Bibliografia

Hai cercato: tutti i lemmi

Risultati 501-600 di 14.462 totali | Nuova ricerca


AURINO 1939
Aurino Salvatore, Rosmini e una lettera inedita di Alessandro Manzoni, in «Belvedere (di Napoli)», 1, 10, 21 maggio, 1939
AVALLE D'ARCO 1989
Avalle d'Arco Silvio, L’»inclusa». Personaggi e motivi etnici nella narrativa manzoniana, in Leggere I promessi sposi: analisi semiotiche [di Stefano Agosti, Roberto Andò, Silvio Avalle d'Arco, Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese, Francesco Casetti, Maria Corti, Umberto Eco, Renato Giovannoli, Aldo Grasso, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Giovanni Nencioni, Antonella Nicoletti, Antonio Pasqualino, Isabella Pezzini, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Paolo Valesio, Sandro Volpe], a cura di Giovanni Manetti, Milano, Bompiani, 1989 (Strumenti Bompiani), pp. 227-244
AVELLINI 2013
Avellini Luisa, Questioni di onomastica romanzesca fra storia e invenzione nelle opere di Anna Banti e Maria Bellonci, in «Italianistica», 3, 2013, pp. 11-19
AVETISIAN 1993
Avetisian V. A., Gete i ital’ianskaia literatura XIX v.: V svete Kontseptsii mirovoi literatury, in «Izvestiia Akademii Nauk, Seriia Literatury i Iazyka (Moscow)», LII, 2, 1993, pp. 32-42
AVITABILE 1969
Avitabile Errico, L'imputato Lorenzo Tramaglino fra tre procedure (Considerazioni malinconiche di un giurista pratico), in «Il Foro italiano», Vol. 92, 6 (giugno), 1969, pp. 65/66-69/70
AZZOLIN 1992
Azzolin Giovanni, Manzoni e i gesuiti della Civiltà cattolica, Con prefazione di Giandomenico MUCCI, Roma, Edizioni U.C.I.I.M., 1992 (Luce nella professione, 101)
AZZOLINI 1980
Azzolini Paola, Sulle tracce di un silenzio manzoniano, in «Bollettino della Società Letteraria di Verona», CLXXII, 1-2, 1980, pp. 18-36
AZZOLINI 1982
Azzolini Paola, Rassegna manzoniana (1973-1982), in «Lettere italiane», XXXIV, 4 (ottobre-dicembre), 1982, pp. 530-574
AZZOLINI 1985
Azzolini Paola, Note per una lettura antihegeliana del «Carmagnola», in Manzoni e l'idea di letteratura: atti del convegno su Alessandro Manzoni tenutosi a Torino il 5-6-7 dicembre 1985 [Saggi di: Paola Azzolini, Luca Badini Confalonieri, Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Luciano Bottoni, Giorgio De Rienzo, Enzo Noè Girardi, Arcangelo Leone De Castris, Claudio Marazzini, Mario Puppo, Mario Ricciardi, Giovanni Tabacco, Gian Mario Veneziano], A cura del Liceo linguistico Cadorna; Facolta’ di Lettere. Cattedra di Letteratura Italiana dell’universita’ di Torino, Torino, Regione Piemonte - Liceo linguistico Cadorna, [1985?], pp. 77-90
AZZOLINI 1986A
Azzolini Paola, Fantasmi e rivoluzione nel «Trionfo della libertà» di Alessandro Manzoni, in «Revue des études italiennes», XXXII, 1-4, 1986, pp. 119-131
AZZOLINI 1986
Azzolini Paola, L’ascesa della montagna: aspetti del dantismo manzoniano, in «Romanische Forschungen», XCVIII, 3-4, 1986, pp. 324-340
AZZOLINI 1989
Azzolini Paola, Postfazione [al «Conte di Carmagnola»], in Manzoni Alessandro, Il conte di Carmagnola, 1820, a cura di Gilberto Lonardi ; commento e note di Paola Azzolini, Venezia, Marsilio, 1989 (Esperia; Letteratura universale Marsilio), pp. 229-243
AZZOLINI 2011
Azzolini Paola, Palinsesti danteschi nel récit del diacono Martino (Adelchi, II), in Studi per Gian Paolo Marchi, A cura di Raffaella Bertazzoli ... [et al.], Pisa, ETS, 2011, pp. 123-139
BACCHELLI 1955
Bacchelli Riccardo, La biblioteca di Manzoni, in Biblioteche di scrittori, Brescia, La Scuola, 1955, pp. 89-106
BACCHELLI 1957
Bacchelli Riccardo, L'illuminismo in Leopardi e Manzoni, in La cultura illuministica in Italia, a cura di Mario Fubini, Torino, E.R.I., 1957 (Letterature e civiltà, 8), pp. 278-288
BACCHELLI 1960A
Bacchelli Riccardo, Leopardi e Manzoni, Milano, Mondadori, 1960
BACCHELLI 1960
Bacchelli Riccardo, Lo «sliricamento» [1953], in Bacchelli Riccardo, Leopardi e Manzoni, Milano, Mondadori, 1960, pp. 466-470
BACCHELLI 1964
Bacchelli Riccardo, Manzoni. Commenti letterari, Milano, Mondadori, 1964 (Biblioteca moderna Mondadori, 794)
BACCHELLI 1973
Bacchelli Riccardo, In canonica e alla televisione, in «Video», 8, 9, 1973, pp. 49-54
BACCHELLI 1973C
Bacchelli Riccardo, Manzoni cittadino romano, Roma, Comune di Roma, 1973
BACCHELLI 1973A
Bacchelli Riccardo, Per il centenario della morte di Alessandro Manzoni : Discorsi e Interventi, in «L'approdo letterario», 19, 63-64, 1973, pp. 3-49
BACCHELLI 1973B
Bacchelli Riccardo, Quante scoperte rileggendo Manzoni, in «Corriere della sera», 17 ottobre 1973
BACCHELLI 1984
Bacchelli Riccardo, Lo «sliricamento» [1953], in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 232-236
BACCHELLI 1995
Bacchelli Riccardo, Lo «sliricamento» [1953], in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 75-79
BACCHELLI 2009
Bacchelli Riccardo, Criteri di massima per la sceneggiatura di un film dei «Promessi Sposi» (a cura di Salvatore S. Nigro), in «La modernità letteraria», 2, 2009, pp. 131-135
BACCHERETI 2002
Bacchereti Elisabetta, «Ciarle letterarie»: Manzoni a Fauriel, Verga a Capuana, in Scrivere lettere. Tipologie epistolari nell'Ottocento italiano, A cura di Gino Tellini, Roma, Bulzoni, 2002 (Quaderni Ottocento, 1), pp. 209-237
BACCOLO 1967
Baccolo Luigi, Riletture curiose in margine a «I Promessi Sposi». La Monaca di Monza di Giovanni Rosini, in «La fiera letteraria», 2 febbraio 1967, p. 8
BACH 2007
Bach Svend, Fyrsten, hans rådgivere ogfolket hos italienske digtere i oplysningens tidsalder [Il principe, i suoi consiglieri e il popolo negli scrittori italiani all'età dei lumi], in Oplysningens Verden. Idé, histoire, videnskab og kunst [il mondo dei lumi. Idea, storia, scienza e arte], A cura di Ole Høiris, Thomas Ledet, Aarhus Universitets forlag, Danimarca, 2007, pp. 449-465
BADINI CONFALONIERI 1985
Badini Confalonieri Luca, «Il passo dell'uscio». Per una lettura del dialogo «Dell’invenzione», in Manzoni e l'idea di letteratura: atti del convegno su Alessandro Manzoni tenutosi a Torino il 5-6-7 dicembre 1985 [Saggi di: Paola Azzolini, Luca Badini Confalonieri, Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Luciano Bottoni, Giorgio De Rienzo, Enzo Noè Girardi, Arcangelo Leone De Castris, Claudio Marazzini, Mario Puppo, Mario Ricciardi, Giovanni Tabacco, Gian Mario Veneziano], A cura del Liceo linguistico Cadorna; Facolta’ di Lettere. Cattedra di Letteratura Italiana dell’universita’ di Torino, Torino, Regione Piemonte - Liceo linguistico Cadorna, [1985?], pp. 115-123
Badini Confalonieri Luca, Un inedito Manzoni parodico, in Lo specchio che deforma: le immagini della parodia. Teoria e storia dei generi letterari, A cura di Giorgio Bàrberi Squarotti. Saggi di G. Baldissone ... [et al.], Torino, Tirrenia Stampatori, 1988 (L' avventura letteraria), pp. 217-232
BADINI CONFALONIERI 1988A
Badini Confalonieri Luca, Un inedito Manzoni parodico, in Lo specchio che deforma: le immagini della parodia. Teoria e storia dei generi letterari, A cura di Giorgio Bàrberi Squarotti. Saggi di G. Baldissone ... [et al.], Torino, Tirrenia Stampatori, 1988 (L' avventura letteraria), pp. 217-232
BADINI CONFALONIERI 1988
Badini Confalonieri Luca, Un inedito Manzoni parodico (parodia della poesia «La solitudine» di Ludovico Savioli Fontana contenuta in una lettera di Alessandro Manzoni a Tommaso Grossi, giovedi 29 agosto [1822]), in Lo specchio che deforma: le immagini della parodia. Teoria e storia dei generi letterari, A cura di Giorgio Bàrberi Squarotti. Saggi di G. Baldissone ... [et al.], Torino, Tirrenia Stampatori, 1988 (L' avventura letteraria), pp. 217-232
Badini Confalonieri Luca, Diodata Saluzzo tra Manzoni e Lamennais, in Il Romanticismo in Piemonte: Diodata Saluzzo. Atti del Convegno di studi, Saluzzo, 29 settembre 1990, A cura di Marziano Guglielminetti e Paola Trivero, Firenze, L. S. Olschki, 1993 (Università di Torino. Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte Guido Gozzano-Cesare Pavese, 12), pp. 37-64
BADINI CONFALONIERI 1993
Badini Confalonieri Luca, Diodata Saluzzo tra Manzoni e Lamennais, in Il Romanticismo in Piemonte: Diodata Saluzzo. Atti del Convegno di studi, Saluzzo, 29 settembre 1990, A cura di Marziano Guglielminetti e Paola Trivero, Firenze, L. S. Olschki, 1993 (Università di Torino. Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte Guido Gozzano-Cesare Pavese, 12), pp. 37-64
Badini Confalonieri Luca, Il "mistero" di Robespierre, in «Intersezioni. Rivista di storia delle idee», 14, 3 (décembre), 1994, pp. 415-434
BADINI CONFALONIERI 1994B
Badini Confalonieri Luca, Immagini di Robespierre negli scritti di Manzoni, in «Intersezioni», XIII, 3 (dicembre), 1994, pp. 383-399
Badini Confalonieri Luca, Le noir et le blanc. Pour l'édition illustrée des Fiancés, in «Sigma. Rivista semestrale di letteratura», 19, 2 (luglio-settembre), 1994, pp. 61-83
Badini Confalonieri Luca, Images de Robespierre dans les écrits de Manzoni, in Images de Robespierre. Actes du colloque international de Naples (27-29 septembre 1993), textes réunis par Jean Ehrard avec le concours d'Antoinette Ehrard et de Florence Devillez., Napoli, Vivarium, 1996 (Biblioteca Europea / Istituto italiano per gli studi filosofici, 7), pp. 397-426
Badini Confalonieri Luca, Le "mystère" de Robespierre, in Images de Robespierre. Actes du colloque international de Naples (27-29 septembre 1993), textes réunis par Jean Ehrard avec le concours d'Antoinette Ehrard et de Florence Devillez., Napoli, Vivarium, 1996 (Biblioteca Europea / Istituto italiano per gli studi filosofici, 7), pp. 385-412
BADINI CONFALONIERI 1996
Badini Confalonieri Luca, Le postille di Manzoni alle «Considérations sur la Révolution française» di Mme de Staël: saggio di edizione, in Studi di storia della civiltà letteraria francese. Mélanges offerts à Lionello Sozzi, Index des noms par Emanuele Kanceff. A cura del Centre d'études franco-italiennes - Centro di studi franco-italiani; Universités de Savoie [et] de Turin - Università della Savoia e di Torino., Paris, Honoré Champion, 1996 (Bibliothèque Franco Simone / Centre d'études franco-italien, Universités de Turin et de Savoie, 25), vol. II, pp. 611-655
Badini Confalonieri Luca, Le postille manzoniane alle «Considérations sur la Révolution française» di Madame de Staël: saggio di edizione, in Studi di storia della civilta letteraria francese. Melanges offerts a Lionello Sozzi, Paris, H. Champion, [1996?], pp. 611-655.
BADINI CONFALONIERI 2000
Badini Confalonieri Luca, Per una rilettura del Manzoni storico, in La lotta con Proteo. Metamorfosi del testo e testualità della critica. Atti del 16. Congresso A.I.S.L.L.I., Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana, University of California Los Angeles (UCLA), 6-9 ottobre 1997, a cura di Luigi Ballerini, Gay Bardin e Massimo Ciavolella ; con la collaborazione di Flavio Frontini, Francesca Leardini e Petra Wirth, Fiesole, Cadmo, 2000, vol. I, pp 607-612
Badini Confalonieri Luca, «Testimonium animae». Per un tema di Manzoni, in All'eterno dal tempo. Percorsi e confronti linguistico-letterari dal primo al terzo millennio. l'Università per un nuovo umanesimo, 3-10 settembre 2000 : convegno internazionale : Università cattolica del Sacro Cuore, 4-8 settembre 2000, [S.l.], [s.n.], 2000?
Badini Confalonieri Luca, Manzoni philosophe, in La philosophie italienne du XIV au XX siècle. Organisé par la Société des Italianistes de l'Enseignement Supérieur (S.I.E.S.).(Paris, Istituto Italiano di Cultura - Maison de l'Italie, 17 - 19 mars 2000, Rennes, Lurpi - Université de Rennes II, 2001, pp. 239-249
BADINI CONFALONIERI 2001A
Badini Confalonieri Luca, «Testimonium animae»: per un tema manzoniano, in «Studi medievali e moderni», V, 2, 2001, pp. 113-124
BADINI CONFALONIERI 2001
Badini Confalonieri Luca, «Testimonium animae»: per un tema manzoniano, in «Giornale storico della letteratura italiana», 584, 2001, pp. 481-492
Badini Confalonieri Luca, Manzoni in Francia, in Manzoni e la cultura europea (Atti del Convegno Lecco, 20 ottobre 2001), a cura di Daniele Rota. Con un intervento di Giancarlo Vigorelli., s.l. [ma Oggiono], s.n. [ma Cattaneo], 2002, pp. 99-110
BADINI CONFALONIERI 2002A
Badini Confalonieri Luca, Manzoni, La Harpe, Mme de Staël et le problème de la liberté des Suisses, in Frontières, contacts, échanges. Mélanges offerts à André Palluel-Guillard, A cura di Ch. Sorrel, Chambéry t. CIV, Bibliothéques des Etudes Savoisiennes, t.X, Mémoires et Documents de la Société Savoisienne d'Histoire et Archéologie, 2002, pp. 159-172
BADINI CONFALONIERI 2002
Badini Confalonieri Luca, «Testimonium animae»: per un tema manzoniano (Tertulliano, Apologeticum, 17, 4), in «Giornale storico della letteratura italiana», CXIX, fasc. 588 (gennaio-marzo), 2002, pp. 1-12
Badini Confalonieri Luca, La «Lettre à M. Chauvet», les «affections sympathiques» et la leçon de Cabanis, in «Revue des études italiennes», 3-4, 2003, pp. 273-295
BADINI CONFALONIERI 2003A
Badini Confalonieri Luca, La Lettre à M. Chauvet, les affections sympathiques et la leçon de Cabanis, in «Revue des études italiennes», vol. 49, 3-4, 2003, pp. 273-296
BADINI CONFALONIERI 2003
Badini Confalonieri Luca, Manzoni e l'enthousiasme entre France et Italie, in Favola, mito ed altri saggi di letteratura e filologia in onore di Gianni Mombello, Presentazione di Lionello Sozzi ; a cura di Antonella Amatuzzi e Paola Cifarelli, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2003, pp. 535-578
BADINI CONFALONIERI 2003B
Badini Confalonieri Luca, Manzoni et l’enthousiasme, entre France et Italie, in «Franco-Italica», 23-24, 2003, pp. 535-578
BADINI CONFALONIERI 2004
Badini Confalonieri Luca, Alfieri nella Parigi di inizio Ottocento: intorno alle testimonianze manzoniane, in Alfieri beyond Italy, Atti del convegno internazionale di studi (Madison, Wisconsin, 27-28 settembre 2002), a cura di Stefania Buccini; indice dei nomi a cura di Mattia Begali e Matteo Soranzo, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2004 (Fuori collana, 43), pp. 95-115
Badini Confalonieri Luca, Alfieri à Paris au début du XIXᵉ siècle: autour des témoignages de Manzoni, in Badini Confalonieri Luca, Les régions de l'aigle et autres études sur Manzoni, Bern [etc.], Peter Lang, 2005 (Franco-italica, 1), pp. 115-138
Badini Confalonieri Luca, Le "mystère" de Robespierre, in Badini Confalonieri Luca, Les régions de l'aigle et autres études sur Manzoni, Bern [etc.], Peter Lang, 2005 (Franco-italica, 1), pp. 225-247
Badini Confalonieri Luca, Le noir et le blanc. Pour l'édition illustrée des Fiancés, in Badini Confalonieri Luca, Les régions de l'aigle et autres études sur Manzoni, Bern [etc.], Peter Lang, 2005 (Franco-italica, 1), pp. 177-194
Badini Confalonieri Luca, Les démons d'Armide, in Badini Confalonieri Luca, Les régions de l'aigle et autres études sur Manzoni, Bern [etc.], Peter Lang, 2005 (Franco-italica, 1), pp. 157-175
BADINI CONFALONIERI 2005
Badini Confalonieri Luca, Les régions de l'aigle et autres études sur Manzoni, Bern [etc.], Peter Lang, 2005 (Franco-italica, 1)
Badini Confalonieri Luca, Les régions de l'aigle. Poétique et poésie, in Badini Confalonieri Luca, Les régions de l'aigle et autres études sur Manzoni, Bern [etc.], Peter Lang, 2005 (Franco-italica, 1), pp. 1-114
Badini Confalonieri Luca, Manzoni en France, in Badini Confalonieri Luca, Les régions de l'aigle et autres études sur Manzoni, Bern [etc.], Peter Lang, 2005 (Franco-italica, 1), pp. 281-292
Badini Confalonieri Luca, Manzoni, La Harpe et l'histoire des peuples, in Badini Confalonieri Luca, Les régions de l'aigle et autres études sur Manzoni, Bern [etc.], Peter Lang, 2005 (Franco-italica, 1), pp. 139-156
Badini Confalonieri Luca, Pour une lecture de Manzoni historien et philosophe, in Badini Confalonieri Luca, Les régions de l'aigle et autres études sur Manzoni, Bern [etc.], Peter Lang, 2005 (Franco-italica, 1), pp. 261-279
Badini Confalonieri Luca, Religion et politique: Diodata Saluzzo entre Manzoni e Lamennais, in Badini Confalonieri Luca, Les régions de l'aigle et autres études sur Manzoni, Bern [etc.], Peter Lang, 2005 (Franco-italica, 1), pp. 195-224
Badini Confalonieri Luca, «Testimonium animae». Pour un thème de Manzoni, in Badini Confalonieri Luca, Les régions de l'aigle et autres études sur Manzoni, Bern [etc.], Peter Lang, 2005 (Franco-italica, 1), pp. 249-259
BADINI CONFALONIERI 2005A
Badini Confalonieri Luca, Tra «mondo» e «promessa»: don Abbondio e il cardinal Federigo. Lettura dei capitoli XXV-XXVII dei Promessi sposi, in Questo matrimonio non s'ha da fare: lettura de I promessi sposi, coordinamento di Paola Fandella, Giuseppe Langella, Pierantonio Frare, Milano, Vita & pensiero, [2005], pp. 103-124
BADINI CONFALONIERI 2006A
Badini Confalonieri Luca, Le regioni dell'aquila, in «E'n guisa d'eco i detti e le parole»: studi in onore di Giorgio Bárberi Squarotti, Alessandria, Edizioni dell'Orso, [2006], vol. I, pp.181-222
BADINI CONFALONIERI 2008
Badini Confalonieri Luca, Due schede italiane e due francesi per Manzoni e l'autorità: Beccaria, Diderot, Madame de Staël, Rosmini, in Maître et passeur: per Marziano Guglielminetti dagli amici di Francia, A cura di Claudio Sensi; presentazione di Lionello Sozzi, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2008, pp. 305-322
BADINI CONFALONIERI 2010
Badini Confalonieri Luca, Manzoni: il romanzo e la storia, in Contatti passaggi metamorfosi: studi di letteratura francese e comparata in onore di Daniela Dalla Valle, a cura di Gabriella Bosco, Monica Pavesio, Laura Rescia, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2010 (Temi e testi, 83), pp. 269-281
BADINI CONFALONIERI 2013
Badini Confalonieri Luca, Manzoni e la coscienza, in Corso dei simposi rosminiani, Nel mondo della coscienza: verità, libertà, santità: atti del 13. Corso dei simposi rosminiani, 29 agosto-1 settembre 2012, a cura di Gianni Picenardi, Stresa, Edizioni rosminiane, 2013 (Antonio Rosmini, maestro per il terzo millennio. Studi, 7), pp. 103-118
BADINI CONFALONIERI 2013A
Badini Confalonieri Luca, Presenza dei cattolici reazionari. Qualche riflessione a partire da Manzoni (con nuovi documenti su Manzoni e Lamennais), in L’officina letteraria e culturale dell’età mazziniana (1815-1870). Giornate di studio, a cura di Q. Marini, G. Sertoli, S. Verdino, L. Cavaglieri, Novi Ligure, Città del Silenzio Edizioni, 2013, pp. 165-181
BADINI CONFALONIERI 2014
Badini Confalonieri Luca, Lettori anglofoni di Manzoni negli anni Trenta dell’Ottocento, in A warm mind-shake: scritti in onore di Paolo Bertinetti, a cura del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell'Università degli Studi di Torino, Torino, Trauben, 2014, pp. 41-45
BADINI CONFALONIERI 2015A
Badini Confalonieri Luca, «Nova franchigia»: attenzione ai popoli e alla loro liberazione negli Inni Sacri, in I «cantici» di Manzoni: «Inni Sacri», cori, poesie civili dopo la conversione, Atti del Convegno, Università di Ginevra, 15-16 maggio 2013, a cura di Giovanni Bardazzi, con la collaborazione di Georgia Fioroni e Francesca Latini, Lecce, Rovato, Pensa multimedia, 2015 (Quaderni ginevrini d'italianistica, 3), pp. 65-107
BADINI CONFALONIERI 2015
Badini Confalonieri Luca, Per una lettura del Manzoni storico, in I classici della letteratura italiana 2. Manzoni, Atti del convegno (Albenga, 22-23 novembre 2013), a cura di Giangiacomo Amoretti, Giannino Balbis, Torino, Il Capitello, 2015, pp. 151-179
BADINI CONFALONIERI 2015B
Badini Confalonieri Luca, Per una lettura del Manzoni storico e politico, in I classici della letteratura italiana 2. Manzoni, Atti del convegno (Albenga, 22-23 novembre 2013), a cura di Giangiacomo Amoretti, Giannino Balbis, Torino, Il Capitello, 2015, pp. 151-180
BADINI CONFALONIERI 2016
Badini Confalonieri Luca, Manzoni filosofo. Dispense del corso di letteratura italiana, Tricase (Lecce), Youcanprint, 2016
BADINI CONFALONIERI 2016A
Badini Confalonieri Luca, Risveglio religioso, autorità e libertà tra Francia, Svizzera e Italia intorno al 1820 e al 1830, in Intrecci romanzi: trame e incontri di culture, a cura di Orietta Abbati, Torino, Nuova Trauben, 2016 (Strumenti letterari / Dipartimento di lingue e letterature straniere e culture moderne dell'Università degli studi di Torino, 7), pp. 53-86
BADINI CONFALONIERI 2017
Badini Confalonieri Luca, «Dall’Ande algenti al Libano, D’Erina all’irta Haiti»: prospettive di liberazione nella Pentecoste di Manzoni, in Percorsi di libertà fra tardo Medioevo ed età contemporanea, a cura di Pierpaolo Merlin, Francesco Panero, Cherasco, Centro Internazionale di Studi sugli Insediamenti Medievali, 2017 (Insediamenti umani, popolamento, società, 9), pp. 185-209
BADINI CONFALONIERI 2018
Badini Confalonieri Luca, Cavalleria e cristianesimo: Manzoni e il romanticismo europeo, in Studi sul Romanticismo italiano: scritti in ricordo di Sergio Romagnoli, a cura di Enrico Ghidetti e Roberta Turchi, Firenze, Le lettere, 2018 (Quaderni della Rassegna, 6), pp. 157-210
BADINI CONFALONIERI 2022A
Badini Confalonieri Luca, Battaglie dell’Ottocento? La morte cristiana di Napoleone, dai versi di Manzoni alle testimonianze figurative, in «Chroniques italiennes web», 43, 2, 2022, pp. 9-24
BADINI CONFALONIERI 2022B
Badini Confalonieri Luca, Manzoni e Molière: tre occorrenze, in «Studi francesi», LXVI, 199, 4, 2022
BADINI CONFALONIERI 2022C
Badini Confalonieri Luca, “Ricordi figurativi” di Manzoni: il «primo uomo della nostra storia», in Santi, giullari, romanzieri, poeti: studi per Franco Suitner, a cura di Giuseppe Crimi, Luca Marcozzi, Anna Pegoretti, Ravenna, Longo, 2022 (Il portico, 189), pp. 203-210
BADINI CONFALONIERI 2024
Badini Confalonieri Luca, «Una descrizione sbagliata»? Filologia delle immagini, in Dal barocco a Manzoni: percorsi nella narrativa tra Sei e Ottocento per Quinto Marini, a cura di Luca Beltrami, Matteo Navone, Giordano Rodda, Pisa, ETS, ©2024 (Res litteraria, 25), pp. 157-164
BADINI CONFALONIERI 1997
Badini Confalonieri Luca, Droit divin et “potestas a Deo”. La réflexion de Manzoni
BADINI CONFALONIERI 1994
Badini Confalonieri, Luca, Il nero e il bianco. Per l’edizione illustrata dei “ Promessi Sposi”, in «Sigma. Rivista semestrale di letteratura», XIX, 2 (luglio- dicembre), 1994, pp. 61-83
BADINTER 1988
Badinter Élisabeth - Badinter Robert, Condorcet, 1743-1794: un intellectuel en politique, Paris, Fayard, [1988]
BADOLATO 2005
Badolato Francesco, George Gissing, romanziere del tardo periodo vittoriano, premessa di Pierre Coustillas ; postfazione di Andrea Sciffo, Soveria Mannelli, Rubbettino, [2005] (Il colibrì)
BADOLATO 2005A
Badolato Francesco, L'umanesimo cristiano in Gissing, Manzoni e Pater, in Badolato Francesco, George Gissing, romanziere del tardo periodo vittoriano, premessa di Pierre Coustillas ; postfazione di Andrea Sciffo, Soveria Mannelli, Rubbettino, [2005] (Il colibrì)
Baffioni Giovanni, « Aemulatio» [!] Manzoni conobbe Nicoletti? Ma chi era costui?, in Studi latini e italiani. In memoria di Marcello Aurigemma, Roma, Herder, 1997, pp. 255-273
BAGATTI 1988
Bagatti Fabrizio, La verità della storia nella realtà del linguaggio: ancora sulla peste e le «unzioni», in «Lingua e letteratura», VI, 11 (novembre), 1988, pp. 41-57
BAGET BOZZO 1985
Baget Bozzo Gianni, Il dolore amaro della povertà nelle immagini di Nino Lupica, in «Como», n.s. XXX, 2, 1985, pp. 36-37
BAGIOTTI 1975
Bagiotti Tullio, L’economia di Alessandro Manzoni, in «Giornale degli economisti e annali di economia», n.s. XXXIV, 11-12 (novembre-dicembre), 1975, pp. 711-733
BAGIOTTI 1977
Bagiotti Tullio, L’economia di Alessandro Manzoni, in Congresso internazionale di studi manzoniani 10. ; 1977; Milano, Annali manzoniani: volume 7.: atti del 10. Congresso Internazionale di Studi Manzoniani, Milano, Casa del Manzoni, [1977], pp. 155-174
BAGIOTTI 1994A
Bagiotti Tullio, L'economia di Alessandro Manzoni, in Bagiotti Tullio, Momento analitico e momento civile nell'esperienza dell'economista, Saggi raccolti a cura di A. Agnati, A. Montesano, P. L. Porta, Padova, CEDAM, 1994, pp. 97-119
BAGIOTTI 1994
Bagiotti Tullio, Momento analitico e momento civile nell'esperienza dell'economista, Saggi raccolti a cura di A. Agnati, A. Montesano, P. L. Porta, Padova, CEDAM, 1994
BAGLIETTO 1955
Baglietto Claudio, Il problema della lingua nella storia della cultura e del pensiero del Manzoni sino al 1836, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Lettere, storia e filosofia», II, 24, 1/2 e 3/4, 1955, pp. 1-49 e 182-236
BAGLIETTO 1955A
Baglietto Claudio, Il problema della lingua nella storia del pensiero e della cultura del Manzoni sino al 1836, in «Annali della Scuola normale superiore di Pisa», 1: 24, 1-2; 2: 3-4, 1955, pp. 1-49; 182-236
BAGLIONI 1985
Baglioni Bianca, Nella poesia manzoniana la rivoluzione degli umili, in «Como», n.s. XXX, 2, 1985, pp. 24-26
BAGNOLI 1990
Bagnoli Paolo, Il carteggio Amari-Giorgini del gabinetto Vieusseux, in Michele Amari storico e politico: atti del Seminario di studi: Palermo, 27-30 novembre 1989, A cura di Andrea Borruso, Palermo, Società Siciliana per la Storia Patria, 1990, pp. 241-247
BAGNOLI 1990A
Bagnoli Paolo, Il carteggio Amari-Giorgini del Gabinetto Vieusseux, in «Archivio storico siciliano», s. IV, v.XVI, 1990, pp. 241-247

Risultati 501-600 di 14.462 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione