MANZ. 15. 0037 [Postillato] Milano, Biblioteca Nazionale Braidense

{ Monti, Vincenzo <1754-1828> }
{ Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca. Volume primo [- 3. Par. 2.] } 1.1
Milano : dall'Imp. Regia Stamperia, 1817
[4], LIX, [1], 239, [1] p
Lingua: italiano
Contenuto: Lettera introduttiva Al Signor Marchese D. Gian Giacomo Trivulzio, di Vincenzo Monti, datata Milano, 12 dicembre 1817 (pp. III-LIX); saggio Degli scrittori del Trecento e dei loro imitatori libri due, di Giulio Perticari (pp. 1-198); lettera Al Signor Conte Giulio Perticari di Vincenzo Monti, datata Milano, 1 decembre 1817 (pp. 199-203); lettera Al Signor Bartolomeo Borghesi di Vincenzo Monti (pp. 205-206); Appendice al trattato (pp. 207-239).
Osservazioni sull'esemplare

A p. 5 i margini destro, superiore e inferiore del foglio sono stati ritagliati e interamente sostituiti con talloncini rettangolari di carta; restano tracce di una postilla sul margine destro. Sul margine dx di p. 39 si trova una postilla resa illeggibile da ghirigori sovrascritti dalla stessa penna.

Presentazione

Un primo gruppo di postille (1-9) si riferisce alla lettera dedicatoria di Monti. Le postille contengono reazioni e puntualizzazioni che, fondandosi sull’ironia piuttosto che sull’argomentazione, evidenziano punti deboli del testo. Il tema di fondo è quello della lingua nazionale comune. Che, Manzoni sottolinea di postilla in postilla, non esiste.
Il secondo gruppo di postille (10-22) si colloca invece nel saggio di Perticari sugli scrittori del Trecento. A questo saggio Manzoni si riferisce in una nota del Sentir messa dove, difendendo la capacità dei dialetti di produrre una «piena e regolata conversazione umana», cita due affermazioni di Perticari in contraddizione tra loro (STELLA-VITALE 2000A, pp. 190-91). Del saggio Degli scrittori del Trecento (insieme al successivo, di argomento dantesco, pubblicato nel volume II.2 della Proposta) Manzoni fa quindi esplicita menzione nella tarda Lettera intorno al libro «De vulgari eloquio» di Dante Alighieri, pubblicata sulla «Perseveranza» il 21 marzo 1868. Nella relazione Dell’unità della lingua e dei mezzi di diffonderla, di cui la Lettera costituisce un approfondimento, non si erano infatti citate le teorie di coloro che sostenevano l’esistenza di una lingua italiana comune, appoggiandosi a una lettura del De vulgari eloquentia che Perticari aveva rimesso in circolazione. La Lettera non presenta però alcun preciso riscontro con le postille, che risalgono probabilmente al momento della prima lettura del testo, a ridosso della sua pubblicazione. Il nome di Perticari compare anche nell’ultimo scritto sulla lingua, la lettera scritta il 30 marzo 1871 al marchese Alfonso della Valle di Casanova, che Manzoni non ebbe tempo di pubblicare, come aveva previsto. Nel testo, dopo avere accennato alla consulenza dei fiorentini Cioni e Niccolini in fase di revisione del romanzo, Manzoni prosegue: «E veda un poco: se quei due bravi uomini avessero profittato delle dottrine che il conte Perticari e altri con lui erano riusciti a far prevalere in una gran parte de’ letterati d’Italia, m’avrebbero dovuto rispondere, l’uno come l’altro, a un dipresso così: Cosa mi venite a chiedere? È affare di lingua italiana; e che c’entra un fiorentino più d’un milanese? La lingua è un patrimonio della nazione, e non un feudo d’una provincia e, molto meno, d’una città. È affare di lingua scritta; e che c’entra il come si parli, nè qui nè lì? È un libro che volete correggere? Ricorrete a’libri. Similia similibus curantur» (Stella-Vitale 2000C, p. 317).


Strumento di scrittura
penna; matita
Lingua delle postille
italiano
Tipologia delle postille
commento; 'dialoganti'; lingua
Segni di lettura
sottolineature: V, XII, XXI, XXXIX, XLI, XLIV, 11, 27, 28, 33, 34, 39, 81, 87, 138; barre verticali: XI, XII, XXXV, XXXVI, XXXVIII, 12, 28, 29, 30, 33; crocette: XL, 11; manine: V, XI, XII, XLIV
Orecchie
XI, XXXVIII, XL, XLI, XLIII, XLV, 37, 41, 81, 85
Segnalibri
XXI, XXXVIII, XLIII, XLIV, 11, 12, 29, 31, 32, 34, 37, 39, 63, 80, 87, 138, 186 (segnalibro appartenente al volume)

Fa parte di
  • Monti, Vincenzo <1754-1828>
    Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca. Volume primo [- 3. Par. 2.] [Postillato]

Esemplari dello stesso insieme
  • MANZ. 15. 0037
    1.1 [Postillato]
  • 1.2 [Postillato]
  • 2.1 [Postillato]
  • 2.2 [Postillato]
  • 3.1
  • 3.2 [Postillato]
  • [4]: Appendice alla Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca, contenente 1.º L'indice ragionato delle voci in essa discusse, 2.º Le nuove aggiunte e correzioni dalla lettera A alla lettera I, ... 3.º I nomi delle persone, delle opere e delle città accennate nella medesima. ... 7.º I due articoli relativi alla Proposta, già inseriti nei tomi 37. e 41. della Biblioteca Italiana, ed ora accresciuti [Postillato]

Scheda OPAC SBN
MILE001741

Vedi immagini (314)
[Riproduzione completa]

Scheda di Mariarosa Bricchi | Cita questa pagina