MANZ.BRU. H.04. 575 11 [Postillato] Brusuglio, Villa Manzoni

Carli, Gian Rinaldo
{ Scrittori classici italiani di economia politica. Parte moderna } 14. Osservazioni preventive al piano intorno alle monete di Milano; Relazione del censimento dello stato di Milano; Breve ragionamento sopra i bilanci economici delle nazioni; Del libero commercio de' grani
Milano : nella stamperia e fonderia di G.G. Destefanis a S. Zeno, n.º 534, 1804
405, [3] p
Lingua: italiano
Presentazione

Il nome dell’economista e storico Gian Rinaldo Carli compare due volte nei carteggi, nella lettera 141 e nella 142 (non datate ma collocate da Arieti, sulla base di riferimenti interni, nell’autunno-inverno 1820-21). In entrambe Manzoni, rivolgendosi a Gaetano Cattaneo, include Carli tra gli autori i cui libri ha in prestito o è in procinto di rendere. La sua Lettera del libero commercio de’ grani è stata scritta nel 1771 ed è indirizzata al presidente Pompeo Neri, consigliere del gran Duca di Toscana. In essa Carli considera l’“affare” dei grani come una questione di amministrazione e non di commercio, e concentra la propria attenzione sull’assioma di tutti gli economisti: la libertà nel commercio dei grani. Nella sua trattazione si oppone alla libertà illimitata, stimando impossibile l’applicazione di una regola generale in tutti i paesi e a tutte le circostanze. Contrariamente a quanto sostenuto dagli altri economisti, soprattutto francesi, egli ritiene che non sia il terreno la vera ricchezza dell’uomo, bensì l’industria, che è in grado di produrre ricchezze anche in uno stato infecondo.


Descrizione della postillatura

il testo incontra l’interesse di Manzoni per un ragionamento avanzato da Carli che, nella postilla stessa, Manzoni definisce uno «strafalcione solenne». L’unica postilla presente mira a correggere tale errore.

Strumento di scrittura
penna
Lingua delle postille
italiano
Tipologia delle postille
commento
Edizioni
  • BADINI CONFALONIERI 2012 = Manzoni Alessandro, Scritti storici e politici, A cura di Luca Badini Confalonieri, Torino, Unione tipografico-editrice torinese, 2012
  • AMERIO 1958B = Amerio Romano, Alessandro Manzoni filosofo e teologo. Studio delle dottrine seguito da una appendice di lettere, postille e carte inedite, Torino, Edizioni di filosofia, 1958 (Studi e ricerche di storia della filosofia, 24)

Fa parte di

Esemplari dello stesso insieme
  • MANZ.BRU. H.04. 575 1: 1. Salustio Antonio Bandini, Discorso economico; Francesco Algarotti, Saggio sopra il commercio.
  • MANZ.BRU. H.04. 575 2: 2. Girolamo Belloni, Dissertazione sopra il commercio; Giovanni Francesco Pagnini, Saggio sopra il giusto pregio delle cose, la giusta valuta della moneta e sopra il commercio dei romani.
  • MANZ.BRU. H.04. 575 3: 3. Della moneta. Libro primo, De' metalli; Libro secondo, Della natura della moneta [Postillato]
  • MANZ.BRU. H.04. 575 4: 4. Della moneta. Libro terzo, Del valore della moneta; Libro quarto, Del corso della moneta; Libro quinto, Del frutto della moneta [Postillato]
  • MANZ.BRU. H.04. 575 5: 5. Dialogues sur le commerce des blés
  • MANZ.BRU. H.04. 575 6: 6. Continuation des dialogues sur le commerce des bles; Deux lettres; Estratto del discorso sulla perfetta conservazione del grano.
  • MANZ.BRU. H.04. 575 7: 8. Lezioni di economia civile continuazione della parte prima; Lezioni di economia civile parte seconda
  • MANZ.BRU. H.04. 575 8: 9. Lezioni di economia civile continuazione della parte seconda e Opuscoli di economia politica.
  • MANZ.BRU. H.04. 575 9: 10. Continuazione degli opuscoli economici
  • MANZ.BRU. H.04. 575 10: 13. Dell'origine e del commercio della moneta e dei disordini che accadono nelle alterazioni di essa
  • MANZ.BRU. H.04. 575 11: 14. Osservazioni preventive al piano intorno alle monete di Milano; Relazione del censimento dello stato di Milano; Breve ragionamento sopra i bilanci economici delle nazioni; Del libero commercio de' grani [Postillato]
  • MANZ.BRU. H.04. 575 12: 15. Meditazioni sulla economia politica
  • MANZ.BRU. H.04. 575 13: 16. Riflessioni sulle leggi vincolanti, principalmente nel commercio de grani; Dialogo sul disordine delle monete nello stato di Milano nel 1762; Consulta sulla riforma delle monete nello stato di Milano; Estratto del progetto di una tariffa della mercanzia per lo stato di Milano [Postillato]
  • MANZ.BRU. H.04. 575 14: 17. Memorie storiche sulla economia pubblica dello stato di Milano; Osservazioni sulla tortura; Degli elementi del commercio; Considerazioni sul lusso [Postillato]
  • MANZ.BRU. H.04. 575 15: 18. Lettere scelte sull'agricoltura, sul commercio e sulle arti
  • MANZ.BRU. H.04. 575 16: 19. Apologia della mercatura: lettere di Antonio Zanon; Estratto del trattato dell'utilita morale, economica e politica delle accademie di agricoltura, arti e commercio
  • MANZ.BRU. H.04. 575 17: 20. Estratto de' pensieri sopra l'agricoltura ; I veri mezzi di render felici le società.
  • MANZ.BRU. H.04. 575 18: 21. Della economia nazionale, libri sei di Giammaria Ortes veneziano. Libro primo, Della diversità di persone e di occupazioni in una nazione; Libro secondo, Dei beni che mantengono una nazione e dei terreni che li producono; Libro terzo, Degli occupati e dei disoccupati in una nazione
  • MANZ.BRU. H.05. 575 19: 22. Della economia nazionale, libri sei di Giammaria Ortes veneziano. Libro quarto, De' beni confrontati coi terreni e colle occupazioni; Libro quinto, De' beni considerati come capitale e come rendite; Libro sesto, Del danaro equivalente de' beni
  • MANZ.BRU. H.05. 575 20: 23. Lettere di Giammaria Ortes veneziano in proposito del suo libro della economia nazionale ; Tre lettere di Giammaria Ortes al sig. auditore Michele Ciani in Firenze.
  • MANZ.BRU. H.05. 575 21: 24. Riflessioni sulla popolazione delle nazioni per rapporto all'economia nazionale ; Calcolo sopra il valore delle opinioni e sopra i piaceri e i dolori della vita umana ; Lettere al conte Francesco Algarotti e al sig. auditore Michele Ciani.
  • MANZ.BRU. H.05. 575 22: 25. Errori popolari intorno all'economia nazionale considerati sulle presenti controversie tra i laici e i chierici in ordine al possedimento de' beni; Lettere sulla religione e il governo de' popoli
  • MANZ.BRU. H.05. 575 23: 26. Continuazione delle lettere sulla religione e il governo de' popoli
  • MANZ.BRU. H.05. 575 24: 27. Dei fidecommessi a famiglie e a chiese e luoghi pii in proposito del termine di mani-morte introdotto a questi ultimi tempi nell'economia nazionale. Libro primo, Dell'istituzione e degli usi de' fidecommessi; Libro secondo, Dei disordini e degli abusi de' fidecommessi
  • MANZ.BRU. H.05. 575 25: 28. Esame economico del sistema civile. Libro primo, Esistenza operosa; Libro secondo, Sussistenza copiosa
  • MANZ.BRU. H.05. 575 26: 29. Esame economico del sistema civile. Libro secondo, continuazione; Libro terzo, Consistenza vigorosa
  • MANZ.BRU. H.05. 575 27: 30. Dell'armonia politico-economica tra la città e il suo territorio; Dell'annona
  • MANZ.BRU. H.05. 575 28: 31. Dell'influenza del commercio sopra i talenti e i costumi di Giambattista Gherardo d'Arco mantovano; Dell'influenza dello spirito del commercio sull'economia interna de' popoli e sulla prosperità degli stati; Risposta al quesito: se in uno stato di terreno fertile favorir debbasi maggiormente l'estrazione delle materie prime, ovvero quella delle manifatture; Del diritto ai transiti; Dissertazione sopra il quesito: se in uno stato di terreno fertile favorir debbasi maggiormente l'estrazione delle materie prime, ovvero quella delle manifatture. Del dottor Giovanni Scottoni
  • MANZ.BRU. H.05. 575 29: 32. Delle leggi politiche ed economiche
  • MANZ.BRU. H.05. 575 30: 33. Della moneta; Delle università, delle arti e mestieri; Mémoire sur les causes de la mendicité et sur les moyens de la supprimer [Postillato]
  • MANZ.BRU. H.05. 575 31: 34. La felicità pubblica considerata nei coltivatori di terre proprie; L'usura libera
  • MANZ.BRU. H.05. 575 32: 35. Risposta al quesito: Quali siano i mezzi di provvedere al sostentamento degli operaj soliti impiegarsi nel torcimento delle sete ne' filatoj ... ; Annunzj ed estratti sopra diversi oggetti di economia politica; Nuove tavole dei vitalizj, precedute dall'Estratto delle Memorie Storiche dell'Accademia Reale delle Scienze di Torino per gli anni 1788-1789
  • MANZ.BRU. H.05. 575 33: 36. Del commercio de' romani dalla prima guerra punica a Costantino; Il colbertismo, ossia della libertà di commercio de' prodotti della terra [Postillato]
  • MANZ.BRU. H.05. 575 34: 37. Riflessioni sulla pubblica felicità relativamente al Regno di Napoli
  • MANZ.BRU. H.05. 575 35: 38. Osservazioni sulle tariffe con applicazione al Regno di Napoli; Della ricchezza nazionale
  • MANZ.BRU. H.05. 575 36: 39. Melchiorre Delfico, Memoria sulla libertà del commercio diretta a risolvere il problema proposto dall'Accademia di Padova sullo stesso argomento; Giambattista Corniani, Riflessioni sulle monete; Della legislazione relativamente all'agricoltura discorsi due ... ; Essai sur les valeurs par Maurice Solera piémontais
  • MANZ.BRU. H.05. 575 37: 40. Annona ossia Piano economico di pubblica sussistenza di Domenico Di Gennaro Cantalupo napoletano. | Di Gennaro, Domenico <duca di Cantalupo> Memoria sulla liberta del commercio dei grani della Sicilia presentata a S. M. il re di Napoli da Saverio Scrofani siciliano. | Scrofani, Saverio Riflessioni sopra le sussistenze desunte da' fatti osservati in Toscana di Saverio Scrofani. | Scrofani, Saverio Riflessioni sull'economia e l'estrazione de' frumenti della Sicilia fatte in occasione della carestia dell'indizione 3., 1784 e 1785 dal marchese Caraccioli napoletano.
  • MANZ.BRU. H.05. 575 38: 41. Riforma degl'istituti pii della città di Modena di Lodovico Ricci modenese
  • MANZ.BRU. H.05. 575 40: 49: Supplimento. Sopra la materia frumentaria discorso di Pompeo Neri ... ; Osservazioni sul lusso del marchese Giuseppe Palmieri ... ; Tre nuove lettere sulla economia nazionale di Giammaria Ortes ; Continuazione delle riflessioni sulla popolazione di Giammaria Ortes ... ; Capitoli inediti del ragionamento di Giammaria Ortes Delle scienze utili e delle dilettevoli
  • MANZ.BRU. H.05. 575 40: 50. tomo 1, Indici

Scheda OPAC SBN
MILE000218

Vedi immagini (23)
[Riproduzione parziale]

Scheda di Michela Felisari | Cita questa pagina