CS.M 2787 [Postillato] Milano, Biblioteca del Centro nazionale di studi manzoniani

Livius, Titus
Le deche di Tito Liuio volgari, delle storie romane, con somma diligenza corrette, & d'infiniti errori emendate, & nuouamente etiamdio in molti luoghi ritradotte. Allequali [!] sono state aggiunte le traduttioni del terzo libro, & di quasi la meta del decimo della quarta Deca, che nelle uolgate impressioni mancauano, non piu date in luce. Aggiuntaui anchora la quinta Deca di nuouo leggiadramente fatta uolgare, ...
1535
[20], 528, 72 c. : ill. ; 4º
Lingua: italiano
Contenuto: Prima-quinta deca.
Osservazioni sull'esemplare

Legatura in pergamena semirigida. Sul dorso, titolo ms. «Tito Livio volgarizzato». Sulla carta di guardia anteriore, segni mss., forse iniziali del possessore. Nella parte inferiore del frontespizio, nota di possesso ms. non più leggibile. Alla p. 71v del libro V della V deca, bianca, elenco ms.su tre colonne di nomi di città

Presentazione

Il nome di Livio compare una sola volta nell’epistolario, entro una citazione scherzosa indirizzata, nel 1824, a Gaetano Cattaneo: «[…] voglio profittare di questa occasione per darti anche una seccatura, come quell’altro di cui dice Livio, impedimentum pro occasione arripuit» (lettera 200). Altre apparizioni di «quel Padovano che diceva mirabilmente ogni cosa» sono nel Discorso sui Longobardi (BECHERUCCI 2005, pp. 192 e 201-202); e nel saggio Del romanzo storico. Nei PS, XXXII, 54, Livio appare entro l’elenco degli autori antichi citati dai dotti a riprova dell’esistenza delle unzioni; mentre nella Colonna infame si trova una citazione precisa: «Lo sventurato [il Mora], rimesso alla tortura, nominò pur troppo una persona reale, un Giulio Sanguinetti, banchiere: “il primo venuto in mente all’uomo che inventava per lo spasimo”»: La nota a piè di pagina precisa: «quorum capita … fingenti inter dolores gemitusque occurrere. Liv. XXIV, 5» (CI, V, 29). Nessuno di questi rimandi corrisponde ai numerosi segni (soprattutto manine) presenti su questo volume.


Segni di lettura
4v, 5r, 9r, 9v, 10v, 14v, 16v, 19r, 19v, 22r, 14r, 14v, 16v, 30v, 33r, 35r, 37v, 39r, 39v, 40v, 47r, 50r, 53r, 54r, 55v, 57v, 59r, 59v, 65v, 70r, 70v, 71r, 78v, 79r, 82r, 92v, 95v, 99v, 100r, 101r, 102r, 103r, 109r, 109v, 110r, 110v, 111v, 112r, 118r, 119r, 120r, 121v, 122r, 122v, 124r, 128r, 132r, 132v, 134v, 135r, 138r, 143r, 147r, 148v, 149v, 151r, 151v, 153r, 153v, 154v, 155v, 164r, 165r, 172r, 173r, 174r, 175r, 176v, 177v, 178r180r, 183r, 184r, 185r, 187r, 187v, 189r, 189v, 191v, 192r,193r, 194r, 194v, 196r, 196v, 197v, 198v, 199v, 200v, 202v, 203v, 204r, 205r, 206r, 206v, 207r, 208v, 209r, 209v, 210r, 211r, 213v, 214r, 215v
Orecchie
60v, 80v, 91v, 97v, 129v, 196v
Nota sui segni non verbali

Ad eccezione di due barre verticali alle pp. 191v, 197r, tutti gli altri segni sono manine, che si concentrano nella prima, seconda e terza deca, fino al libro II.


Scheda OPAC SBN
RMLE015949

Vedi immagini (4)
[Riproduzione parziale]

Scheda di Mariarosa Bricchi | Cita questa pagina