[A Carlo Porta]
Insieme editoriale: Poesie / Poesie varie
Manzoni imita gli spropositi dello stile classicista stoppanesco, dietro il quale si era nascosto Carlo Porta (cfr. infra), accusandolo scherzosamente di essere «ateo mitologico» (v. 2) e di aver tentato di ingannarlo, fingendosi avvocato difensore «Per tirare in rovina il tuo cliente» (v. 11). La quartina ambrosiana (incipit: «On badée che voeur fa de sapienton) funge da commento morale: uno sciocco che vuol fare da sapientone, lo si piglia subito per sciocco; ma un uomo intelligente, che vuol sembrare minchione, si mette lui pure in un bel pasticcio.
- Titoli alternativi
 - 
      
- [A Carlo Porta (sonetto beroldinghiano)/Sui versi stoppaneschi del Porta] (BARBI-GHISALBERTI 1950 dove è pubblicato come due testi distinti (XX e XXI) nel vol. 3, pp. 100-101)
 
 - Metro
 - sonetto ABAB ABAB CDC DCD (rime B sdrucciole; ipermetri i vv. 8, 9,11) + quartina di endecasillabi tronchi ABAB
 - Struttura
 sonetto seguito da una quartina in dialetto milanese
- Storia del testo
 Il 1° marzo 1819 Porta fece recapitare a Manzoni «Otto sonetti Beroldinghiniani contro i Romantici» da lui scritti al modo dell’avvocato Pietro Stoppani di Beroldinghen il quale tre anni prima, in occasione della venuta a Milano dell’imperatore Francesco I, aveva pubblicato una serie di sonetti di giubilo tanto maldestri che finirono col suscitare l'ilarità dei milanesi. L’indomani Gaetano Cattaneo scrisse in una lettera a Luigi Rossari che «la testa fina del Manzoni conobbe addirittura di quale inchiostro erano, e rispose tosto» al mittente con questo sonetto, seguito da un «tetrastico meneghinico» (ISELLA 1989, p. 341).
- Date di elaborazione
 1819
- Testimoni manoscritti (vedi tutti)
 - 
      
- 
            Collezione Emilio Sioli Legnani •
            Milano, Collezione Emilio Sioli Legnani
              (autografo)
 - 
            Codice Pozzi •
            Milano, Biblioteca del Centro nazionale di studi manzoniani
              (copia di Gaetano Cattaneo che trascrive i versi a beneficio dell’amico Luigi Rossari nella lettera del 2 marzo 1819)
 
 - 
            Collezione Emilio Sioli Legnani •
            Milano, Collezione Emilio Sioli Legnani
              
 - Prime edizioni
 - 
      
- 
            BULFERETTI 1927E
            = Bulferetti Domenico, La vita letteraria lombarda nell'archivio Grossi, in «La Fiera letteraria», 27 novembre, 1927
              (il sonetto, secondo la trascrizione di G. Cattaneo, pressoché identica all'autografo)
 - 
            BULFERETTI 1927C
            = Bulferetti Domenico, Nuovi documenti manzoniani, in «La fiera letteraria», 3, 51, 18 dicembre, 1927
              (la quartina, secondo la trascrizione di G. Cattaneo, pressoché identica all'autografo)
 
 - 
            BULFERETTI 1927E
            = Bulferetti Domenico, La vita letteraria lombarda nell'archivio Grossi, in «La Fiera letteraria», 27 novembre, 1927
              
 - Edizioni di riferimento
 - 
      
- 
          DANZI 2012A
          = Manzoni Alessandro, Tutte le poesie, a cura di Luca Danzi, Milano, BUR Rizzoli, 2012
            (p. 471)
 - 
          BOGGIONE 2002
          = Manzoni Alessandro, Poesie e tragedie, a cura di Valter Boggione, Torino, Unione tipografico-editrice torinese, [2002] (Classici italiani)
            (pp. 509-511)
 - 
          ISELLA 1989
          = Porta Carlo, Le lettere di Carlo Porta e degli amici della Cameretta, 2. ed. accresciuta e illustrata a cura di Dante Isella, Milano-Napoli, Ricciardi, 1989
            (pp. 341-342, note alle pp. 342-343: lettera di Gaetano Cattaneo a Luigi Rossari del 2 marzo 1819 con la copia dei versi manzoniani)
 - 
          LONARDI-AZZOLINI 1987
          = Manzoni Alessandro, Tutte le poesie, 1797-1872, a cura di Gilberto Lonardi, commento e note di Paola Azzolini, Venezia, Marsilio, 1987 (Esperia. Letteratura universale Marsilio)
            (p. 196; nota e commento pp. 400-401)
 - 
          CHIARI-GHISALBERTI 1957
          = Manzoni Alessandro, Poesie e tragedie, Milano, Mondadori, 1957 (Tutte le opere di Alessandro Manzoni, a cura di Alberto Chiari e Fausto Ghisalberti, “I classici italiani", vol. I)
            (testo, p. 239, sulla base dell'autografo; nota al testo, pp. 902-903)
 - 
          SIOLI LEGNANI 1957
          = Sioli Legnani Emilio, Un curioso autografo del Manzoni poeta parodista e dialettale, in Studi in onore di Carlo Castiglioni prefetto dell’Ambrosiana, Milano, Giuffrè, 1957, pp. 819-824
            (con riproduzione in facsimile dell'autografo)
 - 
          SANESI 1954
          = Manzoni Alessandro, Poesie rifiutate e abbozzi delle riconosciute, a cura di Ireneo Sanesi, Firenze, Sansoni, 1954
            (testo, p. 153, sulla base dell'autografo; discussione, pp. CLXXVII-CLXXX)
 - 
          BARBI-GHISALBERTI 1950
          = Manzoni Alessandro, Scritti non compiuti. Poesie giovanili e sparse, lettere, pensieri, giudizi, con aggiunta di testimonianze sul Manzoni e indice analitico, in Manzoni Alessandro, Opere di Alessandro Manzoni, Centro Nazionale di Studi Manzoniani, a cura di Michele Barbi e Fausto Ghisalberti, Milano, Casa del Manzoni - Firenze, Sansoni, 1942-1950 (3 voll.)
            (pp. 100-101)
 
 - 
          DANZI 2012A
          = Manzoni Alessandro, Tutte le poesie, a cura di Luca Danzi, Milano, BUR Rizzoli, 2012
            
 
Scheda di Mauro Novelli | Cita questa pagina