Bibliografia

Hai cercato: tutti i lemmi

Risultati 10.601-10.700 di 14.462 totali | Nuova ricerca


RICCOBONO 2008
Riccobono Maria Gabriella, Donne, mari, cieli: studi su Verga e Quasimodo europei, Roma, Aracne, 2008 (A10, 325)
RICCOBONO 2015A
Riccobono Maria Gabriella, Manzoni, in Dizionario del liberalismo italiano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011-2015, t. II, pp. 712-715
RICCOBONO 2013A
Riccobono Maria Gabriella, Echi e similitudini di Dante e di altri autori nei Promessi sposi, in «Italianistica», XLII, 3 (settembre-dicembre), 2013, pp. 165-174
RICCOBONO 2013
Riccobono Maria Gabriella, Echi e similitudini di Dante e di altri autori nei «Promessi Sposi», in «Italianistica», XLII, 3 (settembre-dicembre), 2013, pp. 165-174
RICCOBONO 2015
Riccobono Maria Gabriella, Le similitudini nei «Promessi sposi» (Quarantana). Regesto (Introduzione e I-XII), in Le radici della razionalità critica: saperi, pratiche, ideologie. Studi offerti a Fabio Minazzi, a cura di Dario Generali, Milano - Udine, Mimesis, 2015 (Studi / Centro internazionale insubrico Carlo Cattaneo e Giulio Preti per la filosofia, l'epistemologia, le scienze cognitive e la storia della scienza e delle tecniche, 21), Vol. II, pp.1071-1095
RICCOBONO 2017
Riccobono Maria Gabriella, "I promessi sposi" tra classicismo e romanticismo. Sondaggi minimi, in Il romantico nel classicismo: il classico nel romanticismo, a cura di Alessandro Costazza ; con la collaborazione di Marco Canani, Milano, LED, 2017 (Colloquium), pp. 183-194
RICCOBONO 2020A
Riccobono Maria Gabriella, Le similitudini nei «Promessi sposi» (quarantana). Regesto (XIII-XXXVIII), in Italiani di Milano. Studi in onore di Silvia Morgana, a cura di Massimo Prada, Guseppe Sergio, Milano, Ledizioni, 2017, pp. 513-538
RICCOBONO 2018
Riccobono Maria Gabriella, Il veggente di Patmos, Dante, Manzoni, Thomas Mann : studi di letterature comparate e sguardi sulla memoria poetica, Milano, Ledizioni, 2018
RICCOBONO 2020
Riccobono Maria Gabriella, Spigolature tra le similitudini dantesche riconfigurate nei "Promessi sposi", in «Studi sul Settecento e l'Ottocento», 15, 2020, pp. 79-92
RICCOBONO 2021A
Riccobono Maria Gabriella, Spigolature tra le similitudini dantesche riconfigurate nei «Promessi sposi», in Biografia e memoria poetica: Foscolo e Manzoni lettori di Dante, a cura di Maria Gabriella Riccobono; prefazione di Giuseppe Ledda, Roma, TAB, 2021 (Rifrazioni, 2)
RICHARDSON 1984
Richardson Joanna, Narrative Strategy in «I promessi sposi», in «Neophilologus (Groningen, Netherlands)», LXVIII, 2, 1984, pp. 214-224
RICONDA 1998
Riconda Giuseppe, Rosmini e Manzoni. Una considerazione filosofica sul dialogo «Dell'invenzione», in «Annuario filosofico», XIV, 1998, pp. 383-396
RICONDA 2005
Riconda Giuseppe, Manzoni e Rosmini, Roma, Fondazione nazionale Giuseppe Capograssi; Stresa: Centro internazionale di studi rosminiani, 2005 (Collana del bicentenario promossa dal Comitato nazionale. Classici rosminiani, 12)
RIDOLFI 1992
Ridolfi Roberto, «Promessi sposi» quasi adamantini, in «Belfagor», XLVIII, 2, 1992
RIEGER 1998
Rieger Dietmar, Von don Federigo Borromeo zu Monsignore Boccamazza: Biblioteken bei Manzoni und Pirandello, in «Romanistische Zeitschrift für Literaturgeschichte. Cahiers d'Histoire des Littérature Romanes», XXXII, 1-2, 1998, pp. 151-179
RIGHETTI 2018
Righetti Carlo, Gli sposi non promessi: parafrasi a contrapposti dei Promessi sposi, A cura e con introduzione di Ermanno Paccagnini, Milano, ON, 2018 (Adularia minima, 31)
RIGHI 1986B
Righi Lorenzo, Il Manzoni negli scritti di Padre Semeria, in «L'Eco dei Barnabiti», maggio-giugno, 1986
RIGHI 1986A
Righi Lorenzo, Il Manzoni negli scritti di Padre Semeria, in «Toscana oggi», 16 febbraio, 1986
RIGHI 1986
Righi Lorenzo, Il Manzoni negli scritti di Padre Semeria, in «L'eco dei Barnabiti», maggio-giugno, 1986
RIGOLI 1957
Rigoli Leopoldo, Un elemento di folklore lombardo nei « Promessi Sposi » : la acconciatura argentea di Lucia, in Atti del I e II Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1957, pp. 211-219
RIGOLI 1959
Rigoli Leopoldo, Armi da fuoco nei Promessi Sposi, in Congresso nazionale di studi manzoniani 4; 1959; Lecco, Atti del IV Congresso nazionale di studi manzoniani, [Lecco], Comune di Lecco, [1959], pp. 123-132
RIGOLI 1961
Rigoli Leopoldo, L'esotismo romantico e l'autore dei « Promessi Sposi », in Atti del V Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1961, pp. 95-138
RIGOLI 1963
Rigoli Leopoldo, Dimenticate consuetudini venatorie nei « Promessi Sposi » ossia « Don Rodrigo in campo », in Atti del VI Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1963, pp. 225-258
RIGOLI 1973
Rigoli Leopoldo, Caratteri somatici lombardi nei Promessi Sposi, in Atti del VII Congresso nazionale di studi manzoniani, Lecco, Tip. Annoni, [1966], pp. 153-158
Rigoli Leopoldo, ll Balzac e il Manzoni. Tracce dei «Promessi Sposi» nella «Comédie Humaine», in Congresso nazionale di studi manzoniani 8. ; 1967 ; Lecco, Atti dell'8. Congresso nazionale di studi manzoniani (Lecco 1967), Lecco, A cura del Comune, [1968], pp. 87-114
RIGOLI 1971
Rigoli Leopoldo, Un aspetto di paesaggio reale nell'Adelchi, in Atti del IX Congresso nazionale di studi manzoniani (24-27 settembre 1971), Lecco, Comune di Lecco, 1971, pp. 21-30
RIGOLI 1977
Rigoli Leopoldo, Alessandro Manzoni e il mondo delle piante, Milano, Casa del Manzoni, 1977
RIGOLI 1982
Rigoli Leopoldo, Momento di nascita dei «Promessi sposi» entro un romanzo storico, in Congresso nazionale di studi manzoniani 11. ; 1976 ; Lecco, Atti dell'11. Congresso nazionale di studi manzoniani (Lecco, 29 settembre - 3 ottobre 1976). A cura del COMUNE DI LECCO [Interventi di Mary Ambrose, Aldo Ceresa-Gastaldo, Domenico Cernecca, Alberto Chiari, Alfredo Cottignoli, Giuseppe De Matteis, Luigi Derla, Arnaldo Di Benedetto, Ferdinando Cesare Farra, Pompeo Giannantonio, Dumitru Irimia, Adolfo Jenni, Ernst Wiegand Junker, Sergio Martinotti, Renzo Negri, Robert van Nuffel, Mario Puppo, Rodolfo Quadrelli, Giuseppe Resinelli, Leopoldo Rigoli, Giuseppe Carlo Rossi, Mario Sansone, Ernesto Travi, Ferruccio Ulivi, Claudio Varese, Fiorenza Vittori, Mate Zoric], Lecco, A cura del Comune di Lecco, stampa 1982, pp. 233-262
RIGOLI 1985
Rigoli Leopoldo, L'acconciatura di Lucia, in Bicentenario manzoniano: 1785, 7 marzo, 1985 [Scritti di: Giulio Boscagli, Eligio Cesana, Gian Franco Colombo, card. Giovanni Colombo, Luigi Colombo, Renato Corbetta, Nino Lupica, mons. Delfino Nava, papa Paolo VI, Leopoldo Rigoli, Gianfranco Scotti, Giovanni Testori], Lecco, Resegone, [1985], p. 47
RIGOLI 19..
Rigoli Leopoldo, La storia dell'abito di nozze di Renzo e Lucia, Lecco, zienda autonoma soggiorno e turismo, [19..?]
RIGOTTI 1972
Rigotti Giuseppe, italianità di Alessandro Manzoni, in «Famiglia meneghina», settembre-ottobre, 1972, p. 8
RIGOTTI 1972A
Rigotti Giuseppe, Italianità di Alessandro Manzoni, in «Famiglia meneghina», 46, 4, 1972, p. 8
RIITANO 1986
Riitano Pasquale, Il problema sociale nel Manzoni, in Manzoni e Brusuglio: atti del Convegno su Enrichetta Blondel e del Congresso nazionale sul pensiero politico-sociale di Alessandro Manzoni, tenutisi a Cormano nel bicentenario della nascita dello scrittore. In collaborazione con il Centro nazionale studi manzoniani (Cormano, 22 dicembre 1984 e 12, 13, 14 aprile 1985) [Interventi di: Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Gian Franco Grechi, Pasquale Riitano, Ernesto Travi], Cormano, Comune, 1986, pp. 47-53
RIITANO 1986A
Riitano Pasquale, Profilo di Enrichetta Manzoni Blondel, in Manzoni e Brusuglio: atti del Convegno su Enrichetta Blondel e del Congresso nazionale sul pensiero politico-sociale di Alessandro Manzoni, tenutisi a Cormano nel bicentenario della nascita dello scrittore. In collaborazione con il Centro nazionale studi manzoniani (Cormano, 22 dicembre 1984 e 12, 13, 14 aprile 1985) [Interventi di: Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Gian Franco Grechi, Pasquale Riitano, Ernesto Travi], Cormano, Comune, 1986, pp. 7-12
RIITANO 2017
Riitano Pasquale, Presentazione, in Manzoni, il cibo, la fame, la storia, Convegno manzoniano, Cormano, 25 ottobre 2014, Cormano, Redazione a cura di: Ufficio Cultura e stampa, 2017, p. 3
RIMINI 2007
Rimini Thea, Le trasposizioni cinematografiche dei «Promessi sposi», in «Otto/Novecento», XXXI, 3 (settembre-dicembre), 2007, pp. 199-211
Rimini Thea, Le trasposizioni cinematografiche dei «Promessi sposi», in «Otto/Novecento», 3, 2007, pp. 199-211
RINALDI 1961
Rinaldi Angelo Maria, Alessandro Manzoni e Tomaso Grossi a Lesa nel 1848, in Atti del V Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1961, pp. 31-36
RINALDI 2011
Rinaldi Furio, [Scheda del Ritratto di Alessandro Manzoni di Molteni - D'Azeglio], in La bella Italia: arte e identità delle città capitali, A cura di Antonio Paolucci, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2011 (Le grandi mostre della Venaria Reale), p. 340
RINALDI 1969
Rinaldi Mario, Croce e Manzoni, in «Anima-Pensiero», 5, 5, 1969, pp. 123-135
RINALDI 1981
Rinaldi Rinaldo, L’impossibilità dell'esempio. Note su «I miei ricordi» di Massimo D’Azeglio, in Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870 (San Salvatore Monferrato 1981), Atti del Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870, A cura di Giovanna Ioli, [Torino], Regione Piemonte-Assesorato alla cultura, [1981?], t.II, pp.705-734
RINALDI 1989
Rinaldi Rinaldo, Retorica e antiretorica cattolico-liberale: lo stile della politica in Massimo D'Azeglio, in Liberalisme chrétien et catholicisme liberal en Espagne, France et Italie dans la première moitié du 19. siècle : colloque international 12-13-14 novembre 1987, Aix-en-Provence, Université de Provence, 1989 (Études hispano-italiennes, 3), pp. 399-406
RIOLFI 1997
Riolfi Gianfranco, Manzoni ha scritto al figlio: "Mandami il valpolicella", in «L'Arena», 24 settembre, 1997
RIPAMONTI 1945
Ripamonti Giuseppe, La peste di Milano del 1630, [volgarizzamento di F. Cusani], Milano, Muggiani, stampa 1945
RIPAMONTI 1982
Ripamonti Giuseppe, La peste di Milano, prefazione di Giulio Bollati, Milano, Il Saggiatore, 1982
RIPAMONTI 1987
Ripamonti Giuseppe, Il Lazzaretto, in «La Martinella di Milano», 32, 1987, pp. 18-19
RIPAMONTI 1987A
Ripamonti Giuseppe, La peste scoppia a Milano, in «La Martinella di Milano», 32, 1987, pp. 19-20
RIPAMONTI 2009
Ripamonti Giuseppe, La peste di Milano del 1630, A cura di Cesare Repossi; traduzione di Stefano Corsi; premessa di Angelo Stella, Milano, Casa del Manzoni, 2009 (Mediolanensia)
RIPAMONTI 2021
Ripamonti Giuseppe, La peste di Milano del 1630, a cura di Cesare Repossi; traduzione di Stefano Corsi ; contributi di Paolo Mazzarello e Angelo Stella, Milano, Luni, 2021 (Grandi pensatori d'Oriente e d'Occidente, 86)
RIPAMONTI M.1996
Ripamonti Marcellino, Giuseppe Ripamonti (1577-1643). Storico della città e della peste di Milano (I), in «Cultura - Arte - Storia. Quaderni della biblioteca francescana del convento di Dongo», 19 (novembre), 1996, pp. 5-17
RIPAMONTI M.1997
Ripamonti Marcellino, Giuseppe Ripamonti (1577-1643). Storico della città e della peste di Milano (II), in «Cultura - Arte - Storia. Quaderni della biblioteca francescana del convento di Dongo», 20 (gennaio), 1997, pp. 39-50
RIPAMONTI M.1997A
Ripamonti Marcellino, Giuseppe Ripamonti (1577-1643). Storico della città e della peste di Milano (III), in «Cultura - Arte - Storia. Quaderni della biblioteca francescana del convento di Dongo», 21 (maggio), 1997, pp. 23-31
RIPAMONTI M.1997B
Ripamonti Marcellino, Giuseppe Ripamonti (1577-1643). Storico della città e della peste di Milano (IV), in «Cultura - Arte - Storia. Quaderni della biblioteca francescana del convento di Dongo», 22 (novembre), 1997, pp. 27-36
RIPOSIO 1991
Riposio Donatella, Personaggi minori, in Prospettive sui Promessi sposi [Saggi di Giusi Baldissone, Giorgio Barberi Squarotti, Monica Bardi, Sergio Blazina, Valter Boggione, Sergio Calzone, Giovanni Casalegno, Carla Forno, Paola Mastrocola, Donatella Riposio, Gabriella Stassi, Gian Mario Veneziano, Riccardo Verzini], A cura di G. Barberi Squarotti, Torino, Tirrenia Stampatori, 1991 (L' avventura letteraria), pp. 181-202
RISSO 1997
Risso Paolo, Anche il Manzoni celebrò Maria, in «Milizia mariana», giugno, 1997
RISSO R.2017
Risso Roberto, "Vogliam noi rubare il mestiere al boia?" Storia e violenza nel romanzo storico del primo Ottocento, in «Annali d'italianistica», 35,, 2017, pp. 193-217
ZAMA 2013
Rita Zama, Pensare con le parole. Saggio su Alessandro Manzoni poeta e filosofo, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2013
RIVA 1985
Riva Gianluigi, Nella storia un disegno che volge il male al bene, in Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Lombardi, Carlo Maria Martini, Rino Perego, Rodolfo Quadrelli, Gianluigi Riva, Angelo Sala, Claudio Cesare Secchi, Luigi Stucchi, Ferruccio Ulivi], Lecco, Resegone, [1985], pp. 11-14
RIVA 1998
Riva Jone, Manzoni per Confalonieri - Le cinque giornate viste da casa Manzoni - Il salotto di Clara Maffei, in Milano: venticinque secoli di storia attraverso i suoi personaggi, Milano, CELIP, [1998], p. 186, 196, 198
RIVA 1999
Riva Jone, La dispensa di casa Manzoni nelle lettere a Francesco Viani [Tre lettere a Francesco Viani, Milano 22 marzo 1831; Milano 14 giugno 1831; Milano 9 gennaio 1832; Una lettera di Ambrogio Levati a Alessandro Manzoni, Milano 12 luglio 1831], in «Annali manzoniani», n.s. 3, 1999, pp. 266-277
RIVA 2007
Riva Jone, Scene da un matrimonio a Groppello d’Adda. Cristina a Cristoforo, in Voci e volti di casa Manzoni, con lettere di Alessandro Manzoni, Luigi Rossari, Teresa Stampa, Francesco Gonin, a cura di Angelo Stella e di Gianmarco Gaspari, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani-Banca Popolare di Sondrio, 2007, pp. 27-47
RIVA 2008
Riva Jone, Teresa Borri Stampa, in «Atti dell'Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo», 2007/08
RIVA 2014
Riva Jone, Alessandro Manzoni: luoghi e volti familiari, Firenze, Bulgarini, 2014
RIVA 2016A
Riva Jone, Due precisazioni e una conferma, in «Annali manzoniani», n.s. VII-VIII, 2010-2015, 2016, pp. 321-325
RIVA 2016
Riva Jone, Gli interni di via Morone, in Casa del Manzoni (Milano), Casa Manzoni, Milano, Intesa-San Paolo, 2016, pp. 35-42
RIVA 2020
Riva Jone, Enrichetta e Teresa : spose e compagne diversamente amate, Milano; Oggiono, [s.n.] Cattaneo grafiche, 2020
RIVA 2020A
Riva Jone, Luigi Riccardi. Quel ramo del lago di Como, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, p. 194
RIVA 2021A
Riva Jone, Enrichetta Giulia e Teresa Alessandro. I testamenti, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2021
RIVA 2021
Riva Jone, Il testamento di Giulia Beccaria. Filippo Manzoni e le Assicurazioni Generali, in Annali manzoniani. Terza Serie, III (2020), A cura di Angelo Stella, Giulia Raboni e Mariarosa Bricchi con la collaborazione di Isabella Becherucci e Aurélie Gendrat-Claudel, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2021, pp. 211-230
RIVA 2023
Riva Jone, Le case (e i giardini) di Alessandro, in «Luoghi dell'infinito. Mensile di itinerari arte e cultura di Avvenire», XXVII, 283 (maggio), 2023, pp. 36-45
RIVA 2024B
Riva Jone, «d'ici a Paris et de Paris a ici». Come il ritratto di Giulietta Manzoni arriva a Parigi e come ritorna a milano, in Le donne di Casa Manzoni: Percorsi d'arte, amicizia e letteratura tra Parigi, Milano e Lodi, a cura di Monja Faraoni e Luca Marcarini, Milano, Nexo, 2024, pp. 88-97
RIVA 2024A
Riva Jone, «Sia frugal del ricco il pasto». Le ricette di Casa Manzoni, in Fondazione Maria Cosway - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Ricette da casa Manzoni, a cura di Monja Faraoni, Mariella Goffredo De Robertis, Jone Riva. Prefazione di Viviana Varese, Annone Brianza-Oggiono-Lecco, Cattaneo Paolo Grafiche SRL, 2024, pp. 30-61
RIVA 2003
Riva Jone, Tre note di iconografia manzoniana, in «Annali manzoniani», n.s. IV-V (2001-2003), pp.393-410
RIVA 1978
Riva Jone Caterina, Due autografi inediti di Alessandro Manzoni «agricoltore», in «Otto/Novecento», 5, 1978, pp. 151-158
RIVA 1970
Riva Luca, Il testamento di Luca Riva: 9 settembre 1624, A cura di Franca Chiappa. Testo latino, traduzione e commento a cura di A. Piazza, Milano, Edizioni de La Ca' Granda, 1970
RIVA M. 1993
Riva Massimo, Agorafobia e conversione. Per una storia di una sindrome post-rivoluzionaria, in Nevrosi e follia nella letteratura moderna : atti di seminario, Trento, maggio 1992, A cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, [1993] (Biblioteca di cultura, 478), pp. 87-110
RIVA 1953
Riva Serafino, La fonte dei Promessi Sposi, in «Ateneo veneto», 144, 1-2, 1953, pp. 101-114
RIVIECCIO 2008
Rivieccio Salvatore, Il linguaggio religioso di fra' Cristoforo: verità e comunicazione, Napoli, Graus, 2008 (In Itinere, 7)
RIVOLTA A. 1981
Rivolta Antonio, Cenni sulla formazione scolastica del Manzoni nei collegi somaschi di Merate e di Lugano, Genova, Archivio storico PP. Somaschi-Chiesa Maddalena, stampa 1981
RIVOLTA G. 1991
Rivolta Gian Carlo Maria, Difesa di Attilio, in «Civiltà ambrosiana», VIII, 2, 1991, pp. 96-103
RIVOLTA G. 1991A
Rivolta Gian Carlo Maria, Difesa di Attilio, in «Rivista di diritto civile», XXXVII, 2, 1991, pp. 495-
RIVOLTA 1991
Rivolta Gian Carlo Maria, Difesa di Attilio, in «Civiltà ambrosiana», VIII, 2 (marzo-aprile), 1991, pp. 96-103
RIVOLTA 1991A
Rivolta Gian Carlo Maria, Difesa di Attilio, in «Rivista di diritto civile», XXXVII, 2, 1991, pp. 495-
RIVOLTA 1992A
Rivolta Gian Carlo Maria, Difesa di Attilio, in Rivolta Gian Carlo Maria, L'astuccio dei ricordi, Presentazione di Luigi Santucci, Milano, NED, [1992], pp. 197-209
RIVOLTA G. 1992B
Rivolta Gian Carlo Maria, Difesa di Attilio, in Rivolta Gian Carlo Maria, L'astuccio dei ricordi, Presentazione di Luigi Santucci, Milano, NED, [1992], pp. 197-209
RIVOLTA G. 1992A
Rivolta Gian Carlo Maria, Il collega don Ferrante, in «Rivista di diritto civile», marzo-aprile, 1992
RIVOLTA 1992B
Rivolta Gian Carlo Maria, Il collega don Ferrante, in «Civiltà ambrosiana», IX, 2 (marzo-aprile), 1992, pp. 97-105
RIVOLTA G. 1992
Rivolta Gian Carlo Maria, Il collega don Ferrante, in «Civiltà ambrosiana», IX, 2, 1992, pp. 97-105
RIVOLTA 1992C
Rivolta Gian Carlo Maria, Il collega don Ferrante, in «Rivista di diritto civile», marzo-aprile, 1992
RIVOLTA 1992
Rivolta Gian Carlo Maria, L'astuccio dei ricordi, Presentazione di Luigi Santucci, Milano, NED, [1992]
RIVOLTA G. 1993
Rivolta Gian Carlo Maria, «Guardate un poco», in «Civiltà ambrosiana», settembre-ottobre, 1993, pp. 342-347
RIVOLTA G. 1993A
Rivolta Gian Carlo Maria, Mena e Lucia, in «Rivista di diritto civile», XXXIX, 6, 1993, pp. 703-708
RIVOLTA G. 1993B
Rivolta Gian Carlo Maria, Mena e Lucia, in «Civiltà ambrosiana», X, 6, 1993, pp. 424-431
RIVOLTA G. 1994B
Rivolta Gian Carlo Maria, Le ragioni di don Abbondio, in «Civiltà ambrosiana», XI, 4, 1994, pp. 260-264
RIVOLTA G. 1994A
Rivolta Gian Carlo Maria, Una grida contro i bravi, in «Civiltà ambrosiana», XI, 3, 1994, pp. 179-184
RIVOLTA G. 1994
Rivolta Gian Carlo Maria, «Un buon bestione, quieto, quieto», in «Civiltà ambrosiana», XI, 1, 1994, pp. 31-36
RIVOLTA 1995L
Rivolta Gian Carlo Maria, A. C. Jemolo studioso del Manzoni, in Rivolta Gian Carlo Maria, Il collega Don Ferrante, Carnago, Sugarco, [1995], pp. 95-108
RIVOLTA 1995A
Rivolta Gian Carlo Maria, Difesa di Attilio, in Rivolta Gian Carlo Maria, Il collega Don Ferrante, Carnago, Sugarco, [1995], pp. 13-21
RIVOLTA 1995F
Rivolta Gian Carlo Maria, «Guardate un poco», in Rivolta Gian Carlo Maria, Il collega Don Ferrante, Carnago, Sugarco, [1995], pp. 63-69
RIVOLTA 1995E
Rivolta Gian Carlo Maria, Il collega don Ferrante, in Rivolta Gian Carlo Maria, Il collega Don Ferrante, Carnago, Sugarco, [1995], pp. 49-59

Risultati 10.601-10.700 di 14.462 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione