MANZ. 16. 0205 [Postillato] Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
        
      
Pagina: 169
112.
Questo esempio del <i>Labirinto</i> dà alla voce un tutt'altro significato, che dovrebbe essere definito, ed è pari all'<i>annoverato</i> dell'ultimo esempio.
              Luogo dell'opera: Tomo primo, Vocabolario degli Accademici della Crusca, p. 169
            
          
            
              Termine o passo postillato: ANNOVERARE. Raccor per novero, Numerare, Contare. Lat. numerare, annumerare. Gr. χαταριθμεῖν. Bocc. Introd. 22. Se ne sarieno assai potute annoverar di quelle, che la moglie, e 'l marito ec. ne contenieno. E nov. 71. 6. E di presente gli annoverò i danari. Lab. 116. Li quali per certo non sono da essere annoverati tra gli uomini. Dant. Inf. 29. Pensa, se tu annoverar le credi. Petr. cant. 26. 7. Ad una ad una annoverar le stelle ec. Forse credea. Trat. Consol. Quando sarai in buono stato, molti amici potrai annoverare, e quando turberassi il tempo, rimarrai solo.