Bibliografia

Hai cercato: tutti i lemmi

Risultati 8.701-8.800 di 14.462 totali | Nuova ricerca


MORRA 1997
Morra Gianfranco, Perchè Rosmini, in «Studi cattolici», XLI, 437-438 (luglio-agosto), 1997, pp. 500-504
MORRESI 1986
Morresi Nazzareno, Suggestioni manzoniane, in «Quaderni marchigiani di cultura», gennaio-marzo, 1986, p. 81
MORRONE 1987
Morrone Beniamino, Gli Inni Sacri di Guadagnuolo, in «Contenuti», 4-6, 1987, p. 67
MORSELLI 1953
Morselli Alfonso, Una lettera inedita di Alessandro Manzoni, in «Atti e memorie dell'Accademia delle scienze, lettere ed arti di Modena», S.V., 11, 1953, pp. 126-130
MOSCATELLI 1987
Moscatelli Giovanni, Documenti e testimonianze, in Manzoni. Itinerario di lettura [Saggi di: Umberto Colombo, Giovanni Moscatelli, Ferruccio Ulivi], Saronno, Diesse, 1987, pp. 23-28
MOSCATI 2017
Moscati Laura, Alessandro Manzoni «avvocato»: la causa contro Le Monnier e le origini del diritto d'autore in Italia, Bologna, Il Mulino, 2017 (Storia dell'avvocatura in Italia)
MOSCHELLA LOMBARDO 1985
Moschella Lombardo Olga, Storia di un'edizione illustrata, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», t. II, 1985, pp. 647-666
MOSCONI 1990
Mosconi Anacleto, Lombardia francescana: appunti per una storia del movimento francescano nella regione lombarda, Milano (Brescia), [s. n.], (M. Squassina), 1990
MOSS 2005
Moss Joyce, 7: Italian literature and its times, Detroit [etc.], Gale Group, ©2005
Mostacci Edmondo, Legalità, giustizia e tipi di linguaggio nei Promessi sposi, in Il pensiero di Alessandro Manzoni e la giustizia, a cura di Giuseppe Franco Ferrari, Torino, Giappicchelli, 2023 (Diritto pubblico comparato ed europeo - Convegni, 23), pp. 97-106
MOSTRA MANZONIANA 1873-1973
Mostra Manzoniana 1873-1973, Catalogo della Mostra Manzoniana, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 1973
CRISPOLTI 1990
Mostra vestire i Promessi sposi (1990; Lecco), Piccola guida alla mostra Vestire i Promessi sposi : Villa Manzoni, Lecco, 1990: i costumi del film di Rai Uno disegnati da Maurizio Monteverde, [a cura di] F.C. Crispolti, Como, Provincia di Como-Assessorato al turismo, stampa 1990
MOTOLESE 2022A
Motolese Matteo, Fuori dalla letteratura (Milano, 1840), in Motolese Matteo, L’eccezione fa la regola: sette storie di errori che raccontano l’italiano, Milano, Garzanti, 2022 (Saggi), pp. 73-84
MOTOLESE 2022
Motolese Matteo, L’eccezione fa la regola: sette storie di errori che raccontano l’italiano, Milano, Garzanti, 2022 (Saggi)
MOTTA 2008
Motta Attilio, Il «Sabato del villaggio» di Renzo. Per una memoria manzoniana nei canti pisano-recanatesi, in «Stilistica e metrica italiana», 8, 2008, pp. 153-168
MOTTA 1983
Motta Franco, Le robinie che salvarono il matrimonio di Manzoni, in «Corriere della sera», 5 novembre, 1983
MOTTA 1931A
Motta Giuseppe, Discorso pronunciato a Lugano, il 22 maggio 1923, nel cinquantenario della morte di Alessandro Manzoni, in Motta Giuseppe, Testimonia temporum, 1911-1931: discorsi e scritti scelti, Bellinzona, Istituto editoriale ticinese, 1931, pp. 195-198
MOTTA 1931
Motta Giuseppe, Testimonia temporum, 1911-1931: discorsi e scritti scelti, Bellinzona, Istituto editoriale ticinese, 1931
MOTTA 1923
Motta Giuseppe, Discorso pronunciato a Lugano, il 22 maggio 1923, nel cinquantenario della morte di Alessandro Manzoni, in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 74-80
MOTTA 2016
Motta Stefano, Amatevi come compagni di viaggio : i Promessi sposi e l' avvincente costruzione di un amore, nota critica di mons. Franco Cecchin, Cantalupa (TO), Effatà, 2016
MOZZARELLI 1990
Mozzarelli Cesare, Riforme istituzionali e mutamenti sociali nella Lombardia dell'ultimo Settecento, in Cesare Beccaria tra Milano e l'Europa: Convegno di studi per il 250° anniversario della nascita promosso dal Comune di Milano (Milano, 15-17 marzo 1989). [Relazioni di: Franco Arese Lucini, Gennaro Barbarisi, Rosalba Canetta, Carlo Capra, Aldo Carera, Gabriella Cartago, Mario A. Cattaneo, Adriano Cavanna, Alberto Cova, Gigliola Di Renzo Villata, Gianmarco Gaspari, Gianni Francioni, Daniel M. Klang, Gian Paolo Massetto, Angelo Moioli, Cesare Mozzarelli, Renato Pasta, Francesca Pino Pongolini, Pier Luigi Porta, Anna Maria Rao, Franco Venturi], Prolusioni di Sergio Romagnoli, Gian Domenico Pisapia, Milano-Roma-Bari, Cariplo-Laterza, [1990] (Economia e società in Lombardia dall'età delle riforme alla grande crisi, 6), pp. 479-494
MOZZARELLI 2007
Mozzarelli Cesare, Oltre le riforme. Riflessioni sull'attuale storiografia lombarda del Settecento, in Cultura, religione e trasformazione sociale: Milano e la Lombardia dalle riforme all'unità, A cura di Marco Bona Castellotti, Edoardo Bressan, Camillo Fonasieri e Paola Vismara, Milano, F. Angeli, 2001 (Storia della società, dell'economia e delle istituzioni, 8), pp. 79-95
MUCCI 1989
Mucci Giandomenico, Noterella manzoniana, in «La Civiltà cattolica», CXL, 3325, 1989, pp. 65-66
MUCCI 1998
Mucci Giandomenico, Un'esclusione mirata. Manzoni e la cultura italiana, in «La Civiltà cattolica», CXLIX, 3563, 4 (5 dicembre), 1998, pp. 471-481
MUCIGNAT 2013
Mucignat Rosa, Realism and space in the novel, 1795-1869: imagined geographies, Farnham, Ashgate, 2013
MÜHLBERG 1880
Mühlberg Jacob, Der fünfte Mai. Ode von Alexander Manzoni, uebersetzt und erläutert von Dr . Mühlberg, in «Zeitschrift für die österreichischen. Gymnasien», 30, 11, 1880
MULJACIC 1988
MULJACIC Z., Norma e standard, in Lexikon der romanistischen Linguistik: LRL. 4: Italienisch, Korsisch, Sardisch, Tübingen, M. Niemeyer, 1988, pp. 286-305
MUNAFÒ 1952
Munafò Oreste, La modernità del romanzo manzoniano, in «Italica», 29, 2 (June), 1952, pp. 110-120
MUÑIZ Y MUÑIZ 1980
Muñiz Muñiz María de las Nieves, La novela historica italiana: evolucion de una estructura narrativa, Caceres, Universidad de Extremadura, 1980
MUÑIZ Y MUÑIZ 1986
Muñiz Muñiz María de las Nieves, Manzoni e la Spagna: revisione di un vecchio problema, in «Problemi», 1(75), 1986, pp. 4-27
MUÑIZ Y MUÑIZ 1987
Muñiz Muñiz María de las Nieves, La storia come incubo nei «Promessi Sposi», in «Problemi», 79, 1987, pp. 170-188
MUÑIZ MUÑIZ 1988
Muñiz Muñiz María de las Nieves, Il lettore secondo Manzoni, in «Problemi», gennaio-aprile, 1988, pp. 25-49
MUÑIZ Y MUÑIZ 1989
Muñiz Muñiz María de las Nieves, La critica del potere nei «Promessi sposi», in Il punto su Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Domenico De Robertis, Fiorenzo Forti, Gilberto Lonardi, Renzo Negri, Maria de las Nieves Muñiz y Muñiz, Ezio Raimondi, Sergio Romagnoli, Carlo Salinari, Vittorio Spinazzola, Sebastiano Timpanaro, Claudio Varese], A cura di Elena Sala Di Felice, Roma-Bari, Editori Laterza, 1989 (Universale Laterza, 724), pp. 158-162
MUÑIZ MUÑIZ 1989
Muñiz Muñiz María de las Nieves, L'incubo della storia, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 44-52
MUÑIZ MUÑIZ 1990B
Muñiz Muñiz María de las Nieves, Il lettore secondo Manzoni, in Muñiz Muñiz María de las Nieves, Poetiche della temporalità: Manzoni, Leopardi, Verga, Pavese, con una premessa di Giuseppe Petronio, Palermo, Palumbo, 1990, pp. 51-70
MUÑIZ MUÑIZ 1990D
Muñiz Muñiz María de las Nieves, «I Promessi sposi» come storia rifatta, in Muñiz Muñiz María de las Nieves, Poetiche della temporalità: Manzoni, Leopardi, Verga, Pavese, con una premessa di Giuseppe Petronio, Palermo, Palumbo, 1990, pp. 71-89
MUÑIZ MUÑIZ 1990A
Muñiz Muñiz María de las Nieves, La storia come incubo nei «Promessi Sposi», in Muñiz Muñiz María de las Nieves, Poetiche della temporalità: Manzoni, Leopardi, Verga, Pavese, con una premessa di Giuseppe Petronio, Palermo, Palumbo, 1990, pp. 35-50
MUÑIZ MUÑIZ 1990C
Muñiz Muñiz María de las Nieves, Manzoni, la Spagna, il potere, in Muñiz Muñiz María de las Nieves, Poetiche della temporalità: Manzoni, Leopardi, Verga, Pavese, con una premessa di Giuseppe Petronio, Palermo, Palumbo, 1990, pp. 27-33
MUÑIZ MUÑIZ 1990
Muñiz Muñiz María de las Nieves, Poetiche della temporalità: Manzoni, Leopardi, Verga, Pavese, con una premessa di Giuseppe Petronio, Palermo, Palumbo, 1990
MUÑIZ MUÑIZ 1991
Muñiz Muñiz María de las Nieves, Il lettore secondo Manzoni, in Scrittore e lettore nella societa di massa: sociologia della letteratura e ricezione, lo stato degli studi, saggi di Ulrich Schulz-Buschhaus ...[et al.], Trieste, LINT, 1991, pp. 451-474
MUÑIZ MUÑIZ 1991A
Muñiz Muñiz María de las Nieves, Mario Santoro storico del Romanticismo italiano, in «Esperienze letterarie», XVI, 2-3, 1991, pp. 137-144
MUÑIZ MUÑIZ 1992
Muñiz Muñiz María de las Nieves, Gli studi di letteratura italiana nella Spagna odierna, in «Esperienze letterarie», XVII, 4, 1992, pp. 29-40
MUÑIZ Y MUÑIZ 1992
Muñiz Muñiz María de las Nieves, Manzoni e «l'abbraccio di carta», in Frammenti di un discorso amoroso nella scrittura epistolare moderna: atti di seminario, Trento, maggio 1991, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, c1992 (Biblioteca di cultura, 462), pp. 149-167
MUÑIZ Y MUÑIZ 1994
Muñiz Muñiz María de las Nieves, Introduzione [a «I Promessi sposi»], in Manzoni Alessandro, I promessi sposi, A cura di María de las Nieves Muñiz Muñiz, Roma, Salerno, 1994 (I diamanti), VII-XXXII
MUÑIZ MUÑIZ 1996
Muñiz Muñiz María de las Nieves, L’Antología de poetas líricos italianos di Esterlich nell’ Epistolario di Menéndez Pelayo (Per una traduzioni della letteratura italiana in Spagna), in «Anuari de Filologia. Seccio G. Filología Románica», VII, 19, 1996, pp. 95-110
MURA 1991
Mura Giampaolo, Dalla appendice alla storia: Manzoni tra illuminismo e integralismo, Roma, Bulzoni, ©1991 (Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di filologie e letterature moderne, 8)
MURA 1991B
Mura Giampaolo, Dalle «Osservazioni» al Caffè», in Mura Giampaolo, Dalla appendice alla storia: Manzoni tra illuminismo e integralismo, Roma, Bulzoni, ©1991 (Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di filologie e letterature moderne, 8), pp. 115-135
MURA 1991C
Mura Giampaolo, Dettagli, in Mura Giampaolo, Dalla appendice alla storia: Manzoni tra illuminismo e integralismo, Roma, Bulzoni, ©1991 (Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di filologie e letterature moderne, 8), pp. 159-197
MURA 1991E
Mura Giampaolo, I giurisperiti, Verri e Manzoni, in Mura Giampaolo, Dalla appendice alla storia: Manzoni tra illuminismo e integralismo, Roma, Bulzoni, ©1991 (Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di filologie e letterature moderne, 8), pp. 89-114
MURA 1991G
Mura Giampaolo, Ipotesi critiche, in Mura Giampaolo, Dalla appendice alla storia: Manzoni tra illuminismo e integralismo, Roma, Bulzoni, ©1991 (Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di filologie e letterature moderne, 8), pp. 13-22
MURA 1991D
Mura Giampaolo, La disputa sulle riforme, in Mura Giampaolo, Dalla appendice alla storia: Manzoni tra illuminismo e integralismo, Roma, Bulzoni, ©1991 (Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di filologie e letterature moderne, 8), pp. 137-158
MURA 1991A
Mura Giampaolo, Le critiche al Verri, in Mura Giampaolo, Dalla appendice alla storia: Manzoni tra illuminismo e integralismo, Roma, Bulzoni, ©1991 (Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di filologie e letterature moderne, 8), pp. 81-88
MURA 1991H
Mura Giampaolo, Letture della ''Storia», in Mura Giampaolo, Dalla appendice alla storia: Manzoni tra illuminismo e integralismo, Roma, Bulzoni, ©1991 (Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di filologie e letterature moderne, 8), pp. 45-70
MURA 1991F
Mura Giampaolo, L'Illuminismo manzoniano come problema critico, in Mura Giampaolo, Dalla appendice alla storia: Manzoni tra illuminismo e integralismo, Roma, Bulzoni, ©1991 (Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di filologie e letterature moderne, 8), pp. 23-43
MURA 1991I
Mura Giampaolo, Verri e Beccaria nella «Appendice» e nella «Storia», in Mura Giampaolo, Dalla appendice alla storia: Manzoni tra illuminismo e integralismo, Roma, Bulzoni, ©1991 (Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di filologie e letterature moderne, 8), pp. 71-80
MURATORE 1986
Muratore Umberto, La provvidenza in Rosmini e Manzoni, in «Rivista rosminiana di filosofia e di cultura», LXXX, fasc.1, 1986, pp. 93-107
MURATORE 1991
Muratore Umberto, La spiritualità manzoniana in Sicilia attraverso la mediazione rosminiana, in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 27-42
MURATORE 2006
Muratore Umberto, Manzoni e Rosmini: le ragioni di un’amicizia spirituale, in «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», 93,1, 2006
MURATORE 2009
Muratore Umberto, Con Manzoni e Rosmini a scuola di vero spirito laico, in «Vita e pensiero», 3 (maggio-giugno), 2009, pp. 91-98
MURATORE 2010
Muratore Umberto, Rosmini per il Risorgimento: tra unità e federalismo, Stresa, Edizioni Rosminiane, [2010]
MURATORI 1992
Muratori Lodovico Antonio, Del governo della peste, A cura di Piero Cigada; prefazione di Ermanno Paccagnini, [Milano], Philobyblon, 1992
MURRU 1984
Murru Furio, Sulla «Festschrift» De Mauro (idee, storia e strutture dell'Italia linguistica), in «Critica storica», 2, 1984, pp. 243-258
MUSARRA 1985
Musarra Franco, «I Promessi Sposi», romanzo romantico?, in Studi in onore di Giovanni Montagna per il suo 80° compleanno, a cura di Domenico Gardella, Edmond Hoppe, Franco Musarra, Serge Vanvolsem, Leuven, Leuven University press, 1985, pp. 85-101
MUSAZZI 1989
Musazzi Marco, Alessandro Manzoni & la rivoluzione francese, in «Studi cattolici», XXXIII, 338-339, 1989, pp. 314-315
MUSAZZO 2015
Musazzo Andrea, Una lettera inedita di Giambattista Somis a Manzoni, in «Lingua e stile», L, giugno, 2015, pp. 113-125
MUSCARÀ 1950
Muscarà Corrado, Il dolore nei «Promessi Sposi», Roma, Bardi, 1950
MUSCETTA 1980B
Muscetta Carlo, La scuola cattolico-liberale, in Muscetta Carlo, Studi sul De Sanctis e altri scritti di storia della critica, Roma, Bonacci, [1980] (L'ippogrifo, 18), pp. 43-86
MUSCETTA 1980A
Muscetta Carlo, Manzoni, in Muscetta Carlo, Studi sul De Sanctis e altri scritti di storia della critica, Roma, Bonacci, [1980] (L'ippogrifo, 18), pp. 87-146
MUSCETTA 1980
Muscetta Carlo, Studi sul De Sanctis e altri scritti di storia della critica, Roma, Bonacci, [1980] (L'ippogrifo, 18)
MUSCETTA 1985
Muscetta Carlo, La posizione europea di Francesco De Sanctis, in Per Francesco De Sanctis: nel centenario della morte: Politecnico di Zurigo: atti del Convegno di studi, 2 dicembre 1983, [relazioni di] Dante Isella ... [et al.], Bellinzona, Casagrande, 1985 (Il nostro tempo), pp. 119-129
MUSCETTA 1988A
Muscetta Carlo, Per la poesia dell'Ottocento, in Muscetta Carlo, Per la poesia italiana: studi, ritratti, saggi e discorsi, Roma, Bonacci, 1988, v.II, pp.287-300
MUSCETTA 1988
Muscetta Carlo, Per la poesia italiana: studi, ritratti, saggi e discorsi, Roma, Bonacci, 1988
MUSCHERÀ 2019
Muscherà Biagio Giuseppe, Manzoni filosofo: l'invenzione della parola: in dialogo con Antonio Rosmini, Milano, Jaca Book, 2019 (Filosofia)
MUSITELLI 2016
Musitelli Pierre, Le flambeau et les ombres: Alessandro Verri, des Lumières à la Restauration (1741-1816), Rome, École française de Rome, 2016 (Collection de l'École française de Rome, 512)
MUSITELLI 2019
Musitelli Pierre, Genèses littéraires dans la correspondance de Pietro et Alessandro Verri, in «Genesis. Manuscrits - Recherche - Invention», 49, 2019, pp. 87-100
MUSSINI 1986
Mussini Gianni, Un'edizione criticamente riveduta delle «Stresiane», in «Humanitas», n.s. XLI, 2, 1986, pp. 246-248
MUSSINI 1986B
Mussini Gianni, Geografia e topografia dei Promessi Sposi, in Manzoni Alessandro, I promessi sposi, a cura di Geno Pampaloni, Novara, Istituto geografico De Agostini, ©1988 (stampa 1989), pp. 775-785
MUSSINI 1986A
Mussini Gianni, La cronologia dei Promessi Sposi, in Manzoni Alessandro, I promessi sposi, a cura di Geno Pampaloni, Novara, Istituto geografico De Agostini, ©1988 (stampa 1989), pp. 787-794
MUSSINI 2024
Mussini Gianni, Una lettura del «Cinque maggio» tra forma e anagogia, in «In tua gentile tutela...». Omaggio a Mariella Goffredo De Robertis, a cura di Aurelio Sargenti, Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2024, pp. 100-106
MUSSINI - PAMPALONI 1989
Mussini Gianni - Pampaloni Geno, In viaggio con gli Sposi, in «Atlante», 297 (1 ottobre), 1989, pp. 122-137
MUSTOXIDI 1805
Mustoxidi Andrea, Del cavallo alato di Arsione di V. Monti, in «Magazzino di Letteratura, Scienze, Arti, Economia politica e Commercio. Opera periodica di Accademici italiani», vol. III (marzo), 1805
MUSARRA 1987
Musumarra Carmelo, Filigrane veristiche nella narrativa siciliana dell'Ottocento: da Manzoni a Verga, in «Critica letteraria», XV, 3(56), 1987, pp. 555-561
MUSARRA 1988
Musumarra Carmelo, Filigrane veristiche nella narrativa siciliana dell'Ottocento: da Manzoni a Verga, in Manzoni e la cultura europea: atti del Convegno internazionale. (Viterbo, 7-9 novembre 1985), [S. l.], [s. n.], [1988?] (In testa al front.: Istituto di studi romanzi, Università della Tuscia.), pp. 579-587
MUSUMARRA 1993
Musumarra Carmelo, Di là del mare: saggi di critica verghiana, Palermo, Palumbo,, [1993]
MUSUMARRA 1993A
Musumarra Carmelo, Filigrane veristiche nella narrativa dell’Ottocento: da Manzoni a Verga, in Musumarra Carmelo, Di là del mare: saggi di critica verghiana, Palermo, Palumbo,, [1993], pp. 20-26
MUSUMARRA 1993B
Musumarra Carmelo, Introduzione ai «Malavoglia», in Musumarra Carmelo, Di là del mare: saggi di critica verghiana, Palermo, Palumbo,, [1993], pp. 64-76
MUSUMECI 1983
Musumeci Antonino, La borghesia tra le muse e la morte: l'elogio funebre nell'Ottocento italiano, in «Rivista di studi italiani», I, 1, 1983, pp. 122-143
MUSUMECI 1985
Musumeci Antonino, Guido da Verona: The Case of a «Recalled» Popular Novelist, in «Perspectives on Contemporary Literature», 11, 1985, pp. 109-116
MUSUMECI 1992A
Musumeci Antonino, La borghesia di fronte alla morte. Romanticismo e no, in Musumeci Antonino, La musa e mammona: l'uso borghese della parola nell'Ottocento italiano, Ravenna, Longo, [1992] (Il portico, 98), pp. 105-106
MUSUMECI 1992
Musumeci Antonino, La musa e mammona: l'uso borghese della parola nell'Ottocento italiano, Ravenna, Longo, [1992] (Il portico, 98)
MUSUMECI 1993
Musumeci Antonino, Lo scrittore borghese ed i guai, in «RLA. Romance languages annual», 5, 1993, pp. 260-264
MUTTERLE 1980
Mutterle Anco Marzio, Intorno a due memoriali di Ermes Visconti sul Romanticismo, in «Filologia e critica», V, 2-3, 1980, pp. 388-398
MUTTERLE 1985
Mutterle Anco Marzio, Fogazzaro, Manzoni, l'amore, in Ars majeutica: studi in onore di Giuseppe Faggin, a cura di Franco Volpi, Vicenza, Neri Pozza, 1985, pp. 79-92
MUTTERLE 1987
Mutterle Anco Marzio, Megafilm Dante Isella, in «Belfagor», 31 marzo, 1987, pp. 225-230
Mylius Enrico, [Sette lettere a Gaetano Cattaneo, Milano 26 settembre 1821, Milano 22 ottobre 1821, Milano 10 luglio 1826, Loveno venerdì 19 novembre 1830, Loveno 15 ottobre 1832, Roma 17 giugno 1833, Loveno 6 novembre 1835; una lettera a Ermes Visconti, Milano 25 gennaio 1838], in ... Rispettabilissimo Goethe... caro Hayez... adorato Thorvaldsen...: gusto e cultura europea nelle raccolte d'arte di Enrico Mylius, A cura di Rosanna Pavoni, Venezia, Marsilio, [1999], pp. 166-167; 174; 177-179; 182-183; 187
NACINOVICH 1995
Nacinovich Annalisa, Gli «Inni sacri» di Terenzio Mamiani, in «Nuova rivista di letteratura italiana», XIII, 3, 1995, pp. 413-449
NACINOVICH 1995A
Nacinovich Annalisa, Gli «Inni sacri» di Terenzio Mamiani, in «Rivista di letteratura italiana», 13, 1995, pp. 413-449
NADDEI CARBONARA 1987
Naddei Carbonara Mirella, «Ho veduto il romanzo del Manzoni, il quale nonostante molti difetti, mi piace assai» (da una lettera di Leopardi ad Antonio Papadopoli), in «Misure critiche», 62-64, 1987, pp. 31-39
NANETTI 2000
Nanetti Monica, Il Manzoni nello "scaffale" della scuola italiana, in Manzoni scrittore e lettore europeo (Roma, 27 novembre 2000 - 21 gennaio 2001; Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 8 febbraio - 31 marzo 2001), Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni librari le istituzioni culturali e l'editoria, [Roma], De Luca, [2000], pp. 109-120
NANETTI 2000A
Nanetti Monica, Il Manzoni nello «scaffale della scuola italiana», in Manzoni scrittore e lettore europeo (Roma, 27 novembre 2000 - 21 gennaio 2001; Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 8 febbraio - 31 marzo 2001), Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni librari le istituzioni culturali e l'editoria, [Roma], De Luca, [2000], pp. 109-120

Risultati 8.701-8.800 di 14.462 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione