Bibliografia
Hai cercato: tutti i lemmi
Risultati 8.201-8.300 di 14.462 totali | Nuova ricerca
MATTESINI 1996A
Mattesini Francesco, Dalla «Morale cattolica» ai «Promessi sposi», in Mattesini Francesco, Manzoni e Gadda, Milano, Vita e pensiero, [1996] (Lectures, 7), pp. 9-29
MATTESINI 1996B
Mattesini Francesco, Gadda, l'«Apologia manzoniana» e Montale, in Mattesini Francesco, Manzoni e Gadda, Milano, Vita e pensiero, [1996] (Lectures, 7), pp. 31-49
MATTESINI 1996
Mattesini Francesco, Manzoni e Gadda, Milano, Vita e pensiero, [1996] (Lectures, 7)
MATTESINI 1996C
Mattesini Francesco, Manzoni e Gadda, in Mattesini Francesco, Manzoni e Gadda, Milano, Vita e pensiero, [1996] (Lectures, 7), pp. 51-74
MATTESINI 1996-1997
Mattesini Francesco, Sull'innografia religiosa: Manzoni e Rebora, in «Testo», 31-32-33, 1996-1997, pp. 3-12
MATTESINI 1997G
Mattesini Francesco, Da Sant'Agostino a Manzoni, in Mattesini Francesco, Terzepagine: da San Francesco ai contemporanei, Roma, Bulzoni, ©1997 (Biblioteca di cultura, 537), pp. 63-66
MATTESINI 1997E
Mattesini Francesco, Il linguaggio della preghiera, in Mattesini Francesco, Terzepagine: da San Francesco ai contemporanei, Roma, Bulzoni, ©1997 (Biblioteca di cultura, 537), pp. 33-37
MATTESINI 1997D
Mattesini Francesco, Il paesaggio, in Mattesini Francesco, Terzepagine: da San Francesco ai contemporanei, Roma, Bulzoni, ©1997 (Biblioteca di cultura, 537), pp. 49-53
MATTESINI 1997F
Mattesini Francesco, la conversione come gioia di tutti, in Mattesini Francesco, Terzepagine: da San Francesco ai contemporanei, Roma, Bulzoni, ©1997 (Biblioteca di cultura, 537), pp. 39-41
MATTESINI 1997C
Mattesini Francesco, La sacralità dell'eros, in Mattesini Francesco, Terzepagine: da San Francesco ai contemporanei, Roma, Bulzoni, ©1997 (Biblioteca di cultura, 537), pp. 43-47
MATTESINI 1997B
Mattesini Francesco, Manzoni, in Mattesini Francesco, Terzepagine: da San Francesco ai contemporanei, Roma, Bulzoni, ©1997 (Biblioteca di cultura, 537), pp. 33-66
MATTESINI 1997
Mattesini Francesco, Sull'innografia religiosa: Manzoni e Rebora, in «Testo», VIII, 33 (gennaio-giugno), 1997, pp. 3-12
MATTESINI 1997A
Mattesini Francesco, Terzepagine: da San Francesco ai contemporanei, Roma, Bulzoni, ©1997 (Biblioteca di cultura, 537)
MATTESINI 2001
Mattesini Francesco, Formazione e crisi dello stato nazionale (relazione introduttiva), in L'identità nazionale nella cultura letteraria italiana. Atti del III Congresso Nazionale dell'ADI Associazione degli Italianisti Italiani (Lecce-Otanto, 20-22 settembre 1999), a cura di Gino Rizzo, Galatina, Congedo, 2001, t.I, pp.327-338
MATTEUCCI 1950
Matteucci Benvenuto, Una imperdonabile dimenticanza o della spiritualità di Alessandro Manzoni, in «Vita e pensiero», 33, 9, 1950, pp. 470-475
MATT 2017
Matt Luigi, Don Ferrante e la peste: una nuova fonte, in «Giornale storico della letteratura italiana», a. CXXXIV, vol. CXCIV, 645 (gennaio-marzo), 2017, pp. 90-97
MATUCCI 1994
Matucci Andrea, Tempo del «novel» e tempo del «romance» nei Promessi sposi, in «Linguistica e letteratura», XIX, 1-2, 1994, pp. 91-153
MATUCCI 1994A
Matucci Andrea, Tempo del «Novel» e tempo del «Romance» nei «Promessi sposi», in «Linguistica e letteratura», XIX, 1-2, 1994, pp. 91-153
MATUCCI 2003
Matucci Andrea, Tempo del «novel» e tempo del «romance» nei Promessi sposi, in Matucci Andrea, Tempo e romanzo nell'Ottocento. Manzoni e Nievo, a cura di Andrea Matucci, Napoli, Ed. Liguori, 2003 (Biblioteca. Letterature, 56), pp. 1-55
MATUCCI 2003A
Matucci Andrea, Tempo e romanzo nell'Ottocento. Manzoni e Nievo, a cura di Andrea Matucci, Napoli, Ed. Liguori, 2003 (Biblioteca. Letterature, 56)
MATUSCHEK 2017
Matuschek Stefan, Goethes Manzoni: Wunschbild eines Romantikers, in «Goethe Jahrbuch», 134, 2017, pp. 111-124
MATUSCHEK 2021
Matuschek Stefan, Der gedichtete Himmel: eine Geschichte der Romantik, Munchen, C. H. Beck, 2021
VIRLOGEUX - SARGENTI 2023
Maumary Blondel d'Azeglio Luisa, Carteggio 1820 - 1871, a cura di Georges Virlogeux e Aurelio Sargenti, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2023 (Quaderni Manzoni, 17)
MAURER D. - MAURER A. 1993A
Maurer Doris - Maurer Arnold E., Alessandro Manzoni, in Maurer Doris - Maurer Arnold E., Guida letteraria dell'Italia, Parma, U. Guanda, [1993], pp. 16; 54; 57-58; 60-61; 68; 71-72; 88-90; 94
MAURER D. - MAURER A. 1993
Maurer Doris - Maurer Arnold E., Guida letteraria dell'Italia, Parma, U. Guanda, [1993]
MAURI A.1931
Mauri Angelo, Pietro Verri riformatore, in «Rivista Internazionale di Scienze Sociali e Discipline Ausiliarie», Serie III, Vol. 2, Fasc. 5 (Settembre), 1931, pp. 513-552
MAURI 2015
Mauri Giorgio, Il bel casorino di Torricella. Echi portiani e manzoniani di una villa in Brianza, [S.l.], Lorini arti grafiche s.r.l., 2015
MAURI M. 1987
Mauri Marco, Alcune riflessioni sulle analogie tra «La lettera scarlatta» di Hawthorne e «I Promessi Sposi» di Manzoni, in «Archivi di Lecco», X, 1, 1987, pp. 49-72
MAURI P. 1987
Mauri Paolo, Discorso d'apertura [del XII Congresso Nazionale di Studi Manzoniani (22 settembre)], in Congresso nazionale di studi manzoniani 12. ; 1983 ; Milano-Lecco-Barzio, Atti 12. Congresso nazionale di studi manzoniani : verso il bicentenario del Manzoni : Milano-Lecco-Barzio, 22-25 settembre 1983 [Interventi e relazioni di Guido Bezzola, Carlo Bo, Gesualdo Bufalino, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giorgio De Rienzo, Giovanni Fallani, Paola Filippi, Gian Franco Grechi, Franco Loi, Paolo Mauri, Este Milani, Lorenzo Mondo, Mario Sansone, Carlo Sgorlon, Carlo Tognoli, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1984, XIV-XVII
MAURI P. 1987A
Mauri Paolo, Discorso d'apertura [del XII Congresso Nazionale di Studi Manzoniani (23 settembre)], in Congresso nazionale di studi manzoniani 12. ; 1983 ; Milano-Lecco-Barzio, Atti 12. Congresso nazionale di studi manzoniani : verso il bicentenario del Manzoni : Milano-Lecco-Barzio, 22-25 settembre 1983 [Interventi e relazioni di Guido Bezzola, Carlo Bo, Gesualdo Bufalino, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giorgio De Rienzo, Giovanni Fallani, Paola Filippi, Gian Franco Grechi, Franco Loi, Paolo Mauri, Este Milani, Lorenzo Mondo, Mario Sansone, Carlo Sgorlon, Carlo Tognoli, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1984, XVII-XIX
MAURI P. 1988
Mauri Paolo, La mente di Alessandro Manzoni, in Letteratura italiana. Storia e geografia: volume secondo: l'età moderna, Torino, Einaudi, 1988, pp. 918-927
MAURI 1996
Mauri Paolo, Giovanni Torti, una strana vicenda, in «Autografo», 33, 1996, pp. 7-14
MAURONI 2006
Mauroni Elisabetta, L' ordine delle parole nei romanzi storici italiani dell'Ottocento, Milano, LED, [2006]
MAURO 1972
Mauro Walter, Un momento del Manzoni, in «Il mattino», n. 26 (27 gen.), 1972, p. 3
MAURO 1983
Mauro Walter, L’intramontabile lombardo, in «Il Progresso italo-americano», 27 febbraio, 1983
MAURO 1990
Mauro Walter, Testimone discreto di un cristianesimo sofferto, in «Prospettive nel mondo», aprile, 1990, pp. 94-96
MAXWELL 2009
Maxwell Richard, The Historical novel in Europe, 1650-1950, New York, Cambridge University press, 2009
MAZZA 1960
Mazza Antonia, Nota manzoniana, in «Aevum», 34, 5-6, 1960, pp. 573-575
MAZZA 1962A
Mazza Antonia, La prima « Colonna infame », in «Cenobio», 11, 1, 1962, pp. 3-9
MAZZA 1962
Mazza Antonia, Un altro antiquario, in «Aevum», 36, 5-6 (settembre-dicembre), 1962, pp. 541-544
MAZZA 1963
Mazza Antonia, Discorso diretto e «oratio obliqua» nelle stesure del romanzo manzoniano, in «Aevum», 37, 1-2, 1963, pp. 154-169
MAZZA 1964
Mazza Antonia, Reminiscenze culturali e similitudini manzoniane, in «Aevum», 38, 1-2, 1964, pp. 202-214
MAZZA 1965A
Mazza Antonia, Coincidenze, in «Vita e pensiero», 48, 1, 1965, pp. 6-13
MAZZA 1965
Mazza Antonia, «Ricordi» danteschi nella prima stesura del romanzo manzoniano, in Atti del VII Congresso nazionale di studi manzoniani, Lecco, Tip. Annoni, [1966], pp. 123-128
MAZZA 1972
Mazza Antonia, Il tiranno innamorata e il suo rivale. Una « fonte » dei Promessi Sposi nel Britannicus di Racine?, in Studi sulla cultura lombarda in memoria di Mario Apollonio, Milano, Vita e pensiero, 1972, pp. 356-361
MAZZACURATI 1969
Mazzacurati Giancarlo, Il primo tempo della lirica manzoniana, Napoli, Liguori, 1969
Mazzacurati Giancarlo, Forma & ideologia: Dante, Boccaccio, Straparola, Manzoni, Nievo, Verga, Svevo, Napoli, Liguori, 1974
MAZZALI 1957
Mazzali Ettore, Alessandro Manzoni e la polemica fra classicisti e romantici, in Atti del III Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1957, pp. 195-207
MAZZALI 1959
Mazzali Ettore, La questione della lingua e l'unità italiana nel pensiero del Manzoni, in Congresso nazionale di studi manzoniani 4; 1959; Lecco, Atti del IV Congresso nazionale di studi manzoniani, [Lecco], Comune di Lecco, [1959], pp. 29-40
MAZZALI 1961
Mazzali Ettore, La scuola drammatica romantica e la poetica di Alessandro Manzoni, in Atti del V Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1961, pp. 37-46
MAZZALI 1965
Mazzali Ettore, Manzoni e la teoria linguistica di Dante, in Atti del VII Congresso nazionale di studi manzoniani, Lecco, Tip. Annoni, [1966], pp. 163-173
Mazzali Ettore, Il Manzoni, Ermes Visconti e gli altri romantici milanesi, in Congresso nazionale di studi manzoniani 8. ; 1967 ; Lecco, Atti dell'8. Congresso nazionale di studi manzoniani (Lecco 1967), Lecco, A cura del Comune, [1968], pp. 63-79
MAZZALI 1972
Mazzali Ettore, Il suo Manzoni, in «L'osservatore politico letterario», 18, 3, 1972, pp. 15-20
MAZZALI 1995
Mazzali Ettore, Il Bonghi lombardo-milanese, in «Nuova antologia», CXXX, 2195, 1995, pp. 301-318
MAZZAMUTO 1957A
Mazzamuto Pietro, La segmentazione nello stile dei «Promessi Sposi», in «Lingue e cultura», 2, 3; 3, 1, 1956; 1957, pp. 4-13; 11-20
MAZZAMUTO 1957
Mazzamuto Pietro, Poetica e stile in Alessandro Manzoni (Commento alla Lettre à Mr. Chauvet), Firenze, Le Monnier, 1957
MAZZAMUTO 1982
Mazzamuto Pietro, I promessi sposi di Alessandro Manzoni, Palermo, Palumbo, 1982 (Lettura dei capolavori, 1)
MAZZAMUTO 1991
Mazzamuto Pietro, La fortuna del Manzoni nella lirica siciliana, in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 169-204
MAZZAMUTO 1992A
Mazzamuto Pietro, Baroni e ribelli, in Mazzamuto Pietro, Le mani vuote : scene e personaggi della cultura siciliana, Messina, Sicania, stampa 1992 (L'iride, 12), pp. 331-349
MAZZAMUTO 1992
Mazzamuto Pietro, Le mani vuote : scene e personaggi della cultura siciliana, Messina, Sicania, stampa 1992 (L'iride, 12)
MAZZAMUTO 1992B
Mazzamuto Pietro, Manzoni in cattedra, in Mazzamuto Pietro, Le mani vuote : scene e personaggi della cultura siciliana, Messina, Sicania, stampa 1992 (L'iride, 12), pp. 71-103
MAZZANTINI 1941
Mazzantini Carlo, Il dialogo « Dell' Invenzione » di Alessandro Manzoni, in «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», Vol. 33, 5 (settembre), 1941, pp. 464-471
MAZZARELLA 1997
Mazzarella Arturo, Hofmannsthal, Manzoni e il «mistero dell'italianità», in «Cultura tedesca», 8, 1997, pp. 131-145
MAZZARINO 1985C
Mazzarino Antonio, Cesare in una lettera del Manzoni, in «Nuovi annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», 1985, t.II, pp.595-605
MAZZARINO 1985
Mazzarino Antonio, Cesare in una lettera del Manzoni [Lettera di Alessandro Manzoni a Ranieri Sbragia, Lesa 12 ottobre 1853], in Manzoniana. [Interventi di: G. Amoroso, M. Aurigemma, E. Bigi, G. Bonaviri, V. Branca, A. Chiari, M. Dardano, S. Furlani, M. L. Lombardi, A. Piromalli, G. Raya, R. M. Ruggieri, F. Ulivi, Kr. Zaboklicki, M. G. Adamo, A. Calderone, F. Caliri, G. Cantelli, A. Carrà, M. A. Coppola, B. E. Dold, I. C. Gambino, F. Lodoli Stacul, Giov. Lombardo, Gius. Lombardo, O. Lombardo Moschella, M. Marrapodi, A. Mazzarino, A. M. Morace, O. Moschella Lombardo, D. Neri, G. Nicosia, V. Paladino, A. Parysiewicz-Lanzafame, G. Pescosolido, G. Rando, M. L. Spaziani, S. Tramontana, D. Zampogna, P. A. Zveteremich], Roma, Herder, 1985 (Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», Numero speciale t.I)
MAZZARINO 1985A
Mazzarino Antonio, Cesare in una lettera del Manzoni [Lettera di Alessandro Manzoni a Ranieri Sbragia, Lesa 12 ottobre 1853], in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», t. II, 1985, pp. 595-605
MAZZARINO 1985B
Mazzarino Antonio, Considerazioni sull'ode Il cinque maggio, in «Nuovi annali della Facoltà di magistero dell'Università di Messina», 3, 1985, pp. 527-589
MAZZARINO 1985D
Mazzarino Antonio, Considerazioni sull'ode «Il Cinque Maggio», in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», 1985, t.I, pp.528-589
MAZZA TONUCCI 1961
Mazza Tonucci Antonia, La redazione dei «Promessi sposi» e la storia della poetica manzoniana, Milano, Vita e Pensiero, [1961] (Estr. da: Contributi dell'Istituto di filologia moderna. Serie italiana, v. 1.)
MAZZA TONUCCI 1962
Mazza Tonucci Antonia, Un altro antiquario, in «Aevum», XXXVI, 5-6 (settembre-dicembre), 1962, pp. 541-544
Mazza Tonucci Antonia, Studi sulle redazioni de «I promessi sposi», Milano, Edizioni paoline, 1968 (Saggi di critica letteraria, 2)
MAZZA TONUCCI 1968
Mazza Tonucci Antonia, Un altro antiquario, in Mazza Tonucci Antonia, Studi sulle redazioni de «I promessi sposi», Milano, Edizioni paoline, 1968 (Saggi di critica letteraria, 2), pp. 129-136
MAZZA TONUCCI 1972
Mazza Tonucci Antonia, Gli umili nei «Promessi sposi» e nella letteratura russa del secondo Ottocento ripercorrendo un itinerario critico di A. Gramsci, Milano, CELUC, 1972 (Dispense, 16)
MAZZA TONUCCI 1972B
Mazza Tonucci Antonia, Gli umili nei Promessi sposi e nella letteratura russa del secondo Ottocento: ripercorrendo un itinerario critico di A. Gramsci, Milano, Celuc, 1972 (Dispense, 16)
MAZZA TONUCCI 1972A
Mazza Tonucci Antonia, Il tiranno innamorato e il suo rivale: una fonte dei Promessi sposi nel Britannicus di Racine?, Milano, Vita e Pensiero, 1972 (Estr. da: Studi sulla cultura lombarda in memoria di Mario Apollonio.)
MAZZA TONUCCI 1980
Mazza Tonucci Antonia, Gli studi manzoniani di Renzo Negri, in «Italianistica», IX, 1, 1980, pp. 191-196
MAZZA TONUCCI 1984
Mazza Tonucci Antonia, Sallustio tra Alfieri, Manzoni e Leopardi, in {Vestigia : studi in onore di Giuseppe Billanovich} 2, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1984 (Storia e letteratura, 163), v.II, pp.443-450
MAZZA TONUCCI 1984A
Mazza Tonucci Antonia, Strofe per una prima comunione, in Manzoni, Alessandro, Inni sacri, Letti e annotati da card. Giovanni Colombo, Aurelia Accame Bobbio, Umberto Colombo, Giuseppe Farinelli, Alberto Frattini, Antonia Tonucci Mazza, Ernesto Travi, Ferruccio Ulivi; presentazione di Giancarlo Vigorelli, [S.l.], Effesette, 1984, pp. 169-191
MAZZA TONUCCI 1985B
Mazza Tonucci Antonia, La nuova apologetica: le «Osservazioni sulla Morale Cattolica», in Manzoni nella terra ambrosiana: atti del Convegno della Diocesi di Milano nel bicentenario della nascita: 19-21 aprile 1985 [Interventi di: Gaspare Barbiellini Amidei, Remo Bessero Belti, card. Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giuseppe Farinelli, card. Carlo Maria Martini, Antonia Mazza Tonucci, Nicola Raponi, Giorgio Rumi, mons. Giovanni Saldarini, Giancarlo Vigorelli], [Casale Monferrato], Piemme, c1985, pp. 47-56
MAZZA TONUCCI 1985C
Mazza Tonucci Antonia, L’ultima poesia del Manzoni: le strofe per la prima comunione, Milano, CUSL, 1985
MAZZA TONUCCI 1985A
Mazza Tonucci Antonia, Manzoni scrittore europeo, in «Testo», VI, 10, 1985, pp. 5-14
MAZZA TONUCCI 1985
Mazza Tonucci Antonia, Manzoni scrittore europeo, in «Alma mater», luglio-dicembre, 1985, pp. 65-71
MAZZA TONUCCI 1985D
Mazza Tonucci Antonia, Virginia-Gertrude tra storia e romanzo: fascino e fortuna di un personaggio, in Vita e processo di suor Virginia Maria de Leyva monaca di Monza, Presentazione di Giancarlo Vigorelli; coordinatore: Umberto Colombo; collaboratori: Attilio Agnoletto, Enrico Cattaneo, Giuseppe Farinelli, Franco Galliano, Antonia Mazza Tonucci, Ermanno Paccagnini, Milano, Garzanti, 1985 (I Libri della spiga), pp. 873-924
MAZZA TONUCCI 1986
Mazza Tonucci Antonia, Il curato di Chiuso: problemi agiografici e poetici, in Congresso nazionale di studi manzoniani 13. ; 1985 ; Lecco, Fermo e Lucia, il primo romanzo del Manzoni: atti 13. Congresso nazionale studi manzoniani, Lecco, 11-15 settembre 1985 [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Umberto Colombo, Michele Dell'Aquila, Gian Franco Grechi, Franco Lanza, Antonia Mazza, Lorenzo Mondo, Folco Portinari, Mario Sansone, Natalino Sapegno, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli, Edoardo Villa], a cura di Umberto Colombo, Azzate (VA), Edizioni Otto/Novecento, ©1986, pp. 75-89
MAZZA TONUCCI 1987A
Mazza Tonucci Antonia, Il senso del «sublime» e la scoperta della montagna nella cultura europea, da Rousseau al Manzoni, in «Otto/Novecento», XI, 2, 1987, pp. 5-23
MAZZA TONUCCI 1987C
Mazza Tonucci Antonia, I «Promessi Sposi»: storia di un romanzo, in Manzoni vivo: atti del Convegno manzoniano nazionale di Andria Barletta e Trani [Interventi di: Luigi Blasucci, Savino B1asucci, Giuseppe Brescia, Andrea Cristiano, Nicoletta Curci, Michele Dell'Aquila, Silvana Ghiazza, Antonia Mazza, Fernando Schirosi, Ruggiero Stefanelli, Francesco Tateo, Ferruccio Ulivi, Giovanni Veneziani], a cura di Savino Blasucci e Giuseppe Brescia, Bari, Levante Editori, 1987, pp. 127-142
MAZZA TONUCCI 1987
Mazza Tonucci Antonia, Le «Osservazioni sulla morale cattolica» e «I Proessi sposi»: dall'apologetica alla poesia, in Poesia, politica, religione nel decennio 1812-1822: Manzoni: il suo e il nostro tempo: Congresso nazionale di studi manzoniani: Busto Arsizio 16-17-18 novembre 1984 [Interventi di: Aurelia Accame Bobbio, Franco Bertolli, Angelo Borri, Paolo Bosisio, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Francesco Landoni, Paolo Magnani, Salvatore Mangiameli, Antonia Mazza Tonucci, Ennio Sandal, Luigi Santucci, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], A cura di Umberto Colombo, Busto Arsizio, Comune di Busto Arsizio - Centro Nazionale Studi Manzoniani (Arti Grafiche Mario Baratelli), 1987, pp. 115-128
MAZZA TONUCCI 1987B
Mazza Tonucci Antonia, Le «Osservazioni sulla morale cattolica» e «I Promessi Sposi»: dall’apologetica alla poesia, in Poesia, politica, religione nel decennio 1812-1822: Manzoni: il suo e il nostro tempo: Congresso nazionale di studi manzoniani: Busto Arsizio 16-17-18 novembre 1984 [Interventi di: Aurelia Accame Bobbio, Franco Bertolli, Angelo Borri, Paolo Bosisio, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Francesco Landoni, Paolo Magnani, Salvatore Mangiameli, Antonia Mazza Tonucci, Ennio Sandal, Luigi Santucci, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], A cura di Umberto Colombo, Busto Arsizio, Comune di Busto Arsizio - Centro Nazionale Studi Manzoniani (Arti Grafiche Mario Baratelli), 1987, pp. 113-128
MAZZINI 1847A
Mazzini Giuseppe, Del romanzo in generale ed anche dei «Promessi Sposi» romanzo di Alessandro Manzoni. Discorsi due, in Mazzini Giuseppe, Scritti letterari di un italiano vivente. Tomo primo [-terzo], Lugano, Tip. della Svizzera italiana, 1847, t.I, pp.1-11
MAZZINI 1847
Mazzini Giuseppe, Scritti letterari di un italiano vivente. Tomo primo [-terzo], Lugano, Tip. della Svizzera italiana, 1847
MAZZINI 2023
Mazzini Giuseppe, Del romanzo in generale, ed anche dei «Promessi sposi» di Alessandro Manzoni (1828), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 27-37
MAZZITELLI 1952
Mazzitelli Michele, I Promessi Sposi visti da un medico, Roma, Signorelli, 1952 (Conoscere Manzoni)
MAZZITELLI 1957
Mazzitelli Michele, Il disappunto del Manzoni al Cardinal Federigo di aver creduto alle unzioni e alle polveri venefiche per la diffusione della peste. Studio critico in aggiunta al volume «I Promessi Sposi visti da un medic », Borgotaro, Cavanna, 1957
MAZZOCCA 1982
Mazzocca Fernando, Invito a Francesco Hayez, Milano, Rusconi, c1982 (Immagini)
MAZZOCCA 1984
Mazzocca Fernando, La sfortuna visiva dell'«Adelchi» e dei fatti di storia longobarda nella cultura figurativa della Restaurazione, in Adelchi dai Longobardi ai Carolingi [Con scritti di Gian Piero Bognetti, Cate Calderini, Wilhelm Kurze, Fernando Mazzocca], Milano, Electa, 1984, pp. 49-51
MAZZOCCA 1985D
Mazzocca Fernando, Feste e letture popolari dei «Promessi Sposi», in L'officina dei Promessi sposi, A cura di Fernando Mazzocca, con intervento critico di Dante Isella, Milano, Mondadori, 1985, p. 81
MAZZOCCA 1985F
Mazzocca Fernando, Il gusto scottiano e la prima edizione illustrata dei «Promessi, Sposi», in L'officina dei Promessi sposi, A cura di Fernando Mazzocca, con intervento critico di Dante Isella, Milano, Mondadori, 1985, p. 70
MAZZOCCA 1985A
Mazzocca Fernando, La biblioteca di Manzoni tra repertorio antiquario e illustrazione naturalistica, in L'officina dei Promessi sposi, A cura di Fernando Mazzocca, con intervento critico di Dante Isella, Milano, Mondadori, 1985, pp. 54-55
MAZZOCCA 1985B
Mazzocca Fernando, La biblioteca «proibita» di Teresa Manzoni, in L'officina dei Promessi sposi, A cura di Fernando Mazzocca, con intervento critico di Dante Isella, Milano, Mondadori, 1985, p. 106
MAZZOCCA 1985C
Mazzocca Fernando, L'edizione illustrata del 1840: Manzoni regista e Gonin «ammirabile traduttore», in L'officina dei Promessi sposi, A cura di Fernando Mazzocca, con intervento critico di Dante Isella, Milano, Mondadori, 1985, pp. 129-130
Risultati 8.201-8.300 di 14.462 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (12.670)
- Edizioni delle opere (1.350)
- Lettere (442)
Anno di pubblicazione
- 1631 (1)
- 1802 (1)
- 1805 (1)
- 1806 (4)
- 1809 (1)
- 1815 (1)
- 1819 (1)
- 1820 (6)
- 1821 (2)
- 1822 (5)
- 1823 (13)
- 1824 (6)
- 1825 (7)
- 1826 (8)
- 1827 (23)
- 1828 (34)
- 1829 (21)
- 1830 (21)
- 1831 (11)
- 1832 (17)
- 1833 (12)
- 1834 (22)
- 1835 (14)
- 1836 (16)
- 1837 (19)
- 1838 (15)
- 1839 (13)
- 1840 (15)
- 1841 (11)
- 1842 (8)
- 1843 (31)
- 1844 (10)
- 1845 (12)
- 1846 (9)
- 1847 (13)
- 1848 (16)
- 1849 (3)
- 1850 (7)
- 1851 (5)
- 1852 (7)
- 1853 (5)
- 1854 (5)
- 1855 (5)
- 1856 (10)
- 1857 (8)
- 1858 (7)
- 1859 (7)
- 1860 (16)
- 1861 (6)
- 1862 (4)
- 1863 (7)
- 1864 (4)
- 1865 (9)
- 1867 (8)
- 1868 (11)
- 1869 (13)
- 1870 (12)
- 1871 (8)
- 1872 (14)
- 1873 (57)
- 1874 (30)
- 1875 (16)
- 1876 (14)
- 1877 (8)
- 1878 (21)
- 1879 (11)
- 1880 (19)
- 1881 (12)
- 1882 (15)
- 1883 (20)
- 1884 (14)
- 1885 (11)
- 1886 (15)
- 1887 (15)
- 1888 (10)
- 1889 (9)
- 1890 (14)
- 1891 (2)
- 1892 (11)
- 1893 (6)
- 1894 (6)
- 1895 (8)
- 1896 (14)
- 1897 (12)
- 1898 (14)
- 1899 (3)
- 1900 (1)
- 1901 (10)
- 1902 (9)
- 1903 (10)
- 1904 (5)
- 1905 (5)
- 1906 (1)
- 1907 (8)
- 1908 (6)
- 1910 (7)
- 1911 (5)
- 1912 (10)
- 1913 (3)
- 1914 (4)
- 1915 (2)
- 1916 (6)
- 1917 (1)
- 1918 (1)
- 1919 (6)
- 1921 (7)
- 1922 (6)
- 1923 (41)
- 1924 (9)
- 1925 (4)
- 1926 (10)
- 1927 (24)
- 1928 (17)
- 1929 (12)
- 1930 (9)
- 1931 (18)
- 1932 (11)
- 1933 (9)
- 1934 (12)
- 1935 (12)
- 1936 (18)
- 1937 (12)
- 1938 (11)
- 1939 (20)
- 1940 (13)
- 1941 (23)
- 1942 (18)
- 1943 (14)
- 1944 (9)
- 1945 (10)
- 1946 (9)
- 1947 (14)
- 1948 (14)
- 1949 (29)
- 1950 (30)
- 1951 (34)
- 1952 (42)
- 1953 (51)
- 1954 (46)
- 1955 (58)
- 1956 (57)
- 1957 (90)
- 1958 (62)
- 1959 (56)
- 1960 (57)
- 1961 (101)
- 1962 (60)
- 1963 (96)
- 1964 (73)
- 1965 (95)
- 1966 (99)
- 1967 (71)
- 1968 (60)
- 1969 (74)
- 1970 (56)
- 1971 (91)
- 1972 (109)
- 1973 (385)
- 1974 (76)
- 1975 (24)
- 1976 (43)
- 1977 (34)
- 1978 (40)
- 1979 (40)
- 1980 (112)
- 1981 (153)
- 1982 (145)
- 1983 (193)
- 1984 (343)
- 1985 (899)
- 1986 (619)
- 1987 (356)
- 1988 (354)
- 1989 (416)
- 1990 (416)
- 1991 (434)
- 1992 (396)
- 1993 (422)
- 1994 (286)
- 1995 (309)
- 1996 (330)
- 1997 (290)
- 1998 (330)
- 1999 (171)
- 2000 (196)
- 2001 (164)
- 2002 (215)
- 2003 (153)
- 2004 (137)
- 2005 (174)
- 2006 (114)
- 2007 (161)
- 2008 (103)
- 2009 (154)
- 2010 (154)
- 2011 (174)
- 2012 (171)
- 2013 (98)
- 2014 (147)
- 2015 (139)
- 2016 (150)
- 2017 (156)
- 2018 (133)
- 2019 (131)
- 2020 (238)
- 2021 (128)
- 2022 (71)
- 2023 (150)
- 2024 (54)
- + Mostra più - Mostra meno