Bibliografia

Hai cercato: tutti i lemmi

Risultati 4.101-4.200 di 14.462 totali | Nuova ricerca


D'OVIDIO - SAILER 1886
D'Ovidio Francesco - Sailer Luigi, Discussioni manzoniane, Citta di Castello, Lapi, 1886
DRAGO RIVERA 1988
Drago Rivera Fausta, L'illuminismo, Milano, Cisalpino-Goliardica, [1988] (Quaderni / Società Dante Alighieri, Comitato di Milano, 6)
DRAGO RIVERA 1988A
Drago Rivera Fausta, L'Illuminismo in Italia. Rosmini. E Manzoni?, in Drago Rivera Fausta, L'illuminismo, Milano, Cisalpino-Goliardica, [1988] (Quaderni / Società Dante Alighieri, Comitato di Milano, 6), pp. 41-53
DRAMISINO 1996
Dramisino Maria Grazia, Le correzioni linguistiche al «Marco Visconti» di Tommaso Grossi. Confronto tra le dizioni del 1834 e 1840, con note descrittive sulla lingua del romanzo, in «Studi di grammatica italiana», 16, 1996, pp. 119-188
DRIGANI
Drigani Andrea, Machiavelli con gli occhi di Manzoni (nel centenario del "Principe"), in «Il Portolano», 74-75
DUCHET 1975
Duchet Claude, L’illusion historique. L’enseignement des préfaces (1815-1832), in «Revue d’Histoire Littéraire de la France», 75, 2-3, mars-juin, 1975, pp. 257-264
DU MONIN 2005
Du Monin Jean-Edouard, La peste de la peste, in 4: La tragédie à l'époque d'Henri 3. : 1584-1585, Florence; Paris, L. S. Olschki; PUF, [2005], pp. 1-106
DURANTE 1981
Durante Marcello, L’azione linguistica della borghesia, in Durante Marcello, Dal latino all'italiano moderno: saggio di storia linguistica e culturale, Bologna, Zanichelli, 1981 (Fenomeni linguistici, 1), pp. 223-244
DURANTE MAT.1991
Durante Matteo, Lungo l'itinerario della «Giacinta». (Un saggio di Capuana su «I Promessi Sposi»),, in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 687-712
DURANTI 1978
Duranti Francesco, Un'altra lettera di Alessandro Manzoni a Diodata di Saluzzo, in «Rassegna storica del Risorgimento», 65, 4, 1978, pp. 408-410.
DURANTI 1988
Duranti Francesco, Una lettera del Manzoni, in «La Voce», 19 giugno, 1988
ÐURIĆ 2003
Ðurić Željko, Manzoni in Montenegro, in Lingua e letteratura italiana dentro e fuori la penisola. Atti del III Convegno degli italianisti europei (Cracovia, 11-13 ottobre 2001), a cura di Stanisław Widłak; con la partecipazione di Maria Maŝlanka-Soro e Roman Sosnowski, Cracovia, Università Jagellonica, 2003, pp. 87-94
ÐURIĆ 2004
Ðurić Željko, Pesnicke osmoze. Srpsko-italijanske kulturne veze, Beograd, Plato, 2004
DURO 1960
Duro Aldo, Il sudario di Padre Cristoforo, in «Lingua nostra», 21, 4, 1960, pp. 115-119
DZIEDUSZYCKI 1985
Dzieduszycki Michele, Attenti a quei due. Manzoni e Hugo: profeti insopportabili o maestri e sommi scrittori della patria?..., in «Europeo», XLI, 1-2, 1985, pp. 66-69
ECO 1985A
Eco Umberto, Il segno della poesia e il segno della prosa, in Eco Umberto, Sugli specchi e altri saggi, Milano, Bompiani, 1985, pp. 1-16
ECO 1985
Eco Umberto, Sugli specchi e altri saggi, Milano, Bompiani, 1985
ECO 1989
Eco Umberto, Semiosi naturale e parola nei «Promessi sposi», in Leggere I promessi sposi: analisi semiotiche [di Stefano Agosti, Roberto Andò, Silvio Avalle d'Arco, Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese, Francesco Casetti, Maria Corti, Umberto Eco, Renato Giovannoli, Aldo Grasso, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Giovanni Nencioni, Antonella Nicoletti, Antonio Pasqualino, Isabella Pezzini, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Paolo Valesio, Sandro Volpe], a cura di Giovanni Manetti, Milano, Bompiani, 1989 (Strumenti Bompiani), pp. 1-16
ECO 1989A
Eco Umberto, Semiosi naturale e parola nei «Promessi sposi», in Leggere I promessi sposi: analisi semiotiche [di Stefano Agosti, Roberto Andò, Silvio Avalle d'Arco, Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese, Francesco Casetti, Maria Corti, Umberto Eco, Renato Giovannoli, Aldo Grasso, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Giovanni Nencioni, Antonella Nicoletti, Antonio Pasqualino, Isabella Pezzini, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Paolo Valesio, Sandro Volpe], a cura di Giovanni Manetti, Milano, Bompiani, 1989 (Strumenti Bompiani)
ECO 1995
Eco Umberto, Intervista con Alessandro Manzoni. Esclusiva: «basta con La Pentecoste!», in «L'Espresso», 23 giugno, 1995
ECO 1995B
Eco Umberto, Sei passeggiate nei boschi narrativi: Harvard university, Norton Lectures 1992-1993, Milano, CDE, stampa 1995
ECO 1998
Eco Umberto, Il linguaggio mendace in Manzoni, in Eco Umberto, Tra menzogna e ironia, Milano, Bompiani, 1998 (PasSaggi Bompiani), pp. 25-52
ECO1998A
Eco Umberto, Tra menzogna e ironia, Milano, Bompiani, 1998 (PasSaggi Bompiani)
ECO 2003
Eco Umberto, Poetica dell'eccesso, in ll romanzo. Vol. V: Lezioni, a cura di Franco Moretti, Pier Vincenzo Mengaldo, Ernesto Franco, [Torino], Einaudi, [2003], pp. 269-286
ECO 2010
Eco Umberto, La storia de I promessi sposi raccontata da Umberto Eco, Illustrata da Marco Lorenzetti, [Torino], Scuola Holden (Roma: La biblioteca di Repubblica-L'Espresso), [2010] (Save the story, 2)
ECO 2012A
Eco Umberto, La historia de Los Novios explicada por Umberto Eco, Ilustrada por Marco Lorenzetti, Barcelona, Editorial Anagrama, 2012 (Save the story, 2)
ELEFANTE 2005
Elefante Antonio, Rassegna manzoniana 1970-2004, in «Sinestesie», 3, 2005, CD allegato alla rivista
ELLENA 1960
Ellena Giuseppe, I «Promessi Sposi» letti da un agronomo, in «Realtà nuova», 25, 11, 1960, pp. 1062-1068
ELLENA 2017
Ellena Sandra, Manzonis Sprachkonzeption und Sprachpolitik im Spannungsfeld von Italien, Frankreich und Europa, in Manzonis Europa - Europas Manzoni. L'Europa del Manzoni - Il Manzoni dell'Europa, a cura di Angela Oster, Francesca Broggi, Barbara Vinken, München, Herbert Utz Verlag, 2017 (Münchener Italienstudien, 2), pp. 73-115
ELLERO 2009
Ellero Diego, Da Giuseppe Prina al vicario di provvisione: la 'giustizia del popolo' nel capitolo XIII dei «Promessi sposi», in «Giornale storico della letteratura italiana», 614, 2009, pp. 194-236
ELLERO 2009A
Ellero Diego, Rassegna manzoniana (2005-2008), in «Lettere italiane», 61, 4, 2009, pp. 602-641
ELLERO 2009B
Ellero Diego, Una metafora politico-religiosa: il gregge nelle poesie civili di Alessandro Manzoni, in Lessico colto, lessico popolare, a cura di Carla Marcato, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2009 (Studi e ricerche, 75), pp. 39-51
ELLERO 2010A
Ellero Diego, Il romanzo, in Ellero Diego, Manzoni: la politica, le parole, Milano, Casa del Manzoni, 2010 (Quaderni Manzoni, 8), pp. 225-307
ELLERO 2010C
Ellero Diego, Le poesie civili e le «Osservazioni sulla morale cattolica», in Ellero Diego, Manzoni: la politica, le parole, Milano, Casa del Manzoni, 2010 (Quaderni Manzoni, 8), pp. 25-76
ELLERO 2010B
Ellero Diego, Le prose storiche: il «Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia» e il «Saggio sulla rivoluzione francese», in Ellero Diego, Manzoni: la politica, le parole, Milano, Casa del Manzoni, 2010 (Quaderni Manzoni, 8), pp. 77-223
ELLERO 2010
Ellero Diego, Manzoni: la politica, le parole, Milano, Casa del Manzoni, 2010 (Quaderni Manzoni, 8)
ELLERO 2011
Ellero Diego, Conformismo letterario e anticonformismo politico di un «vate illustre»: il «Trionfo della libertà» di Alessandro Manzoni, in «Filologia e critica», 3, 2011, pp. 347-382
ELLERO 1973
Ellero Giuseppe, La libertà nel pensiero di A. Manzoni: 19 ottobre [1924], in La terza pagina de Il popolo 1923-1925: cattolici democratici e clerico-fascisti, a cura di Lorenzo Bedeschi, Roma, Cinque lune, 1973 (Le antologie, 4), pp. 299-302
ELLI 1986
Elli Enrico, Ritratto e autocoscienza, in Manzoni tra due secoli: contributi del Centro di ricerca Letteratura e cultura dell'Italia unita [Scritti di: Carlo Annoni, Eraldo Bellini, Enrico Elli, Giuseppe Langella, Francesco Mattesini, Claudio Scarpati], Milano, Vita e pensiero, 1986 (Scienze filologiche e letteratura, 32), pp. 27-46
ELLI 1997A
Elli Enrico, Cultura e poesia tra Otto e Novecento, Modena, Mucchi, 1997 (Il vaglio, 35)
ELLI 1997
Elli Enrico, Manzoni: ritratto e autocoscienza, in Elli Enrico, Cultura e poesia tra Otto e Novecento, Modena, Mucchi, 1997 (Il vaglio, 35), pp. 37-58
ELLI 2013A
Elli Enrico, Di Lucia e della Giustizia: il cap. III dei "Promessi sposi" e Gli "Inni sacri" manzoniani nei giudizi di Carducci, in Elli Enrico, Le patrie dell'anima : studi di letteratura italiana tra Otto e Novecento, Milano, EDUCatt, 2013
ELLI 2013
Elli Enrico, Le patrie dell'anima : studi di letteratura italiana tra Otto e Novecento, Milano, EDUCatt, 2013
ELWERT 1986
Elwert Theodor W., Alessandro Manzoni im deutschen Sprachraum, in Alessandro Manzoni, 1785-1873: 1973, Celebrazioni nel I centenario della morte [Testo bilingue] [Relatori: Filippo Piemontese, Mario Puppo, W. Theodor Elwert, Erwin Koppen, Horst Rüdiger], A cura dell’Istituto Culturale Italo-Tedesco di Merano, Merano, [s.n.], 1986 (Studi italo-tedeschi: collana di monografie dell'Istituto culturale italo-tedesco, 7), pp. 27-40
ELWERT 1986A
Elwert Theodor W., Alessandro Manzoni nel mondo di lingua tedesca (Riassunto), in Alessandro Manzoni, 1785-1873: 1973, Celebrazioni nel I centenario della morte [Testo bilingue] [Relatori: Filippo Piemontese, Mario Puppo, W. Theodor Elwert, Erwin Koppen, Horst Rüdiger], A cura dell’Istituto Culturale Italo-Tedesco di Merano, Merano, [s.n.], 1986 (Studi italo-tedeschi: collana di monografie dell'Istituto culturale italo-tedesco, 7), pp. 41-43
EMERT 1923
Emert Giulio Benedetto, Note manzoniane. II. Lettere manzoniane inedite, in «Studi trentini», 4, 1923, pp. 228-242
ERASMI 1989
Erasmi Gabriele, Lucy of Lammermoor and Lucia Mondella, in Perspectives on Nineteenth-Century Italian Novels, Presented to S. Bernard Chandler; edited by Guido Pugliese, Ottawa, Dovehouse Editions, 1989 (University of Toronto Italian studies, 5), pp. 99-109
ERBA 1985
Erba Luciano, Dalla parte degli oggetti, in «Synesis», II, 4, 1985, pp. 27-31
ERBA 2020
Erba Luigi, Giovan Battista Ganzini. Vedute prese dal vero nei dintorni di Lecco e altrove illustrative del Romanzo I Promessi sposi dedicate ad Alessandro Manzoni da G. B. Ganzini, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, p. 214
ERMINI 1952
Ermini Alessandro, I versi «A Parteneide» di Alessandro Manzoni, in «Rassegna di cultura e vita scolastica», 6, 7-8, 1952, pp. 2-3
ERMINI 1958
Ermini Alessandro, L'iter poetico dall'Urania agli inni sacri, in «Rassegna di cultura e vita scolastica», 12, 11, 1958, pp. 2-4
ERMUMCU 1973
Ermumcu Ziya, Alessandro Manzoni 'nin vatanseverliği, in «Italyan filolojisi», 5, 6, 1973, pp. 141-144
ERSPAMER 1982
Erspamer Francesco, La biblioteca di don Ferrante: duello e onore nella cultura del Cinquecento, Roma, Bulzoni, 1982 (Biblioteca del Cinquecento, 18)
ESCOLAR 2014
Escolar Marina, Censorship and Desire in Matilde Serao's "La mano tagliata" and Alessandro Manzoni's "I promessi sposi", in The Fire Within: Desire in Modern and Contemporary Italian Literature, a cura di Elena Borelli, Newcastle, Cambridge, Ed. Scholars, 2014
ESPINOSA CARBONELL 1998
Espinosa Carbonell Joaquin, Lo que pudo ser un drama de Manzoni, in El teatro italiano. Actas del VII Congreso nacional de Italianistas (Valencia), edicion de Joaquin Espinosa Carbonell, Valencia, Universitat de Valencia, Departament de filologia francesa i italiana, 1998, pp. 223-230
ESPOSITO CORTESE 1982
Esposito Cortese Romana, Milano nei Promessi sposi manzoniani, Milano, Cooperativa Milano 15, stampa 1982 (I quaderni dell'ISMECC, 4)
ESPOSITO CORTESE 1985
Esposito Cortese Romana, Tra tensioni e polemiche. Le Osservazioni sulla Morale Cattolica, in «Cultura oggi», aprile-giugno, 1985, pp. 4-14
ESPOSITO CORTESE 1986
Esposito Cortese Romana, Tra tensioni e polemiche. Le Osservazioni sulla Morale Cattolica, in Saggi manzoniani. [Saggi di: Giovanni Balconi, Carlo Calori, Umberto Colombo, Paolo Di Sacco, Romana Esposito Cortese, Marco Pilatone, Ernesto Travi, Alessandro Zaccuri], Milano, Centro Culturale ISMECC, stampa 1986 (I quaderni dell'ISMECC, 28), pp. 44-54
ESPOSITO 1988
Esposito Edoardo, Aspetti dell'evoluzione del codice retorico nella riscrittura del romanzo manzoniano, in «Revue des études italiennes», XXXIV, 1-3, 1988, pp. 34-48
ESPOSITO 1992
Esposito Edoardo, La condamnation de la révolution française par Manzoni, in «Revue des études italiennes», XXXVIII, 1-4, 1992, pp. 165-173
ESPOSITO M. 1991
Esposito Mario, La voce dei giovani, in «Valori umani», luglio-agosto, 1991
ESPOSITO M. 2021
Esposito Matilde, Salfi e la ricostruzione di un teatro nazionale, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 47-50
ESPOSITO 2021
Esposito Matilde, Tra Italia ed Europa, lingua e nazione, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 219-223
ESPOSITO P. 1987
Esposito Paolo, Lucano nel coro del «Carmagnola», in «Belfagor», XLII, 4, 1987, pp. 442-444
ESPOSITO V. 1988
Esposito Vittoriano, Esistenzialismo cristiano nella narrativa di Mario Pomilio, in «Il Ragguaglio librario», LV, 4, 1988, pp. 134-136
FORTI - MAZZUCATO - VISCONTI 2014
Eusebi Luciano, Giustizia e letteratura. (Giustizia e letteratura) 2, a cura di Gabrio Forti, Claudia Mazzucato, Arianna Visconti ; con il Gruppo di Ricerca del Centro Studi "Federico Stella" sulla giustizia penale e la politica criminale, Milano, Vita e Pensiero, 2014
EUSEBI 2014
Eusebi Luciano, "I promessi sposi": quasi un codice della giustizia riparativa, in Eusebi Luciano, Giustizia e letteratura. (Giustizia e letteratura) 2, a cura di Gabrio Forti, Claudia Mazzucato, Arianna Visconti ; con il Gruppo di Ricerca del Centro Studi "Federico Stella" sulla giustizia penale e la politica criminale, Milano, Vita e Pensiero, 2014
EVANGELISTI 2003
Evangelisti Simone, Un postillato inedito manzoniano [Dictionnaire des proverbes français; par M. de la Mésangère... Paris, chez Treuttel et Würtz, 1823], in «Annali manzoniani», n.s. 4-5, 2001-2003, pp. 309-312
FABBRI 1994
Fabbri Daniela, Personaggi e atmosfere densi di letteratura, in «TM & L. Tuttomilano & Lombardia suppl. di La Repubblica», 13-19 ottobre, 1994
FABBRI 1965
Fabbri Diego, Lo scrittore cattolico tra Manzoni e Croce, in «La fiera letteraria», 23 maggio 1965, pp. 1-2
Fabbri Renata, Latinismi e presenze antiche in due liriche manzoniane (il «Coro di Ermengarda» e il «Cinque maggio»), in «Filologia antica e moderna», 14, 1998, pp. 67-95
Fabbri Renata, Schede per il manzonismo di Carducci, in «Lingua nostra», 1-2, 2001, pp. 57-58
FABIANI 1987
Fabiani Enzo, Un brianzolo d'eccezione: Sant'Agostino d’Ippona, in «I Quaderni della Brianza», maggio-agosto, 1987, pp. 12-15
FABRETTI 1983
Fabretti Nazareno, Che donna era?, in «Alba», 1 luglio, 1983, pp. 14-16
FABRETTI 1990
Fabretti Nazareno, Mario Pomilio tra noi. Le sue opere più mature come «conferme nella fede», in «Il Ragguaglio librario», LVII, 7-8, 1990, p. 209
FABRIS 1901
Fabris Cristoforo, Memorie manzoniane, Milano, Cogliati, 1901
FABRIS 1959
Fabris Cristoforo, Memorie manzoniane, Firenze, Sansoni, 1959 (Itinerari, 24)
FABRIS 1982
Fabris Cristoforo, Una serata in casa Manzoni, Palermo, Sellerio, 1982
Fabrizi Angelo, Postilla sulla «Colonna Infame», in «Giornale storico della letteratura italiana», CX, v. CLXX, fasc. 549 (gennaio-marzo), 1993, pp. 93-103
Fabrizi Angelo, Di un bel libro di Angelo Marchese su Manzoni, in «La Fortezza», 2, 1-2, 1996, 1997, pp. 121-126
Fabrizi Angelo, Alle origini dei «Sepolcri», in Fabrizi Angelo, Destino dell'antico: da Dante a Saba, Cassino, F. Lamberti, 1997 (Cultura antica e moderna, 1), pp. 149-195
Fabrizi Angelo, Destino dell'antico: da Dante a Saba, Cassino, F. Lamberti, 1997 (Cultura antica e moderna, 1)
Fabrizi Angelo, Intorno alla «Colonna infame», in Fabrizi Angelo, Destino dell'antico: da Dante a Saba, Cassino, F. Lamberti, 1997 (Cultura antica e moderna, 1), pp. 197-213
FABRIZI 2002
Fabrizi Angelo, Riscontri curiosi (o quasi), in «Giornale storico della letteratura italiana», 179, 588, 2002, pp. 579-583
FABRIZI 2004B
Fabrizi Angelo, Il saggio sulla rivoluzione francese, in Fabrizi Angelo, Manzoni storico e altri saggi sette-ottocenteschi, Firenze, Società Editrice Fiorentina, [2004] (Biblioteca di letteratura, 4), pp. 53-66
FABRIZI 2004A
Fabrizi Angelo, I versi inediti per Fauriel, in Fabrizi Angelo, Manzoni storico e altri saggi sette-ottocenteschi, Firenze, Società Editrice Fiorentina, [2004] (Biblioteca di letteratura, 4), pp. 67-71
Fabrizi Angelo, Manzoni e la «parte perduta» della storia, in Fabrizi Angelo, Manzoni storico e altri saggi sette-ottocenteschi, Firenze, Società Editrice Fiorentina, [2004] (Biblioteca di letteratura, 4), pp. 3-24
FABRIZI 2004
Fabrizi Angelo, Manzoni storico e altri saggi sette-ottocenteschi, Firenze, Società Editrice Fiorentina, [2004] (Biblioteca di letteratura, 4)
FABRIZI 2006
Fabrizi Angelo, Manzoni storico della rivoluzione, in Filologia e interpretazione: studi di letteratura italiana in onore di Mario Scotti, a cura di Massimiliano Mancini, Roma, Bulzoni, [2006] (Studi (e testi) italiani, 18), pp. 319-328
FABRIZI 2023
Fabrizi Angelo, Manzoni, Fauriel, Alfieri, in «La parola del testo», XXVII, 1-2, 2023, pp. 109-115
Facchini Bianca, Il Cesare di Lucano, da Dante a Manzoni, in «Intersezioni», 3, 2012, pp. 387-403
FACCHINI 2016
Facchini Bianca, Il Cesare di Lucano, da Dante a Manzoni, in «Intersezioni», 3, 2016, pp. 433-438
FACCI 1973
Facci Dario, Manzoni storico, il suo cattolicesimo liberale e l'impronta vichiana, in «Paragone», 24, 286, 1973, pp. 66-75
FACCIO 1957
Faccio Adele, Studii medioevali di Alessandro Manzoni dal carteggio Manzoni-Fauriel, in Atti del III Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1957, pp. 165-174
FACCIOLI 1883
Faccioli Dario Napoleone, Per l'inaugurazione del monumento ad Alessandro Manzoni e la commemorazione del X anniversario della sua morte, Milano, Agnelli, 1883
FACCIOLI 1981D
Faccioli Emilio, Tradizione e rinnovamento nella drammaturgia del primo Romanticismo: Pellico e Manzoni, in Il teatro italiano: V. 5. La tragedia dell'ottocento, A cura di Emilio Faccioli, Torino, Einaudi, [1981] (Gli struzzi. Società, 245-246), t.I, pp.XX-XXV
FACCIOLI 1984
Faccioli Emilio, Interpretazioni grafiche del romanzo storico, in 3: Le forme del testo, Torino, G. Einaudi, 1984, pp. 749-752
FAHY 1980
Fahy Conor, Galley Proofs in an Italian Edition of 1840-42, in «The Library. A Quarterly Journal of Bibliography», 2, 1980, pp. 469-470
FAHY 1982
Fahy Conor, Per la stampa dell’edizione definitiva dei «Promessi sposi», in «Aevum», LVI, 3 (settembre-dicembre), 1982, pp. 377-394
Fahy Conor, Per la stampa dell’edizione definitiva dei «Promessi sposi», in «Aevum», 56, 1982, pp. 377-394

Risultati 4.101-4.200 di 14.462 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione