i testi di lingua, 123), pp. 439-467
GETTO 1961
Getto Giovanni, Il tema della casa e la struttura del capitolo VIII dei «Promessi Sposi», in «Lettere italiane», 13, 4 (ottobre-dicembre), 1961, pp. 410-433
GETTO 1963B
Getto Giovanni, I capitoli «francesi» de «I Promessi Sposi», in Getto Giovanni, Studi in onore di Carlo Pellegrini, Torino, S.E.I., 1963 (Biblioteca di studi francesi, 2), pp. 559-608
GETTO 1963D
Getto Giovanni, Il teatro di Schiller e il romanzo di Manzoni, in «Lettere italiane», 15, 4, 1963, pp. 399-426
GETTO 1963
Getto Giovanni, Il teatro di Schiller e il romanzo di Manzoni, in «Lettere italiane», 15, 4 (ottobre-dicembre), 1963, pp. 399-426
GETTO 1963C
Getto Giovanni, Studi in onore di Carlo Pellegrini, Torino, S.E.I., 1963 (Biblioteca di studi francesi, 2)
GETTO 1963A
Getto Giovanni, Tempo creaturale e tempo provvidenziale nel XXVII cap. dei «Promessi Sposi», in «Lettere italiane», 15, 1 (gennaio-marzo), 1963, pp. 41-58
GETTO 1964
Getto Giovanni, L' «Addio monti» dei «Promessi sposi», in Getto Giovanni, Letture manzoniane, Firenze, Sansoni, 1964, pp. 145-148
GETTO 1964A
Getto Giovanni, Letture manzoniane, Firenze, Sansoni, 1964
GETTO 1965
Getto Giovanni, Il teatro di Schiller e il romanzo di Manzoni, in Arte e Storia. Studi in onore di Leonello Vincenti, Torino, Giappichelli, 1965, pp. 103-140
GETTO 1966
Getto Giovanni, Manzoni e Rousseau, in Studi in onore di Italo Siciliano, Firenze, Olschki, 1966, pp. 467-494
GETTO 1967A
Getto Giovanni, Letteratura religiosa dal Due al Novecento, Firenze, Sansoni, 1967
GETTO 1967
Getto Giovanni, Manzoni e Shakespeare, in «Lettere italiane», 19, 2 (aprile-giugno), 1967, pp. 187-236
GETTO 1967B
Getto Giovanni, Poesia eucaristica manzoniana, in Getto Giovanni, Letteratura religiosa dal Due al Novecento, Firenze, Sansoni, 1967, pp. 410-414
GETTO 1970
Getto Giovanni, I «Promessi Sposi» i drammaturghi spagnoli e Cervantes, in «Lettere italiane», 22, 4 (ottobre-dicembre), 1970, pp. 425-499
GETTO 1970A
Getto Giovanni, I «Promessi Sposi», I drammaturghi spagnoli e Cervantes, in «Lettere italiane», 22, 4, 1970, pp. 425-499
GETTO 1971
Getto Giovanni, Manzoni europeo, Milano, Mursia, 1971 (Biblioteca europea di cultura, 9)
GETTO 1971A
Getto Giovanni, Prospettive sul «Conte di Carmagnola», in «Lettere italiane», 23, 3 (luglio-settembre), 1971, pp. 332-380
GETTO 1980
Getto Giovanni, L' «Addio monti» dei «Promessi sposi», in Guglielminetti Marziano - Zaccaria Giuseppe, La critica letteraria dallo storicismo alla semiologia, Brescia, La Scuola, 1980 (Sintesi e documenti di letteratura italiana contemporanea, 4), pp. 108-111
GETTO 1983A
Getto Giovanni, La struttura spaziale e il tema della casa nei «Promessi sposi», in Getto Giovanni, Tempo e spazio nella letteratura italiana, Firenze, Sansoni, 1983, pp. 155-182
GETTO 1983
Getto Giovanni, Tempo e spazio nella letteratura italiana, Firenze, Sansoni, 1983
GETTO 1992
Getto Giovanni, Letture manzoniane, Firenze, Sansoni, 1992 (Biblioteca universale Sansoni, 50)
GHERARDUCCI - GHIDETTI 1991
Gherarducci Isabella - Ghidetti Enrico, Guida allo studio dei «Promessi Sposi», Scandicci, La Nuova Italia, 1991
GHEZZI 1990
Ghezzi Marco, Note su Giovanni Paolo Osio da Monza, in «I Quaderni della Brianza», settembre-ottobre, 1990, pp. 47-62
GHEZZI 1990A
Ghezzi Marco, Note su Marianna de Leyva, in «I Quaderni della Brianza», novembre-dicembre, 1990, pp. 118-130
GHEZZI 1991
Ghezzi Marco, Ipotesi su Manzoni, in «I Quaderni della Brianza», gennaio-febbraio, 1991, pp. 43-55
GHEZZI 1991A
Ghezzi Marco, Ipotesi su Manzoni, in «I Quaderni della Brianza», marzo-aprile, 1991, pp. 45-63
GHEZZI 1991B
Ghezzi Marco, Un sogno di Alessandro Manzoni, in «I Quaderni della Brianza», XIV, 76 (maggio-giugno), 1991, pp. 53-63
GHEZZI 1992A
Ghezzi Marco, Don Abbondio e i capponi di Agnese, in «I Quaderni della Brianza», settembre-ottobre, 1992, pp. 181-191
GHEZZI 1992B
Ghezzi Marco, La conversione di Alessandro Manzoni, in «I Quaderni della Brianza», XV, 80 (gennaio-febbraio), 1992, pp. 97-105
GHEZZI 1992
Ghezzi Marco, Quel ramo del lago, in «I Quaderni della Brianza», maggio-agosto, 1992, pp. 213-238
GHEZZI 1993
Ghezzi Marco, Il sogno di don Rodrigo, in «I Quaderni della Brianza», gennaio-marzo, 1993, pp. 90-106
GHEZZI 1993A
Ghezzi Marco, Tracce psicoanalitiche nei Promessi sposi: il Resegone, la vigna, la peste, in «I Quaderni della Brianza», settembre-ottobre, 1993, pp. 43-58
GHEZZI 1994A
Ghezzi Marco, Il motivo dell’incesto nei Promessi Sposi, Besana Brianza, Edizioni GR, 1994
GHEZZI 1994
Ghezzi Marco, Manzoni e l’amore, in «I Quaderni della Brianza», gennaio-febbraio, 1994, pp. 46-68
GHEZZI 1997
Ghezzi Marco, Lezioni di poesia: Alessandro Manzoni, in «I quaderni della Brianza», gennaio-febbraio, 1997, pp. 71-76
GHIA
Ghia Walter, Sobre Cervantes, Manzoni y Sciascia. Breve historia de un equìvoco acerca del itinerario de la palabra 'mafia', in «Ingenium», V
GHIAZZA 1980
Ghiazza Silvana, Il nome di Maria nel «Nome di Maria» di Alessandro Manzoni, in «Otto/Novecento», IV, 3-4, 1980, pp. 185-193
GHIAZZA 1983
Ghiazza Silvana, Le varianti al «Nome di Maria» e il mito di Roma nel Manzoni, in «Otto/Novecento», VII, 3-4, 1983, pp. 5-27
GHIAZZA 1984
Ghiazza Silvana, Struttura e varianti del Nome di Maria di Alessandro Manzoni, Bari, Adriatica, 1984 (Biblioteca di critica e letteratura, 23)
GHIAZZA 1985
Ghiazza Silvana, Congresso internazionale manzoniano: «l'eterno lavoro», in «Italianistica», XIV, 3 (settembre-dicembre), 1985, pp. 497-498
GHIAZZA 1987
Ghiazza Silvana, Le varianti al «Nome di Maria» e il mito di Roma nel Manzoni, in Manzoni vivo: atti del Convegno manzoniano nazionale di Andria Barletta e Trani [Interventi di: Luigi Blasucci, Savino B1asucci, Giuseppe Brescia, Andrea Cristiano, Nicoletta Curci, Michele Dell'Aquila, Silvana Ghiazza, Antonia Mazza, Fernando Schirosi, Ruggiero Stefanelli, Francesco Tateo, Ferruccio Ulivi, Giovanni Veneziani], a cura di Savino Blasucci e Giuseppe Brescia, Bari, Levante Editori, 1987, pp. 107-126
GHIBAUDI 2011
Ghibaudi Cecilia, [Francesco Hayez: Ritratto di Alessandro Manzoni; Ritratto della contessa Teresa Manzoni Borri; Ritratto dell'abate Rosmini; Ritratto di Massimo d'Azeglio], in Hayez nella Milano di Manzoni e Verdi : [Milano, Pinacoteca di Brera, 13 aprile-25 settembre 2011], [mostra a cura di Fernando Mazzocca, Isabella Marelli, Sandrina Bandera], Milano, Skira, 2011, pp. 62-69
GHIDELLI 1996
Ghidelli Carlo, Ripartiamo da Dio nella quotidianità, in «Diocesi di Milano», maggio-giugno, 1996
GHIDETTI 1985A
Ghidetti Enrico, Introduzione [a «La monaca di Monza»], in Manzoni Alessandro, La monaca di Monza, A cura di Enrico Ghidetti, Roma, Editori riuniti, 1985 (Universale. Letteratura, 148), VII-XXIII
GHIDETTI 1990
Ghidetti Enrico, Appunti sul «mestiere guastato» delle lettere, in «Il Ponte», 4, 1990, pp. 122-128
GHIDETTI 1991
Ghidetti Enrico, Romanzo e storia letteraria nel primo Ottocento, in Teorie del romanzo nel primo Ottocento [Saggi di: Roberto Bigazzi, Riccardo Bruscagli, Marinella Colummi Camerino, Simona Costa, Angiola Ferraris, Enrico Ghidetti, Paola Luciani, Anna Nozzoli, Elena Sala Di Felice, Laura Sannia Nowé, Sergio Romagnoli, Fabio Todero, Roberta Turchi], A cura di Riccardo Bruscagli e Roberta Turchi, Roma, Bulzoni, 1991 (Studi e testi. Serie di Filologia e letteratura, 1), pp. 221-241
GHIDETTI 1995A
Ghidetti Enrico, Alessandro Manzoni, Firenze, Giunti & Lisciani, [1995] (Conoscere i protagonisti)
GHIDETTI 1995
Ghidetti Enrico, Preliminari all'epistolario del Giusti, in «La Rassegna della letteratura italiana», 3, 1995, pp. 16-33
GHIDETTI 1998
Ghidetti Enrico, Firenze, Leopardi e Manzoni, in «Il Ponte», 8-9, 1998, pp. 95-109
GHIDETTI 1999A
Ghidetti Enrico, L'Ottocento di Romagnoli tra letteratura e storia, in Il filo della ragione: studi e testimonanze per Sergio Romagnoli, A cura di Enrico Ghidetti e Roberta Turchi, Venezia, Marsilio, 1999, pp. 79-87
GHIDETTI 2003B
Ghidetti Enrico, Dalla «risciacquatura in Arno» alla negazione del romanzo, in Manzoni, Alessandro, I promessi sposi, a cura di Enrico Ghidetti, Milano, Feltrinelli, 2003 (Universale economica, 2162)
GHIDETTI 2003A
Ghidetti Enrico, La Lombardia del Seicento, in Manzoni, Alessandro, I promessi sposi, a cura di Enrico Ghidetti, Milano, Feltrinelli, 2003 (Universale economica, 2162)
Ghidetti Enrico, Ungaretti la tradizione e Manzoni, in «Revue des études italiennes», 1-2, 2003, pp. 157-174
GHIDETTI 2003C
Ghidetti Enrico, Ungaretti la tradizione e Manzoni, in «Revue des études italiennes», 1-2, 2003, pp. 157-174
GHIDETTI 2004A
Ghidetti Enrico, Firenze 1827: Leopardi e Manzoni, in Ghidetti Enrico, Il poeta, la morte e la fanciulla e altri capitoli leopardiani, Napoli, Liguori, 2004 (Biblioteca. Letterature, 57), pp. 103-124
GHIDETTI 2004
Ghidetti Enrico, Il poeta, la morte e la fanciulla e altri capitoli leopardiani, Napoli, Liguori, 2004 (Biblioteca. Letterature, 57)
GHIDETTI 2005A
Ghidetti Enrico, Parlare da uomo agli uomini, in Manzoni Alessandro, I promessi sposi, A cura di Enrico Ghidetti, Milano, Feltrinelli, 2005
GHIDETTI 2005
Ghidetti Enrico, Struttura ideologica dei «Promessi sposi», in Manzoni Alessandro, I promessi sposi, A cura di Enrico Ghidetti, Milano, Feltrinelli, 2005
GHIDETTI 2005B
Ghidetti Enrico, Un ennuyeux fatras, in Manzoni Alessandro, I promessi sposi, A cura di Enrico Ghidetti, Milano, Feltrinelli, 2005
GHIDINI 2012
Ghidini Ottavio Abele, Una voce buona. Risonanze tassiane nel «Conte di Carmagnola», in «Testo», XXXIII, 63 (gennaio-giugno), 2012, pp. 39-49
GHIDINI 2015A
Ghidini Ottavio Abele, Le parole avviluppate. Virgilio, Manzoni e un'immagine di «Ognissanti», in «Literaturwissenschaftliches Jahrbuch im Auftrage der Görres Gesellschaft», LVI, 2015, pp. 315-333
GHIDINI 2015
Ghidini Ottavio Abele, Manzoni e Leopardi. Dialettiche dello stile, forme del pensiero, Pisa, ETS, 2015 (Res litteraria, 10)
GHIDINI 2016
Ghidini Ottavio Abele, «La beauté dans le désespoir». Niobe e la madre di Cecilia, in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Padova, 10-13 settembre 2014), a cura di Guido Baldassarri, Valeria Di Iasio, Giulio Ferroni, Ester Pietrobon, Roma, Adi Editore, 2016
GHIDINI 2017B
Ghidini Ottavio Abele, Il giardino, il vento, il cuore. Manzoni e Bassani, in «Testo», XXXVIII, 74 (luglio-dicembre), 2017, pp. 15-36
GHIDINI 2017A
Ghidini Ottavio Abele, Il giardino, il vento, il cuore. Manzoni e Bassani, in «Testo», LXXIV, 2, 2017, pp. 15-36
GHIDINI 2017
Ghidini Ottavio Abele, "La beauté dans le désespoir": Niobe e la madre di Cecilia, in «Rivista di studi manzoniani», 1, 2017, pp. 45-60
GHIDINI 2018
Ghidini Ottavio Abele, «Ho cercato di riprenderlo, di farlo mio». Bassani e Manzoni, tra biografia e pagine critiche, in «Testo», XXXIX, 76 (luglio-dicembre), 2018, pp. 113-135
GHIDINI 2019A
Ghidini Ottavio Abele, A. W. Schlegel, la folla, il narratore. «I promessi sposi», capitolo tredicesimo, in «Studium», CXV,1 (gennaio-febbraio), 2019, pp. 188-227
GHIDINI 2019
Ghidini Ottavio Abele, Sulla ricezione della "Gerusalemme liberata" nella cultura europea tra Sette e Ottocento, in «Rivista di letteratura italiana», 1, 2019, pp. 49-66
Ghiglione Natale, Strofe manzoniane musicate da Luciano Migliavacca, in «L'osservatore romano», 16 maggio, 1973, p. 3
GHILARDI 1994
Ghilardi Franco, Manzoniani lecchesi alla riscossa (ovvero: le scomposte reazioni di Lecco al romanzo di Guido da Verona), in «Archivi di Lecco», XVII, 1, 1994, pp. 91-104
GHILLI - GUERRINI 2015
Ghilli Carlo - Guerrini Mauro, La Biblioteca Ambrosiana nei “Promessi sposi”, in Biblioteche reali, biblioteche immaginarie : tracce di libri, luoghi e letture, a cura di Anna Dolfi, Firenze, Firenze University Press, 2015 (Moderna/comparata, 10), pp. 365-376
GHIRARDINI 2008
Ghirardini Gherardo, La Scapigliatura: frenesia di novità, tesi e ipotesi, in «Nuova informazione bibliografica», V5, 2 (aprile-giugno), 2008, pp. 303-314
GHIRARDI 2016
Ghirardi Sabina, La voce delle postille “mute”. I notabilia manzoniani alle commedie di Giovan Maria Cecchi, in «I Quaderni di Prassi ecdotiche della modernità letteraria», I, 1, 2016, pp. 131-212
GHIRARDI 2018B
Ghirardi Sabina, La ricerca di una lingua «viva e vera» per il romanzo: i notabilia manzoniani al furto di Francesco D'Ambra, in Annali manzoniani. Terza Serie, I (2018), Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2018, pp. 133-162
GHIRARDI 2018A
Ghirardi Sabina, Nuovi strumenti per lo studio linguistico dei ‘Promessi sposi’: i ‘notabilia’ manzoniani al ‘Teatro comico fiorentino’, in La letteratura italiana e le arti. Atti del XX Congresso ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), A cura di Lorenzo Battistini, Vincenzo Caputo, Margherita De Blasi, Giuseppe Andrea Liberti, Pamela Palomba, Valentina Panarella, Aldo Stabile, Roma, ADI editore, 2018
GHIRARDI 2019
Ghirardi Sabina, La tradizione dei comici toscani nella lingua dei Promessi sposi, Tesi di dottorato- Università di Parma, ciclo XXXII, 2016-2019. Relatrice Prof. Donatella Martinelli, 2019
GHIRARDI 2024
Ghirardi Sabina, Alla ricerca di una lingua viva e vera : i notabilia manzoniani alle Commedie di G.B. Fagiuoli, Milano, Angeli, ©2024 (Vulgare Latium, 18)
GHIRARDI - NAVA 2020
Ghirardi Sabina, Nava Beatrice, Dal bosco sulle rive dell’Adda alla vigna di Renzo: la natura maligna nei Promessi Sposi, in Natura Società Letteratura, Atti del XXII Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018), a cura di A. Campana e F. Giunta, Roma, Adi editore, 2020
GHIRON 1878
Ghiron Isaia, Documenti ad illustrazione dei Promessi Sposi e della peste dell'anno 1630, dic 1878
GHISALBERTI 1989
Ghisalberti Carlo, La storiografia italiana e la Rivoluzione francese (1789-1799). Appunti per una riconsiderazione, in «Rassegna storica del Risorgimento», LXXVI, 1, 1989, pp. 3-20
GHISALBERTI 1939
Ghisalberti Fausto, Per l’edizione critica dei «Promessi Sposi», in «Annali manzoniani», 1, 1939, pp. 241-282
GHISALBERTI 1941
Ghisalberti Fausto, Nuovi autografi manzoniani, in «Annali manzoniani», 2, 1941, pp. 237-252
Ghisalberti Fausto, Studi sul testo dei «Promessi Sposi», in «Annali manzoniani», 2, 1941, pp. 53-198
GHISALBERTI 1941B
Ghisalberti Fausto, Un frammento autografo delle «Strofe per una prima Comunione», in «Annali Manzoniani», 2, 1941, p. 289
Ghisalberti Fausto, Analecta manzoniana, in «Annali manzoniani», 4, 1943, pp. 203-247
GHISALBERTI 1943
Ghisalberti Fausto, Testimonianze sui «Sermoni» bruciati e su altre poesie perdute, in «Annali manzoniani», 4, 1943, pp. 251-253
Ghisalberti Fausto, Critica manzoniana di un decennio. Bibliografia delle pubblicazioni acquisite alla Raccolta Treccani degli Alfieri dal 1939 al 1948, in «Annali Manzoniani», 5, 1949, pp. 51-396
GHISALBERTI 1954
Ghisalberti Fausto, Postille di Francesco Cherubini ai «Promessi Sposi» in un raro esemplare, in «La Martinella di Milano», 8, 1, 1954, pp. 25-30
GHISALBERTI 1955
Ghisalberti Fausto, È scomparsa la decana dei pronipoti del Manzoni, in «La Martinella di Milano», IX. 9, 1955, pp. 553-554
GHISALBERTI 1957A
Ghisalberti Fausto, Effusioni paterne del Manzoni. Una lettera inedita al figlio Filippo ostaggio degli Austriaci, in «La Martinella di Milano», 11, 8, 1957, pp. 422-427

Risultati 4.801-4.900 di 12.670 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione