Bibliografia

Hai cercato: tutti i lemmi

Risultati 11.501-11.600 di 14.635 totali | Nuova ricerca


SCOTTI - DETTAMANTI 2020
Scotti Gianfranco - Dettamanti Pietro, La famiglia Manzoni, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 108-109
SCOTTI - DETTAMANTI 2020B
Scotti Gianfranco - Dettamanti Pietro, Pittore lombardo. Ritratto di Giovanni Verri, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, p. 124
SCOTTI - DETTAMANTI 2020A
Scotti Gianfranco - Dettamanti Pietro, Pittore lombardo. Ritratto di Pietro Manzoni, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 122-123
SCOTTI M.1992
Scotti Mario, Giorgio Petrocchi e Alessandro Manzoni, in «Studium», LXXXVIII, 2, 1992, pp. 257-264
SCOTTI TOSINI 1993
Scotti Tosini Aurora, Alla ricerca di una «comunicazione col pubblico»: Previati illustra Manzoni, in I Promessi sposi di Gaetano Previati: disegni dalle Civiche raccolte d'arte di Milano [Saggi di: Gian Luigi Daccò, Arnalda Dallaj, Maria Teresa Fiorio, Aurora Scotti Tosini], Milano, Electa, c 1993, pp. 11-23
SCOTTO 2005B
Scotto Mara, Il 'bianco' nell' "Adelchi" di Carmelo Bene, in «Sinestesie», 1, 2005, pp. 99-105
SCOTTO 2005
Scotto Mara, Il ‘bianco’ nell’«Adelchi» di Carmelo Bene, in Alessandro Manzoni: nuovi itinerari di lettura, Lucca, 2005 (Sinestesie. Rivista di studi di letterature e le arti europee / fondata e diretta da Carlo Santoli, 3), pp. 99-105
SCOTTO 2005A
Scotto Mara, Il "bianco" nell' «Adelchi» di Carmelo Bene, in «Sinestesie», 1, 2005, pp. 99-105
SCRIMA 1991
Scrima Paolo, Il diavolo e l’acqua santa ovvero Pirandello e Manzoni, in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 921-932
SCRIVANO F.2016
Scrivano Fabrizio, Oggi il racconto. Come resistere alla banalità dell'informazione, Milano, Meltemi, 2016 (Linee, 3)
SCRIVANO 2021
Scrivano Fabrizio, Libertà ma con giudizio. Distorsione e distrazione, Alessandro Manzoni su giustizia e democrazia, in ««Cosmopolis». Rivista di filosofia e teoria politica», XVIII, 1, 2021
SCRIVANO 1985
Scrivano Riccardo, Nella fabbrica de «I Promessi Sposi», in «Forum italicum», XIX, 2, 1985, pp. 298-321
SCRIVANO 1985A
Scrivano Riccardo, Nella fabbrica de «I Promessi Sposi», in Omaggio a Manzoni nel bicentenario della nascita: Fermo, sabato 20 aprile 1985, Sala consiliare, Cassa di risparmio. Convegno di studio promosso dal Lions Club Fermo-Porto S. Giorgio nel 25. della fondazione [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Michele Dell'Aquila, Riccardo Scrivano, Walter Tommasino, Alvaro Valentini], presentazione di Nicola Campofiloni. Introduzione di Vittorio Girotti, Fasano, Grafischena, 1985, pp. 49-71
SCRIVANO 1986
Scrivano Riccardo, Personalità di Manzoni e ordine dei «Promessi Sposi», in Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita [Scritti di: Aurelia Accame Bobbio, Marcello Aurigemma, Giorgio Barberi Squarotti, Rino Caputo, Roberto Cardini, Giuseppe Catanzaro, Alberto Chiari, Alberto Frattini, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Mancini, Francesco Mattesini, Mario Puppo, Giorgio Santangelo, Ines Scaramucci, Riccardo Scrivano, Ernesto Travi, Pasquale Tuscano, Aldo Vallone], A cura di Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci, Salvatore Vivona, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1986, pp. 185-210
SCRIVANO 1988
Scrivano Riccardo, 2: Cultura e letteratura dal Manierismo al Romanticismo, Messina ; Firenze, G. D'Anna, 1988
SCRIVANO 1988A
Scrivano Riccardo, Personalità di Manzoni e ordine dei «Promessi Sposi», in Scrivano Riccardo, 2: Cultura e letteratura dal Manierismo al Romanticismo, Messina ; Firenze, G. D'Anna, 1988
SCRIVANO 1994C
Scrivano Riccardo, Dal «Fermo e Lucia» ai «Promessi sposi»: postille, in Scrivano Riccardo, Strutture narrative: da Manzoni a Verga, Napoli [etc.], Edizioni scientifiche italiane, [1994] (Letteratura. Saggi, 2), pp. 93-124
SCRIVANO 1994A
Scrivano Riccardo, Nella fabbrica de «I Promessi Sposi», in Scrivano Riccardo, Strutture narrative: da Manzoni a Verga, Napoli [etc.], Edizioni scientifiche italiane, [1994] (Letteratura. Saggi, 2), pp. 63-92
SCRIVANO 1994B
Scrivano Riccardo, Personalità di Manzoni e ordine dei «Promessi Sposi», in Scrivano Riccardo, Strutture narrative: da Manzoni a Verga, Napoli [etc.], Edizioni scientifiche italiane, [1994] (Letteratura. Saggi, 2), pp. 31-62
SCRIVANO 1994
Scrivano Riccardo, Strutture narrative: da Manzoni a Verga, Napoli [etc.], Edizioni scientifiche italiane, [1994] (Letteratura. Saggi, 2)
SCRIVANO 1997
Scrivano Riccardo, «I promessi sposi»: il vero della storia e la finzione della favola, in «Esperienze letterarie», XXII, 2 (aprile-giugno), 1997, pp. 17-26
SCRIVANO 2000
Scrivano Riccardo, «I promessi sposi»: il vero della storia e la finzione della favola, in Studi di filologia e letteratura italiana in onore di Gianvito Resta, a cura di Vitilio Masiello, Roma, Salerno, [2000] (Biblioteca di Filologia e critica, 5), pp. 763-772
SCRIVANO 2007
Scrivano Riccardo, Manzoni e gli inglesi, in Manzoni e il realismo europeo, a cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2007 (Ricerca), pp. 1-11
SCRIVANO 2009
Scrivano Riccardo, Carducci e Manzoni, in L'antimanzonismo [Atti del convegno, Chieti 15-17 maggio 2008], A cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 171-184
SCUDERI 1981
Scuderi Ermanno, La voce di Dante, del Petrarca e del Manzoni negli Inni sacri alla Vergine, in «Le ragioni critiche», gennaio-giugno, 1981, pp. 1-5
SECCHI 1954
Secchi Claudio Cesare, Manzoniana funebria, in «La Martinella di Milano», 8, 5, 1954, pp. 306-314
SECCHI 1954B
Secchi Claudio Cesare, Un dato ignorato della biografia manzoniana : perché il Manzoni fu trasferito da Lugano al « Longone » di Milano, con tre allegati inediti, in «Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere», 87, 1-2, 1954, pp. 165-174
SECCHI 1954A
Secchi Claudio Cesare, Un grande dolore di Alessandro Manzoni. Il figlio Filippo, in «Il bene», 66, 12, 1954, pp. 62-66
SECCHI 1955
Secchi Claudio Cesare, Attualità del Manzoni, Milano, C.E.L.I., 1955
SECCHI 1955G
Secchi Claudio Cesare, Attualità del Manzoni, in «Orizzonti italiani», 2, 6, 1955, pp. 23-26
SECCHI 1955F
Secchi Claudio Cesare, Don Pietro Antonio Manzoni ( con alcuni documenti inediti dell'Archivio Civico di Milano ), in «Il bene», 67, 12, 1955, pp. 130-137
SECCHI 1955E
Secchi Claudio Cesare, Dove andava in campagna il Manzoni, in «Le vie d'Italia», 56, 6, 1955, pp. 722-728
SECCHI 1955A
Secchi Claudio Cesare, Il Manzoni ed il Rosmini di fronte al Risorgimento italiano, Trento, Studi trentini di scienze storiche, 1955
SECCHI 1955D
Secchi Claudio Cesare, Il Manzoni e il Rosmini di fronte al Risorgimento italiano, in «Studi trentini di scienze storiche», 34, 4, 1955, pp. 414-441
SECCHI 1955C
Secchi Claudio Cesare, Manzoni e il santo Battesimo, in «Ambrosius», 36, 3, 1955, pp. 80-84
SECCHI 1955B
Secchi Claudio Cesare, Umani rapporti tra il Manzoni e il Rosmini, in «Atti dell'Accademia roveretana degli agiati», 204, 4, 1955
SECCHI 1956B
Secchi Claudio Cesare, Luigi Blondel nipote di Alessandro Manzoni fucilato a Trento il 16 aprile 1848, in «Studi trentini di scienze storiche», 35, 3, 1956, pp. 282-332
SECCHI 1956A
Secchi Claudio Cesare, Manzoniana, in «Lingue e cultura», 2, 2, 1956, pp. 9-11
SECCHI 1956
Secchi Claudio Cesare, Nuovi studi sull'Adelchi del Manzoni, in «Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1956», 1956, pp. 21-45
SECCHI 1957
Secchi Claudio Cesare, Alessandro Manzoni e Giovanni Rosini, in «Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere», 91, 1-2, 1957, pp. 264-284
SECCHI 1957B
Secchi Claudio Cesare, Don Giulio Ratti prevosto di S. Fedele in Milano, in Studi in onore di Carlo Castiglioni prefetto dell’Ambrosiana, Milano, Giuffrè, 1957, pp. 791-817
SECCHI 1957A
Secchi Claudio Cesare, Il dramma spirituale di Alessandro Manzoni (con documenti inediti), in Atti del III Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1957, pp. 209-262
SECCHI 1958
Secchi Claudio Cesare, Rapporti tra Alessandro Manzoni e Brescia, in «Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1958», 1958, pp. 15-52
SECCHI 1960
Secchi Claudio Cesare, Casa di Alessandro Manzoni, in «Almanacco della Famiglia meneghina», 1960, pp. 99-101
SECCHI 1960A
Secchi Claudio Cesare, Le « Osservazioni sulla morale cattolica » del Manzoni e Vincenzo Palmieri, in «Aevum», 34, 3 (maggio-giugno), 1960, pp. 256-262
SECCHI 1961
Secchi Claudio Cesare, Nuovi documenti della famiglia Blondel, in Atti del V Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1961, pp. 187-210
SECCHI 1962
Secchi Claudio Cesare, Un episodio di vita giovanile di Alessandro Manzoni, in «Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1962», 1962, pp. 51-73
SECCHI 1963
Secchi Claudio Cesare, Due viaggi del Manzoni « en grande famille », in «La Martinella di Milano», 17, 3-4, 1963, pp. 105-110
SECCHI 1963A
Secchi Claudio Cesare, Il Centro Nazionale di Studi Manzoniani, in «Annuario ambrosiano», 4, 1963, pp. 403-411
SECCHI 1964A
Secchi Claudio Cesare, Il Manzoni: la vita, le opere, il romanzo, Milano, Bramante, 1964
SECCHI 1964
Secchi Claudio Cesare, Introduzione alla lettura degli «Inni Sacri», in «Aevum», 38, 1-2, 1964, pp. 125-138
SECCHI 1967A
Secchi Claudio Cesare, Il suo duomo. L'ottava meraviglia del mondo nei «Promessi Sposi» e nella vita del Manzoni, in «Diocesi di Milano», 8, 2, 1967, pp. 122-124
SECCHI 1967C
Secchi Claudio Cesare, Manzoni uomo, Milano, Carisch, 1967
SECCHI 1967
Secchi Claudio Cesare, Tommaso Gallarati Scotti studioso del Manzoni, Milano, Centro Nazionale di Studi Manzoniani, 1967
SECCHI 1967B
Secchi Claudio Cesare, Un ricordo manzoniano alla Villa Belvedere di Blevio, in «Como», 1, 1967, pp. 11-13
SECCHI 1969G
Secchi Claudio Cesare, Aprile in via Morone, in «Diocesi di Milano», 10, 4, 1969, pp. 235-242
SECCHI 1969M
Secchi Claudio Cesare, Come leggeva il Manzoni, in «La parola e il libro», 51, 3, 1969, pp. 155-160
SECCHI 1969
Secchi Claudio Cesare, Dicembre in casa Manzoni, in «Diocesi di Milano», 10, 12, 1969, pp. 707-711
SECCHI 1969L
Secchi Claudio Cesare, Gennaio in casa Manzoni, in «Diocesi di Milano», 10, 2, 1969, pp. 33-42
SECCHI 1969I
Secchi Claudio Cesare, In febbraio sposò Enrichetta, in «Diocesi di Milano», 10, 2, 1969, pp. 107-113
SECCHI 1969E
Secchi Claudio Cesare, In giugno i Promessi Sposi, in «Diocesi di Milano», 10, 6, 1969, pp. 362-369
SECCHI 1969D
Secchi Claudio Cesare, Luglio e agosto in casa Manzoni, in «Diocesi di Milano», 10, 7-8, 1969, pp. 436-444
SECCHI 1969F
Secchi Claudio Cesare, Maggio in casa Manzoni, in «Diocesi di Milano», 10, 5, 1969, pp. 302-308
SECCHI 1969H
Secchi Claudio Cesare, Marzo in casa Manzoni, in «Diocesi di Milano», 10, 3, 1969, pp. 176-181
SECCHI 1969A
Secchi Claudio Cesare, Novembre in casa Manzoni, in «Diocesi di Milano», 10, 11, 1969, pp. 630-634
SECCHI 1969B
Secchi Claudio Cesare, Ottobre in casa Manzoni, in «Diocesi di Milano», 10, 10, 1969, pp. 509-575
SECCHI 1969C
Secchi Claudio Cesare, Settembre in casa Manzoni, in «Diocesi di Milano», 10, 9, 1969, pp. 503-507
SECCHI 1970A
Secchi Claudio Cesare, Don Carlo Gottifredi studioso del Manzoni, Oggiono, Cattaneo, 1970
SECCHI 1970
Secchi Claudio Cesare, Se Renzo tornasse a Milano, Milano, Baldini e Castoldi, 1970
SECCHI 1972
Secchi Claudio Cesare, Alessandro Manzoni agricoltore, in «Rivista di storia dell'agricoltura», XII, 1972, pp. 477-489
SECCHI 1973E
Secchi Claudio Cesare, Alberto Chiari lettore del Manzoni, in Studi in onore di Alberto Chiari, Brescia, Paideia, 1973 (Studi in onore di Alberto Chiari, 1), pp. 1207-1222
Secchi Claudio Cesare, Dopo il Congresso internazionale manzoniano, in «Como», 4, 1973, pp. 36-42
Secchi Claudio Cesare, Dopo il Congresso internazionale manzoniano, in «La Martinella di Milano», 27, 5-6, 1973, pp. 9-12
SECCHI 1973D
Secchi Claudio Cesare, La casa di via Morone, 1 in Milano, Milano, De Silvestri, 1973
SECCHI 1973
Secchi Claudio Cesare, Lettere inedite al genero e a Sofia, in «L'osservatore politico letterario», 19, 5, 1973, pp. 11-18
SECCHI 1973A
Secchi Claudio Cesare, L'uomo Manzoni, in «L'osservatore romano», 20 maggio, 1973, p. 3
Secchi Claudio Cesare, Manzoni e il lago di Como, in «Como», 1, 1973, pp. 13-18
Secchi Claudio Cesare, Morosolo per Alessandro Manzoni nell'anno centenario della morte, 29 giugno 1973, Milano, Tipografia U. Allegretti di Campi, 1973
SECCHI 1973B
Secchi Claudio Cesare, Nell'Arno è stato lasciato, per fortuna, anche un po' di Naviglio, in «Ordine (Como)», 9 ottobre, 1973, p. 3
SECCHI 1973C
Secchi Claudio Cesare, Un grande Convegno Manzoniano, in «Ca' de sass», 11, 42, 1973, pp. 23-27
SECCHI 1974
Secchi Claudio Cesare, L'uomo Manzoni, in «Parola del popolo (Chicago)», IL, 66, 1974, pp. 45-48
SECCHI 1975
Secchi Claudio Cesare, La villa del Caleotto in Lecco e Alessandro Manzoni, Lecco, Azienda soggiorno e turismo, 1975
SECCHI 1985
Secchi Claudio Cesare, Illustratori manzoniani e vitalità del romanzo, in Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Lombardi, Carlo Maria Martini, Rino Perego, Rodolfo Quadrelli, Gianluigi Riva, Angelo Sala, Claudio Cesare Secchi, Luigi Stucchi, Ferruccio Ulivi], Lecco, Resegone, [1985], pp. 30-32
SEGNALATI 1987
Segnalati Laura, Guida a I Promessi sposi, Milano, CETIM, 1987 (Sunti Cetim, 33)
SEGRE 1997
Segre Cesare, Introduzione, in Manzoni Alessandro, Scritti di teoria letteraria, Note e traduzioni a cura di Adelaide Sozzi Casanova; introduzione di Cesare Segre, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1981 (BUR. L, 342), pp. 5-17
SEGRE 1985
Segre Cesare, Alessandro Manzoni e gli «avvolgimenti d’una dialettica seduttrice», in Manzoni europeo [Saggi di: Guido Bezzola, Giulio Cattaneo, Dante Isella, Giovanni Macchia, Giuseppe Pontiggia, Ezio Raimondi, Giorgio Rumi, Cesare Segre, Serena Vitale], A cura di Giuseppe Pontiggia, Milano, CARIPLO-Cassa di risparmio delle province lombarde, 1985, pp. 251-278
SEGRE 1989
Segre Cesare, Semiotica del buio, in Leggere I promessi sposi: analisi semiotiche [di Stefano Agosti, Roberto Andò, Silvio Avalle d'Arco, Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese, Francesco Casetti, Maria Corti, Umberto Eco, Renato Giovannoli, Aldo Grasso, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Giovanni Nencioni, Antonella Nicoletti, Antonio Pasqualino, Isabella Pezzini, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Paolo Valesio, Sandro Volpe], a cura di Giovanni Manetti, Milano, Bompiani, 1989 (Strumenti Bompiani), pp. 51-63
SEGRE 1991
Segre Cesare, Lingua, stile e società : studi sulla storia della prosa italiana, Milano, Feltrinelli, 1991 (Campi del sapere)
SEGRE 1991A
Segre Cesare, Polemica linguistica ed espressionismo dialettale nella letteratura italiana. L'unità, in Segre Cesare, Lingua, stile e società : studi sulla storia della prosa italiana, Milano, Feltrinelli, 1991 (Campi del sapere), pp. 419-426
SEGRE 1993A
Segre Cesare, Alessandro Manzoni: il continuum storico, l’intreccio e il destinatario, in Segre Cesare, Notizie dalla crisi, Torino, Einaudi, [1993] (Einaudi paperbacks, 243), pp. 144-175
SEGRE 1993
Segre Cesare, Notizie dalla crisi, Torino, Einaudi, [1993] (Einaudi paperbacks, 243)
SECRE 1997
Segre Cesare, Premessa, in Albertocchi Giovanni, Sull'epistolario di Alessandro Manzoni. Disagi e malessere di un mittente, Premessa di Cesare Segre, Fiesole, Edizioni Cadmo, 1997 (Il Confronto, 11), IX-XI
SEGRE - MARTIGNONI 2001
Segre Cesare - Martignoni Clelia, 5: L'età napoleonica e il romanticismo, a cura di Donatella Martinelli ... [et al.], Milano, Edizioni scolastiche B. Mondadori,, 2001
SEGRE L.1985
Segre Luciano, La Lombardia agricola nella lezione di Stefano Jacini, in Tra Manzoni e Jacini: la cultura rurale e lombarda dell'Ottocento, Prefazione di E. Vercesi; introduzione di C. M. Martini, Milano, Franco Angeli Libri, ©1985 (INSOR / Istituto nazionale di sociologia rurale, 13), pp. 67-94
SELLIER 1998
Sellier Philippe, “Mal du siècle” ou mal du IV siècle, in Risonanze classiche nell'Europa romantica, a cura di Annarosa Poli e Emanuele Kanceff, Moncalieri, Centro interuniversitario di ricerche sul viaggio in Italia, stampa 1998 (Dimensioni del viaggio, 9), pp. 37-50
SELMI 1992
Selmi Elisabetta, Figure femminili nei Promessi Sposi, in «Nuova secondaria», 15 marzo, 1992, pp. 75-77
SELVAFOLTA 2023
Selvafolta Ornella, Milano 1873-1883. La città, il monumento, il Famedio, in Il pensiero di Alessandro Manzoni e la giustizia, a cura di Giuseppe Franco Ferrari, Torino, Giappicchelli, 2023 (Diritto pubblico comparato ed europeo - Convegni, 23), pp. 183-212
SEMINARIO INTERDISCIPLINARE DEI DOTTORANTI, DOTTORI DI RICERCA E RICERCATORI 2014
Seminario Interdisciplinare dei dottorandi, dottori di ricerca e ricercatori (6. ; 2014; Roma), La città: 6. Seminario interdisciplinare dei dottoranti, dottori di ricerca e ricercatori, 5-7 giugno 2014, a cura di Ylenia Carola, Alessia De Palma, Marta Donolo, Filippo Kulberg Taub, Barbara Minczewa, Michele Pigliucci, Roma, Universitalia, 2014
SEMINARIO PERMANENTE DI NARRATOLOGIA 2021
Seminario permanente di narratologia, Narratologie: prospettive di ricerca: atti del Seminario permanente di narratologia: Napoli, 20-21 ottobre 2020, a cura di Concetta Maria Pagliuca e Filippo Pennacchio, Milano, Biblion, 2021 (Seminario permanente di narratologia)
SEMPOUX 1985
Sempoux André, Sciascia et l'«Histoire de la colonne infâme», in «Les Lettres romanes (Spec. iss.)», XXXIX, 4, 1985, pp. 255-262

Risultati 11.501-11.600 di 14.635 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione