| Al dir del Monti, Mascheron che muore |
| Amato Grossi, è troppo tardo, il veggio |
| Amore a Delia. A te non noto ancora, |
| Anche per noi pigroni è poca cosa: |
| Ausus qui toto commixtos orbe Britannos |
| Capel bruno: alta fronte: occhio loquace |
| Cercando col cupido sguardo |
| Come il divo Alighier l’ingrata Flora |
| Comune vizio de' cantori è questo |
| Conte Giovio tanto visse |
| Coronata di rose e di viole |
| Da questo paese agghiacciato |
| Del sole il puro raggio |
| Destrier si formi, e sia ben vuoto in mezzo |
| Detti Cattaneo |
| Diva di fonte umil, non d’altro ricca |
| Ei fu. Siccome immobile |
| E tu credesti che la vista sola |
| Fin che il ver fu delitto, e la menzogna |
| Fortunatae anates quibus aether ridet apertus |
| Francesco, e' non fu mai chi per sentiero |
| Gambe, occhio, orecchio, naso e ahimè! pensiero, |
| Già vivo al guardo tuo la man pingea |
| Il padre fra’ Volpino |
| In quella età che di veder bramoso |
| Lascia i sognati dèmoni |
| Lingua mendace che invoca li Dei |
| Lunge le insegne araldiche |
| Madre dei Santi; immagine |
| Manzon qui giace ne' suoi versi involto |
| Non è ver che sia Pierino |
| Nove fanciulle d'immortal bellezza |
| Novo intatto sentier segnami, o Musa |
| O delle imprese alla più degna accinto |
| Oh!... che caldo fa in questo paese! |
| O tementi dell'ira ventura |
| Perché, Pagani, de l'assente am[ico] |
| Per quanto poca volontà ne avessero |
| Per tutto ti nascondi |
| Poi che sdegnato da patrizj deschi |
| Prole eletta dal ciel, Saffo novella |
| Qual masso che dal vertice |
| Qual su le cinzie cime |
| Quanto i colombi amici son del nibbïo |
| Questa gara finita, il pio Trojano |
| Questi, che quattro esser disgiunti or vedi |
| È risorto: or come a morte |
| Salve, o divino, a cui largì natura |
| Santo nome, in fra i mortali |
| Se alcun da furia d'irritato nervo |
| Se mai più che d’Euterpe il furor santo |
| Se pien d'alto disdegno e in me securo |
| Soffermati sull'arida sponda |
| Sì, Tu scendi ancor dal cielo |
| Su le populee rive e sul bel piano |
| Sunt qui fidenter, venia vix hercule dignis |
| Tacita un giorno a non so qual pendice |
| Tu sì che a noi t'ascondi |
| Tu vuoi saper s'io vado |
| Un vate di gran lode |
| Vidi, (credi, se il vuoi, volgo profano!) |
| Vieni, o Signor, riposati |
| Vino non c'è cui non bisogni frasca |
| [#70] |
| [#81] |