MANZ. 16. 0205 [Postillato] Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
        
      
Pagina: 199
124.
<i>Con istrapazzo</i> è troppo: con maraviglia bensì >...< dell'affermare altrui, e con >...< quella forza particolare dell'ironia.
Esempio postillato segnalato da barra veticale
              Luogo dell'opera: Tomo primo, Vocabolario degli Accademici della Crusca, p. 199
            
          
            
              Termine o passo postillato: APPUNTO.
§. II. Talora serve per negare con istrapazzo; come se si dicesse: Appunto, sanno molto questi; cioè questi non sanno nulla.
            
          
          
        125.
Appunto neg. V. Buono dell'interposto.
              Luogo dell'opera: Tomo primo, Vocabolario degli Accademici della Crusca, p. 199
            
          
            
              Termine o passo postillato: APPUNTO.
§. II. Talora serve per negare con istrapazzo; come se si dicesse: Appunto, sanno molto questi; cioè questi non sanno nulla.
            
          
          
        126.
Cecch. Inc. 3.° 4.° Io non vorrei, etc. - Appunto!
              Luogo dell'opera: Tomo primo, Vocabolario degli Accademici della Crusca, p. 199
            
          
            
              Termine o passo postillato: APPUNTO.
§. II. Talora serve per negare con istrapazzo; come se si dicesse: Appunto, sanno molto questi; cioè questi non sanno nulla.
            
          
          
        127.
Appurare. Salvin. not. Fier. 381. col. 1. ricorrono al voc. della Cr. per appurare il significato della parola.
Trattino orizzontale come segno di richiamo
              Luogo dell'opera: Tomo primo, Vocabolario degli Accademici della Crusca, p. 199
            
          
            
              Termine o passo postillato: APPUNTO.
(Z) Si dice Star sull'Appunto, per Osservare esatta misura e ordine. Art. Vetr. 3. Titol. Perché bisogna nel farli star tanto sull'appunto della dose, del tempo, delle circostanze, e materie, che in qual si sia di esso minima parte si erri, ogni cosa si guasta.