Bibliografia
Hai cercato: tutti i lemmi
Risultati 6.501-6.600 di 14.462 totali | Nuova ricerca
MAIER 1973A
Maier Bruno, Aspetti del manzonismo nella letteratura romantica della Venezia-Giulia: Pasquale Besenghi e Michele Fachinetti, in «La rassegna della letteratura italiana», 76, 2, 1973, pp. 269-285
MAIER 1973
Maier Bruno, Aspetti del manzonismo nella letteratura romantica della Venezia-Giulia: Pasquale Besenghi e Michele Fachinetti, in «Italyan filolojisi», 5, 6, 1973, pp. 29-51
MAIER 1976A
Maier Bruno, Alessandro Manzoni e la letteratura della Venezia Giulia, in Manzoni, Venezia e il Veneto, a cura di Vittore Branca, Ettore Caccia, Cesare Galimberti, Firenze, Leo S. Olschki, 1976 (Civiltà veneziana. Saggi), pp. 251-307
MAIER 1976
Maier Bruno, Alessandro Manzoni e la letteratura della Venezia Giulia, Firenze, Olschki, 1976
Maier Bruno, Ricordo di Mario Fubini a proposito di «Tre note manzoniane», in «Rassegna della letteratura italiana», 82, 1978, pp. 85-87
MAIER 1988
Maier Bruno, A cent'anni dalla morte di Caterina Percoto, in «Il Ragguaglio librario», LV, 1, 1988, pp. 10-11
MAIER 1989
Maier Bruno, La narrativa di Caterina Percoto, in «La Rassegna della letteratura italiana», XCIII, 1-2, 1989, pp. 109-118
MAIER 1990A
Maier Bruno, Alessandro Manzoni e la letteratura della Venezia Giulia, in Maier Bruno, Il gioco dell'alfabeto: altri saggi triestini, Gorizia, Istituto giuliano di storia, cultura e documentazione, 1990 (Saggistica, 1), pp. 179-231
MAIER 1990
Maier Bruno, Il gioco dell'alfabeto: altri saggi triestini, Gorizia, Istituto giuliano di storia, cultura e documentazione, 1990 (Saggistica, 1)
MAINI 1991
Maini G. C., La casa della monaca, in «Qui Touring», ottobre, 1991
MAINO 1957
Maino Luigi, La filosofia di donna Prassede, in «Vita e pensiero», 40, 11, 1957, pp. 789-794
MAIO 1974
Maio Lauro, Tradizioni manzoniane a Benevento: Una lettera del Manzoni a Carlo Torre, [S. l.], [s. n.], 1974
MAIOLINI 2014
Maiolini Elena, Claude Fauriel: alle origini della comparatistica, Firenze, Franco Cesati, 2014 (Studi e testi di letteratura italiana e comparata, 5)
MAIOLINI 2015
Maiolini Elena, 'Or vien la grandine'. Appunti sull'ira nei "Promessi sposi", in Filologia ed ermeneutica: studi di letteratura italiana offerti dagli allievi a Pietro Gibellini, a cura di Marialuigia Sipione e Matteo Vercesi, Brescia, Morcelliana, 2015, pp. 49-57
MAIOLINI 2017
Maiolini Elena, La parte di Iago. Volontà perverse e traditori manzoniani, in «Rivista di studi manzoniani», 1, 2017, pp. 13-23
MAIOLINI 2017B
Maiolini Elena, Manzoni: il linguaggio delle passioni, Firenze, Franco Cesati, 2017 (Strumenti di letteratura italiana, 68)
MAIOLINI 2017A
Maiolini Elena, Per uno studio delle versioni francesi delle tragedie manzoniane (storia, contesto, raffronti), in «Studi medievali e moderni», 1, 2017, pp. 23-51
MAIOLINI 2020
Maiolini Elena, «Qui sotto il tiglio». Manzoni, i Longobardi, l’Ateneo di Brescia, in «Commentari dell’Ateneo di Brescia per l’anno 2017. Atti della Fondazione “Ugo da Como” 2017», anno accademico CCXVI, 2020, pp. 333-344
MAIOLINI 2023
Maiolini Elena Valentina, La natura e l’impronta. Fili idéologiques nell’edizione Bossange delle tragedie manzoniane, in «Rivista di studi manzoniani», 7, 2023, pp. 55-68
MAIOLINI 2024
Maiolini Elena Valentina, «Per venirne all'acqua chiara». Agnese, Lucia, Gertrude e la curiosità, in Le donne di Casa Manzoni: Percorsi d'arte, amicizia e letteratura tra Parigi, Milano e Lodi, a cura di Monja Faraoni e Luca Marcarini, Milano, Nexo, 2024, pp. 120-129
MAIOLO 1954
Maiolo Serafino, Una pirateria tipografico-letteraria, in «Ausonia», 9, 2, 1954, pp. 54-57
MAIOLO 1965
Maiolo Serafino, Una riflessione sul Manzoni, in «Realismo lirico», 65-69, 1965, pp. 76-82
MAJ 1999
Maj Barnaba, Idea del tragico e coscienza storica nel pensiero manzoniano, in Manzoni Alessandro, Lettera al signor Chauvet sull'unita di tempo e di luogo nella tragedia, A cura di Barnaba Maj, Firenze, Aletheia, 1999 (Saggi Aletheia, 3), pp. 5-58
MAJELLARO 1992
Majellaro Nino, Il bargello della Vetra: romanzo, Milano, Camunia, [1992] (Fantasia & memoria)
MAJO 1973
Majo Angelo, Alessandro Manzoni nel centenario della morte, in «Diocesi di Milano», 14, 6, 1973, pp. 300-307
MALAGNINI 2018
Malagnini Francesca, Dal continuo narrativo al discreto dell’immagine: Manzoni e Gonin, in Il tempo e lo spazio nella lingua e nella letteratura italiana: atti dell'8. Convegno internazionale di italianistica dell'Università di Craiova, 16-17 settembre 2016, a cura di Elena Pirvu, Firenze, Cesati, 2018 (Quaderni della Rassegna, 142)
MALAGODI 2023
Malagodi Marco, Gli inchiostri di Alessandro Manzoni: alcuni risultati, in Manzoni 1873-2023 : la peste «orribile flagello» tra vivere e scrivere, a cura di Marzia Pontone; con Giuliana Nuvoli e Marco Versiero, [Milano], Scalpendi, 2023 (Cataloghi esposizioni), pp. 77-79
MALAGOLI 1999
Malagoli Giuseppe, «Il miracolo delle noci» nei dialetti italiani («I Promessi sposi» cap. III). Dialetto emiliano-romagnolo di Novellara (Reggio d'Emilia), in I colori della letteratura nella Lombardia postunitaria. Per Ettore Mazzali: atti del Convegno Godiasco-Rivanazzano 17-18 aprile 1997, [a cura di Giuseppe Polimeni], Varzi, Edizioni Guardamagna, (1999) (Quaderno dell'Unitre di Godiasco, Salice Terme, Rivanazzano, 1), pp. 129-130
MALARA 2014
Malara Empio, I paesaggi dei Promessi Sposi : le bellezze della Grande Milano svelate da = the splendours of the great Milan revealed by Alessandro Manzoni, Traduzione di = translation by Clare Littlewood ; fotografie attuali = current photographs by Andrea Micheli, Milano, Chimera, 2014
MALINCONICO 1994
Malinconico Alfonso, Storia della Colonna Infame, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina», 12, 1994, pp. 47-103
MALINCONICO 2008
Malinconico Alfonso, Diritto e letteratura: Manzoni e Pirandello, Roma, Empiria, 2008 (Saggi, 12)
MALUSA 1998A
Malusa Luciano, il ruolo «civile» della religione nel pensiero di Manzoni e Rosmini, in Manzoni e Rosmini: 2 ottobre 1997, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, 1998 (Incontro di studio, 15), pp. 89-111
MALUSA 1997
Malusa Luciano, Il ruolo «civile» della religione nel pensiero di Manzoni e Rosmini, in Incontro di studio. Manzoni e Rosmini: 2 ottobre 1997: Milano, Palazzo Brera, [Milano], [s.n.], [1998], [17-22]
MALUSA 1998
Malusa Luciano, Manzoni e Rosmini nel 1848-49, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 177-199
MALUSA 2003
Malusa Luciano, Introduzione, in Manzoni Alessandro, Carteggio Alessandro Manzoni-Antonio Rosmini, Premessa di Giorgio Rumi. Introduzione di Luciano Malusa. Testi a cura di Paolo De Lucia, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2003 (Edizione nazionale ed europea delle opere di Alessandro Manzoni, v. 28), XXVII-CLV
MALUSA 2005
Malusa Luciano, Il federalismo alla prova (Rosmini, Manzoni), in Storia e percorsi del federalismo: l'eredità di Carlo Cattaneo, A cura di Daniela Preda e Cinzia Rognoni Vercelli, Bologna, Il Mulino, 2005 (Storia del federalismo e dell'integrazione europea), v.I, P. 193-216
MALVESTITI 1945A
Malvestiti Piero, Campane nei Promessi sposi, Lugano, Tip. La buona stampa, [1945?]
MALVESTITI 1945
Malvestiti Pietro, Campane nei «Promessi Sposi», in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 147-164
MAMBRETTI 1982A
Mambretti Silvana, Arcaismi e toscanismi nel «Fermo e Lucia» manzoniano, in «Rendiconti dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere. Classe di Lettere e Scienze Morali e Storiche», 116, 1982, pp. 33-42
MAMBRETTI 1982
Mambretti Silvana, Aspetti della lingua del «Fermo e Lucia» di A. Manzoni, in «Acme. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano», XXXV, 1, 1982, pp. 67-96
Mambretti Silvana, Aspetti della lingua del «Fermo e Lucia» di A. Manzoni, in «ACME», 35, 1982, pp. 67-96
MAMBRETTI 1983
Mambretti Silvana, Aspetti linguistici della componente milanese del «Fermo e Lucia», in Studi di lingua e letteratura lombarda offerti a Maurizio Vitale, Pisa, Giardini editori e stampatori, 1983, v.II, pp.747-763
Mambretti Silvana, Aspetti linguistici della componente milanese del «Fermo e Lucia», in Studi di lingua e letteratura lombarda offerti a Maurizio Vitale, Pisa, Giardini editori e stampatori, 1983, vol.2, pp. 747-763
MAMBRETTI 1983A
Mambretti Silvana, Il registro del parlato nel «Fermo e Lucia» manzoniano, in «Otto/Novecento», VII, 1, 1983, pp. 49-79
MAMMUCARI 1997A
Mammucari Renato, Massimo Taparelli d'Azeglio, in Mammucari Renato, Ottocento romano : le indimenticabili immagini dei pittori, italiani e stranieri, che immortalarono Roma e la sua Campagna, dai Pinelli a Ippolito Caffi, dai Coleman a Ettore Roesler Franz, dai Ferrari, Cellini e Morani a Giulio Aristide Sartorio, Roma, Newton & Compton, 1997 (Quest'Italia, 247), p. 369
MAMMUCARI 1997
Mammucari Renato, Ottocento romano : le indimenticabili immagini dei pittori, italiani e stranieri, che immortalarono Roma e la sua Campagna, dai Pinelli a Ippolito Caffi, dai Coleman a Ettore Roesler Franz, dai Ferrari, Cellini e Morani a Giulio Aristide Sartorio, Roma, Newton & Compton, 1997 (Quest'Italia, 247)
MANAI 2009
Manai Franco, L’Église catholique dans les histoires italiennes de Vassalli, in «Cahiers d’études italiennes», 9, 2009, pp. 50-58
MANCINI F 1986
Mancini Franco, Tradizione scritturale e mistico-liturgica dagli «Inni sacri» ai «cori» tragici, in Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita [Scritti di: Aurelia Accame Bobbio, Marcello Aurigemma, Giorgio Barberi Squarotti, Rino Caputo, Roberto Cardini, Giuseppe Catanzaro, Alberto Chiari, Alberto Frattini, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Mancini, Francesco Mattesini, Mario Puppo, Giorgio Santangelo, Ines Scaramucci, Riccardo Scrivano, Ernesto Travi, Pasquale Tuscano, Aldo Vallone], A cura di Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci, Salvatore Vivona, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1986, pp. 107-128
MANCINI 1993
Mancini Franco, Saggi e sondaggi: letteratura italiana e cultura religiosa, Presentazione di Ugo Dotti, Roma, Archivio Guido Izzi, 1993 (Biblioteca dell'Archivio. Saggi, 8)
MANCINI 1993A
Mancini Franco, Tradizione scritturale e mistico-liturgica, in Mancini Franco, Saggi e sondaggi: letteratura italiana e cultura religiosa, Presentazione di Ugo Dotti, Roma, Archivio Guido Izzi, 1993 (Biblioteca dell'Archivio. Saggi, 8), pp. 165-191
MANCINI F 1993B
Mancini Franco, Tradizione scritturale e mistico-liturgica dagli «Inni sacri» ai «cori» tragici, in Mancini Franco, Saggi e sondaggi: letteratura italiana e cultura religiosa, Presentazione di Ugo Dotti, Roma, Archivio Guido Izzi, 1993 (Biblioteca dell'Archivio. Saggi, 8), pp. 165-191
Mancini Giuseppe, Statte Fermo che son Lucia, Roma, Sovera, [2000] (La fronda peneia. Poesia)
MANCINI I 1986
Mancini Italo, Il «terribile» Dio di Alessandro Manzoni, in Manzoni tra storia ed attualità [Saggi di: Luciano Anselmi, Gabriele Armandi, Carlo Bo, Marcello Camilucci, Italo Alighiero Chiusano, Fabio Ciceroni, Umberto Colombo, Giuseppe Dall'Asta, Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Giuseppe Giacalone, Giunio Giorgetti, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Italo Mancini, Alberto Panichi, Fortunato Pasqualino, Ernesto Travi, Alberto Trifogli, Ferruccio Ulivi, Valerio Volpini], A cura di Giancarlo Galeazzi, Ancona, La lucerna, 1986 (L' amato alloro, 1), pp. 211-229
MANCINI I 1988
Mancini Italo, La «critica della ragion pura» nella formazione di Antonio Rosmini. 5[Romantici e liberali], in La formazione di Antonio Rosmini nella cultura del suo tempo: atti del Convegno promosso dal Comune di Rovereto e dall'Istituto di scienze religiose in Trento, 29-30 maggio 1986, a cura di Alfeo Valle, Brescia, Morcelliana, [1988] (Bibliotheca Rosminiana, 1), pp. 144-148
MANCINI 1873
Mancini Luigi, Alessandro Manzoni: ode, Fano, Tip. Lana, 1873
MANCINI 1985A
Mancini Massimiliano, Alessandro Manzoni linguista moderno. Un’anticipatrice teoria del linguaggio e l'officina dei Promessi Sposi in un'opera manzoniana ancora poco nota, in «Viceversa. Magazine transculturel», II, 4, 1985, pp. 18-19
MANCINI 1985B
Mancini Massimiliano, Il congresso internazionale di Milano su «L'eterno lavoro»: lingua e dialetto nell'opera di Alessandro Manzoni, in «Bollettino di italianistica», 1985, pp. 76-81
MANCINI 1985
Mancini Massimiliano, Manzoni e Saussure, in «L'Informatore librario», marzo, 1985, pp. 11-12
MANCINI 2002
Mancini Massimiliano, L'edizione nazionale delle opere di Manzoni, in «La Rassegna della letteratura italiana», CVI, 1, 2002, pp. 60-66
Mancini Massimiliano, L'edizione nazionale delle opere di Manzoni, in «La rassegna della letteratura italiana», 106, 1 (gennaio-giugno), 2002, pp. 60-66
MANCINI 2005
Mancini Massimiliano, Gli «Annali manzoniani» (1939-1949), in «Rivista di letteratura italiana», XXVI, 1-2, 2005, pp. 99-103
MANCINI
Mancini Massimiliano, Gli "Annali manzoniani" (1939-1949), Letteratura e riviste II, in «Rivista di letteratura italiana», 1-2, 2005, pp. 99-103
MANCINI 2005A
Mancini Massimiliano, La scrittura in tumulto. Aspetti metanarrativi in «Promessi sposi», XI-XVI, in «La Rassegna della letteratura italiana», CIX, 1 (gennaio-giugno), 2005, pp. 79-86
MANCINI 2006A
Mancini Massimiliano, Romanzo e storiografia nell'ultima redazione della “ Colonna infame”, in Filologia e interpretazione: studi di letteratura italiana in onore di Mario Scotti, a cura di Massimiliano Mancini, Roma, Bulzoni, [2006] (Studi (e testi) italiani, 18), pp. 285-318
MANCINI 2007
Mancini Massimiliano, «I poeti nessun credeva che dicessero davvero». Letteratura e storia nella Colonna Infame, in La letteratura e la storia. Atti del IX Congresso nazionale dell'ADI (Bologna-Rimini, 21-24 settembre 2005), A cura di Elisabetta Menetti e Carlo Varotti. Prefazione di Gian Mario Anselmi, Bologna, Gedit, 2007, pp. 759-768
MANCINI 2007A
Mancini Massimiliano, Romanzo e storiografia nell'ultima redazione della «Colonna Infame», in «Annali manzoniani», n.s. VI (2005), 2007, pp. 81-121
MANCINI 2007B
Mancini Massimiliano, Scrittura del tumulto e tumulto della scrittura. Aspetti metanarrativi e metalinguistici in «Promessi sposi XI-XVI», in «Italica», LXXXIV, 4 (inverno), 2007, pp. 708-722
Mancini Massimiliano, Scrittura del tumulto e tumulto della scrittura. Aspetti metanarrativi e metalinguistici in «Promessi Sposi» XI-XVI, in «Italica», 4, 2007, pp. 708-722
MANCINI 2008
Mancini Massimiliano, Belli lettore del Manzoni. Il rapporto Promessi sposi - Sonetti nella recente critica belliana fra congetture e suggestioni, in «Il 996. Rivista del Centro Studi Giuseppe Gioacchino Belli», VI, 1, 2008, pp. 41-57
MANCINI 2008A
Mancini Massimiliano, «Per dir la verità». Manzoni fra romanzo e storiografia, Manziana, Vecchiarelli, 2008
MANCINI 2011A
Mancini Massimiliano, Il «fantastico» manzoniano dal «Fermo» alla «Colonna Infame», in Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento. Tomo I, a cura di Simona Costa, Monica Venturini, Pisa, ETS, 2010, pp. 283-294
MANCINI 2011
Mancini Massimiliano, Alessandro Manzoni, in Vite per l'unita': artisti e scrittori del Risorgimento civile, A cura di Beatrice Alfonzetti e Silvia Tatti, Roma, Donzelli Editore, 2011 (Virgola, 75), pp. 19-32
MANCINI 2012
Mancini Massimiliano, Risorgimento e letterature dialettali. Note per una ricerca, in Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, a cura di Paola Ponti, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2012 (Studia erudita, 16)
MANCUSO 2006
Mancuso Giorgio, I Promessi Sposi: personaggi e situazioni tra storia e fede, in «Microprovincia», 44 (gennaio-dicembre), 2006, pp. 91-112
Mancuso Giorgio, Manzoni e la "dissimulazione onesta" tra storia e fede, in «Ermeneutica letteraria», 4, 2008, pp. 63-80
MANDALARI 1951
Mandalari Maria Teresa, Don Lisander non andò mai a Weimar, in «La fiera letteraria», 18 marzo 1951, p. 6
MANDARÀ 1985A
Mandarà Emanuele, Quei cimeli di un antico amore, in Omaggio a Manzoni [Testi di: Sebastiano Addamo, Gesualdo Bufalino, Emanuele Mandarà, Vanna Ruma, Maria Luisa Spaziani], [A cura di] Giovanna Finocchiaro Chimirri, Catania, C.U.E.C.M., 1985, pp. 33-39
MANDARÀ 1985
Mandarà Emanuele, Quei cimeli di un antico amore, in «La Sicilia», 6 marzo, 1985
MANDELLI - ZERBI 1988
Mandelli Clara - Zerbi Gabriele, La lettura e la critica de I promessi sposi: l'ambiente, l'autore, il romanzo, la lettura del romanzo capitolo per capitolo, storia e antologia della critica manzoniana, i personaggi de I promessi sposi, Milano, Cetim, ©1988 (Sunti Cetim, 29)
MANDRUZZATO 1996
Mandruzzato Enzo, Il piacere della letteratura italiana: per riscoprirla, rileggerla e amarla, Milano, A. Mondadori, 1996 (Saggi)
MANDRUZZATO 1996A
Mandruzzato Enzo, Manzoni, in Mandruzzato Enzo, Il piacere della letteratura italiana: per riscoprirla, rileggerla e amarla, Milano, A. Mondadori, 1996 (Saggi), pp. 328-342
MANETTI 1973
Manetti Aldo, Alessandro Manzoni e il Risorgimento, Bergamo, Tipografia Editrice Gerardo Secomande, 1973
MANETTI 1980
Manetti Aldo, A proposito di un matrimonio clandestino, in «Esperienze letterarie», V, 2, 1980, pp. 85-89
MANETTI 1984
Manetti Aldo, Lettere di argomento manzoniano [Lettera di Costanza Arconati al conte Giulini, Torino 5 febbraio 1859; Lettera di Gabrio Casati al conte Cesare Giulini, Torino 3 agosto 1859], in «Otto/Novecento», VIII, 2, 1984, pp. 135-140
MANETTI 1984A
Manetti Aldo, Qualche osservasione sul parlato nei «Promessi Sposi», in «Il Parlato suppl. al Bollettino IRRSAE Lombardia», 6(marzo), 1984, pp. 182-189
MANETTI 1985
Manetti Aldo, Manzoni e Bergamo, in Bergamo per Alessandro Manzoni : Bergamo, Archivio di Stato, 18 maggio-16 giugno 1985 [Interventi di Giuseppe Belotti, Sandro Buzzetti, Pino Capellini, Gian Franco Grechi, Piervirgilio Losa, Aldo Manetti, Antonio Nosari], Bergamo, Comune, Assessorato cultura, 1985, pp. 71-94
MANETTI 1985a
Manetti Aldo, Tommaso Grossi, in Bergamo per Alessandro Manzoni : Bergamo, Archivio di Stato, 18 maggio-16 giugno 1985 [Interventi di Giuseppe Belotti, Sandro Buzzetti, Pino Capellini, Gian Franco Grechi, Piervirgilio Losa, Aldo Manetti, Antonio Nosari], Bergamo, Comune, Assessorato cultura, 1985, pp. 95-100
MANETTI G 1989
Manetti Giovanni, La semiotica dei «Promessi sposi», in Leggere I promessi sposi: analisi semiotiche [di Stefano Agosti, Roberto Andò, Silvio Avalle d'Arco, Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese, Francesco Casetti, Maria Corti, Umberto Eco, Renato Giovannoli, Aldo Grasso, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Giovanni Nencioni, Antonella Nicoletti, Antonio Pasqualino, Isabella Pezzini, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Paolo Valesio, Sandro Volpe], a cura di Giovanni Manetti, Milano, Bompiani, 1989 (Strumenti Bompiani), pp.VII-XXVIII
MANETTI - PEZZINI 1989
Manetti Giovanni - Pezzini Isabella, La notte degli imbrogli e dei sotterfugi. Segreti di pulcinella e maschere di verità, in Leggere I promessi sposi: analisi semiotiche [di Stefano Agosti, Roberto Andò, Silvio Avalle d'Arco, Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese, Francesco Casetti, Maria Corti, Umberto Eco, Renato Giovannoli, Aldo Grasso, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Giovanni Nencioni, Antonella Nicoletti, Antonio Pasqualino, Isabella Pezzini, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Paolo Valesio, Sandro Volpe], a cura di Giovanni Manetti, Milano, Bompiani, 1989 (Strumenti Bompiani), pp. 83-109
MANFREDA 2006
Manfreda Luisa, Figure dell'ironia nei Promessi sposi: il ruolo doppio a rovescio dei personaggi, Pesaro, Metauro, [2006] (Italianistica nel mondo, 3)
MANFRONI 1911
Manfroni Mario, Giuseppe Giusti: Lettere inedite di [g. ] Giusti a Manzoni e di Vittorina Giorgini Manzoni al padre, precedute da uno studio sulla vita e sulle opere del Giusti, Milano, Tip. Figli Provvidenza, 1911
MANGANARO 1984
Manganaro Agata, Mario Pomilio, Firenze, La nuova Italia, stampa 1984 (Il castoro, 197)
MANGANELLI 1986A
Manganelli Giorgio, Alessandro Manzoni, «I Promessi sposi» (Don Abbondio), in Manganelli Giorgio, Laboriose inezie, Milano, Garzanti, 1986 (Saggi blu), pp. 207-208
MANGANELLI 1986
Manganelli Giorgio, Laboriose inezie, Milano, Garzanti, 1986 (Saggi blu)
MANGANI 2006
Mangani Marco, More on smorfioso, in «Journal of the American Musicological Society», 59, 2 (Summer), 2006, pp. 461-465
MANGHI 1955
Manghi Alda, «I Promessi Sposi» in Danimarca. Andersen e Manzoni, in «Rivista di letterature moderne e comparate», 7, 2, 1955, pp. 96-104
MANGIAMELI 1987
Mangiameli Salvatore, Presentazione [del Congresso «Poesia politica religione nel decennio 1812-1822»], in Poesia, politica, religione nel decennio 1812-1822: Manzoni: il suo e il nostro tempo: Congresso nazionale di studi manzoniani: Busto Arsizio 16-17-18 novembre 1984 [Interventi di: Aurelia Accame Bobbio, Franco Bertolli, Angelo Borri, Paolo Bosisio, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Francesco Landoni, Paolo Magnani, Salvatore Mangiameli, Antonia Mazza Tonucci, Ennio Sandal, Luigi Santucci, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], A cura di Umberto Colombo, Busto Arsizio, Comune di Busto Arsizio - Centro Nazionale Studi Manzoniani (Arti Grafiche Mario Baratelli), 1987, p.VII
MANGIONE 1985
Mangione Antonio, Castiglione inedito : manzonismo salentino (ed altro), Lecce, Orantes, stampa 1985
MANGIONE D.2012
Mangione Daniela, Prima di Manzoni: autore e lettore nel romanzo del Settecento, Roma, Salerno, 2012 (Studi e saggi, 52)
MANICA 2017
Manica Raffaele, Moravia e Manzoni, in «Studium», CXIII, 6 (novembre-dicembre), 2017, pp. 44-59
Risultati 6.501-6.600 di 14.462 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (12.670)
- Edizioni delle opere (1.350)
- Lettere (442)
Anno di pubblicazione
- 1631 (1)
- 1802 (1)
- 1805 (1)
- 1806 (4)
- 1809 (1)
- 1815 (1)
- 1819 (1)
- 1820 (6)
- 1821 (2)
- 1822 (5)
- 1823 (13)
- 1824 (6)
- 1825 (7)
- 1826 (8)
- 1827 (23)
- 1828 (34)
- 1829 (21)
- 1830 (21)
- 1831 (11)
- 1832 (17)
- 1833 (12)
- 1834 (22)
- 1835 (14)
- 1836 (16)
- 1837 (19)
- 1838 (15)
- 1839 (13)
- 1840 (15)
- 1841 (11)
- 1842 (8)
- 1843 (31)
- 1844 (10)
- 1845 (12)
- 1846 (9)
- 1847 (13)
- 1848 (16)
- 1849 (3)
- 1850 (7)
- 1851 (5)
- 1852 (7)
- 1853 (5)
- 1854 (5)
- 1855 (5)
- 1856 (10)
- 1857 (8)
- 1858 (7)
- 1859 (7)
- 1860 (16)
- 1861 (6)
- 1862 (4)
- 1863 (7)
- 1864 (4)
- 1865 (9)
- 1867 (8)
- 1868 (11)
- 1869 (13)
- 1870 (12)
- 1871 (8)
- 1872 (14)
- 1873 (57)
- 1874 (30)
- 1875 (16)
- 1876 (14)
- 1877 (8)
- 1878 (21)
- 1879 (11)
- 1880 (19)
- 1881 (12)
- 1882 (15)
- 1883 (20)
- 1884 (14)
- 1885 (11)
- 1886 (15)
- 1887 (15)
- 1888 (10)
- 1889 (9)
- 1890 (14)
- 1891 (2)
- 1892 (11)
- 1893 (6)
- 1894 (6)
- 1895 (8)
- 1896 (14)
- 1897 (12)
- 1898 (14)
- 1899 (3)
- 1900 (1)
- 1901 (10)
- 1902 (9)
- 1903 (10)
- 1904 (5)
- 1905 (5)
- 1906 (1)
- 1907 (8)
- 1908 (6)
- 1910 (7)
- 1911 (5)
- 1912 (10)
- 1913 (3)
- 1914 (4)
- 1915 (2)
- 1916 (6)
- 1917 (1)
- 1918 (1)
- 1919 (6)
- 1921 (7)
- 1922 (6)
- 1923 (41)
- 1924 (9)
- 1925 (4)
- 1926 (10)
- 1927 (24)
- 1928 (17)
- 1929 (12)
- 1930 (9)
- 1931 (18)
- 1932 (11)
- 1933 (9)
- 1934 (12)
- 1935 (12)
- 1936 (18)
- 1937 (12)
- 1938 (11)
- 1939 (20)
- 1940 (13)
- 1941 (23)
- 1942 (18)
- 1943 (14)
- 1944 (9)
- 1945 (10)
- 1946 (9)
- 1947 (14)
- 1948 (14)
- 1949 (29)
- 1950 (30)
- 1951 (34)
- 1952 (42)
- 1953 (51)
- 1954 (46)
- 1955 (58)
- 1956 (57)
- 1957 (90)
- 1958 (62)
- 1959 (56)
- 1960 (57)
- 1961 (101)
- 1962 (60)
- 1963 (96)
- 1964 (73)
- 1965 (95)
- 1966 (99)
- 1967 (71)
- 1968 (60)
- 1969 (74)
- 1970 (56)
- 1971 (91)
- 1972 (109)
- 1973 (385)
- 1974 (76)
- 1975 (24)
- 1976 (43)
- 1977 (34)
- 1978 (40)
- 1979 (40)
- 1980 (112)
- 1981 (153)
- 1982 (145)
- 1983 (193)
- 1984 (343)
- 1985 (899)
- 1986 (619)
- 1987 (356)
- 1988 (354)
- 1989 (416)
- 1990 (416)
- 1991 (434)
- 1992 (396)
- 1993 (422)
- 1994 (286)
- 1995 (309)
- 1996 (330)
- 1997 (290)
- 1998 (330)
- 1999 (171)
- 2000 (196)
- 2001 (164)
- 2002 (215)
- 2003 (153)
- 2004 (137)
- 2005 (174)
- 2006 (114)
- 2007 (161)
- 2008 (103)
- 2009 (154)
- 2010 (154)
- 2011 (174)
- 2012 (171)
- 2013 (98)
- 2014 (147)
- 2015 (139)
- 2016 (150)
- 2017 (156)
- 2018 (133)
- 2019 (131)
- 2020 (238)
- 2021 (128)
- 2022 (71)
- 2023 (150)
- 2024 (54)
- + Mostra più - Mostra meno