Adda. Idillio

Insieme editoriale: Poesie / Poesie prima della conversione

Si tratta propriamente di un idillio, con cui Manzoni invita l’amico Vincenzo Monti a soggiornare nella villa del Caleotto, presso Lecco, attraverso un’ampia prosopopea del fiume Adda svolta al femminile (per la cui originalità si veda FAVARO 2004, pp. 128-131). Manzoni li offriva al Monti con la lettera del 15 settembre 1803 come versi composti di getto, «opera d’un giorno», sui quali avrebbe esercitato volentieri la lima qualora l’amico non li avesse giudicati «del tutto incorreggibili». In una cornice bucolica impreziosita da riferimenti mitologici (vv. 1-40) Manzoni rievoca importanti precedenti fluviali e poetici con il riferimento al Mincio, fiume di Mantova patria di Virgilio, e al Po che lambisce Ferrara, patria di Ariosto, Guarini e patria letteraria di Monti stesso (vv. 41-46). Dal canto suo l’Adda può vantare l’esempio di Giuseppe Parini, celebrato per l’alto valore poetico e morale della sua opera (vv. 47-69). Scomparso Parini, il fiume invita ora Monti a spezzare col canto il silenzio dei suoi boschi (vv. 70-85). L’omaggio al Monti, che in apparenza porterebbe a ipotizzare una forte dipendenza del giovane Manzoni dal maestro, non si traduce nella pratica versificatoria nell’assunzione del repertorio di stretta osservanza montiana, dal quale Manzoni si mostra già distante a questa altezza. Per contro, sono numerose le reminiscenze pariniane, in particolare delle Odi (vd. DANZI 2012A, p. 150).

Metro
endecasillabi sciolti
Storia del testo

L’idillio fu composto entro la metà del settembre del 1803 e spedito con la lettera del 15 settembre a Vincenzo Monti, il quale rispose declinando l’invito a soggiornare presso il Caleotto per incomodi di salute e per l’impegno nella traduzione delle Satire di Persio, e tuttavia lodando i versi del «bravo amico e poeta» (vd. CARTEGGI LETTERARI 2016, lettera n. 3, pp. 11-13). L’autografo della lettera manzoniana recante l’idillio, appartenuto a Giambattista Pagani e a lungo smarrito, è oggi conservato alla Biblioteca Queriniana di Brescia (Autografi, cart. 7, fasc. VI). Un secondo autografo, di cui pure si persero a lungo le tracce, è custodito all’Ambrosiana (S.P.II.127.a.I) e trasmette una forma testuale successiva a quella spedita a Monti, con migliorie e l’aggiunta del v. 50 (come aveva già rilevato BARBI 1939A, p. 59). L’idillio fu pubblicato postumo nel 1875 da Giuseppe Gallia, Ricordo di G. B. Pagani, in «Commentari dell'Ateneo di Brescia», pp. 89-107, secondo la versione dell’autografo custodito alla Queriniana, insieme alla lettera di Manzoni e alla responsiva del Monti. In questa redazione venne riproposto da ROMUSSI 1878 (Del trionfo della libertà, pp. 145-151) che ricavò il testo da una copia esemplata da Francesco Rovetta, da Bonghi nel primo volume delle Opere inedite o rare (cfr. BRAMBILLA-BONGHI-SFORZA 1883-1898, vol. I, pp. 73-77) e da SANESI 1954, pp. 85-87. L’autografo ambrosiano fu studiato prima del suo smarrimento da GOTTIFREDI 1922, pp. 183-185, e da LESCA 1927A, pp. 64-66, che su di esso condussero le loro edizioni; e sul testo Gottifredi-Lesca si basò Guido Bezzola nel 1953 per l'edizione ricciardiana delle Opere (vd. BEZZOLA 1953, pp. 4-7; nota al testo p. 1183).

Date di elaborazione

entro la metà di settembre del 1803


Testimoni manoscritti (vedi tutti)
  • Autografi, cart. 7, fasc. VI • Brescia, Biblioteca civica Queriniana
    (autografo dell'idillio spedito a Monti con lettera del 15 settembre 1803)
  • S.P.II.127.a.I • Milano, Biblioteca Ambrosiana
    (autografo successivo alla trascrizione spedita al Monti)

Prima edizione
  • GALLIA 1875 = Gallia Giuseppe, Ricordo di G. B. Pagani, in «Commentari dell'Ateneo di Brescia», 1875, pp. 89-107, note alle pp. 203-206
    (secondo l'autografo alla Queriniana)

Edizioni di riferimento
  • DANZI 2012A = Manzoni Alessandro, Tutte le poesie, a cura di Luca Danzi, Milano, BUR Rizzoli, 2012
    (pp. 149-159, secondo la lezione dell'autografo all'Ambrosiana; nota al testo pp. 25-26)
  • BOGGIONE 2002 = Manzoni Alessandro, Poesie e tragedie, a cura di Valter Boggione, Torino, Unione tipografico-editrice torinese, [2002] (Classici italiani)
    (pp. 354-362, secondo la lezione dell'autografo all'Ambrosiana)
  • GAVAZZENI 1992 = Manzoni Alessandro, Poesie prima della conversione, A cura di Franco Gavazzeni, Torino, Einaudi, 1992 (Nuova universale Einaudi, 209)
    (testo e commento pp. 117-131, secondo la lezione dell'autografo alla Queriniana, con l'aggiunta del v. 50; nota al testo p. XXII)
  • LONARDI-AZZOLINI 1992B = Manzoni Alessandro, Tutte le poesie, 1797-1872, a cura di Gilberto Lonardi, commento e note di Paola Azzolini, Venezia, Marsilio, 1992 (Letteratura universale. Esperia)
    (testo pp. 24-26, secondo la lezione dell'autografo all'Ambrosiana; nota al testo e commento pp. 282-286)
  • CHIARI-GHISALBERTI 1957 = Manzoni Alessandro, Poesie e tragedie, Milano, Mondadori, 1957 (Tutte le opere di Alessandro Manzoni, a cura di Alberto Chiari e Fausto Ghisalberti, “I classici italiani", vol. I)
    (testo pp. 172-174, secondo la lezione dell'autografo all'Ambrosiana; nota al testo pp. 869-870)
  • SANESI 1954 = Manzoni Alessandro, Poesie rifiutate e abbozzi delle riconosciute, a cura di Ireneo Sanesi, Firenze, Sansoni, 1954
    (testo pp. 85-88, secondo la lezione dell'autografo alla Queriniana; discussione pp. LXXXIX-XCII)
  • BARBI-GHISALBERTI 1950 = Manzoni Alessandro, Scritti non compiuti. Poesie giovanili e sparse, lettere, pensieri, giudizi, con aggiunta di testimonianze sul Manzoni e indice analitico, in Manzoni Alessandro, Opere di Alessandro Manzoni, Centro Nazionale di Studi Manzoniani, a cura di Michele Barbi e Fausto Ghisalberti, Milano, Casa del Manzoni - Firenze, Sansoni, 1942-1950 (3 voll.)
    (pp. 42-44, secondo la lezione dell'autografo alla Queriniana)
  • LESCA 1927A = Manzoni Alessandro, Liriche e Tragedie pubblicate di sugli autografi con le varianti e le successive stesure, da Giuseppe Lesca, Città di Castello, Perrella, 1927 (Le opere di Alessandro Manzoni. Edizione del Centenario, 1827-1927, vol. 1)
    (pp. 64-66, secondo la lezione dell'autografo all'Ambrosiana, con riproduzione facsimilare parziale)
  • GOTTIFREDI 1922 = Gottifredi Carlo, I primi contatti del Manzoni con le opere di Sigismondo Boldoni, in «Rendiconti dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere», 1922
    (pp. 183-185, secondo la lezione dell'autografo all'Ambrosiana)
  • BRAMBILLA-BONGHI-SFORZA 1883-1898 = Manzoni Alessandro, Opere inedite o rare di Alessandro Manzoni, pubblicate per cura di Pietro Brambilla, da Ruggiero Bonghi e Giovanni Sforza, Milano, Rechiedei, 1883-1898 (voll. 5)
    (vol. I, pp. 73-77, secondo la lezione dell'autografo della Queriniana edito da Gallia)

Risorse correlate
Edizione del testo in preparazione

Scheda di Carmela Marranchino | Cita questa pagina