Bibliografia

Hai cercato: tutti i lemmi

Risultati 2.301-2.400 di 14.462 totali | Nuova ricerca


CATTANEO 2020
Cattaneo Barbara, Carlo Pizzi. Prima pagina dei Promessi sposi, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, p. 206
CATTANEO 2020A
Cattaneo Barbara, Ritratto fotografico di Errico Petrella con sua dedica a Graziano Tubi; Programma della "Ricreazione Musicale Letteraria" organizzata in villa Manzoni il 7 marzo 1885; Carlo Castoldi. Souvenir de I Promessi Sposi. Fantasie pour harmonicorde; Ettore Drisaldi. Ritratto di Antonio Ghislanzoni ed Errico Petrella con il busto di Alessandro Manzoni, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 221-222
CATTANEO 1989
Cattaneo Carlo, Il Politecnico: 1839-1844, A cura di Luigi Ambrosoli, Torino, Bollati Boringhieri, 1989
CATTANEO 1957
Cattaneo Enrico, Udire? acoltare? sentire? la Messa, in «Ambrosius», 33, 3, 1957, pp. 97-102
CATTANEO 1972
Cattaneo Enrico, Le fonti storiche di pagine manzoniane. L'assalto ai prestini, in Studi sulla cultura lombarda in memoria di Mario Apollonio, Milano, Vita e pensiero, 1972, pp. 267-281
CATTANEO E. 1985
Cattaneo Enrico, Le monacazioni forzate fra Cinque e Seicento, in Vita e processo di suor Virginia Maria de Leyva monaca di Monza, Presentazione di Giancarlo Vigorelli; coordinatore: Umberto Colombo; collaboratori: Attilio Agnoletto, Enrico Cattaneo, Giuseppe Farinelli, Franco Galliano, Antonia Mazza Tonucci, Ermanno Paccagnini, Milano, Garzanti, 1985 (I Libri della spiga), pp. 147-195
CATTANEO E. 1985A
Cattaneo Enrico, Suor Virginia Maria di Leyva «La Signora», in «Ricerche storiche sulla chiesa ambrosiana», XIV, 1985, pp. 123-126
CATTANEO 1974
Cattaneo Giulio, La peste nella cultura lombarda, in «Paragone», XXV, 292, 1974, pp. 76-79
CATTANEO G. 1985
Cattaneo Giulio, Quel cielo di Lombardia. L’eredità di Manzoni nella letteratura italiana fra Ottocento e Novecento, in Manzoni europeo [Saggi di: Guido Bezzola, Giulio Cattaneo, Dante Isella, Giovanni Macchia, Giuseppe Pontiggia, Ezio Raimondi, Giorgio Rumi, Cesare Segre, Serena Vitale], A cura di Giuseppe Pontiggia, Milano, CARIPLO-Cassa di risparmio delle province lombarde, 1985, pp. 105-135
CATTANEO G. 1986
Cattaneo Giulio, Colloqui col Manzoni, in «Paragone», XXXVII, 434-436, 1986, pp. 137-139
CATTANEO G. 1992
Cattaneo Giulio, Il lettore curioso: figure e testi della letteratura italiana, Firenze, Sansoni, [1992] (Saggi)
CATTANEO G. 1992A
Cattaneo Giulio, Quel cielo di Lombardia. L’eredità di Manzoni nella letteratura italiana fra Ottocento e Novecento, in Cattaneo Giulio, Il lettore curioso: figure e testi della letteratura italiana, Firenze, Sansoni, [1992] (Saggi), pp. 97-131
CATTANEO 2018
Cattaneo Mario A., Carlo Goldoni e Alessandro Manzoni Illuminismo e diritto, in Bardone Giuseppe, Diritto e letteratura nelle opere di Mario A. Cattaneo, Paola Belloli, Arianna Sansone e Sergio Spadoni, premessa [di] Giorgetto Giorgi, [S.l.], [s.n.], 2018, pp. 33-62
CATTANEO M. 1985
Cattaneo Mario Alessandro, L' illuminismo giuridico di Alessandro Manzoni, [Sassari], presso la Facoltà, 1985 (Memorie del Seminario di filosofia del diritto e di storia delle dottrine politiche della Facoltà di magistero, Università di Sassari. 2. ser, 1)
CATTANEO M. 1987
Cattaneo Mario Alessandro, Alessandro Manzoni critico della prevenzione penale, in «Rendiconti dell'Istituto Lombardo. Classe di lettere e Scienze Morali», Milano, Istituto lombardo di scienze e lettere», a.1985, v.119, 1987, pp. 31-42
CATTANEO M. 1987A
Cattaneo Mario Alessandro, Carlo Goldoni e Alessandro Manzoni: illuminismo e diritto penale, Milano, Giuffrè, stampa 1987
CATTANEO M. 1990A
Cattaneo Mario Alessandro, La critica dell’utilitarismo e della prevenzione penale, in Cattaneo Mario Alessandro, Carlo Goldoni e Alessandro Manzoni: illuminismo e diritto penale, Milano, Giuffrè, stampa 1987, pp. 193-212
CATTANEO M. 1990F
Cattaneo Mario Alessandro, La storia della colonna infame, in Cattaneo Mario Alessandro, Carlo Goldoni e Alessandro Manzoni: illuminismo e diritto penale, Milano, Giuffrè, stampa 1987, pp. 213-257
CATTANEO M. 1990B
Cattaneo Mario Alessandro, Le gride e l'Illuminismo giuridico ne «I Promessi Sposi», in Cattaneo Mario Alessandro, Carlo Goldoni e Alessandro Manzoni: illuminismo e diritto penale, Milano, Giuffrè, stampa 1987, pp. 161-192
CATTANEO M. 1990C
Cattaneo Mario Alessandro, Manzoni e la criminologia, in Cattaneo Mario Alessandro, Carlo Goldoni e Alessandro Manzoni: illuminismo e diritto penale, Milano, Giuffrè, stampa 1987, pp. 259-277
CATTANEO M. 1990D
Cattaneo Mario Alessandro, Manzoni e la rivoluzione francese, in Cattaneo Mario Alessandro, Carlo Goldoni e Alessandro Manzoni: illuminismo e diritto penale, Milano, Giuffrè, stampa 1987, pp. 301-309
CATTANEO M. 1990E
Cattaneo Mario Alessandro, Manzoni teorico generale del diritto?, in Cattaneo Mario Alessandro, Carlo Goldoni e Alessandro Manzoni: illuminismo e diritto penale, Milano, Giuffrè, stampa 1987, pp. 279-284
CATTANEO M. 1990G
Cattaneo Mario Alessandro, Studi su Manzoni e il diritto, in Cattaneo Mario Alessandro, Carlo Goldoni e Alessandro Manzoni: illuminismo e diritto penale, Milano, Giuffrè, stampa 1987, pp. 131-143
CATTANEO M. 1990H
Cattaneo Mario Alessandro, Valori morali, giustizia. diritto naturale, in Cattaneo Mario Alessandro, Carlo Goldoni e Alessandro Manzoni: illuminismo e diritto penale, Milano, Giuffrè, stampa 1987, pp. 145-159
CATTANEO M. 1990
Cattaneo Mario Alessandro, Manzoni, le «gride» e la concezione illuministica del diritto, Napoli, Guida, [1990] (Interventi, 43)
CATTINI 1985
Cattini Gabriele, Cesare Cantù senza Manzoni, in «Studi cattolici», XXIX, 288, 1985, pp. 131-132
CAVAGNOLI WOELK 1994
Cavagnoli Woelk Stefania, Contributi per la storia della recezione tedesca dei «promessi sposi» di Manzoni con particolare riguardo alle traduzioni, Regensburg, Roderer, 1994 (Theorie und Forschung. Literaturwissenschaft, 23)
CAVAGNOLI-WOELK 1994
Cavagnoli-Woelk Stefania, Contributi per la storia della recezione tedesca dei Promessi Sposi di Manzoni con particolare riguardo alle traduzioni, Regensburg, Roderer u. Welz, 1994 (Theorie und Forschung Literaturwissenschaft, 23)
CAVALCHINI 1974
Cavalchini Mariella, Il poco amore in un romanzo d'amore, in «Parola del popolo (Chicago)», IL, 66, 1974, pp. 57-58
CAVALERI 1982
Cavaleri Franco, Rilievo pedagogico de «I Promessi sposi», in Una scuola tra cultura e società: Istituto Magistrale A. Manzoni di Varese, cinquantesimo anniversario di fondazione, 1932-1982, [s.l.], Lativa, [1982], pp. 94-107
CAVALIERE 1953
Cavaliere Alberto, I promessi sposi, Disegni originali di Franco Rognoni, Milano, F. Sciardelli, stampa 1998 (Estr. da: La parola a Alberto Cavaliere, Milano : il Gallo, 1953. Ed. f. c.di 120 esempl num.)
CAVALLERI 1996
Cavalleri Cesare, La pioggia verrà (ma non è la peste), in Cavalleri Cesare, Persone & parole. 2, Milano, Ares, 1996 (Faretra, 18)
CAVALLERI 1996A
Cavalleri Cesare, Persone & parole. 2, Milano, Ares, 1996 (Faretra, 18)
CAVALLI 2002
Cavalli Annamaria, Il sogno prefreudiano di don Rodrigo, in Cavalli Annamaria, Oltre la soglia: fantastico, sogno e femminile nella letteratura italiana e dintorni, Milano, UNICOPLI, 2002 (Parole allo specchio, 6), pp. 123-124
CAVALLI 2002C
Cavalli Annamaria, Oltre la soglia: fantastico, sogno e femminile nella letteratura italiana e dintorni, Milano, UNICOPLI, 2002 (Parole allo specchio, 6)
CAVALLINI 1982
Cavallini Giorgio, Chiaroveggenza di Adelchi, in «Testo», III, 3, 1981-1982, pp. 101-108
CAVALLINI 1981A
Cavallini Giorgio, Il guscio e l’essere vivente: postilla al giudizio crociano del 1921 sui «Promessi sposi», in «Rivista di studi crociani», XVIII, 4(72), 1981, pp. 368-374
CAVALLINI 1981
Cavallini Giorgio, L’analogia botanica di due immagini di Croce e di Manzoni, in «Rivista di studi crociani», XVIII, 1, 1981, pp. 119-120
CAVALLINI 1982A
Cavallini Giorgio, Pensiero ed espressione nel primo coro dell’»Adelchi», in «Studi e problemi di critica testuale», 25, 1982, pp. 125-136
CAVALLINI 1983
Cavallini Giorgio, Il dilemma di Adelchi, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. 4: Tra Illuminismo e Romanticismo, Firenze, L. S. Olschki, 1983 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 181), v.181, P.II, pp.521-531
CAVALLINI 1984
Cavallini Giorgio, Lettura dell'Adelchi e altre note manzoniane, Roma, Bulzoni, ©1984 (Biblioteca di cultura, 270)
CAVALLINI 1984A
Cavallini Giorgio, Una riflessione poco nota del Manzoni su politica e giustizia, in «Studium», LXXX, 4, 1984, pp. 592-594
CAVALLINI 1985
Cavallini Giorgio, Politica e giustizia, in «Annali d’Italianistica», 3, 1985, pp. 114-122
CAVALLINI 1988
Cavallini Giorgio, Le liriche e le tragedie, in «Nuova secondaria», 15 gennaio, 1988, pp. 24-27
CAVALLINI 1989
Cavallini Giorgio, Alcune osservazioni su religione e giustizia in Manzoni, in Critica e linguistica tra '700 e '900: studi in onore di Mario Puppo, A cura di Claudio Marchiori, Genova, Tilgher, [1989], pp. 171-180
CAVALLINI 1992
Cavallini Giorgio, Momenti tendenze aspetti della prosa narrativa italiana moderna e contemporanea, Roma, Bulzoni, [1992] (Biblioteca di cultura, 443)
CAVALLINI 1993C
Cavallini Giorgio, Adelchi e la tentazione del suicidio, in Cavallini Giorgio, Un filo per giungere al vero: studi e note su Manzoni, Messina-Firenze, D'Anna, stampa 1993 (Biblioteca di cultura contemporanea, 157), pp. 63-76
CAVALLINI 1993A
Cavallini Giorgio, Alessandro Manzoni milanese europeo (rassegna) (1971-90), in Cavallini Giorgio, Un filo per giungere al vero: studi e note su Manzoni, Messina-Firenze, D'Anna, stampa 1993 (Biblioteca di cultura contemporanea, 157), pp. 210-233
CAVALLINI 1993D
Cavallini Giorgio, Appendice: schede, in Cavallini Giorgio, Un filo per giungere al vero: studi e note su Manzoni, Messina-Firenze, D'Anna, stampa 1993 (Biblioteca di cultura contemporanea, 157), pp. 257-288
CAVALLINI 1993E
Cavallini Giorgio, Appunti sul «Cinque Maggio», in Cavallini Giorgio, Un filo per giungere al vero: studi e note su Manzoni, Messina-Firenze, D'Anna, stampa 1993 (Biblioteca di cultura contemporanea, 157), pp. 42-62
CAVALLINI 1993F
Cavallini Giorgio, Croce e Manzoni, in Cavallini Giorgio, Un filo per giungere al vero: studi e note su Manzoni, Messina-Firenze, D'Anna, stampa 1993 (Biblioteca di cultura contemporanea, 157), pp. 195-209
CAVALLINI 1993B
Cavallini Giorgio, Intorno all’elaborazione linguistica dei «Promessi Sposi», in Cavallini Giorgio, Un filo per giungere al vero: studi e note su Manzoni, Messina-Firenze, D'Anna, stampa 1993 (Biblioteca di cultura contemporanea, 157), pp. 77-111
CAVALLINI 1993H
Cavallini Giorgio, Nota sulle liriche e sulle tragedie, in Cavallini Giorgio, Un filo per giungere al vero: studi e note su Manzoni, Messina-Firenze, D'Anna, stampa 1993 (Biblioteca di cultura contemporanea, 157), pp. 18-43
CAVALLINI 1993I
Cavallini Giorgio, Politica e giustizia, in Cavallini Giorgio, Un filo per giungere al vero: studi e note su Manzoni, Messina-Firenze, D'Anna, stampa 1993 (Biblioteca di cultura contemporanea, 157), pp. 163-181
CAVALLINI 1993L
Cavallini Giorgio, Religione e giustizia, in Cavallini Giorgio, Un filo per giungere al vero: studi e note su Manzoni, Messina-Firenze, D'Anna, stampa 1993 (Biblioteca di cultura contemporanea, 157), pp. 182-194
CAVALLINI 1993M
Cavallini Giorgio, Su alcuni personaggi del romanzo, in Cavallini Giorgio, Un filo per giungere al vero: studi e note su Manzoni, Messina-Firenze, D'Anna, stampa 1993 (Biblioteca di cultura contemporanea, 157), pp. 112-162
CAVALLINI 1993G
Cavallini Giorgio, Un filo per giungere al vero, in Cavallini Giorgio, Un filo per giungere al vero: studi e note su Manzoni, Messina-Firenze, D'Anna, stampa 1993 (Biblioteca di cultura contemporanea, 157), pp. 7-17
CAVALLINI 1993
Cavallini Giorgio, Un filo per giungere al vero: studi e note su Manzoni, Messina-Firenze, D'Anna, stampa 1993 (Biblioteca di cultura contemporanea, 157)
CAVALLINI 1993N
Cavallini Giorgio, Verso il nuovo millennio: i futuri «venticinque lettori» del romanzo manzoniano, in Cavallini Giorgio, Un filo per giungere al vero: studi e note su Manzoni, Messina-Firenze, D'Anna, stampa 1993 (Biblioteca di cultura contemporanea, 157), pp. 234-256
CAVALLINI 2001B
Cavallini Giorgio, La scintilla che dice : nuovi studi e postille di letteratura italiana, Genova, Accademia ligure di scienze e lettere, 2001 (Collana di monografie, 15)
CAVALLINI 2001
Cavallini Giorgio, Postilla sul «Cinque Maggio», in «Studi e problemi di critica testuale», 2, 2001, pp. 127-132
CAVALLINI 2001A
Cavallini Giorgio, Postilla sul «Cinque Maggio», in Cavallini Giorgio, La scintilla che dice : nuovi studi e postille di letteratura italiana, Genova, Accademia ligure di scienze e lettere, 2001 (Collana di monografie, 15), pp. 47-51
CAVALLINI 2005A
Cavallini Giorgio, Postilla (in chiave di tecnica cinematografica) sul secondo coro dell' «Adelchi», in «Sinestesie. Rivista di studi sulle letterature e le arti europee», 1, 2005, pp. 93-98
CAVALLINI 2005
Cavallini Giorgio, Postilla (in chiave di tecnica cinematografica) sul secondo coro dell’«Adelchi», in Alessandro Manzoni: nuovi itinerari di lettura, Lucca, 2005 (Sinestesie. Rivista di studi di letterature e le arti europee / fondata e diretta da Carlo Santoli, 3), pp. 93-98
CAVALLINI 2007
Cavallini Giorgio, Di alcune valutazioni su Alessandro Manzoni, in «Studi sul Settecento e l'Ottocento», 2, 2007, pp. 33-43
CAVALLINI 2008
Cavallini Giorgio, Di alcune valutazioni e giudizi del Carducci su Alessandro Manzoni, Genova, Accademia Ligure di Scienze e Lettere, 2008
CAVALLINI 2014
Cavallini Giorgio, Nuovi scritti e e pagine scelte. Gozzi, Pascoli, Luzi, La Capria, Foscolo, Manzoni, Introduzione di Alberto Beniscelli, Genova, Termanini, 2014
CAVALLUZZI 2004
Cavalluzzi Raffaele, Tra etica e storia: la «Storia della colonna infame» di Alessandro Manzoni, Bari, B. A. Graphis, 2004 (Gli strumenti. Serie verde, 17)
CAVALLUZZI 2009
Cavalluzzi Raffaele, Tra etica e storia: la Storia della colonia infame di Alessandro Manzoni, Bari, Graphis, 2008 (Gli strumenti. Serie verde, 17)
CAVALLUZZI 2012
Cavalluzzi Raffaele, Manzoni e la rivoluzione, in Il diritto e il rovescio: la gravità della legge e la sostenibile leggerezza delle arti: atti del Convegno di studi, Università degli studi di Bari Aldo Moro, 15-16 dicembre 2010, Centro universitario teatro arti visive musica e cinema, A cura di Raffaele Cavalluzzi, Pasquale Guaragnella, Raffaele Ruggiero, Lecce, Pensa multimedia, 2012 (Mneme, 9)
CAVAZZA 1986
Cavazza Silvano, La monaca di Monza e la grazia della filologia, in «Belfagor», XLI, 6, 1986, pp. 621-632
CAVAZZUTI 1988
Cavazzuti Franca, Il modello gnoseologico del romanzo e il primo Gadda, in «Intersezioni», VIII, 1, 1988, pp. 87-101
CAVENAGO 1986
Cavenago Vincenzo, Il Lazzaretto. Storia di un quartiere di Milano, Milano, Nuove Edizioni Duomo, 1986
CAVERSAZZI 1941
Caversazzi Ciro, Ottavio Tasca. Schizzo biografico e letterario, in «Emporium», 93, 557, 1941, pp. 226-240
CAVIGIOLI 1932
Cavigioli Giovanni, Il monumento di Manzoni e Rosmini a Stresa, Reggio Emilia, Anonima poligrafica emiliana, 1932 (Bibliotechina della Rivista Rosminiana)
CAVIGLIA 2004
Caviglia Franco, Sofocle in Manzoni? Il percorso di Padre Cristoforo, in «Testo», XXV, 48 (luglio-dicembre), 2004, pp. 69-78
CAZZANI 1973
Cazzani Eugenio, Ricordi manzoniani a Barzio nel primo centenario della morte dell'autore de «I promessi Sposi» (1873-1973), Saronno, Edizioni Pro Barzio, 1973
CAZZATO 1999
Cazzato Luigi, Manzoni e Shakespeare. Costruzione di una «costruzione», in «La nuova ricerca», VIII, 1999
CECCARELLI 1998
Ceccarelli Andrea, Foscolo, Manzoni and the culture of exile, in L' esilio come certezza: la ricerca d'identità culturale in Italia dalla rivoluzione francese ai nostri giorni, Edited by Andrea Ceccarelli, Paolo A. Giordano, West Lafayette (IN), Bordighera press, 1998 (Numero monografico della rivista "Italiana", vol. 7), pp. 22-43
CECCHI 1957
Cecchi Emilio, L'elaborazione del romanzo [1955], in Cecchi Emilio, Ritratti e profili, Milano, Garzanti, 1957 (Saggi), pp. 163-169
CECCHI 1957A
Cecchi Emilio, Le redazioni dei «Promessi Sposi», in Cecchi Emilio, Ritratti e profili, Milano, Garzanti, 1957 (Saggi), pp. 159-169
CECCHI 1957B
Cecchi Emilio, Ritratti e profili, Milano, Garzanti, 1957 (Saggi)
CECCHI 1959
Cecchi Emilio, Nuovi studi sul Manzoni, in «Corriere della sera», 31 gennaio 1959
CECCHI 1961A
Cecchi Emilio, Il cardinale Federigo e la Signora di Monza, in «Corriere della sera», 20 luglio 1961
CECCHI 1961
Cecchi Emilio, Il processo alla Signora di Monza, in «Corriere della sera», 9 luglio 1961
CECCHI 1962
Cecchi Emilio, Poe e Manzoni, in Cecchi Emilio, Scrittori inglesi e americani : saggi, note e versioni, Milano, Il saggiatore, 1962-1964 (La cultura, 57), v.I, pp.77-79
CECCHI 1964
Cecchi Emilio, Scrittori inglesi e americani : saggi, note e versioni, Milano, Il saggiatore, 1962-1964 (La cultura, 57)
CECCHI 1984A
Cecchi Emilio, L'elaborazione del romanzo [1955], in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 237-241
CECCHI 1984
Cecchi Emilio, Le redazioni dei «Promessi Sposi», in «Bollettino del Centro Nazionale Studi Manzoniani», 4, 1984, pp. 94-98
CECCHI 1986
Cecchi Emilio, L'elaborazione del romanzo [1955], in Manzoni e Brusuglio: atti del Convegno su Enrichetta Blondel e del Congresso nazionale sul pensiero politico-sociale di Alessandro Manzoni, tenutisi a Cormano nel bicentenario della nascita dello scrittore. In collaborazione con il Centro nazionale studi manzoniani (Cormano, 22 dicembre 1984 e 12, 13, 14 aprile 1985) [Interventi di: Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Gian Franco Grechi, Pasquale Riitano, Ernesto Travi], Cormano, Comune, 1986, pp. 79-83
CECCUTI 1985
Ceccuti Cosimo, Per il centenario di Alessandro Manzoni, in «Nuova antologia», CXX, v.554, fasc.2154, 1985, pp. 380-381
CECCUTI 1986
Ceccuti Cosimo, Cronaca del soggiorno fiorentino del Manzoni, in Alessandro Manzoni: Manzoni a Firenze, due giornate di studio: 23-24 novembre 1985 [Interventi di: Cosimo Ceccuti, Giovanni Nencioni, Marino Raicich, Giovanni Spadolini, Gino Tellini], A cura di Gino Tellini, Firenze, Gabinetto G. P. Vieusseux, 1986 (Quaderni della Antologia Vieusseux, 4), pp. 29-43
CECCUTI 1992A
Ceccuti Cosimo, Il salotto di Emilia Peruzzi, in «Il Vieusseux», V, 14, 1992
CECCUTI 1996
Ceccuti Cosimo, Anche Manzoni raccomandava il figlio, in «La Nazione», 21 dicembre, 1996
CEDERNA 1957
Cederna Antonio, I vandali in casa. Manzoni sfrattato, in «Il mondo», 22 gennaio 1957, p. 13
CELLERINO 1986
Cellerino Liana, Genio e arte, in Letteratura italiana. v.V: Le Questioni, Direzione Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi, [1986], pp. 943-964
CELLI 1992
Celli Daniele, I Promessi Sposi: esempio di un percorso didattico per la rilettura di un classico, in «Libertà di educazione», novembre-dicembre, 1992
CELOTTO 1983
Celotto Antonio, Quel Manzoni a Bassano, in «Giornale di Vicenza», 1 dicembre, 1983, p. 11
CELOTTO 1983A
Celotto Antonio F., Quel Manzoni... a Bassano [Lettera di A. Manzoni a Tullio Dandolo, 6 maggio 1830; lettera di Alessandro Manzoni ad Alphonse de Lamartine, 6 aprile 1848], in «Il Giornale di Vicenza», 1 dicembre, 1983
CENTENARI 2019
Centenari Margherita, «In quel caos di carte»: i manoscritti manzoniani tra filologia e catalogazione, in Annali manzoniani. Terza Serie. II, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2019, p. 69–96

Risultati 2.301-2.400 di 14.462 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione