Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica

Risultati 7.701-7.800 di 12.806 totali | Nuova ricerca


PAGANO 1992F
Pagano Susanna, Manzoni uomo e pedagogista, in Pagano Susanna, Mondo umano naturale e sovrannaturale in Manzoni, [Firenze], Accademia V. Alfieri, stampa 1992 (Saggistica), pp. 5-12
PAGANO 1992
Pagano Susanna, Mondo umano naturale e sovrannaturale in Manzoni, [Firenze], Accademia V. Alfieri, stampa 1992 (Saggistica)
PAGANUZZI 2006
Paganuzzi Grazia, Casa Manzoni, in «Italia turistica», 2-3, 2006, pp. 124-135
PAGLIACCIA 2009
Pagliaccia Fabio, Il Manzoni nei giudizi dei cattolici intransigenti dell'Ottocento, in L'antimanzonismo [Atti del convegno, Chieti 15-17 maggio 2008], A cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 233-254
PAGLIAI 2005
Pagliai Letizia, Autografi sconosciuti di Alessandro Manzoni. Le lettere al Granduca Leopoldo II di Toscana, in Letteratura, verità e vita: studi in ricordo di Gorizio Viti, A cura di Paolo Viti, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2005 (Storia e letteratura, 223), v. II, pp.513-522
PAGLIAI 2008
Pagliai Letizia, Carteggio tra Vittoria Manzoni e Florence Rochat, in I Giorgini. La cultura, la famiglia, la politica. Atti dei convegni di studi tenuti a Massarosa, 27 ottobre 2007, 2 febbraio 2008, 29 marzo 2008, 10 maggio 2008, Lucca, Istituto storico lucchese [stampa S. Marco litotipo], 2011 (La balestra, 56), pp. 235-263
PAGLIAI 2011
Pagliai Letizia, Vittoria Manzoni e Florence Rochat: sodalizio e familiarità, in I Giorgini. La cultura, la famiglia, la politica. Atti dei convegni di studi tenuti a Massarosa, 27 ottobre 2007, 2 febbraio 2008, 29 marzo 2008, 10 maggio 2008, Lucca, Istituto storico lucchese [stampa S. Marco litotipo], 2011 (La balestra, 56), pp. 225-263
PAGLIANO 1988
Pagliano Graziella, Le costanti narrative, in L'età romantica e il romanzo storico in Italia, Roma, Bonacci, [1988] (L'ippogrifo, 47), pp. 41-55
PAGLIANO 1993
Pagliano Graziella, Le costanti narrative: Sacchi e Ademollo, Tommaseo e Manzoni, in Erzählte Nationalgeschichte : der historische Roman im italienischen Risorgimento; mit einer Bibliographie des historischen Romans (1800-1870) von Peter Ihring [Saggi di: Marinella Colummi Camerino, Marziano Guglielminetti, Manfred Hinz, Peter Ihring, Helmut Meter, Graziella Pagliano, Sergio Romagnoli, Emanuella Scarano, Gisela Schlüter, Richard Schwaderer, Gino Tellini, Friedrich Wolfzettel], A cura di Friedrich Wolfzettel E Peter Ihring, Tübingen, Gunter Narr Verlag, ©1993, pp. 277-292
PAGLIANO 1996
Pagliano Graziella, La linea narrativa Manzoni-Verga. Serao e il paradosso della marginalità in letteratura, in Letteratura e marginalità, A cura di Ada Neiger, Trento, New magazine, 1996 (Phoenix, 4), pp. 11-31
PAGLIARDINI 2013
Pagliardini Angelo, Mappe interculturali della letteratura italiana nel Risorgimento: Ugo Foscolo, Vincenzo Cuoco, Giuseppe Mazzini, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Giuseppe Gioachino Belli, Frankfurt am Main [etc.], Peter Lang, 2013
PAGLIARO 1997
Pagliaro Antonio, L'idea del ritorno in alcuni testi letterari e non letterari del secolo scorso, in Lo straniero. Atti del Convegno di Studi (Cagliari, 16-19 novembre 1994), A cura di Mario Domenichelli, Pino Fasano, Roma, Bulzoni, c1997 (Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di filologie e letterature moderne, 14), pp. 185-195
PAINO 2022
Paino Marina, Dicerie sugli untori : il Manzoni di Bufalino, in Inseguo il colpo d'ala: studi sulla modernità letteraria in onore di Giuseppe Langella, a cura di Alberto Carli e Davide Savio, Novara, Interlinea, ©2022 (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 31), pp. 199-208
PAIOCCHI 1985
Paiocchi Andrea, Il Castello dell'Innominato era la Rocca di Vercurago?, in Tentorio Marco - Gueglio Eugenia, Pensieri su Alessandro Manzoni, Genova, Archivio storico pp. Somaschi, Chiesa Maddalena, 1985, pp. 23-25
PALADINO 1983A
paladino, Il «Conciliatore» e il sodalizio Visconti-Manzoni, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», I, 1983, pp. 489-499
PALADINO 1964
Paladino Vincenzo, La revisione del romanzo manzoniano e le postille del Visconti, Firenze, Le Monnier, 1964 (Saggi di letteratura italiana, 16)
PALADINO 1982
Paladino Vincenzo, Tra Bartoli e Manzoni: «Quel ramo del lago di Como», in «Testo», III, 3, 1981-1982, pp. 109-110
PALADINO 1983B
Paladino Vincenzo, Il «Conciliatore» e il sodalizio Visconti-Manzoni, in «Rivista di studi italiani», I, 1, 1983, pp. 171-173
PALADINO 1984
Paladino Vincenzo, «Meraviglioso» romantico: proposte del «Conciliatore», in «Critica letteraria», XII, 42, 1984, pp. 29-52
PALADINO 1985
Paladino Vincenzo, Una «memoria» del Tommaseo fra Visconti e Manzoni, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina», 1985, t. II, pp.701-721
PALADINO 1986C
Paladino Vincenzo, Alvaro «lettore» di Manzoni, in Paladino Vincenzo, La revisione viscontea del romanzo manzoniano e altri saggi, Milano, Istituto propaganda libraria, 1986 (La corona d'argento. Ser. Letteratura italiana), pp. 192-212
PALADINO 1986E
Paladino Vincenzo, Ermes Visconti e la polemica romantica, in Paladino Vincenzo, La revisione viscontea del romanzo manzoniano e altri saggi, Milano, Istituto propaganda libraria, 1986 (La corona d'argento. Ser. Letteratura italiana), pp. 9-31
PALADINO 1986D
Paladino Vincenzo, «Il Conciliatore», Manzoni e le arti figurative, in Paladino Vincenzo, La revisione viscontea del romanzo manzoniano e altri saggi, Milano, Istituto propaganda libraria, 1986 (La corona d'argento. Ser. Letteratura italiana), pp. 161-191
PALADINO 1986G
Paladino Vincenzo, La retorica moralistica e apologetica e l’»autonomia» dei personaggi, in Paladino Vincenzo, La revisione viscontea del romanzo manzoniano e altri saggi, Milano, Istituto propaganda libraria, 1986 (La corona d'argento. Ser. Letteratura italiana), pp. 49-95
PALADINO 1986
Paladino Vincenzo, La revisione viscontea del romanzo manzoniano e altri saggi, Milano, Istituto propaganda libraria, 1986 (La corona d'argento. Ser. Letteratura italiana)
PALADINO 1986H
Paladino Vincenzo, La ricerca della misura «obiettiva» della narrazione, in Paladino Vincenzo, La revisione viscontea del romanzo manzoniano e altri saggi, Milano, Istituto propaganda libraria, 1986 (La corona d'argento. Ser. Letteratura italiana), pp. 97-128
PALADINO 1986F
Paladino Vincenzo, L’esigenza realistica e gli equivoci pseudo-storici nella formazione del romanzo manzoniano, in Paladino Vincenzo, La revisione viscontea del romanzo manzoniano e altri saggi, Milano, Istituto propaganda libraria, 1986 (La corona d'argento. Ser. Letteratura italiana), pp. 33-47
PALADINO 1986A
Paladino Vincenzo, «Meraviglioso» romantico: proposte del «Conciliatore», in Paladino Vincenzo, La revisione viscontea del romanzo manzoniano e altri saggi, Milano, Istituto propaganda libraria, 1986 (La corona d'argento. Ser. Letteratura italiana), pp. 131-160
PALADINO 1986B
Paladino Vincenzo, Salvatore Viganò e il sodalizio Visconti-Manzoni, in «Otto/Novecento», X, 1, 1986, pp. 5-20
PALADINO 1988
Paladino Vincenzo, Salvatore Viganò e il sodalizio Visconti-Manzoni, in A.I.S.L.L.I., Letteratura italiana e arti figurative: atti del 12. Convegno dell'Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana: Toronto-Hamilton-Montreal, 6-10 maggio 1985, A cura di Antonio Franceschetti, Firenze, L. S. Olschki, 1988 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 208), v.II, pp.813-830
PALADINO 1989
Paladino Vincenzo, G. A. Borgese, Manzoni e la polemica romantica, Messina, A. Sfameni, 1989
PALADINO 1990
Paladino Vincenzo, G. A. Borgese, Manzoni e la polemica romantica, in «Lettere italiane», XLII, 1, 1990, pp. 108-123
PALADINO 1990A
Paladino Vincenzo, Sciascia tra Voltaire e Manzoni, in «Il Ragguaglio librario», LVII, 10, 1990, pp. 277-278
PALADINO 1991
Paladino Vincenzo, G. A. Borgese, Manzoni e la polemica romantica, in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 833-856
PALADINO 1991A
Paladino Vincenzo, Il «lettore» rimosso: tra Manzoni e Visconti, in Congresso nazionale di studi manzoniani XIV (Lecco 1990), Manzoni/Grossi: atti del XIV Congresso nazionale di studi manzoniani: Lecco, 10/14 ottobre 1990 (t.I: A 150 anni dalla edizione 1840 dei «Promessi Sposi» t.II: Nel bicentenario della nascita di Tommaso Grossi) [Interventi nel t.I di: Nora Ana Breyer, Umberto Colombo, Gian Luigi Daccò, Michele Dell'Aquila, Giuseppe Farinelli, Gianmarco Gaspari, Pietro Gibellini, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Lanza, Angelo Marchese, Salvatore S. Nigro, Vincenzo Paladino, Folco Portinari, Mauro Rossetto, Elena Sala Di Felice, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli. t.II:Giovanna Balestreri, Guido Bezzola, Valeria Giannantonio, Gian Franco Grechi, Renato Marchi, Deirdre O' Grady, Aurelio Sargenti, Ernesto Travi, Georges Virlogeux], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1991, t.I, pp.211-229
PALADINO 1993
Paladino Vincenzo, Alvariana e altro Novecento, Milano, Mursia, ©1993 (Civiltà letteraria del Novecento. Saggi, 56)
PALADINO 1993A
Paladino Vincenzo, Alvaro «lettore» di Manzoni, in Paladino Vincenzo, Alvariana e altro Novecento, Milano, Mursia, ©1993 (Civiltà letteraria del Novecento. Saggi, 56), pp. 43-61
PALADINO 1993F
Paladino Vincenzo, G. A. Borgese e la polemica classico-romantica, in Da Malebolge alla Senna. Studi letterari in onore di Giorgio Santangelo, Palermo, Palumbo, [1993], pp. 441-449
PALADINO 1993D
Paladino Vincenzo, G. A. Borgese e la polemica classico-romantica, in Da Malebolge alla Senna. Studi letterari in onore di Giorgio Santangelo, Palermo, Palumbo, [1993], pp. 441-449
PALADINO 1993E
Paladino Vincenzo, Mitografia di Bonaviri (tra Bartoli e Manzoni), in Paladino Vincenzo, Alvariana e altro Novecento, Milano, Mursia, ©1993 (Civiltà letteraria del Novecento. Saggi, 56), pp. 164-170
PALADINO 1993C
Paladino Vincenzo, Una postilla manzoniana, in «Critica letteraria», XXI, 3(80), 1993, pp. 613-615
PALADINO 1993B
Paladino Vincenzo, Visconti, Leopardi e le polemiche romantiche sulla musica, in «Otto/Novecento», XVII, 5, 1993, pp. 5-19
PALADINO 1995
Paladino Vincenzo, Manzoni fuori di casa, in «Otto/Novecento», XIX, 5, 1995, pp. 137-139
PALADINO 1995A
Paladino Vincenzo, Manzoni fuori di casa, in «Otto/Novecento», XIX, 5 (settembre-ottobre), 1995, pp. 137-139
PALADINO 1996H
Paladino Vincenzo, A proposito del «Natale 1833», in Paladino Vincenzo, Manzoniana e altri saggi tra Otto e Novecento, Milano, Istituto di propaganda libraria, [1996], pp. 111-113
PALADINO 1996F
Paladino Vincenzo, G. A. Borgese, Manzoni e la polemica romantica, in Paladino Vincenzo, Manzoniana e altri saggi tra Otto e Novecento, Milano, Istituto di propaganda libraria, [1996], pp. 83-106
PALADINO 1996C
Paladino Vincenzo, «Il Conciliatore», Manzoni e le arti figurative, in Paladino Vincenzo, Manzoniana e altri saggi tra Otto e Novecento, Milano, Istituto di propaganda libraria, [1996], pp. 25-55
PALADINO 1996
Paladino Vincenzo, Il «lettore» rimosso: tra Manzoni e Visconti, in Paladino Vincenzo, Manzoniana e altri saggi tra Otto e Novecento, Milano, Istituto di propaganda libraria, [1996], pp. 57-82
PALADINO 1996E
Paladino Vincenzo, L'«autonomia» del Fermo e Lucia, in Paladino Vincenzo, Manzoniana e altri saggi tra Otto e Novecento, Milano, Istituto di propaganda libraria, [1996], pp. 19-24
PALADINO 1996D
Paladino Vincenzo, L'esperienza giovanile, in Paladino Vincenzo, Manzoniana e altri saggi tra Otto e Novecento, Milano, Istituto di propaganda libraria, [1996], pp. 9-18
PALADINO 1996M
Paladino Vincenzo, Manzoniana e altri saggi tra Otto e Novecento, Milano, Istituto di propaganda libraria, [1996]
PALADINO 1996B
Paladino Vincenzo, Manzoni e Verga lettori privilegiati, in «Gazzetta del sud», 23 luglio, 1996
PALADINO 1996I
Paladino Vincenzo, Quale identikit per l'Innominato?, in Paladino Vincenzo, Manzoniana e altri saggi tra Otto e Novecento, Milano, Istituto di propaganda libraria, [1996], pp. 115-117
PALADINO 1996G
Paladino Vincenzo, Tra Bartoli e Manzoni: «Quel ramo del lago di Como», in Paladino Vincenzo, Manzoniana e altri saggi tra Otto e Novecento, Milano, Istituto di propaganda libraria, [1996], pp. 107-109
PALADINO 1996A
Paladino Vincenzo, Un «compromesso» del Manzoni, in «Gazzetta del sud», 26 settembre, 1996
PALADINO 1996L
Paladino Vincenzo, Visconti, Leopardi, Manzoni e le polemiche romantiche sulla musica, in Paladino Vincenzo, Manzoniana e altri saggi tra Otto e Novecento, Milano, Istituto di propaganda libraria, [1996], pp. 121-144
PALANZA 1965
Palanza Ugo Maria, Alessandro Manzoni e il nostro tempo, in «Ausonia», 20, 2, 1965, pp. 37-41
PALANZA 1966
Palanza Ugo Maria, Il Manzoni e noi, Napoli, Loffredo, 1966
PALANZA 1986
Palanza Ugo Maria, Manzoni e il giansenismo in rapporto alla società attuale, in «Idea», dicembre, 1986, pp. 31-33
PALANZA 1990
Palanza Ugo Maria, Manzoni e il giansenismo, in «Riscontri», XII, 1, 1990, pp. 85-88
PALAZZOLO 2017
Palazzolo Giuseppe, Tempi e luoghi del "kairòs" in Manzoni, in «Esperienze letterarie», 4, 2017, pp. 79-92
PALAZZOLO 2018A
Palazzolo Giuseppe, Di profilo e di scorcio: figure di Manzoni nel secondo Novecento, Avellino, Sinestesie, 2018 (Biblioteca di Sinestesie, 73)
PALAZZOLO 2018
Palazzolo Giuseppe, Nascondimento e rivelazione. Parole di Manzoni poeta, Pisa, ETS, 2018 (La modernità letteraria, 65)
PALAZZOLO 2019
Palazzolo Giuseppe, «Il nostro più grande romanzo del ’900». Scrittori sulle tracce di Alessandro Manzoni, in «Sinestesie», 17, 2019, pp. 353-363
PALAZZOLO
Palazzolo Giuseppe, Figure di claustrazione nella scrittura di Alessandro Manzoni
PALAZZOLO 1984A
Palazzolo Maria Iolanda, Il romanzo storico. Un best-seller di 150 anni fa, in «Accademie e biblioteche d’Italia», LII, 2, 1984, pp. 130-136
PALAZZOLO 1984B
Palazzolo Maria Iolanda, I salotti di cultura nell'Italia dell'Ottocento, Roma, La goliardica editrice universitaria, 1984
PALAZZOLO 1984
Palazzolo Maria Iolanda, Si discute di moda in casa d'Azeglio, in Palazzolo Maria Iolanda, I salotti di cultura nell'Italia dell'Ottocento, Roma, La goliardica editrice universitaria, 1984, pp. 105-106
PALAZZOLO 1985
Palazzolo Maria Iolanda, I salotti di cultura nell'Italia dell'Ottocento: scene e modelli, Milano, F. Angeli, c1985 (La società italiana moderna e contemporanea, 13)
PALAZZOLO 1987A
Palazzolo Maria Iolanda, Un editore francese in lingua italiana, in «Studi storici», XXVIII, 1, 1987, pp. 203-224
PALAZZOLO 1987
Palazzolo Maria Iolanda, Un editore francese in lingua italiana: Louis Claude Baudry, in «Studi storici», 28, 1 (January-march), 1987, pp. 203-224
PALAZZOLO 1994
Palazzolo Maria Iolanda, I salotti di cultura. Nascita, diffusione, rituali, finalità e trasformazioni, in «Prometeo», XII, 46, 1994, pp. 96-102
PALEN PIERCE 1983
Palen Pierce Glenn, Una tragedia barocca nei «Promessi Sposi», in «Lettere italiane», XXXV, 3 (luglio-settembre), 1983, pp. 297-311
PALEN PIERCE 1985
Palen Pierce Glenn, I Promessi Sposi e la pittura del Seicento, in «Testo», VI, 9, 1985, pp. 68-84
PALEN PIERCE 1988
Palen Pierce Glenn, Tracce di tecnica pittorica ne «I Promessi Sposi», in A.I.S.L.L.I., Letteratura italiana e arti figurative: atti del 12. Convegno dell'Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana: Toronto-Hamilton-Montreal, 6-10 maggio 1985, A cura di Antonio Franceschetti, Firenze, L. S. Olschki, 1988 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 208), v.II, pp.851-858
PALEN PIERCE 1989
Palen Pierce Glenn, Further considerations on Manzoni and the literature of the Seicento milanese: a note on Don Ferrante's library, in «Italica», LXVI, 1, 1989, pp. 35-41
PALEN PIERCE 1995
Palen Pierce Glenn, A bacchic dithyramb in the Ottocento? (Ovvero: Renzo Tramaglino in Toscana), in «Italian culture», 13, 1995, pp. 99-114
PALEN PIERCE 1995A
Palen Pierce Glenn, Tecniche teatrali nei «Promessi sposi», in «Italian quarterly», XXXII, 123-124, 1995, pp. 29-47
PALEN PIERCE 1998
Palen Pierce Glenn, Manzoni and the Aesthetics of the Lombard seicento. Art assimilated into the narrative of «I Promessi sposi», Lewisburg, London, Bucknell University Press, associated University presses, 1998
PALEN PIERCE 2002
Palen Pierce Glenn, «I Promessi Sposi» between Enlightenment and Romanticism: Alessandro Manzoni and Economic Libertarian and Environmentalist, in «Italian quarterly», XXXIX, 151-152, 2002, pp. 5-26
PALERMO 1998A
Palermo Antonio, Il paradosso di De Sanctis, in «Esperienze letterarie», XXIII, 3 (luglio-settembre), 1998, pp.3-26
PALERMO 2000
Palermo Antonio, La critica tra le scienze della nuova società lombarda (1. Le funzioni di Carlo Cattaneo; 2. Carlo Tenca fra Manzoni e la sociologia), in Palermo Antonio, Ottocento italiano. L'idea civile della letteratura: Cattaneo, Tenca, De Sanctis, Carducci, Imbriani, Capuana, Napoli, Liguori, 2000 (Biblioteca. Letterature, 40)
PALERMO 2000A
Palermo Antonio, Ottocento italiano. L'idea civile della letteratura: Cattaneo, Tenca, De Sanctis, Carducci, Imbriani, Capuana, Napoli, Liguori, 2000 (Biblioteca. Letterature, 40)
PALERMO 1998
Palermo Massimo, Esprimere il soggetto. Dalle origini a oggi, in «Italiano e oltre», XIII, 1998, pp. 174-187
PALERMO 2022
Palermo Massimo, Tra storia e racconto nei «Promessi sposi»: aspetti della deissi testuale, in Saggi di linguistica e storia della lingua italiana per Rita Librandi, a cura di Daniele D'Aguanno ... [et al.], Firenze, Franco Cesati, 2022 (Quaderni della Rassegna, 209), pp. 137-144
PALESTRA 1967
Palestra Ambrogio, L'opera del Cardinal Federico Borromeo per la conservazione degli edifici sacri, in «Arte lombarda», 12, 1 (primo semestre), 1967, pp. 113-120
PALLOTTA 1973
Pallotta Augustus, British and American Translations of « I Promessi Sposi », in «Italica», L, 4 (winter), 1973, pp. 483-523
PALLOTTA 1973A
Pallotta Augustus, British and American Translations of I Promessi Sposi, in «Italica», 4, 1973, pp. 483-523
PALLOTTA 1973C
Pallotta Augustus, Il Manzoni in Catalogna, in «Rivista di letterature moderne e comparate», 26, 1, 1973, pp. 39-60
PALLOTTA 1973B
Pallotta Augustus, The Spanish Translations of Manzoni's «Il cinque maggio», in «Forum italicum», 7, 3, 1973, pp. 386-397
PALLOTTA 1975
Pallotta Augustus, The reception of Manzoni's «I promessi sposi» in Spain, with an introductory study of the Novel's Spanish Theme, in «Dissertation abstracts international», 35, 4543A, 1975
PALLOTTA 1981A
Pallotta Augustus, Characterization through understatement: a study of Manzoni’s don Rodrigo, in «Italica», LVIII, 1, 1981, pp. 43-55
PALLOTTA 1981
Pallotta Augustus, Characterization through Understatement: A Study of Manzoni's Don Rodrigo, in «Italica», 58, 1 (Spring), 1981, pp. 43-55
PALLOTTA 1990A
Pallotta Augustus, Fra Cristoforo and Don Rodrigo: the words that wound, in «Italica», LXVII, 3, 1990, pp. 335-352
PALLOTTA 1990
Pallotta Augustus, Fra Cristoforo and Don Rodrigo: The Words That Wound, in «Italica», 67, 3 (Autumn), 1990, pp. 335-352
PALLOTTA 1997
Pallotta Augustus, The first British translator of I promessi sposi and politics of literature, in The flight of Ulysses. Studies in memory of Emmanuel Hatzantonis, Edited by Augustus A. Mastri, Chapel Hill, Annali d'italianistica, 1997 (Studi e testi, 1), pp. 229-237
PALLOTTA 2001
Pallotta Augustus, Manzoni's Conte Zio, in «Forum italicum», 1, 2001, pp. 48-57
PALLOTTA 2005
Pallotta Augustus, Manzoni, Bossuet e il pensiero religioso del Seicento, in «Forum italicum», 1, 2005, pp. 253-257
PALLOTTA 2005A
Pallotta Augustus, Manzoni, Bossuet e il pensiero religioso del Seicento, in «Forum italicum», 1, 2005, pp. 253-257
PALLOTTA 2007A
Pallotta Augustus, Alessandro Manzoni: a critical bibliography: 1950-2000, Pisa - Roma, Serra, 2007 (Letteratura e dintorni, 12)

Risultati 7.701-7.800 di 12.806 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione