Bibliografia

Hai cercato: tutti i lemmi

Risultati 11.301-11.400 di 14.635 totali | Nuova ricerca


SAPRYKINA 1985
Saprykina Elena, «Platone in Italia» di Vincenzo Cuoco. Il romanzo storico italiano all'epoca di transizione dall'Illuminismo al Romanticismo, in Cultura meridionale e letteratura italiana. I modelli narrativi dell'età moderna. Atti dell’XI Congresso dell'Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana (Napoli Castel dell'Ovo, 14-15-16-17-18 aprile 1982; Salerno-Lancusi, 16 aprile 1982), A cura di Pompeo Giannantonio, Napoli, Loffredo, stampa 1985, pp. 337-345
SAPRYKINA 1991
Saprykina Elena, La letteratura del Settecento e dell'Ottocento nell'italianistica sovietica, in A.I.S.L.L.I., Lingua e letteratura italiana nel mondo oggi: atti del 13. Congresso A.I.S.L.L.I.: Perugia, 30 maggio-3 giugno 1988, a cura di Ignazio Baldelli e Bianca Maria Da Rif, Firenze, L. S. Olschki, 1991 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 241), v.II, pp 621-629
SAPUTO 1983
Saputo Vincenzo, Un requiem per Manzoni. Introduzione all’ascolto della «Messa di Requiem» di Giuseppe Verdi, in «Archivi di Lecco», VI, 3, 1983, pp. 527-540
SARALE 1982
Sarale Nicolino, Alessandro Manzoni nostro amico e maestro, Cosenza, Pellegrini, stampa 1982
SARALE 1986A
Sarale Nicolino, Prefazione [a «Pensieri religiosi e vari»], in Manzoni Alessandro, Pensieri religiosi e vari, A cura di Nicolino Sarale. Con una nota di Mario Pomilio, Roma, Logos, 1986 (Biblioteca Universale Cristiana, 43), pp. 5-8
PACACCIO 2020
Sara Pacaccio, Cesarotti e Manzoni tra filosofia delle lingue e linguistica, in Melchiorre Cesarotti. Linguistica e antropologia nell'età dei Lumi, Carlo Enrico Roggia, Roma, Carocci, 2020, pp. 248-67
SARAZANI 1974
Sarazani Fabrizio, Manzoni da vicino, in «Parola del popolo (Chicago)», IL, 66, 1974, p. 56
SARDA 1993
Sarda Bruno, I Promessi sposi (da un’idea di A. Manzoni), in «I grandi classici Disney. The Walt Disney Comp. Italia», settembre, 1993
SARDA - VALUSSI 1993
Sarda Bruno - Valussi Franco, I promessi topi, in «The Walt Disney Company Italia Spa», febbraio, 1995
SARGENTI 1991
Sargenti Aurelio, «Dammi tue notizie che mi sono care». Per l'edizione del carteggio di Tommaso Grossi [In appendice carteggio di Tommaso Grossi - Francesco Cherubini], in Congresso nazionale di studi manzoniani XIV (Lecco 1990), Manzoni/Grossi: atti del XIV Congresso nazionale di studi manzoniani: Lecco, 10/14 ottobre 1990 (t.I: A 150 anni dalla edizione 1840 dei «Promessi Sposi» t.II: Nel bicentenario della nascita di Tommaso Grossi) [Interventi nel t.I di: Nora Ana Breyer, Umberto Colombo, Gian Luigi Daccò, Michele Dell'Aquila, Giuseppe Farinelli, Gianmarco Gaspari, Pietro Gibellini, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Lanza, Angelo Marchese, Salvatore S. Nigro, Vincenzo Paladino, Folco Portinari, Mauro Rossetto, Elena Sala Di Felice, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli. t.II:Giovanna Balestreri, Guido Bezzola, Valeria Giannantonio, Gian Franco Grechi, Renato Marchi, Deirdre O' Grady, Aurelio Sargenti, Ernesto Travi, Georges Virlogeux], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1991, t.II, pp.91-143
SARGENTI 1992
Sargenti Aurelio, Carlo Porta: due lettere inedite a Tommaso Grossi (e una di T. Grossi a V. Monti), in «Strumenti critici», n.s. VII, 1 (68), 1992, pp. 97-102
SARGENTI 1996
Sargenti Aurelio, Notizie dal carteggio di Tommaso Grossi (con una nota sull' «Ildegonda», in «Cenobio», XLV, 2 (aprile-giugno), 1996, pp. 135-148
SARGENTI 2018
Sargenti Aurelio, Incrementi grossiani. Con una lettera inedita di Alessandro Manzoni, in Miscellanea di studi in onore di Giovanni Bardazzi, a cura di Georgia Fioroni e Marco Sabbatini, Lecce-Rovato, Pensa multimedia, 2018, pp. 411-430
SARGENTI 2021
Sargenti Aurelio, Tommaso Grossi. Carteggio (1816-1853). Aggiunta I, in Annali manzoniani. Terza Serie, III (2020), A cura di Angelo Stella, Giulia Raboni e Mariarosa Bricchi con la collaborazione di Isabella Becherucci e Aurélie Gendrat-Claudel, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2021, pp. 187-210
SARGENTI 2024A
Sargenti Aurelio, Tommaso Grossi. «Carteggio (1816-1853)». Aggiunta II. Lettere ad Andrea Maffei, in «In tua gentile tutela...». Omaggio a Mariella Goffredo De Robertis, a cura di Aurelio Sargenti, Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2024, pp. 110-122
SARGENTI -SPAGGIARI 2023
Sargenti Aurelio - Spaggiari William, Introduzione, in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 11-20
SARNI 2012
Sarni Matteo, L'immaginazione e il romanzo storico: Coleridge, Scott e Manzoni, in «Intersezioni», 3, 2012, pp. 387-403
SARNI 2013
Sarni Matteo, Il segno e la cornice: «I promessi sposi» alla luce dei romanzi di Walter Scott, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2013 (Studi e ricerche, 115)
SARNI 2015
Sarni Matteo, Affinità simboliche fra Manzoni e Scott, in «Lettere italiane», 67, 1, 2015, pp. 160-166
SARNI 2016B
Sarni Matteo, Affinità simboliche fra Manzoni e Scott, in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Padova, 10-13 settembre 2014), a cura di Guido Baldassarri, Valeria Di Iasio, Giulio Ferroni, Ester Pietrobon, Roma, Adi Editore, 2016
SARNI 2016
Sarni Matteo, L'enigma dell'altro. La Bibbia nei «Promessi sposi», Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2016
Sarni Matteo, Le parole e la parola. Note per un commento ai «Promessi sposi», in «Critica letteraria», 1, 2016, pp. 129-141
SARNI 2016A
Sarni Matteo, L'ingrediente storico della poetica manzoniana, in Metamorfosi dei lumi 8: L'età della storia, a cura di Simone Messina e Valeria Ramacciotti, Torino, Accademia University Press, 2016 (Metamorfosi dei lumi: ricerche interdisciplinari tra Sette e Ottocento / Centro interdisciplinare metamorfosi dei lumi), pp. 123-137
SARNI 2024
Sarni Matteo, I promessi sposi alla luce dei romanzi di Walter Scott, Alessandria, Edizioni dell’Orso, ©2024 (Studi e ricerche, 198)
SARO 2013
Saro George, «Il Conte di Carmagnola». Manzoni biographe et patriote, in L'Histoire derrière le rideau : écritures scéniques du Risorgimento, sous la direction de Françoise Decroisette, Rennes, Presses universitaires de Rennes, 2013 (Le spectaculaire), pp. 93-106
SARO 1988
Saro Georges, Une lettre inédite d’Alessandro Manzoni, [Lettera di Alessandro Manzoni a Cesare Giulini, Di casa 12 agosto 1859], in «Chroniques italiennes», IV, 13-14, 1988, pp. 201-204
SARO 1989A
Saro Georges, Manzoni et la révolution française, in «Chroniques italiennes», V, 20 (4), 1989, pp. 61-76
SARO 1989
Saro Georges, Une lettre inédite d'Alessandro Manzoni [Lettera di Alessandro Manzoni a «Pregiatissimo signore...» (Luigi Torelli), Milano 19 febbraio 1867], in «Otto/Novecento», XIII, 6, 1989, pp. 97-98
SARO 1990
Saro Georges, Une lettre et un billet inédits, un autographe retrouvé et notes manzoniennes, in «Annali manzoniani», n.s., 1, 1990, pp. 19-25
SARO 1995A
Saro Georges, Manzoni et le Risorgimento, ou la révolution sans révolution, in «Chroniques italiennes», XI, 1 (41), 1995, pp. 81-112
SARO 1995
Saro Georges, Manzoni et le Risorgimento, ou la révolution sans révolution, in «Chroniques italiennes», XI, 1(41), 1995, pp. 81-112
SARTER 1994
Sarter Heidemarie, Historisch-soziolinguistische Aspekte der «Questione della lingua» bei Alessandro Manzoni, in «Italienische Studien», 15, 1994, pp. 97-117
SARTORELLi 2024
Sartorelli Emanuela, Galeotto fu quel libro. «I Promessi sposi» nel carteggio di Vittoria Manzoni col padre, in «In tua gentile tutela...». Omaggio a Mariella Goffredo De Robertis, a cura di Aurelio Sargenti, Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2024, pp. 123-129
SARZANA 2024
Sarzana Pietro, Testi manzoniani nella biblioteca Cosway, in Le donne di Casa Manzoni: Percorsi d'arte, amicizia e letteratura tra Parigi, Milano e Lodi, a cura di Monja Faraoni e Luca Marcarini, Milano, Nexo, 2024, pp. 130-137
SASSO 1977
Sasso Gennaro, Balzac, Manzoni e lo «spirito dei salotti», in «Cultura», XV, 1977, pp. 113-119
SASSO 1997
Sasso Gennaro, «Dire la verità» sull'esame di coscienza di Renato Serra, in «La Cultura», XXXV, 1997, pp. 361-401
SATRAGNI PETRUZZI 1985
Satragni Petruzzi Simonetta, I racconti romani di Massimo D'Azeglio, in «Studi piemontesi», v.XIV, 2, 1985, pp. 348-352
SATRAGNI PETRUZZI 2019
Satragni Petruzzi Simonetta, Il teatro e il tempo, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2019
SATRAGNI PETRUZZI 2019A
Satragni Petruzzi Simonetta, Verdi e Manzoni, in Satragni Petruzzi Simonetta, Il teatro e il tempo, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2019
SAUER 1873
Sauer Karl Marquard, Alessandro Manzoni: eine Studie, Mailand; Neapel, von Ulrich Hoepli, 1873
SAULINI 1997
Saulini Mirella, All'apertura della stagione teatrale romana due «clessici»: Adelchi di A. Manzoni e Ruy Blas di V. Hugo, in «Rassegna di cultura e vita scolastica», LI, 5 (settembre-ottobre), 1997, pp. 12-13
SAVELLI 1999
Savelli Giulio, intorno a una descrizione «sbagliata» di Manzoni, in «Strumenti critici», n. s. XIV, 1 (gennaio), 1999, pp. 105-127
SAVELLI 2002A
Savelli Giulio, Il bisogno di essere felici. Sul ruolo della religione, sull'eros, sulla reticenza nei «Promessi sposi», in «Filologia e critica», 3, 2002, pp. 363 - 398
SAVELLI 2002
Savelli Giulio, Il bisogno di essere felici. Sul ruolo della rligione, sull'eros, sulla reticenza nei «Promessi sposi», in «Filologia e critica», XXVII, 3, 2002, pp. 363-398
SAVIC 1972
Savic Momcilo D, Il trapassato remoto nelle tre redazioni del romanzo manzoniano, in «Linguistica (Ljubljana - Jugoslavia)», XII, 1972, pp. 219-227
SAVINI 2002
Savini Andrea, Scriver le lettere come si parla: sondaggio sulla lingua dell'epistolario manzoniano, (1803-1873), Premessa di Maurizio Vitale, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2002 (Quaderni Manzoni, 4)
SAVINI 1971
Savini Marta, Il problema storico e morale in Agostino Paradisi e nel Manzoni, in Atti del IX Congresso nazionale di studi manzoniani (24-27 settembre 1971), Lecco, Comune di Lecco, 1971, pp. 81-96
SAVINI 1973
Savini Marta, Moralità e storiografia nell'opera di Agostino Paradisi e nel Manzoni, in Studi in onore di Alberto Chiari, Brescia, Paideia, 1973 (Studi in onore di Alberto Chiari, 1), pp. 1155-1174
SAVINIO 1984
Savinio Alberto, Ascolto il tuo cuore, città, Milano, Adelphi, [1984] (Biblioteca Adelphi, 137)
SAVINIO 1984A
Savinio Alberto, O velatissima verità, in Savinio Alberto, Ascolto il tuo cuore, città, Milano, Adelphi, [1984] (Biblioteca Adelphi, 137), pp. 313-337
SAVINIO 1988
Savinio Alberto, Ascolto il tuo cuore, città, Milano, Gruppo editoriale Fabbri-Bompiani-Sonzogno-ETAS, 1988 (Tascabili Bompiani, 477)
SAVINIO 1988A
Savinio Alberto, La casa del Manzoni, in Savinio Alberto, Ascolto il tuo cuore, città, Milano, Gruppo editoriale Fabbri-Bompiani-Sonzogno-ETAS, 1988 (Tascabili Bompiani, 477), pp. 330-336
SAVINIO 1995
Savinio Alberto, La casa del Manzoni, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 65-69
SAVIO - DELLA FERRERA 1990
Savio Adriano - Della Ferrera Gisella, Il poliedrico Gaetano Cattaneo, fondatore del Gabinetto numismatico di Brera, in «Archivio storico lombardo», CXVI, 1990, pp. 347-374
SAVOIA 1984A
Savoia Leonardo Maria, Appunti su alcuni aspetti del rapporto fra questione della lingua e pensiero linguistico, in Atti del convegno Lingua e dialetto : la situazione dialettale nell'area pesarese : svoltosi a Pesaro il 26 ottobre 1982 in occasione del cinquantenario della morte di Odoardo Giansanti, 1932-1982, [pubblicazione a cura di Leonardo Maria Savoia], Pesaro, Centro stampa del Comune di Pesaro, stampa 1984, pp. 18-44
SAVOJA 1985
Savoja Maurizio, Aspetti del commercio nello Stato di Milano in epoca spagnola, in Aspetti della società lombarda in età spagnola, Como, New press, stampa 1985, v.II, pp.51-108
SAVORINI 1985
Savorini Antonella, Nell'occasione del bicentenario della nascita del Manzoni, in «Archivi di Lecco», VIII, 4, 1985, pp. 651-666
SAY 2000
Say Jean-Baptiste, Lettere a Malthus su vari argomenti d'economia politica, e specialmente sulle cause della stagnazione generale del commercio: con la riproduzione anastatica delle Lettres à M. Malthus nell'edizione originale, A cura di Gavino Manca, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2000 (Quaderni Manzoni, 1)
SBACCHI 2009
Sbacchi Diego, Goffredo e Lucia, Armida e Gertrude, in «Esperienze letterarie», 2, 2009, pp. 75-95
SBARAGLIA 2007
Sbaraglia Emiliano, Boccaccio, Manzoni, Moravia, in «Nuovi argomenti», 40, 2007, pp. 167-174
SBERLATI 2002
Sberlati Francesco, Tra retorica e giurisprudenza. Geltrude nel «Fermo e Lucia», in «Intersezioni», XXII, 1, 2002, pp. 33-60
SBERLATI 2007
Sberlati Francesco, Longobardi e lessicografi. Filologia e storia in Manzoni, in «Italianistica», XXXVI, 1-2 (gennaio-agosto), 2007, pp. 35-57
SBERLATI 2011
Sberlati Francesco, Filologia e identità nazionale : una tradizione per l'Italia unita (1840-1940), Palermo, Sellerio, 2011 (Nuovo Prisma, 91)
SBERLATI 2011A
Sberlati Francesco, Longobardi e lessicografi. Filologia e storia in Manzoni, in Sberlati Francesco, Filologia e identità nazionale : una tradizione per l'Italia unita (1840-1940), Palermo, Sellerio, 2011 (Nuovo Prisma, 91)
SBORDONE 1992
Sbordone Silvia, Spoglio di riviste: «Annali manzoniani», in «Esperienze letterarie», gennaio-marzo, 1992, pp. 117-118
SBRAGIA 1994
Sbragia Alberto, The sacrifice of women in the nineteenth-century novel..., in Italiana VI (1994): Essays in honor of Nicolas J. Perella, A cura di Victoria J. R. De Mara E Anthony Julian Tamburri, Bordighera, West Lafayette, 1994, pp. 145-166
SBRILLI 1990
Sbrilli Gilda, Perchè non leggere Manzoni?, in «Schedario», 3, 1990, pp. 23-30
SCACCUTO 2004
Scaccuto Michele Giuseppe, Eresie su Francesco Lomonaco: un mito del Risorgimento, amico del Foscolo e del Manzoni, Firenze, MEF-Atheneum, stampa 2004 (Oxenford, 145)
SCAGLIONE 2012
Scaglione Massimo, Il Trio in «I promessi sposi». Regia di Massimo Scaglione; tratto dal romanzo di Alessandro Manzoni; autori: Massimo Lopez, Anna Marchesini e Tullio Solenghi, Milano, RCS Libri, 2012 (Bur Senza Filtro)
SCALIA 1973B
Scalia Gianni, Manzoni a sinistra, in «Italianistica», 2, 1, 1973, pp. 21-42
SCALIA 1973A
Scalia Gianni, Manzoni a sinistra, in «L'osservatore politico letterario», 19, 5, 1973, pp. 33-46
SCALIA 1973
Scalia Gianni, Manzoni : un bal pour les pauvres critiques, in «Per la critica», 1, 3, 1973, pp. 21-28
SCALIA 1992
Scalia Gianni, A conti fatti: avanguardie, marxismi, letteratura, Padova, Il poligrafo, [1992] (Saggi, 2)
SCALIA 1992A
Scalia Gianni, Manzoni: «un bal pour les pauvres critiques», in Scalia Gianni, A conti fatti: avanguardie, marxismi, letteratura, Padova, Il poligrafo, [1992] (Saggi, 2), pp. 81-104
SCALIA 1940
Scalia S. Eugene, Ancora la Vigna di Renzo, in «Italica», 17, 4 (december), 1940, pp. 138-143
SCALISE 1983
Scalise Gregorio, Nietzsche e don Abbondio: storia di una paura comica, in Ambiguità del comico, Della Terza ... [et al.] ; a cura di Giulio Ferroni, Palermo, Sellerio, 1983 (Prisma, 47), pp. 149-173
SCALVINI 1998
Scalvini Barbara, L'«Iliade» tra compendio e dramma: Alessandro Verri traduttore d'Omero, in «Studi settecenteschi», 18, 1998, pp. 159-178
SCALVINI 1831
Scalvini Giovita, Dei «Promessi sposi» di Alessandro Manzoni, Lugano, Ruggia, 1831
SCALVINI 1948A
Scalvini Giovita, Cristianesimo militante [1831], in Scalvini Giovita, Foscolo, Manzoni, Goethe: scritti editi e inediti, [a cura di Mario Marcazzan], Torino, Einaudi, 1948 (Saggi, 91), pp. 219-221; 231-237
SCALVINI 1948
Scalvini Giovita, Foscolo, Manzoni, Goethe: scritti editi e inediti, [a cura di Mario Marcazzan], Torino, Einaudi, 1948 (Saggi, 91)
SCALVINI 1984
Scalvini Giovita, Cristianesimo militante [1831], in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 200-206
SCALVINI 1989
Scalvini Giovita, Dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni, Indagine introduttiva di Mario Agliati, Lugano, Giulio Topi Editore-Stampatore, 1989 (I facsimili)
SCALVINI 1995
Scalvini Giovita, Cristianesimo militante [1831], in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 15-20
SCALVINI 1831B
Scalvini Giovita, Dei «Promessi sposi» di Alessandro Manzoni (1831), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 38-48
SCALVINI 1831A
Scalvini Giovita, Dei «Promessi sposi» di Alessandro Manzoni (1831), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 38-38
SCAMPINI 1986
Scampini Emilio, «Quel ramo del lago di Como» ossia dell’invenzione in arte, in «I Quaderni della Brianza», luglio-agosto, 1986, pp. 25-29
SCAPPATICCI 1997
Scappaticci Tommaso, La contessa e i contadini: studio su Caterina Percoto, Napoli [etc.], Edizioni scientifiche italiane, [1997] (Letteratura italiana, 15)
SCARAMUCCI 1970
Scaramucci Ines, Verga lettore del Manzoni e altri saggi, Milano, I.P.L., 1970 (La corona d'argento. Ser. Letteratura italiana)
SCARAMUCCI 1973A
Scaramucci Ines, Pirandello lettore del Manzoni, in Studi in onore di Alberto Chiari, Brescia, Paideia, 1973 (Studi in onore di Alberto Chiari, 1), pp. 1175-1196
SCARAMUCCI 1973
Scaramucci Ines, Pirandello lettore del Manzoni, in Studi in onore di Alberto Chiari, Brescia, Paideia, 1973 (Studi in onore di Alberto Chiari, 1), v.II, pp.1175-1196
SCARAMUCCI 1985
Scaramucci Ines, Il «Manzoni» di Ferruccio Ulivi, e dintorni, in «Il Ragguaglio librario», n.s. LII, 7-8, 1985, pp. 202-203
SCARAMUCCI 1986
Scaramucci Ines, Pirandello lettore del Manzoni, in Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita [Scritti di: Aurelia Accame Bobbio, Marcello Aurigemma, Giorgio Barberi Squarotti, Rino Caputo, Roberto Cardini, Giuseppe Catanzaro, Alberto Chiari, Alberto Frattini, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Mancini, Francesco Mattesini, Mario Puppo, Giorgio Santangelo, Ines Scaramucci, Riccardo Scrivano, Ernesto Travi, Pasquale Tuscano, Aldo Vallone], A cura di Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci, Salvatore Vivona, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1986, pp. 87-103
SCARAMUCCI 1988
Scaramucci Ines, Studi e testimonianze per Cesare Angelini, in «Il Ragguaglio librario», LV, 11, 1988, pp. 364-365
SCARAMUCCI 1983
Scaramucci Maria, Un avvocato e un cardinale vollero «capire le terre» [Lettera di Alessandro Manzoni al Segretario della Società Economico-Agraria di Perugia, Milano 10 settembre 1844], in «L’Università», I, 7, 1983, pp. 6-8
SCARANO 1986
Scarano Emanuella, Riscrivere la storia: storiografia e romanzo storico, in Il romanzo della storia, Pisa, Nistri-Lischi, [1986] (La porta di corno, 4), pp. 11-83
SCARANO 1992A
Scarano Emanuella, A proposito di vecchi mal vissuti. Da manzoni a Rovani, in Riscrittura intertestualità transcodificazione: seminario di studi, Pisa, gennaio-maggio 1991, Facoltà di lingue e letterature straniere, Atti a cura di Emanuella Scarano e Donatella Diamanti, Pisa, Tip. editrice pisana, [1992], pp. 385-406
SCARANO 1992B
Scarano Emanuella, A proposito di vecchi malvissuti. Da Manzoni a Rovani, in Riscrittura intertestualità transcodificazione: seminario di studi, Pisa, gennaio-maggio 1991, Facoltà di lingue e letterature straniere, Atti a cura di Emanuella Scarano e Donatella Diamanti, Pisa, Tip. editrice pisana, [1992], pp. 385-406
SCARANO 1993
Scarano Emanuella, Cacciata del tiranno, cacciata dello straniero: Tumulti e rivoluzioni nella letteratura italiana dell’Ottocento, in Erzählte Nationalgeschichte : der historische Roman im italienischen Risorgimento; mit einer Bibliographie des historischen Romans (1800-1870) von Peter Ihring [Saggi di: Marinella Colummi Camerino, Marziano Guglielminetti, Manfred Hinz, Peter Ihring, Helmut Meter, Graziella Pagliano, Sergio Romagnoli, Emanuella Scarano, Gisela Schlüter, Richard Schwaderer, Gino Tellini, Friedrich Wolfzettel], A cura di Friedrich Wolfzettel E Peter Ihring, Tübingen, Gunter Narr Verlag, ©1993, pp. 132-164
SCARANO 2002
Scarano Emanuella, «Ettore Fieramosca o La disfida di Barletta» (Massimo d'Azeglio 1833), in Il romanzo. Vol. I: La cultura del romanzo, A cura di Franco Moretti, Torino, G. Einaudi, [2001], v.I, pp.659-665
SCARCIA 1987
Scarcia Riccardo, Il villaggio in subbuglio: una novella compendiata, in Giornata di studi nel II centenario della nascita di Alessandro Manzoni 1985; Roma, Giornata di studi nel II centenario della nascita di Alessandro Manzoni: 16 maggio 1985 [Interventi di Rino Caputo, Giorgio Petrocchi, Sergio Romagnoli, Francesco Sabatini, Riccardo Scarcia, Luca Toschi, Claudio Varese], A cura della II Universita' degli Studi di Roma. Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne e Comparate, Roma, La Nuova Copisteria, 1987, pp. 51-59

Risultati 11.301-11.400 di 14.635 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione