Bibliografia
Hai cercato: tutti i lemmi
Risultati 1.601-1.700 di 14.462 totali | Nuova ricerca
BORGHI 1985
Borghi Angelo, Convento di Pescarenico e il cuore si rasserena, in Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Lombardi, Carlo Maria Martini, Rino Perego, Rodolfo Quadrelli, Gianluigi Riva, Angelo Sala, Claudio Cesare Secchi, Luigi Stucchi, Ferruccio Ulivi], Lecco, Resegone, [1985], pp. 34-37
BORGHI 1994
Borghi Angelo, Lecco città manzoniana, Lecco, Azienda di promozione turistica del Lecchese, 1994
BORGHI 1994A
Borghi Angelo, Note sulla fortuna patrimoniale dei Manzoni del Caleotto nel territorio di Lecco, in «Lecco economia», settembre, 1994, pp. 49-52
BORGHI 2004
Borghi Angelo, Per il convento di padre Cristoforo e per piazza Era di Pescarenico, in «Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di storia e cultura del territorio», 4, 2004, pp. 87-88
BORGHI 2009
Borghi Angelo, Se manzoni avesse conosciuto Mantegazza. Una particolarissima edizione de «I promessi sposi», in «Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di storia e cultura del territorio», 4, 2009, pp. 98-99
BORGHI 2020
Borghi Angelo, Intorno ai ricordi dei Promessi sposi, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 83-85
Borghi Giuseppe, Lettera a G. Cioni, in «Nuova Antologia», 87
BORGHI 2021
Borghi Margherita, Manzoni e la scienza linguistica: una lingua comune per un romanzo da leggere, da ascoltare e da ricordare, in Letteratura e Scienze, Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’Adi (Pisa, 12-14 settembre 2019), a cura di Alberto Casadei, Francesca Fedi, Annalisa Nacinovich, Andrea Torre, Roma, ADI editore, 2021
BORGHINI 1985
Borghini Alberto, La peste e la scopa: un’immagine manzoniana ed alcuni paralleli folklorici, in «Rivista di letteratura italiana», III, 2-3, 1985, pp. 327-334
BORGHI P.1990
Borghi Paola, Antidoti contro la peste a Milano, Milano, Istituto propaganda libraria, [1990]
BORGOGNONI 1884
Borgognoni Adolfo, Studi contemporanei, Roma, A. Sommaruga e C, 1884
Borin Fabrizio, Il romanzo al cinema: l'incipit de «I Promessi sposi» e alcuni paradossi pirandelliani, in Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori. Poema e romanzo: la narrativa lunga in Italia, A cura di Francesco Bruni, Venezia, Marsilio, 2001 (Saggi Marsilio. Presente storico, 18)
BORLENGHI 1980
Borlenghi Aldo, Il successo contrastato dei "Promessi sposi" e altri studi sull'Ottocento italiano, Milano; Napoli, R. Ricciardi, 1980
BORLENGHI 1990
Borlenghi Aldo, Alessandro Manzoni. Note e bibliografia di Gilberto Pizzamiglio, in Storia letteraria d'Italia. L'Ottocento, A cura di Armando Balduino, Milano, Vallardi, [1990], v.I, pp.711-778
BORONI 1992
Boroni Carla, La giovanissima Blondel, in «Città & dintorni», novembre-gennaio, 1991-1992, pp. 97-98
BORONI 1993
Boroni Carla, Il Romanticismo secondo Manzoni, in «Città & dintorni», giugno-settembre, 1993, pp. 132-133
Boroni Carla, Dal Settecento all'Ottocento. Momenti di critica e letteratura bresciana., Prefazione di Bortolo Martinelli, Venezia, Corbo e Fiore, [1996] (Idiomi, 5)
Boroni Carla, Il romanzo storico di ambiente bresciano fra la prima e la seconda metà dell'Ottocento, in Boroni Carla, Dal Settecento all'Ottocento. Momenti di critica e letteratura bresciana., Prefazione di Bortolo Martinelli, Venezia, Corbo e Fiore, [1996] (Idiomi, 5), pp. 119-161
Boroni Carla, «Passò facendo il bene». In ricordo di Umberto Colombo, in «Civiltà bresciana», dicembre 1996, pp. 97-98
Boroni Carla, Quel misto di grande e di meschino, di ragionevole e di pazzo, in Manzoni Alessandro, Una storia una tragedia, Maclodio 1427, Note introduttive a cura di Camillo Barbera, Carla Boroni, Antonio Fappani, Maclodio, Comune di Maclodio - Fondazione Civiltà Bresciana, 1997 (Ristampa anastatica de Il Conte di Carmagnola di Alessandro Manzoni.), pp. 33-40
BORRELLI 1990
Borrelli Clara, Narrativa in versi. La novella poetica dell'Ottocento, in «Annali. Istituto Universitario Orientale. Sezione Romanza. Napoli», XXXII, 1, 1990, pp. 145-166
BORRELLO 1985
Borrello Oreste, Manzoni: le vie del rifugio, Soveria Mannelli, Rubbettino, [1985]
BORRI 1987
Borri Angelo, Manzoni e Busto Arsizio (16 novembre 1984), in Poesia, politica, religione nel decennio 1812-1822: Manzoni: il suo e il nostro tempo: Congresso nazionale di studi manzoniani: Busto Arsizio 16-17-18 novembre 1984 [Interventi di: Aurelia Accame Bobbio, Franco Bertolli, Angelo Borri, Paolo Bosisio, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Francesco Landoni, Paolo Magnani, Salvatore Mangiameli, Antonia Mazza Tonucci, Ennio Sandal, Luigi Santucci, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], A cura di Umberto Colombo, Busto Arsizio, Comune di Busto Arsizio - Centro Nazionale Studi Manzoniani (Arti Grafiche Mario Baratelli), 1987, IX-X
CORNELIO-MASSA 1906
Borri Giuseppe, Promessi sposi siciliani e Giovanni da Procida, per cura dei coniugi Miriam Cornelio Massa e Angelo Maria Cornelio, Pistoia, Casa Sinibuldiana G. Flori e C., 1906
BORROMEO 1984
Borromeo Federico, De pestilentia, A cura di Armando Torno; [edizione completata da quattro disegni di Pasquale D'Orlando, eseguiti all'acquaforte, in litografia, in xilografia ed in serigrafia], Milano, Libreria Bocca, 1984 (Alpignano: Tipografia A. Tallone) (Gli introvabili)
BORROMEO 1985
Borromeo Federico, Miscellanea adnotationum variarum, A cura del Gruppo editoriale Zaccaria, Milano, Biblioteca comunale, 1985 (I quaderni di Palazzo Sormani, 9)
BORRUSO 1993
Borruso Silvano, Meno Manzoni, più Islam, in «Studi cattolici», XXXVII, 388, 1993, pp. 356-358
BORSA 1949B
Borsa Mario, Dov'è? Dov'è? (Topografia manzoniana), in «La Martinella di Milano», 3, 12, 1949, pp. 270-272
BORSA 1949A
Borsa Mario, Manzoni milanese, in «La Martinella di Milano», 3, 7-8, 1949, pp. 154-156
BORSA 1951
Borsa Mario, Un Manzoni alla buona, Milano, Vallardi, 1951 (Collana manzoniana)
BORSA 1986
Borsa Mario, Barzio: cenni storici, in «Archivi di Lecco», IX, 4, 1986, pp. 635-667
BORSA - DEL VENTO 2014
Borsa Paolo - Del Vento Christian, Italian Tragedy, 1820-1827, in «Rassegna europea di letteratura italiana», 44, 2014 (2016), pp. 59-86
BORSA - DEL VENTO 2015
Borsa Paolo - Del Vento Christian, Foscolo, Manzoni e la cerchia di Byron: la prima ricezione inglese della «Ricciarda» e del «Carmagnola», in «Cahiers d’études italiennes», 20, 2015, pp. 139-154
BORSELLINO 2007
Borsellino Nino, Peripezie del romanzo illustrato, in «L'illuminista: rivista di cultura contemporanea», VII, 19(gennaio-aprile), 2007, pp. 127-132
BORTOLOTTI 1985
Bortolotti Maria Pia, Uomini, capitale e mercanzie: le società commerciali a Milano nel secolo XVII, in Aspetti della società lombarda in età spagnola, Como, New press, stampa 1985, pp. 117-142
BOSATRA 1988
Bosatra Bruno Maria, Monacazioni forzate in pieno Ottocento? (In margine alla riedizione di una singolare autobiografia), in «La scuola cattolica», marzo-giugno, 1988, pp. 247-271
Bosatra Bruno Maria, Monacazioni forzate in pieno Ottocento? In margine alla riedizione di una singolare autobiografia, in «La scuola cattolica. Rivista teologica del Seminario Arcivescovile di Milano», 116 (marzo-giugno), 1988, pp. 247-271
Bosatra Bruno Maria, Monacazioni forzate in pieno Ottocento? In margine alla riedizione di una singolare autobiografia, in La monaca di Monza. La storia la passione il processo, Cinisello Balsamo, Silvana, 2009, MANCANO LE PAGINE
BOSCAGLI 1984
Boscagli Giulio, Con Manzoni alle radici della nostra identità, in «Il Resegone», 16 marzo, 1984
BOSCAGLI 1985A
Boscagli Giulio, La città porta impresso il marchio manzoniano, in Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Lombardi, Carlo Maria Martini, Rino Perego, Rodolfo Quadrelli, Gianluigi Riva, Angelo Sala, Claudio Cesare Secchi, Luigi Stucchi, Ferruccio Ulivi], Lecco, Resegone, [1985], pp. 2-3
BOSCAGLI 1985
Boscagli Giulio, Una vicenda di umili fatti grandi dal mistero che li avvolge, in Bicentenario manzoniano: 1785, 7 marzo, 1985 [Scritti di: Giulio Boscagli, Eligio Cesana, Gian Franco Colombo, card. Giovanni Colombo, Luigi Colombo, Renato Corbetta, Nino Lupica, mons. Delfino Nava, papa Paolo VI, Leopoldo Rigoli, Gianfranco Scotti, Giovanni Testori], Lecco, Resegone, [1985], pp. 4-6
BOSCAGLI 1991
Boscagli Giulio, Il Sindaco di Lecco ai congressisti, in Congresso nazionale di studi manzoniani XIV (Lecco 1990), Manzoni/Grossi: atti del XIV Congresso nazionale di studi manzoniani: Lecco, 10/14 ottobre 1990 (t.I: A 150 anni dalla edizione 1840 dei «Promessi Sposi» t.II: Nel bicentenario della nascita di Tommaso Grossi) [Interventi nel t.I di: Nora Ana Breyer, Umberto Colombo, Gian Luigi Daccò, Michele Dell'Aquila, Giuseppe Farinelli, Gianmarco Gaspari, Pietro Gibellini, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Lanza, Angelo Marchese, Salvatore S. Nigro, Vincenzo Paladino, Folco Portinari, Mauro Rossetto, Elena Sala Di Felice, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli. t.II:Giovanna Balestreri, Guido Bezzola, Valeria Giannantonio, Gian Franco Grechi, Renato Marchi, Deirdre O' Grady, Aurelio Sargenti, Ernesto Travi, Georges Virlogeux], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1991, t.I, pp.7-9
BÖSCHENSTEIN 1986A
Böschenstein Bernhard, Manzoni e l'Allemagne de 1927. Hofmannsthal et l'éloge des Promessi Sposi, in Manzoni 1785-1985: atti del Convegno di Ginevra, 13 novembre 1985 [Interventi di: Giovanni Bardazzi, Bernard Böschenstein, Domenico De Robertis, Jean- Michel Gardair, Guglielmo Gorni, Gilberto Lonardi], Lugano, Edizioni Cenobio, 1986, pp. 357-363
BÖSCHENSTEIN 1986
Böschenstein Bernhard, Manzoni e l'Allemagne de 1927. Hofmannsthal et l'éloge des Promessi Sposi, in «Cenobio», n.s. XXXV, 4, 1986, pp. 357-363
BOSCO 2007
Bosco Alessandro, Il segreto di Lucia, in Selvagge e angeliche: personaggi femminili della tradizione letteraria italiana, a cura di Tatiana Crivelli ; con la collaborazione di Alessandro Bosco e Maria Santi ; indice a cura di Rosa Pittorino, Leonforte, Insula, [2007] (Symposia, 3)
BOSCO 2009
Bosco Alessandro, “E come si può adorare ciò che strazia?” Sacro e religiosità in Sciascia e Pasolini, in «Cahiers d’études italiennes», 9, 2009, pp. 67-77
BOSCO A.2009
Bosco Alessandro, “Trovava ‘adorabili’ quelli che inevitabilmente sarebbero stati strumenti della sua morte”. Pasolini, Sciascia e il sacro, in «Rassegna europea di letteratura italiana», 34, 2009, pp. 99-121
BOSCO 2013
Bosco Alessandro, Il romanzo indiscreto : epistemologia del privato nei Promessi sposi, Macerata, Quodlibet, 2013 (Quodlibet studio. Scienze della cultura)
BOSCO 2016
Bosco Alessandro, De Sanctis, Manzoni e il sogno di «una letteratura nazionale moderna», in «Annali manzoniani», n.s. VII-VIII, 2010-2015, 2016, pp. 327-337
BOSCO 1964
Bosco Leonardo, Colloqui su I Promessi Sposi, Palermo, Mori, 1964
BOSCO 1965
Bosco Leonardo, Nell'orbita dei Promessi Sposi, Palermo, Mori, 1965
BOSCO 1993
Bosco Teresio, I Promessi sposi, in «Mondo erre», 1 gennaio, 1993, pp. 60-65
BOSCO 1966
Bosco Umberto, Il capitolo XVIII dei «Promessi Sposi», in Studi in onore di Italo Siciliano, Firenze, Olschki, 1966, pp. 105-115
BOSISIO C. 1980
Bosisio Carla, I giochi dei bambini ne «I Promessi sposi», Genova, Archivio Storico dei Padri Somaschi, 1980
BOSISIO P. 1985A
Bosisio Paolo, «Il conte di Carmagnola» e la tecnica teatrale del Manzoni, in Bosisio Paolo, La parola e la scena: studi sul teatro italiano tra Settecento e Novecento, Roma, Bulzoni, [1985] (Biblioteca di cultura, 338), pp. 271-322
BOSISIO P.1985
Bosisio Paolo, «Il conte di Carmagnola» e la tecnica teatrale del Manzoni, in «Otto/Novecento», IX, 2, 1985, pp. 73-110
BOSISIO P. 1985B
Bosisio Paolo, Il Manzoni drammaturgo. Dal «Carmagnola» all’»Adelchi», in Bosisio Paolo, La parola e la scena: studi sul teatro italiano tra Settecento e Novecento, Roma, Bulzoni, [1985] (Biblioteca di cultura, 338), pp. 323-366
BOSISIO P.1985A
Bosisio Paolo, La parola e la scena: studi sul teatro italiano tra Settecento e Novecento, Roma, Bulzoni, [1985] (Biblioteca di cultura, 338)
BOSISIO P. 1985
Bosisio Paolo, Le tragedie, in Manzoni: il suo e il nostro tempo [Scritti di: Gennaro Barbarisi, Paolo Bosisio, Mariella Busnelli, Gianmarco Gaspari, Gian Franco Grechi, Sergio Martinotti, Fernando Mazzocca, Remo Melloni, Folco Portinari, Giovanni Testori, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], Milano, Electa, [1985], pp. 106-108
BOSISIO P. 1986B
Bosisio Paolo, E’ di scena il Manzoni, in «Gazzetta del museo teatrale della Scala», 2, 1986
BOSISIO 1986
Bosisio Paolo, Il Manzoni drammaturgo. Dal «Carmagnola» all’»Adelchi», in «Otto/Novecento», X, 2, 1986, pp. 5-37
BOSISIO P. 1986A
Bosisio Paolo, Il Manzoni drammaturgo. Dal «Carmagnola» all’»Adelchi», in Manzoni e il suo impegno civile: manifestazioni manzoniane a Brescia, 4-6 ottobre 1985 [Interventi di: Antonio Altomonte, Giorgio Barberi Squarotti, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Fabio Danelon, Nicoletta De Vecchi Pellati, Arnaldo Di Benedetto, Giuseppe Farinelli, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Gian Franco Grechi, Gina Lagorio, Claudio Marabini, Mino Martinazzoli, Bortolo Martinelli, Franco Molinari, Paolo Paolini, Mario Pomilio, Luigi Testaferrata, Ernesto Travi], [A cura del] Centro Nazionale Studi Manzoniani - Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Ateneo Di Scienze Lettere ed Arti di Brescia, Azzate, Otto/Novecento, 1986, pp. 277-312
BOSISIO P. 1987
Bosisio Paolo, «Il conte di Carmagnola» e la tecnica teatrale del Manzoni, in Poesia, politica, religione nel decennio 1812-1822: Manzoni: il suo e il nostro tempo: Congresso nazionale di studi manzoniani: Busto Arsizio 16-17-18 novembre 1984 [Interventi di: Aurelia Accame Bobbio, Franco Bertolli, Angelo Borri, Paolo Bosisio, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Francesco Landoni, Paolo Magnani, Salvatore Mangiameli, Antonia Mazza Tonucci, Ennio Sandal, Luigi Santucci, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], A cura di Umberto Colombo, Busto Arsizio, Comune di Busto Arsizio - Centro Nazionale Studi Manzoniani (Arti Grafiche Mario Baratelli), 1987, pp. 17-55
BOSISIO P. 1989
Bosisio Paolo, Scelte drammaturgiche, in Il conte di Carmagnola [Interventi di: Roberto Alonge, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Sisto Dalla Palma, Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Cesare Molinari, Lamberto Puggelli], [Rappresentato dalla Compagnia del Piccolo Teatro di Milano (Stagione 1989\90) dal 26 ottobre al 27 novembre 1989]. Diretto da Lamberto Puggelli. Scene di Paolo Bregni. Musiche A Cura di Fiorenzo Carpi. Costumi di Luisa Spinatelli, Milano, Piccolo teatro di Milano, 1989 (Programmi di sala del Piccolo Teatro di Milano), [4]
BOSISIO P. 1989A
Bosisio Paolo, Una tragedia «sperimentale», in Il conte di Carmagnola [Interventi di: Roberto Alonge, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Sisto Dalla Palma, Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Cesare Molinari, Lamberto Puggelli], [Rappresentato dalla Compagnia del Piccolo Teatro di Milano (Stagione 1989\90) dal 26 ottobre al 27 novembre 1989]. Diretto da Lamberto Puggelli. Scene di Paolo Bregni. Musiche A Cura di Fiorenzo Carpi. Costumi di Luisa Spinatelli, Milano, Piccolo teatro di Milano, 1989 (Programmi di sala del Piccolo Teatro di Milano), [8-11]
BOSISIO P. 1990
Bosisio Paolo, In margine a recenti studi sul teatro manzoniano, in Annali manzoniani [Scritti di: Guido Bezzola, Paolo Bosisio, Gabriella Cartago, Umberto Colombo, Francesco Di Ciaccia, Paolo Di Sacco, Paola M. Filippi, Gianmarco Gaspari, Clara Leri, Guido Lopez, Renato Marchi, Andrea Masini, Antonia Mazza, Sergio Pautasso, Georges Saro, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Gaetano Trombatore, Giancarlo Vigorelli, Georges Virlogeux, Maurizio Vitale], Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1990, pp. 159-174
BOSISIO P. 1990A
Bosisio Paolo, Introduzione [a «Il Conte di Carmagnola»], in Manzoni Alessandro, Il conte di Carmagnola, A cura di Paolo Bosisio, Torino, Einaudi, copyr. 1990 (Collezione di teatro, 329), V-XIV
BOSSAGLIA 1994
Bossaglia Rossana, Tranquillo Cremona : catalogo ragionato, Con il contributo di Giovanni Dainotti, Milano, F. Motta, 1994 (Cataloghi ragionati di artisti lombardi dell'Ottocento)
BOTTA 1989
Botta Irene, Due sonetti autografi di Manzoni per le «Vite degli eccellenti italiani» di Francesco Lomonaco, in «Filologia e critica», XIV, 3, 1989, pp. 408-416
BOTTA 1991
Botta Irene, Manzoni a Fauriel: l'«indication des articles littéraires du Conciliateur», in «Studi di Filologia Italiana», XLIX, 1991, pp. 203-49
BOTTA 1991B
Botta Irene, Manzoni a Fauriel: L’»Indication des articles littéraires du conciliateur», in «Studi di filologia italiana», v.XLIX, 1991, pp. 203-249
BOTTA 1991A
Botta Irene, Manzoni a Fauriel: L’»Indication des articles littéraires du conciliateur», Firenze, Le lettere, [1991?]
BOTTA 1994A
Botta Irene, La «Lettre à M. C.***» tra Manzoni e Fauriel, in Annali manzoniani [Scritti di: Irene Botta, Luca Danzi, Mariella Goffredo De Robertis, Dante Isella, Donatella Martinelli, Umberto Morando, Guido Pedrojetta, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1994, pp. 3-33
BOTTA 1994B
Botta Irene, Note preliminari all'edizione e al commento del carteggio Manzoni-Fauriel [Conversazione tenuta al Politecnico Federale di Zurigo l'11 maggio 1993], in «Rivista di letteratura italiana», XII, 1, 1994 [ma 1996], pp. 129-155
BOTTA 1994
Botta Irene, Note preliminari all’edizione e al commento del carteggio Manzoni-Fauriel [Conversazione tenuta al Politecnico Federale di Zurigo l’11 maggio 1993], in «Rivista di letteratura italiana», XII, 1, 1994, pp. 129-155
BOTTA 1997
Botta Irene, Giudizi di Manzoni sulla «Vita» d'Alfieri, in «Feconde venner le carte». Studi in onore di Ottavio Besomi, A cura di Tatiana Crivelli. Con una bibliografia degli scritti a cura di Carlo Caruso, Bellinzona, Casagrande, 1997, pp. 558-573
Botta Irene, Manzoni e Fauriel: un dialogo europeo, in «Annali manzoniani», n.s. 3, 1999, pp. 51-94
BOTTA 2012
Botta Irene, Il romanzo fra storia e impegno civile. Thierry e Manzoni, in Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi, a cura di Luca Danzi e Giorgio Panizza, Milano, Il Saggiatore, 2012 (Opere e libri), pp. 103-121
BOTTASSO 1947
Bottasso Enzo, Manzoni senza "pari", in «Belfagor», 2, 1 (15 gennaio), 1947, pp. 18-41
BOTTONI 1970
Bottoni Luciano, Scott e Manzoni 1821 : tecniche descrittive e funzioni epistemologiche, in «Lingua e stile», 5, 3, 1970, pp. 409-434
BOTTONI 1983
Bottoni Luciano, Drammaturgia e sistemi letterari nel «Conciliatore», in «Lettere italiane», XXXV, 1, 1983, pp. 61-79
BOTTONI 1984
Bottoni Luciano, Drammaturgia romantica: il sistema letterario manzoniano, Pisa, Pacini, 1984 (Saggi critici, 11.2)
BOTTONI 1985
Bottoni Luciano, La conversione di un Innominato: per un’idea di letteratura, in Manzoni e l'idea di letteratura: atti del convegno su Alessandro Manzoni tenutosi a Torino il 5-6-7 dicembre 1985 [Saggi di: Paola Azzolini, Luca Badini Confalonieri, Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Luciano Bottoni, Giorgio De Rienzo, Enzo Noè Girardi, Arcangelo Leone De Castris, Claudio Marazzini, Mario Puppo, Mario Ricciardi, Giovanni Tabacco, Gian Mario Veneziano], A cura del Liceo linguistico Cadorna; Facolta’ di Lettere. Cattedra di Letteratura Italiana dell’universita’ di Torino, Torino, Regione Piemonte - Liceo linguistico Cadorna, [1985?], pp. 125-138
BOTTONI 1986
Bottoni Luciano, La conversione di un «Innominato», in «Lettere italiane», 38, 3 (luglio-settembre), 1986, pp. 338-361
BOTTONI 1989
Bottoni Luciano, Teatro patriottico e dintorni. La cronaca, l'aneddoto, il gesto, in «Lettere italiane», XLI, 1 (gennaio-marzo), 1989, pp. 28-72
BOTTONI 1989B
Bottoni Luciano, «Ut pictura poesis non erit». Letteratura e arti figurative: prospettive ermeneutiche, in «Intersezioni», IX, 2, 1989, pp. 327-340
BOTTONI 1989A
Bottoni Luciano, Il teatro, il pantomimo e la rivoluzione, Firenze, L. S. Olschki, 1990 (Saggi di Lettere italiane, 40)
BOTTONI 1990A
Bottoni Luciano, Le opportunità di un commento: il caso dei «Promessi», in «Lettere italiane», XLII, 3 (luglio-settembre), 1990, pp. 374-387
BOTTONI 1990
Bottoni Luciano, Teatro patriottico e dintorni. La cronaca, l'aneddoto, il gesto, in Bottoni Luciano, Il teatro, il pantomimo e la rivoluzione, Firenze, L. S. Olschki, 1990 (Saggi di Lettere italiane, 40), pp. 25-81
BOTTONI 1991
Bottoni Luciano, La tradizione del comico: letteratura e teatro, in «Intersezioni», XI, 1, 1991, pp. 135-159
BOTTONI 1993
Bottoni Luciano, Il teatro dell’»Adelchi»: la parola e il gesto romantico, in Teatro italiano. 1, A cura di Pietro Carriglio e Giorgio Strehler, Roma [etc.], Laterza, 1993 (Grandi opere), pp. 135-148
Bouchard François, «Le leggi del meraviglioso»: fiaba, novella e romanzo, in «Cahiers d’études italiennes», 23, 2016, pp. 183-194
BOVARI 1894
Bovari Valdemiro, I conventi e i Cappuccini dell’antico ducato di Milano, Crema, 1894
BOVARI 1899
Bovari Valdemiro, I Cappuccini della Provincia Milanese, Crema, 1899
BOYLAN 2005
Boylan Amy, "The Betrothed" by Alessandro Manzoni, in Moss Joyce, 7: Italian literature and its times, Detroit [etc.], Gale Group, ©2005
BOZZETTI 1967
Bozzetti Cesare, Il testo di «Qual su le Cinzie cime» e i manoscritti che ce lo hanno conservato, in «Studia Ghisleriana», 1967, pp. 124-142
BOZZI 1999
Bozzi Enrico, «Il miracolo delle noci » ne' dialetti italiani (da «I promessi sposi» cap. III). Dialetto pugliese di Lecce, in I colori della letteratura nella Lombardia postunitaria. Per Ettore Mazzali: atti del Convegno Godiasco-Rivanazzano 17-18 aprile 1997, [a cura di Giuseppe Polimeni], Varzi, Edizioni Guardamagna, (1999) (Quaderno dell'Unitre di Godiasco, Salice Terme, Rivanazzano, 1), pp. 113-115
BOZZOLI 1970
Bozzoli Adriano, Don Rodrigo tra le due teorie di ritratti, in «Aevum», 44, 5-6, 1970, pp. 494-498
BOZZOLI 1971
Bozzoli Adriano, Manzoniana, Bologna, Forni, 1971
BOZZOLI 1971A
Bozzoli Adriano, Manzoni e Goldsmith, in «Aevum», 45, 1-2 (gennaio-aprile), 1971, pp. 46-56
Risultati 1.601-1.700 di 14.462 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (12.670)
- Edizioni delle opere (1.350)
- Lettere (442)
Anno di pubblicazione
- 1631 (1)
- 1802 (1)
- 1805 (1)
- 1806 (4)
- 1809 (1)
- 1815 (1)
- 1819 (1)
- 1820 (6)
- 1821 (2)
- 1822 (5)
- 1823 (13)
- 1824 (6)
- 1825 (7)
- 1826 (8)
- 1827 (23)
- 1828 (34)
- 1829 (21)
- 1830 (21)
- 1831 (11)
- 1832 (17)
- 1833 (12)
- 1834 (22)
- 1835 (14)
- 1836 (16)
- 1837 (19)
- 1838 (15)
- 1839 (13)
- 1840 (15)
- 1841 (11)
- 1842 (8)
- 1843 (31)
- 1844 (10)
- 1845 (12)
- 1846 (9)
- 1847 (13)
- 1848 (16)
- 1849 (3)
- 1850 (7)
- 1851 (5)
- 1852 (7)
- 1853 (5)
- 1854 (5)
- 1855 (5)
- 1856 (10)
- 1857 (8)
- 1858 (7)
- 1859 (7)
- 1860 (16)
- 1861 (6)
- 1862 (4)
- 1863 (7)
- 1864 (4)
- 1865 (9)
- 1867 (8)
- 1868 (11)
- 1869 (13)
- 1870 (12)
- 1871 (8)
- 1872 (14)
- 1873 (57)
- 1874 (30)
- 1875 (16)
- 1876 (14)
- 1877 (8)
- 1878 (21)
- 1879 (11)
- 1880 (19)
- 1881 (12)
- 1882 (15)
- 1883 (20)
- 1884 (14)
- 1885 (11)
- 1886 (15)
- 1887 (15)
- 1888 (10)
- 1889 (9)
- 1890 (14)
- 1891 (2)
- 1892 (11)
- 1893 (6)
- 1894 (6)
- 1895 (8)
- 1896 (14)
- 1897 (12)
- 1898 (14)
- 1899 (3)
- 1900 (1)
- 1901 (10)
- 1902 (9)
- 1903 (10)
- 1904 (5)
- 1905 (5)
- 1906 (1)
- 1907 (8)
- 1908 (6)
- 1910 (7)
- 1911 (5)
- 1912 (10)
- 1913 (3)
- 1914 (4)
- 1915 (2)
- 1916 (6)
- 1917 (1)
- 1918 (1)
- 1919 (6)
- 1921 (7)
- 1922 (6)
- 1923 (41)
- 1924 (9)
- 1925 (4)
- 1926 (10)
- 1927 (24)
- 1928 (17)
- 1929 (12)
- 1930 (9)
- 1931 (18)
- 1932 (11)
- 1933 (9)
- 1934 (12)
- 1935 (12)
- 1936 (18)
- 1937 (12)
- 1938 (11)
- 1939 (20)
- 1940 (13)
- 1941 (23)
- 1942 (18)
- 1943 (14)
- 1944 (9)
- 1945 (10)
- 1946 (9)
- 1947 (14)
- 1948 (14)
- 1949 (29)
- 1950 (30)
- 1951 (34)
- 1952 (42)
- 1953 (51)
- 1954 (46)
- 1955 (58)
- 1956 (57)
- 1957 (90)
- 1958 (62)
- 1959 (56)
- 1960 (57)
- 1961 (101)
- 1962 (60)
- 1963 (96)
- 1964 (73)
- 1965 (95)
- 1966 (99)
- 1967 (71)
- 1968 (60)
- 1969 (74)
- 1970 (56)
- 1971 (91)
- 1972 (109)
- 1973 (385)
- 1974 (76)
- 1975 (24)
- 1976 (43)
- 1977 (34)
- 1978 (40)
- 1979 (40)
- 1980 (112)
- 1981 (153)
- 1982 (145)
- 1983 (193)
- 1984 (343)
- 1985 (899)
- 1986 (619)
- 1987 (356)
- 1988 (354)
- 1989 (416)
- 1990 (416)
- 1991 (434)
- 1992 (396)
- 1993 (422)
- 1994 (286)
- 1995 (309)
- 1996 (330)
- 1997 (290)
- 1998 (330)
- 1999 (171)
- 2000 (196)
- 2001 (164)
- 2002 (215)
- 2003 (153)
- 2004 (137)
- 2005 (174)
- 2006 (114)
- 2007 (161)
- 2008 (103)
- 2009 (154)
- 2010 (154)
- 2011 (174)
- 2012 (171)
- 2013 (98)
- 2014 (147)
- 2015 (139)
- 2016 (150)
- 2017 (156)
- 2018 (133)
- 2019 (131)
- 2020 (238)
- 2021 (128)
- 2022 (71)
- 2023 (150)
- 2024 (54)
- + Mostra più - Mostra meno