Bibliografia
Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica
Risultati 6.501-6.600 di 12.806 totali | Nuova ricerca
MARCHESI C. 1993
Marchesi Carlo, Luigi Pirandello. L'umorismo. Parte seconda. Essenza, caratteri e materia dell'umorismo, in «LIA. Appunti di letteratura», I, 4 (giugno), 1993, pp. 5-8
MARCHESI G. 2000
Marchesi Giovanni, «I Promessi sposi» e il cinema, in «Nuova secondaria», XVII, 5, 1999-2000, pp. 74-75
MARCHESINI 1993
Marchesini Manuela, Retorica, comunicazione e verità. Il primo Manzoni romanziere, in «Intersezioni. Rivista di storia delle idee», 13, 1, 1993, pp. 65-89
MARCHESINI 1993A
Marchesini Manuela, Retorica, comunicazione e verità. Il primo Manzoni romanziere, in «Intersezioni», XIII, 1, 1993, pp. 65-89
MARCHESINI 2006
Marchesini Manuela, Between Collodi's "Ringmaster" and Manzoni's "Capocomico": Antihumanism or the Circus of Life, in Approaches to Teaching Collodi's Pinocchio and Its Adaptations, edited by Michael Sherberg, New York, The Modern Language Association of America, 2006 (Approaches to Teaching World Literature)
MARCHESINI 2014
Marchesini Manuela, "In Italy the dead rule": Marco Bellocchio’s "Italian difference" between Manzoni–Camerini and Bene–Godard, in «Forum italicum», 3, 2014, pp. 363-397
MARCHESI 1993
Marchesi Rosaria, Un Manzoni comasco interpretato dal dialetto di Collina e illustrato da disegni e schizzi da Libico Maraja, in «Como», XXXVII, 1, 1993, pp. 8-11
MARCHETTI 1964
Marchetti Aldo, La giustizia in Manzoni, in «Nuova Antologia», 99, 1965, 1964, pp. 48-61
MARCHETTI 1966
Marchetti Aldo, «Quel complesso di cose e di persone che si chiamava la giustizia», in «Realtà nuova», 31, 4, 1966, pp. 310-324
MARCHETTI 1989
Marchetti Aldo, Manzoni e il tempo nostro, in «Nuova antologia», CXXIV, 2171, 1989, pp. 479-485
MARCHETTI 1991
Marchetti Aldo, Manzoni e il nostro tempo ed altri saggi, Pavia, Almo Collegio Borromeo, 1991
MARCHETTI AR. 1973
Marchetti Arnaldo, Balenò a Verdi l'idea di musicare « I Promessi Sposi » ?, in «Como», 3, 1973, pp. 15-17
MARCHI 1973
Marchi Gian Paolo, Un nuovo manoscritto della «Risurrezione», in «Italianistica», 2, 2, 1973, pp. 311-319
MARCHI 1982
Marchi Gian Paolo, Gipsoteca letteraria ottocentesca. Sull’iconologia della speranza in Foscolo, Manzoni e Leopardi, in «Labyrinthos», I, 1-2, 1982, pp. 124-138
MARCHI 1985
Marchi Gian Paolo, «La tenda insanguinata». Intorno ad una nuova edizione degli atti del processo alla monaca di Monza, in «Italianistica», XIV, 3, 1985, pp. 419-432
MARCHI 1987A
Marchi Gian Paolo, Ancora sugli atti del processo della monaca di Monza, con alcune considerazioni sul giansenismo del Manzoni, in «Italianistica», XVI, 2 (maggio-agosto), 1987, pp. 235-260
MARCHI 1991B
Marchi Gian Paolo, Melchiorre Gioia, Antonio Rosmini e un verso della «Merope» di Scipione Maffei, in Miscellanea di studi in onore di Marco Pecoraro [comprende 1: Da Dante al Manzoni / a cura di Bianca Maria Da Rif e Claudio Griggio 2: Dal Tommaseo ai contemporanei / a cura di Bianca Maria Da Rif e Claudio Griggio], Firenze, L. S. Olschki, 1991, pp. 321-338
MARCHI 1991A
Marchi Gian Paolo, Per una traduzione dell»'Adelchi». Giunta al carteggio Manzoni - Schlosser, in «Italianistica», XX, 3 (settembre-dicembre), 1991, pp. 531-540
MARCHI 1993C
Marchi Gian Paolo, Ancora sugli atti del processo della monaca di Monza, con alcune considerazioni sul giansenismo del Manzoni, in Marchi Gian Paolo, Per la monaca di Monza e altre ricerche intorno a Manzoni, Verona, Libreria editrice universitaria, 1993 (Università degli studi di Verona, Istituto di filologia, letteratura e linguistica. Sezione di letteratura italiana, 2), pp. 37-86
MARCHI 1993E
Marchi Gian Paolo, A proposito di un verso della «Merope» di Scipione Maffei: Melchiorre Gioia tra Rosmini e Manzoni, in Marchi Gian Paolo, Per la monaca di Monza e altre ricerche intorno a Manzoni, Verona, Libreria editrice universitaria, 1993 (Università degli studi di Verona, Istituto di filologia, letteratura e linguistica. Sezione di letteratura italiana, 2), pp. 107-129
MARCHI 1993B
Marchi Gian Paolo, «La tenda insanguinata». Intorno ad una nuova edizione degli atti del processo alla monaca di Monza, in Marchi Gian Paolo, Per la monaca di Monza e altre ricerche intorno a Manzoni, Verona, Libreria editrice universitaria, 1993 (Università degli studi di Verona, Istituto di filologia, letteratura e linguistica. Sezione di letteratura italiana, 2), pp. 9-35
MARCHI 1993
Marchi Gian Paolo, Per la monaca di Monza e altre ricerche intorno a Manzoni, Verona, Libreria editrice universitaria, 1993 (Università degli studi di Verona, Istituto di filologia, letteratura e linguistica. Sezione di letteratura italiana, 2)
MARCHI 1993D
Marchi Gian Paolo, Per una traduzione dell»'Adelchi». Giunta al carteggio Manzoni - Schlosser, in Marchi Gian Paolo, Per la monaca di Monza e altre ricerche intorno a Manzoni, Verona, Libreria editrice universitaria, 1993 (Università degli studi di Verona, Istituto di filologia, letteratura e linguistica. Sezione di letteratura italiana, 2), pp. 87-105
MARCHI 1997
Marchi Gian Paolo, Goethe e Acerbi recensori del «Conte di Carmagnola» di A. Manzoni, in Giuseppe Acerbi tra classicismo e restaurazione: atti del Convegno 31.5-2.6.1996 Seili, Finlandia, A cura di Luigi G. de Anna, Lauri Lindgren e Helena Peso, Turku, UNIPAPS, 1997 (Pubblicazioni di lingua e cultura italiana, 8), pp. 79-107
MARCHI 2015
Marchi Gian Paolo, Da Voltaire a Manzoni. Stagioni critiche della "Merope" di Scipione Maffei, A cura di Enrico Zucchi, Udine, Mimesis, 2015
MARCHI 2015A
Marchi Gian Paolo, Giansenismo e antigiansenismo in Alessandro Manzoni, in I classici della letteratura italiana 2. Manzoni, Atti del convegno (Albenga, 22-23 novembre 2013), a cura di Giangiacomo Amoretti, Giannino Balbis, Torino, Il Capitello, 2015, pp. 103-116
MARCHI - MENOTTI 1984
Marchi Maria - Menotti Carla, Il cristianesimo come profezia. Intervista a Mario Pomilio, in «Rivista di scienze dell'educazione», aprile, 1984, pp. 53-57
MARCHI - MENOTTI 1985
Marchi Maria - Menotti Carla, Il «mito» del cristianesimo. Senso dell'esistenza cristiana nell'opera di Mario Pomilio, in «Italian quarterly», XXVI, 99-100-101, 1985, pp. 185-201
MARCHIONI 1985
Marchioni Massimo, La conclusione del capitolo XXV dei Promessi Sposi, in «Prometeo», V, 20, 1985, pp. 95-115
MARCHIORI 1991
Marchiori Claudio, Ricordo di Mario Puppo, in «Critica letteraria», XIX, 1(70), 1991, pp. 189-193
MARCHI R.1989A
Marchi Renato, L’»Ira» del Manzoni, in «Poesia», giugno, 1989, pp. 45-50
MARCHI R.1989
Marchi Renato, Manzoni storico, in «Archivi di Lecco», XII, 2, 1989, pp. 313-326
MARCHI R.1990
Marchi Renato, In margine a una recente edizione delle «Poesie», in Annali manzoniani [Scritti di: Guido Bezzola, Paolo Bosisio, Gabriella Cartago, Umberto Colombo, Francesco Di Ciaccia, Paolo Di Sacco, Paola M. Filippi, Gianmarco Gaspari, Clara Leri, Guido Lopez, Renato Marchi, Andrea Masini, Antonia Mazza, Sergio Pautasso, Georges Saro, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Gaetano Trombatore, Giancarlo Vigorelli, Georges Virlogeux, Maurizio Vitale], Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1990, pp. 141-157
MARCHI 1990
Marchi Renato, In margine a una recente edizione delle «Poesie», in «Annali manzoniani», n.s., vol. I, 1990, pp. 141-157
MARCHI R. 1991
Marchi Renato, Per la storia di «Ildegonda», in Congresso nazionale di studi manzoniani XIV (Lecco 1990), Manzoni/Grossi: atti del XIV Congresso nazionale di studi manzoniani: Lecco, 10/14 ottobre 1990 (t.I: A 150 anni dalla edizione 1840 dei «Promessi Sposi» t.II: Nel bicentenario della nascita di Tommaso Grossi) [Interventi nel t.I di: Nora Ana Breyer, Umberto Colombo, Gian Luigi Daccò, Michele Dell'Aquila, Giuseppe Farinelli, Gianmarco Gaspari, Pietro Gibellini, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Lanza, Angelo Marchese, Salvatore S. Nigro, Vincenzo Paladino, Folco Portinari, Mauro Rossetto, Elena Sala Di Felice, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli. t.II:Giovanna Balestreri, Guido Bezzola, Valeria Giannantonio, Gian Franco Grechi, Renato Marchi, Deirdre O' Grady, Aurelio Sargenti, Ernesto Travi, Georges Virlogeux], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1991, t.lI, pp.57-74
MARCHI 2023
Marchi Renato, Un atlante manzoniano, in «Luoghi dell'infinito. Mensile di itinerari arte e cultura di Avvenire», XXVII, 283 (maggio), 2023, pp. 70-71
MARCHI ROB. 1992
Marchi Roberto, Federico Borromeo e le claustrali, Firenze, Atheneum, stampa 1992 (Basilea, 10)
MARCHI ROB. 1992A
Marchi Roberto, La vita di suor Virginia Maria de Leyva. Il cardinal Borromeo nella vicenda della «monaca di Monza», in Marchi Roberto, Federico Borromeo e le claustrali, Firenze, Atheneum, stampa 1992 (Basilea, 10), pp. 77-93
MARCHISIO 2014
Marchisio Cristina, Beniamino Dal Fabbro traduttore di Góngora (Tres víolas del cielo), in «Italianistica», 1, 2014, pp. 151-174
MARCHISIO 2016
Marchisio Cristina, La vigna di Renzo e altro Manzoni nel «Podere» di Tozzi, in «Testo», XXXVII, 72 (luglio-dicembre), 2016, pp. 81-103
MARCHISIO 1996
Marchisio Mario, Le noci nel miele, in «La Clessidra», 2, 1996, pp. 3-16
MARCIANO 1991
Marciano Francesco, Lucia, il rosario, la notte dell'Innominato, in «Il Rosario e la nuova Pompei», settembre-ottobre, 1991
MARC-MONNIER 1873
Marc-Monnier M., Manzoni: sa vie et ses œuvres, in «Revue des Deux Mondes», Seconde période, Vol. 106, 2 (15 Juillet), 1873, pp. 349-384
MARCOCCHI 2000
Marcocchi Massimo, Fermenti di spiritualità in Lombardia tra Sette e Ottocento, in «Aevum», LXXIV, 3 (settembre-dicembre), 2000, pp. 813-832
MARCONI 1996
Marconi Paola, Ricorrenza e differenza ne «I promessi sposi», in «Italian culture», 14, 1996, pp. 135-145
MARCONI 2021
Marconi Sara, I promessi sposi / [basato sul romanzo di] Alessandro Manzoni, [testi: Sara Marconi ; illustrazioni: Simone Frasca], Milano, EMSE, 2021 (La mia prima biblioteca : grandi capolavori per piccoli lettori, 1)
MARCONI 2023
Marconi Sara, I promessi sposi, raccontati da Sara Marconi; illustrati da Desideria Guicciardini, Roma, Lapis, ©2023
MARCORA 1985
Marcora Carlo, Alessandro Manzoni e l'Ambrosiana, in Alessandro Manzoni e l'ambrosiana: catalogo della mostra (Milano, 16 novembre 1985 - 5 gennaio 1986), (Con il patrocinio della Regione Lombardia), Milano, Biblioteca Ambrosiana, [1986?], pp. 4-30
MARCORA 1976
Marcora, Carlo, Manzoni e Rosmini, Salerno, Grafica Jannone, [1976?]
MARELLI 2011
Marelli Isabella, Hayez a Brera, in Hayez nella Milano di Manzoni e Verdi : [Milano, Pinacoteca di Brera, 13 aprile-25 settembre 2011], [mostra a cura di Fernando Mazzocca, Isabella Marelli, Sandrina Bandera], Milano, Skira, 2011, pp. 29-36
MARELLI 2011A
Marelli Isabella, I ritratti della famiglia Manzoni e degli amici. Manzoni ammiratore di Hayez, in Hayez nella Milano di Manzoni e Verdi : [Milano, Pinacoteca di Brera, 13 aprile-25 settembre 2011], [mostra a cura di Fernando Mazzocca, Isabella Marelli, Sandrina Bandera], Milano, Skira, 2011, pp. 59-61
MARELLO 1981
Marello Carla, Postille di Giacinto Carena al Vocabolario della Crusca nell’edizione della Minerva, in Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870 (San Salvatore Monferrato 1981), Atti del Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870, A cura di Giovanna Ioli, [Torino], Regione Piemonte-Assesorato alla cultura, [1981?], t.I, pp.91-112
MARELLO 1984
Marello Carla, Come Carena rispose a Manzoni, in L' arte dell'interpretare: studi critici offerti a Giovanni Getto, Cuneo, L'arciere, 1984, pp. 533-544
MARENZI 1988
Marenzi Giuseppe, Premessa [a «Colloqui a Lesa sul Manzoni»], in Colloqui a Lesa sul Manzoni [Interventi di: Luigi Alberti, Piero Chiara, Giuseppe Marenzi, Francesco Mercadante, Giorgio Petrocchi, Pietro Prini, Ferruccio Ulivi], A cura di Andrea Gonzi, Intra, [Verbania], Alberti librario editore, 1988 (Aria di lago. Storie, guide, itinerari, 9), pp. 9-10
MARGIOTTA BROGLIO 1970
Margiotta Broglio Francesco, Sul «Giansenismo» del Manzoni, in «Nuova Antologia», 104, 2033, 1970, pp. 28-45
MARGIOTTA 1956
Margiotta Giacinto, Dalla prima alla seconda stesura dell'Adelchi, Firenze, Le Monnier, 1956
MARIANELLI 1985
Marianelli Marianello, Itinerario manzoniano di Hugo von Hofmannsthal, in «Rivista milanese di economia», 15, 1985, pp. 43-54
MARIANGELO DA CERQUETO 1991
Mariangelo da Cerqueto, Caro papà ..., a cura di Mariangelo da Cerqueto, Perugia, Edizioni frate Indovino, [1991]
MARIANI 1985C
Mariani Anna, «A saper ben maneggiare le grida, nessuno è reo e nessuno è innocente»: note su Azzeccagarbugli, in «Lingua e letteratura», III, 4, 1985, pp. 23-37
MARIANI - GNERRE - MORDENTI 1990A
Mariani Franca - Gnerre Francesco - Mordenti Raul, Alessandro Manzoni lirico, in Mariani Franca - Gnerre Francesco - Mordenti Raul, Le forme letterarie nella storia : la letteratura italiana nei sistemi culturali, Torino, SEI, 1990, v.I (Dalle origini al primo Ottocento), pp.625-628
MARIANI - GNERRE - MORDENTI 1990B
Mariani Franca - Gnerre Francesco - Mordenti Raul, I Promessi Sposi, in Mariani Franca - Gnerre Francesco - Mordenti Raul, Le forme letterarie nella storia : la letteratura italiana nei sistemi culturali, Torino, SEI, 1990, v.I (Dalle origini al primo Ottocento), pp.753-771
MARIANI - GNERRE - MORDENTI 1990
Mariani Franca - Gnerre Francesco - Mordenti Raul, Le forme letterarie nella storia : la letteratura italiana nei sistemi culturali, Torino, SEI, 1990
MARIANI 1952
Mariani Gaetano, Gli umili nell'opera degli epigoni manzoniani, in «Annali della Facoltà di Lettere dell'Università di Cagliari», 19, 1952, pp. 150-190
MARIANI 1957
Mariani Gaetano, Tullio Dandolo e la «Signora di Monza». Con due lettere inedite di Alessandro Manzoni, in «Nuova Antologia», 92, 1879, 1957, pp. 369-376
MARIANI 1972A
Mariani Gaetano, «A guida della Provvidenza . . . », in Mariani Gaetano, Ottocento romantico e verista, Napoli, Giannini, 1972 (Geminae ortae, 1), pp. 1-22
MARIANI 1972
Mariani Gaetano, Gli umili nell'opera degli epigoni manzoniani, in Mariani Gaetano, Ottocento romantico e verista, Napoli, Giannini, 1972 (Geminae ortae, 1), pp. 23-68
MARIANI 1972C
Mariani Gaetano, Ottocento romantico e verista, Napoli, Giannini, 1972 (Geminae ortae, 1)
MARIANI 1972B
Mariani Gaetano, Tullio Dandolo e la «Signora di Monza». Con due lettere inedite di Alessandro Manzoni, in Mariani Gaetano, Ottocento romantico e verista, Napoli, Giannini, 1972 (Geminae ortae, 1), pp. 69-80
MARIANI 1983
Mariani Umberto, La poesia degli «Inni sacri», in «Italian studies», v. VII, 1983
MARIANI U. 1985
Mariani Umberto, Evoluzione dello storicismo manzoniano, in «Annali d'italianistica», 3, 1985, pp. 85-96
MARIANI 1985A
Mariani Umberto, «Il dolore del mondo» nel Manzoni del 1833, in «Italian studies», vol. IX, 1985
MARIANI 1985
Mariani Umberto, L'evoluzione dello storicismo manzoniano, in «Annali d'italianistica», 3, 1985, pp. 85-96
MARIANI 1989
Mariani Umberto, Dal «male universale» di Berto al «dolore del mondo» di Pomilio, in Il filone cattolico nella letteratura italiana del secondo dopoguerra: l'ispirazione e il contributo della cultura cattolica: atti del Congresso internazionale, Fordham University, Bronx, New York, 29-31 ottobre 1987, A cura di Florinda M. Iannace, Roma, Bulzoni, ©1989 (Biblioteca di cultura, 385)
MARIANI 1996D
Mariani Umberto, Dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi: verso la supremazia del vero nella storia, in Mariani Umberto, Per un Manzoni più vero, Torino, Società editrice internazionale, [1996], pp. 46-58
MARIANI 1996I
Mariani Umberto, Il Manzoni di Moravia, in Mariani Umberto, Per un Manzoni più vero, Torino, Società editrice internazionale, [1996], pp. 113-132
MARIANI 1996L
Mariani Umberto, Il Manzoni di Pomilio, in Mariani Umberto, Per un Manzoni più vero, Torino, Società editrice internazionale, [1996], pp. 133-145
MARIANI 1996H
Mariani Umberto, La madonnina infilzata, in Mariani Umberto, Per un Manzoni più vero, Torino, Società editrice internazionale, [1996], pp. 95-112
MARIANI 1996B
Mariani Umberto, La poesia degli «Inni sacri», in Mariani Umberto, Per un Manzoni più vero, Torino, Società editrice internazionale, [1996], pp. 17-30
MARIANI 1996F
Mariani Umberto, L'avventura di Renzo, in Mariani Umberto, Per un Manzoni più vero, Torino, Società editrice internazionale, [1996], pp. 71-81
MARIANI 1996G
Mariani Umberto, Le streme conseguenze, in Mariani Umberto, Per un Manzoni più vero, Torino, Società editrice internazionale, [1996], pp. 82-91
MARIANI 1996C
Mariani Umberto, Le tragedie e la crisi della visione provvidenziale, in Mariani Umberto, Per un Manzoni più vero, Torino, Società editrice internazionale, [1996], pp. 31-45
MARIANI 1996A
Mariani Umberto, L'evoluzione dello storicismo manzoniano, in Mariani Umberto, Per un Manzoni più vero, Torino, Società editrice internazionale, [1996], pp. 1-14
MARIANI 1996
Mariani Umberto, Per un Manzoni più vero, Torino, Società editrice internazionale, [1996]
MARIANI 1996E
Mariani Umberto, «Un sistema di quieto vivere... sconcertato in un punto», in Mariani Umberto, Per un Manzoni più vero, Torino, Società editrice internazionale, [1996], pp. 61-70
MARIANI 2000
Mariani Umberto, La fede di Lucia e i suoi critici, in Maria Vergine nella letteratura italiana, Edited by Florinda M. Iannace, Stony Brook, NY, Forum Italicum, ©2000 (Filibrary series, 19), pp. 177-182
MARIANI 2006
Mariani Umberto, Il solito Manzoni e il Manzoni vero, Pesaro, Metauro, 2006
MARIANNI 1875
Marianni Ariodante, Cenni bibiografici degli uomini illustri di Verucchio, Rimini, Tipi Albertini e C., 1875
BRICCHI 2020A
Mariarosa Bricchi, Grammatica universale e grammatica davvero. Manzoni, la biblioteca, la lingua, in «L'Ellisse. Studi storici di letteratura italiana», XV/1, 2020, pp. 81-104
MARI 1997A
Mari Michele, La critica letteraria di Giovanni Bertacchi, in «Giornale storico della letteratura italiana», CXIV, vol. CLXXIV, 567 (luglio-settembre), 1997, pp. 418 - 427
MARI 1997
Mari Michele, La critica letteraria di Giovanni Bertacchi, in «Giornale storico della letteratura italiana», CXIV, vol. CLXXIV 567 (luglio-settembre), 1997, pp. 418-427
MARINACCI 1986
Marinacci Dante, Isella: I Promessi sposi, in «Oggi e domani», maggio, 1986
MARINI 1986
Marini Germana, Alessandro Manzoni: chi veramente fu e qual è la chiave d’interpretazione e lettura? Perchè ha perduto prestigio oggi la critica?, in «Silarus», 125-126, 1986, pp. 1-27
MARINI Q. 2010
Marini Quinto, Giuseppe Mazzini lettore e critico militante del primo romanzo risorgimentale (1828-1848), in «La Rassegna della letteratura italiana», 1, 2010, pp. 48-70
MARINI Q. 2014
Marini Quinto, Dopo il romanzo. La Storia della colonna infame, in «La rassegna della letteratura italiana», 118, 1 (gennaio-giugno), 2014, pp. 24-38
MARINI 2015
Marini Quinto, La Storia della colonna infame. Appunti per una nuova lettura, in I classici della letteratura italiana 2. Manzoni, Atti del convegno (Albenga, 22-23 novembre 2013), a cura di Giangiacomo Amoretti, Giannino Balbis, Torino, Il Capitello, 2015, pp. 81-102
MARINI Q. 2018
Marini Quinto, Il romanzo storico, Walter Scott, Manzoni, in Studi sul Romanticismo italiano: scritti in ricordo di Sergio Romagnoli, a cura di Enrico Ghidetti e Roberta Turchi, Firenze, Le lettere, 2018 (Quaderni della Rassegna, 6), pp. 211-228
MARINO 1988
Marino Domenico, Etica, politica e diritto in Manzoni, Borgo alla Collina, [Castel San Niccolò], Accademia casentinese di lettere arti scienze ed economia, [1988?] (Opuscoli di Primarno, 25)
MARIOTTI 2008
Mariotti Claudio, Arrigo Boito buon geometra. Lettura del "Libro dei versi", in «Filologia e critica», 3, 2008, pp. 321-350
MARIOTTI - GIULIANI 1992
Mariotti Francesco - Giuliani Massimo, Letteratura e teologia a confronto [Un dibattito al Centro Culturale milanese della Corsia dei Servi], in «Il Ragguaglio librario», LIX, 7-8, 1992, pp. 207-209
MARITATI 1988
Maritati Gianni, Manzoni, 1'esigenza di una «cultura economica» cristianamente ispirata, in «Nuova umanità», novembre-dicembre, 1988, pp. 65-82
Risultati 6.501-6.600 di 12.806 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (12.806)
Anno di pubblicazione
- 1631 (1)
- 1820 (4)
- 1821 (2)
- 1822 (1)
- 1823 (6)
- 1825 (2)
- 1826 (3)
- 1827 (7)
- 1828 (12)
- 1829 (2)
- 1830 (3)
- 1831 (2)
- 1832 (6)
- 1833 (1)
- 1834 (5)
- 1835 (2)
- 1836 (1)
- 1837 (2)
- 1838 (1)
- 1841 (1)
- 1842 (1)
- 1843 (1)
- 1844 (2)
- 1845 (3)
- 1847 (2)
- 1848 (3)
- 1853 (1)
- 1854 (1)
- 1856 (1)
- 1857 (3)
- 1858 (1)
- 1859 (1)
- 1860 (1)
- 1861 (1)
- 1862 (1)
- 1863 (5)
- 1867 (2)
- 1868 (1)
- 1869 (2)
- 1870 (4)
- 1871 (3)
- 1872 (1)
- 1873 (32)
- 1874 (15)
- 1875 (7)
- 1876 (8)
- 1877 (1)
- 1878 (13)
- 1879 (4)
- 1880 (1)
- 1882 (2)
- 1883 (6)
- 1884 (6)
- 1885 (6)
- 1886 (6)
- 1887 (5)
- 1888 (3)
- 1889 (4)
- 1890 (2)
- 1891 (2)
- 1892 (2)
- 1893 (2)
- 1894 (1)
- 1895 (4)
- 1896 (1)
- 1897 (8)
- 1898 (13)
- 1899 (2)
- 1901 (5)
- 1902 (4)
- 1903 (6)
- 1904 (2)
- 1906 (1)
- 1907 (2)
- 1908 (4)
- 1910 (5)
- 1911 (1)
- 1912 (6)
- 1913 (1)
- 1914 (3)
- 1915 (2)
- 1916 (2)
- 1917 (1)
- 1919 (4)
- 1921 (3)
- 1922 (3)
- 1923 (27)
- 1924 (6)
- 1925 (4)
- 1926 (9)
- 1927 (16)
- 1928 (12)
- 1929 (7)
- 1930 (7)
- 1931 (13)
- 1932 (8)
- 1933 (8)
- 1934 (8)
- 1935 (11)
- 1936 (17)
- 1937 (10)
- 1938 (10)
- 1939 (14)
- 1940 (13)
- 1941 (21)
- 1942 (13)
- 1943 (13)
- 1944 (9)
- 1945 (8)
- 1946 (8)
- 1947 (10)
- 1948 (12)
- 1949 (26)
- 1950 (28)
- 1951 (26)
- 1952 (41)
- 1953 (45)
- 1954 (33)
- 1955 (54)
- 1956 (53)
- 1957 (81)
- 1958 (56)
- 1959 (50)
- 1960 (49)
- 1961 (93)
- 1962 (50)
- 1963 (89)
- 1964 (68)
- 1965 (90)
- 1966 (92)
- 1967 (67)
- 1968 (57)
- 1969 (70)
- 1970 (49)
- 1971 (84)
- 1972 (105)
- 1973 (370)
- 1974 (70)
- 1975 (25)
- 1976 (42)
- 1977 (32)
- 1978 (36)
- 1979 (39)
- 1980 (105)
- 1981 (135)
- 1982 (129)
- 1983 (184)
- 1984 (307)
- 1985 (831)
- 1986 (598)
- 1987 (332)
- 1988 (330)
- 1989 (398)
- 1990 (383)
- 1991 (401)
- 1992 (371)
- 1993 (392)
- 1994 (267)
- 1995 (293)
- 1996 (292)
- 1997 (255)
- 1998 (308)
- 1999 (155)
- 2000 (172)
- 2001 (144)
- 2002 (191)
- 2003 (140)
- 2004 (112)
- 2005 (162)
- 2006 (103)
- 2007 (157)
- 2008 (102)
- 2009 (187)
- 2010 (147)
- 2011 (166)
- 2012 (160)
- 2013 (95)
- 2014 (146)
- 2015 (134)
- 2016 (144)
- 2017 (151)
- 2018 (130)
- 2019 (126)
- 2020 (230)
- 2021 (128)
- 2022 (93)
- 2023 (163)
- 2024 (67)
- 2025 (12)
- + Mostra più - Mostra meno