Bibliografia

Hai cercato: tutti i lemmi

Risultati 11.801-11.900 di 14.635 totali | Nuova ricerca


SPARACELLO 2006
Sparacello Giovanna, Il teatro romantico nel «Conciliatore» e nella «Biblioteca Italiana», in «Revue des études italiennes», 52, 3-4, 2006, pp. 163-179
SPARPAGLIONE 1952
Sparpaglione Domenico, La bisaccia di Fra Cristoforo, Genova, A.G.I.S. Stringa, 1952
SPARPAGLIONE 1963
Sparpaglione Domenico, L'ideale religioso nel pensiero e nell'arte di Alessandro Manzoni, in Atti del VI Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1963, pp. 311-330
SPARPAGLIONE 1965
Sparpaglione Domenico, Il senso della gloria in Dante e nel Manzoni, in Atti del VII Congresso nazionale di studi manzoniani, Lecco, Tip. Annoni, [1966], pp. 129-138
SPARPAGLIONE 1971A
Sparpaglione Domenico, Guida al Manzoni, Tortona, O. D. O., 1971
SPARPAGLIONE 1971
Sparpaglione Domenico, Manzoni e il senso della storia, in Atti del IX Congresso nazionale di studi manzoniani (24-27 settembre 1971), Lecco, Comune di Lecco, 1971, pp. 127-132
SPARPAGLIONE 1973
Sparpaglione Domenico, Fede, Speranza, Carità, in «Diocesi di Milano», 14, 4, 1973, pp. 189-199
SPAZIANI 1985
Spaziani Maria Luisa, Divagazioni gianseniste (Manzoni, Racine, Sainte-Beuve), in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina», 1985, t.II, pp.777-783
SPAZIANI 1985B
Spaziani Maria Luisa, Il fascino di Gertrude, in Omaggio a Manzoni [Testi di: Sebastiano Addamo, Gesualdo Bufalino, Emanuele Mandarà, Vanna Ruma, Maria Luisa Spaziani], [A cura di] Giovanna Finocchiaro Chimirri, Catania, C.U.E.C.M., 1985, pp. 41-45
SPAZIANI 1985A
Spaziani Maria Luisa, Il fascino di Gertrude, in «La Sicilia», 6 marzo, 1985
SPEDICATO 1996
Spedicato Paolo, Una presenza bianca. Il «Journal» di Matilde manzoni, figlia di Alessandro, lettrice di Leopardi, in «Esperienze letterarie», XXI, 4 (ottobre-dicembre), 1996, pp. 95-107
SPERA 1990A
Spera Francesco, La necessità del tradimento: le tragedie del Manzoni, in Spera Francesco, Metamorfosi del linguaggio tragico: dalla tragedia classica al dramma romantico, Rovito, Marra, 1990 (Iride, 4), pp. 87-126
SPERA 1990
Spera Francesco, Metamorfosi del linguaggio tragico: dalla tragedia classica al dramma romantico, Rovito, Marra, 1990 (Iride, 4)
SPERA 2018
Spera Francesco, L’operazione Ambrosio sui “Promessi sposi”, in «Rivista di studi manzoniani», 2, 2018, pp. 101-104
SPERA 2019
Spera Francesco, Lucia nei «Promessi sposi», in Geografie e storie letterarie: studi per William Spaggiari, a cura di Stefania Baragetti, Rosa Necchi, Anna Maria Salvade, Milano, LED, 2019 (Colloquium), pp. 319-326
SPERA 2020
Spera Francesco, «I Promessi sposi» nelle immagini del cinema muto, in Biblioteche, libri e immagini manzoniane, a cura di Silvia Morgana ed Ermanno Paccagnini con la collaborazione di Stefania Baragetti, Milano, Biblioteca Ambrosiana, 2020 (Accademia Ambrosiana. Studi ambrosiani di italianistica, 10), pp. 185-194
SPERA 2023
Spera Francesco, La funzione narrativa della giustizia nel romanzo manzoniano, in Il pensiero di Alessandro Manzoni e la giustizia, a cura di Giuseppe Franco Ferrari, Torino, Giappicchelli, 2023 (Diritto pubblico comparato ed europeo - Convegni, 23), pp. 91-96
SPERA 2024
Spera Francesco, Lettura di «Promessi sposi» XXXVII, in «Rivista di studi manzoniani», 8, 2024, pp. 103-116
SPERA 1987
Spera Gianni, Fogazzaro, Manzoni, Verga, in «Città di vita», luglio-agosto, 1987, pp. 309-322
SPERA G. 1987
Spera Gianni, Fogazzaro, Manzoni, Verga in «Piccolo mondo antico», in «Città di vita», luglio-agosto, 1987, pp. 309-322
SPERA G. 1989A
Spera Gianni, Il nuovo romanzo italiano. Alessandro Manzoni, la critica, l'opera, la poetica. Poetica e lingua nei «Promessi Sposi», in Spera Gianni, Significati e poetiche della narrativa italiana: fra romanticismo e idealismo, Firenze, Le lettere, 1989, pp. 41-70
SPERA G. 1989B
Spera Gianni, Primo romanticismo. Nascita del romanzo storico, in Spera Gianni, Significati e poetiche della narrativa italiana: fra romanticismo e idealismo, Firenze, Le lettere, 1989, pp. 1-39
SPERA G. 1989
Spera Gianni, Significati e poetiche della narrativa italiana: fra romanticismo e idealismo, Firenze, Le lettere, 1989
SPEZZANI 1982
Spezzani Pietro, I manzonismi nei «Malavoglia», in I Malavoglia: atti del Congresso internazionale di studi: Catania, 26-28 novembre 1981, Catania, Fondazione Verga, 1982 (Convegni / Biblioteca della Fondazione Verga, 3), v.II. pp.739-767
SPEZZANI 1983
Spezzani Pietro, I «Promessi Sposi» nei «Malavoglia», in «Lingua nostra», XLIV, 4, 1983, pp. 97-104
SPILA 2013
Spila Cristiano, De Quincey e Manzoni. Una recensione inedita, in «Filologia e critica», 3, 2013, pp. 457-461
SPILA 2016
Spila Cristiano, La vigna di Renzo: un palinsesto letterario, in «Scaffale aperto», 7, 2016, pp. 117-128
SPINAZZOLA 1969
Spinazzola Vittorio, La contraddizione dei «Promessi Sposi», in «Acme», 22, 1, 1969, pp. 19-64
SPINAZZOLA 1977
Spinazzola Vittorio, « I promessi sposi » e il mondo moderno, in «Belfagor», 32, 3 (31 maggio), 1977, pp. 245-260
SPINAZZOLA 1980A
Spinazzola Vittorio, I destinatari dei «Promessi sposi», in Letteratura e società: scritti di italianistica e di critica letteraria per il 25. anniversario dell'insegnamento universitario di Giuseppe Petronio, Palermo, Palumbo, 1980, v.I, pp.341-357
SPINAZZOLA 1983A
Spinazzola Vittorio, Il libro per tutti. Saggio su «I Promessi Sposi», Roma, Editori Riuniti, 1983 (Nuova Biblioteca di Cultura, 246)
SPINAZZOLA 1983C
Spinazzola Vittorio, I «Promessi sposi» libro eminentemente politico, in Spinazzola Vittorio, Il libro per tutti. Saggio su «I Promessi Sposi», Roma, Editori Riuniti, 1983 (Nuova Biblioteca di Cultura, 246)
SPINAZZOLA 1983B
Spinazzola Vittorio, «I Promessi Sposi»: l’io narrante e il suo doppio, in Studi di lingua e letteratura lombarda offerti a Maurizio Vitale, Pisa, Giardini editori e stampatori, 1983, v.II, pp.841-860
SPINAZZOLA 1983
Spinazzola Vittorio, La costruzione ironica dei personaggi nei «Promessi Sposi», in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. 4: Tra Illuminismo e Romanticismo, Firenze, L. S. Olschki, 1983 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 181), v.181, P.II, pp.615-633
SPINAZZOLA 1984
Spinazzola Vittorio, Manzoni: rigore liberale e parola cattolica, in «Rinascita», 15 dicembre, 1984, pp. 30-31
SPINAZZOLA 1989A
Spinazzola Vittorio, I destinatari del romanzo, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 146-151
SPINAZZOLA 1989
Spinazzola Vittorio, I «Promessi sposi» libro eminentemente politico, in Il punto su Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Domenico De Robertis, Fiorenzo Forti, Gilberto Lonardi, Renzo Negri, Maria de las Nieves Muñiz y Muñiz, Ezio Raimondi, Sergio Romagnoli, Carlo Salinari, Vittorio Spinazzola, Sebastiano Timpanaro, Claudio Varese], A cura di Elena Sala Di Felice, Roma-Bari, Editori Laterza, 1989 (Universale Laterza, 724), pp. 144-150
SPINAZZOLA 1995
Spinazzola Vittorio, Il realismo etico dei «Promessi sposi», in «Acme. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Milano», XLVIII, 1, 1995, pp. 47-54
SPINAZZOLA 2000A
Spinazzola Vittorio, Gli scrittori della popolarità ottocentesca: Alessandro Manzoni, in Spinazzola Vittorio, Letteratura e popolo borghese, Milano, UNICOPLI, 2000 (Modernistica, 3), pp. 26-34
SPINAZZOLA 2000
Spinazzola Vittorio, Letteratura e popolo borghese, Milano, UNICOPLI, 2000 (Modernistica, 3)
SPINAZZOLA 2008
Spinazzola Vittorio, Il libro per tutti: saggio su I promessi sposi, [Milano], CUEM, [2008?]
SPINAZZOLA 2014
Spinazzola Vittorio, La politicità dei «Promessi sposi», in Istituto lombardo-Accademia di scienze e lettere, Idee in cerca di parole, parole in cerca di idee : 20 dicembre 2012, Milano (Varzi), [s.n.] (Tipografia Corrado e Luigi Guardamagna), 2014 (Incontro di studio, 73), pp. 175-183
SPINAZZOLA 2016
Spinazzola Vittorio, La poesia in pubblico dei romantici lombardi, in «La modernità letteraria», 9, 2016, pp. 25-30
SPINELLI 1985
Spinelli M., Manzoni sui banchi di scuola, in «Libriper», marzo-aprile, 1985
SPINETTE 1985
Spinette Alberte, Peuple et histoire: Variations sur le roman historique, in «Les Lettres romanes (Spec. iss.)», XXXIX, 4, 1985, pp. 313-329
SPINI 1986
Spini Patrizia, La descrizione manzoniana della peste tra cronisti e storici, in «Studi e fonti di storia lombarda. Quaderni milanesi», n.s. VI, 11, 1986, pp. 112-139
SPIRITI 2007A
Spiriti Andrea, Dediche di Monti, Foscolo e Manzoni, in «Annali manzoniani», n.s. VI (2005), 2007, pp. 253-254
SPIRITI 2007
Spiriti Andrea, La Colonna Infame fra iconologia, lotta politica e codificazione letteraria: spunti di riflessione, in «Annali manzoniani», n.s. VI (2005), 2007, pp. 55-79
SPIRITI 2009
Spiriti Andrea, La colonna infame tra urbanistica e politica, in Fame di giustizia: Manzoni e la Storia della colonna infame: Convegno, Cormano 25 ottobre 2008, Cormano, Comune di Cormano, 2009, pp. 27-32
SPIRITI 2017
Spiriti Andrea, Il rituale del banchetto nella Milano seicentesca, in Manzoni, il cibo, la fame, la storia, Convegno manzoniano, Cormano, 25 ottobre 2014, Cormano, Redazione a cura di: Ufficio Cultura e stampa, 2017, pp. 18-25
SPIRITI - FACCHIN 2023
Spiriti Andrea - Facchin Laura, Ludovico Settala: dalle carte del protofisico al racconto di Manzoni, in Manzoni 1873-2023 : la peste «orribile flagello» tra vivere e scrivere, a cura di Marzia Pontone; con Giuliana Nuvoli e Marco Versiero, [Milano], Scalpendi, 2023 (Cataloghi esposizioni), pp. 41-46
Spranzi Aldo, Anticritica dei «Promessi sposi»: l'efficienza dell'industria culturale: il caso de «I promessi sposi», Milano, EGEA, [1995]
SPRANZI 1995
Spranzi Aldo, Anticritica dei Promessi sposi: l'efficienza dell'industria culturale: il caso de I promessi sposi, Milano, EGEA, [1995]
SPRANZI 1997
Spranzi Aldo, Satana & don Abbondio, in «Studi cattolici», XLI, 442 (dicembre), 1997, pp. 864-866
SPRANZI 2001
Spranzi Aldo, Il segreto di Alessandro Manzoni: che cosa nasconde l'autore dei Promessi Sposi? : una manzoniana detective story, Milano, UNICOPLI, 2001
SPRANZI 2008
Spranzi Aldo, L' altro Manzoni: indagine su un delitto perfetto che attendeva con impazienza di essere scoperto, Milano, Ares, 2008 (Faretra, 63)
SPRANZI 2009
Spranzi Aldo, l'antimanzonismo silente, in L'antimanzonismo [Atti del convegno, Chieti 15-17 maggio 2008], A cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 392-429
SPRANZI 2012
Spranzi Aldo, La parodia dei Promessi sposi, ovvero l'inettitudine della cultura letteraria, Milano, Unicopli, 2012
Spreafico Andrea, La topografia dei «Promessi sposi» nel territorio di Lecco, Lecco, E. Bartolozzi, 1948
SPREAFICO 1957
Spreafico Andrea, La casetta di Lucia, in Atti del I e II Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1957, pp. 190-194
SPREAFICO 1982
Spreafico Andrea, La topografia dei Promessi sposi nel territorio di Lecco, presentazione di Ferruccio Dugnani; illustrazioni di Franco Alquati, Lecco, E. Bartolozzi, 1982
SPREAFICO M. A. 1985
Spreafico Maria Adelaide, Gli Inni sacri di Alessandro Manzoni: analisi e commento, disegni di A. De Nova, Seregno, Circolo Culturale S. Giuseppe, 1985
SQUARZINA 1999
Squarzina Luigi, Una, due, tre, cento Giuditte, in «Lettere italiane», LI, 1 (gennaio-marzo), 1999, pp. 52-69
SQUILLACIOTI 2022
Squillacioti Paolo, Una negazione della ragione e del diritto. La tortura e la pena di morte secondo Sciascia, in «Todomodo», n.12, t.II, 2022, pp. 109-124
STAGNITTO 1973
Stagnitto Bruno, Manzoni e la guerra contro il tempo, Padova, Liviana, 1973 (Guide di cultura contemporanea)
STAIGER 1979
Staiger Emil, Gipfel der Zei: Studien zur Weltliteratur: Sophokles, Horaz, Shakespeare, Manzoni, Zürich ; München, Artemis, 1979
STAJANO 2002
Stajano Corrado, Quell'amore contrastato e poi tradito, in «Corriere della sera», 7 agosto, 2002, p. 31
STAMMATI 1961
Stammati Giuseppe, Alessandro Manzoni e l'unità d'Italia, in «Nuova Antologia», 96, 1921, 1961, pp. 7-18
STAMPA 1885-1889
Stampa Stefano, Alessandro Manzoni, la sua famiglia, i suoi amici. Appunti e memorie, Milano, Hoepli, 1885-1889 (2 voll.)
STAMPA S. 1988
Stampa Stefano, [Lettera a Filippo Bossi Fedrigotti, Morosolo presso Varese Lombardo 25 giugno 1896], in Manzoni e Rosmini: 2 ottobre 1997, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, 1998 (Incontro di studio, 15), pp. 252-253
Stampa Stefano, [Brani di lettere a Vittoria Giorgini Manzoni], in I Simi e i Giorgini: storia e cultura tra '800 e '900, A cura di Alba Tiberto Beluffi. Con contributi di Grazia Maria Griffini Rosnati, Anna Vittoria Laghi, Mariella Goffredo De Robertis, Ospedaletto (Pisa), Pacini editore, [2003], pp. 52-54
STAMPA T. 2007
Stampa Teresa, Tre lettere di Teresa Stampa al figlio Stefano, in Voci e volti di casa Manzoni, con lettere di Alessandro Manzoni, Luigi Rossari, Teresa Stampa, Francesco Gonin, a cura di Angelo Stella e di Gianmarco Gaspari, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani-Banca Popolare di Sondrio, 2007, pp. 101-114
STASSI 1991
Stassi Maria Gabriella, «Quel ramo del lago di Como...» La natura nei «Promessi Sposi», tra idillio e storia, in Prospettive sui Promessi sposi [Saggi di Giusi Baldissone, Giorgio Barberi Squarotti, Monica Bardi, Sergio Blazina, Valter Boggione, Sergio Calzone, Giovanni Casalegno, Carla Forno, Paola Mastrocola, Donatella Riposio, Gabriella Stassi, Gian Mario Veneziano, Riccardo Verzini], A cura di G. Barberi Squarotti, Torino, Tirrenia Stampatori, 1991 (L' avventura letteraria), pp. 15-42
STAUBLE 2004
Stauble Antonio, Pourquoi et dans quel but faut-il lire Manzoni aujourd'hui?, in «Versants», 47, 2004, pp. 105-126
STÄUBLE 1986
Stäuble Antonio, Die «Promesi Sposi» im Spiegel von Manzonis Briefen, in «Neue Zürcher Zeitung», 10 gennaio, 1986, p. 29
STÄUBLE 1991A
Stäuble Antonio, Equilibri interni nella struttura del «Cinque maggio», in Itinerari europei: letteratura, lingua, societa: per Giovanni Bonalumi, a cura di Ottavio Lurati e Renato Martinoni, Locarno, Dado, [1991], pp. 117-121
STÄUBLE 1991
Stäuble Antonio, Il palazzotto di don Rodrigo e il castello dell'Innominato, in «Revue des études italiennes», n.s. XXXVII, 1-4, 1991, pp. 39-46
STÄUBLE 2004
Stäuble Antonio, Pourquoi et dans quel but faut-il lire Manzoni aujourd'hui?, in «Versants», 47, 2004, pp. 105-126
STAÜBLE 1991
Staüble Antonio, Il palazzotto di don Rodrigo e il castello dell'Innominato, in «Revue des études italiennes», n.s. XXXVII, 1-4,, 1991, pp. 39-46
STAÜBLE 2004
Staüble Antonio, Pourquoi et dans quel but faut-il lire Manzoni aujourd'hui?, in «Versants», 47, 2004, pp. 105-126
STEFANELLI 1987
Stefanelli Ruggiero, Giuseppe Montani, laico recensore di Manzoni, in Manzoni vivo: atti del Convegno manzoniano nazionale di Andria Barletta e Trani [Interventi di: Luigi Blasucci, Savino B1asucci, Giuseppe Brescia, Andrea Cristiano, Nicoletta Curci, Michele Dell'Aquila, Silvana Ghiazza, Antonia Mazza, Fernando Schirosi, Ruggiero Stefanelli, Francesco Tateo, Ferruccio Ulivi, Giovanni Veneziani], a cura di Savino Blasucci e Giuseppe Brescia, Bari, Levante Editori, 1987, pp. 157-168
STEFANI 1963
Stefani Giuseppe, I prigionieri dello Spielberg sulla via dell'esilio, Udine, Del Bianco, s. 1963
STEFANI P. 1993
Stefani Piero, Per una lettura biblica de «Il Cinque maggio» di Alessandro Manzoni. Ipotesi e «libere associazioni», in «Biblia», novembre, 1993, pp. 7-10
STEFANI P. 1994
Stefani Piero, Ipotesi per una lettura biblica de «Il cinque maggio» di Alessandro Manzoni, in «Humanitas», n.s. XLIX, 5, 1994, pp. 626-640
STEFENELLI 1996
Stefenelli Arnulf, Der Wortschatz von Alessandro Manzoni in den Promessi Sposi: Die Erneuerung der italienischen Literatursprache aus dem «uso vivo (fiorentino)», Passau, Wissenschaftsverlag Rothe, 1996 (Passauer Schriften zu Sprache und Literatur, 7)
STELLA 1976
Stella Angelo, Un «filo» lombardo. da Bonvesin, al Porta, al Manzoni, in La poesia di Carlo Porta e la tradizione milanese. Atti del Convegno di studi organizzato dalla Regione Lombardia (Milano, 16-17-18 ottobre 1975), Milano, Feltrinelli, 1976 (Sc/10, 72), pp. 34-50
STELLA 1987
Stella Angelo, In margine al secondo tomo degli «Scritti linguistici», in Manzoni: «l'eterno lavoro», Atti del Congresso Internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell'opera e negli studi del Manzoni (Milano, 6-7-8-9 novembre 1985), Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1987, pp. 57-73
STELLA 1988A
Stella Angelo, Il Ticino scende a sud, in «Strumenti critici», n.s. III, 2 (57), 1988, pp. 273-289
STELLA 1992
Stella Angelo, Devota a una santa ex peccatrice la madre del Manzoni, in «Millelibri», VI, 55, 1992, pp. 125-126
STELLA 1994
Stella Angelo, Pinocchio al crocevia, in Scrittura dell'uso al tempo del Collodi: atti del Convegno del 3-4 maggio 1990, a cura di Fernando Tempesti, Scandicci, La nuova Italia, 1994 (Le api industriose, 5), pp. 115-136
STELLA 1996
Stella Angelo, La curiosità linguistica e la prosa «pezzata» di Cesare Cantù, in Cesare Cantù e il suo tempo. Incontro di studio n.7 (16 novembre 1995), Milano, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 1996 (Incontri di studio, 7), pp. 113-152
STELLA 1998
Stella Angelo, Alessandro Manzoni, in Storia della letteratura italiana. 7: Il primo Ottocento, Diretta da Enrico Malato, Roma, Salerno, [1998], pp. 605-725
STELLA 1999
Stella Angelo, «Il miracolo delle noci» e la sapienza dei dialetti, in I colori della letteratura nella Lombardia postunitaria. Per Ettore Mazzali: atti del Convegno Godiasco-Rivanazzano 17-18 aprile 1997, [a cura di Giuseppe Polimeni], Varzi, Edizioni Guardamagna, (1999) (Quaderno dell'Unitre di Godiasco, Salice Terme, Rivanazzano, 1), pp. 79-132
STELLA 1999A
Stella Angelo, Il piano di Lucia: Manzoni altre voci lombarde, Firenze, Cesati, stampa 1999 (Linguistica e critica letteraria. Nuova serie, 1)
STELLA 1999B
Stella Angelo, Intorno al Manzoni, in Stella Angelo, Il piano di Lucia: Manzoni altre voci lombarde, Firenze, Cesati, stampa 1999 (Linguistica e critica letteraria. Nuova serie, 1), pp. 109-143
STELLA 2007A
Stella Angelo, In ricordo di Giancarlo Vigorelli, in «Annali manzoniani», n.s., VI (2005), 2007, VII-X
STELLA 2007
Stella Angelo, Trasparenze di casa Manzoni, in Voci e volti di casa Manzoni, con lettere di Alessandro Manzoni, Luigi Rossari, Teresa Stampa, Francesco Gonin, a cura di Angelo Stella e di Gianmarco Gaspari, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani-Banca Popolare di Sondrio, 2007, pp. 11-14
STELLA 2009
Stella Angelo, «Foemina una fuit...», in La monaca di Monza. La storia la passione il processo, [Catalogo della Mostra tenuta a Milano nel 2010], Cinisello Balsamo, Silvana, 2009, pp. 80-89
STELLA 2010
Stella Angelo, Appendice manzoniana al «Proemio», in Convegno nel centenario della morte di Ascoli Roma 7-8 marzo 2007, Roma, Scienze e Lettere, 2010 (Atti dei convegni lincei), pp. 243-307
STELLA 2010A
Stella Angelo, APPENDICE MANZONIANA AL «PROEMIO», in Convegno nel centenario della morte di Graziadio Isaia Ascoli (Roma 2007), Convegno nel centenario della morte di Graziadio Isaia Ascoli: Roma, 7-8 marzo 2007, Roma, Scienze e Lettere, 2010 (Atti dei convegni lincei / Accademia nazionale dei Lincei, 252), pp. 243-307

Risultati 11.801-11.900 di 14.635 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione