Bibliografia
Hai cercato: tutti i lemmi
Risultati 1.901-2.000 di 14.462 totali | Nuova ricerca
BURKE 2003
Burke Peter, L'histoire dans un genre neuf: «I promessi sposi» come storia sociale, in Il romanzo. Vol. IV: Temi, luoghi, eroi, a cura di Franco Moretti, Torino, G. Einaudi, [2003], pp. 263-277
BURZOTTA 2013A
Burzotta Luigi, Le quattro lettere di Gertrude, in Burzotta Luigi, Lo sguardo della maschera: psicanalisi e arte poetica, Roma, Armando, 2013 (Psicoanalisi e psichiatria dinamica)
BURZOTTA 2013
Burzotta Luigi, Lo sguardo della maschera: psicanalisi e arte poetica, Roma, Armando, 2013 (Psicoanalisi e psichiatria dinamica)
BUSCAGLIA 2013
Buscaglia Giuseppe e Carla, I Promessi Sposi sulle rive del Letimbro, Savona, 2013
BUSCHMANN 1999
Buschmann Albrecht, «Das ist meine Wette!» oder wie sich Alessandro Manzoni Roman «Die Verlobten» neu übersetzen läßt, in «Zibaldone», 28, 1999, pp. 134-145
BUSNELLI 1980
Busnelli Adamo, Alessandro Manzoni e la sua epoca: visti in relazione al nostro tempo, Prefazione di Claudio Cesare Secchi, Lecco, Agielle, stampa 1980
BUSNELLI 1919
Busnelli Giovanni, La scienza canonica di don Abbondio: a proposito di uno studio del prof. F. Le Parco, Roma, Civiltà Cattolica, 1919
BUSNELLI M. 1985
Busnelli Mariella, I Promessi Sposi danesi, in Manzoni: il suo e il nostro tempo [Scritti di: Gennaro Barbarisi, Paolo Bosisio, Mariella Busnelli, Gianmarco Gaspari, Gian Franco Grechi, Sergio Martinotti, Fernando Mazzocca, Remo Melloni, Folco Portinari, Giovanni Testori, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], Milano, Electa, [1985], p. 206
BUSNELLI M. 1987
Busnelli Mariella, Il matrimonio sul lago di Como, in «La Nuova rivista musicale italiana», 2(aprile-giugno), 1987
BUSSOLARO 2009
Bussolaro Domenico, Studiando i «Promessi sposi», Marano, Il Girasole, 2009
BUSSOTTI 2021
Bussotti Alviera, Virtù repubblicane a teatro, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 43-45
BUSSOTTI - CENTENARI 2021
Bussotti Alviera - Centenari Margherita, La trasformazione: un nuovo pubblico, la rivoluzione a teatro, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 169-177
BUSTICO 1912
Bustico Guido, Un carteggio riguardante ricerche bibliografiche di Giovan Battista Passano, in «Viglevanum», 6, 1912
BUSTICO 1921
Bustico Guido, Le esitazioni matrimoniali di Giulia Manzoni. Con due lettere inedite di Alessandro Manzoni, in «Nuova antologia», 214, 1189 (1 ottobre), 1921, pp. 273-276
BUTTICCI 1968
Butticci Giulio, Il latino di Don Abbondio, in «Rinnovarsi», 7, 4, 1968, pp. 261-264
BUZZETTI 1985
Buzzetti Sandro, La biblioteca di don Ferrante, in Bergamo per Alessandro Manzoni : Bergamo, Archivio di Stato, 18 maggio-16 giugno 1985 [Interventi di Giuseppe Belotti, Sandro Buzzetti, Pino Capellini, Gian Franco Grechi, Piervirgilio Losa, Aldo Manetti, Antonio Nosari], Bergamo, Comune, Assessorato cultura, 1985, pp. 115-126
BUZZI 1953
Buzzi Paolo, Progenie manzoniana, in «La Martinella di Milano», 7, 6, 1953, pp. 366-368
CABELLA 1987
Cabella Enrico, Alcune osservazioni a conclusione della regestazione delle carte di Cesare Cantù all’Ambrosiana, in «Rendiconti dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere. Classe di Lettere e Scienze Morali e Storiche», v.119 (1985) - v.120 (1986), 1987, pp. 91-98
CACCIA 1969
Caccia Ettore, Per una topografia del Manzoni lirico, in Caccia Ettore, Tecniche e valori dal Manzoni al Verga, Firenze, Olschki, 1969 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 99), pp. 47-109
CACCIA 1969A
Caccia Ettore, Tecniche e valori dal Manzoni al Verga, Firenze, Olschki, 1969 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 99)
CACCIA 1972
Caccia Ettore, Note di lettura sui capitoli «paesani» dei Promessi Sposi, in Studi sulla cultura lombarda in memoria di Mario Apollonio, Milano, Vita e pensiero, 1972, pp. 362-387
CACCIAGLIA 1994
Cacciaglia Mario, Quando due grandi si scrivono, in «Scena illustrata», aprile-maggio, 1994
CACCIAGLIA 1999A
Cacciaglia Norberto, Alessandro Manzoni e l'impresa familiare, in «Forum italicum», 33, 1 (spring), 1999, pp. 61-72
CACCIAGLIA 1999
Cacciaglia Norberto, Si dovrebbe pensare più a far bene... : Alessandro Manzoni. Il progetto di Dio, il lavoro dell'uomo, Stony Brook, N.Y., Forum Italicum, 1999 (Filibrary series, 17)
CACCIAGLIA 2015
Cacciaglia Norberto, La storia e la politica nel pensiero di Alessandro Manzoni, in «Quaestiones Romanicae», III/1, 2015, pp. 12-19
CACCIA 2006
Caccia Silvano, Questo matrimonio... s'ha da fare : per una lettura "spirituale" della vicenda di Renzo e Lucia ne «I promessi sposi»: antologia dei brani commenti e schede, a cura di don Silvano Caccia, Milano, Centro ambrosiano, 2006
CACCIÒ 1995
Cacciò Marina, Don Lisander giardiniere, in «Ville e giardini», 193, 1985, pp. 52-55
CADEGAN 2018
Cadegan Una, Forgotten Classics in American Catholicism, in «American Catholic Studies», CXXIX, 2 (Summer), 2018, pp. 59-80
CADIOLI 1988A
Cadioli Alberto, Breve apologia del romanzo, in Cadioli Alberto, Il romanzo adescatore: i lettori e il romanzo nel dibattito del primo Ottocento, Milano, Arcipelago, 1988, pp. 153-190
CADIOLI 1988
Cadioli Alberto, Il romanzo adescatore: i lettori e il romanzo nel dibattito del primo Ottocento, Milano, Arcipelago, 1988
CADIOLI 1995
Cadioli Alberto, Romanticismo italiano, Milano, Bibliografica, 1995 (Storia dei movimenti e delle idee, 6)
CADIOLI 1996
Cadioli Alberto, Tra "vero" e "bello". I romantici milanesi alla ricerca dei nuovi lettori, in «Problemi», 30, 106 (settembre-dicembre), 1996, pp. 268-282
CADIOLI 2020
Cadioli Alberto, Un romanzo contraffatto, in Biblioteche, libri e immagini manzoniane, a cura di Silvia Morgana ed Ermanno Paccagnini con la collaborazione di Stefania Baragetti, Milano, Biblioteca Ambrosiana, 2020 (Accademia Ambrosiana. Studi ambrosiani di italianistica, 10), pp. 165-180
CADIOLI - RABONI - RUSSO 2020
Cadioli Alberto, Raboni Giulia - Russo Emilio, Conversazione con Giulia Raboni ed Emilio Russo, in «Prassi ecdotiche della modernità letteraria», 5, 2020, III - XIX
CAESAR 1986
Caesar Ann, Ottocento, in «The Year's Work in Modern Language Studies», 48, 1986, pp. 576-583
CAESAR 1981
Caesar Michael, Manzoni’s poetry and the witnessing of events, in «Comparative criticism. A Yearbook», 3, 1981, pp. 207-220
CAFFARELLI 2018
Caffarelli Enzo, E a Giuseppe Pontiggia non piaceva Azzeccagarbugli. Per un’onomastica letteraria “funzionale”. Da Manzoni a Camilleri: la (troppo ?) libera scelta del cognome letterario, in «RIOn – Rivista di Onomastica», XXIV, 2, 2018, pp. 478-486
CAFISSE 2005
Cafisse Maria Cristina, Il romanzo storico dell'Ottocento nella critica di Mario Santoro, in «Esperienze letterarie», 30, 3-4, 2005, pp. 302-309
CAFISSE 2014
Cafisse Maria Cristina, L'umanesimo vichiano nell'estetica di Francesco De Sanctis e nella filosofia di Pietro Siciliani, Napoli ; Roma, Edizioni scientifiche italiane, 2014 (Viaggio d'Europa, 23)
CAIOLA 2022
Caiola Sabrina, Spazi e oggetti della soglia nei «Promessi sposi» di Alessandro Manzoni: Renzo e l’«usciaccio», in «Studi italiani», XXXIV, 2 (luglio-dicembre), 2022, pp. 33-53
CAIRA LUMETTI 1984
Caira Lumetti Rossana, Una viaggiatrice dell'Ottocento: Caterina Percoto( con inediti), in «Critica letteraria», XII, 1984, pp. 355-369
CAIRA LUMETTI 1987
Caira Lumetti Rossana, Due lettere inedite del Manzoni, in «Critica letteraria», 15, 55, 1987, pp. 287-295
CAIRA LUMETTI 1987A
Caira Lumetti Rossana, Due lettere inedite del Manzoni [Lettera di Alessandro Manzoni a Gaetano Cattaneo, (1821 o 1822?); di Alessandro Manzoni a Francesco Rossi, s.d.], in «Critica letteraria», XV, 2 (55), 1987, pp. 287-295
CAIRATI 1973
Cairati Bice, Manzoni e la sua Milano, in «Il milanese», 20 maggio 1973, pp. 34-39
CAJANI 1987
Cajani Franco, La Brianza perde un valido artista: Giorgio Scarpati, in «I quaderni della Brianza», novembre-dicembre, 1987, pp. 94-100
CAJANI 1994
Cajani Franco, La cappellania Bosso dell’oratorio S. Martino attiguo alla Villa Manzoni già Imbonati a Brusuglio, in «I quaderni della Brianza», 92, 1994, pp. 9-45
CAJANI 1994A
Cajani Franco, Paolo Ballerini, censore, giornalista e redattore de L'Amico Cattolico, 1841-1856, presentazione di Giancarlo Vigorelli; con un testo di Giancarlo Ferrari, Besana Brianza, GR, [1994]
CAJANI 1995
Cajani Franco, Tre firme autografe inedite di Alessandro Manzoni per Giuseppe Redaelli tipografo e libraio in Milano, in «I quaderni della Brianza», 99, 1995, pp. 109-114
CAJOLI 1973
Cajoli Vladimiro, Manzoni oggi, in «Il messaggero», 10 settembre 1973
CALABRESE 1989
Calabrese Omar, L'iconologia della monaca di Monza, in Leggere I promessi sposi: analisi semiotiche [di Stefano Agosti, Roberto Andò, Silvio Avalle d'Arco, Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese, Francesco Casetti, Maria Corti, Umberto Eco, Renato Giovannoli, Aldo Grasso, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Giovanni Nencioni, Antonella Nicoletti, Antonio Pasqualino, Isabella Pezzini, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Paolo Valesio, Sandro Volpe], a cura di Giovanni Manetti, Milano, Bompiani, 1989 (Strumenti Bompiani), pp. 299-312
CALABRESE 1993
Calabrese Stefano, Etica dell’azione e intreccio nel romanzo storico italiano, in «Rivista di letterature moderne e comparate», XLVI, 1, 1993, pp. 47-67
CALABRESE 1995A
Calabrese Stefano, Intrecci italiani: una teoria e una storia del romanzo, 1750-1900, Bologna, Il mulino, [1995] (Collana del Dipartimento di italianistica, Università di Bologna, 2)
CALABRESE 1995
Calabrese Stefano, Trame romantiche, in Calabrese Stefano, Intrecci italiani: una teoria e una storia del romanzo, 1750-1900, Bologna, Il mulino, [1995] (Collana del Dipartimento di italianistica, Università di Bologna, 2), pp. 109-149
CALABRESE 1999
Calabrese Stefano, Letteratura reale: Alessandro Manzoni, in Calabrese Stefano, L' idea di letteratura in Italia, Milano, Mondadori, [1999] (Testi e pretesti), pp. 128-138
CALABRESE 1999A
Calabrese Stefano, L' idea di letteratura in Italia, Milano, Mondadori, [1999] (Testi e pretesti)
CALABRÒ 1985
Calabrò Nino, La lettera a Chauvet sull'unità di tempo, luogo e azione, in «Prometeo», V, 20, 1985, pp. 62-67
CALANDRA 1991
Calandra Pietro, Manzoni nella rivista siciliana «Poesia nuova», in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 1067-1075
CALANDRI 1873
Calandri Francesco, Alessandro Manzoni e i padri somaschi. Documenti inediti, in «La scuola cattolica», 1, 9, 30 settembre, 1873
CALCATERRA 1940
Calcaterra Stefano, La Malpensa. Bonifica Tosi e diretto dominio di Alessandro Manzoni, in «Rassegna storica del Seprio», 3, 1940, pp. 123-131
CALDELARI 1995
Caldelari Callisto, Bibliografia ticinese dell'Ottocento: libri, opuscoli, periodici, Con la collaborazione di Beatrice Lampietti, Bellinzona, Casagrande, 1995 (Strumenti storico-bibliografici, 2)
CALDELARI 1995A
Caldelari Callisto, Manzoni Alessandro, in Caldelari Callisto, Bibliografia ticinese dell'Ottocento: libri, opuscoli, periodici, Con la collaborazione di Beatrice Lampietti, Bellinzona, Casagrande, 1995 (Strumenti storico-bibliografici, 2), pp. 455-460
CALDERINI 1984
Calderini Cate, Premesse alla mostra [«Adelchi dai Longobardi ai Carolingi»], in Adelchi dai Longobardi ai Carolingi [Con scritti di Gian Piero Bognetti, Cate Calderini, Wilhelm Kurze, Fernando Mazzocca], Milano, Electa, 1984, pp. 55-56
CALDERONE 1985
Calderone Antonietta, Riflessi Manzoniani in «Ni Rey ni Roque» di Patricio de la Escosura, in «Nuovi annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», t.I, 1985, pp. 275-279
CALDERONE 1965
Calderone Giani, Forzare la mano, in «Lingua nostra», 26, 4, 1965, p. 125
CALIRI 1985
Caliri Francesco, Gertrude (o il rifiuto dell'«intrigue amoreuse») e il linguaggio manzoniano, in «Nuovi annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», t.I, 1985, pp. 282-306
CALIRI 1991
Caliri Francesco, Ascendenze linguistiche manzoniane (o toscane?) nel Capuana. I pronomi allocutivi, in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 713-749
CALLORI 1872
Callori Federico, Dies Dominici Natalis. Elegia. Tradizione latina del Natale, inno di Alessandro Manzoni, in «Il Baretti, giornale di Torino», 51, 1872
CALLORI 1872A
Callori Federico, Domini Nostri Jesu Christi Passio. Elegia. Traduzione in latino della Passione, inno di Alessandro Manzoni, in «Il Baretti, giornale di Torino», 17, 1872
CALORI 1985
Calori Carlo, Alessandro Manzoni e il teatro, in «Eco degli oratori e dei circoli giovanili (Teatro 109)», 1 (1 gennaio), 1985, pp. 9-14
CALORI 1985A
Calori Carlo, Alessandro Manzoni e il teatro (II), in «Eco degli oratori e dei circoli giovanili ( Teatro 110)», 3 (1 febbraio), 1985, pp. 11-16
CALORI 1985B
Calori Carlo, I «Promessi Sposi» tra critica, religione e morale: il poema della giustizia cristiana, in «Cultura oggi», luglio-settembre, 1985, pp. 3-9
CALORI 1986A
Calori Carlo, Il teatro manzoniano, in «Cultura oggi», IV, 1, 1986, pp. 3-11
CALORI 1986B
Calori Carlo, Il teatro Manzoniano, in Saggi manzoniani. [Saggi di: Giovanni Balconi, Carlo Calori, Umberto Colombo, Paolo Di Sacco, Romana Esposito Cortese, Marco Pilatone, Ernesto Travi, Alessandro Zaccuri], Milano, Centro Culturale ISMECC, stampa 1986 (I quaderni dell'ISMECC, 28), pp. 55-63
CALORI 1986
Calori Carlo, I «Promessi Sposi» tra critica, religione e morale: il poema della giustizia cristiana, in Saggi manzoniani. [Saggi di: Giovanni Balconi, Carlo Calori, Umberto Colombo, Paolo Di Sacco, Romana Esposito Cortese, Marco Pilatone, Ernesto Travi, Alessandro Zaccuri], Milano, Centro Culturale ISMECC, stampa 1986 (I quaderni dell'ISMECC, 28), pp. 27-33
CALORO 1973
Caloro Bonaventura, Quale fu il vero dramma di Manzoni, in «La fiera letteraria», 18 novembre 1973, pp. 10-11
CALOSSO 1986
Calosso Umberto, Guerra e pace nei Promessi Sposi (sintesi e appunti da una conferenza del 1950), in «Archivi di Lecco», IX, 2, 1986, pp. 223-234
CALTAGIRONE 1992
Caltagirone Fabrizio, Arti e mestieri nel Cherubini, in Francesco Cherubini dialettologo e folklorista [Scritti di: Giovanna Balestreri, Lidia Beduschi, Claudio Beretta, Fabrizio Caltagirone, Andrea Coralli, Luca Danzi, Ottavio Lurati, Umberto Morando, Italo Sordi], A cura di Glauco Sanga, la Ricerca folklorica, 1992, n.26, pp. 25-30
CALVINO 1973
Calvino Italo, Renzo e Lucia romanzo dei rapporti di forza, in «Il giorno», 20 maggio 1973
CALVINO 1974
Calvino Italo, Il Romanzo dei rapporti di forza, in Convegno manzoniano (Nimega 1973), Atti del Convegno manzoniano di Nimega, 16-17-18 ottobre 1973, A cura di Carlo Ballerini, Firenze, Libreria editrice fiorentina, c 1974 (Pubblicazioni dell'Istituto di lingua e letteratura italiana dell'Università cattolica di Nimega, 1), pp. 215-225
Calvino Italo, I Promessi Sposi: il romanzo dei rapporti di forza, in Calvino Italo, Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, [1980] (Gli struzzi, 219), pp. 267-278
Calvino Italo, Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, [1980] (Gli struzzi, 219)
CALVINO 1989
Calvino Italo, Senza Provvidenza, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 95-100
CALVINO 1990
Calvino Italo, Il Romanzo dei rapporti di forza, in La fabbrica dei Promessi sposi [Testi di: Giulio Carnazzi, Pier Emilio Gennarini, Enrico Medioli, Salvatore Nocita], Prefazione di Guido Bezzola; sceneggiatura di Enrico Medioli e Roberta Mazzoni, Torino, Nuova Eri Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, ©1990, pp. 265-273
CALVINO 1995
Calvino Italo, Il Romanzo dei rapporti di forza, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 121-127
CALVINO 1995B
Calvino Italo, «I Promessi Sposi»: il romanzo dei rapporti di forza, in Calvino Italo, Una pietra sopra : discorsi di letteratura e società, Milano, A. Mondadori, 1995, pp. 324-337
CALVINO 1982
Calvino Italo, Les Fiancés: le roman des rapports de force, in Manzoni Alessandro, Les fiancés: histoire milanaise du 17. siècle, préface de Giovanni Macchia; traduction nouvelle d'Yves Branca; dossier de Georges Saro, Paris], Gallimard, [1995] (Folio, 2527), pp. 9-16
CALVINO 1995A
Calvino Italo, Una pietra sopra : discorsi di letteratura e società, Milano, A. Mondadori, 1995
CALVI 2020
Calvi Umberto, Casimiro Radice. I cantastorie (corte a Mozzana), in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 136-137
CALVI - D'ALESSIO 2020A
Calvi Umberto - D'Alessio Francesco, Cherubino Cornienti. Ritratto di Graziano Tubi a nove anni, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, p. 225
CALVI - D'ALESSIO 2020B
Calvi Umberto - D'Alessio Francesco, Francesco Penna. Busto di Graziano Tubi, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 225-226
CALVI - D'ALESSIO 2020
Calvi Umberto - D'Alessio Francesco, Pittore lombardo. Ritratto di Rosa Gemelli Manzoni, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 125-126
CALVI - DETTAMANTI 2020
Calvi Umberto - D'Alessio Francesco, Placca con i profili di Alessandro Manzoni e Antonio Stoppani, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 145-146
CALZONE 1991
Calzone Sergio, Manzoni, le teorie economiche e i «Promessi Sposi», in Prospettive sui Promessi sposi [Saggi di Giusi Baldissone, Giorgio Barberi Squarotti, Monica Bardi, Sergio Blazina, Valter Boggione, Sergio Calzone, Giovanni Casalegno, Carla Forno, Paola Mastrocola, Donatella Riposio, Gabriella Stassi, Gian Mario Veneziano, Riccardo Verzini], A cura di G. Barberi Squarotti, Torino, Tirrenia Stampatori, 1991 (L' avventura letteraria), pp. 65-75
CALZONE 1992
Calzone Sergio, L’»alta foresta»: Lucia Mondella tra il noce e il mirto, in «Campi immaginabili», 2-3, 1992, pp. 85-92
CALZONE 1997
Calzone Sergio, La giovine del miracolo: «I promessi sposi» e la cultura di ispirazione religiosa, Prefazione di Giorgio Barberi Squarotti, Torino, Tirrenia Stampatori, 1997 (L' avventura letteraria)
CALZONE 1998
Calzone Sergio, Passa i campi, passa la sodaglia. I codici viari e l'orientamento in strada di Lorenzo Tramaglino, in «La Clessidra», 4, 2, 1998, pp. 86-91
CAMAIANI 1990
Camaiani Pier Giorgio, La donna e il padre nella società della Controriforma secondo Manzoni, in «Annali dell’Istituto Storico Italo-Germanico in Trento», 16, 1990, pp. 121-155
CAMAIANI 1997
Camaiani Pier Giorgio, L'immagine femminile nella letteratura e nella trattatista dell'Ottocento. La donna "forte" e la donna "debole", in Santi, culti, simboli nell'età della secolarizzazione, 1815-1915. Relazioni presentate al Convegno tenuto a Roma nel 1994., A cura di Emma Fattorini, Torino, Rosenberg & Sellier, 1997 (Sacro/santo, 11), pp. 431-447
CAMAROTTO 2008
Camarotto Valerio, Metafore e lessico della prigionia in Alessandro Manzoni, in Voci da dentro. Itinerari della reclusione nella letteratura italiana, a cura di Cristiano Spila, Roma, Bulzoni, 2008 (Studi (e testi) italiani, 21), pp. 177-201
CAMAROTTO 2020
Camarotto Valerio, Un «popolo di poco nervo»: letteratura e istruzione morale nei Miei ricordi di Massimo d’Azeglio, in Natura Società Letteratura, Atti del XXII Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018), a cura di A. Campana e F. Giunta, Roma, Adi editore, 2020
Risultati 1.901-2.000 di 14.462 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (12.670)
- Edizioni delle opere (1.350)
- Lettere (442)
Anno di pubblicazione
- 1631 (1)
- 1802 (1)
- 1805 (1)
- 1806 (4)
- 1809 (1)
- 1815 (1)
- 1819 (1)
- 1820 (6)
- 1821 (2)
- 1822 (5)
- 1823 (13)
- 1824 (6)
- 1825 (7)
- 1826 (8)
- 1827 (23)
- 1828 (34)
- 1829 (21)
- 1830 (21)
- 1831 (11)
- 1832 (17)
- 1833 (12)
- 1834 (22)
- 1835 (14)
- 1836 (16)
- 1837 (19)
- 1838 (15)
- 1839 (13)
- 1840 (15)
- 1841 (11)
- 1842 (8)
- 1843 (31)
- 1844 (10)
- 1845 (12)
- 1846 (9)
- 1847 (13)
- 1848 (16)
- 1849 (3)
- 1850 (7)
- 1851 (5)
- 1852 (7)
- 1853 (5)
- 1854 (5)
- 1855 (5)
- 1856 (10)
- 1857 (8)
- 1858 (7)
- 1859 (7)
- 1860 (16)
- 1861 (6)
- 1862 (4)
- 1863 (7)
- 1864 (4)
- 1865 (9)
- 1867 (8)
- 1868 (11)
- 1869 (13)
- 1870 (12)
- 1871 (8)
- 1872 (14)
- 1873 (57)
- 1874 (30)
- 1875 (16)
- 1876 (14)
- 1877 (8)
- 1878 (21)
- 1879 (11)
- 1880 (19)
- 1881 (12)
- 1882 (15)
- 1883 (20)
- 1884 (14)
- 1885 (11)
- 1886 (15)
- 1887 (15)
- 1888 (10)
- 1889 (9)
- 1890 (14)
- 1891 (2)
- 1892 (11)
- 1893 (6)
- 1894 (6)
- 1895 (8)
- 1896 (14)
- 1897 (12)
- 1898 (14)
- 1899 (3)
- 1900 (1)
- 1901 (10)
- 1902 (9)
- 1903 (10)
- 1904 (5)
- 1905 (5)
- 1906 (1)
- 1907 (8)
- 1908 (6)
- 1910 (7)
- 1911 (5)
- 1912 (10)
- 1913 (3)
- 1914 (4)
- 1915 (2)
- 1916 (6)
- 1917 (1)
- 1918 (1)
- 1919 (6)
- 1921 (7)
- 1922 (6)
- 1923 (41)
- 1924 (9)
- 1925 (4)
- 1926 (10)
- 1927 (24)
- 1928 (17)
- 1929 (12)
- 1930 (9)
- 1931 (18)
- 1932 (11)
- 1933 (9)
- 1934 (12)
- 1935 (12)
- 1936 (18)
- 1937 (12)
- 1938 (11)
- 1939 (20)
- 1940 (13)
- 1941 (23)
- 1942 (18)
- 1943 (14)
- 1944 (9)
- 1945 (10)
- 1946 (9)
- 1947 (14)
- 1948 (14)
- 1949 (29)
- 1950 (30)
- 1951 (34)
- 1952 (42)
- 1953 (51)
- 1954 (46)
- 1955 (58)
- 1956 (57)
- 1957 (90)
- 1958 (62)
- 1959 (56)
- 1960 (57)
- 1961 (101)
- 1962 (60)
- 1963 (96)
- 1964 (73)
- 1965 (95)
- 1966 (99)
- 1967 (71)
- 1968 (60)
- 1969 (74)
- 1970 (56)
- 1971 (91)
- 1972 (109)
- 1973 (385)
- 1974 (76)
- 1975 (24)
- 1976 (43)
- 1977 (34)
- 1978 (40)
- 1979 (40)
- 1980 (112)
- 1981 (153)
- 1982 (145)
- 1983 (193)
- 1984 (343)
- 1985 (899)
- 1986 (619)
- 1987 (356)
- 1988 (354)
- 1989 (416)
- 1990 (416)
- 1991 (434)
- 1992 (396)
- 1993 (422)
- 1994 (286)
- 1995 (309)
- 1996 (330)
- 1997 (290)
- 1998 (330)
- 1999 (171)
- 2000 (196)
- 2001 (164)
- 2002 (215)
- 2003 (153)
- 2004 (137)
- 2005 (174)
- 2006 (114)
- 2007 (161)
- 2008 (103)
- 2009 (154)
- 2010 (154)
- 2011 (174)
- 2012 (171)
- 2013 (98)
- 2014 (147)
- 2015 (139)
- 2016 (150)
- 2017 (156)
- 2018 (133)
- 2019 (131)
- 2020 (238)
- 2021 (128)
- 2022 (71)
- 2023 (150)
- 2024 (54)
- + Mostra più - Mostra meno