Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica

Risultati 7.201-7.300 di 12.670 totali | Nuova ricerca


MUÑIZ Y MUÑIZ 1992
Muñiz Muñiz María de las Nieves, Manzoni e «l'abbraccio di carta», in Frammenti di un discorso amoroso nella scrittura epistolare moderna: atti di seminario, Trento, maggio 1991, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, c1992 (Biblioteca di cultura, 462), pp. 149-167
MUÑIZ Y MUÑIZ 1994
Muñiz Muñiz María de las Nieves, Introduzione [a «I Promessi sposi»], in Manzoni Alessandro, I promessi sposi, A cura di María de las Nieves Muñiz Muñiz, Roma, Salerno, 1994 (I diamanti), VII-XXXII
MUÑIZ MUÑIZ 1996
Muñiz Muñiz María de las Nieves, L’Antología de poetas líricos italianos di Esterlich nell’ Epistolario di Menéndez Pelayo (Per una traduzioni della letteratura italiana in Spagna), in «Anuari de Filologia. Seccio G. Filología Románica», VII, 19, 1996, pp. 95-110
MURA 1991
Mura Giampaolo, Dalla appendice alla storia: Manzoni tra illuminismo e integralismo, Roma, Bulzoni, ©1991 (Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di filologie e letterature moderne, 8)
MURA 1991B
Mura Giampaolo, Dalle «Osservazioni» al Caffè», in Mura Giampaolo, Dalla appendice alla storia: Manzoni tra illuminismo e integralismo, Roma, Bulzoni, ©1991 (Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di filologie e letterature moderne, 8), pp. 115-135
MURA 1991C
Mura Giampaolo, Dettagli, in Mura Giampaolo, Dalla appendice alla storia: Manzoni tra illuminismo e integralismo, Roma, Bulzoni, ©1991 (Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di filologie e letterature moderne, 8), pp. 159-197
MURA 1991E
Mura Giampaolo, I giurisperiti, Verri e Manzoni, in Mura Giampaolo, Dalla appendice alla storia: Manzoni tra illuminismo e integralismo, Roma, Bulzoni, ©1991 (Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di filologie e letterature moderne, 8), pp. 89-114
MURA 1991G
Mura Giampaolo, Ipotesi critiche, in Mura Giampaolo, Dalla appendice alla storia: Manzoni tra illuminismo e integralismo, Roma, Bulzoni, ©1991 (Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di filologie e letterature moderne, 8), pp. 13-22
MURA 1991D
Mura Giampaolo, La disputa sulle riforme, in Mura Giampaolo, Dalla appendice alla storia: Manzoni tra illuminismo e integralismo, Roma, Bulzoni, ©1991 (Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di filologie e letterature moderne, 8), pp. 137-158
MURA 1991A
Mura Giampaolo, Le critiche al Verri, in Mura Giampaolo, Dalla appendice alla storia: Manzoni tra illuminismo e integralismo, Roma, Bulzoni, ©1991 (Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di filologie e letterature moderne, 8), pp. 81-88
MURA 1991H
Mura Giampaolo, Letture della ''Storia», in Mura Giampaolo, Dalla appendice alla storia: Manzoni tra illuminismo e integralismo, Roma, Bulzoni, ©1991 (Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di filologie e letterature moderne, 8), pp. 45-70
MURA 1991F
Mura Giampaolo, L'Illuminismo manzoniano come problema critico, in Mura Giampaolo, Dalla appendice alla storia: Manzoni tra illuminismo e integralismo, Roma, Bulzoni, ©1991 (Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di filologie e letterature moderne, 8), pp. 23-43
MURA 1991I
Mura Giampaolo, Verri e Beccaria nella «Appendice» e nella «Storia», in Mura Giampaolo, Dalla appendice alla storia: Manzoni tra illuminismo e integralismo, Roma, Bulzoni, ©1991 (Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di filologie e letterature moderne, 8), pp. 71-80
MURATORE 1986
Muratore Umberto, La provvidenza in Rosmini e Manzoni, in «Rivista rosminiana di filosofia e di cultura», LXXX, fasc.1, 1986, pp. 93-107
MURATORE 1991
Muratore Umberto, La spiritualità manzoniana in Sicilia attraverso la mediazione rosminiana, in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 27-42
MURATORE 2006
Muratore Umberto, Manzoni e Rosmini: le ragioni di un’amicizia spirituale, in «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», 93,1, 2006
MURATORE 2009
Muratore Umberto, Con Manzoni e Rosmini a scuola di vero spirito laico, in «Vita e pensiero», 3 (maggio-giugno), 2009, pp. 91-98
MURATORE 2010
Muratore Umberto, Rosmini per il Risorgimento: tra unità e federalismo, Stresa, Edizioni Rosminiane, [2010]
MURATORI 1992
Muratori Lodovico Antonio, Del governo della peste, A cura di Piero Cigada; prefazione di Ermanno Paccagnini, [Milano], Philobyblon, 1992
MURRU 1984
Murru Furio, Sulla «Festschrift» De Mauro (idee, storia e strutture dell'Italia linguistica), in «Critica storica», 2, 1984, pp. 243-258
MUSARRA 1985
Musarra Franco, «I Promessi Sposi», romanzo romantico?, in Studi in onore di Giovanni Montagna per il suo 80° compleanno, a cura di Domenico Gardella, Edmond Hoppe, Franco Musarra, Serge Vanvolsem, Leuven, Leuven University press, 1985, pp. 85-101
MUSAZZI 1989
Musazzi Marco, Alessandro Manzoni & la rivoluzione francese, in «Studi cattolici», XXXIII, 338-339, 1989, pp. 314-315
MUSCARÀ 1950
Muscarà Corrado, Il dolore nei «Promessi Sposi», Roma, Bardi, 1950
MUSCETTA 1980B
Muscetta Carlo, La scuola cattolico-liberale, in Muscetta Carlo, Studi sul De Sanctis e altri scritti di storia della critica, Roma, Bonacci, [1980] (L'ippogrifo, 18), pp. 43-86
MUSCETTA 1980A
Muscetta Carlo, Manzoni, in Muscetta Carlo, Studi sul De Sanctis e altri scritti di storia della critica, Roma, Bonacci, [1980] (L'ippogrifo, 18), pp. 87-146
MUSCETTA 1980
Muscetta Carlo, Studi sul De Sanctis e altri scritti di storia della critica, Roma, Bonacci, [1980] (L'ippogrifo, 18)
MUSCETTA 1985
Muscetta Carlo, La posizione europea di Francesco De Sanctis, in Per Francesco De Sanctis: nel centenario della morte: Politecnico di Zurigo: atti del Convegno di studi, 2 dicembre 1983, [relazioni di] Dante Isella ... [et al.], Bellinzona, Casagrande, 1985 (Il nostro tempo), pp. 119-129
MUSCETTA 1988A
Muscetta Carlo, Per la poesia dell'Ottocento, in Muscetta Carlo, Per la poesia italiana: studi, ritratti, saggi e discorsi, Roma, Bonacci, 1988, v.II, pp.287-300
MUSCETTA 1988
Muscetta Carlo, Per la poesia italiana: studi, ritratti, saggi e discorsi, Roma, Bonacci, 1988
MUSCHERÀ 2019
Muscherà Biagio Giuseppe, Manzoni filosofo: l'invenzione della parola: in dialogo con Antonio Rosmini, Milano, Jaca Book, 2019 (Filosofia)
MUSITELLI 2016
Musitelli Pierre, Le flambeau et les ombres: Alessandro Verri, des Lumières à la Restauration (1741-1816), Rome, École française de Rome, 2016 (Collection de l'École française de Rome, 512)
MUSITELLI 2019
Musitelli Pierre, Genèses littéraires dans la correspondance de Pietro et Alessandro Verri, in «Genesis. Manuscrits - Recherche - Invention», 49, 2019, pp. 87-100
MUSSINI 1986
Mussini Gianni, Un'edizione criticamente riveduta delle «Stresiane», in «Humanitas», n.s. XLI, 2, 1986, pp. 246-248
MUSSINI 1986B
Mussini Gianni, Geografia e topografia dei Promessi Sposi, in Manzoni Alessandro, I promessi sposi, a cura di Geno Pampaloni, Novara, Istituto geografico De Agostini, ©1988 (stampa 1989), pp. 775-785
MUSSINI 1986A
Mussini Gianni, La cronologia dei Promessi Sposi, in Manzoni Alessandro, I promessi sposi, a cura di Geno Pampaloni, Novara, Istituto geografico De Agostini, ©1988 (stampa 1989), pp. 787-794
MUSSINI 2024
Mussini Gianni, Una lettura del «Cinque maggio» tra forma e anagogia, in «In tua gentile tutela...». Omaggio a Mariella Goffredo De Robertis, a cura di Aurelio Sargenti, Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2024, pp. 100-106
MUSSINI - PAMPALONI 1989
Mussini Gianni - Pampaloni Geno, In viaggio con gli Sposi, in «Atlante», 297 (1 ottobre), 1989, pp. 122-137
MUSARRA 1987
Musumarra Carmelo, Filigrane veristiche nella narrativa siciliana dell'Ottocento: da Manzoni a Verga, in «Critica letteraria», XV, 3(56), 1987, pp. 555-561
MUSARRA 1988
Musumarra Carmelo, Filigrane veristiche nella narrativa siciliana dell'Ottocento: da Manzoni a Verga, in Manzoni e la cultura europea: atti del Convegno internazionale. (Viterbo, 7-9 novembre 1985), [S. l.], [s. n.], [1988?] (In testa al front.: Istituto di studi romanzi, Università della Tuscia.), pp. 579-587
MUSUMARRA 1993
Musumarra Carmelo, Di là del mare: saggi di critica verghiana, Palermo, Palumbo,, [1993]
MUSUMARRA 1993A
Musumarra Carmelo, Filigrane veristiche nella narrativa dell’Ottocento: da Manzoni a Verga, in Musumarra Carmelo, Di là del mare: saggi di critica verghiana, Palermo, Palumbo,, [1993], pp. 20-26
MUSUMARRA 1993B
Musumarra Carmelo, Introduzione ai «Malavoglia», in Musumarra Carmelo, Di là del mare: saggi di critica verghiana, Palermo, Palumbo,, [1993], pp. 64-76
MUSUMECI 1983
Musumeci Antonino, La borghesia tra le muse e la morte: l'elogio funebre nell'Ottocento italiano, in «Rivista di studi italiani», I, 1, 1983, pp. 122-143
MUSUMECI 1985
Musumeci Antonino, Guido da Verona: The Case of a «Recalled» Popular Novelist, in «Perspectives on Contemporary Literature», 11, 1985, pp. 109-116
MUSUMECI 1992A
Musumeci Antonino, La borghesia di fronte alla morte. Romanticismo e no, in Musumeci Antonino, La musa e mammona: l'uso borghese della parola nell'Ottocento italiano, Ravenna, Longo, [1992] (Il portico, 98), pp. 105-106
MUSUMECI 1992
Musumeci Antonino, La musa e mammona: l'uso borghese della parola nell'Ottocento italiano, Ravenna, Longo, [1992] (Il portico, 98)
MUSUMECI 1993
Musumeci Antonino, Lo scrittore borghese ed i guai, in «RLA. Romance languages annual», 5, 1993, pp. 260-264
MUTTERLE 1980
Mutterle Anco Marzio, Intorno a due memoriali di Ermes Visconti sul Romanticismo, in «Filologia e critica», V, 2-3, 1980, pp. 388-398
MUTTERLE 1985
Mutterle Anco Marzio, Fogazzaro, Manzoni, l'amore, in Ars majeutica: studi in onore di Giuseppe Faggin, a cura di Franco Volpi, Vicenza, Neri Pozza, 1985, pp. 79-92
MUTTERLE 1987
Mutterle Anco Marzio, Megafilm Dante Isella, in «Belfagor», 31 marzo, 1987, pp. 225-230
NACINOVICH 1995
Nacinovich Annalisa, Gli «Inni sacri» di Terenzio Mamiani, in «Nuova rivista di letteratura italiana», XIII, 3, 1995, pp. 413-449
NACINOVICH 1995A
Nacinovich Annalisa, Gli «Inni sacri» di Terenzio Mamiani, in «Rivista di letteratura italiana», 13, 1995, pp. 413-449
NADDEI CARBONARA 1987
Naddei Carbonara Mirella, «Ho veduto il romanzo del Manzoni, il quale nonostante molti difetti, mi piace assai» (da una lettera di Leopardi ad Antonio Papadopoli), in «Misure critiche», 62-64, 1987, pp. 31-39
NANETTI 2000
Nanetti Monica, Il Manzoni nello "scaffale" della scuola italiana, in Manzoni scrittore e lettore europeo (Roma, 27 novembre 2000 - 21 gennaio 2001; Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 8 febbraio - 31 marzo 2001), Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni librari le istituzioni culturali e l'editoria, [Roma], De Luca, [2000], pp. 109-120
NANETTI 2000A
Nanetti Monica, Il Manzoni nello «scaffale della scuola italiana», in Manzoni scrittore e lettore europeo (Roma, 27 novembre 2000 - 21 gennaio 2001; Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 8 febbraio - 31 marzo 2001), Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni librari le istituzioni culturali e l'editoria, [Roma], De Luca, [2000], pp. 109-120
NANNARELLI 1878
Nannarelli Fabio, Nella inaugurazione del monumento posto ad Alessandro Manzoni nella Universita di Roma, addi 26 maggio 1878: discorso, Roma, G. Civelli, 1878
NANNARIELLO 1993
Nannariello Alfonso, Ungaretti e Calitri, in «Il Calitrano», novembre-dicembre, 1993
NANNI 2001
Nanni Luciano, Insieme nell'arte, Manzoni e Manzoni: dai Promessi sposi di Alessandro agli exploit escrementizi di Piero, in «Quaderni di italianistica», XXII, 1, 2001, pp. 63-76
Nanni Luciano, Insieme nell'arte, Manzoni e Manzoni: dai «Promessi Sposi» di Alessandro agli exploit escrementizi di Piero, in «Quaderni di italianistica», 22, 1, 2001, pp. 63-76
NAPOLETANO 1994
Napoletano Paolo, Don Abbondio, in «Nuovo confronto», novembre, 1994
NAPOLI 1996
Napoli Francesco, Il Manzoni in versi che fu contestato, in «Letture libro e spettacolo», 529, 1996, pp. 54-55
NARCISO 2000
Narciso Nada, Il «Journal des débats» (5 ottobre 1845) anticipa l'azegliano «Programma per l'opinione nazionale italiana», in «Studi piemontesi», XXIX, 1, 2000, pp. 47-52
NARDELLI 1983
Nardelli Giovanni Vittorio, Divagazione tra padre e figlio, in «Il torchio artistico e letterario», dicembre, 1983
NARDELLI 1983A
Nardelli Giovanni Vittorio, Falsa crisi di Alessandro Manzoni, in «Il torchio artistico e letterario», VI, 10, 1983, p. 9
NARDI 1999
Nardi Giovanni, Alessandro Manzoni e il dottor Azzeccagarbugli, Introduzione di Remo Ceserani, Firenze, Le lettere, [1999] (La nuova meridiana, 36)
NASCIMBENI 1992
Nascimbeni 1992, Come ritrovarlo, in «Vivimilano suppl. del «Corriere della sera»», 21-27 maggio, 1992
NASI 2017
Nasi Giambattista, I promessi sposi del chiarissimo Alessandro Manzoni ridotti in tre commedie di carattere, Milano, Luni, 2017
NASSI 1993
Nassi Francesca, Tra manzonismo e glottologia: Francesco D’Ovidio e la questione della lingua, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di letteratura e filosofia», s.III, v.XXIII, 1, 1993, pp. 275-318
NATALE 2013
Natale Massimo, Il curatore ozioso: forme e funzioni del coro tragico in Italia, Venezia, Marsilio, 2013 (Ricerche)
NATOLI 2015
Natoli Salvatore, L'animo degli offesi e il contagio del male, Milano, Università di MIlano Bicocca, 2015
NATOLI 2018
Natoli Salvatore, L'animo degli offesi e il contagio del male, prefazione di Mario Barenghi, Milano, Il saggiatore, 2018
NAVA B. 2019A
Nava Beatrice, Politica e poetica nelle redazioni del «Conte di Carmagnola», in Varianti "politiche" d'autore: da Verri a Manzoni, a cura di Beatrice Nava, Bologna, Pàtron, 2019 (Cultura umanistica e saperi moderni, 19), pp. 161-184
NAVA 2021
Nava Beatrice, Il Conte di Carmagnola. Verso una nuova edizione critica: questioni di metodo e un nuovo testimone, in Annali manzoniani. Terza Serie, III (2020), A cura di Angelo Stella, Giulia Raboni e Mariarosa Bricchi con la collaborazione di Isabella Becherucci e Aurélie Gendrat-Claudel, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2021, pp. 87-117
NAVA 1957
Nava Delfino, Il territorio di Lecco nei «Promessi Sposi», in Atti del I e II Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1957, pp. 45-52
NAVA 1957A
Nava Delfino, I Manzoni a Lecco, in Atti del I e II Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1957, pp. 172-186
NAVA 1959
Nava Delfino, Vicende liete e tristi di Lecco manzoniana, in Congresso nazionale di studi manzoniani 4; 1959; Lecco, Atti del IV Congresso nazionale di studi manzoniani, [Lecco], Comune di Lecco, [1959], pp. 143-154
NAVA 1961
Nava Delfino, Manzoni, Verdi e il lecchese Antonio Ghislanzoni, in Atti del V Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1961, pp. 173-186
NAVA 1963
Nava Delfino, Da Don Abbondio. . . A Don Delfino, in Atti del VI Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1963, pp. 79-90
NAVA D. 1965
Nava Delfino, Montagna di Dante, montagne del Manzoni, in Atti del VII Congresso nazionale di studi manzoniani, Lecco, Tip. Annoni, [1966], pp. 25-36
NAVA D. 1972
Nava Delfino, Il Manzoni in seminario, in «La fiaccola», 46, 12, 1972, pp. 28-29
NAVA 1985
Nava Delfino, Teniamocela bene stretta questa terra manzoniana, in Bicentenario manzoniano: 1785, 7 marzo, 1985 [Scritti di: Giulio Boscagli, Eligio Cesana, Gian Franco Colombo, card. Giovanni Colombo, Luigi Colombo, Renato Corbetta, Nino Lupica, mons. Delfino Nava, papa Paolo VI, Leopoldo Rigoli, Gianfranco Scotti, Giovanni Testori], Lecco, Resegone, [1985], pp. 14-18
NAVA 1965
Nava Giuseppe, C.E. Gadda lettore di Manzoni, in «Belfagor», 20, 3 (31 maggio), 1965, pp. 339-352
Nava Giuseppe, Recenti studi manzoniani, in «Paragone», 16, 190, 1965, pp. 171-176
NAVA 1967
Nava Giuseppe, Il Manzoni e l'«Histoire des Républiques Italiennes» del Sismondi, in «Studia Ghisleriana», 1967, pp. 143-172
NAVA 1985A
Nava Giuseppe, Pascoli e Manzoni, in Studi di filologia e critica offerti dagli allievi a Lanfranco Caretti, Roma, Salerno, 1985 (Biblioteca di Filologia e critica, II/1-2), t.II, pp.605-647
NAVARRIA 1964
Navarria Aurelio, Lucia al Castello, in «L'osservatore politico letterario», 10, 11, 1964, pp. 88-95
Navarria Aurelio, Lettura mistica nei «Promessi sposi», in «Le ragioni critiche», 6, 1976, pp. 145-168
NAVARRO SALAZAR 1990
Navarro Salazar Maria Teresa, Un nuovo aspetto della presenza culturale dell'Italia nella Spagna: le versioni dell'ultima narrativa italiana, in Lingua e cultura italiana in Europa, a cura di Vincenzo Lo Cascio, Firenze, Felice Le Monnier, 1990, pp. 476-481
NAVONE 2010
Navone Mauro, Massimo d'Azeglio (1798-1866). Un viandante nella penisola italica e perfino nelle corti imperiali di Francia e Gran Bretagna, Bellinzona, Istituto grafico Casagrande, 2010
NAVONI 2014
Navoni Marco, Schede delle opere, in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 242-247
NECCHI 1965
Necchi Peppino, El penser de don Lisander, in «Famiglia meneghina», maggio-giugno, 1965, p. 25
NEF 1970
Nef Ernest, Caso e provvidenza nei Promessi Sposi, in «Modern Language Notes», 85, 1 (January), 1970, pp. 13-23
NEGRI 1998B
Negri Anna Maria, Sulla struttura dei «Promessi sposi», in «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXV, 571 (luglio-settembre), 1998, pp. 416-419
NEGRI 1903
Negri Giovanni, Dubbi manzoniani e risposte, Milano, G. Agnelli, 1903
NEGRI 1998
Negri Livia, Casa Manzoni, in Negri Livia, I palazzi di Milano: dall'edilizia rinascimentale fino alle creazioni dell'architettura del Novecento, arte, storia, aneddoti e curiosità dei grandi edifici della metropoli lombarda, Roma, Newton & Compton Editori, 1998 (Quest'Italia, 262), pp. 200-203
NEGRI 1998A
Negri Livia, I palazzi di Milano: dall'edilizia rinascimentale fino alle creazioni dell'architettura del Novecento, arte, storia, aneddoti e curiosità dei grandi edifici della metropoli lombarda, Roma, Newton & Compton Editori, 1998 (Quest'Italia, 262)
NEGRI 2014
Negri Luigi, I promessi sposi nostri contemporanei: sette incontri sui personaggi del Manzoni [Contiene: 1. Storia di "gente di nessun conto"; 2. Padre Cristoforo: Chiesa tra gli uomini; 3. Lucia: un cammino educativo; 4. L'innominato: uomo di oggi; 5. "Piccolo gregge": miracolo di Dio nel mondo; 6. Monaca di Monza: un paradigma; 7. Cardinal Federigo e Don Abbondio: il riscatto possibile]., in Negri, Luigi, I promessi sposi nostri contemporane : sette incontri sui personaggi del Manzoni, Pessano con Bornago, Mimep-docete, 2014, pp. 1 DVD-Video (MP4) ; 12 cm
NEGRI 1921
Negri Luigi, Alessandro Manzoni e Teodoro Körner: nel primo centenario del «Marzo 1821». Nota del prof. Luigi Negri, in «Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino», LVI, 17-26
NEGRI 2014A
Negri, Luigi, I promessi sposi nostri contemporane : sette incontri sui personaggi del Manzoni, Pessano con Bornago, Mimep-docete, 2014
NEGRI 1965
Negri Renzo, Lettura manzoniana - Martino, in «Vita e pensiero», 48, 7-8, 1965, pp. 555-561

Risultati 7.201-7.300 di 12.670 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione