MANZ.BRU. H.04. 575 13 [Postillato] Brusuglio, Villa Manzoni
- Presentazione
Pietro Verri viene citato tre volte nei carteggi, quando Manzoni scrive a Francesco Rossi, bibliotecario a Brera (lettera 561 e lettera 658), e quando si rivolge ad Antonio Rosmini (lettera 974). Tuttavia, in nessuna delle lettere Manzoni cita il trattato Sulle leggi vincolanti principalmente nel commercio de’ grani, nel quale Verri si espose in merito alla questione della libertà di commercio, tema molto dibattuto dall’interna Europa intellettuale. Scritta nel 1769 e poi pubblicata nel 1797, l’opera conobbe una diffusione capillare a partire dal 1804, quanto Pietro Custodi pubblicò il XVI volume della raccolta Scrittori classici italiani di economia politica. I principi di quest’opera sono sintetizzati dalle parole dello stesso autore, il quale afferma che in uno stato sia importante «conservare tutto il necessario, trovare libero sfogo al superfluo, incoraggiare l’annua riproduzione».
- Descrizione della postillatura
le tre dense postille, presenti solo nella Parte Prima del trattato, nascono dalla volontà di Manzoni di confutare alcune argomentazioni avanzate da Verri, incentrate sul tema del necessario fisico e su cosa comporti la vera ricchezza di una Nazione.
- Strumento di scrittura
- penna
- Lingua delle postille
- italiano
- Tipologia delle postille
- commento; 'dialoganti'
- Segni di lettura
- 40
- Edizioni
-
-
BRAMBILLA-BONGHI-SFORZA 1883-1898
= Manzoni Alessandro, Opere inedite o rare di Alessandro Manzoni, pubblicate per cura di Pietro Brambilla, da Ruggiero Bonghi e Giovanni Sforza, Milano, Rechiedei, 1883-1898 (voll. 5)
(volume IV)
- BADINI CONFALONIERI 2012 = Manzoni Alessandro, Scritti storici e politici, A cura di Luca Badini Confalonieri, Torino, Unione tipografico-editrice torinese, 2012
- Fa parte di
-
- MANZ.BRU. H.04. 575 - H.05. 575: Scrittori classici italiani di economia politica. Parte moderna [Postillato]
- Esemplari dello stesso insieme
-
- MANZ.BRU. H.04. 575 1: 1
- MANZ.BRU. H.04. 575 2: 2
- MANZ.BRU. H.04. 575 3: 3: Della moneta. Libro primo, De' metalli; Libro secondo, Della natura della moneta [Postillato]
- MANZ.BRU. H.04. 575 4: 4: Della moneta. Libro terzo, Del valore della moneta; Libro quarto, Del corso della moneta; Libro quinto, Del frutto della moneta [Postillato]
- MANZ.BRU. H.04. 575 5: 5: Dialogues sur le commerce des blés
- MANZ.BRU. H.04. 575 6: 6
- MANZ.BRU. H.04. 575 7: 8: Lezioni di economia civile continuazione della parte prima; Lezioni di economia civile parte seconda
- MANZ.BRU. H.04. 575 8: 9
- MANZ.BRU. H.04. 575 9: 10: Continuazione degli opuscoli economici
- MANZ.BRU. H.04. 575 10: 13: Dell'origine e del commercio della moneta e dei disordini che accadono nelle alterazioni di essa, dissertazione di Gian-Rinaldo Carli di Capo d'Istria
- MANZ.BRU. H.04. 575 11: 14 [Postillato]
- MANZ.BRU. H.04. 575 12: 15: Meditazioni sulla economia politica
- MANZ.BRU. H.04. 575 13: 16 [Postillato]
- MANZ.BRU. H.04. 575 14: 17 [Postillato]
- MANZ.BRU. H.04. 575 15: 18: Lettere scelte sull'agricoltura, sul commercio e sulle arti
- MANZ.BRU. H.04. 575 16: 19
- MANZ.BRU. H.04. 575 17: 20
- MANZ.BRU. H.04. 575 18: 21: Della economia nazionale, libri sei di Giammaria Ortes veneziano. Libro primo, Della diversità di persone e di occupazioni in una nazione; Libro secondo, Dei beni che mantengono una nazione e dei terreni che li producono; Libro terzo, Degli occupati e dei disoccupati in una nazione
- MANZ.BRU. H.05. 575 19: 22: Della economia nazionale, libri sei di Giammaria Ortes veneziano. Libro quarto, De' beni confrontati coi terreni e colle occupazioni; Libro quinto, De' beni considerati come capitale e come rendite; Libro sesto, Del danaro equivalente de' beni
- MANZ.BRU. H.05. 575 20: 23
- MANZ.BRU. H.05. 575 21: 24
- MANZ.BRU. H.05. 575 22: 25
- MANZ.BRU. H.05. 575 23: 26: Continuazione delle lettere sulla religione e il governo de' popoli
- MANZ.BRU. H.05. 575 24: 27: Dei fidecommessi a famiglie e a chiese e luoghi pii in proposito del termine di mani-morte introdotto a questi ultimi tempi nell'economia nazionale. Libro primo, Dell'istituzione e degli usi de' fidecommessi; Libro secondo, Dei disordini e degli abusi de' fidecommessi
- MANZ.BRU. H.05. 575 25: 28: Esame economico del sistema civile. Libro primo, Esistenza operosa; Libro secondo, Sussistenza copiosa
- MANZ.BRU. H.05. 575 26: 29: Esame economico del sistema civile. Libro secondo, continuazione; Libro terzo, Consistenza vigorosa
- MANZ.BRU. H.05. 575 27: 30
- MANZ.BRU. H.05. 575 28: 31
- MANZ.BRU. H.05. 575 29: 32: Delle leggi politiche ed economiche di Gaetano Filangieri napoletano
- MANZ.BRU. H.05. 575 30: 33 [Postillato]
- MANZ.BRU. H.05. 575 31: 34
- MANZ.BRU. H.05. 575 32: 35
- MANZ.BRU. H.05. 575 33: 36 [Postillato]
- MANZ.BRU. H.05. 575 34: 37: Riflessioni sulla pubblica felicità relativamente al Regno di Napoli
- MANZ.BRU. H.05. 575 35: 38
- MANZ.BRU. H.05. 575 36: 39
- MANZ.BRU. H.05. 575 37: 40
- MANZ.BRU. H.05. 575 38: 41: Riforma degl'istituti pii della città di Modena di Lodovico Ricci modenese
- MANZ.BRU. H.05. 575 40: 49: Supplimento
- MANZ.BRU. H.05. 575 40: 50: tomo 1, Indici
Vedi immagini (104)
[Riproduzione completa]
-
BRAMBILLA-BONGHI-SFORZA 1883-1898
= Manzoni Alessandro, Opere inedite o rare di Alessandro Manzoni, pubblicate per cura di Pietro Brambilla, da Ruggiero Bonghi e Giovanni Sforza, Milano, Rechiedei, 1883-1898 (voll. 5)
Scheda di Michela Felisari | Cita questa pagina