Bibliografia

Hai cercato: tutti i lemmi

Risultati 12.301-12.400 di 14.462 totali | Nuova ricerca


TRAVI 1994
Travi Ernesto, La strada nel romanzo di Manzoni, in «Cultura oggi», XII, 4, 1994, pp. 16-26
TRAVI 1994A
Travi Ernesto, La strada nel romanzo di Manzoni, in «Cultura oggi», XII, 4, 1994, pp. 17-26
TRAVI 1995A
Travi Ernesto, Quale romanzo Manzoni intese scrivere?, in «Otto/Novecento», XIX, 3-4, 1995, pp. 145-150
TRAVI 1996
Travi Ernesto, Carteggio Pietro Fanfani - Alessandro Manzoni [Tre lettere di Pietro Fanfani ad Alessandro Manzoni, Firenze 31 luglio 1859; Firenze il dì primo del 63; Firenze 4 aprile 1868. Una lettera di Pietro Fanfani a Emilio Broglio, di casa 29 marzo 1868. Una lettera di Emilio Broglio a Alessandro Manzoni, Firenze marzo 1868. Una lettera di Alessandro Manzoni a Pietro Fanfani, Milano 1 aprile 1868], in «Rivista di letteratura italiana», 1-3, XIV (1996), pp. 153-159
Travi Ernesto, La corrispondenza tra Federico Odorici e Manzoni, in «Commentari dell'Ateneo di Brescia», 195, 1996, pp. 45-61
TRAVI 1997A
Travi Ernesto, Curiosità manzoniana, in «Aevum», LXXI, 3 (settembre-dicembre), 1997, pp. 861-863
Travi Ernesto, Due lettere del locarnese Fabio Orelli ad Alessandro Manzoni [Locarno febbraio 1863; Locarno 12 marzo 1863], in «Il Cantonetto. Rassegna letteraria bimestrale», 2 (ottobre), XLIV (1997), pp. 27-30
Travi Ernesto, Due lettere del locarnese Fabio Orelli ad Alessandro Manzoni [Locarno febbraio 1863; Locarno 12 marzo 1863], in «Il Cantonetto. Rassegna letteraria bimestrale», 2 (ottobre), XLIV (1997), pp. 27-30
TRAVI 1997C
Travi Ernesto, La lingua come storia: Alessandro Manzoni, in «Cultura oggi», XV, 1 (gennaio-marzo), 1997, pp. 22-31
TRAVI 1997
Travi Ernesto, Le lettere del «brav'uomo» Luigi Torelli a Manzoni, in «Bollettino della Società Storica Valtellinese», 50, 1997, pp. 253-268
Travi Ernesto, Le lettere del "brav'uomo" Luigi Torelli a Manzoni [Quattordici lettere di Luigi Torelli a Alessandro Manzoni, Milano 24 ottobre 1859; Sondrio il 28 dicembre 1859; Sondrio il 28 febbrajo 1861; Sondrio il 30 agosto 1861; Palermo il 9 aprile 1862; Palermo il 12 maggio 1862; Torino il 21 giugno 1862; Pisa il 15 settembre 1863; Pisa il 14 gennaio 1864; Pisa 2 febbraio 1864; Venezia il 31 dicembre 1868; Venezia il 16 maggio 1869; Venezia il 21 aprile 1870; Venezia il 1 gennajo 1872], in «Bollettino della Società Storica Valtellinese», 50, 1997, pp. 253-268
TRAVI 1997B
Travi Ernesto, Manzoni e la Commissione dei testi di lingua, in «Il Carrobbio. Tradizioni problemi immagini dell'Emilia Romagna», XXIII, 1997, pp. 187-196
TRAVI 1998
Travi Ernesto, Alessandro Manzoni e la mancata collaborazione all'«Antologia», in «Nuova antologia», 2208, CXXXIII (1998), pp. 195-199
TRAVI 1998A
Travi Ernesto, Alessandro Manzoni nella fantasia del giovane Giuseppe Giacosa, in «Cenobio», XLVIII, 1 (gennaio-marzo), 1998, pp. 36-39
Travi Ernesto, Alessandro Manzoni nella fantasia del giovane Giuseppe Giacosa [Lettera di Giuseppe Giacosa a Alessandro Manzoni, Colleretto Parella 20 maggio 1872], in «Cenobio», 1 (gennaio - marzo), XLVII (1998), pp. 36-39
TRAVI 1998B
Travi Ernesto, «La giovane è bella»: Manzoni e la rivoluzione francese, in «Rivista di letteratura italiana», XVI, 1-3, 1998, pp. 439-477
TRAVI 1988B
Travi Ernesto, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1959, in «Rivista di letteratura italiana», XVI, 1-3, 1998
TRAVI 1999
Travi Ernesto, La corrispondenza tra Federico Odorici e Manzoni, in «Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1996», 1999, pp. 45-61
Travi Ernesto, L'edizione illustrata del romanzo manzoniano nelle lettere da Parigi di Sigismondo Trechi, in «Annali manzoniani», n.s. 4, 1999, pp. 235-264
TRAVI 1999A
Travi Ernesto, L'edizione illustrata del romanzo manzoniano nelle lettere da Parigi di Sigismondo Trechi, in «Annali manzoniani», 1999, pp. 235-264
TRAVI 1995
Travi Ernesto, Quale romanzo Manzoni intese scrivere?, in «Otto/Novecento», XIX, 3-4 (maggio-agosto), 145-150
TRECCASE 1976
Treccase Frank, Spain in I promessi sposi, in «Dissertation abstracts international», 37, 1976, p. 2929A
TREMOLADA 2006
Tremolada Carlo, Antonio Ghislanzoni e il palco nel teatro di Lecco. Una vicenda poco edificante per la sua città, in «Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di storia e cultura del territorio», XXIX, 4 (ottobre-dicembre), 2006, pp. 84-99
TREMOLADA 2020
Tremolada Carlo, Antonio Ghislanzoni. Lettera ad Errico Petrella a Lecco; I Promessi sposi. Melodramma in quattro atti; M. D. T. (Michelangelo dottor Torresini). Alla gentil donna de' Promessi Sposi Emma Wizjak, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 218-219
TREMOLADA 2023
Tremolada Carlo, Antonio Ghislanzoni, la Marchesa Colombi e Salvatore Farina. Echi lecchesi di due semisconosciuti libri per ragazzi, in «Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di storia e cultura del territorio», XLVI, 2 (dicembre), 2023, pp. 79-101
TRENTI 1986A
Trenti Luigi, Dai versi giovanili agli scritti linguistici, in «Annali d'italianistica», 4, 1986, pp. 266-269
TRENTI 1986
Trenti Luigi, Sei anni di bibliografia manzoniana: 1980-1985. Dai versi giovanili agli scritti linguistici, in «Annali d'italianistica», 4, 1986, pp. 266-269
TRENTO 2004
Trento Dario, Una copia di Giulietta Manzoni da «Leonardo»/Bossi, in Weimar 1818 : Goethe, Cattaneo, Mylius, Manzoni [in occasione della Mostra tenuta a Villa Vigoni nel 2004], A cura di S. Bertolucci ... [et al.], Loveno di Menaggio, Villa Vigoni, 2004, pp. 43-46 [traduzione in tedesco pp. 79-83]
TREVES 1973
Treves Piero, Manzoni storico e politico, in «L'osservatore politico letterario», 19, 5, 1973, pp. 69-90
TREVES 1981
Treves Piero, Il romanzo manzoniano d’un antimanzoniano, in Letterature comparate: problemi e metodo: studi in onore di Ettore Paratore, Bologna, Patron, c1981, v.IV, pp.1821-1837
TREVES 1988
Treves Piero, Religione delle lettere o umanesimo senza storia?, in Per Cesare Angelini: studi e testimonianze: atti del Convegno nel centenario della nascita, Pavia, 24-25 novembre 1986 [Studi e testimonianze di: Aurelio Bernardi, Arturo Colombo, Angelo Comini, Gianfranco Contini, Maria Corti, Renzo Cremante, Paolo Magnani, Clelia Martignoni, Anna Modena, Vanni Scheiwiller, Cesare Segre, Giovanni Spadolini, Sergio Steve, Piero Treves], A cura di Angelo Stella, Firenze, Le Monnier, 1988, pp. 23-30
TREVES 1992B
Treves Piero, 1: Alle prese con la storia, Modena, Mucchi, 1992 (Il vaglio, 15)
TREVES 1992A
Treves Piero, Manzoni fra politica e storia, in Treves Piero, Ottocento italiano fra il nuovo e l'antico, Modena, Mucchi, 1992, v. I, pp.43-84
TREVES 1992C
Treves Piero, Manzoni fra politica e storia, in Treves Piero, 1: Alle prese con la storia, Modena, Mucchi, 1992 (Il vaglio, 15), pp. 43-84
TREVES 1992
Treves Piero, Ottocento italiano fra il nuovo e l'antico, Modena, Mucchi, 1992
TREVOR-HOPER 1973
Trevor-Hoper Hugh, Il romanzo storico e la storia romanzata, in «Video», 8, 9, 1973, pp. 69-82
TRIFOGLI 1986
Trifogli Alfredo, Per Manzoni, in Manzoni tra storia ed attualità [Saggi di: Luciano Anselmi, Gabriele Armandi, Carlo Bo, Marcello Camilucci, Italo Alighiero Chiusano, Fabio Ciceroni, Umberto Colombo, Giuseppe Dall'Asta, Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Giuseppe Giacalone, Giunio Giorgetti, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Italo Mancini, Alberto Panichi, Fortunato Pasqualino, Ernesto Travi, Alberto Trifogli, Ferruccio Ulivi, Valerio Volpini], A cura di Giancarlo Galeazzi, Ancona, La lucerna, 1986 (L' amato alloro, 1), pp. 11-13
TRIFONE 1998
Trifone Pietro, La lingua:difesa della tradizione e apertura al nuovo, in Storia della letteratura italiana. 7: Il primo Ottocento, Diretta da Enrico Malato, Roma, Salerno, [1998], pp. 199-240
TRIGILIO 2001
Trigilio Francesca, Charite e Lucia, in «Siculorum gymnasium», 54, 1-2, 2001, pp. 487, 502
TRIOLO 1978
Triolo Franco, Manzoni and the dramatic aesthetics of European Romanticism, in «The Comparatist: Journal of the Southern Comparative Literature Association (Knoxville)», 2, 1978, pp. 23-52
TRIOLO 1986
Triolo Franco, Manzoni and providence, in The reasonable romantic: essays on Alessandro Manzoni [Scritti di: Jean Pierre-Barricelli, S. Bernard Chandler, Stelio Cro, Clareece Godt, Robert A. Hall jr., Steven C. Hughes, Murray R. Low, Gregory L. Lucente, Sante Matteo, Larry H. Peer, Alfonso Procaccini, Roberto Severino, Steven Sondrup, Franco Triolo, Massimo Verdicchio], Edited by Sante Matteo and Larry H. Peer, New York, Peter Lang, c1986, pp. 245-257
TRIOLO 1994
Triolo Franco, Manzoni and providence, in The battle for humanism: selected essay and critical reviews, Roberto Severino editor, Washington, Global commitment, c1994, pp. 233-250
TRIPODI 1985
Tripodi Anna Maria, Il Convegno rosminiano del 1985, in «Rivista rosminiana», luglio-settembre, 1985, pp. 321-325
TRIPODI 1986
Tripodi Anna Maria, Il XX Corso della «Cattedra Rosmini» (Stresa, 25-29 agosto 1986), in «Rivista rosminiana», ottobre-dicembre, 1986, pp. 444-448
TRIPODI 1997
Tripodi Anna Maria, Gli studi rosminiani negli ultimi trent'anni, in L' enciclopedia di Antonio Rosmini, a cura di Maria Adelaide Raschini, Roma, Edizioni romane di cultura, stampa 1997 (Grande enciclopedia epistemologica, 111), pp. 33-50
TRIVERO 1986
Trivero Paola, Diodata e le altre: per una lettura delle «Novelle», in «Studi piemontesi», XV, 1, 1986, pp. 27-43
TROIANO 1990
Troiano Francesco, Giustizia e impunità, in «Sipario», novembre, 1990
TROISI 1985
Troisi Dante, Un ricordo e forse un'eresia, in Se a minacciare un curato c'è penale. Il diritto ne «I Promessi Sposi», Testi di Sergio Cotta, Enrico Opocher e Dante Troisi, pagine da I promessi sposi; una nota di Guido Giuffrè; e sette disegni di Ruggero Savinio, Milano, Giuffrè, stampa 1985, pp. 105-113
TROISIO 1983
Troisio Luciano, Note sulla nevrosi manzoniana, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. 4: Tra Illuminismo e Romanticismo, Firenze, L. S. Olschki, 1983 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 181), v.181, P.II, pp.657-662
TROMBATORE 1957
Trombatore Gaetano, L'esordio del Manzoni, in «Giornale storico della letteratura italiana», LXXIV, 1957, pp. 285-286; 295-297
TROMBATORE 1957A
Trombatore Gaetano, L'esordio del Manzoni, in «Giornale storico della letteratura italiana», 74, 406-407, 1957, pp. 249-297
TROMBATORE 1961
Trombatore Gaetano, I sonetti e le odi giovanili di Alessandro Manzoni e l'idillio « Adda », in «Giornale storico della letteratura italiana», 78, 422, 1961, pp. 196-231
TROMBATORE 1970
Trombatore Gaetano, Il secondo capitolo dei «Promessi Sposi», in «Acme», 23, 1-2, 1970, pp. 195-204
TROMBATORE 1971
Trombatore Gaetano, L'idea di Roma nella coscienza e nella poesia del Manzoni, in Atti del IX Congresso nazionale di studi manzoniani (24-27 settembre 1971), Lecco, Comune di Lecco, 1971, pp. 147-172
TROMBATORE 1974A
Trombatore Gaetano, Aprile 1814, in Studi in memoria di Luigi Russo, Pisa, Nistri-Lischi,, 1974, pp. 220-233
TROMBATORE 1975
Trombatore Gaetano, L' idea di Roma nella coscienza e nella poesia del Manzoni., in «Belfagor», 30, 3, (31 maggio) 1975
TROMBATORE 1980A
Trombatore Gaetano, Tre note sui «Promessi sposi», in Letteratura e società: scritti di italianistica e di critica letteraria per il 25. anniversario dell'insegnamento universitario di Giuseppe Petronio, Palermo, Palumbo, 1980, v.I, pp.359-366
TROMBATORE 1981
Trombatore Gaetano, I «Sermoni» e la crisi del «giacobinismo manzoniano», in «Belfagor», XXXVI, 5, 1981, pp. 505-512
TROMBATORE 1981A
Trombatore Gaetano, La data di nascita degli «Inni Sacri», in Annali manzoniani: volume 6, [Firenze], Sansoni, [1981], pp. 1-25
TROMBATORE 1983A
Trombatore Gaetano, 1: La giovinezza, Vicenza, N. Pozza, [1983] (Nuova biblioteca di cultura, 41)
TROMBATORE 1983
Trombatore Gaetano, I colloqui del Manzoni con Vincenzo Cuoco, in Studi di letteratura italiana: in memoria di Calogero Colicchi, a cura di Vincenzo Paladino, Messina, EDAS, 1983, pp. 299-323
TROMBATORE 1984
Trombatore Gaetano, Il «Trionfo della libertà», in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 5-8
TROMBATORE 1989
Trombatore Gaetano, Il nuovo illuminismo, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 107-110
TROMBATORE 1990
Trombatore Gaetano, I primi quattro «Inni sacri», in «Annali manzoniani», n. s., vol. I, 1990, pp. 73-106
TROMBATORE 1990A
Trombatore Gaetano, I primi quattro «Inni sacri», in Annali manzoniani [Scritti di: Guido Bezzola, Paolo Bosisio, Gabriella Cartago, Umberto Colombo, Francesco Di Ciaccia, Paolo Di Sacco, Paola M. Filippi, Gianmarco Gaspari, Clara Leri, Guido Lopez, Renato Marchi, Andrea Masini, Antonia Mazza, Sergio Pautasso, Georges Saro, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Gaetano Trombatore, Giancarlo Vigorelli, Georges Virlogeux, Maurizio Vitale], Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1990, pp. 73-106
TROMBATORE 1993B
Trombatore Gaetano, Il ritorno del Manzoni al suo impegno politico, in Trombatore Gaetano, La formazione del grande Manzoni: 1810-1819, Firenze, La nuova Italia, [1993] (Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano;· Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano. Sezione a cura dell'Istituto di filologia moderna, 152; 21), pp. 34-50
TROMBATORE 1993E
Trombatore Gaetano, Il ritorno del Manzoni al suo impegno politico, in Trombatore Gaetano, La formazione del grande Manzoni: 1810-1819, Firenze, La nuova Italia, [1993] (Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano;· Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano. Sezione a cura dell'Istituto di filologia moderna, 152; 21), pp. 34-50
TROMBATORE 1993G
Trombatore Gaetano, Il tempo del «Carmagnola», in Trombatore Gaetano, La formazione del grande Manzoni: 1810-1819, Firenze, La nuova Italia, [1993] (Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano;· Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano. Sezione a cura dell'Istituto di filologia moderna, 152; 21), pp. 51-115
TROMBATORE 1993C
Trombatore Gaetano, I primi quattro «Inni sacri», in Trombatore Gaetano, La formazione del grande Manzoni: 1810-1819, Firenze, La nuova Italia, [1993] (Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano;· Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano. Sezione a cura dell'Istituto di filologia moderna, 152; 21), pp. 1-33
TROMBATORE 1993D
Trombatore Gaetano, La data di nascita degli «Inni sacri», in Trombatore Gaetano, La formazione del grande Manzoni: 1810-1819, Firenze, La nuova Italia, [1993] (Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano;· Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano. Sezione a cura dell'Istituto di filologia moderna, 152; 21), pp. 117-141
TROMBATORE 1993A
Trombatore Gaetano, La formazione del grande Manzoni: 1810-1819, Firenze, La nuova Italia, [1993] (Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano;· Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano. Sezione a cura dell'Istituto di filologia moderna, 152; 21)
TROMBATORE 1993F
Trombatore Gaetano, Sulla crisi manzoniana del 1817, in Da Malebolge alla Senna. Studi letterari in onore di Giorgio Santangelo, Palermo, Palumbo, [1993], pp. 817-827
TROMBATORE 1993
Trombatore Gaetano, Sulla crisi manzoniana del 1817, in Da Malebolge alla Senna. Studi letterari in onore di Giorgio Santangelo, Palermo, Palumbo, [1993], pp. 817-827
TROMBATORE 1994
Trombatore Gaetano, Il ritorno del Manzoni al suo impegno politico negli anni 1814 e 1815, in Studi in onore di Antonio Piromalli.· [2]: Da Dante al secondo Ottocento, a cura di Toni Iermano e Tommaso Scappaticci, Napoli [etc.], Edizioni scientifiche italiane, [1994] (Pubblicazioni dell'Università degli studi di Cassino. Sezione atti, convegni, miscellanee, 6), pp. 483-501
TROMBATORE 1994A
Trombatore Gaetano, Il ritorno del Manzoni al suo impegno politico negli anni 1814 e 1815, in Studi in onore di Antonio Piromalli.· [2]: Da Dante al secondo Ottocento, a cura di Toni Iermano e Tommaso Scappaticci, Napoli [etc.], Edizioni scientifiche italiane, [1994] (Pubblicazioni dell'Università degli studi di Cassino. Sezione atti, convegni, miscellanee, 6), pp. 483-501
TROMPEO L. 1930
Trompeo Luigi, Un 'baratto' del Manzoni, Citta di Castello, Tipografia dell'Unione arti grafiche, 1930
TROMPEO 1955
Trompeo Pietro Paolo, Manzoni e Voltaire, in «Corriere della sera», 26 maggio 1955
TROMPEO 1957
Trompeo Pietro Paolo, Chiose manzoniane, in «Nuova Antologia», 92, 1874, 1957, pp. 243-248
TROMPEO 1958
Trompeo Pietro Paolo, Col Manzoni, tra Monza e Port Royal, in Trompeo Pietro Paolo, Vecchie e nuove rilegature gianseniste, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1958 (Collana di saggi, 19)
TROMPEO 1958A
Trompeo Pietro Paolo, Vecchie e nuove rilegature gianseniste, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1958 (Collana di saggi, 19)
TROPEA 1991
Tropea Mario, Monacazioni, conventi e follia tra Manzoni e «Storia di una capinera». Con un appendice su alcune novelle tarde dello stesso argomento, in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 653-685
TROPEA 1992
Tropea Mario, Ironia e realtà: saggi su Verga e Pirandello, Rovito (CS), Marra, 1992 (Iride, 9)
TROPEA 1992A
Tropea Mario, Monacazioni, conventi e follia tra Manzoni e «Storia di una capinera». Con un appendice su alcune novelle tarde dello stesso argomento, in Tropea Mario, Ironia e realtà: saggi su Verga e Pirandello, Rovito (CS), Marra, 1992 (Iride, 9), pp. 15-39
TROTTI BENTIVOGLIO - PROVANA DI COLLEGNO 2020
Trotti Bentivoglio Alessandro - Provana di Collegno Margherita, La Camicia di Monte Suel. Corrispondenze garibaldine, a cura di Luisa Winsemann Falghera, Milano, Centro Nazionale Studi manzoniani, 2020 (Quaderni Manzoni, 16)
TROVANELLI 1889
Trovanelli Nazzareno, Alessandro Manzoni a Francesco Mami cesenate, in «Il Cittadino», 1, 8, 1889
TROVANELLI 1890
Trovanelli Nazzareno, Il cesenate Francesco Mami e Ugo Foscolo. Ricerche di N. Trovanelli. Con quattordici lettere del Foscolo e una del Manzoni inedite, Cesena, Ditta Biasini di P. Tonti, 1890
TROVATO
Trovato Lorenzo, La scrittura epistolare femminile tra XVIII e XIX secolo: i carteggi di Diodata Saluzzo, in La letteratura italiana e le arti. Atti del XX Congresso ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), A cura di Lorenzo Battistini, Vincenzo Caputo, Margherita De Blasi, Giuseppe Andrea Liberti, Pamela Palomba, Valentina Panarella, Aldo Stabile, Roma, ADI editore, 2018
TRUFFA 2017
Truffa Patrizia, Misericordia o castigo? La lettura dei "Promessi sposi" a scuola, in «Rivista di studi manzoniani», 1, 2017, pp. 115-129
TUMIATI 1983
Tumiati Gaetano, Riposino in pace. O no?, in «Panorama», 10 ottobre, 1983, p. 81
TUMINI 2009
Tumini Angela, Il Manzoni di Carlo Cattaneo, in L'antimanzonismo [Atti del convegno, Chieti 15-17 maggio 2008], A cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 197-209
TURCHETTI 2013
Turchetti Maria Francesca, Libri e "nuove idee". Appunti sulla biblioteca illuministica di Cesare Beccaria, in «Archivio storico lombardo», CXXXIX, 2013, pp. 183-214
TURCHETTI 2014A
Turchetti Maria Francesca, Alle origini del libro di Beccaria: la «conversione alla filosofia» [Schede delle opere], in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 193-198
TURCHETTI 2014
Turchetti Maria Francesca, Cesare Beccaria lettore, in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 53-65
TURCHI 1965
Turchi Gianna, Dante e Manzoni (Mondo religioso), in Atti del VII Congresso nazionale di studi manzoniani, Lecco, Tip. Annoni, [1966], pp. 313-322
TURCHI 1991
Turchi Roberta, K. X. Y.: una sigla per recensire, in Teorie del romanzo nel primo Ottocento [Saggi di: Roberto Bigazzi, Riccardo Bruscagli, Marinella Colummi Camerino, Simona Costa, Angiola Ferraris, Enrico Ghidetti, Paola Luciani, Anna Nozzoli, Elena Sala Di Felice, Laura Sannia Nowé, Sergio Romagnoli, Fabio Todero, Roberta Turchi], A cura di Riccardo Bruscagli e Roberta Turchi, Roma, Bulzoni, 1991 (Studi e testi. Serie di Filologia e letteratura, 1), pp. 19-32
TURCHI 1997
Turchi Roberta, Egidio de' conti Bianchi di Mantova, «forastiero» erudito. Guida alla «Monaca di Monza», in Leopardi in Pisa: ...cangiato il mondo appar..., A cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, [1997], pp. 198-208
TURRI 1999
Turri Francesco, «Il miracolo delle noci» ne' dialetti italiani (da «I promessi sposi» cap. III). Dialetto veneto di Padova, in I colori della letteratura nella Lombardia postunitaria. Per Ettore Mazzali: atti del Convegno Godiasco-Rivanazzano 17-18 aprile 1997, [a cura di Giuseppe Polimeni], Varzi, Edizioni Guardamagna, (1999) (Quaderno dell'Unitre di Godiasco, Salice Terme, Rivanazzano, 1), pp. 129-129
TUSCANO 1985
Tuscano Pasquale, Moralità e realtà nella «Storia della colonna infame», in «Giornale italiano di filologia», 6, 1985, pp. 27-44
TUSCANO 1986
Tuscano Pasquale, Properzio nella letteratura italiana, in «Cultura e scuola», luglio-settembre, 1986, pp. 293-297
TUSCANO 1986A
Tuscano Pasquale, Universalità del Manzoni, in Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita [Scritti di: Aurelia Accame Bobbio, Marcello Aurigemma, Giorgio Barberi Squarotti, Rino Caputo, Roberto Cardini, Giuseppe Catanzaro, Alberto Chiari, Alberto Frattini, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Mancini, Francesco Mattesini, Mario Puppo, Giorgio Santangelo, Ines Scaramucci, Riccardo Scrivano, Ernesto Travi, Pasquale Tuscano, Aldo Vallone], A cura di Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci, Salvatore Vivona, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1986, pp. 21-33

Risultati 12.301-12.400 di 14.462 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione