Bibliografia
Hai cercato: tutti i lemmi
Risultati 1.701-1.800 di 14.462 totali | Nuova ricerca
BRACALINI 1989
Bracalini Romano, Risate fin de siècle, in «El nost Milan. Rassegna di vita milanese della Famiglia Meneghina», LXIII, marzo, 1989, pp. 35-43
Braccesi Lorenzo, «Il cinque maggio»: echi classici e modello biblico, in Braccesi Lorenzo, Proiezioni dell'antico: da Foscolo a D'Annunzio, Bologna, Patron, 1982 (Ideologia e memoria, 1), pp. 85-92
BRACCESI 1982
Braccesi Lorenzo, Il cinque maggio: echi classici e modello biblico, in Braccesi Lorenzo, Proiezioni dell'antico: da Foscolo a D'Annunzio, Bologna, Patron, 1982 (Ideologia e memoria, 1), pp. 85-92
Braccesi Lorenzo, Proiezioni dell'antico: da Foscolo a D'Annunzio, Bologna, Patron, 1982 (Ideologia e memoria, 1)
BRACCESI 1995B
Braccesi Lorenzo, Il discorso di Carlo (con Manzoni sulle Alpi), in Braccesi Lorenzo, Poesia e memoria: nuove proiezioni dell'antico, Roma, L'Erma di Bretschneider, [1995] (Eredità dell'antico, 4), pp. 65-84
BRACCESI 1995A
Braccesi Lorenzo, Il modello Napoleone (con Monti rileggendo il «Cinque maggio»), in Braccesi Lorenzo, Poesia e memoria: nuove proiezioni dell'antico, Roma, L'Erma di Bretschneider, [1995] (Eredità dell'antico, 4), pp. 85-93
Braccesi Lorenzo, Per la fortuna del «Cinque maggio», in Studi vari di lingua e letteratura italiana: in onore di Giuseppe Velli, Milano, Cisalpino, [2000] (Quaderni di Acme / Università degli studi di Milano, Facoltà di let, 41), pp. 711-714
BRACCESI 1943
Braccesi Roberto, Introduzione al «Cinque maggio», in «Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa. Lettere, Storia e Filosofia», Serie II, Vol. 12, 3, 1943, pp. 125-134
BRACCESI 1949A
Braccesi Roberto, Introduzione allo studio del Manzoni con una guida bibliografica, Mazzara, Società Editrice Siciliana, 1949
BRACCESI 1949
Braccesi Roberto, Sull'interpretazione di tre passi poetici manzoniani, in «Annali manzoniani», 5, 5, 1949, pp. 41-50
BRACCESI 1959
Braccesi Roberto, A proposito di una lettera del Manzoni al Cassi, in «Studia oliveriana», 7, 1959, pp. 113-118
BRACCESI 1961
Braccesi Roberto, Manoscritti e ideazione poetica. Note a proposito di due poesie del Manzoni, in Studi e problemi di critica testuale. Convegno di studi di filologia italiana nel centenario della Commissione per i Testi di Lingua (7-9 aprile 1960), Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1961 (Collezione di opere inedite o rare pubblicate dalla Commissione per i testi di lingua, 123), pp. 401-407
BRACCINI 1993
Braccini Mauro, Annotazioni comparative sull’italiano dell’Unità con alcune schede sul parlato introvabile, in Studi in memoria di Giorgio Varanini, Pisa, Giardini, 1992-1993 (stampa 1994), pp. 95-102
BRADBURNE 2021
Bradburne James M., Napoleone a Milano, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 11-13
BRADBURNE 2023
Bradburne James M., una peste su entrambe le vostre case, in Manzoni 1873-2023 : la peste «orribile flagello» tra vivere e scrivere, a cura di Marzia Pontone; con Giuliana Nuvoli e Marco Versiero, [Milano], Scalpendi, 2023 (Cataloghi esposizioni), pp. 8-9
BRAGAGLIA 1993A
Bragaglia Cristina, Best-seller e casi letterari, in Bragaglia Cristina, Il piacere del racconto: narrativa italiana e cinema: 1895-1990, Scandicci, La nuova Italia, 1993 (Biblioteca di cultura, 186), pp. 227-281
BRAGAGLIA 1993
Bragaglia Cristina, Il piacere del racconto: narrativa italiana e cinema: 1895-1990, Scandicci, La nuova Italia, 1993 (Biblioteca di cultura, 186)
BRAGAGLIA 1993B
Bragaglia Cristina, Narrativa senza poesia, in Bragaglia Cristina, Il piacere del racconto: narrativa italiana e cinema: 1895-1990, Scandicci, La nuova Italia, 1993 (Biblioteca di cultura, 186), pp. 7-51
BRAGAGLIA 1993C
Bragaglia Cristina, Senza telefoni bianchi, in Bragaglia Cristina, Il piacere del racconto: narrativa italiana e cinema: 1895-1990, Scandicci, La nuova Italia, 1993 (Biblioteca di cultura, 186), pp. 81-124
BRAGANTINI 2010
Bragantini Renzo, Figure di Arpocrate: volti e risvolti del silenzio nei «Promessi sposi», in «Filologia e critica», 2-3, 2010, pp. 342-356
BRAGANTINI 2010A
Bragantini Renzo, Figure di Arpocrate: volti e risvolti del silenzio nei Promessi sposi, in «Filologia e critica», 2-3, 2010, pp. 342-356
BRAGANTINI 2012
Bragantini Renzo, Figure di Arpocrate: volti e risvolti del silenzio nei "Promessi sposi", in Colloquio internazionale di letteratura italiana (3. ; 2008; Napoli), Silenzio: Atti del terzo Colloquio internazionale di letteratura italiana: Università degli studi suor Orsola Benincasa, Napoli, 2-4 ottobre 2008, a cura di Silvia Zoppi Garampi, Roma, Salerno, 2012 (Studi e saggi, 50)
BRAMBILLA 1985A
Brambilla Alberto, [Lettera di Cletto Arrighi al Manzoni, 4 febbraio 1857], in «Rivista di letteratura italiana», III, 2-3, 1985, pp. 433-438
BRAMBILLA 1985
Brambilla Alberto, Tre mantisse ottocentesche (Manzoni - Carducci - Ascoli), in «Rivista di letteratura italiana», III, 2-3, 1985, pp. 433-438
BRAMBILLA 1988
Brambilla Alberto, Due lettere manzoniane a Rovereto [Lettera di Alessandro Manzoni a Francesco A. Marsilli, Milano 24 agosto 1855; Lettera di Alessandro Manzoni a Giovanni Bonfanti, Milano 19 aprile 1832], in «Giornale storico della letteratura italiana», v.CLXV, fasc.532, 1988, pp. 578-579
BRAMBILLA 1989
Brambilla Alberto, Tre lettere del Manzoni nella Biblioteca Governativa di Lucca, in «Lettere italiane», 41, 2 (aprile-giugno), 1989, pp. 261-264
Brambilla Alberto, Francesco D'Ovidio tra Manzoni e Carducci, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e filosofia», serie III, 20, 1, 1990, pp. 287-317
BRAMBILLA 1991
Brambilla Alberto, Da Gorizia a Milano. La lettera di Isaia Ascoli al grande romanziere [Gorizia, 2 luglio 1854], in «Trieste oggi», 21 agosto, 1991
BRAMBILLA 1991A
Brambilla Alberto, Due schede ascoliane [Lettera di G. I. Ascoli a Alessandro Manzoni, Gorizia 2 luglio 1854; Lettera di G. I. Ascoli a Giulio Porro, Milano 31 marzo 1881], in «Studi goriziani», v. LXXIV, 1991, pp. 13-18
Brambilla Alberto, Due schede "milanesi". Una lettera di Ascoli a Manzoni [Gorizia, 2 luglio 1854], in «Trieste oggi», 21 agosto, 1991
Brambilla Alberto, Due schede "milanesi". Una lettera di Ascoli a Manzoni [Gorizia, 2 luglio 1854], in «Studi goriziani», 74, 1991, pp. 13-18
BRAMBILLA 1991B
Brambilla Alberto, Un inedito biglietto manzoniano nella Biblioteca Civica di Trieste [ricevuta alla Sig.ra Francesca Coduri Broggi, Milano 15 maggio 1847], in «Quaderni giuliani di storia», XII, 1-2, 1991, pp. 73-74
Brambilla Alberto, Due schede "milanesi". Una lettera di Ascoli a Manzoni [Gorizia, 2 luglio 1854], in Brambilla Alberto, Appunti su Graziadio Isaia Ascoli. Materiali per la storia di un intellettuale, Gorizia, Istituto giuliano di storia, cultura e documentazione, 1996 (Collana di storia e documentazione, 3), pp. 71-74
Brambilla Alberto, Francesco D'Ovidio tra Manzoni e Carducci, in Brambilla Alberto, Professori, filosofi, poeti : storia e letteratura fra Otto e Novecento, Pisa, ETS, [2003] (Saggi e ricerche. Accademia lucchese di scienze, lettere e arti, 5), pp. 65-92
BRAMBILLA 2003
Brambilla Alberto, La scrittura, il genio e il proressore in margine al carteggio Manzoni- Fauriel, in «Il Cristallo», XLV, 2 (agosto), 2003, pp. 80-85
Brambilla Alberto, Professori, filosofi, poeti : storia e letteratura fra Otto e Novecento, Pisa, ETS, [2003] (Saggi e ricerche. Accademia lucchese di scienze, lettere e arti, 5)
BRAMBILLA 2017
Brambilla Alberto (curatore), Chez don Lisander. Una conversazione manzoniana con Emilio Isgrò, in «Testo», XXXVIII, 74 (luglio-dicembre), 2017, pp. 117-128
BRANCACCIO 2016
Brancaccio Antonella, Il dilavato e graffiato schermo di Alessandro Manzoni, Bergamo, Bergamo University Press: Sestante, 2016
BRANCACCIO 2018
Brancaccio Antonella, Dal block-notes del ‘regista’ al racconto per immagini dell’«ammirabile traduttore». Manzoni, Gonin e la Quarantana illustrata, in La letteratura italiana e le arti. Atti del XX Congresso ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), A cura di Lorenzo Battistini, Vincenzo Caputo, Margherita De Blasi, Giuseppe Andrea Liberti, Pamela Palomba, Valentina Panarella, Aldo Stabile, Roma, ADI editore, 2018, pp. 1-29
BRANCA DALCORNO 1980
Branca Dalcorno Daniela, Strutture narrative e scansione in capitoli tra «Fermo e Lucia» e «I Promessi Sposi», in «Lettere italiane», XXXII, 3, 1980, pp. 314-350
BRANCA R.1974
Branca Remo, Il sugo del romanzo, in «L'osservatore romano», 19 gennaio, 1974, p. 3
BRANCATO 1991
Brancato Francesco, La biblioteca filosofica di Palermo e Alessandro Manzoni, in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 309-321
BRANCA 1968
Branca Vittore, Manzoniana, in «Corriere della sera», 18 agosto 1968
BRANCA 1973B
Branca Vittore, Le monache del Manzoni, in «Corriere della sera», 20 agosto 1973
BRANCA 1973C
Branca Vittore, Manzoni e Venezia, in «Corriere della sera», 19 giugno 1973
BRANCA 1973D
Branca Vittore, Manzoni librettista, in «Corriere della sera», 23 marzo 1973
BRANCA 1973A
Branca Vittore, Manzoni nel suo tempo, in «Corriere della sera», 29 ottobre 1973
BRANCA 1973
Branca Vittore, Un bilancio per Manzoni, in «Corriere della sera», 23 gennaio, 1973, p. 3
BRANCA 1974
Branca Vittore, Manzoni europeo, in «Parola del popolo (Chicago)», IL, 66, 1974, p. 50
BRANCA 1985
Branca Vittore, Nel secondo centenario della nascita di Manzoni: una lettura e una riflessione, in «Nuovi annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», t.I, 1985, pp. 59-68
Branca Vittore, Il Conciliatore e il Manzoni, in Manzoni scrittore e lettore europeo (Roma, 27 novembre 2000 - 21 gennaio 2001; Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 8 febbraio - 31 marzo 2001), Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni librari le istituzioni culturali e l'editoria, [Roma], De Luca, [2000], pp. 59-66
BRANDALISE 1983
Brandalise Adone, Dalla tragedia al romanzo. A proposito del frammento VII dei «Materiali estetici», in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. 4: Tra Illuminismo e Romanticismo, Firenze, L. S. Olschki, 1983 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 181), v. 181, P.II, 533-553
BRANDALISE 1989
Brandalise Adone, Cavalleria visibile e cavalleria invisibile. «Approfondimento» e «oltrepassamento» del simbolo cavalleresco in Manzoni, in «L'immagine riflessa», XII, 2, 1989, pp. 461-478
BRANDIGI 2013A
Brandigi Eleonora, I promessi sposi illustrati, in Brandigi Eleonora, L'archeologia del graphic novel. Il romanzo al naturale e l'effetto Topffer, Firenze, Ed. Firenze University Press, 2013, pp. 71-110
BRANDIGI 2013
Brandigi Eleonora, L'archeologia del graphic novel. Il romanzo al naturale e l'effetto Topffer, Firenze, Ed. Firenze University Press, 2013
BRANDIGI 2016
Brandigi Eleonora, Il senso di Manzoni per le immagini: «I promessi sposi» e il graphic novel, in «Letteratura e arte», 14, 2016, pp. 71-110
BRECCIA 2002
Breccia Alessandro, Una famiglia di funzionari: Niccolao e Gaetano Giorgini, in «Rassegna degli archivi di Stato», LXII, 1-2-3 (gennaio-dicembre), 2002, pp. 335 - 347
BRERA 1989
Brera Gianni, Amore e odio per don Lisander, in «Como», XXXIII, 4, 1989, pp. 10-15
BRESCIA 1985
Brescia Giuseppe, Manzoni tra l'effimero e l'eterno, in «Otto/Novecento», IX, 3-4, 1985, pp. 185-192
BRESCIA 1987
Brescia Giuseppe, Manzoni tra l'effimero e l'eterno, in Manzoni vivo: atti del Convegno manzoniano nazionale di Andria Barletta e Trani [Interventi di: Luigi Blasucci, Savino B1asucci, Giuseppe Brescia, Andrea Cristiano, Nicoletta Curci, Michele Dell'Aquila, Silvana Ghiazza, Antonia Mazza, Fernando Schirosi, Ruggiero Stefanelli, Francesco Tateo, Ferruccio Ulivi, Giovanni Veneziani], a cura di Savino Blasucci e Giuseppe Brescia, Bari, Levante Editori, 1987, pp. 57-70
BRESSAN 1988
Bressan Edoardo, La fede e le opere. Il cattolicesimo ambrosiano della restaurazione, in Il tramonto di un regno : il Lombardo-Veneto dalla Restaurazione al Risorgimento (1814-1859), Coordinamento: Giuseppe Pontiggia e Giorgio Rumi, Milano, Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, 1988, pp. 199-235
BREVINI 1993A
Brevini Franco, La lirica novecentesca e la poesia dialettale in Italia, in «Rivista italiana di letteratura dialettale», luglio-dicembre, 1993, pp. 8-12
BREVINI 1993
Brevini Franco, La testimonianza della subalternità, in «Il Segnale. Percorsi di ricerca letteraria», 36, 1993, pp. 30-36
BREVINI 1998
Brevini Franco, Manzoni: il Vocabolario della Crusca, che passione, in «Corriere della sera», 10 febbraio 1998
BREVINI 2008
Brevini Franco, Voci di Lombardia : scrittori, dialetti, luoghi e tradizioni dalla A alla Z, Milano, Hoepli, 2008
BREYER 1991
Breyer Nora Ana, Don Abbondio y el grotesco, in Congresso nazionale di studi manzoniani XIV (Lecco 1990), Manzoni/Grossi: atti del XIV Congresso nazionale di studi manzoniani: Lecco, 10/14 ottobre 1990 (t.I: A 150 anni dalla edizione 1840 dei «Promessi Sposi» t.II: Nel bicentenario della nascita di Tommaso Grossi) [Interventi nel t.I di: Nora Ana Breyer, Umberto Colombo, Gian Luigi Daccò, Michele Dell'Aquila, Giuseppe Farinelli, Gianmarco Gaspari, Pietro Gibellini, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Lanza, Angelo Marchese, Salvatore S. Nigro, Vincenzo Paladino, Folco Portinari, Mauro Rossetto, Elena Sala Di Felice, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli. t.II:Giovanna Balestreri, Guido Bezzola, Valeria Giannantonio, Gian Franco Grechi, Renato Marchi, Deirdre O' Grady, Aurelio Sargenti, Ernesto Travi, Georges Virlogeux], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1991, t.I; pp.289-304
BREZZI 1985A
Brezzi Paolo, Gli scritti storici di Alessandro Manzoni, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, [1985]
BRIA 1988
Bria Camillo, Il Romanticismo inteso come fenomeno letterario e il romanticismo in Foscolo, in «Gabbiola», novembre, 1988
BRIA G. 1988
Bria Giovanna, Attualità del messaggio del Manzoni contro la violenza e le ingiustizie, in «Gabbiola», maggio, 1988
BRIA G. 1988A
Bria Giovanna, Gli umili nel Manzoni e in Verga, in «Gabbiola», ottobre, 1988
BRICCHI 1995
Bricchi Mariarosa, «Come una magnifica veste gittata sopra un manichino manierato e logoro»: «I Promessi sposi», il gusto gotico e Ann Radcliffe, in «Autografo», v.XII, 31, 1995, pp. 29-70
BRICCHI 1998
Bricchi Mariarosa, Da Clarissa a Lucia. Note in margine a una nuova traduzione del romanzo di Richardson, in «Allegoria», 28, 1998, pp. 120-124
BRICCHI 1999
Bricchi Mariarosa, Lappole, triboli, sterili avene. Le parole arcaiche e letterarie nella riflessione lessicografica dell'Ottocento italiano, in «Studi di lessicografia italiana», 16, 1999, pp. 379-418
BRICCHI 2000
Bricchi Mariarosa, La roca trombazza : lessico arcaico e letterario nella prosa narrativa dell'Ottocento italiano, Alessandria, Dell'Orso, 2000 (Gli argomenti umani, 3)
BRICCHI 2010
Bricchi Mariarosa, La fortuna editoriale dei Promessi sposi, in Atlante della letteratura italiana, a cura di Sergio Luzzatto, Gabriele Pedullà et all., Torino, Einaudi, 2010-2012, pp. 119-127 (vol. III. Dal Romanticismo a oggi, a cura di Domenico Scarpa)
BRICCHI 2012
Bricchi Mariarosa, Vera la storia, vera l'invenzione, in Atlante della letteratura italiana, a cura di Sergio Luzzatto, Gabriele Pedullà et all., Torino, Einaudi, 2010-2012, v. III, pp.40-46
BRICCHI 2015
Bricchi Mariarosa, La sintassi del caos. Lettura di una pagina del capitolo XXVII dei «Promessi sposi», in «Studi linguistici italiani», XLI, 2, 2015, pp. 274-286
BRICCHI 2016
Bricchi Mariarosa, Legare e segmentare: i due punti nel «Discorso longobardico» di Manzoni, in «Ecdotica», 13, 2016, pp. 117-128
BRICCHI 2016A
Bricchi Mariarosa, Strategie sintattiche della confutazione nel «Saggio comparativo» di Manzoni, in «Annali manzoniani», n.s. VII-VIII, (2010-2015), 2016, pp. 225-245
BRICCHI 2017
Bricchi Mariarosa, Grammatica del buio. Strategie testuali di Manzoni saggista, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2017 (I quinterni, 3)
BRICCHI 2019
Bricchi Mariarosa, Dal «Fermo e Lucia» alla Seconda minuta: passaggi correttori tra frase e testo, in «Studi linguistici italiani», vol. XLV (XXIV della III serie), fasc. II, 2019, pp. 252-270
BRICCHI 2019A
Bricchi Mariarosa, Manzoni e la lingua. Voci per una bibliografia 2007-20017, in Annali manzoniani. Terza Serie. II, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2019, pp. 27-54
BRICCHI 2020
Bricchi Mariarosa, La lingua, in Manzoni, a cura di Paola Italia, Roma, Carocci, 2020 (Studi Superiori, 1234), pp. 179-199
BRICCHI 2020B
Bricchi Mariarosa, Passaggi correttori manzoniani: dalla frase al testo, in Natura Società Letteratura, Atti del XXII Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018), a cura di A. Campana e F. Giunta, Roma, Adi editore, 2020
BRICCHI 2021
Bricchi Mariarosa, Manzoni prosatore : un percorso linguistico, Roma, Carocci, 2021 (Studi superiori, 1270)
BRICCHI 2022
Bricchi Mariarosa, Le parole scivolose. Sciascia e il vocabolario della giustizia, in «Todomodo», n.12, t.II, 2022, pp. 61-76
BRICCHI 2024
Bricchi Mariarosa, A partire da un postillato Braidense: due note su dubbi e disaccordi, in «In tua gentile tutela...». Omaggio a Mariella Goffredo De Robertis, a cura di Aurelio Sargenti, Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2024, pp. 31-38
BRIBANTI 1985
Briganti Giuseppe, Provvidenza Divina e libero arbitrio nei «Promessi Sposi», in «Cittadino (Tivoli)», dicembre, 1985
BRIGNOLI 1967
Brignoli Fernando, Quid Alexandro Manzonio recentiores latinae litterae debeant, in «Latinitas», 15, 4, 1967, pp. 271-276
BRIGNOLI 1988
Brignoli Marziano, Massimo d'Azeglio: una biografia politica, Presentazione di Arturo Colombo, Milano, Mursia, c1988 (Storia e documenti, 81)
Brillante Sergio, Manzoni, Petronio e il dialetto napoletano in un documento inedito, in «La Cultura», XLIX, 2021, pp. 383-409
Brillante Sergio, Tra filosofia e commedia.Per una discussione sulla ricezione di Platone in Manzoni, in «La Cultura», a. LX, n. 2, 2022, pp. 219-233
BRILLANTE 2022
Brillante Sergio, Un nuovo manoscritto autografo delle «Volucres» manzoniane, in «Filologia italiana», XIX, 2022, pp. 155-169
BRINCAT 1985
Brincat Giuseppe, Il romanzo storico a Malta: modelli italiani, traduzioni e produzione bilingue, in Cultura meridionale e letteratura italiana. I modelli narrativi dell'età moderna. Atti dell’XI Congresso dell'Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana (Napoli Castel dell'Ovo, 14-15-16-17-18 aprile 1982; Salerno-Lancusi, 16 aprile 1982), A cura di Pompeo Giannantonio, Napoli, Loffredo, stampa 1985, pp. 447-451
BRIOSI 1969
Briosi Sandro, Per una nuova interpretazione del romanzo italiano fino a Verga, in «Prospetti», 4, 13, 1969, pp. 1116-1127
BRISSA 1985
Brissa Ettore, Die Lombardei als eine Metapher, in Der Europäer Manzoni: 1785-1985, Konzeption der Ausstellung und Ausstellungsfuhrer Ettore Brissa, Ronald Michael Schmidt, Heidelberg, Universitatsbibliothek, c1985, pp. 6-8
BRISSA 1986
Brissa Ettore, Manifestazioni manzoniane, in «Rivista rosminiana di filosofia e di cultura», LXXX, 1, 1986, pp. 126-127
BRIVIO 1986
Brivio Dino, Per le vie di San Girolamo, [testi e fotografie di Dino Brivio], [Lecco], Banca Popolare di Lecco, stampa 1986 (Itinerari lecchesi)
BRIVIO 1998
Brivio Paolo, Morazzone, il curato d'Ars ambrosiano, in «Avvenire», 13 febbraio, 1998
BROGGI C. 1985
Broggi C., Le paulonie di Manzoni, in «Il Giornale», 24 febbraio 1985
Risultati 1.701-1.800 di 14.462 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (12.670)
- Edizioni delle opere (1.350)
- Lettere (442)
Anno di pubblicazione
- 1631 (1)
- 1802 (1)
- 1805 (1)
- 1806 (4)
- 1809 (1)
- 1815 (1)
- 1819 (1)
- 1820 (6)
- 1821 (2)
- 1822 (5)
- 1823 (13)
- 1824 (6)
- 1825 (7)
- 1826 (8)
- 1827 (23)
- 1828 (34)
- 1829 (21)
- 1830 (21)
- 1831 (11)
- 1832 (17)
- 1833 (12)
- 1834 (22)
- 1835 (14)
- 1836 (16)
- 1837 (19)
- 1838 (15)
- 1839 (13)
- 1840 (15)
- 1841 (11)
- 1842 (8)
- 1843 (31)
- 1844 (10)
- 1845 (12)
- 1846 (9)
- 1847 (13)
- 1848 (16)
- 1849 (3)
- 1850 (7)
- 1851 (5)
- 1852 (7)
- 1853 (5)
- 1854 (5)
- 1855 (5)
- 1856 (10)
- 1857 (8)
- 1858 (7)
- 1859 (7)
- 1860 (16)
- 1861 (6)
- 1862 (4)
- 1863 (7)
- 1864 (4)
- 1865 (9)
- 1867 (8)
- 1868 (11)
- 1869 (13)
- 1870 (12)
- 1871 (8)
- 1872 (14)
- 1873 (57)
- 1874 (30)
- 1875 (16)
- 1876 (14)
- 1877 (8)
- 1878 (21)
- 1879 (11)
- 1880 (19)
- 1881 (12)
- 1882 (15)
- 1883 (20)
- 1884 (14)
- 1885 (11)
- 1886 (15)
- 1887 (15)
- 1888 (10)
- 1889 (9)
- 1890 (14)
- 1891 (2)
- 1892 (11)
- 1893 (6)
- 1894 (6)
- 1895 (8)
- 1896 (14)
- 1897 (12)
- 1898 (14)
- 1899 (3)
- 1900 (1)
- 1901 (10)
- 1902 (9)
- 1903 (10)
- 1904 (5)
- 1905 (5)
- 1906 (1)
- 1907 (8)
- 1908 (6)
- 1910 (7)
- 1911 (5)
- 1912 (10)
- 1913 (3)
- 1914 (4)
- 1915 (2)
- 1916 (6)
- 1917 (1)
- 1918 (1)
- 1919 (6)
- 1921 (7)
- 1922 (6)
- 1923 (41)
- 1924 (9)
- 1925 (4)
- 1926 (10)
- 1927 (24)
- 1928 (17)
- 1929 (12)
- 1930 (9)
- 1931 (18)
- 1932 (11)
- 1933 (9)
- 1934 (12)
- 1935 (12)
- 1936 (18)
- 1937 (12)
- 1938 (11)
- 1939 (20)
- 1940 (13)
- 1941 (23)
- 1942 (18)
- 1943 (14)
- 1944 (9)
- 1945 (10)
- 1946 (9)
- 1947 (14)
- 1948 (14)
- 1949 (29)
- 1950 (30)
- 1951 (34)
- 1952 (42)
- 1953 (51)
- 1954 (46)
- 1955 (58)
- 1956 (57)
- 1957 (90)
- 1958 (62)
- 1959 (56)
- 1960 (57)
- 1961 (101)
- 1962 (60)
- 1963 (96)
- 1964 (73)
- 1965 (95)
- 1966 (99)
- 1967 (71)
- 1968 (60)
- 1969 (74)
- 1970 (56)
- 1971 (91)
- 1972 (109)
- 1973 (385)
- 1974 (76)
- 1975 (24)
- 1976 (43)
- 1977 (34)
- 1978 (40)
- 1979 (40)
- 1980 (112)
- 1981 (153)
- 1982 (145)
- 1983 (193)
- 1984 (343)
- 1985 (899)
- 1986 (619)
- 1987 (356)
- 1988 (354)
- 1989 (416)
- 1990 (416)
- 1991 (434)
- 1992 (396)
- 1993 (422)
- 1994 (286)
- 1995 (309)
- 1996 (330)
- 1997 (290)
- 1998 (330)
- 1999 (171)
- 2000 (196)
- 2001 (164)
- 2002 (215)
- 2003 (153)
- 2004 (137)
- 2005 (174)
- 2006 (114)
- 2007 (161)
- 2008 (103)
- 2009 (154)
- 2010 (154)
- 2011 (174)
- 2012 (171)
- 2013 (98)
- 2014 (147)
- 2015 (139)
- 2016 (150)
- 2017 (156)
- 2018 (133)
- 2019 (131)
- 2020 (238)
- 2021 (128)
- 2022 (71)
- 2023 (150)
- 2024 (54)
- + Mostra più - Mostra meno