Bibliografia

Hai cercato: tutti i lemmi

Risultati 1.301-1.400 di 14.462 totali | Nuova ricerca


BIFFI 2014
Biffi Inos, Teologia e Poesia negli "Inni Sacri" di Alessandro Manzoni, Milano, Jaca Book, 2014
BIGATTI 1984
Bigatti Fabio, Una storia lombarda: libera riduzione da I promessi sposi di A. Manzoni, Saronno, Ed. Padre Monti, stampa 1984
BIGAZZI A.1985
Bigazzi Arnaldo, Sul romanzo drammatico nel primo Ottocento, in Studi di filologia e critica offerti dagli allievi a Lanfranco Caretti, Roma, Salerno, 1985 (Biblioteca di Filologia e critica, II/1-2), t.II, pp.559-583
BIGAZZI 1991
Bigazzi Roberto, Il dibattito delle prefazioni, in Teorie del romanzo nel primo Ottocento [Saggi di: Roberto Bigazzi, Riccardo Bruscagli, Marinella Colummi Camerino, Simona Costa, Angiola Ferraris, Enrico Ghidetti, Paola Luciani, Anna Nozzoli, Elena Sala Di Felice, Laura Sannia Nowé, Sergio Romagnoli, Fabio Todero, Roberta Turchi], A cura di Riccardo Bruscagli e Roberta Turchi, Roma, Bulzoni, 1991 (Studi e testi. Serie di Filologia e letteratura, 1), pp. 131-147
Bigazzi Roberto, Il personaggio nella storia, in Bigazzi Roberto, Le risorse del romanzo. Componenti di genere nella narrativa moderna, Pisa, Nistri-Lischi, [1996] (La porta di corno, 11), pp. 102-106
Bigazzi Roberto, Il romanzo drammatico, in Bigazzi Roberto, Le risorse del romanzo. Componenti di genere nella narrativa moderna, Pisa, Nistri-Lischi, [1996] (La porta di corno, 11), pp. 170-177
Bigazzi Roberto, Il tempo nello spazio, in Bigazzi Roberto, Le risorse del romanzo. Componenti di genere nella narrativa moderna, Pisa, Nistri-Lischi, [1996] (La porta di corno, 11), pp. 106-113
Bigazzi Roberto, Le risorse del romanzo. Componenti di genere nella narrativa moderna, Pisa, Nistri-Lischi, [1996] (La porta di corno, 11)
Bigazzi Roberto, «Ora vi dirò tutto», rispose Lucia, in Bigazzi Roberto, Le risorse del romanzo. Componenti di genere nella narrativa moderna, Pisa, Nistri-Lischi, [1996] (La porta di corno, 11), pp. 147-155
Bigazzi Roberto, Romanzo e storia. La passione e i fatti, in Bigazzi Roberto, Le risorse del romanzo. Componenti di genere nella narrativa moderna, Pisa, Nistri-Lischi, [1996] (La porta di corno, 11), pp. 95-101
BIGAZZI 2005
Bigazzi Roberto, Manzoni e Scott, in Peroni Barbara - Associazione ADI-SD, Milano da leggere. Atti della seconda edizione del convegno letterario ADI-SD, A cura di Barbara Peroni, Milano, Ufficio Scolastico per la Lombardia, stampa 2005
BIGAZZI 2007
Bigazzi Roberto, Manzoni e Scott, in Manzoni e il realismo europeo, a cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2007 (Ricerca)
BIGI 1985
Bigi Emilio, Manzoni e Properzio, in «Nuovi annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», t.I, 1985, pp. 53-56
BIGI 1987
Bigi Emilio, Echi properziani in Manzoni. Leopardi e Carducci, in Properzio nella letteratura italiana: atti del Convegno nazionale, Assisi, 15-17 novembre 1985, A cura di Silvio Pasquazi, Roma, Bulzoni, [1987], pp. 197-213
BIGLIONE DI VIARIGI 1994
Biglione Di Viarigi Luigi Amedeo, Il 1848 e il 1849 bresciani nei corrispondenti del conte Luigi Lechi presidente dell'Ateneo e del Governo Provvisorio, in «Commentari dell'Ateneo di Brescia», CXCIII, 1994, pp. 129-162
BIGLIONE DI VIARIGI 1994A
Biglione Di Viarigi Luigi Amedeo, Tra Brescia e l'Europa. Il respiro culturale dell'Ateneo, in «Commentari dell'Ateneo di Brescia», 1994, pp. 403-413
BIGLIONE DI VIARIGI 1996
Biglione Di Viarigi Luigi Amedeo, Un inedito manzoniano nell'Archivio Lechi di Brescia, in «Ateneo di Brescia. Accademia di scienze, lettere ed arti. Quaderni provvisori», I, 1996, pp. 3-24
Biglione Di Viarigi Luigi Amedeo, Don Lisander, apprensione di padre, in «Il giornale di Brescia», 15 gennaio 1998
Biglione Di Viarigi Luigi Amedeo, Fiumi di parole e montagne di guai, in «Il giornale di Brescia», 14 luglio 1998
BIGLIONE DI VIARIGI 1999
Biglione Di Viarigi Luigi Amedeo, Trittico manzoniano : documenti e inediti dagli archivi privati di Brescia, in «Annali manzoniani», n.s. 3, 1999, pp. 285-304
Biglione Di Viarigi Luigi Amedeo, Un inedito manzoniano nell'archivio Lechi di Brescia, in «Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1996 : atti della Fondazione Ugo da Como 1995 e 1996», 1999, pp. 63-85
BIGLIONE DI VIARIGI 2003
Biglione Di Viarigi Luigi Amedeo, Una lettera inedita di Manzoni nell'Archivio Rosmini-Valotti-Lechi in Brescia, in «Annali manzoniani», n.s. 4-5, 2001-2003 (2003), pp. 295-298
BIGNOZZI 1986
Bignozzi Bruna, La sposa, la madre, la donna, la serva, la monaca e lo stupro: il tutto nella mostra di Adriana Mastellari, in «Leggere donna», 9, 1986
BIGONGIARI 1956
Bigongiari Piero, Lettere inedite del Manzoni, in «Paragone (Letteratura)», VII, 82 (ottobre), 1956, pp. 7-12
BIGONGIARI 1956B
Bigongiari Piero, Lettere inedite del Manzoni, in «Paragone», 7, 82, 1956, pp. 7-12
BIGONGIARI 1956A
Bigongiari Piero, Primi capitoli sugli «Inni Sacri», in «Paragone», 7, 78, 1956, pp. 3-24
BIGONGIARI 1968B
Bigongiari Piero, Capitoli di una storia della poesia italiana, Firenze, Le Monnier, 1968 (Biblioteca di letteratura e d'arte)
BIGONGIARI 1968
Bigongiari Piero, Gli « Inni Sacri » del Manzoni, in Bigongiari Piero, Capitoli di una storia della poesia italiana, Firenze, Le Monnier, 1968 (Biblioteca di letteratura e d'arte), pp. 295-328
BIGONGIARI 1968A
Bigongiari Piero, Manzoni e Racine, in Bigongiari Piero, Capitoli di una storia della poesia italiana, Firenze, Le Monnier, 1968 (Biblioteca di letteratura e d'arte), pp. 312-319
BIGONGIARI 1973A
Bigongiari Piero, Tragicità del Manzoni, in «L'approdo letterario», 19, 63-64, 1973, pp. 110-113
BIGONGIARI 1973
Bigongiari Piero, Verso una conoscenza per errore, in «L'approdo letterario», 63-64, 1973, pp. 125-131
BIGONGIARI 1995
Bigongiari Piero, Manzoni e Racine, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 83-87
BINAZZI 2016
Binazzi Neri, Immaginare la Quarantana: testualità e lingua dei «Motivi delle vignette», in «Annali manzoniani», n.s. VII-VIII, 2010-2015, 2016, pp. 97-199
BINDA 2018
Binda Isabella, Manzoni alla ricerca di una scrittura «viva al guardo», in La letteratura italiana e le arti. Atti del XX Congresso ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), A cura di Lorenzo Battistini, Vincenzo Caputo, Margherita De Blasi, Giuseppe Andrea Liberti, Pamela Palomba, Valentina Panarella, Aldo Stabile, Roma, ADI editore, 2018, pp. 1-11
BINDI 1986
Bindi Paolo, Ludovico, l’Innominato, Alessandro: la conversione, in «Fra’ Ginepro», XXX, 12, 1986, pp. 27-28
BINDONI 1927
Bindoni Giuseppe, La cronologia dei Promessi sposi : come complemento alla topografia del romanzo, Milano, Vallardi, 1927
BINDONI 1951
Bindoni Giuseppe, La topografia del romanzo «I Promessi Sposi», Milano, Vallardi, 1951 (Collana manzoniana)
BINETTI 1995
Binetti Vincenzo, Nozione di popolo e immagini della folla nei «Promessi sposi» di Alessandro Manzoni, in «RLA. Romance languages annual 1994», 6, 1995, pp. 213-219
BINI 1984
Bini Italo, Quel manzoniano «Forno delle Grucce» saccheggiato il dì di San Martino del 1628, in «Quadrante padano», V, 1, 1984, pp. 16-19
BINI 1991
Bini Italo, Quel manzoniano «Forno delle grucce», in «Archivio», febbraio, 1991
BINI 1992
Bini Italo, Quando don Lisander si complimentò col fornaio, in ««Vivimilano», suppl. di «Corriere della sera»», 9-15 luglio, 1992
Binni Walter, Critici e poeti dal Cinquecento al Novecento, Firenze, La nuova Italia, 1963 (Studi critici, 3)
BINNI 1963
Binni Walter, Il Manzoni e la rivoluzione francese, in Binni Walter, Critici e poeti dal Cinquecento al Novecento, Firenze, La nuova Italia, 1963 (Studi critici, 3), pp. 91-98
BIONDI 1990
Biondi Alvaro, Il silenzio della scrittura, in Attilio Momigliano: atti del Convegno di studi nel centenario della nascita: Firenze, 10-11 febbraio 1984, A cura di Alvaro Biondi, Firenze, L. S. Olschki, 1990 (Biblioteca di Lettere italiane, 37), pp. 169-205
BIONDI 2005
Biondi Clelia, La scienza nei «Promessi sposi», in «Sinestesie», 2, 2005, pp. 65-77
BIONDI 2014
Biondi Clelia, Coll'ago finissimo dell'ingegno: postille ad alcune pagine dei Promessi sposi, Roma, Ilmiolibro.it, 2014
BIONDI 1987A
Biondi Marino, Manzoni e la fabbrica della peste, in «Inventario», n. s. XXIV, 19, 1987, pp. 29-38
BIONDI 1987
Biondi Marino, Scrivere nascosto (II). La morte in scena: sul sogno in Manzoni, in «Otto/Novecento», XI, 2, 1987, pp. 101-111
BIONDI 1988
Biondi Marino, Il sogno e altro. Note di letteratura e psicoanalisi, Povegliano Veronese, Gutenberg, 1988
BIONDI 1988A
Biondi Marino, Scrivere nascosto (II). La morte in scena: sul sogno in Manzoni, in Biondi Marino, Il sogno e altro. Note di letteratura e psicoanalisi, Povegliano Veronese, Gutenberg, 1988
BIONDI 2009
Biondi Marino, 1: Letteratura e Risorgimento da Vittorio Alfieri a Ferdinando Martini, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2009 (Temi e testi, 75)
BIONDI 2009A
Biondi Marino, La tradizione della patria, in Biondi Marino, 1: Letteratura e Risorgimento da Vittorio Alfieri a Ferdinando Martini, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2009 (Temi e testi, 75)
BIONDI MASSIMO 1986
Biondi Massimo, Fu vera febbre?, in «Scienza 2000», agosto, 1986, pp. 43-46
BIONDOLILLO 1972A
Biondolillo Francesco, La lezione del Manzoni, in «Contenuti», 4, 5-6, 1972, pp. 9-13
BIONDOLILLO 1972
Biondolillo Francesco, Preludio al Manzoni, in «Ausonia», 27, 2-3, 1972, pp. 36-40
BIONDOLILLO 1973
Biondolillo Francesco, La morale del Manzoni, in «L'osservatore politico letterario», 19, 5, 1973, pp. 115-117
BIONE 1948
Bione Cesare, Manzoni e Cicerone, in «Atti dell'Accademia di scienze lettere e arti di Palermo», 4, 8, 1947-1948, parte II
BIORDI 1965
Biordi Rafael, El pequeno Mundo de Manzoni. Agudo y anecdotico, in «Histonium», 26, 1965, pp. 41-42
BIRAL 1964
Biral Bruno, Puntasecca su don Abbondio, Venezia, Stamperia di Venezia, 1964
BIRAL 1972
Biral Bruno, Puntasecca su don Abbondio, in «Il lettore di provincia», 3, 9, 1972, pp. 3-19
BISCARDI 1961
Biscardi Luigi, Manzoni e Cuoco, in Atti del V Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1961, pp. 47-52
BISICCHIA 1994
Bisicchia Alfio, «L’addio ai monti» in Manzoni e in Verga, in «Nuova secondaria», XI, 10, 1994, pp. 51-52
BISI 2012
Bisi Monica, Poetica della metamorfosi e poetica della conversione. Scelte formali e modelli del divenire nella letteratura, Bern, Peter Lang, 2012
BISI 2013
Bisi Monica, I "Cantici" di Manzoni. «Inni sacri», cori, poesie civili, dopo la conversione, 15-16 maggio 2013, Société de lecture, Ginevra, in «Testo», XXXIV, 66 (luglio-dicembre), 2013, pp. 181-183
BISI 2016
Bisi Monica, Manzoni e la cultura tedesca: Goethe, l'idillio, l'estetica europea, Pisa, ETS, 2016 (Res litteraria, 12)
BISI 2016A
Bisi Monica, Manzoni nel dibattito estetico europeo fra XVIII e XIX secolo: interesse, verisimiglianza e utilità del genere idillio, in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Padova, 10-13 settembre 2014), a cura di Guido Baldassarri, Valeria Di Iasio, Giulio Ferroni, Ester Pietrobon, Roma, Adi Editore, 2016
BISI 2018
Bisi Monica, Il torto, la ragione, la forza: “I promessi sposi”, capitolo II, in «Per leggere», 34, 2018, pp. 69-89
BISI 2018A
Bisi Monica, Imitare, ‘invenire’, rendere presente: la riflessione estetica a fondamento del fare artistico manzoniano, in La letteratura italiana e le arti. Atti del XX Congresso ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), A cura di Lorenzo Battistini, Vincenzo Caputo, Margherita De Blasi, Giuseppe Andrea Liberti, Pamela Palomba, Valentina Panarella, Aldo Stabile, Roma, ADI editore, 2018
BISI 2019
Bisi Monica, «Una impressione simile al concetto»: alle origini della riflessione manzoniana su poesia e storia, in «Atlante. Revue d’études romanes», 10, printemps, 2019, pp. 16-27
BISI 2020
Bisi Monica, «Non c'è argomento più nuovo d'una questione vecchia»: pregiudizi e paradossi intorno alla «Prefazione» al «Conte di Carmagnola», in «Rivista di studi manzoniani», 4, 2020, pp. 51-63
BISI 2021A
Bisi Monica, Contrastare con le frasi: la fatica, il coraggio, l'atto della scrittura manzoniana, in «Romanticismi. La rivista del C.R.I.E.R.», VI, 2021, pp. 15-34
BISI 2021
Bisi Monica, L'idea del giusto e il quadrato del matematico, in Letteratura e Scienze, Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’Adi (Pisa, 12-14 settembre 2019), a cura di Alberto Casadei, Francesca Fedi, Annalisa Nacinovich, Andrea Torre, Roma, ADI editore, 2021
BISI 2021B
Bisi Monica, L’idea del giusto e il quadrato del matematico, in Letteratura e Scienze, Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’Adi (Pisa, 12-14 settembre 2019), a cura di Alberto Casadei, Francesca Fedi, Annalisa Nacinovich, Andrea Torre, Roma, ADI editore, 2021
BISI 2022
Bisi Monica, «Opere che nessuno potrà mai imitare»: Goethe critico dell’«Adelchi», in «Rivista di studi manzoniani», 6, 2022, pp. 79-87
BISI 2023
Bisi Monica, «Peignez donc uné metaphore qui fournit un tableau à un peintre». Le postille letterarie di Manzoni a Voltaire, in «Studi sul Settecento e l’Ottocento», 18, 2023, pp. 53-65
BIZZARRINI 1941
Bizzarrini Giotto, Alessandro Manzoni nella storia della medicina: padre Felice Casati, stupendo eroe di carità nella narrazione Manzoniana, morì a Livorno il 5 Maggio 1656, Torino, Minerva Medica, 1941
BIZZOCCHI 1974
Bizzocchi Roberto, La critica letteraria di Paride Zaiotti, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e filosofia», Serie III, Vol. 4, No. 1, 1974, pp. 299-325
BIZZOCCHI 2022
Bizzocchi Roberto, Romanzo popolare. Come i «Promessi sposi» hanno fatto l’Italia, Roma-Bari, Laterza, 2022
BLANK 1984
Blank Hugo, Il cinque maggio. Alessandro Manzonis Ode auf den Tod Napoleons. Ein Beispiel literarischen Austausches zwischen Italien, Deutschland und Frankreich, in «Karlsruher pädagogische beiträge», V, 9, 1984, pp. 7-31
BLANK 1986
Blank Hugo, Manzoni e Goethe, Karlsruhe, s.n., 1986
BLANK 1988
Blank Hugo, Goethe und Manzoni: Weimar und Mailand, Heidelberg, Carl Winter - Universitätsverlag, 1988 (Studia Romanica, 70)
BLANK 1989
Blank Hugo, Goethe und Manzoni. Weimar und Mailand, in «Arcadia», 3, 1989
BLANK 1989A
Blank Hugo, Zwischen Mailand und Weimar von 1817 bis 1832, in Goethe und Manzoni. Deutsch-italienische Kulturbeziehungen um 1800 [Saggi di: Carlo Annoni, Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Mario Puppo, Werner Ross], Herausgegeben von Werner Ross, Tübingen, Max Niemeyer, 1989 (Reihe der Villa Vigoni, 1), pp. 1-13
BLANK 1992A
Blank Hugo, Milano e Weimar dal 1817 al 1832, in Goethe e Manzoni: rapporti tra Italia e Germania intorno al 1800 [Saggi di: Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Luigi Quattrocchi, Werner Ross], A cura di Enzo Noè Girardi, Firenze, L. S. Olschki, 1992 (Villa Vigoni. Studi italo-tedeschi, 2), pp. 3-16
Blank Hugo, Manzonis Napoleon-Ode: in deutschen Ubersetzungen, mit einem Beitr. von Vito R. Giustiniani, Bonn, Romanistischer Verlag, 1995 (Abhandlungen zur Sprache und Literatur, 77)
Blank Hugo, Weimar und Mailand, in Italien in Germanien. Deutsche Italien-Rezeption von 1750-1850. Akten des Symposiums der Stiftung Weimarer Klassik, Herzogin Anna Amalia Bibliothek, Schiller-Museum (24.-26. März 1994), Herausgegeben von Frank-Rutger Hausmann in Zusammenarbeit mit Michael Knoche und Harro Stammerjohann, Tübingen, Gunter Narr Verlag, ©1996, pp. 405-428
BLASICH 1984
Blasich Gottardo, I Promessi sposi alla prova, in «Letture», XXXIX, 405, 1984, pp. 235-237
BLASICH 1984A
Blasich Gottardo, L'Adelchi di Alessandro Manzoni (in forma di concerto), in «Letture», XXXIX, 407, 1984, pp. 433-435
BLASICH 1992
Blasich Gottardo, Recensione a Adelchi. Regia di Federico TIEZZI. Scene di Sergio d'OSMO. Costumi di Giovanni BUZZI. [Interpreti: A. Foà, S. Lombardi, P. Zappa Mulas, A. Francioni, G. Piazza, M. Bellini, A. Pierucci. Rappresentato da: Teatro Biondo-Stabile di Palermo / Teatro di Roma], in «Letture», XLVII, 490, 1992, pp. 729-730
BLASI 1993
Blasi Paolo, L' abate Schiavi tra lealismo e poesia: Capodistria 1873-1911, Trieste, Centro studi storico-religiosi Friuli-Venezia Giulia, 1993 (Centro studi storico-religiosi Friuli-Venezia Giulia, 25)
BLASUCCI 1973
Blasucci Luigi, Manzoni nella critica desanctisiana, in «Giornale storico della letteratura italiana», 90, 472, 1973, pp. 549-615
BLASUCCI 1986
Blasucci Luigi, Interpretazioni dell’ «Adelchi», in Poesia verita e mistica: Rosmini, Manzoni, Rebora: atti del 19. Corso della Cattedra Rosmini [Saggi di: Luigi Blasucci, Mario D’Addio, Enrico Opocher, Giorgio Petrocchi, Pietro Prini, Ferruccio Ulivi], A cura di Peppino Pellegrino, Stresa-Milazzo, Sodalitas-Spes, 1986, pp. 15-34
BLASUCCI 1987
Blasucci Luigi, Interpretazioni dell’ «Adelchi», in Manzoni vivo: atti del Convegno manzoniano nazionale di Andria Barletta e Trani [Interventi di: Luigi Blasucci, Savino B1asucci, Giuseppe Brescia, Andrea Cristiano, Nicoletta Curci, Michele Dell'Aquila, Silvana Ghiazza, Antonia Mazza, Fernando Schirosi, Ruggiero Stefanelli, Francesco Tateo, Ferruccio Ulivi, Giovanni Veneziani], a cura di Savino Blasucci e Giuseppe Brescia, Bari, Levante Editori, 1987, pp. 9-30
BLASUCCI S.1987
Blasucci Savino, Manzoni e la laicità: significato di un bicentenario, in Manzoni vivo: atti del Convegno manzoniano nazionale di Andria Barletta e Trani [Interventi di: Luigi Blasucci, Savino B1asucci, Giuseppe Brescia, Andrea Cristiano, Nicoletta Curci, Michele Dell'Aquila, Silvana Ghiazza, Antonia Mazza, Fernando Schirosi, Ruggiero Stefanelli, Francesco Tateo, Ferruccio Ulivi, Giovanni Veneziani], a cura di Savino Blasucci e Giuseppe Brescia, Bari, Levante Editori, 1987, pp. 31-55
BLAZINA 1981
Blazina Sergio, Gli» amori eccessivi» e l’etica della fortezza: Personaggi femminili nei romanzi di Massimo D’Azeglio, in Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870 (San Salvatore Monferrato 1981), Atti del Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870, A cura di Giovanna Ioli, [Torino], Regione Piemonte-Assesorato alla cultura, [1981?], t.II, pp.572-578
BLAZINA 1991
Blazina Sergio, Personaggi e parole del potere nei «Promessi Sposi, in Prospettive sui Promessi sposi [Saggi di Giusi Baldissone, Giorgio Barberi Squarotti, Monica Bardi, Sergio Blazina, Valter Boggione, Sergio Calzone, Giovanni Casalegno, Carla Forno, Paola Mastrocola, Donatella Riposio, Gabriella Stassi, Gian Mario Veneziano, Riccardo Verzini], A cura di G. Barberi Squarotti, Torino, Tirrenia Stampatori, 1991 (L' avventura letteraria), pp. 129-142
Boaglio Marino, La figura della conversione nelle tragedie manzoniane, in «Critica letteraria», XXVI, 3 (luglio-settembre), 1998, pp. 449-471
Boaglio Marino, La figura della conversione nelle tragedie manzoniane, in Scritture e riscritture teatrali: teoria e storia dei generi letterari, Saggi di G. Baldissone ... [et al.], Torino, Tirrenia Stampatori, 1998 (L' avventura letteraria), pp. 132-152
Boaglio Marino, Manzoni: il romanzo dell'«Innominato» come modello di conversione, in «Critica letteraria», XXVIII. 2, 2000, pp. 263-295
Boaglio Marino, Conversione e poesia nel «Cinque maggio» manzoniano, in «Critica letteraria», XXXI, n. 119, fasc. 2, 2003, pp. 235-255

Risultati 1.301-1.400 di 14.462 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione